View Full Version : Tecnologia Kinect anche in HTPC e televisori
Redazione di Hardware Upg
25-06-2010, 10:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/tecnologia-kinect-anche-in-htpc-e-televisori_33031.html
PrimeSense, la società israeliana che ha ideato la tecnologia che sta alla base di Kinect, rivela nuovi ambiti d'uso per il sistema di interfacciamento basato sui gesti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
25-06-2010, 10:24
per queste cose trovo ancora intelligente l'uso del telecomando...
per queste cose trovo ancora intelligente l'uso del telecomando...
Mi associo.
Uno mentre sta mezzo addormentato sul divano l'ultima cosa che vuole è cominciare a sventolare le mani per aria :D
Ma suvvia, lo fanno per il nostro bene, no?
Muovere le braccia fa bruciare molte più calorie che pigiare un tasto! :asd:
Per me, facciano quello che vogliono, basta che uno abbia sempre la possibilità di scegliere, e non che le cose vengano imposte.
E se io sto guardando la partita, mi metto a fare gestacci ed involontariamente cambio canale?
Dovrebbero metterci anche un microfono che quando sente le bestemmie annulla l'ultimo comando eseguito.
Ma suvvia, lo fanno per il nostro bene, no?
Muovere le braccia fa bruciare molte più calorie che pigiare un tasto! :asd:
Per me, facciano quello che vogliono, basta che uno abbia sempre la possibilità di scegliere, e non che le cose vengano imposte.
:asd:
E comunque, IMHO, se vogliono fare una cosa del genere dovrebbero lavorare un pò di piu sull'estetica :fagiano: . Uno si compra un bel tv che fa anche la sua porca figura... e poi ci affiancano quel coso che sembra una webcam da 2 euro comprata dai cinesi :O
E se io sto guardando la partita, mi metto a fare gestacci ed involontariamente cambio canale?
Dovrebbero metterci anche un microfono che quando sente le bestemmie annulla l'ultimo comando eseguito.
Geniale! :D
19giorgio87
25-06-2010, 11:12
prevedo tonnellate di bestemmie, soprattutto a PES usando la PS3 con kinect ahah
extremelover
25-06-2010, 11:33
Kinect non è stato progettato da Topolino. Da quel che ho visto c'è una combinazione di comandi vocali e gestures, quindi nessun rischio di cambiare canale per sbaglio. Sebbene il telecomando sia comodo, capita che non lo si trovi, o che sia distante. In questo modo si possono impartire comandi alla minority report!
E se io sto guardando la partita, mi metto a fare gestacci ed involontariamente cambio canale?
Dovrebbero metterci anche un microfono che quando sente le bestemmie annulla l'ultimo comando eseguito.Ottima osservazione e soprattutto ottima proposta :asd:
prevedo tonnellate di bestemmie, soprattutto a PES usando la PS3 con kinect ahahSemmai Xbox360.
Kinect non è stato progettato da Topolino. Da quel che ho visto c'è una combinazione di comandi vocali e gestures, quindi nessun rischio di cambiare canale per sbaglio. Sebbene il telecomando sia comodo, capita che non lo si trovi, o che sia distante. In questo modo si possono impartire comandi alla minority report!Guarda, nonostante le gestures per browser si debbano attivare da pulsante destro, non sai quante volte mi è capitato di azionarle per sbaglio. Figurati se ora non c'è nemmeno la necessità di premere un pulsante!
fendermexico
25-06-2010, 11:49
facendo il gesto dell'ombrello sarebbe carino associarci la funzione "blocca utente su messenger"
:D
Luposardo
25-06-2010, 11:50
Se è abbastanza preciso e non necessita di ambienti particolarmente illuminati (sennò scordatevi il salotto la sera) può avere un discreto successo, io lo acquisterei al volo per il mio PC.
FeydRauthaHarkonnen
25-06-2010, 12:04
Se kinect per funzionare con la Xbox360 porta via il 15% della elevata potenza di calcolo di questa console, non vedo possibile in tempi brevi farlo funzionare con una tv o un nettop con atom, se non integrando dentro la telecamera la potenza richiesta, con un conseguente importante aumento di prezzo...
mah...se è in grado di leggere i minimi movimenti (mano che fa un gesto ben preciso mentre sto in panciolle sul divano) non vedo perchè no... sarà capitato a tutti di non trovare il telecomando o di doverne avere 3-4 tra impianto audio, dvd player, tv e magari media center... (nonostante le alternative come armony logitech) io credo che un kintect se preciso (e senza che richieda un kata di arti marziali o un giro di break dance) possa tranquillamente parare questo compito forse meglio del telecomando stesso... poi ovvio, come tutte lke cose van viste nella pratica... sul kintect attuale dubitavo già a livello gaming alle prime presentazioni a causa del fatto che ti blocca un bel po di giochi (immagina un halo o un fallout3 impossibili da giocare con sto coso)
Secondo me ha molto più senso su dispositivi di questo genere che per i videogiochi.
