PDA

View Full Version : In Sicilia gli assessori costano il quadruplo che in Lombardia


frankytop
23-06-2010, 01:35
Ma alla mangiatoia pubblica si sfamano tutti, dai consiglieri ai precari. E la sanità foraggia 60mila persone per un servizio tra i più scadenti della Ue

Sprecare, sprecare, sprecare. Denaro pubblico. Sempre e comunque. In Sicilia. I giornali da anni denunciano abusi e irregolarità, trasmissioni come Report svelano i privilegi di chi dovrebbe servire lo Stato e invece finisce per servirsi dello Stato, le giunte si susseguono, eppure nulla cambia.
Prendiamo il governo della Regione.La Lombardia ha sedici assessori, la Sicilia solo dodici. Una buona notizia, finalmente. In apparenza. Andando a esaminare i conti, come ha fatto Matteo Di Benedetto, presidente nazionale della Confederazione diritti e tutela delle aziende, si scopre, però, che quei dodici assessori costano un milione e ottocentomila euro all’anno, mentre i sedici lombardi «solo» 448mila euro.La differenza è di oltre un milione e trecentomila euro. Un abisso, che genera altri sciali.

Quei dodici assessori sono, a modo loro, generosi. Spendono in consulenze un milione e centomila euro l’anno e per l’autoparco poco meno di due milioni, mentre investono in viaggi 840.000 euro di denaro pubblico.
Anche i deputati del Consiglio regionale se la cavano piuttosto bene. La vita è cara per tutti. Si sa. Come biasimarli sapendo che nel triennio 2005-2007 hanno aumentato del 114% l’indennità di carica? E come non capirli a fronte di un compenso di 19.685 euro lordi al mese, tanto quanto un senatore della Repubblica italiana? Cifra a cui vanno aggiunti benefit come l'autista, i cellulari di servizio, i portaborse, le missioni istituzionali all’estero. I novanta deputati siciliani (uno ogni 54mila persone) costano 50 milioni di euro l’anno, in Lombardia (dove ce n’è uno ogni 118mila) esattamente la metà, 27 milioni di euro.

Quanto ai funzionari della Regione sono 14.618. Tutti bravissimi, a quanto pare. Perché nell’autunno del 2008, in piena crisi, hanno ricevuto un superscatto pari a 123 euro a testa. Di merito, naturalmente.[/b]
Anche le città, quando possono, danno una mano.Palermo, ad esempio, ha appena regolarizzato 3mila precari, portando il totale dei dipendenti a 9.594. È il Comune con più personale d’Italia, un funzionario ogni 69 abitanti.
E gli enti pubblici? Si adeguano ai tempi. E alle consuetudini. Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Nel 2000 arrivarono a scadenza le concessioni con le compagnie petrolifere per le 13 aree di servizio, tuttavia da allora nessuno ha pensato di rinnovarle. Le aree funzionano, ma i proventi spettanti alla Regione, pari a ben 67 milioni di euro, non sono mai affluiti nelle casse pubbliche.
Bazzecole in confronto ai numeri della sanità siciliana, che dà lavoro a 60mila persone e costa 8,5 miliardi di euro all’anno, assorbendo il 60% delle risorse pubbliche regionali. Eppure offre uno dei servizi più scadenti d’Europa. Quell’esercito di camici bianchi manda in rosso i conti della Regione; nell’indifferenza generale. Perché tanto il conto lo paga la Repubblica italiana. Come sempre.

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)

elect
23-06-2010, 02:04
Domanda: che differenza c'è tra il politico in Sicilia e quello in Lombardia?

Anodaram
23-06-2010, 08:15
Ma chi comanda in sicilia da 10 anni a questa parte?e perchè non fanno e non hanno fatto nulla per evitare questo schifo?

cdimauro
23-06-2010, 08:20
MERDA :)
Concordo. Ma la tua coscienza sta così tranquilla sapendo che:

1) i soldi non arrivano dal cielo

2) la Sicilia è stata, ed è completamente in mano al centro destra

?

sider
23-06-2010, 08:24
Ma alla mangiatoia pubblica si sfamano tutti, dai consiglieri ai precari. E la sanità foraggia 60mila persone per un servizio tra i più scadenti della Ue

