PDA

View Full Version : Android Market: tra le applicazioni se ne nascondono 20.000 sospette


Redazione di Hardware Upg
25-06-2010, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/android-market-tra-le-applicazioni-se-ne-nascondono-20000-sospette_33027.html

L'approccio privo di controlli di Android Market offre grandi possibilità agli sviluppatori, ma anche ai cybercriminali: una ricerca mette in luce come più di 20.000 apps siano risultate sospette. Il consiglio è sempre lo stesso: prudenza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kermet
25-06-2010, 08:22
Basta che la gente si svegli a leggere i commenti all'applicazione, ignorando quelle poco popolari e poco diffuse.
Ferisce terribilmente le, magari ottime, new entry dello store, ma è il modo più sicuro.

Redvex
25-06-2010, 08:25
L'AppStore che ti censura di tutto e l'android market che fa entrare di tutto. Come sempre la virtù sta nel mezzo.

Paganetor
25-06-2010, 08:38
Quoto (oggi per la seconda volta :D ) Redvex

fendermexico
25-06-2010, 08:39
epic fail
:sofico:


20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.
Su windows mobile una cosa del genere non è MAI successa. Idem su applestore.
GOOGLE SEI RIDICOLA!!

MiKeLezZ
25-06-2010, 08:46
Bello Android Store, complimenti...

Non essendoci poi nessun controllo, chi lo dice che anche le App ritenute affidabili in realtà non lo siano? I commenti degli utenti come noi? Però...

Manorath
25-06-2010, 08:47
fendermexico ma che dici? Un "epic fail" è quello di Jobs che non si connette ad una wireless col prodotto che sta presentando.. non buttiamo termini a caso
Cosa vorresti che l'owner di ogni market online controllasse tutte le app? Dovresti girovagare i sorgenti di ognuna per essere sicuro che non faccia delle cavolatine qua e là.. non mi sembra molto furbo :D
In secondo luogo, l'OS ti informa di cosa utilizzerà l'applicazione, dopo stà all'utente non essere un pupazzo gnappo!
Nel complesso, quindi, quoto Kermet :)

Z1CkY
25-06-2010, 08:47
epic fail
:sofico:


20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.
Su windows mobile una cosa del genere non è MAI successa. Idem su applestore.
GOOGLE SEI RIDICOLA!!

che trollata...evidentemente non hai nemmeno provato il suo so....
ogni volta che si parla di google apple e microsoft bisogna sempre scannarsi..sta diventando una cosa insostenibile

poi mi devi dire dove hai visto scritto 20000 app a pagamento :rolleyes:

fendermexico
25-06-2010, 08:51
che trollata...evidentemente non hai nemmeno provato il suo so....
poi mi devi dire dove hai visto scritto 20000 app a pagamento :rolleyes:

che c'entra provarlo o meno?
qui si parla di 20000 applicazioni (un decimo mi pare del totale, sapevo che in tutto erano 200000) che ti fottono il numero di carta di credito appena ti connetti ad internet e tu hai il coraggio di passarci su?

hai una possibilità su 10 di dare il tuo cellulare da 500 euro in pasto a cybercriminali che volendo possono usarlo come zombie per DoS attacks e tu sei contento....:) LOL

Z1CkY
25-06-2010, 08:54
che ti fottono il numero di carta di credito appena ti connetti ad internet e tu hai il coraggio di passarci su?
L

dov'è scritto scusa che queste 20000 app sono a pagamento? te lo richiedo ancora

l'altro ieri durante la presentazione del droid x è stato detto che le app nel market sono circa 68000...mi puzza un po come news

Manorath
25-06-2010, 08:56
Vi abbiamo presentato il terrorismo psicologico di fendermexico <stacchetto musicale>
Dai ma cerchiamo di essere obiettivi.... se un utente si fa fottere da un'applicazione, probabilmente si è già fatto fottere da 10.000 banner, pubblicità et similia! :D
E' come se con il mio telefono attaccassi la NASA e la colpa andasse a Nokia (avendo un N82)... ma daaai :D

fendermexico
25-06-2010, 08:57
dov'è scritto scusa che queste 20000 app sono a pagamento? te lo richiedo ancora


molte app sono vendute a pochi centesimi o pochi euro.
Quindi facendo una media pesata su ventimila possiamo dire
che se facendo un'ipotesi limitata un singolo caso: se qualcuna costa 1 euro e una costa 0, di media costano 50 centesimi.
se fai una curva gaussiana per tutti i casi alla fine vedrai che un costo medio pesato tra tutte c'è...


dimmi tu dove hai letto che sono gratuite, te lo chiedo io a te, visto che nessuno lo ha specificato come fai ad esserne sicuro? ha molto più senso la media che ho fatto io
anche perchè quando si parla di grossi numeri è da polli fare "caso per caso"
:)

Redvex
25-06-2010, 09:00
l'app-store non censura di tutto, e non è raro trovare apps a pagamento che si rivelano vere e proprie truffe.

Si che ci siano delle schifezze di app ok. Ma nessuna di loro ha permessi tali da agire come trojan & co.

Vincent17
25-06-2010, 09:03
hai una possibilità su 10 di dare il tuo cellulare da 500 euro in pasto a cybercriminali che volendo possono usarlo come zombie per DoS attacks e tu sei contento....:) LOL
:asd::asd::asd:

l' OS ti dice, al momento dell'istallazione, quali moduli il programma/gioco andrà ad utilizzare! Se non ti fidi basta non consentire l'istallazione, mi sembra molto lineare e a prova di qualsiasi utente alle prime armi.

fendermexico
25-06-2010, 09:05
l' OS ti dice, al momento dell'istallazione, quali moduli il programma/gioco andrà ad utilizzare! Se non ti fidi basta non consentire l'istallazione, mi sembra molto lineare e a prova di qualsiasi utente alle prime armi.

mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

Manorath
25-06-2010, 09:06
fendermexico, ribadisco il mio "bah" riguardo i tuoi commenti... tralasciando la curva del buon gauss, se io volessi dei tuoi dati, ti invoglio a scaricarti la mia applicazioncina malefica... ultima cosa che potrei fare, è farti pagare per averla...

Manorath
25-06-2010, 09:07
EDIT: ultima cosa che DOVREI fare, a rigor di logica, è farti pagare per averla...

RaZoR93
25-06-2010, 09:08
qui si parla di 20000 applicazioni (un decimo mi pare del totale, sapevo che in tutto erano 200000)Piccolo appunto : Android market ha circa 75.000 - 80.000 apps, è l'app store di Apple che supera le 200.000. :)

Z1CkY
25-06-2010, 09:08
mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

quindi stai dicendo che dipende dall'utente..e quindi cosa cambia con una qualsiasi persona che usa windows e clicca a caso mentre naviga?

keglevich
25-06-2010, 09:09
Si che ci siano delle schifezze di app ok. Ma nessuna di loro ha permessi tali da agire come trojan & co.

nello store di aplle non ci sono trojan perche' e' controllato e non perche' le app non possono avere i diritti per funzionare come trojan. Il problema con il marcket android e' che sono gli utenti a dare i diritti necessari alle app per essere trojan.
La cosa triste e' che per fare uno store a prova di utonto bisogna essere restrittivi come apple :(, come al solito non sappiamo gestire le nostre liberta'

fendermexico
25-06-2010, 09:12
ragazza di 15 anni e smartphone non vanno d'accordo eh... :asd:

a quell'età giusto un telefono da 50€ in mano.


ho detto questo semplicemente perchè le curve di vendita di iphone davano maggiori risultati in soggetti con età compresa tra 15 e 20 anni.

