View Full Version : [Maturità 2010][Italiano/storia]
jumpjack
22-06-2010, 15:27
Il candidato delinei la “complessa vicenda del confine orientale”, dal Patto (o Trattato) di Londra (1915) al Trattato di
Osimo (1975), soffermandosi, in particolare, sugli eventi degli anni compresi fra il 1943 e il 1954.
http://www.corriere.it/Media/pdf/maturita2010/traccia6-c.pdf
Fosse capitato a me.... Mai arrivato, in 13 anni di scuola, a studiare il 1954! :eek: (vergogna!)
http://www.corriere.it/Media/pdf/maturita2010/traccia6-c.pdf
Fosse capitato a me.... Mai arrivato, in 13 anni di scuola, a studiare il 1954! :eek: (vergogna!)
da appassionato di storia avrei fatto questo.
ho pure un libro di un 200 pagine comprato in 3 sup...
tehblizz
22-06-2010, 16:57
http://www.corriere.it/Media/pdf/maturita2010/traccia6-c.pdf
Fosse capitato a me.... Mai arrivato, in 13 anni di scuola, a studiare il 1954! :eek: (vergogna!)
cuoto
http://www.corriere.it/Media/pdf/maturita2010/traccia6-c.pdf
Fosse capitato a me.... Mai arrivato, in 13 anni di scuola, a studiare il 1954! :eek: (vergogna!)
L'importante è scegliere la traccia più adatta alle proprie esigenze e SCRIVERE!
jumpjack
24-06-2010, 07:46
L'importante è scegliere la traccia più adatta alle proprie esigenze e SCRIVERE!
gia', è per quello che mettono sempre la ridicola ultima traccia, per chi non ha mai studiato un tubo nel corso dell'anno e non si è mai interessato a un minimo di attualità. Mi ricorda il tema "fisso" che ci dava il supplente di Italiano alle medie: "Componimento a tema libero" :doh:
gia', è per quello che mettono sempre la ridicola ultima traccia, per chi non ha mai studiato un tubo nel corso dell'anno e non si è mai interessato a un minimo di attualità. Mi ricorda il tema "fisso" che ci dava il supplente di Italiano alle medie: "Componimento a tema libero" :doh:
Alla fine, la prima prova serve a vedere soprattutto la padronanza della lingua italiana, qualsiasi traccia si sceglie. Giusto? E' logico che se il succo del tema è ottimo ma l'ortografia è in gran parte sbagliata il voto sarà minimo. Anzi il vantaggio del tema di ordine generale, in questo caso era quello della musica, è che si possono inserire considerazioni ed esperienze personali. Almeno su questo uno studente non dovrebbe riuscire a non scrivere niente, sempre un minimo di sapere, un pò di una cosa, un pò di un altra, si prende sempre. Io ho scelto la tipologia B, ad argomento tecnico-scientifico (ufo) a forma di saggio breve.
:dissident:
24-06-2010, 12:58
Io ho scelto la tipologia B, ad argomento tecnico-scientifico (ufo) a forma di saggio breve.
Non era sugli ufo :mbe:
http://www.corriere.it/Media/pdf/maturita2010/traccia6-c.pdf
Fosse capitato a me.... Mai arrivato, in 13 anni di scuola, a studiare il 1954! :eek: (vergogna!)
tranquillo, anche quest'anno (e se va bene l'esame è stato l'ultimo anno in cui ho studiato storia) ci siamo fermati alle conseguenze politiche della seconda guerra mondiale con pochi accenni alla guerra fredda...
Non era sugli ufo :mbe:
infatti, era sullo studio delle molecole :muro: :mbe:
infatti, era sullo studio delle molecole :muro: :mbe:
Era sulla possibilità di vita al di fuori della Terra.
Cosa ben diversa dagli UFO in stile Voyager e Mistero.....
Avrei pagato per temi del genere, nel 2006...
Era sulla possibilità di vita al di fuori della Terra.
Cosa ben diversa dagli UFO in stile Voyager e Mistero.....
Avrei pagato per temi del genere, nel 2006...
TIPOLOGIA B
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Piacere e piaceri. (Botticelli, D'Annunzio)
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: La ricerca della felicità
3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader.
