View Full Version : controllo remoto ubuntu server da windows
slemmer87
23-06-2010, 09:59
ciao a tutti!!
sono in procinto di creare un mini server casalingo da collegare 24h/24 ad internet per il p2p e gestione contenuti multimediali.
navigando nel forum sono capitato su una discussione in cui veniva fatto un sondaggio per capire, secondo gli utenti, quale fosse il sistema da preferire per un server che intendo io... considerando tutte le variabili del caso (cpu poco potente, poca ram, hw generalmente datato).
il risultato dava win XP home come il preferito, per semplicità... e via dicendo le qualità solite dei windows.
ritengo personalmente che una versione alleggerita di xp nn sia ancora equivalente all'efficienza di risorse di una distro linux, in quanto ho avuto prova che lasciare un sistema con xp acceso per un paio di giorni può essere rischioso... cioè freeza!!! :( :(
e allora addio server... :cry:
quello ke ho in mente quindi è installare una versione linux il piu userfriendly possibile, visto che nn ho mai usato linux... quindi sono un novizio completo!!! :D
pensavo ubuntu server edition.
il server in questione verrebbe controllato in remoto da pc windows (e in futuro spero da un televisore :sperem: ), il problema quindi è questo: è possibile? che programmi utilizzare? c'è da ammazzarsi....?!!
pabloski
23-06-2010, 10:51
xp home per un server? non potrebbe esistere una scelta peggiore :D
a parte che la home manco c'ha i terminal services per il controllo remoto e quindi devi installare software di terze parti
poi xp freeza come hai giustamente notato e ovviamente i tanti bug sfruttabili da remoto non aiutano trattandosi di un server
ubuntu può essere una buona scelta, ovviamente c'è di meglio e più veloce per un server ma ubuntu va bene
per il controllo remoto ci sono millemila servizi che vanno dal rdp/vnc ( che puoi attivare con due click da Sistema->Preferenze->Desktop remoto ) a samba, ftp, ssh, x11vnc, ecc...
chiaramente devi decidere in che modo intendi controllarlo
se ti interessa una cosa tipo questa http://www.google.com/images?client=ubuntu&channel=fs&q=geexbox&oe=utf-8&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&hl=en&tab=wi allora devi installare vari servizi per il videostreaming, stampa, scambio di file, ecc...
con vnc invece puoi accedere al server come se stessi fisicamente seduto alla tastiera e ovviamente puoi fare qualsiasi operazione
Obelix-it
23-06-2010, 11:01
il server in questione verrebbe controllato in remoto da pc windows (e in futuro spero da un televisore :sperem: ), il problema quindi è questo: è possibile?
Certo che si
che programmi utilizzare?
se installi il server senza interfaccia grafica, Bash. Se installi anche l'interfaccia grafica, VNC
c'è da ammazzarsi....?!!
Assolutamente no, anzi, e' perfino piu' semplice che con UinDos :eek:
Io ho un VIA c600 con Ubuntu client su, viaggia tranquillamente e posso accedervi sia dall partizione Linux che da quella UniDos del mio pc 'maggiore' senza problemi.
Chiancheri
23-06-2010, 11:05
ciao a tutti!!
sono in procinto di creare un mini server casalingo da collegare 24h/24 ad internet per il p2p e gestione contenuti multimediali.
navigando nel forum sono capitato su una discussione in cui veniva fatto un sondaggio per capire, secondo gli utenti, quale fosse il sistema da preferire per un server che intendo io... considerando tutte le variabili del caso (cpu poco potente, poca ram, hw generalmente datato).
il risultato dava win XP home come il preferito, per semplicità... e via dicendo le qualità solite dei windows.
ritengo personalmente che una versione alleggerita di xp nn sia ancora equivalente all'efficienza di risorse di una distro linux, in quanto ho avuto prova che lasciare un sistema con xp acceso per un paio di giorni può essere rischioso... cioè freeza!!! :( :(
e allora addio server... :cry:
quello ke ho in mente quindi è installare una versione linux il piu userfriendly possibile, visto che nn ho mai usato linux... quindi sono un novizio completo!!! :D
pensavo ubuntu server edition.
il server in questione verrebbe controllato in remoto da pc windows (e in futuro spero da un televisore :sperem: ), il problema quindi è questo: è possibile? che programmi utilizzare? c'è da ammazzarsi....?!!
beh, la scelta di mettere xp home per un serverino domestico la trovo assolutamente assurda.... E devo dire che è raro che qualcuno abbia il lampo di intelligenza di capire che è una scelta sbagliata, anche se non si hanno esperienze con linux.