Se ci pensi iphone il telefono ideale per il liceale annoiato che non vuole ascoltare la lezione...
ha giochi, internet e youporn a portata di mano :)
(anche la possibiltà di vedere porno sul telefono ha facilitato la vendita tra minorenni...)
e soprattutto facebook...

saeba77
25-06-2010, 09:12
mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

concordo...è un pò come il discorso firewall e antivirus.
Per chi è sgamato possono essere anche facoltativi, però per il 90% di chi usa il pc sono fondamentali.

a mio avviso google per raggiungere o quanto meno colmare il gap tra il suo store e quello di apple, ha deciso di far entrare "cani e porci".
Personalmente non ho mai usato ne l'uno ne l'altro visto che ho un symbian, però mi sembra (e amici che hanno sia android che iphone confermano) che google abbia solo da imparare da apple almeno in questo campo

Manorath
25-06-2010, 09:16
Personalmente non ho mai usato ne l'uno ne l'altro visto che ho un symbian, però mi sembra (e amici che hanno sia android che iphone confermano) che google abbia solo da imparare da apple almeno in questo campo

Concordo.. come store sicuramente la mela è il top gamma sul mercato e google ha appena aperto il suo... come OS se ne può discutere (lungi da me!!) ma, in ogni caso, c'è da imparare anche lì essendo google un'adepta del mondo smartphone e OS :)

S1©kßø¥
25-06-2010, 09:22
Fud.
Mi meraviglio di HWupgrade che pubblica sta roba.
Ma chi se l'è letto il PDF di SBS System?

Imparziali... come no. Non per niente vendono due apps per Android a 30 dollari l'una, che richiedono TUTTI i permessi.
Dovranno pur avere qualche scusa per venderle :D

ezio
25-06-2010, 09:23
Vi ricordo che la news è relativa al solo Market, evitate paragoni tra i vari OS, non sono oggetto della discussione.
epic fail
:sofico:
20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.
Su windows mobile una cosa del genere non è MAI successa. Idem su applestore.
GOOGLE SEI RIDICOLA!!
Se inziate con il solito inutile trolling saremo costretti a prendere provvedimenti, intesi?
Fud.
Mi meraviglio di HWupgrade che pubblica sta roba.
Ma chi se l'è letto il PDF di SBS System?
Imparziali... come no. Non per niente vendono due apps per Android a 30 dollari l'una, che richiedono TUTTI i permessi.
Dovranno pur avere qualche scusa per venderle :D
La news riporta un'indagine pubblicata da S Mobile Systems, il lettore ha facoltà di leggerla, ignorarla, discuterla, essere d'accordo o meno con quanto scritto.

Il fud lo si crea commentando, come fa qualcuno, solo per presa di posizione in favore di una o l'altra azienda (perchè mai, poi).

OldDog
25-06-2010, 09:28
20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.
Su windows mobile una cosa del genere non è MAI successa. Idem su applestore.
GOOGLE SEI RIDICOLA!!
No, semplicemente tu sei cascato nelle notizie esca, e ti lasci ingannare da un numero presentato ad arte.
Le applicazioni gratuite sono spesso sostenute da ritorni pubblicitari (compare un bannerino microscopico durante l'uso), quindi per poter fare pubblicità mirata CHIEDONO all'utente il permesso di collegarsi ad alcune funzioni del cellulare.
Non vuoi concedere il permesso? Non lo installi. Ti sta bene, in cambio di un programma non pagato? E' la stessa scelta che le persone fanno quando accettano la tessera fedeltà di un negozio: sconti o premi in cambio di tutti i propri dati d'acquisto.
D'altra parte, se voglio usare il programma che mi dice quali film sono in programmazione e in quali sale vicino a me, devo pur lasciare che il sw individui la mia posizione e la trasmetta come parametro della ricerca, no?

Non mi sembra che si scopra ora, anzi è parte del modello di business di Google, quindi perché stupirsi se è in Android? Anche RIM ha il suo sistema di posta elettronica push di Blackberry coordinato da un paio di datacenter di sua proprietà (uno in Canada, mi pare), quindi può conoscere esattamente tutto il traffico e-mail di un utente (il contenuto magari no, ma mittente, destinatario e frequenza possono rivelare relazioni insospettate), al punto che ad Obama volevano fargli smettere di usarlo.

Il problema con l'Apple store non è che vigili sul comportamento truffaldino del sw, ma che ne impedisce la pubblicazione per ragioni di business (è un concorrente di una funzione sua o sgradito alle TELCO? Via dal market!) e morali (tèttè e culì? inaccettabili!) a suo insindacabile giudizio.

Sta bene a chi compra iPhone? Benissimo, non per questo lo giudico male.
Google dovrebbe fare più attenzione al funzionamento del sw che pubblica sul market, per ridurre il rischio di comportamenti da "malware"? Parliamone, ma bisogna capire in che misura lo può fare. :cool:

baruk
25-06-2010, 09:31
Ecco perchè Apple è così restrittiva sulle applicazioni per iPhone/iPad/iPod touch.

Pierissimo
25-06-2010, 09:39
No, semplicemente tu sei cascato nelle notizie esca, e ti lasci ingannare da un numero presentato ad arte.
Le applicazioni gratuite sono spesso sostenute da ritorni pubblicitari (compare un bannerino microscopico durante l'uso), quindi per poter fare pubblicità mirata CHIEDONO all'utente il permesso di collegarsi ad alcune funzioni del cellulare.
Non vuoi concedere il permesso? Non lo installi. Ti sta bene, in cambio di un programma non pagato? E' la stessa scelta che le persone fanno quando accettano la tessera fedeltà di un negozio: sconti o premi in cambio di tutti i propri dati d'acquisto.
D'altra parte, se voglio usare il programma che mi dice quali film sono in programmazione e in quali sale vicino a me, devo pur lasciare che il sw individui la mia posizione e la trasmetta come parametro della ricerca, no?

Non mi sembra che si scopra ora, anzi è parte del modello di business di Google, quindi perché stupirsi se è in Android? Anche RIM ha il suo sistema di posta elettronica push di Blackberry coordinato da un paio di datacenter di sua proprietà (uno in Canada, mi pare), quindi può conoscere esattamente tutto il traffico e-mail di un utente (il contenuto magari no, ma mittente, destinatario e frequenza possono rivelare relazioni insospettate), al punto che ad Obama volevano fargli smettere di usarlo.

Il problema con l'Apple store non è che vigili sul comportamento truffaldino del sw, ma che ne impedisce la pubblicazione per ragioni di business (è un concorrente di una funzione sua o sgradito alle TELCO? Via dal market!) e morali (tèttè e culì? inaccettabili!) a suo insindacabile giudizio.

Sta bene a chi compra iPhone? Benissimo, non per questo lo giudico male.
Google dovrebbe fare più attenzione al funzionamento del sw che pubblica sul market, per ridurre il rischio di comportamenti da "malware"? Parliamone, ma bisogna capire in che misura lo può fare. :cool:
quoto.
Direi che questo articolo è disinformazione.
E soprattutto influenza negativamente chi si avvicina al mondo android.
Io installo parecchie applicazioni dal market, ne ho circa 100-120, mai successo niente di simile.

