View Full Version : Toshiba, 3 nuovi portatili per il 25simo anniversario
Redazione di Hardware Upg
22-06-2010, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2477/toshiba-3-nuovi-portatili-per-il-25simo-anniversario_index.html
Toshiba, in occasione del 25esimo anniversario del primo portatile della casa, annuncia 3 nuovi modelli di notebook, molto differenti fra loro. Oltre al nuovo Portégé R700 business, fa la comparsa un notebook-tablet a doppio schermo e una soluzione basata su NVIDIA Tegra e sistema operativo Android 2.1
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Toshiba Libretto W100 davvero bellino magari potrebbero farne una versione più "scarsa" tipo con atom e ssd più piccolo così da contenere i costi :D 1400 euri son tanti, se costasse sui 1000 euri sarebbe un affare d'oro :D
Manublade
22-06-2010, 16:06
L'R700 è molto interessante, se mi muore il mac ci faccio un pensierino, tolgo Windows metto Slackware 13.1 e passa la paura :-)
Opteranium
22-06-2010, 16:20
Non se ne salva uno.
parla per te ;) l' AC100 è il netbook che aspettavo da quando sono apparsi sul mercato..
puccio1984
22-06-2010, 16:26
Si l'Ac100 sarà sicuramente il mio prossimo netbook se lo faranno uscire ( sembra ormai tradizione presentare prodotti che poi non vengono commercializzati, come tutti i cloni dell'ipad ) e se sistemeranno bene android!
Vi dirò che potrebbe diventare anche un player multimendiale affiancato a un nas wireless!
L'R700 è eccezionale e batte prodotti ben più blasonati, ma i Core i sono low voltage?
ilratman
22-06-2010, 16:44
Io aspettavo il libretto anche se nelle mie idee dovrebbe essere praticamente senza cornice.
Che processore è us400? Non lo trovo.
Cmq se lo trovo in vendita lo prendo anche perché stavo per prendere il vaio p.
Manublade
22-06-2010, 16:52
Che processore è us400? Non lo trovo.
U 5400 non US 400!
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49156
:-)
Il W100 è ovviamente un giocattolo costoso e tale vuole rimanere... peccato, poteva essere un'idea interessante se fosse costato la metà.
L'AC100 non impressiona per niente, avendo lo stesso prezzo di un netbook tradizionale: o uno ha davvero bisogno delle sue caratteristiche, oppure non c'è ragione di preferirlo visto che su quelli normali ci gira Windows e tutto il relativo software (e non cerchiamo di negarlo: senza Office, non si va da nessuna parte sul lavoro).
L'R700 si pone ovviamente sullo stesso piano del MacBook Air, peccato che quest'ultimo abbia una scheda video enormemente migliore (perché sembra che tutti vogliano l'ultimissimo processore per avere il 5% di velocità in più per poi fare spallucce se la scheda video è 5 volte più lenta?).
gladiator
22-06-2010, 17:31
AC100 perfect netbook!!!ultrasottile ultraleggero potente e multimediale
Quell'AC100 non mi dispiace, devo dire. Mi piacerebbe vedere com'è messo ad autonomia effettiva.
ottimo l'ac100, ansioso di provarlo ;)
bonzuccio
22-06-2010, 18:08
Finalmente gente che fa innovazione, non come Acer.
parla per te ;) l' AC100 è il netbook che aspettavo da quando sono apparsi sul mercato..
E' ovvio che parlo per me.. ma che ti fumi?
parla per te ;) l' AC100 è il netbook che aspettavo da quando sono apparsi sul mercato..
Quoto!
Questo si che è un vero netbook! :D
Opteranium
22-06-2010, 18:49
E' ovvio che parlo per me.. ma che ti fumi?
il senso dell' umorismo spopola... mai sentito parlare di "modo di dire"? Fammi capire, te la sei presa sul serio? Ci ho messo anche lo smile, avranno pure un significato.
Con 7000 interventi a tuo favore non dovresti fare queste uscite da novizio. Novizio di che cosa, a pensarci, mica è il forum il problema: nessuno ti ha mai detto quella frase mentre parli con gli altri? Non ci posso credere...