Mah.. io ho provato a fare il cretinio con qualche programmino free e la webcam e sinceramente per avere una risposta decente deve esserci luce diurna piena come minimo!
Impensabile in una stanza a luce soffusa!
A meno che la webcam in questione non abbi un sensorona da reflex con sensibilità 6400 ISO :asd:
Mah.. io ho provato a fare il cretinio con qualche programmino free e la webcam e sinceramente per avere una risposta decente deve esserci luce diurna piena come minimo!
Impensabile in una stanza a luce soffusa!
A meno che la webcam in questione non abbi un sensorona da reflex con sensibilità 6400 ISO :asd:
Beh, nel primo fantastavideo quando microsoft lo presentò un annetto fa, c'era la scena della stanza a luci soffuse con loro sul divano... poi non so come sià davvero in realtà :asd:
E se io sto guardando la partita, mi metto a fare gestacci ed involontariamente cambio canale?
Dovrebbero metterci anche un microfono che quando sente le bestemmie annulla l'ultimo comando eseguito.
Così magari ti incazzi ancora di più perché volevi cambiare canale per sbollire la rabbia e la tv non esegue... :asd:
Funzionerà come il televisore di casa McFly di "Ritorno al futuro II": il film era ambientato nel 2015, mentre nella realtà tale teconologia arriverà in anticipo di soli 4 anni !!!
Bigville
25-06-2010, 17:17
meglio il telecomando sicuramente.. spero non sia una scusa per aumentare il prezzo delle tv..
:asd:
E comunque, IMHO, se vogliono fare una cosa del genere dovrebbero lavorare un pò di piu sull'estetica :fagiano: . Uno si compra un bel tv che fa anche la sua porca figura... e poi ci affiancano quel coso che sembra una webcam da 2 euro comprata dai cinesi :O
a vederlo in quella foto sembra la testa di un robot con 2 biglie di diversi colori come occhi, messe a caso :fagiano:
Non so voi, ma io non vedo l'ora che arrivi per metterci le mani sopra ed adattarlo ad applicazioni di computer vision e robotica. :D
Attualmente se uno vuole farsi un sistema di stereovisione decente ed a basso costo deve prendere due PS3Eye (quelle per PS3, non quelle per il 2) smontare le schede e rimontarle su un supporto ad hoc, oppure a colpi di dremel adattare il guscio delle webcam e fissarle insiem in sufficientemente rigido (altrimenti la calibrazione 3D va in malora non appena si inizia a muovere il tutto). :muro:
Invece quell'aggeggio ha già due webcam sufficientemente veloci buona sensibilità (due dei motivi per cui le PS3Eye stracciano la concorrenza di pari costo) già montate in coppia su un supporto adatto ed ha pure un illuminatore IR. :D
Se poi parte dell'elaborazione la si può fare direttamente sull'aggeggio è tutto di guadagnato.
fendermexico
25-06-2010, 20:21
Mah.. io ho provato a fare il cretinio con qualche programmino free e la webcam e sinceramente per avere una risposta decente deve esserci luce diurna piena come minimo!
Impensabile in una stanza a luce soffusa!
A meno che la webcam in questione non abbi un sensorona da reflex con sensibilità 6400 ISO :asd:
infatti hai sbagliato tutto e non hai capito nemmeno come è fatto kinect :D
non è una semplice webcam...kinect oltre alla cam e due microfoni ha ben due sensori di profondità all'infrarosso.
:)
se bastava una webcam qualsiasi software poteva fare le stesse cose su qualsiasi piattaforma, senza kinect, mentre non è così.
ARARARARARARA
25-06-2010, 22:15
quante boiate, io quando mi metto davanti ad un monitor che non sia quello del pc faccio play sistemo il volume dalla mia brava manopola dell'amplificatore, mi siedo sul divano e non mi alzo e non mi muovo se non per alcool o donne.
Immagino già gente che guarda una partita di quello stupido sport che è il calcio, goal.. esultanto e la tv cambia canale per qualche assurda incomprensione... bello e utile soprattutto, un po' come quando si gioca a meri ocon la wii... muori e devi scuotere il telecomando per avvicinarti con la balla al tuo compagno... ma che cosa stupida devo fare il pirla per un gioco? bah!
ARARARARARARA
25-06-2010, 22:17
infatti hai sbagliato tutto e non hai capito nemmeno come è fatto kinect :D
non è una semplice webcam...kinect oltre alla cam e due microfoni ha ben due sensori di profondità all'infrarosso.