MaxArt
25-06-2010, 10:24
20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.A parte il fatto che "20000 applicazioni sospette" non significa affatto "20000 spyware", non si capisce per quale logica perversa un malware dovrebbe essere presentato a pagamento. Un hacker tafaziano?

che c'entra provarlo o meno?
qui si parla di 20000 applicazioni (un decimo mi pare del totale, sapevo che in tutto erano 200000) che ti fottono il numero di carta di credito appena ti connetti ad internet e tu hai il coraggio di passarci su?

hai una possibilità su 10 di dare il tuo cellulare da 500 euro in pasto a cybercriminali che volendo possono usarlo come zombie per DoS attacks e tu sei contento....Guarda, non ho nemmeno ancora provato un cellulare con Android, anche se sono alla caccia del Galaxy S, ma non ci vuole molto a capire che stai scrivendo parole a caso.

dimmi tu dove hai letto che sono gratuite, te lo chiedo io a te, visto che nessuno lo ha specificato come fai ad esserne sicuro? ha molto più senso la media che ho fatto ioNo, proprio non ha *alcun* senso. Da che mondo è mondo non esiste malware a pagamento, punto e basta. È proprio fuori logica, perché significa limitare immensamente la sua diffusione.
Lascia perdere la gaussiana tirata fuori a sproposito.

mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo"Su questo puoi aver ragione.

Manorath
25-06-2010, 10:36
Lol MaxArt hai detto praticamente quello che ho detto io.... ma mi ha ignorato ogni volta hahaha :mc: :mc:

Vincent17
25-06-2010, 10:40
mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

Si torna sempre al solito punto, è l'untente che eventualmente si vuole far fregare, non c'è bisogno di una laurea per capire che forse un programmino è meglio che non abbia certi privilegi se non si è sicuri della sua provenienza...
Se clicchi a raffica senza leggere ti meriti di farti fregare!

DjLode
25-06-2010, 10:52
Si torna sempre al solito punto, è l'untente che eventualmente si vuole far fregare, non c'è bisogno di una laurea per capire che forse un programmino è meglio che non abbia certi privilegi se non si è sicuri della sua provenienza...
Se clicchi a raffica senza leggere ti meriti di farti fregare!

Si parla di store ufficiale. Dove si PRESUME che ci sia un certo controllo. Se clicki a raffica e installi dallo store ufficiale un programma che ha certi privilegi (dite a quelli che propongono cellulari Android di inserire nelle istruzioni un pò di teoria dei privilegi) la colpa non è dell'utente. Ma di tutto il sistema.
E mi stupisce vedere che si cerca pure di difenderlo...

pepigno75
25-06-2010, 10:53
la news è stata data da società di ricerca che guarda caso vende un anti spam o anti virus per android...
molti hanno etichettato la cosa come trovata pubblicitaria..

google ha fatto sapere che ha il potere di rimuovere l' applicazione in remoto...cosa che apple non può fare...una volta che l' hai scaricata..

è normale che la libertà ha un prezzo.. ma preferisco sempre rischiare ma avere la libertà di installare cosa voglio...

fendermexico
25-06-2010, 10:56
non c'è bisogno di una laurea per capire che forse un programmino è meglio che non abbia certi privilegi se non si è sicuri della sua provenienza...
Se clicchi a raffica senza leggere ti meriti di farti fregare!

non vedo perchè se si fanno certi discorsi con internet xplorer, windows o qualsiasi cosa di redmond..è perchè "la microsoft fa roba poco sicura"

quando si parla di apple "la apple vedi ti castra, ti toglie tutto"

mentre se si fa per qualcosa di discutibile che però che ha dei legami con il mondo linux "ah vabbè ma la colpa è dell'utente"
direi che è paradossalmente contraddittorio come atteggiamento. ;)

DjLode
25-06-2010, 11:00
la news è stata data da società di ricerca che guarda caso vende un anti spam o anti virus per android...
molti hanno etichettato la cosa come trovata pubblicitaria..


Ma come, quando un'azienda che fa antivirus annuncia che ha trovato virus per un certo sistema, si dice "visto anche quel sistema è insicuro". Qui è pubblicità? Strano modo di girare la frittata ;)


google ha fatto sapere che ha il potere di rimuovere l' applicazione in remoto...cosa che apple non può fare...una volta che l' hai scaricata..

è normale che la libertà ha un prezzo.. ma preferisco sempre rischiare ma avere la libertà di installare cosa voglio...

Cioè Google ha il potere di ararti il telefono da remoto, senza che tu possa fare alcunchè. Ha il potere, sempre da remoto, di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefono e tu mi dici che la libertà ha un prezzo?
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio. E se si scoprisse che avrà la stessa possibilità di farlo su Chrome OS, quindi anche su tablet e netbook? Dai su, non scherziamo...

fendermexico
25-06-2010, 11:12
E se si scoprisse che avrà la stessa possibilità di farlo su Chrome OS, quindi anche su tablet e netbook? Dai su, non scherziamo...

se fosse così, che schifo! :eek: altro che Grande Fratello di George Orwell qui si finirebbe a regime dittatoriale cinese con tanto di censura...
perchè con la scusa di eliminare i malware (utile) si metterebbero anche ad eliminare tutto ciò che gli sta antipatico (dittatura)


penso che la comunità europea non tarderebbe ad intervenire in quel caso con multe salate :)

MaxArt
25-06-2010, 11:24
Lol MaxArt hai detto praticamente quello che ho detto io.... ma mi ha ignorato ogni volta hahaha :mc: :mc:Ahah, scusa, allora diciamo: ti quoto in toto :D

non vedo perchè se si fanno certi discorsi con internet xplorer, windows o qualsiasi cosa di redmond..è perchè "la microsoft fa roba poco sicura"

quando si parla di apple "la apple vedi ti castra, ti toglie tutto"

mentre se si fa per qualcosa di discutibile che però che ha dei legami con il mondo linux "ah vabbè ma la colpa è dell'utente"
direi che è paradossalmente contraddittorio come atteggiamento. ;)Da qui si capisci che non solo parli a vanvera senza avere uno straccio di dato, ma di non conoscere nemmeno il mondo dell'informatica.
La Microsoft ha effettivamente sfornato dei prodotti che erano dei veri e propri colabrodo, per cui un utente *anche esperto* ma senza software di protezione non poteva fare *nulla* per impedire che il proprio PC venisse attaccato con successo da fonti esterne.
Se invece prendiamo Windows 7 e IE8 allora possiamo essere ragionevolmente sicuri che il problema sta tra la tastiera e la sedia. Ma non è sempre stato così.

Che la Apple castri software e hardware non è una novità, è semplicemente un dato di fatto. A molti va bene, ad altri no.

Linux, del resto, ha dimostrato di essere generalmente un sistema sicuro. E questo non vuol dire che sia impossibile da "forare", eh! Ma più difficile. Android parte da Linux ma non è Linux: in ogni caso non mi risultano finora esempi di attacchi portati con successo a sistemi Android, per cui, se qualcosa capita, è perché è stato l'utente a permetterlo.

Magari lo stesso utente che non ha la competenza necessaria per gestire queste cose e rende possibile tutto questo senza nemmeno capire come ha fatto, ma il fatto rimane.

Ha il potere, sempre da remoto, di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefonoFonte?

DjLode
25-06-2010, 11:35
Fonte?

Ha il potere di cancellarti l'app dal telefono, te lo dice anche... o vogliamo cominciare qui una lezioncina sui privilegi e credere che abbia quelli in scrittura ma non in lettura? Dai su ;)

fendermexico
25-06-2010, 11:37
Da qui si capisci che non solo parli a vanvera senza avere uno straccio di dato, ma di non conoscere nemmeno il mondo dell'informatica.



io chiedo che questo utente venga sospeso perchè non riuscendo LUI ad argomentare con dati e dimostrazioni vere, si mette ad insultare il prossimo.

Tipico di chi sa di avere torto.