Sprecare, sprecare, sprecare. Denaro pubblico. Sempre e comunque. In Sicilia. I giornali da anni denunciano abusi e irregolarità, trasmissioni come Report svelano i privilegi di chi dovrebbe servire lo Stato e invece finisce per servirsi dello Stato, le giunte si susseguono, eppure nulla cambia.
Prendiamo il governo della Regione.La Lombardia ha sedici assessori, la Sicilia solo dodici. Una buona notizia, finalmente. In apparenza. Andando a esaminare i conti, come ha fatto Matteo Di Benedetto, presidente nazionale della Confederazione diritti e tutela delle aziende, si scopre, però, che quei dodici assessori costano un milione e ottocentomila euro all’anno, mentre i sedici lombardi «solo» 448mila euro.La differenza è di oltre un milione e trecentomila euro. Un abisso, che genera altri sciali.

Quei dodici assessori sono, a modo loro, generosi. Spendono in consulenze un milione e centomila euro l’anno e per l’autoparco poco meno di due milioni, mentre investono in viaggi 840.000 euro di denaro pubblico.
Anche i deputati del Consiglio regionale se la cavano piuttosto bene. La vita è cara per tutti. Si sa. Come biasimarli sapendo che nel triennio 2005-2007 hanno aumentato del 114% l’indennità di carica? E come non capirli a fronte di un compenso di 19.685 euro lordi al mese, tanto quanto un senatore della Repubblica italiana? Cifra a cui vanno aggiunti benefit come l'autista, i cellulari di servizio, i portaborse, le missioni istituzionali all’estero. I novanta deputati siciliani (uno ogni 54mila persone) costano 50 milioni di euro l’anno, in Lombardia (dove ce n’è uno ogni 118mila) esattamente la metà, 27 milioni di euro.

Quanto ai funzionari della Regione sono 14.618. Tutti bravissimi, a quanto pare. Perché nell’autunno del 2008, in piena crisi, hanno ricevuto un superscatto pari a 123 euro a testa. Di merito, naturalmente.[/b]
Anche le città, quando possono, danno una mano.Palermo, ad esempio, ha appena regolarizzato 3mila precari, portando il totale dei dipendenti a 9.594. È il Comune con più personale d’Italia, un funzionario ogni 69 abitanti.
E gli enti pubblici? Si adeguano ai tempi. E alle consuetudini. Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Nel 2000 arrivarono a scadenza le concessioni con le compagnie petrolifere per le 13 aree di servizio, tuttavia da allora nessuno ha pensato di rinnovarle. Le aree funzionano, ma i proventi spettanti alla Regione, pari a ben 67 milioni di euro, non sono mai affluiti nelle casse pubbliche.
Bazzecole in confronto ai numeri della sanità siciliana, che dà lavoro a 60mila persone e costa 8,5 miliardi di euro all’anno, assorbendo il 60% delle risorse pubbliche regionali. Eppure offre uno dei servizi più scadenti d’Europa. Quell’esercito di camici bianchi manda in rosso i conti della Regione; nell’indifferenza generale. Perché tanto il conto lo paga la Repubblica italiana. Come sempre.

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)

Strano, il giornale che dà addosso ai suo stessi padroni

2008
http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/regionali/sicilia.html
2006
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/regionali/sicilia.html

Ah , sarà stata colpa di prodi forse.

luxorl
23-06-2010, 08:33
Ma alla mangiatoia pubblica si sfamano tutti, dai consiglieri ai precari. E la sanità foraggia 60mila persone per un servizio tra i più scadenti della Ue

Sprecare, sprecare, sprecare. Denaro pubblico. Sempre e comunque. In Sicilia. I giornali da anni denunciano abusi e irregolarità, trasmissioni come Report svelano i privilegi di chi dovrebbe servire lo Stato e invece finisce per servirsi dello Stato, le giunte si susseguono, eppure nulla cambia.
Prendiamo il governo della Regione.La Lombardia ha sedici assessori, la Sicilia solo dodici. Una buona notizia, finalmente. In apparenza. Andando a esaminare i conti, come ha fatto Matteo Di Benedetto, presidente nazionale della Confederazione diritti e tutela delle aziende, si scopre, però, che quei dodici assessori costano un milione e ottocentomila euro all’anno, mentre i sedici lombardi «solo» 448mila euro.La differenza è di oltre un milione e trecentomila euro. Un abisso, che genera altri sciali.

