PDA

View Full Version : Hard disk esterni autoalimentati USB a BASSO consumo per TV e notebook / netbook


nesema
22-06-2010, 14:02
Hard disk USB esterni autoalimentati a BASSO consumo per TV e notebook / netbook

Salve a tutti

oltre a notebook / netbook per cui è indispensabile un HDD esterno (ed anche interno, come secondario ad un SSD) USB a basso consumo, ultimamente stanno uscendo TV LCD/LED con porta USB multimediale (video/mp3/foto) e PVR (con la possibilità di registrare i programmi TV) alla quale si può collegare SENZA problemi:
OK -> Penne USB (autoalimentate <0,5 A)
OK -> Hard disk ALIMENTATI

x gli HDD AUTOalimentati in box USB, servono a bassissimo consumo altrimenti può capitare che la porta USB NON li alimenti, di seguito tutto ciò che occorre sapere :

sembra che il picco massimo di consumo possibile su porta USB è: 0,5 A (500 mA) [2,5 Watt] con spin-up (avvio disco) in linea di massima NON superiore a circa 1 A [5 Watt]

ci sono due momenti in cui l'HDD ha i suoi consumi al massimo, AVVIO e LETTURA/SCRITTURA (sono diversi), l'AVVIO/spinup richiede più potenza

i box possono avere un assorbimento CONSISTENTE che va ad aggiungersi al consumo dell'HDD


Risposta dalla LaCie riguardo il consumoGentile cliente

il disco LaCie è compatibile USB2.0 e pertanto soddisfa i requisiti da lei indicati.
Il bridge USB 3 non ha bisogno di molta più potenza dell'USB 2. Poiché il consumo proviene dall'unità il massimo consumo lo si ha in fase di spin up (intorno a 5W). L'host USB 3 dovrebbe offrire fino a 900mA (confrontato con i 500mA USB 2).

Sull'host USB (USB 2 o 3) è presente un fusibile e il più delle volte il fusibile è da 1,5A il che significa che l'host può fornire fino a circa 1,5A per pochi secondi (quelli dello spinup) sui 5V.

Ma questo rimane il consumo massimo a cui anche il disco LaCie arriva.

Cordiali saluti
LaCie
_______________________________________________
dopo attente ricerche ho trovato la soluzione:
(consiglio fortemente di seguire i seguenti parametri: avvio/spinup inferiore a 1 A [5 Watt] e lettura/scrittura inferiore a 1.8 W )
gli HDD (non SSD) da 2,5 pollici da comprare sono:


Modelli consigliati: WD AV 25 http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=160 (predisposti per lo streaming audio/video, freddi ed adatti a lavorare 24/7)
Consumi WD10JUCT da 1TB - Avvio/spinup 0.900 A - Lettura/scrittura 1.4 W - Attesa/Idle 0.59 W - Standby/sleep 0.18 W
Consumi WD5000BUDT da 500GB - Avvio/spinup 0.950 A - Lettura/scrittura 1.6 W - Attesa/Idle 0.65 W - Standby/sleep 0.20 W - (fuori produzione)
Consumi WD5000BUCT da 500GB - Avvio/spinup 0.975 A - Lettura/scrittura 1.7 W - Attesa/Idle 0.65 W - Standby/sleep 0.20 W
dati presi da http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771362.pdf

e poi i WD BLUE http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=800 in particolare
Consumi WD10JPVT da 1TB - Avvio/spinup 0.900 A - Lettura/scrittura 1.4 W - Attesa/Idle 0.59 W - Standby/sleep 0.18 W
Consumi WD5000LPVT da 500GB - Avvio/spinup 0.900 A - Lettura/scrittura 1.4 W - Attesa/Idle 0.55 W - Standby/sleep 0.13 W
Consumi WD3200LPVT da 320GB - Avvio/spinup 0.900 A - Lettura/scrittura 1.4 W - Attesa/Idle 0.55 W - Standby/sleep 0.13 W
dati presi da: http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771437.pdf

Hitachi Travelstar 5K1000 - http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5k1000
Consumi HTS541010A9E680 da 1TB - Avvio/spinup 0.900 A - Ricerca/Lettura/scrittura 1.8/1.6 W - Attesa/Idle 0.8/0.5 W - Standby/sleep 0.2/0.1 W
Consumi HTS541075A9E680 da 750GB - Avvio/spinup 0.900 A - Ricerca/Lettura/scrittura 1.8/1.6 W - Attesa/Idle 0.8/0.5 W - Standby/sleep 0.2/0.1 W
Consumi HTS541064A9E680 da 640GB - Avvio/spinup 0.900 A - Ricerca/Lettura/scrittura 1.8/1.6 W - Attesa/Idle 0.8/0.5 W - Standby/sleep 0.2/0.1 W
dati presi da http://www.hgst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/79BA810F702AD64E88257977006375D8/$file/TS5K1000_ds.pdf

i WD AV 25 hanno anche la possibilità di ridurre il consumo dello spinup
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=5383&p_created=&p_pv=2.327&p_prods=227%2C327
http://support.wdc.com/images/kb/scrp_connect.jpg

ci sono altri HDD (seagate, hitachi e toshiba) che hanno bassi consumi ma i datasheet tecnici non sono sempre completi riguardo tutti i dati

Standard USB 2.0: 500mA[2.5 Watts]
100mA[0.5 Watts] non-hub ports

USB 3.0 & USB On-The-Go 1800mA[9.0W]
(for dedicated battery charging, 1500mA[7.5W]
Full bandwidth or 900mA[4.5W] High Bandwidth)

Bus-powered hubs: Draw Max 100 mA at power up and 500 mA normally.
Self-powered hubs: Draw Max 100 mA, must supply 500 mA to each port.
Low power, bus-powered functions: Draw Max 100 mA.
High power, bus-powered functions: Self-powered hubs: Draw Max 100 mA, must supply 500 mA to each port.
Self-powered functions: Draw Max 100 mA.
Suspended device: Max 0.5 mA
____________________________________________________

Benchmark:

HDD: Travelstar 5K1500 - HTS541515A9E630 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5K1500) - 1,5TB - 2,5 pollici
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/812/ei77.jpg (http://imageshack.com/a/img812/2858/ei77.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Renesas Electronics usb 3.0 nec
box HDD: box riportati sotto

HDD: WD AV 25 -> WD10JUCT 1TB - 2,5 pollici
http://img155.imageshack.us/img155/6455/wd10juct.th.jpg (http://img155.imageshack.us/img155/6455/wd10juct.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: box riportati sotto

HDD: WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB - 2,5 pollici
http://imageshack.us/a/img441/1364/wd10jpvt.th.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/1364/wd10jpvt.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: box riportati sotto

HDD: WD AV 25 -> WD5000BUDT 500GB - 2,5 pollici
http://img840.imageshack.us/img840/8041/benchc.th.jpg (http://img840.imageshack.us/img840/8041/benchc.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: box riportati sotto

HDD provati sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarli
_______________________________________

N.B.: i monitor-TV sopra testati hanno una sola porta USB e nel manuale NON specifica l'utilizzo di HDD autoalimentati a differenza dei modelli TV da 32" a 50" in commercio che hanno 2 o più porte USB di cui almeno 1 specifica per HDD esterni autoalimentati.

nel caso la partizione sia formattata NTFS controllare che sia MBR e non GPT
_______________________________________

continua sotto

nesema
23-06-2010, 20:22
box esterni AUTOALIMENTATI ...-> TESTATI
(i BOX hanno un assorbimento che varia per modello/marca)

LINQ BOX ESTERNO SATA 2,5" USB 3.0 - codice U3-25LI
http://www.pcitalia.net/foto_articoli/A08934.gif

LINQ BOX ESTERNO SATA 2,5" USB 3.0 - codice sa-1000
http://www.linq-online.it/images/catalog/sa-1000.jpg

FANTEC - db-229u3
http://images.fantec.de/1464_g.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/5155/etza.jpg
http://itcafe.hu/dl/upc/2013-09/145190_61vgynjwibl.jpg
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1464/gid/__500905209052690/article.html

FANTEC ALU-25U3
http://images.fantec.de/1495_g.jpg
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1495/gid/__500905209052690/article.html


i box sono stati testati insieme ad HDD WD AV-25 (WD5000BUDT 500GB e WD10JUCT 1TB) e WD BLUE (WD10JPVT) sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarli
____________________________________________________

nesema
07-07-2010, 21:35
..................

Wales
16-07-2010, 23:39
Sono interessato anche io... Se trovi qualcosa, postalo! :)

Nel frattempo, continuo a cercare...

Ciao!

Alpha Centauri
21-07-2010, 19:10
Anch'io volevo comprare un box esterno con hd (però da 1tb-1,5tb) da attaccare al decoder digitale terrestre che appunto gestisce storage usb.
Se avete info postate pure.
Io non ho ancora deciso nemmeno se prendere il classico hd da 3,5" 7200 rpm (per via del rapporto Gb/€) oppure optare per qualcosa di diverso.

NumberOne
23-08-2010, 08:05
Ciao, posso darti un delel indicazioni io, se non hai già risolto.
Ho preso un wd my passport essential da 320gb, e non c'è stato verso di farlo funzionare. Poi ho preso in prestito un wd my passport essential elite da 500gb che, nonostante abbia più led, funziona perfettamente. Presto lo comprerò anche io, sperando che non sia stato solo un caso fortuito in quanto gli hd, sembrano perfettamente uguali. Presto proverò anche un verbatim da 500gb.
Tu nel frattempo hai risolto?
Il mio problema era il medesimo e nonostante abbia contattato sia samsung che wd, me la sono dovuto cavare da solo.
Samsung se nè uscita che non tutte le periferiche sono compatibili, parlando proprio del limite dei 500ma, ma non mi ha dato un elenco di periferiche compatibili nonostante la mia richiesta. Wd mi ha regalato (mi deve ancora arrivare) un cavo a Y (power cable) con due USB, una dedicata alla sola alimentazione, come per ammissione del fatto che siamo al limiti del 500ma. Ma come già a te noto, le tv non hanno due usb...

NumberOne
23-08-2010, 10:02
Forse sarebbe utile orientarsi verso hd a 4200rpm, meglio ancora ad 1,8", pare che consumino un'inezia...

NumberOne
23-08-2010, 12:54
Stavo valutando a questo punto l'acquisto di un hd 2,5" interno, così mi scelgo quello a più basso consumo, da abbinare successivamente ad un box externo.
I due hd meno esosi, in ordine di consumo sono:

-hitachi travelstar 5k500.b;
-wd scorpio blue 500gb;

Quindi ho visto che nel momento più critico, cioè lo startup, l'hitachi consuma 4,5W di picco.
Ora se non ricordo male, W=V x I.
Quindi 4,5 = 5V (tensione nominale porta USB) x I.
Se ne deduce che l'amperaggio massimo, in una condizione che dura pochissimo ma che comunque esiste, è: I = W / V cioè 4,5 / 5 = 0,9A :eek:
Ci sarebbe poi da aggiungere anche un minimo di assorbimento del box...
Come fa a funzionare questo HD infilato in un box esterno ed alimentato tramite usb che eroga 0,5A?? :confused:
Vi prego, illuminatemi perchè ho la certezza che alcuni HD esterni lavorano benissimo alimentati da una sola presa USB...

Bac Roger
30-10-2010, 12:53
Ciao,
stesso problema, dopo tanto peregrinare,
Hdd Esterno Usb 2.0 Packard Bell 500Gb Silver
consumo di picco 1,8w ! Quindi entro i 2,5W
delle Usb 2.0.
Lo uso senza alimentazione su TV LG 42" con
una sola Usb senza problemi da 6 mesi.

Qualcuno ha provato un Disco Esterno USB 3.0
con consumo di picco sotto i 2,5W ?

Ciao

nesema
30-10-2010, 13:08
io ho preso un A-data NH01 da 640 GB USB 3.0.... appena arriva vi faccio sapere...
http://global.adata-group.com/en/product_show.php?ProductNo=14230001

Bac Roger
30-10-2010, 13:19
Buffalo Mini Station Lite Usb 3.0 certificato per
consumo massimo di 2,5w, tagli da 500gb e 640gb,
qualcuno l'ha provato ?

:D :D :)

Bac Roger
30-10-2010, 13:27
io ho preso un A-data NH01 da 640 GB USB 3.0.... appena arriva vi faccio sapere...
http://global.adata-group.com/en/product_show.php?ProductNo=14230001

Guarda per esperienza quando sui datasheet non mettono il consumo
vuol dire che sono oltre certi limiti, quindi nella media di mercato,
comunque tentar non nuoce.