Se sospendete lui accetto volentieri di essere sospeso pure io, e me ne vanterò per questo se accadrà, mi immolerò come vittima sacrificale, del vostro regime dittatoriale che vi ha offuscato gli occhi e resi ciechi adepti dei loghi difendete. Ciechi al punto di arrivare a contraddirvi in ciò che dite pur di difenderli.
:)

MaxArt
25-06-2010, 11:52
Ha il potere di cancellarti l'app dal telefono, te lo dice anche... o vogliamo cominciare qui una lezioncina sui privilegi e credere che abbia quelli in scrittura ma non in lettura? Dai su ;)Cioè, stai candidamente ammettendo di dare per scontato qualcosa senza la minima idea se questa sia vera o no?

io chiedo che questo utente venga sospeso perchè non riuscendo LUI ad argomentare con dati e dimostrazioni vere, si mette ad insultare il prossimo.Ah, e tra l'altro non conosci nemmeno il regolamento del forum.

Ciccio, io ho argomentato in tutto il resto del post che hai bellamente saltato. Che altro dovrei aggiungere? Che magari sei tu che non sai argomentare?

fendermexico
25-06-2010, 11:53
Ciccio, io ho argomentato in tutto il resto del post che hai bellamente saltato.

le tue opinioni non sono dati affidabili.
sono tue congetture e come tali valgono quanto le mie :)
è questo che non capisci :p

MaxArt
25-06-2010, 11:56
le tue opinioni non sono dati affidabili.
sono tue congetture e come tali valgono quanto le mie :)
è questo che non capisci :pLe mie non sono affatto opinioni: sono dati di fatto e semplici constatazioni logiche.
Tu le cose te le inventi di sana pianta, come "20000 applicazioni sospette = 20000 spyware che consentono attacchi DoS".
È questo che non capisci.

Manorath
25-06-2010, 12:00
Bah.. io preferisco un market come questo che mi permette di scaricare quello che voglio piuttosto che un market dove qualcun'altro ha già fatto delle scelte prima di me.
E' chiaro che rischi ma preferisco questo tipo di approccio più libero :)

[OT] Buoni, su.. Max, non è stato in grado di rispondere a nessuna delle mie osservazioni sui suoi commenti. Ha risposto solo alle tue frecciatine con terrorismi e fatalismi vari. Lassa stà :) [FINE OT]

Stech1987
25-06-2010, 12:03
Non mi pare così grave, specie dato il tempestivo intervento di Google:

http://www.androidiani.com/news/google-rimuove-alcune-applicazioni-da-remoto-e-spiega-perche-12670

fendermexico
25-06-2010, 12:05
fendermexico, ribadisco il mio "bah" riguardo i tuoi commenti... tralasciando la curva del buon gauss, se io volessi dei tuoi dati, ti invoglio a scaricarti la mia applicazioncina malefica... ultima cosa che potrei fare, è farti pagare per averla...


posso contraddirti?
c'è gente che fa pagare l'accesso ai siti porno truffaldini situati in ameni paesi privi di legislazione, per poi rubarti la carta di credito dopo che hai pagato.

quini paghi prima e pure dopo :stordita:
Questo meccanismo si può applicare a tutto :)

figurati se non può valere per l'appettina da 50 centesimi sviluppata in Repubblica del Kruzzijstakn (Paese non esistente, di invenzione)

DjLode
25-06-2010, 12:05
Cioè, stai candidamente ammettendo di dare per scontato qualcosa senza la minima idea se questa sia vera o no?


E tu invece stai ammettendo di sapere che Google non può farlo? Fonte?

Emblematico che sul resto tu non abbia iniziato la crociata, cioè sul fatto che Google può a piacimento cancellarti applicazioni e che sullo store ci finisca spazzatura incontrollata...

Manorath
25-06-2010, 12:12
posso contraddirti?
c'è gente che fa pagare l'accesso ai siti porno truffaldini situati in ameni paesi privi di legislazione, per poi rubarti la carta di credito dopo che hai pagato.


A parte che mi verrebbe da chiederti come lo sai... :D :D :oink:
Scherzi a parte, il tuo ragionamento non fa una piega.. resto comunque a favore di un'approccio più liberare nella vendita dei prodotti e altrettanto della cancellazione da remoto di applicazioni. Tanto direi proprio che i miei dati google ce li ha già, vuoi che non abbia fatto un errore in anni di uso di internet? :P

fendermexico
25-06-2010, 12:18
A parte che mi verrebbe da chiederti come lo sai... :D :D :oink:


sembrerebbe più spontaneo chiederti com diamine fai a non saperlo tu :D
o magari clicchi pure su "complimenti hai vinto una Golf sei il 1000000 sorteggiato" sui banner che vedi :stordita:
o nei link che ti arrivano tramite spam...


quindi dai non prendiamoci per il cu.. eh eh eh

lorynz
25-06-2010, 12:23
ho detto questo semplicemente perchè le curve di vendita di iphone davano maggiori risultati in soggetti con età compresa tra 15 e 20 anni.

Se ci pensi iphone il telefono ideale per il liceale annoiato che non vuole ascoltare la lezione...
ha giochi, internet e youporn a portata di mano :)
(anche la possibiltà di vedere porno sul telefono ha facilitato la vendita tra minorenni...)
e soprattutto facebook...



forse ipod touch, ma l'iphone è per persone grandi (o ragazzini viziati)

http://www.wired.com/gadgetlab/2009/06/iphone-vs-touch/

MaxArt
25-06-2010, 12:26
posso contraddirti?
c'è gente che fa pagare l'accesso ai siti porno truffaldini situati in ameni paesi privi di legislazione, per poi rubarti la carta di credito dopo che hai pagato.Scaricando un'app a pagamento dall'Android Market, solo in base a questo l'app NON ha l'accesso ai dati della carta di credito.
Ma perché continui a diffondere FUD basato sul nulla? Non bastano quelli di SMobile?

E tu invece stai ammettendo di sapere che Google non può farlo? Fonte?Facile: le normative europee sulla privacy.
Se Google si prende i dati degli utenti a loro insaputa, la UE gli leva la pelle dalla schiena e la cosparge di sale.

Emblematico che sul resto tu non abbia iniziato la crociata, cioè sul fatto che Google può a piacimento cancellarti applicazioni e che sullo store ci finisca spazzatura incontrollata...Non ho nulla da dire perché sono cose vere.
Del resto, non mi disturba che Google mi elimini delle applicazioni che violano i termini di servizio. Solo, oltretutto, quelle che passano dall'Android Market. E mi piacerebbe anche che venisse fatto un miglior controllo a monte, siamo d'accordo.

Ma, in ogni caso, non si può non sottolineare come questa notizia sia la perfetta definizione di FUD: numeri alti sparati con poco giudizio da una società che ha tutto l'interesse che la gente si spaventi (ed acquisti il loro software).

fendermexico
25-06-2010, 12:27
Scaricando un'app a pagamento dall'Android Market, solo in base a questo l'app NON ha l'accesso ai dati della carta di credito.

sì ma se poi che l'hai installata funziona da keylogger scusami la tua obiezione è inutile :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Keylogger

per fare il cybercriminale non basta studiare il manuale delle Giovani Marmotte eh, ci vuole un minimo di ingegno.