Quei dodici assessori sono, a modo loro, generosi. Spendono in consulenze un milione e centomila euro l’anno e per l’autoparco poco meno di due milioni, mentre investono in viaggi 840.000 euro di denaro pubblico.
Anche i deputati del Consiglio regionale se la cavano piuttosto bene. La vita è cara per tutti. Si sa. Come biasimarli sapendo che nel triennio 2005-2007 hanno aumentato del 114% l’indennità di carica? E come non capirli a fronte di un compenso di 19.685 euro lordi al mese, tanto quanto un senatore della Repubblica italiana? Cifra a cui vanno aggiunti benefit come l'autista, i cellulari di servizio, i portaborse, le missioni istituzionali all’estero. I novanta deputati siciliani (uno ogni 54mila persone) costano 50 milioni di euro l’anno, in Lombardia (dove ce n’è uno ogni 118mila) esattamente la metà, 27 milioni di euro.

Quanto ai funzionari della Regione sono 14.618. Tutti bravissimi, a quanto pare. Perché nell’autunno del 2008, in piena crisi, hanno ricevuto un superscatto pari a 123 euro a testa. Di merito, naturalmente.[/b]
Anche le città, quando possono, danno una mano.Palermo, ad esempio, ha appena regolarizzato 3mila precari, portando il totale dei dipendenti a 9.594. È il Comune con più personale d’Italia, un funzionario ogni 69 abitanti.
E gli enti pubblici? Si adeguano ai tempi. E alle consuetudini. Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Nel 2000 arrivarono a scadenza le concessioni con le compagnie petrolifere per le 13 aree di servizio, tuttavia da allora nessuno ha pensato di rinnovarle. Le aree funzionano, ma i proventi spettanti alla Regione, pari a ben 67 milioni di euro, non sono mai affluiti nelle casse pubbliche.
Bazzecole in confronto ai numeri della sanità siciliana, che dà lavoro a 60mila persone e costa 8,5 miliardi di euro all’anno, assorbendo il 60% delle risorse pubbliche regionali. Eppure offre uno dei servizi più scadenti d’Europa. Quell’esercito di camici bianchi manda in rosso i conti della Regione; nell’indifferenza generale. Perché tanto il conto lo paga la Repubblica italiana. Come sempre.

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)

E voi leghisti ve li tenete e state anche buoni e zitti.. e lo sai perchè?
Perché la lega governa con uno che si chiama MaCCCello Dell'Utri ;) SVEGLIA!
Siete al potere con i peggiori siciliani.. mi fate quasi tenerezza voi elettori padani :asd:

indelebile
23-06-2010, 08:33
Concordo. Ma la tua coscienza sta così tranquilla sapendo che:

1) i soldi non arrivano dal cielo

2) la Sicilia è stata, ed è completamente in mano al centro destra

?

nella seconda aggiungici che è da 20 anni che è del centro destra se non di più....ma ovviamente fa comodo al leghista medio...per i leghisti 100..200 governi del cdx in sicilia

indelebile
23-06-2010, 08:35
E voi leghisti ve li tenete e state anche buoni e zitti.. e lo si perchè? Perché la lega governa con uno che si chiama MaCCCello Dell'Utri ;) SVEGLIA! Siete al potere con i peggiori siciliani.. mi fate quasi tenerezza voi elettori padani :asd:

avete mai sentito un leghista negli ultimi decenni lamentarsi con un governante del cdx in sicilia....no loro ovviamente fa comodo parlare genericamente...

cdimauro
23-06-2010, 08:37
E' la famosa coerenza leghista. :O

LUVІ
23-06-2010, 08:50
Strano, il giornale che dà addosso ai suo stessi padroni

2008
http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/regionali/sicilia.html
2006
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/regionali/sicilia.html

Ah , sarà stata colpa di prodi forse.

EPIC FRANKY_FAIL :D

In before "eh ma sono i piccoli sacrifici da fare per poter arrivare allo storico traguardo del federalismo :) " :asd: :asd:

CYRANO
23-06-2010, 08:52
Non capisco pero' sti topic e sti articoli del rotolo.

cioe' come se io aprissi un topic " a casa di cyrano da 1 anno ci sta un buco nel muro e fa un freddo cane "
e mi si rispondesse " e perche' non lo chiudi quel buco ? "

Se e' una cosa negativa , uno spreco , il reddito del governo siciliano , perche' sto governo , che secondo il pdc ha il 12456% del consenso , non lo sistema ?
eh?? eh?? eh????