Ciao

Bac Roger
30-10-2010, 17:17
Per chi fosse interessato come me, a passare da un ( Packard Bell - Silver ) HD 2.5 esterno su Usb 2.0 AUTOALIMENTATO ( consumo < 2,5w ) ad uno ( Buffalo Mini Station Lite ) da 2.5 esterno su USB 3.0 AUTOALIMENTATO, perchè è stanco di attendere i tempi di copia vi riporto un paio di test :

Packard Bell USB 2.0 Lettura 33MB/s Scrittura 30MB/s
Buffalo MiniStation USB 3.0 Lettura/Scrittura da 71MB/s(Max) a 50MB/s(Min),

per cui considerando il costo del nuovo HD e della scheda PCIE/USB 3.0 ( 100€ e 25€ ), forse non ne vale proprio la pena, al massimo c'è solo un dimezzamento dei tempi di copia, forse la tecnologia USB 3.0 non consente ancora il massimo delle prestazioni dichiarate.
Chiaramente con altri HD le cose otrebbero migliorare di parecchio, io però ho necessità di HD Autoalimentati ( con una sola porta USB ) in modo da poterli collegare all'unica presa USB di tanti Televisori LCD, senza correre il rischio di bruciare "l' unica" porta USB presente.

:mbe:

nesema
30-10-2010, 18:35
io NON ho HD autoalimentati...
attualmente uso una penna da 8GB su cui copio/ricopio in continuo... francamente mi sono rotto...
sia della penna che della velocità dell usb 2.0

quindi ho preso una Asus U3S6 come scheda
e l'A-Data Nh01 da 640 GB che per disguidi vari arriva tra 5/10 giorni

review con test lettura/scrittura A-data
http://www.tweaktown.com/reviews/3244/a_data_nobility_nh01_usb_3_0_portable_hdd_video_review/index.html

nesema
30-10-2010, 18:45
Stavo valutando a questo punto l'acquisto di un hd 2,5" interno, così mi scelgo quello a più basso consumo, da abbinare successivamente ad un box externo.
I due hd meno esosi, in ordine di consumo sono:

-hitachi travelstar 5k500.b;
-wd scorpio blue 500gb;

Quindi ho visto che nel momento più critico, cioè lo startup, l'hitachi consuma 4,5W di picco.
Ora se non ricordo male, W=V x I.
Quindi 4,5 = 5V (tensione nominale porta USB) x I.
Se ne deduce che l'amperaggio massimo, in una condizione che dura pochissimo ma che comunque esiste, è: I = W / V cioè 4,5 / 5 = 0,9A :eek:
Ci sarebbe poi da aggiungere anche un minimo di assorbimento del box...
Come fa a funzionare questo HD infilato in un box esterno ed alimentato tramite usb che eroga 0,5A?? :confused:
Vi prego, illuminatemi perchè ho la certezza che alcuni HD esterni lavorano benissimo alimentati da una sola presa USB...
dai un occhiata qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/25inch-500-640-750gb-hdd-roundup_17.html#sect0

Bac Roger
31-10-2010, 06:39
dai un occhiata qui:
http://www.xbitlabs.com/articles/storage/display/25inch-500-640-750gb-hdd-roundup_17.html#sect0

Infatti, nonostante sono tutti da 2,5" a mala pena riescono a stare dentro le specifiche dei 5W di picco, per cui o 1 USB 3.0 o 2 USB 2.0, poi se l'hard disk viene messo in un box esterno bisogna vedere il consumo anche del box.
Se l'obiettivo è l'inserimento dentro un computer no problem, ma se l'obiettivo è il minor consumo possibile allora forse valuterei un box esterno+hd certificato a basso consumo, per cui si può passare dai 4w di picco minimi ai 1,8-2w di picco di soluzioni embedded certificate, chiaramente a scapito delle prestazioni.

NumberOne
10-11-2010, 10:41
Preso e testato da un mese ormai, il Passport A/V da 320gb. Sembra sia anche ottimizato per gestire i flussi audio/video e consumare/scaldare poco. Costa un pò in più rispetto ai passport normali, ma prendendolo in UK l'ho pagato uguale.
Ho scelto western digital perchè non mi hanno MAI tradito. :)

nesema
11-11-2010, 12:42
io ho preso un A-data NH01 da 640 GB USB 3.0.... appena arriva vi faccio sapere...
http://global.adata-group.com/en/product_show.php?ProductNo=14230001
negativo
NON è a basso consumo, non è abbastanza alimentato sui TV

nesema
13-11-2010, 15:34
Risposta dalla LaCie riguardo Rikiki USB 3.0

Gentile cliente

il disco LaCie è compatibile USB2.0 e pertanto soddisfa i requisiti da lei indicati.
Il bridge USB 3 non ha bisogno di molta più potenza dell'USB 2. Poiché il consumo proviene dall'unità il massimo consumo lo si ha in fase di spin up (intorno a 5W). L'host USB 3 dovrebbe offrire fino a 900mA (confrontato con i 500mA USB 2).

Sull'host USB (USB 2 o 3) è presente un fusibile e il più delle volte il fusibile è da 1,5A il che significa che l'host può fornire fino a circa 1,5A per pochi secondi (quelli dello spinup) sui 5V.

Ma questo rimane il consumo massimo a cui anche il disco LaCie arriva.

Cordiali saluti
LaCie

Wales
19-11-2010, 18:29
Preso e testato da un mese ormai, il Passport A/V da 320gb. Sembra sia anche ottimizato per gestire i flussi audio/video e consumare/scaldare poco. Costa un pò in più rispetto ai passport normali, ma prendendolo in UK l'ho pagato uguale.
Ho scelto western digital perchè non mi hanno MAI tradito. :)

Ciao NumberOne, se hai un attimo, potresti postarci il risultato di ATTO disk benchmark col tuo passport A/V?
Lo puoi scaricare da questo link (http://www.techpowerup.com/downloads/1749/ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.46.html).

Ciao e grazie!

NumberOne
19-11-2010, 20:32
Ciao NumberOne, se hai un attimo, potresti postarci il risultato di ATTO disk benchmark col tuo passport A/V?
Lo puoi scaricare da questo link (http://www.techpowerup.com/downloads/1749/ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.46.html).

Ciao e grazie!

Ok, appena ho due secondi lo faccio. In caso passi troppo tempo, ricordami con post qui :D

nesema
22-11-2010, 19:51
provato LaCie Rikiki 3.0 500 GB
su Samsung FX2490hd

rettifica ..l'HDD funziona formattato NTFS unità d'allocazione 512 byte.......... richiede un pò di tempo per essere letto

NumberOne
22-11-2010, 22:17
provato LaCie Rikiki 3.0 500 GB
su Samsung FX2490hd

si e no .... lo spin-up del disco va "aiutato" muovendolo un pò....
una volta avviato però non ci sono problemi....

:doh: nnon penso sia una buona cosa.....

nesema
23-11-2010, 17:12
:doh: nnon penso sia una buona cosa.....

rettifica post precedente..l'HDD funziona formattato NTFS unità d'allocazione 512 byte.......... richiede un pò di tempo per essere letto

ero "impaziente" .... :fagiano: :fagiano:

NumberOne
23-11-2010, 20:42
rettifica post precedente..l'HDD funziona formattato NTFS unità d'allocazione 512 byte.......... richiede un pò di tempo per essere letto

ero "impaziente" .... :fagiano: :fagiano:
:cool:

nesema
24-11-2010, 20:22
gli HDD da 2,5 da comprare sono i WD AV-25
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=811

hanno anche la possibilità di ridurre il consumo dello spin-un
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=5383&p_created=&p_pv=2.327&p_prods=227%2C327
http://support.wdc.com/images/kb/scrp_connect.jpg

Low power consumption
The drive draws less than 2 Watts
while operating and a mere 4.75
Watts during spin up.

nesema
24-11-2010, 20:42
box autoalimentati USB 3.0 x HDD da 2.5

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_box-esterni_box_usb_3.0.aspx

Wales
24-11-2010, 21:45
Ottimo nesema! Forse ci siamo...
Che sia già equipaggiato con questo tipo di HDD il Passport A/V di NumberOne? Sembrerebbe di sì... In principio avevo pensato ad una "blanda" ottimizzazione per potergli attribuire la sigla A/V, ma se davvero hanno tali caratteristiche...
NumberOne, forse riesci a vedere dalle proprietà (gestione periferiche) se trattasi di questi dischi?
E, già che ci siamo, ti rinnovo la richiesta del bench con ATTO disk benchmark...
Ah, dove lo si può acquistare??? Non mi pare di averlo visto in vendita in Italia...

Ciao!

EDIT
Non era difficile... Sia su Trovaprezzi che sul WDStore (http://store.westerndigital.com/store/wdeu/it_IT/DisplayProductDetailsPage/categoryID.43736400/parid.13831900/catid.43736300) si trova... 89€...

nesema
24-11-2010, 21:55
Che sia già equipaggiato con questo tipo di HDD il Passport A/V di NumberOne?

al 100% -> SI

comunque si può fare anche con i box precedentemente citati....

nesema
24-11-2010, 22:03
E, già che ci siamo, ti rinnovo la richiesta del bench con ATTO disk benchmark...

guarda... che essendo una periferica USB 2.0 può andare AL MASSIMO a 33/35 MB al secondo sia in lettura che in scrittura.....

secondo me è inutile il bench

Wales
24-11-2010, 22:04
al 100% -> SI

comunque si può fare anche con i box precedentemente citati....

Già, anche perchè si potrebbe sfruttare l'USB3 e il costo totale sarebbe senz'altro inferiore...
D'altra parte (nota negativa sul box esterno) bisognerebbe anche sapere se e quanto consuma il box, in modo da non vanificare le prestazioni dell'HDD...

Ciao!

nesema
24-11-2010, 22:07
Già, anche perchè si potrebbe sfruttare l'USB3 e il costo totale sarebbe senz'altro inferiore...
D'altra parte (nota negativa sul box esterno) bisognerebbe anche sapere se e quanto consuma il box, in modo da non vanificare le prestazioni dell'HDD...

Ciao!
i box consumano all'incirca.... zero,qualcosa (praticamente il led, se c'è)

Wales
24-11-2010, 22:09
guarda... che essendo una periferica USB 2.0 può andare AL MASSIMO a 33/35 MB al secondo sia in lettura che in scrittura.....

secondo me è inutile il bench

Nonononono.... :D E' utilissimo ai miei fini (registrazione dal DTT)... Non mi interessa affatto la velocità MASSIMA, sto cercando di capire come questi dispositivi gestiscono la scrittura sequenziale del flusso video...
Quindi l'ATTO disk bench mi serve eccome per paragonare questo 2.5 autoalimentato agli HDD da 3.5 alimentati esternamente o alle chiavette o SSD! Insomma, sto raccogliendo dati e sto usando il bench ATTO in scrittura sui files piccoli!

Ciao!

NumberOne
25-11-2010, 07:18
Ottimo veramente nesema! :)
Non so se monti quell'hd, ma quando mi rivolsi al servizio tecnico della WD, mi consigliarono il passport AV. Su amazon uk lo prendi a 60E circa. ;)
Anch'io inizialmente volevo prendere quegli HD interni da accoppiare con un box (magari usato). Sicuramente a parità di spesa avrei preso un 500gb. Ma non ero sicuro che fosse lo stesso montato nel passport AV e non avevo trovato le caratteritiche che nesema ha scovato! Ma come hai fatto a reperirle? Io scaricai anche il pdf, feci la ricerca... forse non erano disponibili! :D
Appena posso, faccio i test e vedo se riesco a tirare fuori le caratteristiche del disco... non chiedetemi di smontarlo.... :sofico:

nesema
25-11-2010, 18:40
Ottimo veramente nesema! :)
Non so se monti quell'hd, ma quando mi rivolsi al servizio tecnico della WD, mi consigliarono il passport AV. Su amazon uk lo prendi a 60E circa. ;)
Anch'io inizialmente volevo prendere quegli HD interni da accoppiare con un box (magari usato). Sicuramente a parità di spesa avrei preso un 500gb. Ma non ero sicuro che fosse lo stesso montato nel passport AV e non avevo trovato le caratteritiche che nesema ha scovato! Ma come hai fatto a reperirle? Io scaricai anche il pdf, feci la ricerca... forse non erano disponibili! :D
Appena posso, faccio i test e vedo se riesco a tirare fuori le caratteristiche del disco... non chiedetemi di smontarlo.... :sofico:

ho letto la brochure del passport AV:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ITA/4178-705088.pdf

ad un certo punto dice:

Funzioni del prodotto
Specifiche del prodotto
Ottimizzati per archiviazione
e riproduzione video
My Passport AV contiene un hard drive
WD progettato specificamente per il
mercato audio/video.

è la conferma che gli HDD sono i WD AV-25....

Wales
25-11-2010, 18:55
Ottimo veramente nesema! :)
...
Appena posso, faccio i test e vedo se riesco a tirare fuori le caratteristiche del disco... non chiedetemi di smontarlo.... :sofico:

Grazie NumberOne! Non credo sia necessario smontarlo... Probabilmente lo puoi capire da gestione periferiche... Sarà indicata la sigla che certamente sarà questa: WD3200BUDT... Mmm... Pensandoci, invece, potrebbe esssere indicato questo: WDBABS3200ABK... Vabbè, non ha grande importanza comunque... E' praticamente certo che si tratti di quel disco...

Per me è molto più importante il bench con ATTO Disk Benchmark (http://www.techpowerup.com/downloads/1749/ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.46.html) che, con l'occasione, ti ricordo ( :D ): scarichi, estrai, avvii l'exe, selezioni la lettera dell'HDD e clicchi "start"... 2 minuti e fa tutto! Poi, se riesci, potresti fare uno screenshot e postarlo sul Forum tramite imageshack?