StyleB
25-06-2010, 12:38
mah... apparte che se il telefono ti informa di che modulistica arriva a toccare e tu accetti giusto per sei un pirla... al fatto che ci credo che apple sega appli varie non è imparziale nel suo store e ricordiamoci che è stata la prima a permettersi un accesso al TUO terminale per eliminare dati e aps che all'accusa definiva come "potenzialmente dannose" (tra l'altro nessuno se lera bevuta ma amen) quindi anche i commentacci che prendon spunto dall'apple store si friggono in aria... a me sembra solo l'ennesimo allarmismo insensato come in rete sui vari programmini free sta alla gente leggere e comprandere se possa essere o meno dannoso (anche se google una sbirciatina dovrebbe darla) il problema fondamentale in un mondo con periferiche telefoniche sempre più vicine al pc è proprio la stessa natura dell'oggetto in questione, la gente lo prende solo come un telefono e quindi ci va dentro senza usare il cervello (probabilmente a causa della disinformazione pubblicitaria e di alcuni siti che ancora gli chiaman "cellulari con molteplici applicazioni installate e possibili" dimenticandosi di informare il consumer che in realtà si tratta di un sistema informatico a 360° e quindi richiede tutte le precauzioni del caso)

MaxArt
25-06-2010, 12:41
sì ma se poi che l'hai installata funziona da keylogger scusami la tua obiezione è inutile :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Keylogger

per fare il cybercriminale non basta studiare il manuale delle Giovani Marmotte eh, ci vuole un minimo di ingegno.:doh: :doh: :doh:
Ma io veramente mi chiedo quand'è che la smetterai di inventarti le cose...
Davvero, per caso ti paga questa SMobile?!?

Un keylogger! Dico! Ma per catturare cosa??? Ma almeno sai come si effettuano i pagamenti su Android Market? Davvero credi che sia immettendo i numeri della carta di credito?!?
E soprattutto come caspita ce lo mette un hacker il keylogger sul tuo telefonino? Con la forza del pensiero?!?

fendermexico
25-06-2010, 13:05
Un keylogger! Dico! Ma per catturare cosa??? Ma almeno sai come si effettuano i pagamenti su Android Market? Davvero credi che sia immettendo i numeri della carta di credito?!?
E soprattutto come caspita ce lo mette un hacker il keylogger sul tuo telefonino? Con la forza del pensiero?!?

e chi ha nominato il pagamento sul market?
sei tu che continui a fossilizzarti là o fai finta di non capire

cerco di essere elementare:
un browser può funzionare da keylogger
un programma di mail può funzionare da keylogger
un programma per oroscopi può funzionare da keylogger
un clone di messenger può funzionare da keylogger
devo continuare la lista?


insomma qualsiasi app, progettata ad hoc, può fottere l'utente
considerato che su apple store non succede, direi che è il momento di fermarsi e riflettere sui propri errori, per google.
:D

NubCake
25-06-2010, 13:08
epic fail
:sofico:


20000 è un numero abnorme... meno male che google diceva che secondo lei windows era poco sicuro... quando in grembo si porta 20000 spyware a pagamento su suoi cellulari.
Su windows mobile una cosa del genere non è MAI successa. Idem su applestore.
GOOGLE SEI RIDICOLA!!

Evidentemente hai commentato senza neanche leggere il documento pubblicato :rolleyes:

Il fantomatico software di analisi (che non è altro che un software che si comporta come il market installato sul telefonino, e quindi si limita ad analizzare dei dati che gli vengono forniti dai server [nome app, nome sviluppatore, commenti, stelle, permessi richiesti ecc.] senza manco provare le varie app) della società della quale si parla, ha analizzato 48.694 app e le ha catalogate in base ai permessi richiesti.

I permessi di cui si parla sono questi

ACCESS_COARSE_LOCATION
Allows an application to access coarse (e.g., Cell-ID, WiFi) location
ACCESS_FINE_LOCATION
Allows an application to access fine (e.g., GPS) location
BRICK
Required to be able to disable the device
CALL_PHONE
Allows an application to initiate a phone call without going through the Dialer user interface for the user to confirm the call being placed.
CALL_PRIVILEGED
Allows an application to call any phone number, including emergency numbers, without going through the Dialer user interface for the user to confirm the call being placed.
GET_ACCOUNTS
Allows access to the list of accounts in the Accounts Service
INTERNET
Allows applications to open network sockets.
PROCESS_OUTGOING_CALLS
Allows an application to monitor, modify, or abort outgoing calls.
READ_CALENDAR
Allows an application to read the user's calendar data.
READ_CONTACTS
Allows an application to read the user's contacts data.
READ_OWNER_DATA
Allows an application to read the owner's data.
READ_SMS
Allows an application to read SMS messages.
RECEIVE_MMS
Allows an application to monitor incoming MMS messages, to record or perform processing on them.
RECEIVE_SMS
Allows an application to monitor incoming SMS messages, to record or perform processing on them.
RECORD_AUDIO
Allows an application to record audio
SEND_SMS
Allows an application to send SMS messages.
USE_CREDENTIALS
Allows an application to request authtokens from the AccountManager
WRITE_EXTERNAL_STORAGE
Allows an application to write to external storage
WRITE_HISTORY_BOOKMARKS
Allows an application to write the user's browsing history and bookmarks.
WRITE_OWNER_DATA
Allows an application to write the owner's data.

Ogni app, per poterne usufruire, deve averli dichiarati nel file AndroidManifest. Al momento dell'installazione all'user vengono mostrati i permessi richiesti dall'app.

E sai in base a che cosa 20.000 app sono state catalogate come "sospette"?

Suspicious – An application that possesses a combination of 2 or more notable permissions
that grants access to personal identifying information or services that could be used

Ciò vuol dire che tra le applicazioni sospette sono state molto probabilmente catalogate anche migliaia di applicazioni "legittime".

Ti faccio l'esempio più banale, basta creare un client per un social network che fa uso di internet ( INTERNET - Allows applications to open network sockets. ) e della memoria esterna per salvare immagini personali, messaggi ecc ( WRITE_EXTERNAL_STORAGE - Allows an application to write to external storage. ) per venire catalogato dal loro software come "Sospetti".

fendermexico
25-06-2010, 13:13
Ti faccio l'esempio più banale, basta creare un client per un social network che fa uso di internet ( INTERNET - Allows applications to open network sockets. ) e della memoria esterna per salvare immagini personali, messaggi ecc ( WRITE_EXTERNAL_STORAGE - Allows an application to write to external storage. ) per venire catalogato dal loro software come "Sospetti".


se fosse come dici tu google non sarebbe corsa ai ripari mettendosi a cancellare negli ultimi giorni app su app

evidentemente non è come dici tu.

cioè hai ragione tu, ma la risposta di google dimostra che non vale affatto per tutti i casi. :)

Vincent17
25-06-2010, 13:14
Si parla di store ufficiale. Dove si PRESUME che ci sia un certo controllo. Se clicki a raffica e installi dallo store ufficiale un programma che ha certi privilegi (dite a quelli che propongono cellulari Android di inserire nelle istruzioni un pò di teoria dei privilegi) la colpa non è dell'utente. Ma di tutto il sistema.
E mi stupisce vedere che si cerca pure di difenderlo...

Se apple fa un sistema chiuso è male, se google ne fa uno aperto è male... ma cosa volete?
Io parto dal presupposto che quando si acquista qualcosa uno deve farlo con cognizione di causa, ci si deve informare su cosa si acquista e capire un minimo come funziona.
Non vedo perchè io non possa avere la possibilità di istallare, volendolo, le peggio porcherie solo perchè ci potrebbe essere il rischio che qualcuno, incautamente, le istalli senza volerlo.
Se si è talmente stupidi da cliccare a destra e a manca perchè non si vuole perdere tempo 30" a leggere i vari avvisi uno che se ne fa di un telefonointelligente? stupido è e stupido rimane...

non vedo perchè se si fanno certi discorsi con internet xplorer, windows o qualsiasi cosa di redmond..è perchè "la microsoft fa roba poco sicura"

quando si parla di apple "la apple vedi ti castra, ti toglie tutto"

mentre se si fa per qualcosa di discutibile che però che ha dei legami con il mondo linux "ah vabbè ma la colpa è dell'utente"
direi che è paradossalmente contraddittorio come atteggiamento. ;)


Ma quale sarebbe la cosa discutibile? Lasciare il market aperto a tutti? ma per favore...
La notizia in se è puro e semplice FUD e tu mi sembra abbia contribuito parecchio ad alimentarlo...