:O


C'.a'.z'.a'.za

sid_yanar
23-06-2010, 08:56
Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)



quoto il francesismo, ti ricordo solo che è regione da sempre in mano ad una certa prte politica che ben conosci :rolleyes:

Scalor
23-06-2010, 08:57
E voi leghisti ve li tenete e state anche buoni e zitti.. e lo sai perchè?
Perché la lega governa con uno che si chiama MaCCCello Dell'Utri ;) SVEGLIA!
Siete al potere con i peggiori siciliani.. mi fate quasi tenerezza voi elettori padani :asd:

presumo che ai lagaioli non gliene freghi proprio nulla della trinacria......
ai legaioli interessa solo fare passare il federalismo e successivamente la secessione.
e per far questo c'è probabilmente l'accordo, ognuno viene lasciato fare a casa propria....

sid_yanar
23-06-2010, 09:04
presumo che ai lagaioli non gliene freghi proprio nulla della trinacria......
ai legaioli interessa solo fare passare il federalismo e successivamente la secessione.
e per far questo c'è probabilmente l'accordo, ognuno viene lasciato fare a casa propria....

ai legaioli federalismo e secessione interessano poco o nulla, sono anzi usati per aizzare i bassi istinti del loro pueblo. Sono invece ben interessati al magna-magna di roma ladrona, impararono già dai primi tempi... con la maxi tangente enimont :O

whistler
23-06-2010, 09:06
presumo che ai lagaioli non gliene freghi proprio nulla della trinacria......
ai legaioli interessa solo fare passare il federalismo e successivamente la secessione.
e per far questo c'è probabilmente l'accordo, ognuno viene lasciato fare a casa propria....

Seccessione? hahhahahahaahhah.

L unico modo che hanno per fare la seccessione è con la guerra.
E non ne sono in grado.
Quindi fanno pena , è sono anche abbastanza ridicoli.

Ja]{|e
23-06-2010, 09:06
Se sei deputato in Sicilia poi... http://www.a.marsala.it/cronaca/3127--sei-un-deputato-regionale-siciliano-anche-il-funerale-e-gratis-.html :D

sider
23-06-2010, 09:20
ai legaioli federalismo e secessione interessano poco o nulla, sono anzi usati per aizzare i bassi istinti del loro pueblo. Sono invece ben interessati al magna-magna di roma ladrona, impararono già dai primi tempi... con la maxi tangente enimont :O

hai sintetizzato perfettamente la reale situazione.
Poveri contadini padani ingenuotti. Se solo si informassero un pelo di più.

foxifoxi
23-06-2010, 09:28
Ma alla mangiatoia pubblica si sfamano tutti, dai consiglieri ai precari. E la sanità foraggia 60mila persone per un servizio tra i più scadenti della Ue

Sprecare, sprecare, sprecare. Denaro pubblico. Sempre e comunque. In Sicilia. I giornali da anni denunciano abusi e irregolarità, trasmissioni come Report svelano i privilegi di chi dovrebbe servire lo Stato e invece finisce per servirsi dello Stato, le giunte si susseguono, eppure nulla cambia.
Prendiamo il governo della Regione.La Lombardia ha sedici assessori, la Sicilia solo dodici. Una buona notizia, finalmente. In apparenza. Andando a esaminare i conti, come ha fatto Matteo Di Benedetto, presidente nazionale della Confederazione diritti e tutela delle aziende, si scopre, però, che quei dodici assessori costano un milione e ottocentomila euro all’anno, mentre i sedici lombardi «solo» 448mila euro.La differenza è di oltre un milione e trecentomila euro. Un abisso, che genera altri sciali.

Quei dodici assessori sono, a modo loro, generosi. Spendono in consulenze un milione e centomila euro l’anno e per l’autoparco poco meno di due milioni, mentre investono in viaggi 840.000 euro di denaro pubblico.
Anche i deputati del Consiglio regionale se la cavano piuttosto bene. La vita è cara per tutti. Si sa. Come biasimarli sapendo che nel triennio 2005-2007 hanno aumentato del 114% l’indennità di carica? E come non capirli a fronte di un compenso di 19.685 euro lordi al mese, tanto quanto un senatore della Repubblica italiana? Cifra a cui vanno aggiunti benefit come l'autista, i cellulari di servizio, i portaborse, le missioni istituzionali all’estero. I novanta deputati siciliani (uno ogni 54mila persone) costano 50 milioni di euro l’anno, in Lombardia (dove ce n’è uno ogni 118mila) esattamente la metà, 27 milioni di euro.

