PDA

View Full Version : consiglio config raid


muppo
24-06-2010, 18:08
salve a tutti devo fare una macchina dedicata per programmi tipo mudbox e zbrush con files di dati che generalmente arrivano anche ai 10 gb (files unici)
e textures photoshop solitamente in multitasking tra 2 o 3 programmi.

avevo in mente queste 3 opzioni considerando che comunque non necessito di capacità enormi :

2x WD 74GB SATA 10000 16mb Raptor [WD740HLFS] (raid0)

2x wd re3 320gb (raid0)

2x samsung spinpoint f3 500gb (raid 0)

ci metto pure l'os (win7 x64) in questo setup con appunto questi programmi
l'ssd ce l'ho gia in un'altra macchina e e sicuramente mi trovo benissimo ma preferirei restare su meccanici almeno fino all'uscita della prox generazione di ssd almeno su questa macchina.

volevo sapere se ci sono sostanziali differenze in lettura/scrittura appunto specialmente su grossi files tra le 3 config tra chi ha avuto l'esperienza o ha conoscenza di questo hardware.
un grazie dell'aiuto

dirklive
24-06-2010, 19:07
come qualità di dischi in raid gli RE3 sono fra i meglio, comunque anche gli spinpoint non scherzano, anzi se proprio vogliamo analizzare sono monopiatto, più veloci e scaldano meno, non hanno lMTBF degli RE3 e penso che in uno stripe quello sia un dato molto importqante.

muppo
24-06-2010, 20:58
grazie mille del consiglio credo opterò per gli spin point da 500 gb almeno finché
gli ssd non miglioreranno in affidabilità

ho visto che ci sono pure le versioni da 1 tb che costano un niente in piu
la differenza in raid tra i 500 e il tb è trascurabile secondo te?

cmq le sigle dei modelli sono questi giusto :

spinpoint f3 500 gb qui (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=98&model_cd=469)

spinpoint f3 1tb qui (http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?type=94&subtype=98&model_cd=507)

grazie ancora

dirklive
25-06-2010, 17:54
:) gli spinpoint prendili da 500 e se dovessi optare per gli RE3 prendili da 320 avrai meno spazio ma parliamo di dischi monopiatto.

lucky85
26-06-2010, 11:18
:) gli spinpoint prendili da 500 e se dovessi optare per gli RE3 prendili da 320 avrai meno spazio ma parliamo di dischi monopiatto.

quoto ;) pero non disdegnerei un bel raid 0 di velociraptor da 74gb :D

ndryx
30-06-2010, 11:59
anch'io devo fare un raid su un nas, pensavo di prendere un qnap ts-210j. vanno bene anche x me una coppia di spinpoint ? sul sito qnap se vado a vedere la compatibilità sotto samsung c'è questo HD502HI mentre quello linkato da voi ha una J finale.
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp

lucky85
30-06-2010, 12:11
anch'io devo fare un raid su un nas, pensavo di prendere un qnap ts-210j. vanno bene anche x me una coppia di spinpoint ? sul sito qnap se vado a vedere la compatibilità sotto samsung c'è questo HD502HI mentre quello linkato da voi ha una J finale.
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp

non vedo eprche dovrebbe essere incompatibile...

ndryx
30-06-2010, 12:28
si infatti, solo che speravo di vederlo in lista
altrimenti ci sarebbe il western digital re3 wd5002abys che xò costa una trentina di euro in più (a disco)

a proposito, non mi è chiarissimo il vantaggio dell'avere un disco monopiatto...

lucky85
30-06-2010, 12:31
si infatti, solo che speravo di vederlo in lista
altrimenti ci sarebbe il western digital re3 wd5002abys che xò costa una trentina di euro in più (a disco)

a proposito, non mi è chiarissimo il vantaggio dell'avere un disco monopiatto...