MIcrosoft non fa "roba poco sicura", detenendo qualcosa come il 90% del mercato chi scrive malware lo fa con lo scopo di colpire il target più grande.
Il corebiusinnes di Apple è sempre stato: piùchiusoèmeglioè, le carte sono in tavola se compri le accetti.

DjLode
25-06-2010, 13:26
Se apple fa un sistema chiuso è male, se google ne fa uno aperto è male... ma cosa volete?


Io dei sistemi Symbian e Apple non ho mai parlato male...
Che poi ci sia il modo di raggirarli non ci piove ma è comunque già qualcosa...


Io parto dal presupposto che quando si acquista qualcosa uno deve farlo con cognizione di causa, ci si deve informare su cosa si acquista e capire un minimo come funziona.


Se hai tempo da perdere accomodati. Se compro un telefono, mi passi il fatto che non mi interessi di sapere di privilegi e altro? Dovrebbe farlo qualcun altro al mio posto...


Non vedo perchè io non possa avere la possibilità di istallare, volendolo, le peggio porcherie solo perchè ci potrebbe essere il rischio che qualcuno, incautamente, le istalli senza volerlo.
Se si è talmente stupidi da cliccare a destra e a manca perchè non si vuole perdere tempo 30" a leggere i vari avvisi uno che se ne fa di un telefonointelligente? stupido è e stupido rimane...


Ripeto che la colpa è del sistema. Punto. Un qualcosa che è potenzialmente pericoloso dovrebbe essere fermato prima.

NubCake
25-06-2010, 13:29
se fosse come dici tu google non sarebbe corsa ai ripari mettendosi a cancellare negli ultimi giorni app su app

evidentemente non è come dici tu.

cioè hai ragione tu, ma la risposta di google dimostra che non vale affatto per tutti i casi. :)

Fonte?

Da quello che so hanno semplicemente rimosso due applicazioni pubblicate sul market usando falsi nomi e descrizioni. Android Developers Blog (http://android-developers.blogspot.com/2010/06/exercising-our-remote-application.html)

JackZR
25-06-2010, 13:31
a mio avviso google per raggiungere o quanto meno colmare il gap tra il suo store e quello di apple, ha deciso di far entrare "cani e porci".
Personalmente non ho mai usato ne l'uno ne l'altro visto che ho un symbian, però mi sembra (e amici che hanno sia android che iphone confermano) che google abbia solo da imparare da apple almeno in questo campoNon sono per niente d'accordo, la politica di Google e assai migliore di quella della Mela visto che concede maggiori libertà garantendo cmq un buon livello di sicurezza. Non è che Google lascia fare quello che gli pare a cani e porci, l'SDK in sé pone dei limiti nello sviluppo dei prodotti e cmq i controlli vengono fatto tant'è che diverse applicazioni sono state rimosse dall'app-store. Inoltre l'OS è fatto assai bene per quanto riguarda la sicurezza (non per niente linux) e avvisa quali permessi richiede l'applicazione, è l'utente a scegliere se concedere i premessi o meno e di conseguenza virus, spyware, malware e simili non possono agire se non col consenso dell'utente, se poi questo è un utonto non doveva comprarsi uno smartphone ma uno dumbphone come quello della Mela. Al massimo Google potrebbe emettere una certificazione di sicurezza per gli sviluppatori che lo richiedono per dire che l'applicazione in questione è stata controllata dalla stessa G e che quindi è considerabile più sicura di altre.

Quest'articolo è parecchio disinformativo, molti dettagli che sarebbero dovuti essere trattati sono stati tralasciati, praticamente è pubblicità anti-Android.

MaxArt
25-06-2010, 13:36
e chi ha nominato il pagamento sul market?
sei tu che continui a fossilizzarti là o fai finta di non capire

cerco di essere elementare:
un browser può funzionare da keylogger
un programma di mail può funzionare da keylogger
un programma per oroscopi può funzionare da keylogger
un clone di messenger può funzionare da keylogger
devo continuare la lista?


insomma qualsiasi app, progettata ad hoc, può fottere l'utente
considerato che su apple store non succede, direi che è il momento di fermarsi e riflettere sui propri errori, per google.
:DMa, dico, ancora insisti? Ma per davvero?
A parte il fatto che ti ho già fatto notare che un keylogger non serve a niente, in ogni caso un keylogger NON lo puoi scaricare dall'Android Market. Non puoi, punto e basta. Dovrebbe aver accesso a funzioni avanzate di sistema, cosa che non gli è consentito. Fine del discorso. Finiscila di sparare le cose per aria.

se fosse come dici tu google non sarebbe corsa ai ripari mettendosi a cancellare negli ultimi giorni app su app

evidentemente non è come dici tu.

cioè hai ragione tu, ma la risposta di google dimostra che non vale affatto per tutti i casi. :)Bella la tua logica: "Ipotizzo! Ipotizzo! Prima o poi qualcosa la imbrocco!"

... Non ne hai imbroccata nessuna :nono:

Quali app avrebbe cancellato Google? Sentiamo, sentiamo...

Vincent17
25-06-2010, 13:38
Io dei sistemi Symbian e Apple non ho mai parlato male...
Che poi ci sia il modo di raggirarli non ci piove ma è comunque già qualcosa...



Se hai tempo da perdere accomodati. Se compro un telefono, mi passi il fatto che non mi interessi di sapere di privilegi e altro? Dovrebbe farlo qualcun altro al mio posto...



Ripeto che la colpa è del sistema. Punto. Un qualcosa che è potenzialmente pericoloso dovrebbe essere fermato prima.

Comodo... mi spieghi perchè dovrebbe farlo qualcun altro al tuo posto? Qua non si parla di studiarsi un esame di ingegneria ma di capire che ad esempio a un gioco tipo tetris il modulo telefonico non serve a nulla e se ti viene richiesto forse forse è il caso di informarsi un po' meglio prima di istallarlo...

Se vuoi un sistema chiuso a doppia mandate ti prendi l'iphone, se ne vuoi uno più aperto te lo prendi con android. La possibilità di scelta c'è, che ognuno la eserciti come ritiene più opportuno.

Non è il sistema potenzialmente pericoloso, ma l'utente. Il sistema ti avverte, se clicchi a vanvera la colpa è tua, altroché!

ld50
25-06-2010, 13:38
mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

sono dell'idea che se sai a malapena mandar sms ti compri un symbian s40 o uno smartphone non un pda.
Il fatto che poi accada che c'è gente che compra dispositivi da 600 euro per telefonare e inviare sms quando a malapena sa utilizzare un pc è un altro discorso.

DjLode
25-06-2010, 13:41
Comodo... mi spieghi perchè dovrebbe farlo qualcun altro al tuo posto? Qua non si parla di studiarsi un esame di ingegneria ma di capire che ad esempio a un gioco tipo tetris il modulo telefonico non serve a nulla e se ti viene richiesto forse forse è il caso di informarsi un po' meglio prima di istallarlo...


Quel Tetris sullo Store UFFICIALE non ci deve finire. Punto. Non cerchiamo di girare la frittata.


Se vuoi un sistema chiuso a doppia mandate ti prendi l'iphone, se ne vuoi uno più aperto te lo prendi con android. La possibilità di scelta c'è, che ognuno la eserciti come ritiene più opportuno.