Ciao e grazie!

nesema
25-11-2010, 19:23
Grazie NumberOne! Non credo sia necessario smontarlo... Probabilmente lo puoi capire da gestione periferiche... Sarà indicata la sigla che certamente sarà questa: WD3200BUDT... Mmm... Pensandoci, invece, potrebbe esssere indicato questo: WDBABS3200ABK... Vabbè, non ha grande importanza comunque... E' praticamente certo che si tratti di quel disco...

Per me è molto più importante il bench con ATTO Disk Benchmark (http://www.techpowerup.com/downloads/1749/ATTO%20Disk%20Benchmark%20v2.46.html) che, con l'occasione, ti ricordo ( :D ): scarichi, estrai, avvii l'exe, selezioni la lettera dell'HDD e clicchi "start"... 2 minuti e fa tutto! Poi, se riesci, potresti fare uno screenshot e postarlo sul Forum tramite imageshack?

Ciao e grazie!

l'ho appena ordinato (HDD 500 GB) appena arriva tra 7/8 giorni, ti assicuro che faccio il Bench

Wales
25-11-2010, 21:56
l'ho appena ordinato (HDD 500 GB) appena arriva tra 7/8 giorni, ti assicuro che faccio il Bench

Benissimo, grazie nesema! Oggi ho appurato che il mio decoder twin tuner (Audiola DEC-651) registra, al meglio delle sue possibilità, su supporti che possono vantare una elevata velocità di scrittura sui files piccoli!
Ho provato una vecchia SD da 2GB (su adattatore SD-->USB) e sono riuscito a registrare 2 canali contemporaneamente e vedere, sempre contemporaneamente, una delle due registrazioni in corso!
Cosa impossibile con la chiavetta da 8GB (velocità massime 10MB/s e 30MB/s, ma scarsissima sui fiels piccoli) che uso abitualmente e che mi consente di registrare un solo canale!

La SD vecchiett da 2GB ha tali "prestazioni", molto buone sui files piccoli, pari ad un HDD alimentato esternamente:
http://img823.imageshack.us/img823/9633/sd2gbadattatoretrust.png

Puoi dire dove l'hai acquistato e a quanto? Ho visto che ha appena aperto Amazon.it, ma non ce l'hanno a listino... :muro:

Ciao e grazie ancora!

NumberOne
26-11-2010, 21:33
Se devi prendere l'hd interno, su trovaprezzi parte da 40E. Se devi prendere il passport, allora prendilo su amazon.co.uk....

NumberOne
26-11-2010, 21:39
http://img257.imageshack.us/img257/6245/immagine3j.jpg (http://img257.imageshack.us/i/immagine3j.jpg/)

Wales
26-11-2010, 22:56
Grazie mille NumberOne! Prestazioni eccellenti, pari ad un HDD alimentato esternamente... E, in aggiunta, col consumo "in specifica", quindi senza rischi per le "delicate" porte USB di decoder e tv...

Ah, approfitto ancora della tua gentilezza, ma niente test o altro, tranquillo... :D Volevo solo avere la conferma che ha un sistema di auto-standby quando viene messo in standby l'apparecchio cui è collegato... Penso di sì, ma non si sa mai... :D

Ho visto che su Amazon.co.uk viene sui 60€, ma se - incrociando le dita - dovesse servire la garanzia? Mmm... Certo, con i 30/40€ risparmiati sull'acquisto, ci stanno le s.s. per rispedire in UK...
Vabbè, appena posso ricarico la Postepay e procedo con l'ordine!

Grazie ancora!

NumberOne
27-11-2010, 16:55
Grazie mille NumberOne! Prestazioni eccellenti, pari ad un HDD alimentato esternamente... E, in aggiunta, col consumo "in specifica", quindi senza rischi per le "delicate" porte USB di decoder e tv...

Ah, approfitto ancora della tua gentilezza, ma niente test o altro, tranquillo... :D Volevo solo avere la conferma che ha un sistema di auto-standby quando viene messo in standby l'apparecchio cui è collegato... Penso di sì, ma non si sa mai... :D

Ho visto che su Amazon.co.uk viene sui 60€, ma se - incrociando le dita - dovesse servire la garanzia? Mmm... Certo, con i 30/40€ risparmiati sull'acquisto, ci stanno le s.s. per rispedire in UK...
Vabbè, appena posso ricarico la Postepay e procedo con l'ordine!

Grazie ancora!

Rispondo alle tue domande con due sole parole: Western Digital :D

Da quando li ho provati, non me ne sono più separato. Ho bruciato segate, maxtor, samsung ecc. I wd sono indistruttibili. Ho un raid0 con due Raid Edition della serie Server, (i rischi di crash sono doppi) e non ho MAI avuto problemi, da anni. Ho wd green sul mulo che sta acceso h24, tutto perefetto.
Per il restro, la periferica si spegne quando l'lcd và in standby, e se proprio dovessi spedire per la garanzia, ti riferisci direttamente a WD (con 20 euro di solito spedisci in tutta europa....). Ciao ;)

roadrunner
06-12-2010, 18:55
Ciao,
stesso problema, dopo tanto peregrinare,
Hdd Esterno Usb 2.0 Packard Bell 500Gb Silver
consumo di picco 1,8w ! Quindi entro i 2,5W
delle Usb 2.0.
Lo uso senza alimentazione su TV LG 42" con
una sola Usb senza problemi da 6 mesi.

Qualcuno ha provato un Disco Esterno USB 3.0
con consumo di picco sotto i 2,5W ?

Ciao

Il mio Sony EX402 non lo alimenta......

Sono alla ricerca di un altro HDD....

Wales
05-01-2011, 19:03
Mannaggia! Alla fine ho acquistato un WD3200BUDT e un box Atlantisland HDE103 (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A06-HDE103-BK), ma vanno da schifo insieme! :mc:

Praticamente: i test sintetici col pc vanno tutti benone, ma se ci copio dentro un filmato e provo a riprodurlo dal box, il video risulta danneggiato! Squadretta tantissimo...

- provato su 2 pc differenti
- con entrambe le USB collegate (una per l'alimentazione supplementare)
- con solo la USB dati
- addirittura con un alimentatore esterno da 5v (ho acquistato questo box proprio per questa possibilità)!!!
- formattato Fat32 o NTFS

Niente da fare... Le immagini sono disturbate e non è utilizzabile... Anche collegato al lettore multimediale (o al decoder DTT) con porta USB HOST si comporta allo stesso modo... I video sono rovinati!!!
La cosa assurda è che, ri-copiando questi video (che prima si vedevano perfettamente) sul desktop, si vedono male anche dall'HDD di sistema!!!

Dimenticavo una cosa importante: ho parzialmente risolto il problema (nel senso che per qualche ora ha funzionato correttamente e i video erano perfetti) modificando - nelle proprietà disco - i "criteri" da Windows, perchè era impostato nella modalità "ottimizza rimozione sicura" che disabilita la cache... Ho selezionato "ottimizza prestazioni" abilitando la cache in scrittura, ma - come detto - è durato poche ore ed ora quel giochetto non funziona più... E' ancora su "Ottimizza prestazioni", ma i video sono corrotti lo stesso!!! :muro:

Ho scritto ad Atlantisland e vediamo se riescono a dirmi qualcosa di utile...
Personalmente credo sia un problema di incompatibilità tra il box e questo tipo di HDD... Forse un problema di cache, magari il controller del box (marca Initio) non riesce a gestire tutti i 32MB del disco!

Voi, avete qualche idea?


Ciao!

P.S: ho testato l'HDD collegato alla mobo con i diagnostici Western Digital. Il test completo, da oltre un'ora, ha dato esito OK!

scaramello
28-01-2011, 15:39
Ho preso anche io il wd my passport AV grazie alle info di number one e devo dire che è eccellente sotto ogni aspetto.
Viene riconosciuto da due tv e soprattutto da due decoder dtt con i quali avevo qualche problema con la pennetta usb in registrazione.
Ho fatto due partizioni una i ntfs e una in fat 32 per i decoder.
Non scalda ed è velocissimo.
Forse avrei dovuto prenderlo da 640, comunque per il momento 320 mi bastano.
Il bello è che funziona anche con una videocamera sony di mio fratello che purtroppo già mi ha chiesto di prestarglielo quando va in viaggio cosi evita di portasi il portatile per scaricare i filmati dalla videocamera.
Preso da amazon uk 60euro compresa spedizione.
Un saluto a tutti

vic_20
28-01-2011, 15:53
io ho il packardbell silver da 320 gb che monta un seagate momentus 5000.4 modello ST9320325AS se non erro e da specifiche consuma 1,8 watt ed infatti ha un cavetto con i fili awg26 invece di awg24 perche' la corrente e' inferiore.
inoltre collegato al mediaplayer quando non e' in uso va in idle e questo e' molto importante.
il passport dovrebbe avere un hd che consuma 1,8 watt come il seagate ecco perche' viene sempre riconosciuto.
con crystal disk info sapete dirmi che modello di hard disk monta il passport?
grazie:)
ps il titolo andrebbe cambiato che consumi meno di 0,5A (< 0,5A)

nesema
28-01-2011, 15:55
io ho preso un WD5000BUDT
insieme a
http://www.keyteck.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=1880&idC=128&pType=-1&idA=14

sul mio Samsung FX2490HD tutto OK....

nesema
28-01-2011, 16:03
P.S: ho testato l'HDD collegato alla mobo con i diagnostici Western Digital. Il test completo, da oltre un'ora, ha dato esito OK!

1. con l'HDD collegato alla mobo copia un video sopra e poi lo ricopi sul desktop.... se il video è OK l'HDD è OK

2. prendi altro box USB (anche supereconomico come ho fatto io)

vic_20
28-01-2011, 16:14
io ho preso un WD5000BUDT
sul mio Samsung FX2490HD tutto OK....
ottimo hard disk: consuma 1,6 watt.

Wales
28-01-2011, 17:06
1. con l'HDD collegato alla mobo copia un video sopra e poi lo ricopi sul desktop.... se il video è OK l'HDD è OK

2. prendi altro box USB (anche supereconomico come ho fatto io)

Ciao nesema, greazie! Sì, ho fatto tutte le verifiche del caso e l'HDD è ok...
Ho fatto altri test col box ed ho visto che comprimento un file "buono" (cioè copiato sull'HDD direttamente attaccato alla mobo via sata) con WinRar, il file compresso - praticamente sempre - presenta errori CRC all'atto dello scompattamento...
Ho scaricato anche il software Teracopy, proprio per verificare la corrispondenza CRC dei file copiati e dà spessissimo errori...
Evidentemente è un problema del box...

L'ho riportato al negozio e sono in attesa che mi dicano qualcosa!

Ciao e grazie!

P.S: mi piace questo AtlantisLand soprattutto perchè, a parte l'estetica, è uno dei pochi box usb che consente di leggere e visualizzare i valori SMART dell'HDD senza doverlo rimuovere...

Diablo981
08-02-2011, 16:42
Ciao a tutti, dovrei comprare un cavo usb per il mio hard disk autoalimentato (lacie rikiki 1 tb). Quello in dotazione è cortissimo (10 cm), ma è di nuova tipologia che integra anche l'alimentazione (occhio, non sono come i dual power con doppia presa usb, ma ha l'usb da un capo e una mini usb dall'altro). Esistono in commercio cavi sfusi di questa tipologia?
Grazie

vic_20
08-02-2011, 18:09
certo costa 3,00 euro e cotrolla che ci sia scritto AWG24 per l' alimentazione e AWG26 0 AWG28 per i dati.

Diablo981
09-02-2011, 08:55
Sto cercando su internet ma non riesco a trovare un sito italiano che li vende, sembra solo che si trovino in Cina o negliu Stati Uniti.

vic_20
09-02-2011, 13:52
ti ho scritto. ciao.

NumberOne
14-02-2011, 06:30
Ho preso anche io il wd my passport AV grazie alle info di number one e devo dire che è eccellente sotto ogni aspetto.
Viene riconosciuto da due tv e soprattutto da due decoder dtt con i quali avevo qualche problema con la pennetta usb in registrazione.
Ho fatto due partizioni una i ntfs e una in fat 32 per i decoder.
Non scalda ed è velocissimo.
Forse avrei dovuto prenderlo da 640, comunque per il momento 320 mi bastano.
Il bello è che funziona anche con una videocamera sony di mio fratello che purtroppo già mi ha chiesto di prestarglielo quando va in viaggio cosi evita di portasi il portatile per scaricare i filmati dalla videocamera.
Preso da amazon uk 60euro compresa spedizione.
Un saluto a tutti

:D :D

4est
09-05-2012, 16:14
Salve, chiedo scusa se uppo questa discussione a piu' di un anno dall'ultimo post.
Ho un problema analogo a quello della discussione.. ovvero comprare un HD autoalimentato da connettere al lettore bluray.