Utilizzare ubuntu server (che non ha interfaccia grafica ma solo riga di comando) potrebbe essere spaventoso per un novizio, ma siamo qui per questo :)
Il mio consiglio è quello di mettere per i primi mesi una ubuntu normale e poi eliminare tutto il comparto grafico (o mettere la server), quando si ha ben presente il funzionamento di tutto, in modo da alleggerire notevolmente il serverino.
Detto questo un serverino con linux non necessita ne di monitor collegato, ne di scheda video, tranne per le fasi di installazione (oppure si può prima collegare l'hd su un pc con grafica, installare e configurare, e dopo impiantare l'hd su un pc senza monitor e vga, tanto linux se ne frega se l'hardware è diverso, a patto di non installare i driver closed nvidia o ati).
L'amministrazione del server in questi casi avverrà (qualora ci fosse bisogno di intervenire per editare o configurare altro software) da riga di comando ( se si utilizza la versione server), ma i comandi sono davvero pochi e semplici.
Basterà installare amule, transmission (per i torrent), samba (per la condivisione dei file con windows) openssh-server (per l'amministrazione remota) e qualcos'altro, tutto con il comando
"sudo apt-get install amule transmission openssh-server samba"
dopo dovrai solo editare alcuni file di testo per configurare meglio il tutto.
Una volta che il server è pronto il miglior modo per gestirlo (aggiungere torrent o altro) è tramite le interfacce web, già incluse nei programmi. In modo che chiunque da un browser possa fare tutto ciò che i programmi permettono, in maniera veramente semplice.
Se vuoi già testare la cosa puoi installare una macchina virtuale (su windows) di ubuntu server o di ubuntu normale e provare a metterci le mani, oppure puoi mettere ubunt in dual boot, così puoi iniziare a vedere con mano come funge.
Ricordati che la difficoltà sta solo nella configurazione, dopo funzionerà come un elettrodomestico.
Se hai bisogno di altre info siamo qua.
slemmer87
23-06-2010, 11:42
uau ke bello già delle risposte concrete!!
allora, mi dite che ubuntu server va solo a riga di comando... e io nn ne conosco...!! assicuro ke nn ho mai mai adoperato linux e l'operazione potrebbe essere molto laboriosa.....
intendo collegare ad un modem questo server, a cui accedervi da altri pc sempre collegati allo stesso modem. mettere una cartella pubblica... ok, così vi posso accedere x lettura - modifica. ma devo anche manovrare il server, controllare torrent (visto ke userei solo solo quello), deframmentare, antivirus... insomma manutenzione ke si può pianificare ma sempre con accesso remoto.
in sostanza geexbox come funziona? anche come p2p?
da novizio mi consigliate ubuntu dektop... è pesante come risorse? avrei a disposizione 256mb di ram..
Chiancheri
23-06-2010, 12:06
uau ke bello già delle risposte concrete!!
allora, mi dite che ubuntu server va solo a riga di comando... e io nn ne conosco...!! assicuro ke nn ho mai mai adoperato linux e l'operazione potrebbe essere molto laboriosa.....
intendo collegare ad un modem questo server, a cui accedervi da altri pc sempre collegati allo stesso modem. mettere una cartella pubblica... ok, così vi posso accedere x lettura - modifica. ma devo anche manovrare il server, controllare torrent (visto ke userei solo solo quello), deframmentare, antivirus... insomma manutenzione ke si può pianificare ma sempre con accesso remoto.
in sostanza geexbox come funziona? anche come p2p?
da novizio mi consigliate ubuntu dektop... è pesante come risorse? avrei a disposizione 256mb di ram..
La riga di comando andrebbe usata solo per 1 ora, giusto il tempo di settare tutto. Nei prossimi giorni (appena mi libero dagli esami), penso di riprendere da dove ho lasciato il mio tutorial proprio per spiegare semplicemente quali comandi e cosa modificare per creare un serverino che faccia giusto quello che dici tu.