io se dovessi spendere + soldi andrei su un velociraptor invece che sugli re3.detto cio un disco monopiatto implica minori latenze dato che i due dischi non devono "dialogare" tra loro,minori errori e quindi + affidabilita ;)

ndryx
30-06-2010, 12:37
ottimo grazie :)
i samsung li ho trovati addirittura a 38 euro all'uno + spedizione, penso che meno di così sia dura spendere. se mi confermate che sono una buona scelta a questo punto li prendo. ciao e grazie :D

lucky85
30-06-2010, 14:29
ottimo grazie :)
i samsung li ho trovati addirittura a 38 euro all'uno + spedizione, penso che meno di così sia dura spendere. se mi confermate che sono una buona scelta a questo punto li prendo. ciao e grazie :D

prendili al volo!!!! ;)

FireFox®
30-06-2010, 16:33
Scusate se mi intrometto, sto valutando anche io di mettere su un RAID e cercando mi sono imbatuto in questo tread.

Pensavo di fare un RAID0 con 2 WD Caviar Black da 500 GB SATA2.

Ma poi mi sono chiesto: invece di un RAID poco affidabile non sarebbe più ragionevole acquistare una matherboard che abbia il supporto SATA3 e montare un solo disco da 1 TB?

lucky85
30-06-2010, 17:30
Scusate se mi intrometto, sto valutando anche io di mettere su un RAID e cercando mi sono imbatuto in questo tread.

Pensavo di fare un RAID0 con 2 WD Caviar Black da 500 GB SATA2.

Ma poi mi sono chiesto: invece di un RAID poco affidabile non sarebbe più ragionevole acquistare una matherboard che abbia il supporto SATA3 e montare un solo disco da 1 TB?

non è il momento dato che per ora le schede madri non hanno il controller sata3 nativo,ma un secondo controller per il sata3 che è davvero poco performante,quindi per ora molto meglio un raid 0.

FireFox®
30-06-2010, 20:28
Quindi in pratica i vari controller Marvell 88SE9123/8 o AMD SB850 che equipaggiano la maggioranza delle matherboard (tipo ASUS tanto per citarne una) sono solo una trovata commerciale, nel senso che i 6 Gb/s sono solo sulla carta?

Secondo te, ora come ora, visti anche i costi dei dischi SATA3, sarebbe poco conveniente, per rapporto prestazioni prezzo, fare un RAID0 con questi componenti?

Anche le SSD sono ancora troppo giovani per cercare di avere un sotto sistema disco più veloce?

Non resta che aspettare dunque, oppure approfittare del calo dei prezzi dei dischi SATA2 e magari farsi un robusto RAID10 con 4 SATA2?

Ciao e grazie

FireFox®
03-07-2010, 01:33
Dunque, ho fatto qualche ricerca in giro ed ho trovato delle interessanti informazioni.

Il problema dell'USB3 e del SATA3, come giustamente diceva luky85, è che attualmente queste due interfacce sono gestite da controller di terze parti, NEC e Marvell, non sono cioè integrati nei chipset delle schede madri. Tranne il recente 890GX di AMD che integra un controller SATA3 con 6 porte e che risulta quindi attualmente l'unico a supportare il RAID su SATA3 con più di due dischi.
Di fatto l'origine dei dati in ingresso ai due controller è attualmente più lento di quanto gli stessi possano fornire.
I dati provengono infatti prevalentemente dal bus PCI Express v2 che ha una velocità massima di 500 MB/s.
Questo valore è decisamente inferiore al trougoutput delle due periferiche, sia l'USB3 che il SATA3 infatti sono dichiarati per una velocità massima di 600 MB/s. Velocità che attualmente non potranno mai raggiungere.
Come se non bastasse c'è da tenere presente che il bus PCI Express v2, è di solito destinato a fornire tutta la banda alla scheda grafica, comunemente con velocità 16x (8x + 8x in configurazioni dual GPU) di conseguenza quando si usano le due nuove interfacce USB3 e/o SATA3 è molto probabile che vengano penalizzate notevolmente le prestazioni grafiche.

