PDA

View Full Version : Toshiba al lavoro per aumentare la velocità di scrittura nei Solid State Drive


Redazione di Hardware Upg
23-06-2010, 10:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-al-lavoro-per-aumentare-la-velocita-di-scrittura-nei-solid-state-drive_33007.html

Superare i limiti di alimentazione per raggiungere velocità di scrittura più elevate: questa, in sintesi, la direzione presa da Toshiba per i futuri SSD

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbudellaman
23-06-2010, 11:06
Speriamo siano al lavoro anche per abbassare i prezzi :D

ringway
23-06-2010, 11:09
finchè i prezzi sono cosi' chi se ne frega dei SSD. Ho un HD meccanico SATA da 3 anni e non mi ha mai dato alcun problema, inoltre per l'utilizzo desktop le performances sono piu' che sufficienti. Mi interesserebbe di piu' una riduzione dei costi dei dischi meccanici da 2.5" e da 1.8" piuttosto.

Narkotic_Pulse___
23-06-2010, 11:27
cavolo quasi il doppio :)
ora spero che scenda velocemente il prezzo, vorrei tanto portarmi un ssd a casa..

MaxArt
23-06-2010, 11:42
Di questi problemi degli SSD non ne ero a conoscenza...

Human_Sorrow
23-06-2010, 11:55
Ho un HD meccanico SATA da 3 anni e non mi ha mai dato alcun problema, inoltre per l'utilizzo desktop le performances sono piu' che sufficienti.

mi sa di volpe che non arriva all'uva ... :asd:

JackZR
23-06-2010, 12:54
Punterei più sull'abbassamento dei prezzi e solo dopo al miglioramento delle prestazioni.

strangers
23-06-2010, 13:20
mi sa di volpe che non arriva all'uva

Mi sa che invece ha ragione....
Per un'uso normale del pc l'SSD non serve a un cacchio,soprattuto in considerazione del fatto che i prezzi non accennano minimamente a scendere.
Con il prezzo di un ssd cambio un hd ogni 5 anni x 3 volte e vivo felice e senza preoccupazioni....

efrite15
23-06-2010, 13:25
ringway non tutti la pensano come te e non tutti usano solo Internet Explorer, Word ed il blocco note... c'è gente che usa photoshop o Premier e cu certi file un SSD fa la differenza.
Come se avessi una 500 del '70 e dicessi "chi se ne frega delle automobili recenti, questa funziona ancora e per andare al mercato va più che bene" XD ! Grazie al cavolo, ma mica tutti usano l'auto solo per andare al mercato, altrimenti si venderebbero solo utilitarie... a ragionare come te saremmo ancora all'età della pietra XD !!!!
Poi che per il 70% della popolazione un Hd da 4200rpm sarebbe sufficiente sono d'accordo, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio ;) !

Grammo
23-06-2010, 13:40
Per Strangers:
ma scusa tu lhai provato un ssd al posto di un hd tradizionale per affermare cio che dici?
Sec me no perche altrimenti sapresti che le prestazioni nell'uso comune di un pc cambiano da giorno a notte...

avvelenato
23-06-2010, 14:08
Mi sa che invece ha ragione....
Per un'uso normale del pc l'SSD non serve a un cacchio,soprattuto in considerazione del fatto che i prezzi non accennano minimamente a scendere.
Con il prezzo di un ssd cambio un hd ogni 5 anni x 3 volte e vivo felice e senza preoccupazioni....

beh "uso normale" è una locuzione verbale così vaga da risultare stonata in un sito come questo, che teoricamente dovrebbe essere un punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia.

Conosco infatti persone che con un pentium 3 e 256mb di ram, effettuano un uso "normale" del computer: quindi a rigor di logica non servono neanche i processori dual core e le schede video triple con turboventola come fosse antani con scappellamento a destra....


invece io la vedo così: allo stato attuale, su un pc contemporaneo non atom, l'ssd è l'upgrade che ha il maggior rapporto tra incremento di prestazioni/costo.

E' facile vederlo, basta stilare un grafico prezzo-prestazioni dei componenti (un tempo su hwu c'era una sezione prezzi con degli istogrammi ben chiari a tal scopo), e si vede subito che l'incremento del costo di componenti come cpu, gpu, ram, è esponenziale, e quindi servono sempre più soldi per risicare prestazioni di poche percentuali superiori al componente precedente.
Con gli ssd, il costo è quello... 200 euro, il prezzo di una scheda video di tutto rispetto.
Soldi che magari potete risparmiare evitando di comprare una scheda madre di grido e il processore più cazzuto della categoria, optando per il secondo arrivato... e tuttavia avrete un pc più veloce di chi invece ha privilegiato solo i componenti classici.

Detto questo, ovvio che se uno più che navigare non fa, sta bene anche col disco normale. Starebbe bene anche col pentium 3 di cui sopra...
Ma allo stato attuale un pc moderno, anche di fascia bassa (non atom) senza ssd è un pc castrato. Che poi serva a pochi è indubbio. Però, basta provarlo, è utile (e piacevole!) a molti!!!
Non mi dite che vi diverte guardare la clessidra o le barre di progresso...

avvelenato
23-06-2010, 14:19
Commentando la notizia:
noto con disappunto che l'autoreferenzialità informatica prosegue... corsi e ricorsi storici.
Mi ricordo quando si faceva la gara per avere il masterizzatore più veloce... 48x! 52x! Eccetera.