4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Siamo soli? (Ufo)
Hellblazer
24-06-2010, 18:13
Guarda che "siamo soli" mica vuol dire "che ne pensi degli UFO"? :p
Era un discorso filosofico/scientifico sulla possibilità della vita al di fuori della Terra. C'era tra le fonti ANCHE un trafiletto sugli avvistamenti di oggetti volenti non identificati, ma il senso generale del tema non era "parlami delle luci misteriose nel cielo" :asd:
UFO non è sinonimo di vita aliena, di per sè non è un argomento legato con l'esobiologia. Immagino che sia stato inserito nella traccia l'articolo sugli UFO per non trascurare l'aspetto più nazional popolare dell'argomento. I maturandi che hanno scritto temi sulla falsariga di Giacobbo/Mistero ho idea che avranno una brutta sorpresina :asd:
Comunque non mi stupisco, tutti gli anni il senso del testo di ambito tecnico/scientifico è regolarmente travisato dalla stampa.
jumpjack
24-06-2010, 19:36
Alla fine, la prima prova serve a vedere soprattutto la padronanza della lingua italiana, qualsiasi traccia si sceglie. Giusto?
ASSOLUTAMENTE NO!!!! :eek: :doh:
I temi "per vedere se sai l'ortografia" te li fanno fare alle medie!!!
Alla maturità vogliono vedere se, oltre a saper scrivere, magari hai anche studiato durante l'anno :rolleyes: , e se hai addiritura iniziato ad interessarti di politica e di attualità, visto che sei appena diventato (secondo la legge & la teoria) un cittadino attivo e responsabile e non sei piu' il cocco di mamma. :O
E' buffo ma... vogliono vedere se sei maturo. :rolleyes:
La traccia finale "per babbei nullafacenti durante l'anno" purtroppo inficia buona parte dello scopo dell'esame (costringere i ragazzi ad aprire per la prima volta in vita loro un giornale che non sia il corriere dello sport). Ma purtroppo tutti i ragazzi sanno che, anche se non lo fanno, "tanto c'e' l'ltima traccia". :doh:
jumpjack
24-06-2010, 19:38
tranquillo, anche quest'anno (e se va bene l'esame è stato l'ultimo anno in cui ho studiato storia) ci siamo fermati alle conseguenze politiche della seconda guerra mondiale con pochi accenni alla guerra fredda...
seconda guerra? a, sono due? :confused: ah gia'... meno male che c'e' hollywood, altrimenti per me esisterebbe solo La Grande Guerra. :muro: :muro: (che schifo, e so' pure uscito co 58/60!!!)
Guarda che "siamo soli" mica vuol dire "che ne pensi degli UFO"? :p
Era un discorso filosofico/scientifico sulla possibilità della vita al di fuori della Terra. C'era tra le fonti ANCHE un trafiletto sugli avvistamenti di oggetti volenti non identificati, ma il senso generale del tema non era "parlami delle luci misteriose nel cielo" :asd:
UFO non è sinonimo di vita aliena, di per sè non è un argomento legato con l'esobiologia. Immagino che sia stato inserito nella traccia l'articolo sugli UFO per non trascurare l'aspetto più nazional popolare dell'argomento. I maturandi che hanno scritto temi sulla falsariga di Giacobbo/Mistero ho idea che avranno una brutta sorpresina :asd:
Comunque non mi stupisco, tutti gli anni il senso del testo di ambito tecnico/scientifico è regolarmente travisato dalla stampa.
Guarda se vuoi ti spiego un pò il mio tema, non mi sono soffermato solo sugli ufo. All'inizio ho fatto una introduzione partendo dall'uomo, sulle scoperte che ha fatto (solo 2 per la precisione visto che c'era un obiettivo preciso), sul fatto dell'esplorazione del sistema solare per scoprire approfonditamente se ad esempio è possibile che negli altri pianeti la vita sia possibile e via dicendo collegandomi poi a degli avvistamenti che potevano essere di tutto (e non solo ufo), cominciando un pò a fantasticare sull'argomento.
PS: Patto di Londra, poveri italiani fregati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.