PDA

View Full Version : Consiglio su stampante x fogli stretti che non accumuli toner


Ladymaya
22-06-2010, 20:19
Salve, al lavoro stampiamo giornalmente diverse centinaia di "strisce" da circa 9 cm per 30. Questo però comporta che il toner in eccesso della stampante laser si accumuli sui due lati quasi mai usati e così ci tocca cambiare spesso sia toner che fotoconduttore e dopo pochi mesi tutta la stampante.
Qualcuno saprebbe consigliarmi una soluzione per risparmiare avendo meno inconvenienti ma non rimettendoci in velocità di stampa?
Grazie mille
:help:

Apocalysse
23-06-2010, 09:16
Salve, al lavoro stampiamo giornalmente diverse centinaia di "strisce" da circa 9 cm per 30. Questo però comporta che il toner in eccesso della stampante laser si accumuli sui due lati quasi mai usati e così ci tocca cambiare spesso sia toner che fotoconduttore e dopo pochi mesi tutta la stampante.

Se fa cosi è un problema di quel modello di stampante, il toner non viene "spennellato" su tutto il tamburo, ma solo dove c'è l'immagine. Non è normale che ci sia del toner che trabordi, nella parte non interessata, evidentemente il contenimento è mal pensato ^^


Qualcuno saprebbe consigliarmi una soluzione per risparmiare avendo meno inconvenienti ma non rimettendoci in velocità di stampa?
Grazie mille
:help:

Il supporto è cartaceo ? Che grammatura ? Usate del colore ?

Ladymaya
23-06-2010, 17:16
Non saprei, dicono che tutte le stampanti che hanno provato precedentemente dopo un po' facevano quel difetto.
Sì, il supporto è cartaceo, la grammatura media direi, intorno ai 100, non leggera ma nemmeno cartoncini.

Apocalysse
24-06-2010, 00:12
Non saprei, dicono che tutte le stampanti che hanno provato precedentemente dopo un po' facevano quel difetto.

Che ci sia spolverio di toner che si accumuli in zone predefinite è normale (ma con un uso inteso !), che il toner si accumuli dove non avviene la stampa e ti costringa al cambio gruppo tamburo non è normale, al limite si potrebbe spiegare su stampanti economiche :)


Sì, il supporto è cartaceo, la grammatura media direi, intorno ai 100, non leggera ma nemmeno cartoncini.
Quante stampe annue ?

Ladymaya
24-06-2010, 19:26
La stampante è una Epson e a parte la striscia centrale di circa 9 cm, che è quella che viene stampata, i due lati del tamburo diventano completamente neri in un paio di mesi e mi tocca pulirli ogni giorno finchè poi dobbiamo per forza cambiare tutto e basta.
Stampe ne faremo circa 6-700 al giorno quindi più di 250.000 l'anno direi.

Apocalysse
25-06-2010, 12:47
Stampe ne faremo circa 6-700 al giorno quindi più di 250.000 l'anno direi.

Guarda per una stampante tipo questa:
http://www.tatriumphadler.it/dettagli.php?id=67

blasco017
25-06-2010, 14:42
io ce l'ho marcata Kiocera e nel primo mese ho stampato quasi 10.000 pagine...
sto attendendo l'espansione di memoria perchè con i 128 MB di base è stupida e non gestisce bene le code di stampa. In teoria fotoconduttore e tutto il resto sono in un unico kit che dovrebbe durare fino a 300.000 copie e costare 200 euro. Dopo 10.000 pagine la qualità di stampa è ovviamente perfetta.

Apocalysse
25-06-2010, 15:55
Dopo 10.000 pagine la qualità di stampa è ovviamente perfetta.

Ma puoi star tranquillo che lo sarà anche a 200'000 :)

newuser
25-06-2010, 20:56
La stampante è una Epson e a parte la striscia centrale di circa 9 cm, che è quella che viene stampata, i due lati del tamburo diventano completamente neri in un paio di mesi e mi tocca pulirli ogni giorno finchè poi dobbiamo per forza cambiare tutto e basta.
Stampe ne faremo circa 6-700 al giorno quindi più di 250.000 l'anno direi.Con tante stampe giornaliere potreste provare a farvi realizzare dei moduli 18 x 30 cm con due strisce affiancate da tagliare poi con una taglierina a ghigliottina o circolare.

Dato che raddoppiereste la velocità di stampa, penso che vi rimarrebbe tempo per smazzare e tagliare la risma.

La fragilità del tamburo fotosensibile dipende molto dal materiale usato dal produttore. Per esempio nella mia Laserjet 1200 vecchia di 7 anni i tamburi originali duravano al massimo 10000 pagine prima di rovinarsi ai lati.
Un cartuccia rigenerata con tamburo non originale invece ha già stampato 30000 pagine e non ci sono ancora segni di usura.