Quanto ai funzionari della Regione sono 14.618. Tutti bravissimi, a quanto pare. Perché nell’autunno del 2008, in piena crisi, hanno ricevuto un superscatto pari a 123 euro a testa. Di merito, naturalmente.[/b]
Anche le città, quando possono, danno una mano.Palermo, ad esempio, ha appena regolarizzato 3mila precari, portando il totale dei dipendenti a 9.594. È il Comune con più personale d’Italia, un funzionario ogni 69 abitanti.
E gli enti pubblici? Si adeguano ai tempi. E alle consuetudini. Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Nel 2000 arrivarono a scadenza le concessioni con le compagnie petrolifere per le 13 aree di servizio, tuttavia da allora nessuno ha pensato di rinnovarle. Le aree funzionano, ma i proventi spettanti alla Regione, pari a ben 67 milioni di euro, non sono mai affluiti nelle casse pubbliche.
Bazzecole in confronto ai numeri della sanità siciliana, che dà lavoro a 60mila persone e costa 8,5 miliardi di euro all’anno, assorbendo il 60% delle risorse pubbliche regionali. Eppure offre uno dei servizi più scadenti d’Europa. Quell’esercito di camici bianchi manda in rosso i conti della Regione; nell’indifferenza generale. Perché tanto il conto lo paga la Repubblica italiana. Come sempre.

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)

Berlusconi e i compagneros leghisti sganciano vagoni di €€€€€€, i prodi sudditi pdellini..incassano e buttano nel cesso:)

naturalmente i soldi, sono quelli vostri :asd:

CT, PA e tanti altri piccoli comuni, sono FALLITI per mano di alti e competentissimi esponenti della DX italiana, grandi uomini, ligi alla cosa pubblica..

Intanto qua i soldi della mafia, girano alla luce del sole, anzi si innalzano in mega centri commerciali che spuntano come FUNGHI..

I soliti continuano ad ingrassarsi, il popolo vota sempre il Lombardo (Raffaele, mica l'abitante della omonima regione..:asd:) perchè, come tutti i politici promette mari e monti (a volte, promette anche cospicue pedate per entrare..ma devi essere intimo, altrimenti rimani fuori...), la DX più spero tu sai chi, ha in mano TUTTO..e andiamo sempre più in malora.:)

giannola
23-06-2010, 09:34
beh c'è da dire che non tutti godono dei benefici....giusto ieri mi hanno pagato la docenza tenuta nel 2008 (ben 2 anni e mezzo di attesa)....se non fosse che in attesa dei revisori contabili (che sono in vacanza, mica devono affaticarsi troppo...) il restante 20% forse me lo daranno a settembre....noi pochi che lavoriamo siamo proprio dei polli. :O

Jammed_Death
23-06-2010, 09:46
they see me trollin

gbhu
23-06-2010, 13:30
Per me possono costare anche 10 volte tanto, basterebbe che se li pagassero i siciliani.
Cioè l'importante è realizzare un sistema federale dove gli assessori se li paghino i contribuenti della regione per cui "lavorano".

whistler
23-06-2010, 13:33
Per me possono costare anche 10 volte tanto, basterebbe che se li pagassero i siciliani.
Cioè l'importante è realizzare un sistema federale dove gli assessori se li paghino i contribuenti della regione per cui "lavorano".

C è un piccolo problema , molti di loro sono individui attaccati alla polotrona ai privilegi agli stipendi d oro , in un ottica di campagna elettorale potrebbero minare il consenso di silvio , e a silvio serve stare al potere.... quindi gioco forza non se ne fa nulla , le priorità nostro malgrado sono altre... lodo alfano intercettazioni , tutte situazioni federaliste :O

giannola
23-06-2010, 13:37
Per me possono costare anche 10 volte tanto, basterebbe che se li pagassero i siciliani.
Cioè l'importante è realizzare un sistema federale dove gli assessori se li paghino i contribuenti della regione per cui "lavorano".

se è per questo molti stipendi inutili di attività inutili vengono pagati anche dall'unione europea...va fatta cambiare la mentalità. ;)

fdA40-99
23-06-2010, 13:41
Infatti è più un problema di mentalità che non di autonomie locali. E non è solo un problema di Sicilia: qualcuno mi spieghi perché la Moratti prende più di Angela Merkel! :muro:

Onisem
23-06-2010, 13:41
Ma alla mangiatoia pubblica si sfamano tutti, dai consiglieri ai precari. E la sanità foraggia 60mila persone per un servizio tra i più scadenti della Ue

Sprecare, sprecare, sprecare. Denaro pubblico. Sempre e comunque. In Sicilia. I giornali da anni denunciano abusi e irregolarità, trasmissioni come Report svelano i privilegi di chi dovrebbe servire lo Stato e invece finisce per servirsi dello Stato, le giunte si susseguono, eppure nulla cambia.
Prendiamo il governo della Regione.La Lombardia ha sedici assessori, la Sicilia solo dodici. Una buona notizia, finalmente. In apparenza. Andando a esaminare i conti, come ha fatto Matteo Di Benedetto, presidente nazionale della Confederazione diritti e tutela delle aziende, si scopre, però, che quei dodici assessori costano un milione e ottocentomila euro all’anno, mentre i sedici lombardi «solo» 448mila euro.La differenza è di oltre un milione e trecentomila euro. Un abisso, che genera altri sciali.

Quei dodici assessori sono, a modo loro, generosi. Spendono in consulenze un milione e centomila euro l’anno e per l’autoparco poco meno di due milioni, mentre investono in viaggi 840.000 euro di denaro pubblico.
Anche i deputati del Consiglio regionale se la cavano piuttosto bene. La vita è cara per tutti. Si sa. Come biasimarli sapendo che nel triennio 2005-2007 hanno aumentato del 114% l’indennità di carica? E come non capirli a fronte di un compenso di 19.685 euro lordi al mese, tanto quanto un senatore della Repubblica italiana? Cifra a cui vanno aggiunti benefit come l'autista, i cellulari di servizio, i portaborse, le missioni istituzionali all’estero. I novanta deputati siciliani (uno ogni 54mila persone) costano 50 milioni di euro l’anno, in Lombardia (dove ce n’è uno ogni 118mila) esattamente la metà, 27 milioni di euro.

Quanto ai funzionari della Regione sono 14.618. Tutti bravissimi, a quanto pare. Perché nell’autunno del 2008, in piena crisi, hanno ricevuto un superscatto pari a 123 euro a testa. Di merito, naturalmente.[/b]
Anche le città, quando possono, danno una mano.Palermo, ad esempio, ha appena regolarizzato 3mila precari, portando il totale dei dipendenti a 9.594. È il Comune con più personale d’Italia, un funzionario ogni 69 abitanti.
E gli enti pubblici? Si adeguano ai tempi. E alle consuetudini. Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Nel 2000 arrivarono a scadenza le concessioni con le compagnie petrolifere per le 13 aree di servizio, tuttavia da allora nessuno ha pensato di rinnovarle. Le aree funzionano, ma i proventi spettanti alla Regione, pari a ben 67 milioni di euro, non sono mai affluiti nelle casse pubbliche.
Bazzecole in confronto ai numeri della sanità siciliana, che dà lavoro a 60mila persone e costa 8,5 miliardi di euro all’anno, assorbendo il 60% delle risorse pubbliche regionali. Eppure offre uno dei servizi più scadenti d’Europa. Quell’esercito di camici bianchi manda in rosso i conti della Regione; nell’indifferenza generale. Perché tanto il conto lo paga la Repubblica italiana. Come sempre.

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/in_sicilia_assessori_costano_quadruplo_che_lombardia/13-06-2010/articolo-id=452686-page=0-comments=1)

MERDA :)

Tranquillo, presto la Lombardia si adeguerà. Vent'anni di meridionalizzazione del Nord ad opera Berlusconi-Lega, porterà i suoi frutti.

entanglement
23-06-2010, 13:43
quoto il francesismo, ti ricordo solo che è regione da sempre in mano ad una certa prte politica che ben conosci :rolleyes:

se volessimo parlare della campania ?

al sud destra o sinistra, poco cambia. la politica è mangiatoia, lo chef romano, chi paga il conto, padano

Onisem
23-06-2010, 13:46
se volessimo parlare della campania ?

al sud destra o sinistra, poco cambia. la politica è mangiatoia, lo chef romano, chi paga il conto, padano

Si beh, il Nord a quanto pare si sta adeguando agli standard del Sud.

whistler
23-06-2010, 13:46
se volessimo parlare della campania ?

al sud destra o sinistra, poco cambia. la politica è mangiatoia, lo chef romano, chi paga il conto, padano

e SENZA questo meccanismo il padano non governa.
i voti del pdl sono al sud.

entanglement
23-06-2010, 14:05
e SENZA questo meccanismo il padano non governa.
i voti del pdl sono al sud.

ier l'altro la DC, ieri i socialisti, oggi silvio. "franza o spagna purchè se magna" (cit.)