Io voglio che sullo store UFFICIALE non ci finisca spazzatura. Se poi tu, consapevolmente, vuoi installarci sopra qualcosa che ogni 30 secondi fa una telefonata in Uganda a tue spese, liberissimo.


Non è il sistema potenzialmente pericoloso, ma l'utente. Il sistema ti avverte, se clicchi a vanvera la colpa è tua, altroché!

E' un TELEFONO. Il sistema ti avverte, perfetto, ma autorizzare qualcosa di potenzialmente dannoso su uno store UFFICIALE? Certo, colpa dell'utente :asd:

Demetrius
25-06-2010, 13:58
dire che Apple store è più sicuro perché Apple controlla preventivamente le applicazioni è pure delirio... Apple controlla grossomodo il contenuto e la qualità delle applicazioni, non può andare a vedere il codice sorgente e vedere tutto quello che fa l'applicazione... infatti ci sono stati casi di applicazioni che rubavano dati personali, e chissà quante altre ce ne sono che nessuno ha ancora scoperto.
Con Android almeno l'utente sa a quali servizi l'applicazione ha accesso.

NubCake
25-06-2010, 14:09
Cioè Google ha il potere di ararti il telefono da remoto, senza che tu possa fare alcunchè. Ha il potere, sempre da remoto, di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefono e tu mi dici che la libertà ha un prezzo?
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio. E se si scoprisse che avrà la stessa possibilità di farlo su Chrome OS, quindi anche su tablet e netbook? Dai su, non scherziamo...

Fonte?

Perchè mi pare che sino ad ora abbiano semplicemente rimosso due app scaricate dal market, non mi pare abbiano "arato" il telefono di qualcuno.
Per par condicio, vorrei ricordarvi che loro non sono gli unici potenziali "aratori": Steve Jobs: 60 million iPhone apps downloaded, confirms kill switch (http://www.engadget.com/2008/08/11/jobs-60-million-iphone-apps-downloaded-confirms-kill-switch/)

Ultima domanda, cosa vuol dire "ha il potere di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefono?"
Uso Google Contacts, Google Mail, Google Calendar perché mi piace l'idea di avere contatti, mail e calendario sincronizzati. Stessa identica cosa per il backup delle impostazioni del sistema. E' una mia scelta. Nessuno mi sta "ciucciando i dati" senza mettermene a conoscenza.

Nel momento stesso in cui non volessi più tenere i dati sincronizzati con i server di google (per motivi di privacy, per utilizzare Exchange, per usare qualsiasi altro servizio) mi basta scaricare un qualsiasi client mail alternativo presente sul Market.

dwfgerw
25-06-2010, 14:10
ma ti pare che l'utente si debba mettere a leggere i moduli che l'app installa ??? poi leggo gente che si lamenta della così detta censunra apple. Almeno delle 225 mila app di app store si puo stare tranquilli, che prima sono state supervisionate a livello di codice.

DjLode
25-06-2010, 14:12
Fonte?


http://android-developers.blogspot.com/2010/06/exercising-our-remote-application.html

Sufficientemente super partes?

ld50
25-06-2010, 14:22
ma ti pare che l'utente si debba mettere a leggere i moduli che l'app installa ??? poi leggo gente che si lamenta della così detta censunra apple. Almeno delle 225 mila app di app store si puo stare tranquilli, che prima sono state supervisionate a livello di codice.

ma ti pare che uno quando firma un contratto se lo legge? :sofico:

NubCake
25-06-2010, 14:22
Cioè Google ha il potere di ararti il telefono da remoto, senza che tu possa fare alcunchè. Ha il potere, sempre da remoto, di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefono e tu mi dici che la libertà ha un prezzo?
Per quanto mi riguarda non ci siamo proprio. E se si scoprisse che avrà la stessa possibilità di farlo su Chrome OS, quindi anche su tablet e netbook? Dai su, non scherziamo...

http://android-developers.blogspot.com/2010/06/exercising-our-remote-application.html

Sufficientemente super partes?

Se guardi ho già linkato quell'articolo nel primo post della pagina :D
Infatti ti chiedevo una fonte che dimostrasse la tua tesi sulle "arature dei telefoni" e "ciucciature di dati".

The remote application removal feature is one of many security controls Android possesses to help protect users from malicious applications. In case of an emergency, a dangerous application could be removed from active circulation in a rapid and scalable manner to prevent further exposure to users. While we hope to not have to use it, we know that we have the capability to take swift action on behalf of users’ safety when needed.

Si parla della possibilità, in caso di emergenza, di poter rimuovere dalla circolazione applicazioni (probabilmente ci si riferisce solamente a quelle installate dal Market ) PERICOLOSE in maniera rapida.
E come ti ripeto, pare non siano gli unici ad essersi muniti di tale "potere" nel proprio sistema di distribuzione delle app.
Steve Jobs: 60 million iPhone apps downloaded, confirms kill switch (http://www.engadget.com/2008/08/11/jobs-60-million-iphone-apps-downloaded-confirms-kill-switch/)

DjLode
25-06-2010, 14:31
Se guardi ho già linkato quell'articolo nel primo post della pagina :D
Infatti ti chiedevo una fonte che dimostrasse la tua tesi sulle "arature dei telefoni" e "ciucciature di dati".


Si parla della possibilità, in caso di emergenza,

Ho detto "ha il potere di" o sbaglio? O Affermato il contrario? Mi pare di no, quindi, di fatto, cosa stai contestando? Qualcosa che la stessa Google ha affermato? ;)

Lach
25-06-2010, 14:33
Cioè fatemi capire.
Google è il "buono" e Apple il "cattivo"?
Ma è uno scherzo vero?

Apple censura, comanda, impone e controlla. Perfetto. E' CHIARO, LIMPIDO E SENZA OMBRE. Lo accetti o lo rifiuti.
PRO: sistema più sicuro.
CONTRO: Uffa, non posso avere la liberta di mettere quel che voglio ( ??? )!!

Google.
Piccola premessa: parliamo dell'azienda detentrice del più grande motore di ricerca su internet. Questo cosa vuol dire? Può monitorare a livello globale ogni singola ricerca, farne una statistica a seconda della regione e capire le esigenze praticamente di ogni fascia di mercato, i bisogni dai più insignificanti, ai più importanti, praticamente TUTTO.
Per non parlare di Google Maps. Quante foto che violano la privacy che nemmeno ne siamo a conoscenza? Io personalmente, sapere che chiunque con due click puo' vedere come è fatta casa mia, mi da altamente fastidio.
Poi non mi vorrei dilungare troppo sulle rogne avute ultimamente da Google sulla gestione degli archivi e il tempo massimo consentivo che andava ben oltre gli accordi imposti (logicamente se volete informarvi, usate Google :doh: ).

Questo sarebbe il "buono"?

Android libero? Android il salvatore dalla dittatura (?) Apple?
Ragionate un pò sul tutto, e chiedetevi chi, effettivamente, ha più "potere".

Apple con un telefono oppure Google con G maps, G mail, G calendar, G questo G quest'altro etc etc ed ora ANCHE nella telefonia (ops quasi dimenticavo Chrome). In pratica le mani impastate in ogni cosa.

Manorath
25-06-2010, 14:44
Sei totalmente OT Lach. Parliamo del market e della news in questione :read:

Lach
25-06-2010, 14:49
Sei totalmente OT Lach. Parliamo del market e della news in questione :read:

E di cosa pensi che parlassi io?
Della politica generale di Google in primis come antefatto, per poi applicarla al discorso Market.
Android è Google e Google è Android. E di sicurezza, vera o presunta che sia, parliamo.