Ladymaya
25-06-2010, 23:04
Guarda per una stampante tipo questa:
http://www.tatriumphadler.it/dettagli.php?id=67

Per cosa in particolare me la consiglieresti?


Per Newuser: per carità solo di mettermi a tagliare i fogli mi manca! poi le stampe sono in sequenza quindi accorpandole rischiamo di disordinarle.
Mi bastava una stampante che non accumulasse il toner.

Per Blasco017: dipende tutto se tu stampi fogli normali o di dimensioni ridotte, perchè molte laser vanno bene anche dopo tante copie, pure quella che abbiamo, il problema nasce solo dal fatto che stampiamo strisce e non fogli A4

Apocalysse
26-06-2010, 12:37
Per cosa in particolare me la consiglieresti?


Tamburo non organico, meno delicato, motore di stampa affidabile fatto per produrre pagine, gruppo di sviluppo in 2 sezioni separate, parte developer e tamburo sono divise, costo /copia e gestione bassi :)

newuser
26-06-2010, 18:21
Per Newuser: per carità solo di mettermi a tagliare i fogli mi manca! poi le stampe sono in sequenza quindi accorpandole rischiamo di disordinarle.
Mi bastava una stampante che non accumulasse il toner.Per sapere esattamente cosa determina i residui di toner sul tamburo fotosensibile occorre esaminare la cartuccia. Se il problema è il tamburo stampando un foglio di carta in A4 compariranno una serie di righe verticali che si infittiscono verso i margini del foglio normalmente stampato.

Se il problema è l'accumulo del toner nella vaschetta di raccolta dopo la lama di pulizia la stampa in A4 dovrebbe portare due aloni uniformemente grigi sui lati esterni del foglio, quelli di solito non stampati.

L'unica alternativa che posso aggiungere ai suggerimenti di Apocalysse è una stampante a trasferimento termico (es. Toshiba) con taglierina incorporata che permette la stampa su rotoli fino a 114 mm di larghezza.
Dipende però dalla % di copertura delle vostre stampe, basse coperture non la rendono conveniente perchè il costo del ribbon è fisso per ogni metro del supporto stampato, su alte coperture può essere economico.

blasco017
27-06-2010, 18:55
ciao,
c'è una cosa che mi incuriosisce.... cosa ci fate con quelle strisce che stampate? ...non è che poi ci dici che ci spalmate la colla sul retro e le incollate da qualche parte? E' dal primo messaggio che ho avuto l'impressione che si trattasse di etichette per l'imballaggio... e lì la soluzione più semplice sarebbe una stampante a trasferimento termico... Per tale scopo io utilizzo una Intermec F4, velocità 200 mm/s un ribbon cera da 120 mt mi costa circa 3,5 euro...
ciao

Ladymaya
27-06-2010, 22:17
ciao,
c'è una cosa che mi incuriosisce.... cosa ci fate con quelle strisce che stampate? ...non è che poi ci dici che ci spalmate la colla sul retro e le incollate da qualche parte? E' dal primo messaggio che ho avuto l'impressione che si trattasse di etichette per l'imballaggio... e lì la soluzione più semplice sarebbe una stampante a trasferimento termico... Per tale scopo io utilizzo una Intermec F4, velocità 200 mm/s un ribbon cera da 120 mt mi costa circa 3,5 euro...
ciao

No, non incolliamo nulla, sono semplicemente ordini di pasticceria artigianale: per ogni scatola serve una striscia con l'ordine e il nome cliente sia per chi deve prepararla coi pezzi richiesti che per chi deve poi consegnarla. Quindi sono su carta normale ma con modelli prestampati della lista dei cornetti o paste.
Ma la stampante di cui parli usa sctrisce continue che si tagliano o cosa?

blasco017
27-06-2010, 23:12
non le tagliamo... Si tratta di etichette adesive su un modulo di supporto continuo in piega. So che esistono anche in rotoli ma a noi ci vanno bene in piega con il supporto seghettato per favorire lo strappo ad ogni piega. Il formato che utilizzo maggiormente è di larghezza 110 mm di larghezza x 250 di lunghezza, poi ne ho altre più piccole, con più etichette su ogni foglio. Le compro direttamente da produttori in quantità significative x abbattere il prezzo. il materiale di supporto delle etichette è semitrasparente è un sensore della stampante si accorge dei fine / inizio etichette per il suo funzionamento.

Non sarebbe un problema fare preparare etichiette da 90 x 300 come mi sembra usiate... però sarebbe uno spreco utilizzare delle etichette adesive. Non so bene se in questo ambito ci siano stampanti e supporti che possono esserti utili.. ti ci vorrebbe una stampante a trasferimento termico, col ribbon ( nastro sottile di materiale plastico completamente coperto di cera o resina che trasferische sulla carta dove la testina di stampa scalda...) nastro di carta in rotolo con taglierina...oppure anche in piega preforati alla misura desiderata...... ma non so... se qualcuno ne sa di più batta un colpo.
ciao