Il modello consigliato dall'ultimo post (WD my passport AV) pare non esistere piu' nel sito WD.
Qualcuno sa darmi indicazioni se i modelli esistenti (WD my passport/my passport essential) sono a basso consumo?
Qualcuno ha provato il Lacie Rikiki usb 2.0?

grazie mille
ciao

nesema
25-05-2012, 12:58
il mio consiglio, compra tu box ed HDD...

ho aggiornato la prima pagina con le ultime novità :read:

nesema
17-06-2012, 11:46
http://img840.imageshack.us/img840/8041/benchc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/benchc.jpg/)

sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: linq SA-1000
HDD: WD5000BUDT 500GB 2,5 pollici

scaramello
23-06-2012, 14:31
Siccome mi sono accorto che il my passport av è pieno , avrei la necessità di prenderne uno più capiente e soprattutto che comsumi poco.
Ho notato in prima pagina il Western Digital AV-25 WD10JUCT che hai postato , anche se hai testato quello da 500 pensi che questo da 1TB possa andar bene comunque a livello di consumo per attaccalo alla tv?
Quale box potrei abbinarci?
Grazie

nesema
23-06-2012, 19:07
Siccome mi sono accorto che il my passport av è pieno , avrei la necessità di prenderne uno più capiente e soprattutto che comsumi poco.
Ho notato in prima pagina il Western Digital AV-25 WD10JUCT che hai postato , anche se hai testato quello da 500 pensi che questo da 1TB possa andar bene comunque a livello di consumo per attaccalo alla tv?
Quale box potrei abbinarci?
Grazie
come box, prendi uno dei due USB 3.0

riguardo il WD10JUCT i consumi sono più bassi del WD5000BUDT, quindi dovrebbe essere OK

scaramello
26-06-2012, 17:25
come box, prendi uno dei due USB 3.0

riguardo il WD10JUCT i consumi sono più bassi del WD5000BUDT, quindi dovrebbe essere OK

Ciao, scusa il ritardo e grazie per il consiglio.

nesema
03-09-2012, 11:29
WD10JUCT - 1TB
http://img155.imageshack.us/img155/6455/wd10juct.th.jpg (http://img155.imageshack.us/img155/6455/wd10juct.jpg)

sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: linq SA-1000 ed anche linq U3-25LI
HDD: WD10JUCT 1TB 2,5 pollici

testato sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarlo

Wales
03-09-2012, 19:12
Grazie per gli aggiornamenti nesema! :)

Ciao!

doubleG78
01-10-2012, 12:19
ciao nesema, mi consiglieresti un buon hd esterno o box hd autoalimentati da poter collegare ad un mac? grazie

scaramello
01-10-2012, 13:32
box HDD: linq SA-1000 ed anche linq U3-25LI
HDD: WD10JUCT 1TB 2,5 pollici

testato sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarlo[/QUOTE]

Grazie nesema, era proprio questa conferma che stavo aspettando per ordinarlo.
Dove consigli di comprarlo dato che devo prendere anche il box?

b.u.r.o.87
01-10-2012, 22:34
io ho
1 toshiba stor.e edition 1TB usb3 2.5 autoalimentato
1 lacie Stark Mobile Hard Drive 500GB usb2 2.5autoalimentato

li collego regolarmente alla tv Samsung UE40C5100QW (UE40C5100QWXZT) che li alimenta correttamente

GiGi(CE)
02-10-2012, 09:20
esperienze di WD Elements 2,5" 1 TB attaccati all'usb della tv? secondo voi potrebbero esserci problemi? leggo che bene o male i nuovi HDD usb 3.0 vanno tutti bene o sbaglio?

l'essential rispetto all'elements sarebbe più veloce?

nesema
02-10-2012, 15:50
io ho
1 toshiba stor.e edition 1TB usb3 2.5 autoalimentato
1 lacie Stark Mobile Hard Drive 500GB usb2 2.5autoalimentato

li collego regolarmente alla tv Samsung UE40C5100QW (UE40C5100QWXZT) che li alimenta correttamente

il televisore UE40C5100QW ha DUE porte USB di cui una SPECIFICA per gli HDD

come da manuale a pag. 30
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201003/20100323150720734/BN68-02656B-00L04-0302.pdf

molti monitor TV e TV NON hanno questa possibilità in quanto l'unica porta USB è a bassa potenza

nesema
02-10-2012, 15:52
Grazie nesema, era proprio questa conferma che stavo aspettando per ordinarlo.
Dove consigli di comprarlo dato che devo prendere anche il box?
vai su http://www.trovaprezzi.it/
e fai una ricerca :D (come ho fatto io :) )

Helyanwe
05-10-2012, 14:35
salve mi consigliereste un hd esterno da 2TB buono da attaccare alla tv? thx

nesema
05-10-2012, 18:14
tutti i BOX-HDD alimentati da 3,5 sono buoni

dipende poi dal tuo TV, se ha una USB x HDD vanno bene tutti gli AUTOalimentati, altrimenti a basso consumo per adesso ci sono fino a 1TB

b.u.r.o.87
05-10-2012, 18:29
il televisore UE40C5100QW ha DUE porte USB di cui una SPECIFICA per gli HDD

come da manuale a pag. 30
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201003/20100323150720734/BN68-02656B-00L04-0302.pdf

molti monitor TV e TV NON hanno questa possibilità in quanto l'unica porta USB è a bassa potenza

vero. difatti ha una porta usb marchiata 'HDD?, mentre l'altra no.
io prima usavo il lacie collegato alla porta "HDD", , ma poi mi serviva + spazio di archiviazione e così ho preso il toshiba., e uso solo quello collegato alla porta "HDD"

comunque ora ho appena fatto un paio di prove:


PROVA 1
- lacie usb2 sulla porta "HDD"
- toshiba usb3 su porta normale

il toshiba fa un "bip" ogni 5 secondi, a dimostrazione che non riceve il massimo dell'energia richiesta. ciò nonostante riesce comunque a riprodurre i contenuti


PROVA 2
-solo toshiba usb3 collegato alla porta normale

in questa prova il toshiba è alimentato correttamente e non fa + il "bip"


PROVA 3
-toshiba usb3 su porta "HDD"
-lacie su porta normale

anche in questa prova il toshiba è alimentato correttamente e non fa + il "bip"
nessun problema per il lacie

nesema
05-10-2012, 18:45
vuol dire che "condividono" la potenza elettrica che in ogni caso è abbastanza alta

esempio: un HDD rikiki lacie che era correttamente alimentato su un samsung 32" e Samsung FX2490HD sul samsung T27a550 e Samsung T22A350 NON andava...

Helyanwe
06-10-2012, 09:49
tutti i BOX-HDD alimentati da 3,5 sono buoni

dipende poi dal tuo TV, se ha una USB x HDD vanno bene tutti gli AUTOalimentati, altrimenti a basso consumo per adesso ci sono fino a 1TB

il modello del televisore non lo so, perchè questo non è per me, so che è un televisore sui 50pollici smart tv della samsung comprato da poco e costato un pacco di soldi, quindi magari ce l'ha (mi informo sul modello) in caso quindi è meglio prendere uno con alimentazione a presa, quindi a sto punto un caviar green + box è perfetto ... thx :)

doubleG78
06-10-2012, 09:58
...nessuna risposta per me?

Helyanwe
08-10-2012, 14:28
tutti i BOX-HDD alimentati da 3,5 sono buoni

dipende poi dal tuo TV, se ha una USB x HDD vanno bene tutti gli AUTOalimentati, altrimenti a basso consumo per adesso ci sono fino a 1TB


rispondo nuovamente perchè l'amico mio lo vuole autoalimentato, quindi dobbiamo sapere questa cosa dell'usb, il tv è la serie 7000 samsung modello UE55ES7000. sapete qualcosa? se ce l'ha uno qualunque lo regge, giusto?


come autoalimentato a basso consumo eventualmente cosa?

b.u.r.o.87
08-10-2012, 14:45
rispondo nuovamente perchè l'amico mio lo vuole autoalimentato, quindi dobbiamo sapere questa cosa dell'usb, il tv è la serie 7000 samsung. sapete qualcosa? se ce l'ha uno qualunque lo regge, giusto?


come autoalimentato a basso consumo eventualmente cosa?

servirebbe il modello preciso, preciso. così guardiamo il manuale
digli di guardare l'etichetta sul retro che riporta dei codici prodotto tipo questi
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/smart-tv/smart-tv-led

Helyanwe
08-10-2012, 14:56
il modello è UE55ES7000 (avevo aggiornato il post, troppo tardi però :P ) ...

b.u.r.o.87
08-10-2012, 15:13
il modello è UE55ES7000 (avevo aggiornato il post, troppo tardi però :P ) ...

non mi apre il file PDF del manuale. prova tu
http://www.samsung.com/it/support/model/UE55ES7000QXZT-downloads

Helyanwe
08-10-2012, 15:22
aperto il manuale utente italiano, che dovrei cercare?

b.u.r.o.87
08-10-2012, 16:05
aperto il manuale utente italiano, che dovrei cercare?

vai dove parla delle porte usb e vedi se ne ha una specifica per gli hdd

Helyanwe
08-10-2012, 16:25
c'è questo:

Collegare un'unità HDD USB alla porta
USB (HDD 5V 1A) dedicata

quindi credo di si, un western digital my passport dovrebbe non dovrebbe dare problemi...

b.u.r.o.87
08-10-2012, 16:25
edit

b.u.r.o.87
08-10-2012, 16:27
c'è questo:

Collegare un'unità HDD USB alla porta
USB (HDD 5V 1A) dedicata

quindi credo di si, un western digital my passport dovrebbe non dovrebbe dare problemi...

esatto
nessun problema nemmeno con hdd usb3, come ho testimoniato sopra

Helyanwe
08-10-2012, 16:27
ok grazie, gentilissimo :) ...

lucky85
10-10-2012, 16:43
Io ho collegato alla mia tv un wd scorpio black da 320gb nel nox usb 3.0 e ovviamente non funziona dato che la tv fornisce solo 5w. Con un wd av andrebbe bene giusto? Non vorrei che il box usb 3.0 possa consumare troppo

b.u.r.o.87
10-10-2012, 16:51
Io ho collegato alla mia tv un wd scorpio black da 320gb nel nox usb 3.0 e ovviamente non funziona dato che la tv fornisce solo 5w. Con un wd av andrebbe bene giusto? Non vorrei che il box usb 3.0 possa consumare troppo

che tv hai?
se non sbaglio il WD Scorpio Black consuma 2.5W e richiede 500mA
http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=790

lucky85
10-10-2012, 17:11
che tv hai?
se non sbaglio il WD Scorpio Black consuma 2.5W e richiede 500mA
http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=790

Ho una smart tv samsung ue26eh4510 nel manuale e anche nella tv riporta 5v 1A per questo non vorrei che fosse colpa del box usb 3.0

nesema
10-10-2012, 20:33
da qui:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771435.pdf

riporto
Gestione alimentazione - 5 V CC ±10% (A, picco) -> 1,75 A in avvio

DUBITO sia il Box, il tuo HDD NON è adatto alle TV (porta USB con 1 A )
se leggi in prima trovi molte informazioni UTILI riguardo il consumo e SOPRATTUTTO lo spin-up/avvio del disco

P.S.: ci sono due momenti in cui l'HDD ha i suoi consumi al massimo, AVVIO e LETTURA/SCRITTURA (sono diversi)

comunque.... ci sono differenze di "consumo" tra box e box

ho comprato una decina di box per arrivare ai box "giusti" riportati in 1a pag.

@smke
11-10-2012, 02:41
Ciao a tutti,
penso (e spero) che questa sia la discussione giusta, in particolare nesema mi sembra molto ferrato sull'argomento e cerco di spiegare i miei dubbi.
Ho da poco comprato un hard disk esterno TOSHIBA STOR.E USB 3.0 1TB (credo lo stesso modello di b.u.r.o.87) http://www.toshiba-multimedia.com/it/Store-hard-disk-esterni/basics/ che sto usando come archivio multimediale: in pratica lo uso continuamente per guardare filmati collegandolo al televisore, un LG lcd serie 32LD428.

In effetti sia dal pseudo data sheet dell'hard disk che si può ottenere dal link e soprattutto dal manuale della televisione non riesco a capire se rischio qualcosa, ad esempio danneggiare porta USB o hd.
Infatti dell'hd dice solo "on bus power - max. 900 mA" mentre sul manuale della televisione dice solo che sono supportati hd esterni fino a 1TB e "Collegare l’alimentazione ai dispositivi di archiviazione USB (0,5 A) che richiedono un’alimentazione esterna. In caso contrario, il dispositivo potrebbe non essere riconosciuto."
La tv ha un paio d'anni e il manuale offre piena compatibilità per dispositivi USB 2.0.
Ho usato per molto tempo un hard disk esterno 2,5'' PACKARD BELL GO 320GB USB 2.0 e ora da qualche giorno sto usando il TOSHIBA e finora non ho avuto problemi con nessuno dei dispositivi.
Visto l'utilizzo intensivo che ne faccio per guardare filmati nella televisione (diverse ore al giorno) dite che potrei a lungo andare danneggiare la televisione o l'hd dati i pochi parametri tecnici noti e le mie scarse competenze per questo tipo di interfacciamento? A fine anno scade la garanzia della TV e non vorrei combinare un pasticcio.

Saluto e ringrazio tutti per l'attenzione.