OdinEidolon
22-06-2010, 19:14
L'AC100 non impressiona per niente, avendo lo stesso prezzo di un netbook tradizionale: o uno ha davvero bisogno delle sue caratteristiche, oppure non c'è ragione di preferirlo visto che su quelli normali ci gira Windows e tutto il relativo software (e non cerchiamo di negarlo: senza Office, non si va da nessuna parte sul lavoro).
L'R700 si pone ovviamente sullo stesso piano del MacBook Air, peccato che quest'ultimo abbia una scheda video enormemente migliore (perché sembra che tutti vogliano l'ultimissimo processore per avere il 5% di velocità in più per poi fare spallucce se la scheda video è 5 volte più lenta?).
A me invece attira parecchio l'AC100. Ottima autonomia, secondo quanto dichiarato, affiancato ad un sistema operativo brillante, leggero e bello. Io lavoro senza office (ma usando openoffice o, ultimamente, l'ultima versione di koffice) da anni e mi trovo bene, poi è questione di gusti. Su un netbook non è corretto dire che gira tutto: prova solo con filmati compressi e te ne accorgerai. La grande maggioranza fa fatica anche solo con i divx. Peccato per la risoluzione mediocre. Quello che mi attira maggiormente è il fatto che il SO sta migliorando a vista d'occhio (vedere la presentazione di Froyo per credere, stupendo).
Personalmente l'R700 stravince sul macbook air. Costa meno, molto potente, non è Apple (e quindi non tocca sopportare quella ''chiusura'' che io personalmente detesto). La scheda video è comunque decente, lo dico io che ho una GMA4500 e me la cavo egregiamente. Non è un pc per giochi impegnativi, è evidente!
A parit' di prezzo mi sembra che non ci siano confronti da fare!
supermario
22-06-2010, 19:32
Non se ne salva uno.
allora mi sa che siete in 4!!
R700 my next pc!
Narkotic_Pulse___
22-06-2010, 19:33
non ho capito il libretto che cpu monta.
prima c'è scritto tegra/arm poi pentium SU. :confused:
"Autonomia? Circa 3 ore..." :doh:
ma che è? Ma si può definire una cosa del genere tecnologia portatile? Se volevano fare un esercizio di stile perchè non hanno messo altri 2 schermi a slide sotto i 2 già presenti cosi facevano in sistema multimonitor touchscreen con i controfiocchi??? L'autonomia sarebbe stata di 30 minuti, ma altro che "gadget iper-tecnologico", pure gli alieni avrebbero detto: "Mazza sti umani come so avanti! :eek: "
matti157
22-06-2010, 21:02
libretto, satellite....
chissà come mai toshiba da nomi italiani ai prodotti
jestermask
22-06-2010, 21:14
L'AC100 Sarebbe dovuto uscire il giorno di acquisto del mio attuale netbook:(
Il libretto è fantastico, lo comprerei subito se non fosse per il prezzo. La cosa che invece proprio non capisco è perchè hanno voluto metterci Windows 7: Android anche qui non andava bene? Con l'arm poi i consumi sarebbero diminuiti visibilmente.
L' AC100 mi incuriosisce (sopratutto per il prezzo), ma il mio dubbio è l'OS: (premetto non lo ho mai provato) non è un po' limitato un OS da cellulare in un portatile? C'è la possibilità di fare un dual-boot con ad esempio un Debian (principalmente mi interesserebbe per avere gli strumenti di programmazione) ?
OdinEidolon
22-06-2010, 21:39
Il libretto è fantastico, lo comprerei subito se non fosse per il prezzo. La cosa che invece proprio non capisco è perchè hanno voluto metterci Windows 7: Android anche qui non andava bene? Con l'arm poi i consumi sarebbero diminuiti visibilmente.