Manorath
25-06-2010, 14:52
Si ma non parlare di massimi sistemi e politiche di gestione massive :)
Focus sul market e la news sopracitata direi che sia preferibile.. parlando di Apple e Google non se ne finirebbe più..

Lach
25-06-2010, 15:05
Si ma non parlare di massimi sistemi e politiche di gestione massive :)
Focus sul market e la news sopracitata direi che sia preferibile.. parlando di Apple e Google non se ne finirebbe più..

Mi dispiace che non hai colto il senso della mia prospettiva.
La superficialità non è sufficiente a catalogare ed espletare un discorso così complesso come lo è il Market di Android.
Cosa vorresti leggere? Abbozza un commento che ritieni pertinente, invece di fare il vigile e portabandiera di mansioni a te non consone.

NubCake
25-06-2010, 15:08
Ho detto "ha il potere di" o sbaglio? O Affermato il contrario? Mi pare di no, quindi, di fatto, cosa stai contestando? Qualcosa che la stessa Google ha affermato? ;)

Hai affermato che "Google ha il potere di ararti il telefono da remoto, senza che tu possa fare alcunchè. Ha il potere, sempre da remoto, di ciucciarti tutti i dati presenti sul telefono e tu mi dici che la libertà ha un prezzo?"

Ti ho semplicemente fatto notare che l'unico "potere" che ha è quello di rimuovere un app potenzialmente dannosa scaricata dal market.
Azione ben diversa dall'"arare il telefono" che a mio parere significa cancellare qualsiasi dato presente nel telefono o renderlo inutilizzabile. E ti ho fatto notare che non può ciucciarti alcun dato, sei TU user che sincronizzi i tuoi dati, nessuno te lo impone e nessuno da remoto viene a "ciucciarti i dati".

Ti ho poi fatto notare che l'altra azienda della quale si parlava ha lo stesso identico "potere".
Semplicemente mi sembrava una esagerazione quanto da te scritto :D.

Nota bene, non sto neanche lontanamente giustificando il fatto che Google (o Apple ) da remoto possa cancellarti una app senza il consenso. A mio parere avrebbero potuto far comparire una notifica che metta al corrente della pericolosità della app, e poi lasciare all'utente la possibilità di decidere cosa farne. Si sarebbero così risparmiati tutta la polemica.

Cioè fatemi capire.
Google è il "buono" e Apple il "cattivo"?
Ma è uno scherzo vero?

Apple censura, comanda, impone e controlla. Perfetto. E' CHIARO, LIMPIDO E SENZA OMBRE. Lo accetti o lo rifiuti.
PRO: sistema più sicuro.
CONTRO: Uffa, non posso avere la liberta di mettere quel che voglio ( ??? )!!

Google.
Piccola premessa: parliamo dell'azienda detentrice del più grande motore di ricerca su internet. Questo cosa vuol dire? Può monitorare a livello globale ogni singola ricerca, farne una statistica a seconda della regione e capire le esigenze praticamente di ogni fascia di mercato, i bisogni dai più insignificanti, ai più importanti, praticamente TUTTO.
Per non parlare di Google Maps. Quante foto che violano la privacy che nemmeno ne siamo a conoscenza? Io personalmente, sapere che chiunque con due click puo' vedere come è fatta casa mia, mi da altamente fastidio.
Poi non mi vorrei dilungare troppo sulle rogne avute ultimamente da Google sulla gestione degli archivi e il tempo massimo consentivo che andava ben oltre gli accordi imposti (logicamente se volete informarvi, usate Google :doh: ).

Questo sarebbe il "buono"?

Android libero? Android il salvatore dalla dittatura (?) Apple?
Ragionate un pò sul tutto, e chiedetevi chi, effettivamente, ha più "potere".

Apple con un telefono oppure Google con G maps, G mail, G calendar, G questo G quest'altro etc etc ed ora ANCHE nella telefonia (ops quasi dimenticavo Chrome). In pratica le mani impastate in ogni cosa.
Si discuteva della rimozione da remoto di app, non del buono o cattivo di turno.

Vorrei farti notare che non esistono buoni, non stiamo parlando di due Onlus, bensì di due aziende, il cui unico scopo è massimizzare i proprio guadagni :confused:
Che poi si possa simpatizzare per una azienda o per un'altra non c'è alcun problema, ma questo non deve offuscarci al momento della valutazione di eventuali prodotti.

Ciao

qboy
25-06-2010, 17:59
beh sinceramente secondo me quando ti compaiono richieste su richieste di autorizzazioni a cose varie l'utente medio comincia a dire di si a tutto basta che si installi quello che lui vuole. infondo tutti pensano: con tutte le persone che ci sono non è possibile che accada proprio a me

fendermexico
25-06-2010, 19:14
beh sinceramente secondo me quando ti compaiono richieste su richieste di autorizzazioni a cose varie l'utente medio comincia a dire di si a tutto basta che si installi quello che lui vuole. infondo tutti pensano: con tutte le persone che ci sono non è possibile che accada proprio a me

esatto, ecco perchè UAC su vista non funzionava più di tanto, dopo 2 giorni di utilizzo gli utenti dicevano sì a tutto.

CwNd
25-06-2010, 19:39
mi sembra invece che un'ipotetica ragazza di 15 anni che conosce a malapena come si mandano gli sms possa cader vittima senza problemi perchè non sa nemmeno cosa vuol dire "modulo" :)
certo se questa ragazza fosse pure in grado si leggere e interpretare i codici sorgenti sarebbe sicura, non credi?
ah ah ah

Non è che ti escono le scritte in binario eh. Non so se possiedi un terminale Android e hai mai avuto la possibilità di vedere la schermata che ti mostra i permessi di cui necessita l'applicazione, ma non capire quello che esce scritto significa avere dei problemi con l'italiano, non non conoscere la tecnologia.

Comunque il mio parere rispetto ad applicazioni "sospette", secondo me sarebbe interessante sapere quante di queste sono applicazioni che necessitano di permessi di root. Con quelli si che si che si può far casino.

leoneazzurro
25-06-2010, 19:56
Io direi di dare un sonoro taglio a OT e polemiche varie, e di basarsi su fatti e non supposizioni. Dato che c´era giá un avvertimento di ezio in precedenza, questo é il secondo ed ultimo avviso.

PaoloLast
28-06-2010, 10:05
Secondo me questa notizia è un pò forviante, stando ai parametri di giudizio di chi ha fatto l'analisi, troppe applicazioni andrebbero sotto la dicitura "sospette", bisognerebbe filtrare con lo scopo dell'applicazione...

es. applicazione per sms, è logico che ti chieda accesso alla lettura e scrittura degli sms, accesso ad inviarli e magari accesso a lettura/scrittura della SD per fare backup... è uno spyware? non direi... ma per loro è sospetta...

Se invece una app come un puzzle, ti chiede di poter fare chiamate e usare il gps allora è un'altro paio di maniche...

Stappern
28-06-2010, 11:51
Non è che ti escono le scritte in binario eh. Non so se possiedi un terminale Android e hai mai avuto la possibilità di vedere la schermata che ti mostra i permessi di cui necessita l'applicazione, ma non capire quello che esce scritto significa avere dei problemi con l'italiano, non non conoscere la tecnologia.

Comunque il mio parere rispetto ad applicazioni "sospette", secondo me sarebbe interessante sapere quante di queste sono applicazioni che necessitano di permessi di root. Con quelli si che si che si può far casino.

si ma solo una persona con un cell rootato (di base non hai questi permessi) potrebbe installare quelle app, in piu ti compare un bel popup di superuser che ti chiede se vuoi dare l'autorizazzione ;)