P.S.
Non so se può influire sul problema, il modello di televisore in questione non permetterebbe la visione dei filmati da USB ma leggerebbe solo foto e MP3. Ho cambiato un parametro nel service menu con un telecomando universale e ho sbloccato la modalità per vedere i video. Credo che le caratteristiche hardware siano comunque le stesse dei modelli "superiori" della stessa famiglia (infatti lo stesso manuale della mia comprende anche modelli che permettono di vedere i filmati di default).

b.u.r.o.87
11-10-2012, 10:07
il televisore UE40C5100QW ha DUE porte USB di cui una SPECIFICA per gli HDD

come da manuale a pag. 30
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/201003/20100323150720734/BN68-02656B-00L04-0302.pdf

molti monitor TV e TV NON hanno questa possibilità in quanto l'unica porta USB è a bassa potenza

sai pe caso se supporta la rimozione sicura dell'HDD?
non riesco a trovare nulla a proposito
perchè io adesso prima di scollegare l'hdd, spengo la tv

nesema
11-10-2012, 10:12
x @smke
vai tranquillo, l'uso continuo NON dovrebbe dare problemi... inoltre se l'HDD viene visto..... ed un filmato MKV fullHD lo visioni senza blocchi dell'HDD vuol dire che è correttamente alimentato

nelle mie svariate prove ho testato un HDD al limite della potenza della porta... in pratica l'HDD partiva ma dopo qualche minuto di riproduzione di un film .MKV in fullHD si bloccava il film/HDD, l'HDD spariva e poi riappariva nel menu del televisore


x b.u.r.o.87

non credo, importante è NON leggere o scrivere (per i tv che hanno il PVR) nel momento in cui si stacca

lucky85
11-10-2012, 11:05
da qui:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771435.pdf

riporto
Gestione alimentazione - 5 V CC ±10% (A, picco) -> 1,75 A in avvio

DUBITO sia il Box, il tuo HDD NON è adatto alle TV (porta USB con 1 A )
se leggi in prima trovi molte informazioni UTILI riguardo il consumo e SOPRATTUTTO lo spin-up/avvio del disco

P.S.: ci sono due momenti in cui l'HDD ha i suoi consumi al massimo, AVVIO e LETTURA/SCRITTURA (sono diversi)

comunque.... ci sono differenze di "consumo" tra box e box

ho comprato una decina di box per arrivare ai box "giusti" riportati in 1a pag.

Ok grazie allora provero con un altro hd

@smke
11-10-2012, 15:49
x @smke
vai tranquillo, l'uso continuo NON dovrebbe dare problemi... inoltre se l'HDD viene visto..... ed un filmato MKV fullHD lo visioni senza blocchi dell'HDD vuol dire che è correttamente alimentato

nelle mie svariate prove ho testato un HDD al limite della potenza della porta... in pratica l'HDD partiva ma dopo qualche minuto di riproduzione di un film .MKV in fullHD si bloccava il film/HDD, l'HDD spariva e poi riappariva nel menu del televisore


x b.u.r.o.87

non credo, importante è NON leggere o scrivere (per i tv che hanno il PVR) nel momento in cui si stacca


Grazie mille per la risposta nesema,
in effetti non ho mai provato con file fullHD ma solo con mkv, ora rimedio un file 1080p e poi faccio sapere come va. Noto però che la tv non supporta codec DTS e sono quasi tutti così i filmati in fullHD. Peccato, ma non sarebbe un così grosso problema perchè molti film che mi interessano manco li trovo in fullHD :)
L'importante è non rovinare la porta della tv o l'hard disk.

Ciao e grazie ancora

lucky85
12-10-2012, 16:16
da qui:
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771435.pdf

riporto
Gestione alimentazione - 5 V CC ±10% (A, picco) -> 1,75 A in avvio

DUBITO sia il Box, il tuo HDD NON è adatto alle TV (porta USB con 1 A )
se leggi in prima trovi molte informazioni UTILI riguardo il consumo e SOPRATTUTTO lo spin-up/avvio del disco

P.S.: ci sono due momenti in cui l'HDD ha i suoi consumi al massimo, AVVIO e LETTURA/SCRITTURA (sono diversi)

comunque.... ci sono differenze di "consumo" tra box e box

ho comprato una decina di box per arrivare ai box "giusti" riportati in 1a pag.

devo rettificare quanto avevo scritto,infatti le due porte usb della tv forniscono 5v *0,5A=2,5W direi quindi che siamo messi ancora peggio.pertanto abbandono la pista di un hd esterno per puntare su una chiavetta usb,ad esempio la flash voyager da 32gb usb 3.0,ce la farebbe ad alimentarla?
attualmente uso un lettore micro sd della kingston al cui interno ho messo una micro sd da 8gb e funziona bene(eccezion fatta per le velocità di trasferimento ma mi accontento).potrei anche pensare di acquistare una micro sd samsung da 32gb da usare col lettore e collegarli alla tv.il lettore è questo per capirci:
http://imageshack.us/a/img560/4356/sdcreaderg2angled.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/560/sdcreaderg2angled.gif/)

nesema
12-10-2012, 19:08
io ho SOLO una porta e fornisce 0,5A.... eppure gli HDD funzionano

mi sa che NON hai letto ATTENTAMENTE la 1a pagina ;)

lucky85
12-10-2012, 19:15
io ho SOLO una porta e fornisce 0,5A.... eppure gli HDD funzionano

mi sa che NON hai letto ATTENTAMENTE la 1a pagina ;)

Scusami hai ragion ;)

nesema
12-10-2012, 20:09
WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB
http://imageshack.us/a/img441/1364/wd10jpvt.th.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/1364/wd10jpvt.jpg)

sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: box riportati in prima pagina
HDD: WD10JPVT - 1TB 2,5 pollici

testato sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarlo

ULTIMA PROVAAAAAA :) (a mie spese :( )

:D ho 4 HDD usb + 7 box USB vuoti (tra cui un lacie ed un paio di ICY BOX .... scartati in quanto hanno un assorbimento elettrico alto per l'utilizzo TV)

P.S.: aggiornata 1a pagina

lucky85
13-10-2012, 12:15
WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB
http://imageshack.us/a/img441/1364/wd10jpvt.th.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/1364/wd10jpvt.jpg)

sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
box HDD: box riportati in prima pagina
HDD: WD10JPVT - 1TB 2,5 pollici

testato sui TV-monitor:
Samsung FX2490HD
Samsung T27A550
Samsung T22A350
.... tutto OK, il TV è riuscito ad alimentarlo

ULTIMA PROVAAAAAA :) (a mie spese :( )

:D ho 4 HDD usb + 7 box USB vuoti (tra cui un lacie ed un paio di ICY BOX .... scartati in quanto hanno un assorbimento elettrico alto per l'utilizzo TV)

P.S.: aggiornata 1a pagina

In usb 3.0 va come sul sata 2, davvero ottimo grazie

SuperBubbleBobble
31-10-2012, 11:53
sono indeciso sul box... vedo che hai preso 2 fantec... quale preferisci tra i due?
come mai niente Icy Box?

ty:)

nesema
31-10-2012, 17:24
icy box?

ho 2 di questi:
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6120

li ho dovuti scartare per un consumo abnorme che si sommava all'HDD ed il TV NON li alimentava correttamente

fantec: vanno bene entrambi anche se preferisco il db-229u3 ( box tra i più piccoli che ho provato)

SuperBubbleBobble
31-10-2012, 20:04
icy box?

ho 2 di questi:
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=6120

li ho dovuti scartare per un consumo abnorme che si sommava all'HDD ed il TV NON li alimentava correttamente

fantec: vanno bene entrambi anche se preferisco il db-229u3 ( box tra i più piccoli che ho provato)

OK grazie 1000 (anche x l'intero thread! ;))

quindi a parte l'estetica i 2 fantec si equivalgono come prestazioni?
peccato che il db-229u3 sia quasi introvabile... io devo comprare da uno shop che abbia sia l'HD che il box.
Come HD prendo lo Scorpio blue WD10JPVT :)

Beh dai l' ALU-25U3 è cmq ben trasportabile nonostante sia un po' +grande no? (lo porterò con me "avanti e indietro" abbastanza spesso)
esteticamente mi piace pure di più!

nesema
31-10-2012, 20:06
prestazioni identiche

SuperBubbleBobble
20-11-2012, 12:17
fantec: vanno bene entrambi anche se preferisco il db-229u3 ( box tra i più piccoli che ho provato)

arrivato oggi, confermo!

visto che son alle prime armi con sti aggeggini, ho una domanda niubba: come mai il cavo usb 3.0 ha 2 connettori?


edit: se qualcuno gentilmente sa aiutarmi ho dei problemi col box FANTEC
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2522961

grazie

SuperBubbleBobble
21-11-2012, 11:48
@nesema il box Fantec DB-229U3 a te funziona in USB 2.0 ?

nesema
23-11-2012, 19:55
a me funziona correttamente in usb 3.0 e 2.0 ....

il doppio cavo serve quando una porta USB NON riesce ad alimentare l'HDD (io l'ho "tagliato" alla radice)

visto il thread sul tuo problema...

1. prova ad attaccare l'HDD ad una porta SATA della tua scheda madre, formattalo e poi copiaci qualcosa dentro...

2. rimetti l'hdd nel box, collega ad una USB sul retro della sk.madre, nel caso NON te lo riconosce vai in Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Strumenti di amministrazione/gestione computer -> gestione disco ..e vedi se c'è l'HDD... (e magari lo riformatti in partizione semplice NTFS)

3. in caso negativo RMA del box

SuperBubbleBobble
24-11-2012, 11:29
a me funziona correttamente in usb 3.0 e 2.0 ....

uhm allora mi sa che c'è qualcosa che non va', anche se per il momento non dispongo di usb 3.0 e ho provato solo 2.0


il doppio cavo serve quando una porta USB NON riesce ad alimentare l'HDD (io l'ho "tagliato" alla radice)

si ho provato anche a attaccare tutti e 2 i cavi usb prima al pc e poi attaccare per ultimo il box (poteva dipendere dall'alimentazione), ma niente.
In che senso tagliato? :fagiano:

1. prova ad attaccare l'HDD ad una porta SATA della tua scheda madre, formattalo e poi copiaci qualcosa dentro...

2. rimetti l'hdd nel box, collega ad una USB sul retro della sk.madre, nel caso NON te lo riconosce vai in Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Strumenti di amministrazione/gestione computer -> gestione disco ..e vedi se c'è l'HDD... (e magari lo riformatti in partizione semplice NTFS)

fatto tutto, purtroppo non va.


3. in caso negativo RMA del box
è rimasta l'unica soluzione... lunedi provvedo. In ogni caso grazie per le risposte :)

nesema
24-11-2012, 17:02
In che senso tagliato?

da così
http://www.xcomputers.it/immagini/ebay/inserzioni/11.jpg

a così
http://eshop.keycontab.it/images/product/Cavo%20Usb%20Digital%20Cameramin.jpg

il cavetto sottile aggiuntivo NON porta dati ma solo l'alimentazione aggiuntiva...... l'ho tagliato x risparmiare spazio e utilizzare una custodia tipo questa
http://i.ebayimg.com/t/CUSTODIA-PER-GPS-NAVIGATORE-PORTATILE-CELLY-/00/s/NDAwWDQwMA==/$%28KGrHqZHJCoE+hGR4352BQT1+P%29Eiw~~60_35.JPG

Technology11
16-12-2012, 15:00
Mi piacerebbe recuperare il mio vecchio HDD 3,5" IDE 500gb della Maxtor e alimentarlo con un box esteno (mi sentirei più tranquillo se non fosse autoalimentato) così da poter registrare i programmi tv.

Le TV (es. Sony hx855) regge HDD IDE 3,5" non autoalimentati?

fabioss
07-01-2013, 23:31
Vorrei sapere se ho capito bene e cioè che per avere la certezza di compatibilità tra l'hdd esterno e la tv/lettore blu-ray bisogna optare per un hdd alimentato.
Giusto?

DelusoDaTiscali
08-01-2013, 06:52
E' da oltre un anno che utilizzo normalmente un box marcato Nilox USB 2.0 con dentro un hd da 2,5" 500 Gb della Toshiba sul media player WD TV (5/6 ore sett.) e sul TV LG LH3000 (47") (5/6 ore sett.), saltuariamente l'ho montato anche su LG 23" monitor TV ma di questo ho cercato di non approfittare.

p.s. al momento l'HDD è defunto ma solo per essere caduto durante le operazioni di scrittura, ne parlo in altro 3D

fabioss
08-01-2013, 12:18
quindi hai preso un hdd toshiba da 2.5" e lo hai messo in un box nilox ottenendo un hdd con consumo inferiore a 500mA. Giusto?

nesema
08-01-2013, 12:44
hai avuto fortuna nel trovare un HDD/box al primo colpo che rispetta i limiti postati in prima pagina..

io invece ho fatto 2 acquisti a vuoto prima di approfondire la problematica

oltre agli HDD/box in 1a pagina ce ne sono sicuramente tanti altri compatibili, io ho postato quelli di cui avevo i dati (hdd) più hdd e box da me testati...

DelusoDaTiscali
08-01-2013, 13:40
...hai preso un hdd toshiba da 2.5" e lo hai messo in un box nilox ottenendo un hdd con consumo inferiore a 500mA....