è bello vedere che l'italia è unita, a tavola. l'italia, unita sui princìpi di democrazia non lo è mai stata:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Risultati_regionali_del_referendum_del_2_giugno_1946.png

whistler
23-06-2010, 14:12
ier l'altro la DC, ieri i socialisti, oggi silvio. "franza o spagna purchè se magna" (cit.)

è bello vedere che l'italia è unita, a tavola. l'italia, unita sui princìpi di democrazia non lo è mai stata:

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Risultati_regionali_del_referendum_del_2_giugno_1946.png

Hai ragione , per questo dobbiamo resettare l italia e votare silvio e la lega non cambierà nulla.

entanglement
23-06-2010, 14:50
Hai ragione , per questo dobbiamo resettare l italia e votare silvio e la lega non cambierà nulla.

ma che resettare. piantala di credere a quel cretino di Grillo

uno spettacolo, sfacia il computer sul palco, quello dopo apre il blog

whistler
23-06-2010, 14:53
ma che resettare. piantala di credere a quel cretino di Grillo

uno spettacolo, sfacia il computer sul palco, quello dopo apre il blog

La parola reset non è di proprietà di grillo.
Teniamoci silvio la lega e i cadaveri del pd.

superanima
23-06-2010, 15:12
Il Consorzio per le autostrade siciliane impiega 548 addetti per 22 caselli, con una media di 24,9 funzionari per casello. Sulla rete Autostrade per l’Italia la media è di 8,8. Tanto per chiarire. Quel Consorzio costa molto, ma appare fatalista sul fronte degli incassi.

Non esistono autostrade, in Sicilia! :O

aeterna
23-06-2010, 15:31
Non esistono autostrade, in Sicilia! :O

AHAHAHAHAHAH

:D

Froze
23-06-2010, 15:42
beh c'è da dire che non tutti godono dei benefici....giusto ieri mi hanno pagato la docenza tenuta nel 2008 (ben 2 anni e mezzo di attesa)....se non fosse che in attesa dei revisori contabili (che sono in vacanza, mica devono affaticarsi troppo...) il restante 20% forse me lo daranno a settembre....noi pochi che lavoriamo siamo proprio dei polli. :O
ot
la docenza per che tipo di corso l'hai svolta?
perche' l'aver aspettato 2 anni e mezzo potrebbe non dipende dalla regione, ma dall'ente che ti ha dato l'incarico di docenza ;)
/ot

giannola
23-06-2010, 16:01
ot
la docenza per che tipo di corso l'hai svolta?
perche' l'aver aspettato 2 anni e mezzo potrebbe non dipende dalla regione, ma dall'ente che ti ha dato l'incarico di docenza ;)
/ot

ho insegnato informatica di base...uno dei corsi che, vedendo la (im)preparazione generale (e qui ci sta una faccina....:fagiano:) , davvero sono utili....

erano soldi del fse....cmq c'è troppa burocrazia per poche centinaia di euro, mentre quelli che mangiano per davvero fanno tutto e subito. ;)

Froze
24-06-2010, 09:06
erano soldi del fse....cmq c'è troppa burocrazia per poche centinaia di euro, mentre quelli che mangiano per davvero fanno tutto e subito. ;)

allora ti posso confermare che il fatto di aver visto i soldi solo ora (mi riferisco all'80%) non dipende dalla regione, ma dall'ente.
il "chi" pagare prima, sono scelte dell'ente dato che appena si fa partire il corso puo' richiedere (e ottiene) un primo acconto pari al 40/50% (dipende dalle disposizioni regionali) del finanziamento e il restante (escluso l'ultimo 20%) puo' comunque ottenerlo entro pochi mesi dalla fine del corso. ;)

Ja]{|e
24-06-2010, 09:13
AHAHAHAHAHAH

:D

Che ridi. Io la A29 la faccio due volte a settimana, e mi viene da piangere ogni volta che mi metto in macchina, alle volte prendo dalle montagne - che diciamo non è la strada più sicura del mondo - per evitare appunto quella pseudo-autostrada...