L' AC100 mi incuriosisce (sopratutto per il prezzo), ma il mio dubbio è l'OS: (premetto non lo ho mai provato) non è un po' limitato un OS da cellulare in un portatile? C'è la possibilità di fare un dual-boot con ad esempio un Debian (principalmente mi interesserebbe per avere gli strumenti di programmazione) ?
sicuramente sara' possibile un dual boot. L'hardware è compatibile.
Ma personalmente credo che per quello che deve fare non sia malaccio la scelta del SO. In caso ci vedrei bene un bel MeeGo, quando sara' maturo.
Peccato per il Libretto W100 con l'autonomia di sole 3 ore, sarebbe stato perfetto anche come e-reader.
Spettacolare l'AC100, sarebbe perfetto per me :) se c'era il touch ne avrei presi 2 (metti caso che uno si rovina :D), ma anche senza e' perfetto!
Per quanto riguarda il Portégé R700, la soluzione col Core i3 e' quella piu' sensata, un Core i5 mi sembra un po' troppo grosso, l'i7 e' veramente eccessivo. Mi e' difficile pensare un utilizzo di un 13" con Core i7, al massimo potrebbe servire per un mio amico che fa statistica e gli serve potenza computazionale, ma su un 13" si ucciderebbe... Gia' ora con un 17" + monitor esterno non basta :D
L'AC100 e' bellissimo. Devo avere il modello col modem 3G. Veramente bello. Se poi raggiunge davvero le 8 ore circa sotto riproduzione di film, tanto di cappello...
@OdinEidolon: Ciao Uno :D
OdinEidolon
22-06-2010, 22:48
Peccato per il Libretto W100 con l'autonomia di sole 3 ore, sarebbe stato perfetto anche come e-reader.
Spettacolare l'AC100, sarebbe perfetto per me :) se c'era il touch ne avrei presi 2 (metti caso che uno si rovina :D), ma anche senza e' perfetto!
Per quanto riguarda il Portégé R700, la soluzione col Core i3 e' quella piu' sensata, un Core i5 mi sembra un po' troppo grosso, l'i7 e' veramente eccessivo. Mi e' difficile pensare un utilizzo di un 13" con Core i7, al massimo potrebbe servire per un mio amico che fa statistica e gli serve potenza computazionale, ma su un 13" si ucciderebbe... Gia' ora con un 17" + monitor esterno non basta :D
L'AC100 e' bellissimo. Devo avere il modello col modem 3G. Veramente bello. Se poi raggiunge davvero le 8 ore circa sotto riproduzione di film, tanto di cappello...
@OdinEidolon: Ciao Uno :D
quotone!
[/OT]
acc, mi hai scoperto! adesso me ne torno nel XXIII secolo...
[/OT]
Tre gran bei computer.
L'AC100 è un prodotto davvero innovativo e interessante.. e decisamente controtendenza...
la dove i cellulari tendono ad avere sistemi operativi sempre più evoluti e a diventare sempre più grandi,
qui abbiamo un PC che gli va incontro.. cioè tenta di diventare sempre più piccolo e montare sistemi
operativi sempre più leggeri..
Davvero notevole, occorre aspettare per vedere quanto si rivelerà utile.
lucio-magno
23-06-2010, 04:37
libretto, satellite....
chissà come mai toshiba da nomi italiani ai prodotti
Ciao, sono quasi certo che non in tutti i paesi il cosiddetto "satellite", si chiami cosi. Anzi se non ricordo male si chiama "toshiba equinum", poi stessa cosa varrà per il libretto :-)
anche se effettivamente i nomi italiani fanno tendenza :-)
caurusapulus
23-06-2010, 08:57
R700 :sbav:
Molto bello e soprattutto parte da un prezzo concorrenziale!
R700 :sbav:
Molto bello e soprattutto parte da un prezzo concorrenziale!