In realtà (per ignoranza) non ho approfondito, semplicemente da qualche parte avevo letto che qualcuno ci aveva provato ed era andata bene.

L'etichetta dell' HDD (mod. HDD2H82, 5400 rpm) informa chiaramente "dc +5v 1.0A" cioè 1000 mA (il Nilox è USB 2.0).

Era un kit preso in offerta speciale al supermercato (Panorama)


Il mio TV ha tenuto botta (idem il PC ed il WD TV), non so che altro pensare.

Detto per inciso tutte queste apparecchiature hanno tutte una tolleranza non puoi mai sapere a priori se tiene o meno.

DelusoDaTiscali
08-01-2013, 13:42
...ho fatto 2 acquisti a vuoto prima di approfondire la problematicai...

Come si è manifestato il problema? HDD non riconosciuto o peggio?

fabioss
08-01-2013, 13:58
In realtà (per ignoranza) non ho approfondito, semplicemente da qualche parte avevo letto che qualcuno ci aveva provato ed era andata bene.

L'etichetta dell' HDD (mod. HDD2H82, 5400 rpm) informa chiaramente "dc +5v 1.0A" cioè 1000 mA (il Nilox è USB 2.0).

Era un kit preso in offerta speciale al supermercato (Panorama)


Il mio TV ha tenuto botta (idem il PC ed il WD TV), non so che altro pensare.

Detto per inciso tutte queste apparecchiature hanno tutte una tolleranza non puoi mai sapere a priori se tiene o meno.

e quindi come si fa a scegliere un hdd esterno autoalimentato che sia letto senza problemi dalla tv/lettore blu-ray?

DelusoDaTiscali
08-01-2013, 17:10
...come si fa a scegliere un hdd esterno autoalimentato...

Credo che il problema vada posto diversamente: come scegliere un TV o un lettore di blu-ray che può erogare la stessa corrente della porta USB del computer?

Io me lo sono posto sempre e solo in questi termini, dando per scontato che se il drive attaccato al PC funziona (e lì non può non funzionare, altrimenti non si venderebbe o avrei diritto alla sostituzione) o questo consuma meno di 500 mA o il PC eroga una corrente maggiore.

Insomma la mia paura era (ed è visto che ora devo rinnovare l'acquisto) che si danneggiasse il TV (cosa che fortunatamente non è avvenuta) per questo due post sopra ho chiesto a nesema "cosa succede" se attacco al TV un drive che richiede una corrente maggiore.

fabioss
08-01-2013, 17:56
ecco, il problema è anche e soprattutto quello cioè non rischiare assolutamente di danneggiare la tv/lettore blu-ray.
se non ho capito male quindi l'UNICA maniera per stare tranquilli al 100% è quella di prendere un hdd con alimentatore esterno. giusto?

nesema
08-01-2013, 18:44
Come si è manifestato il problema? HDD non riconosciuto o peggio?

l'HDD tentava di partire ma non arrivava ad avviarsi correttamente ergo HDD non visto, la porta USB non erogava abbastanza corrente per lo spinup

nesema
08-01-2013, 18:47
se non ho capito male quindi l'UNICA maniera per stare tranquilli al 100% è quella di prendere un hdd con alimentatore esterno. giusto?

giusto .... ma scomodo, il mio obiettivo era accendere/spegnere insieme TV/HDD

fabioss
08-01-2013, 19:06
giusto .... ma scomodo, il mio obiettivo era accendere/spegnere insieme TV/HDD

quindi comunque anche se si prende un HDD autoalimentato che consuma meno di 500mA c'è il pericolo che a lungo andare vengano danneggiate le porte usb dove si va a collegarlo.

DelusoDaTiscali
08-01-2013, 19:58
...se si prende un HDD autoalimentato che consuma meno di 500mA c'è il pericolo che a lungo andare vengano danneggiate le porte usb...

Sono io ad avere paventato questa possibilità, anche se ammetto di non avere notizia certa di eventi simili.

In effetti se guardi alla prima pagina TUTTI gli HDD (anche quelli consigliati) consumano oltre i 500 mA mentre (parlando in generale) il danneggiamento da sovraccarico di corrente può anche essere differito (se ad esempio c'é un surriscaldamento è possibile che il componente surriscaldato per un bel po' ce la faccia).

nesema
08-01-2013, 19:59
quindi comunque anche se si prende un HDD autoalimentato che consuma meno di 500mA c'è il pericolo che a lungo andare vengano danneggiate le porte usb dove si va a collegarlo.

NO, nessun pericolo

nesema
08-01-2013, 20:02
In effetti se guardi alla prima pagina TUTTI gli HDD (anche quelli consigliati) consumano oltre i 500

gli HDD consigliati consumano + di 500mA SOLO nello spinup... i restanti consumi sono inferiori

fabioss
08-01-2013, 20:28
Ma quindi tutti gli hdd presenti in prima pagina sono compatibili al 100% con qualsiasi tv e lettore blu-ray?

nesema
08-01-2013, 20:44
sono quelli con i consumi più bassi da me trovati... ed uniti al box giusto dovrebbero essere letti dal 99% dei TV

riguardo i lettori blu-ray, NON li ho testati in quanto NON ne ho nessuno sottomano......... andrebbero controllate le specifiche della porta USB sui singoli modelli, se nello standard (500 mA con spinup 1.0A) dovrebbero essere OK

fabioss
09-01-2013, 00:21
Nel manuale del lettore blu-ray (LG BP420) ho trovato questa voce:
- Alimentazione tensione bus (USB): DC 5 V 0 500 mA

Immagino quindi che sia buon segno.

blues_saraceno
10-01-2013, 18:06
Qui è presente un test sui consumi di alcuni HD 2.5”, tra cui gli Hitachi Travelstar 5K1000 e i WD Scorpio Blue (entrambi consigliati in prima pagina):

http://www.tomshw.it/cont/articolo/quattro-hard-disk-per-portatili-da-500-gb-a-1-tb-alla-prova-consumi-e-prestazioni-per-watt/40336/12.html

Vorrei segnalare inoltre, che alcuni utenti che hanno acquistato il “TOURO MOBILE 1TB” (in vendita ad un ottimo prezzo sulla versione inglese di Amazon), smontandolo hanno trovato dentro un HTS541010A9E680.

fabioss
10-01-2013, 23:27
Cercando un po' ho trovato questo ( http://www.lg.com/it/accessori-per-pc/lg-HXD5S50GLS ), ovviamente gli HDD proposti da voi sono più economici ma visto che lo utilizzerò SOLO con questo lettore blu-ray ( http://www.lg.com/it/home-video/lg-BP420-lettori-blu-ray ) potrebbe essere un buon acquisto dal punto di vista della compatibilità.
Voi cosa ne pensate?

FedeTT
25-01-2013, 18:03
Ho da poco preso il My Passport, Western Digital, da 1 tb.. nella mia tv samsung, che ha una presa usb apposita per gli HDD, funziona alla perfezione, anche con film 1080p.

Saluti e complimenti per il thread !

Wales
25-01-2013, 18:10
Grazie a te per il feedback! Ci puoi dire anche il modello preciso di TV e di My Passport?

Ciao!

FedeTT
25-01-2013, 18:48
Grazie a te per il feedback! Ci puoi dire anche il modello preciso di TV e di My Passport?

Ciao!

Allora l'hard disk è questo (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=640), codice WDBBEP0010BBK

La tv è una samsung LE40C650 lcd.. comunque leggevo le pagine precedenti, se guardate sul manuale della tv c'è scritto tutto, formati supportati e se permette di collegare hdd autoalimentati, i formati ecc ecc..


è da poco che ce l'ho ma funziona bene, in 2.0 fa 23-24mb/s non fa assolutamente alcun rumore, come nn averlo. perfetto :)


:sofico:

Wales
25-01-2013, 18:56
Grazie! E' vero che ci sono i dati dichiarati (anche se spesso sono molto approssimativi), ma non c'è niente di meglio dell'esperienza/conferma diretta!

Ciao!

nesema
06-07-2013, 16:37
in mattinata, in mediaworld, ho visto un TV (mi sembra Panasonic) con una porta USB 3.0........:eek:

ottimo :O

rainbow six
13-07-2013, 00:12
Scusate la domanda da niubbo. Qiando si compra un Hard Disk nuovo si deve formattare prima di usarlo? Oppure basta collegarlo e trasferire i dati?
Ciao

nesema
13-07-2013, 11:28
gli HDD interni vanno formattati, mentre quelli venduti in box da 2,5" sono normalmente già formattati

lucky85
26-08-2013, 15:28
c'è qualche problema nell'usare un hd esterno autoalimentato?non vorrei che creasse problemi alla porta usb grazie

nesema
28-08-2013, 14:36
nessun problema....

da più di un anno collego uno da 1tb al mio monitor TV senza nessun problema

lucky85
01-09-2013, 09:53
nessun problema....

da più di un anno collego uno da 1tb al mio monitor TV senza nessun problema

perfetto,grazie mille per la delucidazione

Leon87
04-09-2013, 00:46
possono esserci problemi all'hd dato che non c'è la possibilità di fare la rimozione sicura?

Wales
04-09-2013, 13:12
Quasi tutti i decoder, tv, stereo, ecc, con porta usb hanno la rimozione sicura!
Magari è una rottura andarla a raggiungere tramite menù, però ce l'hanno!
In ogni caso, secondo me, è più facile (e preferibile) spegnere l'apprecchio e, solo dopo, rimuovere il disco fisicamente...

Ciao!

nesema
06-09-2013, 20:08
possono esserci problemi all'hd dato che non c'è la possibilità di fare la rimozione sicura?

la rimozione "sicura" sui computer NON serve a staccare l'alimentazione elettrica ma SOLO ad accertarsi che non ci siano file in scrittura o lettura per evitare perdite/file corrotti, infatti se noti il led dell'HDD rimane acceso....

sul TV puoi staccare tranquillamente ..... basta che l'HDD, in quel momento, non stia leggendo o scrivendo

lucky85
16-10-2013, 12:59
nessun problema....

da più di un anno collego uno da 1tb al mio monitor TV senza nessun problema

vorrei invece provare a collegare un hub usb autoalimentato,dici che può funzionare?cosi posso collegare il mio hd esterno da 2.5"

nesema
18-10-2013, 14:03
vorrei invece provare a collegare un hub usb autoalimentato,dici che può funzionare?cosi posso collegare il mio hd esterno da 2.5"

penso SI

ma mai provato :O

lucky85
20-10-2013, 00:42
penso SI

ma mai provato :O

Ho già provato e funziona benissimo ;-)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4

Noric
24-11-2013, 21:28
Grazie mille a nesema per l'ottima guida! :)
Vorrei chiedere dei due box fantec che hai provato quale ha il cavetto più lungo. Perché so che spesso sono davvero corti, tipo 20cm. I Linq invece non li trovo proprio.
Grazie!

ddarko
25-11-2013, 09:13
Complimenti per il topic mi ha finalmente aperto gli occhi su questa faccenda.

Io ho trovato questo box usb3 in offerta:
http://www.vultech.it/?wpsc-product=gs-25u3-usb-3-0

Purtroppo non so se consumi poco e mi insospettisce il fatto che abbia un cavo di alimentazione separato (dice da usare solo su netbook e tablet..)
Tu cosa ne pensi? Potresti altrimenti consigliarmi dove reperire a buon prezzo uno dei box che consigli?

Sul fatto che scrivi "tutti i box testati ok hanno la porta mini usb3" intendi come quella in foto? Cioè una porta mini usb standard?
Lo dico perchè sapevo che lo standard usb3 ha introdotto nuovi connettori, come il micro usb3 che non è uguale al micro usb 2. Ho pensato fosse cosi anche per il mini usb ma così non è.. e quindi è rimasto uguale.

nesema
27-11-2013, 16:01
Grazie mille a nesema per l'ottima guida! :)
Vorrei chiedere dei due box fantec che hai provato quale ha il cavetto più lungo. Perché so che spesso sono davvero corti, tipo 20cm. I Linq invece non li trovo proprio.
Grazie!

sono entrambi di 60 cm ....

sulla baia cerca la stringa Linq U3-25LI

Noric
27-11-2013, 16:06
sono entrambi corti uguale :( ....

sulla baia cerca la stringa Linq U3-25LI

Grazie mille. Sapresti dirmi grosso modo quanto corti? Io ho un box usb3 che ha il cavo di appena 20cm ed è una rottura... :(

nesema
27-11-2013, 16:13
Complimenti per il topic mi ha finalmente aperto gli occhi su questa faccenda.