Deframmentare non serve affatto, l'antivirus non servirebbe al server, quanto al massimo a verificare ch i file che scarichi non siano dannosi per windows (linux ne sarebbe comunque immune al 99,99%), i vari servizi (torrent ed amule) saranno gestibili da una interfaccia web come questa:
http://download.recurser.com/images/clutch/WebGeneralLarge.png
le cartelle condivise le imposti all'inizio e stop.
Come ti ho detto prima puoi anche installare una ubuntu normale (senza preoccuparti della velocità all'inizio), e dopo elimini tutta l'interfaccia grafica alleggerendo il tutto e facendolo diventare di fatto ubuntu server (stessa cosa la puoi fare on debian o altre distro).
ti rinnovo il consiglio di provare tutto su una macchina virtuale su windows, così puoi fare tutti i test che vuoi. Basta che su windows installi virtualbox e crei una vm con ubuntu. Se la cosa ti sembra complicata aspetta che trovo il tempo a darti tutta la sfilza di comandi (che dovrai solo copiare e incollare sul terminale)
slemmer87
23-06-2010, 12:27
si dai, mi installo una macchina virtuale con linux e ti faccio sapere!
un'altra domanda: mettiamo che nel server ci metto geexbox... leggevo ke è davvero molto molto leggero, roba da 10mb di ram. ma come si controlla da remoto, visto ke è in sostanza un media center?
pabloski
23-06-2010, 13:47
geexbox ha una serie di servizi per lo streaming e altre cose....alla fin fine è come collegarti a youtube per guardare un video o ascoltare una canzone
non so se abbia pure il servizio vnc che è quello che ti permette invece di avere il controllo totale sul sistema
dovresti dare un'occhiata, magari lo installi in una vm, per vedere cosa offre
con ubuntu e vnc/rdp risolvi molto velocemente e hai il controllo totale, poi da lì puoi divertirti ad installare un server torrent, uno per lo streaming audio/video, ecc...
Chiancheri
23-06-2010, 13:50
si dai, mi installo una macchina virtuale con linux e ti faccio sapere!
un'altra domanda: mettiamo che nel server ci metto geexbox... leggevo ke è davvero molto molto leggero, roba da 10mb di ram. ma come si controlla da remoto, visto ke è in sostanza un media center?
non conosco geexbox, ma qualsiasi distro linux può essere mmiistrata sia da vnc (equivalente di desktop remoto), sia ssh (da riga di comando).
Il concetto di locale e remoto su linux praticamente è indistinguibile (a meno di latenze duvute alle connessioni).
io ti consiglio di non usare distro esotiche, altrimenti dovrei consigliarti arch linux per i tuoi scopi, e non mi sembra il caso!!
Però non capisco... Tu devi farti un serverino o un media center!!?? sono due ambiti distinti (che possono cmq convivere, ma non sei stato chiaro).
jeremy.83
23-06-2010, 14:45
mah, guarda io te la faccio semplice...
Sul server installi Lubuntu (https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu)
Su Lubuntu ci installi tightvnc.
Se sei nattato (ad esempio hai fastweb) installaci anche hamachi (ricordandoti di impostare il file config col parametro KeepAlive a 10)
Guida hamachi + vnc per Ubuntu (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=135036)
Se invece il server non sta dentro fastweb basta che fai il redirect sul router.
Comincia a prendere confidenza con questa roba e POI prova GeexBox.
Saluti ;)
slemmer87
23-06-2010, 15:00
Però non capisco... Tu devi farti un serverino o un media center!!?? sono due ambiti distinti (che possono cmq convivere, ma non sei stato chiaro).
sì scusa.. il mediacenter nn mi interessa, un domani mi piacerebbe poter accedere al server anche con un televisore.. ma intanto metterò tutto in un hd e glielo attaccherò!
ho installato ubuntu server in una vm, ce l'ho qua di fianco.... e adesso??? :cry:
P A N I C O
nn so neanche un comando... mi sono stampato una guida...
e per installare torrent? voi come avete fatto ad impare ad usare linux?
sennò installo fedora, pare in giro essere abbastanza a-prova-di-asino quindi può fare al caso mio.....
altra domanda: che cavo lan mi occorre per cablare 2 stanze? passerebbe con cavi della corrente insomma...