Che puttanate.

Paradossalmente la cosa di cui si sente meno bisogno nel mondo degli SSD ad oggi, è la velocità.

Non che mi faccia schifo, ma, non è il collo di bottiglia.



Servono altre cose... costi inferiori o capienze maggiori o un qualche sistema ibrido in grado di garantire una capienza da HD e una velocità in 4k da SSD.

Ad esempio, pensavo ai portatili che per lo più sono con un solo slot per hard disk. Attualmente esistono degli adattatori in grado di permettere l'inserimento di un 2° disco da 2.5" nel vano di un'unità ottica. Ma questo a scapito dell'unità ottica, cosa che può andar bene a molti ma non a tutti! (io purtroppo per lavoro la devo usare, sennò ne avrei fatto a meno da mò...)

Considerando quindi che esistono delle unità ottiche sottilissime (mi pare che il record appartenga a panasonic con un'unità da ben 7mm!), possibile che a nessuno venga in mente di creare un'unità ottica alta 9 o 12 mm o quello che l'è, che contenga:
a) l'unità ottica ultraslim;
b) un vano per ssd da 1.8"
c) un multiplatore di porte sata nella circuiteria
???

Tanto gli ssd da 1.8" sono una realtà e sebbene poco reperibili e più costosi, comunque hanno prestazioni analoghe ai fratelli maggiori, quindi permetterebbero la creazione di un dual-storage (lento e veloce) anche nei portatili... secondo me è un design che andrebbe esaminato nel mondo dei notebook....

Luca450Mhz
23-06-2010, 14:42
Non servono qua.. non servono là.. sinceramente non capisco questi commenti.. l'informatica è sempre in crescita, lo studio è fondamentale per scoprire nuove tecnologie. E' normale che all'inizio, per vari motivi, le nuove tecnologie siano costose e con vari limiti, ma man mano che gli studi (come questo) procedono, sarà possibile usufruirne a costi accessibili e in prodotti migliorati rispetto ai pezzi originali.
Anche io oggi non voglio spendere tutti quei soldi per un SSD, ma che ben venga la ricerca, che porterà tra qualche anno questa tecnologia migliorata e alla portata di tutti!
Altrimenti rimanete con il già citato Pentium 3, 256 MB di ram ecc ecc

WarDuck
23-06-2010, 14:49
Il collo di bottiglia dei PC attuali (e non) è rappresentato dagli HD meccanici, c'è poco da fare.

La differenza di latenza tra un hd meccanico (millisecondi) e la ram (nanosecondi) è abissale.

Gli SSD sono il futuro, in un segmento, quello dello storage, che è stato fin troppo tempo fermo.

sfoneloki
23-06-2010, 15:00
Con gli SSD si parla molto di velocità di scrittura e lettura, ma non si mette mai in discussione la durata di queste unità!

Con i CD/DVD/HD si sà che bisogna fare continuo backup perchè se no si rischia di perdere tutto o quasi. Ma qualcosa che dura almeno più di 10 anni esiste?

strangers
23-06-2010, 15:04
Ma infatti io per ora me ne resto con il mio 500gb meccanico.
Quando più o meno allo stesso prezzo si comprerà un ssd sarò il primo a fare la fila!
X ora vedo in giro solo gente che al costo di un 500gb si prende a malapena un ssd da 60gb e si gasa del fatto che guadagna 30 sec al boot....

leptone
23-06-2010, 15:10
cavolo commentare la notizia mai, per parlare IN GENERALE di SSD c'è il thread dedicato. Che non avete ancora capito come funziona il sito? e qual'è la differenza tra new e forum?

djfix13
23-06-2010, 15:12
la questione è il costo del singolo chip/GigaByte che è altissima e che dubito sia realmente di 3/4 euro a GB...mi sa tanto di cartello!

strangers
23-06-2010, 15:17
Ma qualcosa che dura almeno più di 10 anni esiste

Infatti....aldilà della velocità conta l'affidabilità!
Che me ne faccio di un ssd che magari dura meno di un tradizionale meccanico?

strangers
23-06-2010, 15:17
Ma qualcosa che dura almeno più di 10 anni esiste

Infatti....aldilà della velocità conta l'affidabilità!
Che me ne faccio di un ssd che magari dura meno di un tradizionale meccanico?

djfix13
23-06-2010, 15:36
l'affidabilitòà è superiore agli HD meccanici consumer percui non è quello il problema

leptone
23-06-2010, 18:06
cavolo commentare la notizia mai, per parlare IN GENERALE di SSD c'è il thread dedicato. Che non avete ancora capito come funziona il sito? e qual'è la differenza tra new e forum?

Vogliamo parlare della notizia!! ci sono tante cose di cui parlare:
-questioni legate alle nuove implementazioni non planare(3d)
-nuovo sistema a 24 canali di alimentazione, e futura nuova implementazione 3D dei chip
-consumi energetici, dissipazione termica, durante l'uso normale, oltre che in caso di uso intensivo
- pieno sfruttamento del nuovo standard sata, e non il semplice minimo superamento di quello prewcedente

RIPETO PER PARLARE "IN GENERALE DI SSD" C'È L'APPOSITO THREAD