AC100 :sbav:
L'R700 con Core i5 e i7 non e' sovradimensionato?
puccio1984
23-06-2010, 09:59
Ma quando esce questo smartbook? agosto quando, io lo voglio subitoooooo! :)
Ciao, sono quasi certo che non in tutti i paesi il cosiddetto "satellite", si chiami cosi. Anzi se non ricordo male si chiama "toshiba equinum", poi stessa cosa varrà per il libretto :-)
anche se effettivamente i nomi italiani fanno tendenza :-)
Ricordi male! Perchè alla Costco di San Francisco, 7 anni fa, presi il "Toshiba Satellite 170".. mentre in europa era distribuito lo stesso modello, che si chiamava "Satellite A100".
cruelboy
23-06-2010, 10:41
mmm interessanti!
davvero notevole l'impegno di toshiba... finalmente qualcuno che non propone la solita minestra riscaldata :)
a parte l'esercizio di stile (per fortuna ci sono case che ancora investono in ricerca!!!) gli altri due mi sembrano davvero azzeccati
soprattutto mi intriga il satellite... speriamo solo che decidano di mettere qualche alternativa alla sezione video :O
che dite, la batteria sarà accessibile/rimovibile con facilità?
ma il satellite non è la copia esattta dell'asus ul30jt?
lucio-magno
23-06-2010, 14:25
Ricordi male! Perchè alla Costco di San Francisco, 7 anni fa, presi il "Toshiba Satellite 170".. mentre in europa era distribuito lo stesso modello, che si chiamava "Satellite A100".
Anche io ho un Toshiba a100, ma nel cercare una batteria sostitutiva ho spesso dovuto immettere nella ricerca il nome equinum. Però, se quello che dici tu è vero, comunque vendono lo stesso prodotto con nomi diversi, non è una cosa correttissima o sbaglio ?
Anche io ho un Toshiba a100, ma nel cercare una batteria sostitutiva ho spesso dovuto immettere nella ricerca il nome equinum. Però, se quello che dici tu è vero, comunque vendono lo stesso prodotto con nomi diversi, non è una cosa correttissima o sbaglio ?
Io l'ho cercata su ebay con "Toshiba A100", dopo 1 mese che l'avevo. 30 euro ss incluse batteria nuova, al tizio in questione gli era caduto dopo 1 o 2 settimane di vita e si era rotta la scheda madre (infatti ho preso anche l'alimentatore sempre a 30 euro con ss)... 2 batterie nuove e 2 ali nuovi :D
Strano che vendano lo stesso prodotto con nomi diversi, secondo me la batteria dell'A100 era la stessa dell'Equinum e veniva venduta come tale e compatibile con A100...
MetalWarrior
23-06-2010, 17:23
Aspetto un computer come il Toshiba ac100 da circa 3 anni. Fanless, memoria allo stato solido, processore arm, scheda video da urlo e schermo da 10 pollici. Se android, che non conosco, non dovesse andarmi bene c'è Ubuntu. Il futuro è arrivato.
Fantastico.
iridio80
23-06-2010, 19:04
Aspetto un computer come il Toshiba ac100 da circa 3 anni. Fanless, memoria allo stato solido, processore arm, scheda video da urlo e schermo da 10 pollici. Se android, che non conosco, non dovesse andarmi bene c'è Ubuntu. Il futuro è arrivato.
Fantastico.
Idem :D
Però le cose che mi fanno storcere il naso sono 2, 512 mb di ram, che se fossero espandibili non sarebbe un problema, e la cosa più grave è la mancanza di uno schermo 1280x720, dato che tegra 2 sembra macinare benissimo anche i 1080p, non sarebbe stato brutto godersi un 720p pixel x pixel, ed ormai anche in rete e su youtube i 720p sono diffusissimi, senza contare che per la navigazione quei 120 pixel in più in verticale avrebbero fatto comodo.
Per tutto il resto è fantastico, oltre ad ubuntu c'è debian/arm, e vorrei ricordare haiku, il cui sviluppo procede a gonfie vele, promettendo bene.
speriamo che anche altri produttori si accorgano di tegra 2 magari accontentandomi sullo schermo a 720p:)
supermario
23-06-2010, 19:52
Idem :D
Però le cose che mi fanno storcere il naso sono 2, 512 mb di ram, che se fossero espandibili non sarebbe un problema, e la cosa più grave è la mancanza di uno schermo 1280x720, dato che tegra 2 sembra macinare benissimo anche i 1080p, non sarebbe stato brutto godersi un 720p pixel x pixel, ed ormai anche in rete e su youtube i 720p sono diffusissimi, senza contare che per la navigazione quei 120 pixel in più in verticale avrebbero fatto comodo.