Io ho trovato questo box usb3 in offerta:
http://www.vultech.it/?wpsc-product=gs-25u3-usb-3-0

Purtroppo non so se consumi poco e mi insospettisce il fatto che abbia un cavo di alimentazione separato (dice da usare solo su netbook e tablet..)
Tu cosa ne pensi? Potresti altrimenti consigliarmi dove reperire a buon prezzo uno dei box che consigli?

il cavo separato serve nel caso il computer NON riesce ad alimentare l'HDD....
può capitare per alcuni hdd sata che hanno alti consumi o porte fuori specifica usb 3.0

dalla mia esperienza, se compri un hdd a basso consumo tra i consigliati, cavo INUTILE

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_box-esterni__fantec__db-229u3.aspx

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_box-esterni_fantec_alu-25u3.aspx



Sul fatto che scrivi "tutti i box testati ok hanno la porta mini usb3" intendi come quella in foto? Cioè una porta mini usb standard?
Lo dico perchè sapevo che lo standard usb3 ha introdotto nuovi connettori, come il micro usb3 che non è uguale al micro usb 2. Ho pensato fosse cosi anche per il mini usb ma così non è.. e quindi è rimasto uguale.

si, quella della foto, che io sappia è standard usb 3.0, il cavetto/porta usb 3.0 pur essendo uguale nella forma è diverso dal similare usb 2.0 ... ha più contatti ...

Noric
30-11-2013, 13:43
Del disco WD5000LUCT, sempre della famiglia AV-25 di Western Digital, cosa ne dite?
Qui c'è la tabella sul sito WD: http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771362.pdf

Chiedo perchè l'AV-25 da 500GB postato in prima pagina credo sia fuori produzione, non si trova praticamente più.

Edit: nelle specifiche dice che è da 7mm di altezza. In un box per dischi normali da 9,5mm bisognerà mettere dei gommini per non farlo ballare.

nesema
25-12-2013, 13:58
penso OK :)

darth leo
27-12-2013, 20:02
ciao da poco ho comprato una tv lg smart tv , per registrare programmi tv avrei bisogno di un hard disk esterno di almeno 500 gb , come faccio a sceglierlo? quale mi consigliate? che non costi molto.

Noric
03-01-2014, 14:11
Vorrei spezzare una lancia a favore del box usb3.0 modello Fantec DB-229U3.
Innanzitutto voglio precisare che il cavo usb 3.0 in dotazione è lungo 60cm, diversamente da molti altri box che hanno cavetti cortissimi. Il cavo inoltre termina a Y, consentendo di collegare il box a due porte USB, in caso di periferiche molto esose di corrente. Io comunque l'ho provato con due hard disk e con nessuno di essi ho avuto bisogno dell'alimtentazione ausiliaria.
Il box è davvero compatto: le dimensioni sono proprio quelle di un disco da 2.5", molto portatile.
L'unico neo è che è un enigma capire come si apre! :D Se non avessi letto questa recensione (http://www.amazon.co.uk/product-reviews/B005JFR8Z6/ref=cm_cr_dp_see_all_btm/275-7720471-1830361?ie=UTF8&showViewpoints=1&sortBy=bySubmissionDateDescending) su Amazon avrei probabilmente finito per romperlo. Non lo consiglio comunque a chi ha bisogno di aprire/chiudere in continuazione il box per cambiare il disco.


ciao da poco ho comprato una tv lg smart tv , per registrare programmi tv avrei bisogno di un hard disk esterno di almeno 500 gb , come faccio a sceglierlo? quale mi consigliate? che non costi molto.

Io ti consiglio di prenderne uno della gamma AV-25 di Western Digital. Più che altro perchè sono gli unici con un sisema di riduzione dell'energia richiesta per lo spin-on, il che ti dà la certezza che non avrai problemi di insufficente alimentazione. Trovi i link in prima pagina. Il modello da 500GB attualmente in commercio l'ho postato subito qui sopra, due post prima del tuo. ;)

Edit: se vuoi spendere meno anche gli Hitachi Travelstar 5K1000 sono ottimi, ma mancano di quella feature relativa allo spin-on.

darth leo
03-01-2014, 18:42
ormai ho preso il toshiba da 500 gb leading innovation.

Cap_it
14-01-2014, 11:24
Salve, stavo pensando di prendere il Fantec DB-229U3 ( da quello che ho capito è uno dei migliori) e montargli dentro il Travelstar 7K1000 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000) per collegarlo ad un Samsung e fargli leggere gli mkv.
Che ne pensate?
Grazie

P.S: Ottimo thread, complimenti!;)

Cap_it
16-01-2014, 14:07
Salve, stavo pensando di prendere il Fantec DB-229U3 ( da quello che ho capito è uno dei migliori) e montargli dentro il Travelstar 7K1000 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000) per collegarlo ad un Samsung e fargli leggere gli mkv.
Che ne pensate?
Grazie

P.S: Ottimo thread, complimenti!;)

Un aiutino, please!:)

nesema
16-01-2014, 15:09
Salve, stavo pensando di prendere il Fantec DB-229U3 ( da quello che ho capito è uno dei migliori) e montargli dentro il Travelstar 7K1000 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000) per collegarlo ad un Samsung e fargli leggere gli mkv.
Che ne pensate?
Grazie

P.S: Ottimo thread, complimenti!;)
il DB-229U3 non è uno dei migliori, ma sicuramente è uno dei più PICCOLI box che trovi sul mercato, rispetta le specifiche USB 3.0 ed è veloce su porta USB 3.0

l'HDD che hai scelto è un 7200 rpm quindi NON a basso consumo, personalmente, visto l'uso, ti consiglio questo:
http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5K1500
è un 5400 rpm da 1,5 TB alto 9,5 mm e più che adatto a qualsiasi box da 2,5

PS.: il travelstar 5K1500 l'ho preso, già arrivato ma essendo fuori x lavoro lo provo ad inizio febbraio e metto il bench in prima pagina

Cap_it
16-01-2014, 15:17
il DB-229U3 non è uno dei migliori, ma sicuramente è uno dei più PICCOLI box che trovi sul mercato, rispetta le specifiche USB 3.0 ed è veloce su porta USB 3.0

l'HDD che hai scelto è un 7200 rpm quindi NON a basso consumo, personalmente, visto l'uso, ti consiglio questo:
http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5K1500
è un 5400 rpm da 1,5 TB alto 9,5 mm e più che adatto a qualsiasi box da 2,5

PS.: il travelstar 5K1500 l'ho preso, già arrivato ma essendo fuori x lavoro lo provo ad inizio febbraio e metto il bench in prima pagina

Qual'è uno dei migliori USB 3.0?
Grazie

nesema
16-01-2014, 15:24
dipende cosa intendi x "migliore"

più veloce ? l'interfaccia e la stessa quindi vanno uguale
più robusto ? il DB-229U3 non è tra quelli robusti, nel senso che per farlo MINI hanno messo lamiera sottile (coperchi)
antiurto ? il DB-229U3 se cade si spacca
esteticamente gradevole ? bho... dipende dai gusti
grandezza ? il DB-229U3 è il più piccolo mini box che ho trovato (a suo tempo... adesso penso ci siano altri)

visto che deve andare dietro ad un TV (serve mini per occupare il minor spazio possibile, io l'ho attaccato dietro il TV mediante fascette e con un cavo lungo USB 3.0 lo carico via computer) e che il percorso probabile sarà TV <-> computer ....... il DB-229U3 va più che bene....

Cap_it
16-01-2014, 15:33
dipende cosa intendi x "migliore"

più veloce ? l'interfaccia e la stessa quindi vanno uguale
più robusto ? il DB-229U3 non è tra quelli robusti, nel senso che per farlo MINI hanno messo lamiera sottile (coperchi)
antiurto ? il DB-229U3 se cade si spacca
esteticamente gradevole ? bho... dipende dai gusti
grandezza ? il DB-229U3 è il più piccolo' mini box che ho trovato (a suo tempo... adesso penso ci siano altri)

visto che deve andare dietro ad un TV (serve mini per occupare il minor spazio possibile, io l'ho attaccato dietro il TV mediante fascette e con un cavo lungo USB 3.0 lo carico via computer) e che il percorso probabile sarà TV <-> computer ....... il DB-229U3 va più che bene....

Non va fisso dietro la TV, anzi farà la spola fra la TV ed il pc per essere riempito, inoltre sarà utilizzato come unità di backup aggiuntiva.
Non lo devo nascondere dietro il Tv , non me frega che se vede!
Meglio averlo più resistente, se dovesse cadere...

nesema
16-01-2014, 15:45
allora vedi:
IB-223U3-B
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8528



IB-226StU3-B

http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8012

FANTEC AluPro U3
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__2393/gid/__500905209052690/article.html

Cap_it
16-01-2014, 16:03
allora vedi:
IB-223U3-B
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8528



IB-226StU3-B

http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8012

FANTEC AluPro U3
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__2393/gid/__500905209052690/article.html

Non mi sembra che abbiano attacchi diversi dal FANTEC DB-229U3 , non dovrebbero essere tutti e tre micro usb?

nesema
16-01-2014, 16:13
il FANTEC DB-229U3 (come gli altri in 1a pagina) ha l'attacco USB 3.0 Mini-B connector

questo:
http://images.fantec.eu/1495_g3.jpg
http://www.welleen.com/upload/image/WK-0066-2%281%29_lit.jpg

mentre i 3 sopra hanno l'attacco USB 3.0 Micro-B connector
questo:
http://www.raidsonic.de/data/products/icybox/IB-223U3B/IB-223U3-B_gal3.jpg

http://p.globalsources.com/IMAGES/PDT/B1046892069/USB-Data-Transfer-Cable.jpg

altre informazioni puoi trovarle qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/USB_3.0#CONNECTORS

Noric
16-01-2014, 17:52
Probabilmente l'hai già visto, ma poco sopra ho riportato le mie impressioni sul box che ti interessa.
Ciao

Cap_it
17-01-2014, 17:26
Probabilmente l'hai già visto, ma poco sopra ho riportato le mie impressioni sul box che ti interessa.
Ciao

Ti ringrazio le ho lette.
Vi spiego il mio dubbio...Vorrei la moglie ubriaca e la botte piena.:D
Il migliore sarebbe il FANTEC AluPro U3 con attacco USB 3.0 Micro-B connector, poiché è anche resistente agli urti ed potrei collegarlo al pc e riempirlo rapidamente.
Il problema è che il TV UE32b6000 , col quale vedrei i film, ha una sola presa USB e quindi mi chiedo, se il box necessita di ulteriore corrente da dove la prende?
Invece il modello DB-229U3 con attacco USB 3.0 Mini-B connector, anch'esso USB 3.0 , è si più fragile, ma ha due connettori USB, quindi facilmente alimentabile da un banale caricabatteria per cellulari.
L'ideale sarebbe una via di mezzo?!?:confused:

Noric
17-01-2014, 18:45
Beh il 229U3 non è certo particolarmente robusto, ma per spostarlo dalla tv al pc dovrebbe andare bene. Un altro conto è se devi portarlo in giro per esempio assieme al portatile, ma fin che lo fai girare per casa non vedo problemi. :)

Cap_it
17-01-2014, 20:31
Beh il non è certo particolarmente robusto, ma per spostarlo dalla tv al pc dovrebbe andare bene. Un altro conto è se devi portarlo in giro per esempio assieme al portatile, ma fin che lo fai girare per casa non vedo problemi. :)

Cerco un box come AluPro U3 ma con connettori come il 229U3 .;)

Cap_it
18-01-2014, 09:35
Alcune volte mi perdo in un bicchiere d'acqua....:D
Risolto!
Prendo uno dei due, visto che sono identici, quello che costa di meno:
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8528
o
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__2393/gid/__500905209052690/article.html

E ci aggiungo questo vicino:
http://s29.postimg.org/4sv1e1c9v/51_A0_O0_U9_ZL_SL1000.jpg (http://postimg.org/image/4sv1e1c9v/)

Poiché l'HD Travelstar 7K1000 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000) potrebbe consumare troppo e quindi necessita di altra alimentazione.
Avevo ipotizzato di prendere questo modello a 7200, perché fra un anno volevo sostituire l'HD del mio notebook con questo e comprare un HD nuovo nel box.

Noric
18-01-2014, 12:05
Alcune volte mi perdo in un bicchiere d'acqua....:D
Risolto!
Prendo uno dei due, visto che sono identici, quello che costa di meno:
http://www.raidsonic.de/en/products/external-cases.php?we_objectID=8528
o
http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__2393/gid/__500905209052690/article.html

E ci aggiungo questo vicino:
http://s29.postimg.org/4sv1e1c9v/51_A0_O0_U9_ZL_SL1000.jpg (http://postimg.org/image/4sv1e1c9v/)

Poiché l'HD Travelstar 7K1000 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000) potrebbe consumare troppo e quindi necessita di altra alimentazione.
Avevo ipotizzato di prendere questo modello a 7200, perché fra un anno volevo sostituire l'HD del mio notebook con questo e comprare un HD nuovo nel box.

Non ti conviene mettere un ssd sul notebook? Beninteso, non so cosa ci devi fare, magari ti servono dei TB di spazio anche sul notebook. :)
Edit: ti assicuro che la differenza tra 5400 e 7200 è risibile nell'utilizzo quotidiano, salvo un pelino di differenza nel sequenziale. Un ssd anche straccio fa una differenza enorme.

Cap_it
18-01-2014, 17:04
Non ti conviene mettere un ssd sul notebook? Beninteso, non so cosa ci devi fare, magari ti servono dei TB di spazio anche sul notebook. :)
Edit: ti assicuro che la differenza tra 5400 e 7200 è risibile nell'utilizzo quotidiano, salvo un pelino di differenza nel sequenziale. Un ssd anche straccio fa una differenza enorme.