:)
se bastava una webcam qualsiasi software poteva fare le stesse cose su qualsiasi piattaforma, senza kinect, mentre non è così.
kinect a quanto dicono gli sviluppatori che conosco è incredibilmente preciso, infatti non è una banale webcam
Mah.. io ho provato a fare il cretinio con qualche programmino free e la webcam e sinceramente per avere una risposta decente deve esserci luce diurna piena come minimo!
Impensabile in una stanza a luce soffusa!
A meno che la webcam in questione non abbi un sensorona da reflex con sensibilità 6400 ISO :asd:
La maggior parte delle webcam in commercio sono penose quanto a sensibilità e frame rate.
Per questo a meno che non si prenda roba industriale "seria" (da 300..600 dollari in su) o si usa un illuminatore bello potente o si sta molto attenti a quali webcam vengono usate da quelli che fanno roba fai-da-te semiprofessionale.
Attualmente la miglior webcam di fascia bassa è la PS3 Eye (3, non 2) visto che è progettata per operare bene anche a bassa luminosita, ma mentre per Linux c'e' il driver open source, sotto windows bisogna usare un driver un pochino particolare (specialmente se la si vuole usare in modalità ad altro framerate o in modalità multicam), più in su ci sono alcuni modelli Philips (solo alcuni, bisogna stare molto attenti alle specifiche) e piu in su bisogna passare a roba "professionale" (specialmente perchè l'USB2 limita la banda effettivamente disponibile, per questo ci sono "webcam" industriali che usano collegamenti Gigabit Ethernet).
Per questo, come dicevo prima il Kinetic per xbox sembra parecchio interessante per gli hobbisti che si occupano di visione computazione e/o di robotica (ha in unico dispositivo tutto quello che sino ad ora bisognava assemblare a mano).
SuperSandro
27-06-2010, 08:36
... invece quell'aggeggio ha già due webcam sufficientemente veloci buona sensibilità ... già montate in coppia su un supporto adatto ed ha pure un illuminatore ... se poi parte dell'elaborazione la si può fare direttamente sull'aggeggio è tutto di guadagnato.
...uhmm... forse sono un po' all'antica, ma se invece di tutto quest'accrocchio (e del tradizionale, "introvabile" telecomando) si utilizzasse un mini-accessorio (esempio: un paio di anelli dotati di LED) che permettano a un banale ed economico sistema di rilevamento (mooolto meno costoso del sistema 3D di questa notizia)?
Per gestire il TV basterebbe muovere un ditino (ogni battuta e doppio senso è lecita) ;)
...uhmm... forse sono un po' all'antica, ma se invece di tutto quest'accrocchio (e del tradizionale, "introvabile" telecomando) si utilizzasse un mini-accessorio (esempio: un paio di anelli dotati di LED) che permettano a un banale ed economico sistema di rilevamento (mooolto meno costoso del sistema 3D di questa notizia)?
Per gestire il TV basterebbe muovere un ditino (ogni battuta e doppio senso è lecita) ;)
Perchè con un hardware come quello del Kinetic l'uso come "telecomando"
è solo la punta dell'iceberg.
Ad esempio il sistema può riconoscere la presenza di bambini ed attivare automaticamente filtri sui contenuti, può riconoscere non solo la semplice posizione delle persone presenti ma anche la loro postura, ecc. ecc.
Non è ancora chiaro come sia l'hardware vero e proprio (es: quello che si fa con due telecamere lo si può fare con una sola e due illuminatori a luce strutturata), ma il fatto che abbia un bel pò di roba utile per l'analisi 3D della scena permette molto più facilmente di fare un sacco di roba utile.
Infatti non mi entusiasma come "sostituto del telecomando", ma per le altre cose che ci si possono fare.
SuperSandro
28-06-2010, 08:11
... il sistema può riconoscere la presenza di bambini ed attivare automaticamente filtri sui contenuti
...uhmm.. da un punto di vista tecnologico, nulla da eccepire. Però confesso che mi spaventa un po' il fatto di delegare ad altri (a delle "macchine", in questo caso) l'educazione delle prossime generazioni.
Dovremmo pensare a passare un po' più di tempo con i nostri figli, aiutandoli a resposabilizzarsi nello scegliere programmi televisivi adeguati ad una sana crescita culturale.
Il problema è, appunto, trovare 'sti programmi educativi :D
...uhmm.. da un punto di vista tecnologico, nulla da eccepire. Però confesso che mi spaventa un po' il fatto di delegare ad altri (a delle "macchine", in questo caso) l'educazione delle prossime generazioni.
Dovremmo pensare a passare un po' più di tempo con i nostri figli, aiutandoli a resposabilizzarsi nello scegliere programmi televisivi adeguati ad una sana crescita culturale.
Il problema è, appunto, trovare 'sti programmi educativi :D
Era solo un esempio, pensa che il grosso delle applicazioni "domotiche" dei sistemi di computer vision sono del tipo "Salvalavecchia Beghelli". :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.