Per tutto il resto è fantastico, oltre ad ubuntu c'è debian/arm, e vorrei ricordare haiku, il cui sviluppo procede a gonfie vele, promettendo bene.
speriamo che anche altri produttori si accorgano di tegra 2 magari accontentandomi sullo schermo a 720p:)
android ci sta largo in 512mb di ram, se poi tu vuoi metterci altro...sono problemi tuoi! :D
Fantastico l'AC100 :sbav:
Ci si mette sopra una bella distro Linux ed è il portatile perfetto.
Certo un po' più di Ram avrebbe giovato non poco in un utilizzo con altre distribuzioni Linux, anche se non dubito che sia sufficiente con Android.
Autonomia in standby fino a 7 giorni e 8 ore in playback, sono autonomie nettamente maggiori di quelle di uno smartphone.
OdinEidolon
24-06-2010, 09:05
Fantastico l'AC100 :sbav:
Ci si mette sopra una bella distro Linux ed è il portatile perfetto.
Certo un po' più di Ram avrebbe giovato non poco in un utilizzo con altre distribuzioni Linux, anche se non dubito che sia sufficiente con Android.
Autonomia in standby fino a 7 giorni e 8 ore in playback, sono autonomie nettamente maggiori di quelle di uno smartphone.
Guarda, praticamente tutte le distro che ho usato possono essere taroccate per stare dentro i 512 ampiamente, a meno che non ti metta a usare gimp o simili, cosa che su un 10" sarebbe dura
Guarda, praticamente tutte le distro che ho usato possono essere taroccate per stare dentro i 512 ampiamente, a meno che non ti metta a usare gimp o simili, cosa che su un 10" sarebbe dura
Che ci si faccia non sono scettico, che sia comodo è un altro paio di maniche...
Fantastico l'AC100 :sbav:
Ci si mette sopra una bella distro Linux ed è il portatile perfetto.
Certo un po' più di Ram avrebbe giovato non poco in un utilizzo con altre distribuzioni Linux, anche se non dubito che sia sufficiente con Android.
Autonomia in standby fino a 7 giorni e 8 ore in playback, sono autonomie nettamente maggiori di quelle di uno smartphone.
Be' sono molte le distro linux che stanno larghe in 512MB... Io se lo prendo lo lascio con Android, lo userei solo per navigazione e poco altro... E con quello che consuma e' perfetto.
A proposito, non c'e' ventola vero? Immagino di no, altrimenti sarebbe come mettere una ventola su uno smartphone (:asd: gia' mi immagino cell di dimensioni iPhone/Blackberry che mentre fai una chiamata ad un certo punto parte la ventolina interna :asd:)
iridio80
24-06-2010, 13:51
Che ci si faccia non sono scettico, che sia comodo è un altro paio di maniche...
infatti... 512 mb sono pochini, anche perchè con 2 gb e varie distro linux, ho sempre disabilitato lo swap, che rallenta anche gli ssd ed occupa prezioso spazio visti i 16 gb, più che sufficienti per il mio utilizzo, ma al limite per molti.
infatti... 512 mb sono pochini, anche perchè con 2 gb e varie distro linux, ho sempre disabilitato lo swap, che rallenta anche gli ssd ed occupa prezioso spazio visti i 16 gb, più che sufficienti per il mio utilizzo, ma al limite per molti.
C'e' sempre un ARM da 1GHz sopra, non so le distro linux come se la cavano con questo processore... Con 2GB anche installare ubuntu, secondo me si impastava...
Cosi' com'e' e' perfetto secondo me. Il Netbook fatto come dovrebbe essere.
iridio80
24-06-2010, 17:16
C'e' sempre un ARM da 1GHz sopra, non so le distro linux come se la cavano con questo processore... Con 2GB anche installare ubuntu, secondo me si impastava...