Attualmente sembra sia altamente sconsigliato usare L'USB3 e il SATA3 se si vuole mettere su un sistema dual GPU, in special modo su matherboard con chipset Intel, questo perchè sui chipset P55 (anche se certificati PCIe 2.0) tale compatibilità è vera solo per il flusso fra Northbridge e processore mentre il resto è limitato a 2,5 Gb\s contro i 5 Gb\s del PCIe 2.0.
Le matherboard con i recenti chipset AMD 700 e 800 supportano pienamente il PCIe 2.0 di conseguenza la penalizazione del sottosistema video non è evidente. Nei sistemi con una sola scheda grafica l'incoveniente si riduce al minimo, ma comunque le prestazioni di USB3 e SATA3 saranno inferiori alle loro potenzialità, sia su mobo per processori Intel che AMD.

In defintiva, ora come ora mettere su un RAID su SATA3 non conviene! Si richierebbe di avere prestazioni simili ad un RAID con dischi SATA2 a prezzo quasi doppio e con la grande probabilità di peggiorare le prestazioni video.

Scusate la lungaggine, ma nonostante abbia cercato di semplificare il discorso resta comunque complesso.
Ciao

P.S. chi volesse approfondire può fare una ricerca sul web del testo "USB 3.0, SATA 6 Gbps, Motherboard e limitazioni".

lucky85
03-07-2010, 11:31
Dunque, ho fatto qualche ricerca in giro ed ho trovato delle interessanti informazioni.

Il problema dell'USB3 e del SATA3, come giustamente diceva luky85, è che attualmente queste due interfacce sono gestite da controller di terze parti, NEC e Marvell, non sono cioè integrati nei chipset delle schede madri. Tranne il recente 890GX di AMD che integra un controller SATA3 con 6 porte e che risulta quindi attualmente l'unico a supportare il RAID su SATA3 con più di due dischi.
Di fatto l'origine dei dati in ingresso ai due controller è attualmente più lento di quanto gli stessi possano fornire.
I dati provengono infatti prevalentemente dal bus PCI Express v2 che ha una velocità massima di 500 MB/s.
Questo valore è decisamente inferiore al trougoutput delle due periferiche, sia l'USB3 che il SATA3 infatti sono dichiarati per una velocità massima di 600 MB/s. Velocità che attualmente non potranno mai raggiungere.
Come se non bastasse c'è da tenere presente che il bus PCI Express v2, è di solito destinato a fornire tutta la banda alla scheda grafica, comunemente con velocità 16x (8x + 8x in configurazioni dual GPU) di conseguenza quando si usano le due nuove interfacce USB3 e/o SATA3 è molto probabile che vengano penalizzate notevolmente le prestazioni grafiche.

Attualmente sembra sia altamente sconsigliato usare L'USB3 e il SATA3 se si vuole mettere su un sistema dual GPU, in special modo su matherboard con chipset Intel, questo perchè sui chipset P55 (anche se certificati PCIe 2.0) tale compatibilità è vera solo per il flusso fra Northbridge e processore mentre il resto è limitato a 2,5 Gb\s contro i 5 Gb\s del PCIe 2.0.
Le matherboard con i recenti chipset AMD 700 e 800 supportano pienamente il PCIe 2.0 di conseguenza la penalizazione del sottosistema video non è evidente. Nei sistemi con una sola scheda grafica l'incoveniente si riduce al minimo, ma comunque le prestazioni di USB3 e SATA3 saranno inferiori alle loro potenzialità, sia su mobo per processori Intel che AMD.

In defintiva, ora come ora mettere su un RAID su SATA3 non conviene! Si richierebbe di avere prestazioni simili ad un RAID con dischi SATA2 a prezzo quasi doppio e con la grande probabilità di peggiorare le prestazioni video.

Scusate la lungaggine, ma nonostante abbia cercato di semplificare il discorso resta comunque complesso.
Ciao

P.S. chi volesse approfondire può fare una ricerca sul web del testo "USB 3.0, SATA 6 Gbps, Motherboard e limitazioni".

ottima ricerca ;)
quindi io punterei sugli ssd però quando usciranno i nuovi ssd intel G3,se ne parla a fine anno...