Chiancheri
23-06-2010, 15:14
sì scusa.. il mediacenter nn mi interessa, un domani mi piacerebbe poter accedere al server anche con un televisore.. ma intanto metterò tutto in un hd e glielo attaccherò!
ho installato ubuntu server in una vm, ce l'ho qua di fianco.... e adesso??? :cry:
P A N I C O
nn so neanche un comando... mi sono stampato una guida...
e per installare torrent? voi come avete fatto ad impare ad usare linux?
sennò installo fedora, pare in giro essere abbastanza a-prova-di-asino quindi può fare al caso mio.....
altra domanda: che cavo lan mi occorre per cablare 2 stanze? passerebbe con cavi della corrente insomma...
allora:
premettiamo che nessuno ha iniziato ad usare linux come server senza prima averlo usato come desktop (a meno che aveva già del materiale o qualcuno che suggeriva cosa fare).
Dovendo imparare a correre prima di camminare, ti conviene leggerti un pò di guide su internet e imparare i comandi principali. ad esempio:
sudo apt-get install programma1 programma2 programma3 ........
serve per installare
sudo apt-get remove programma1 programma2 programma3 ........
serve per disinstallare
sudo apt-get purge programma1 programma2 programma3 ........
serve per disinstallare e per rimuovere anche i file di configurazione
sudo apt-cache search nomeprogramma
serve per cercare i programmi possibili
Poi:
nano /percorso/file
serve per editare il testo (con ctrl+x salvi)
se ti dice che non hai permessi, allora:
sudo nano /percorso/file
il sudo serve per effettuare operazioni di amministrazione, quindi va messo all'inizio di ogni comando amministrativo (come ad esempio le installazioni oppure per editare dei file che sono situati in cartelle protette).
Tieni presente che le debian (quindi anche ubuntu che è una derivata) sono le distribuzioni più semplici, lascia perdere fedora al momento.
Se proprio non riesci, metti la desktop anzichè la server che è pure più facile di windows da usare (a parte il disorientamento iniziale fisiologico).
pabloski
23-06-2010, 15:44
nn so neanche un comando... mi sono stampato una guida...
e per installare torrent? voi come avete fatto ad impare ad usare linux?
per i comandi c'è poco da fare, devi studiarteli da qualche parte
la prima cosa che ti consiglio di fare è Sistema->Amministrazione->Gestore pacchetti
oppure Applicazioni->Ubuntu Software Center
da questi due ( che sono diversi solo nell'interfaccia ) puoi installare tutti i programmi che vuoi
[/quote]
sennò installo fedora, pare in giro essere abbastanza a-prova-di-asino quindi può fare al caso mio.....
[/quote]
ubuntu è molto più a prova di asino :D
altra domanda: che cavo lan mi occorre per cablare 2 stanze? passerebbe con cavi della corrente insomma...
corrente? il cavo lan è l'rj-45 e non ci passa la corrente
al massimo puoi comprare degli adattatori powerline ethernet e allora si che puoi usare le prese della corrente per farci passare la rete
greeneye
23-06-2010, 16:01
altra domanda: che cavo lan mi occorre per cablare 2 stanze? passerebbe con cavi della corrente insomma...
Il cavo di rete è un cavo a 4 coppie intrecciate (8 fili) chiamato comunemente UTP, lo puoi acquistare nelle rivendite di materiale elettrico.
Non è il massimo farlo passare insieme alla fase ma si puo' fare.
jeremy.83
23-06-2010, 17:00
Io eviterei di fare l'integralista... metti un sistema DESKTOP con una bella interfaccia grafica sul tuo serverino.. mi riquoto
mah, guarda io te la faccio semplice...
Sul server installi Lubuntu (https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu)
Su Lubuntu ci installi tightvnc.
Se sei nattato (ad esempio hai fastweb) installaci anche hamachi (ricordandoti di impostare il file config col parametro KeepAlive a 10)
Guida hamachi + vnc per Ubuntu (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=135036)
Se invece il server non sta dentro fastweb basta che fai il redirect sul router.
Comincia a prendere confidenza con questa roba e POI prova GeexBox.
Saluti ;)
Quoto Jeremy.
@ slemmer87: leggi un po' di documentazione sui wiki di ubuntu (http://wiki.ubuntu-it.org/) o anche su quelli di debian (http://guide.debianizzati.org/index.php/Indice_Guide), che son fatti piuttosto bene.
Per tua informazione, ubuntu è una distribuzione derivata da debian.
Fedora da red hat e non so quanto sia più semplice o a "prova d'asino". ;)
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.