PDA

View Full Version : venezia adsl


malachi666
24-06-2010, 22:37
Ciao a tutti,
ho letto di recente che nel test di velocità di SOS-TARIFFE la città di Venezia ha raggiunto i migliori risultati in Italia (non di velocità media ma di picchi).
Io vorrei installare qui a casa mia una bella linea veloce ADSL (per quanto riguarda la fibbra ottica in teoria doveva essere già posizionata l'anno scorso con l'intervento dell'ex vice sindaco Vianello che ha investito 10 milioni di euro nella stesura dei cavi ma come al solito....soldi spesi ma della fibra non si è vista l'ombra) a Dorsoduro vicino alla chiesa della salute.
Qualcuno qui sa consigliarmi? A Venezia c'è solo telecom o ci sono valide alternative (parlo anche di piccoli ISP tipo SIADSL, EHIWEB, NGI etc.) ? E questi provider sono tutti in wholesale o c'è qualcuno in ULL? Insomma in qualche modo si deve arrivare a questi risultati di "piccho", linea ADSL più veloce d'Italia...
Grazie dei vostri pareri

lonewo|_f
24-06-2010, 23:31
oh, un veneziano :)

A quanto ho capito Venezia Centro Storico è coperta da due centrali, una a Rialto e una a Piazzale roma (di fianco all'edificio SIAE, :rolleyes: ).

Se per quella a Piazzale roma a quanto ho capito è coperta in ull da qualche operatore, per quella a Rialto nisba.
ho chiesto ad un operatore wind/infostrada e mi ha confermato, ad esempio, che non sono coperto in ull.
fastweb mi offre 20 mega in wholesale, mentre inserendo un indirizzo in zona Piazzale roma offre 20 mega "su tecnologia fastweb"
tiscali mi offre la connessione in wholesale (o comunque non ull, devo per forza prendere il loro router con voip)

detto questo ho alice 20 mega, e sinceramente non si comporta malissimo, ok, grazie al doppino un po deteriorato agganciavo a 11mila e qualcosa (ora 15mila con target noise a 6db), ma per lo meno la banda c'è tutta. resta sempre una schifosissima adsl con appena un mega in upload, ma questo passa il convento.

non so se la tua zona è coperta dalla centrale di rialto o quella di piazzale roma, prova a vedere sul sito di vari operatori se ti coprono in ull o meno.


parlando della fibra invece, a quanto ne so i cavi ci sono, e i tubi per portare le fibre dalle dorsali a gruppetti di case idem, solo che non è ancora stato allacciato nessuno, e sinceramente non so se mai succederà :( , ricordiamoci che i vari provider erano "gone postal" solo per il fatto del wifi gratuito per i cittadini in alcune piccole zone, con frasi tipo "x0mg cheat3r non possiamo competere con un servizio pagato con i soldi pubblici, concorrenza sleale!!11oneeleven", ovviamente non ho mai visto servizi simili nelle altre città e quindi non riesco a capire in che modo potesse danneggiarli...
Di sicuro è da seguire l'evento tra l'1 e il 4 luglio (il 3 è il wi-fi day), magari ci sono novità

strassada
25-06-2010, 00:39
Ciao a tutti,
ho letto di recente che nel test di velocità di SOS-TARIFFE la città di Venezia ha raggiunto i migliori risultati in Italia (non di velocità media ma di picchi).


strano, che da noi ci sia tutta questa banda (comunque c'è anche da me, da un quartiere periferico nella terraferma, almeno con telecom).
Alcuni provider permettono di vedere le statistiche dei vari VP e di solito per l'area di venezia ce ne sono 2 ed uno è quasi saturo (tipo per NGI), mentre il secondo è abbastanza ok, forse chi ha fatto il test si trova in una condizione fortunata con banda ok.

malachi666
25-06-2010, 04:18
Ma tu in che zona abiti? Io dovrei essere collegato a Venezia CS-A, assumo che sia quello di Piazzale Roma.
Fastweb da 20 me lo da in wholesale, tiscali pure, infostrada idem e tutti gli altri assumo sempre wholesale. ma qualcuno deve pure esserci in ULL...
cmq anche Telecom stranamente a me offre solo 7mega, ma se metto un indirizzo o numero di un vicino offre 20. insomma poca chiarezza.
per quanto riguarda la fibra mi sembra proprio una cosa da deficienti, spesi tutti questi soldi per mettere su un paio di hot-spot in posti pubblici, che peccato...

malachi666
25-06-2010, 05:39
http://www.oneadsl.it/07/06/2010/in-quali-regioni-italiane-la-banda-larga-e-veramente-larga/

lonewo|_f
25-06-2010, 10:04
CS-A è quella di rialto, mi spiace :D , CS-B è quella in zona piazzale roma.
la cosa che per ora posso dirti è che sono connesso a CS-A pure io, e la 20 mega si comporta bene, chiaramente poi se il doppino che hai/l'impianto in casa degradano la qualità della linea quello è un altro discorso. probabilmente abbiamo velocità del genere perché, essendo una città turistica+capoluogo di provincia+capoluogo di regione, il tutto condito da pochi abitanti, ci sono molte utenze attive le quali non utilizzano la linea come gli utenti domestici. la mia è solo una supposizione eh.

PS
secondo te a me non da fastidio avere una delle dorsali da 144 fibre a 50 metri da casa, e il tubo vuoto che arriva fino a 3 metri da casa? :P
speriamo decidano qualcosa sto 3 di luglio, lasciarla li praticamente inutilizzata se non per le connessioni 1024/1024 via wifi nei campi mi sembra uno spreco sisi

attackment
25-06-2010, 13:22
toh altri veneziani qui asd

io stavo a 10 km, a marghera, la mia centrale era quella in via francesconi laterale di via calvi, ull di tutti gli operatori :D

malachi666
25-06-2010, 16:29
ah ecco! finalmente chiarezza, quindi CS-A niente ULL solo Telecom! così almeno sò di non avere altra scelta.
grazie ragazzi
ps: io cmq non ci spero troppo... ci sono stati un bel pò di casi di città ricoperte quasi totalmente di fibra dove poi non si è concluso niente. cioè la fibra la useranno per il comune, l'università etc. ma a noi privati non arriverà mai niente credo...

strassada
25-06-2010, 17:22
aggiungeteci la copertura ridicola della wireless comunale.

lonewo|_f
25-06-2010, 19:03
aggiungeteci la copertura ridicola della wireless comunale.

sempre dovuta al fatto che i vari isp sono "gone postal"* contro l'iniziativa, mi pare ci sia stato anche uno o due comunicati ufficiali dove si lamentavano perché il servizio non doveva coprire molte zone altrimenti diventava un sostituto all'adsl...
chiaramente l'assenza di una concorrenza gratuita per i servizi di base fa sì che gli operatori non si sentano spinti ad offrire contenuti aggiuntivi per convincere i propri utenti a pagare

*(non trovo un termine italiano per descriverlo, ma intendo "si sono incazzati in una maniera fuori misura", wikipedia spiega il significato del termine)