Cosi' com'e' e' perfetto secondo me. Il Netbook fatto come dovrebbe essere.
non ho ancora dati certi sulle potenzialità della cpu, ma è un dual core arm da 1 ghz, ricordo che in termini di potenza di calcolo, è nettamente superiore ad x86, vuoi per la snellezza (consentitemi il termine) delle istruzioni, vuoi per il codice che dovrebbe essere nettamente più ottimizzato.
cmq ubuntu sarebbe l'ultima distro che andrei ad installare, non per la non bontà della distro, ma per la pesantezza appunto, mi fionderei su una debian, (con il sogno di sfruttare haiku quando uscirà in beta.
Sono comunque considerazioni personali, ribadisco che la ram è il minor dei problemi, quello più grosso è la risoluzione dello schermo.
Premesso che non voglio assolutamente fare polemica, faccio il pignolo ad un netbook eccezzionale :D , finalmente qualcosa di innovativo e diverso, netbook con la N maiuscola.
non ho ancora dati certi sulle potenzialità della cpu, ma è un dual core arm da 1 ghz, ricordo che in termini di potenza di calcolo, è nettamente superiore ad x86, vuoi per la snellezza (consentitemi il termine) delle istruzioni, vuoi per il codice che dovrebbe essere nettamente più ottimizzato.
cmq ubuntu sarebbe l'ultima distro che andrei ad installare, non per la non bontà della distro, ma per la pesantezza appunto, mi fionderei su una debian, (con il sogno di sfruttare haiku quando uscirà in beta.
Sono comunque considerazioni personali, ribadisco che la ram è il minor dei problemi, quello più grosso è la risoluzione dello schermo.
Premesso che non voglio assolutamente fare polemica, faccio il pignolo ad un netbook eccezzionale :D , finalmente qualcosa di innovativo e diverso, netbook con la N maiuscola.
:mano:
tra l'altro l'ho scritto anche io Netbook con la N maiuscola ma senza volerlo :asd:
OdinEidolon
24-06-2010, 19:01
non ho ancora dati certi sulle potenzialità della cpu, ma è un dual core arm da 1 ghz, ricordo che in termini di potenza di calcolo, è nettamente superiore ad x86, vuoi per la snellezza (consentitemi il termine) delle istruzioni, vuoi per il codice che dovrebbe essere nettamente più ottimizzato.
cmq ubuntu sarebbe l'ultima distro che andrei ad installare, non per la non bontà della distro, ma per la pesantezza appunto, mi fionderei su una debian, (con il sogno di sfruttare haiku quando uscirà in beta.
Sono comunque considerazioni personali, ribadisco che la ram è il minor dei problemi, quello più grosso è la risoluzione dello schermo.
Premesso che non voglio assolutamente fare polemica, faccio il pignolo ad un netbook eccezzionale :D , finalmente qualcosa di innovativo e diverso, netbook con la N maiuscola.
Se dovessi toglierci Android, andrei senza dubbio su ArchLinux, con Lxde o E17. Allora sì che riesci a stare sotto i 100Mb di memoria RAM. :eek:
Comunque concordo che la limitazione maggiore resta lo schermo, e che è uno dei pochi netbook a meritare una N.
OdinEidolon
26-06-2010, 09:54
http://www.notebookcheck.net/NBC-Onsite-Toshiba-Notebook-Special.32769.0.html
Altre foto e qualche info.
iridio80
26-06-2010, 20:52
http://www.notebookcheck.net/NBC-Onsite-Toshiba-Notebook-Special.32769.0.html
Altre foto e qualche info.
batteria 3 celle 2200 mAh capace di 8 ore in riproduzione :eek:
OdinEidolon
26-06-2010, 21:39
batteria 3 celle 2200 mAh capace di 8 ore in riproduzione :eek:
A parte che manca il voltaggio (energia immagazzinata nella batteria, in Wh, = Volt*Ah), ma assumendo che sia uno standard 11.1 o 14.1 Volt, al batteria è piccolina. Ma stiamo parlando di Tegra, non consuma una cippa, ricordiamolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.