Mi piacerebbe un SSD nel laptop, ma ho bisogno di almeno 250GB e costa troppo rispetto ad uno tradizionale.;)
Ti assicuro che le differenze fra 7200 e 5400 ci sono o perlomeno le ho sempre notate.
Comunque alla fine ho deciso di prendere il Fantec AluPro U3 black (costo 22.95€), perché è in alluminio, mentre l'altro è in plastica.
Travelstar 7K1000 costo 71.65€
A questi vanno aggiunti 5€ di spedizione ed eventualmente, se la singola presa USB non dovesse bastare, il cavo a Y USB 3.0 costo 5.74€ (spedizione inclusa).

nesema
31-01-2014, 22:03
HDD: Travelstar 5K1500 - HTS541515A9E630 (http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5K1500) - 1,5TB - 2,5 pollici
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/812/ei77.jpg (http://imageshack.com/a/img812/2858/ei77.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Renesas Electronics usb 3.0 nec
box HDD: box in prima pagina

nesema
31-01-2014, 22:11
l'ultimo FANTEC DB-229U3 che ho preso ha l'attacco USB 3.0 Micro-B connector

http://p.globalsources.com/IMAGES/PDT/B1046892069/USB-Data-Transfer-Cable.jpg

Cap_it
31-01-2014, 23:45
Arrivati una settimana fa e testati. SODDISFATTISSIMO!!!
Funziona tutto con un sol cavo sia sulle nuove USB 3.0 che sulle vecchie!
Non capisco perché hanno scritto sul sito che l'HD consuma 5.5W se sull'HD sta scritto 800mA ?!?
Grazie

Ibrasve81
01-03-2014, 12:42
Una domanda:
ma esistono dei box usb 3.0 con interfaccia SATAIII che consentono di sfruttare meglio un SSD?

Noric
01-03-2014, 13:07
Già col sata2 incontri più o meno il limite dell'usb3.

topperharley1987
25-03-2014, 22:06
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e volevo chiedervi un parere tecnico. Ho ho un problema con il collegamento di un hard disk da 2,5" WD autoalimentato da 1 tera alla tv samsung UE32F5000 . Probabilmente la porta usb della tv non supporta (o non riesce ad alimentare) l'hard disk. Avevo pensato di collegare un hub alimentato a corrente elettrica alla tv e successivamente collegare l'hard disk ad una delle porte usb dell'hub. Secondo voi migliorerebbe la situazione? C'è qualcuno che ci ha provato?
Grazie in anticipo a chi volesse rispondermi

Alpha Centauri
26-03-2014, 10:27
Salve, mi apprestavo a comprare un box per hd, e vedo che qui più di uno di voi ha un Fantec. Volevo chiedervi com'è qualitativamente la marca: una cinesato o cosa (mi pare siano tedeschi)?
Ci sono differenze nelle performance del disco da un box all'altro, in termini di transfer rate, di latenza di accesso, o di transfer nei file di piccole dimensioni? Ci sono cioè controller usb 3 che gestiscono meglio o peggio il passaggio di dati? Ho visto i test in prima pagina, e si riferiscono a più box senza specificare quale test è stato fatto con quale box: devo dedurre da ciò che fra i vari box c'erano differenze irrilevanti e la differenza la faceva l'hard disk o l'interfaccia usb 2/3 (visto che pare che in usb3 nemmeno c'era differenza con il disco collegato internamente in sata).
Io stavo pensando di prendere un box che abbia sia esata che usb3: esata perchè forse danno performance migliori (nell'uso reale, mentre in termini di interfaccia dovrebbero essere un po' peggio di usb3), ed usb 3 per la maggior compatibilità/versatilità del dispositivo. O forse oggi è meglio prendere un box usb 3 di buona qualità che possa garantire performance simili a quelle che il disco offrirebbe se collegato ad una porta sata interna?
Per questo pensavo di comprare il Fantec DB-AluSky U3e USB3.0/eSATA . Qualcuno sa dirmi se ci sono box da preferirgli in termini di performance? E' in generale un buon prodotto? Vengo da un Lc power che mi ha dato svariati problemi: rumoroso, cavo alimentazione (proprietario e perciò non sostituibile) che lo faceva accendere e spegnere, viti per la chiusura che non si avvitavano bene, cavo dati un po' ballerino, e performance che non erano un granchè (vabbè che era un usb 2....).
Che mi dite? vado con l'acquisto?

Ps in caso il pc od altri device non dovessero essere in grado di alimentarlo senza attaccarlo alla presa della corrente posso attaccarlo a 2 prese usb tramite apposito cavo ad Y?

nesema
28-03-2014, 16:28
Salve, mi apprestavo a comprare un box per hd, e vedo che qui più di uno di voi ha un Fantec. Volevo chiedervi com'è qualitativamente la marca: una cinesato o cosa (mi pare siano tedeschi)?
Ci sono differenze nelle performance del disco da un box all'altro, in termini di transfer rate, di latenza di accesso, o di transfer nei file di piccole dimensioni? Ci sono cioè controller usb 3 che gestiscono meglio o peggio il passaggio di dati? Ho visto i test in prima pagina, e si riferiscono a più box senza specificare quale test è stato fatto con quale box: devo dedurre da ciò che fra i vari box c'erano differenze irrilevanti e la differenza la faceva l'hard disk o l'interfaccia usb 2/3 (visto che pare che in usb3 nemmeno c'era differenza con il disco collegato internamente in sata).
Io stavo pensando di prendere un box che abbia sia esata che usb3: esata perchè forse danno performance migliori (nell'uso reale, mentre in termini di interfaccia dovrebbero essere un po' peggio di usb3), ed usb 3 per la maggior compatibilità/versatilità del dispositivo. O forse oggi è meglio prendere un box usb 3 di buona qualità che possa garantire performance simili a quelle che il disco offrirebbe se collegato ad una porta sata interna?
Per questo pensavo di comprare il Fantec DB-AluSky U3e USB3.0/eSATA . Qualcuno sa dirmi se ci sono box da preferirgli in termini di performance? E' in generale un buon prodotto? Vengo da un Lc power che mi ha dato svariati problemi: rumoroso, cavo alimentazione (proprietario e perciò non sostituibile) che lo faceva accendere e spegnere, viti per la chiusura che non si avvitavano bene, cavo dati un po' ballerino, e performance che non erano un granchè (vabbè che era un usb 2....).
Che mi dite? vado con l'acquisto?

Ps in caso il pc od altri device non dovessero essere in grado di alimentarlo senza attaccarlo alla presa della corrente posso attaccarlo a 2 prese usb tramite apposito cavo ad Y?

i box FANTEC - db-229u3 e FANTEC ALU-25U3 sono "cinesi" ma soddisfacenti (almeno per me)

le performance non dipendono dal box ma dall'USB 3.0/HDD e sono perlopiù uguali (provati db-229u3 e FANTEC ALU-25U3 in mio possesso comprati insieme ... hanno la stessa elettronica)

il cavo a Y serve SOLO nel caso non si riesce ad alimentare l'hdd

come scheda USB 3.0 ho una tipo questa
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61NF3OivNPL._SL1200_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/617j3kfoB-L._SL1200_.jpg

chip Renesas/Nec USB 3.0

iorfader
28-07-2014, 19:12
raga suggeritemi un box da usare con la tv usb 3 2.5" ne ho preso uno ma non funziona.... è colpa del box purtroppo... suggeritemi uno al + presto perfavore :) deve funzionare con tutte le tv

iorfader
29-07-2014, 08:02
up urgente

Cap_it
29-07-2014, 14:43
up urgente

Prendi quello che ho preso io.;)

iorfader
29-07-2014, 14:47
Prendi quello che ho preso io.;)
e cioè??

Cap_it
29-07-2014, 14:56
e cioè??

Leggere la pagina precedente, no?!?:D

iorfader
29-07-2014, 15:00
Leggere la pagina precedente, no?!?:D

l'ho fatto e non ho ancora capito

Cap_it
29-07-2014, 15:16
Arrivati una settimana fa e testati. SODDISFATTISSIMO!!!
Funziona tutto con un sol cavo sia sulle nuove USB 3.0 che sulle vecchie!
Non capisco perché hanno scritto sul sito che l'HD consuma 5.5W se sull'HD sta scritto 800mA ?!?
Grazie

Mi piacerebbe un SSD nel laptop, ma ho bisogno di almeno 250GB e costa troppo rispetto ad uno tradizionale.;)
Ti assicuro che le differenze fra 7200 e 5400 ci sono o perlomeno le ho sempre notate.
Comunque alla fine ho deciso di prendere il Fantec AluPro U3 black (costo 22.95€), perché è in alluminio, mentre l'altro è in plastica.
Travelstar 7K1000 costo 71.65€
A questi vanno aggiunti 5€ di spedizione ed eventualmente, se la singola presa USB non dovesse bastare, il cavo a Y USB 3.0 costo 5.74€ (spedizione inclusa).

l'ho fatto e non ho ancora capito

Capito?

iorfader
29-07-2014, 15:27
Capito?

non riesco a trovarlo a quel prezzo
dove l'hai preso?
edit: l'ho trovato, quindi mi garantisci che funziona attaccato alla tv?

nesema
29-07-2014, 15:48
in prima pagina trovi

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1464/gid/__500905209052690/article.html

e

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1495/gid/__500905209052690/article.html

testati & provati

iorfader
29-07-2014, 15:59
in prima pagina trovi

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1464/gid/__500905209052690/article.html

e

http://www.fantec.eu/html/en/2/artId/__1495/gid/__500905209052690/article.html

testati & provati

prendo questo allora
FANTEC ALU-25U3 black tanto io ho uno degli hdd che avete testato :)

Cap_it
30-07-2014, 13:06
non riesco a trovarlo a quel prezzo
dove l'hai preso?
edit: l'ho trovato, quindi mi garantisci che funziona attaccato alla tv?

Funziona perfettamente con un vecchio Samsung, serie economica.

h1o
03-08-2014, 22:57
Un hard disk da 2.5 autoalimentato da 2tera per usarlo su TV Samsung?
Per la cronaca ecco cosa c'è scritto sulla. Mia TV... Quindi credo qualsiasi hdd sia supportato come alimentazione vero?

[[http://img.tapatalk.com/d/14/08/04/ju3agada.jpg

iorfader
04-08-2014, 06:18
Un hard disk da 2.5 autoalimentato da 2tera per usarlo su TV Samsung?
Per la cronaca ecco cosa c'è scritto sulla. Mia TV... Quindi credo qualsiasi hdd sia supportato come alimentazione vero?

[[http://img.tapatalk.com/d/14/08/04/ju3agada.jpg

prendi quelli già pronti western digital, io ne ho proprio uno da 2tb, da quando è appena uscito

Sghizz
04-08-2014, 08:43
5v a 500mah danno 2,5w. Dovrebbero essere compatibiliti tutti i dischi e i box :-) non 3.0

nesema
04-08-2014, 20:17
utilizza la porta USB HDD 1A
è gia predisposta e dovrebbe andare bene per la totalità degli HDD

Sghizz
04-08-2014, 23:09
Esatto è predisposta apposta per tutti i dischi infatti leggi HDD

iorfader
07-08-2014, 17:24
prendo questo allora
FANTEC ALU-25U3 black tanto io ho uno degli hdd che avete testato :)

non mi funziona :muro: :muro: vi prego datemi una mano o inizio a bestemmiare di brutto adesso.

p.s. forse ho capito il problema, è il connettore usb

guardate questa foto http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/07/Lighting,_Mini,_Micro,_%26_USB_3.0_plugs.jpg

questo che mi è arrivato ora, ha l'ultimo sulla destra, come quello prima, mentre quello che ho già e che mi funziona ha il secondo da sinistra, forse per dare + alimentazione? vi prego fatemi sapere subito perchè non è per me stò maledetto box del cazzo e ci stò facendo ogni volta una figura assolutamente di merda

nesema
07-08-2014, 17:41
1. il tuo HDD qual'è (codice/modello)?

2. sicuro che NON ci sia un problema sulla porta USB del TV?

3. codice/modello del TV?

4. l'hdd che formattazione ha ? NTFS ? FAT32?

5. il BOX/HDD funziona regolarmente attaccato ad un computer?


il tipo di porta USB 3.0 NON centra con l'alimentazione....

iorfader
07-08-2014, 18:01
1. il tuo HDD qual'è (codice/modello)?

2. sicuro che NON ci sia un problema sulla porta USB del TV?

3. codice/modello del TV?

4. l'hdd che formattazione ha ? NTFS ? FAT32?

5. il BOX/HDD funziona regolarmente attaccato ad un computer?


il tipo di porta USB 3.0 NON centra con l'alimentazione....

1. HTS541010A9E680 da 1TB

2. non è la porta usb della tv perchè il mio wd da 2tb 2.5 comprato già boxato funziona benissimo, ed è quasi pieno

3 quattron 46 pollici

4 ntfs

5 si funziona connesso al pc.


aggiornamento, l'hdd sulla tv samsung che ho in camera funziona....:muro:

nesema
07-08-2014, 19:42
1. HTS541010A9E680 da 1TB

2. non è la porta usb della tv perchè il mio wd da 2tb 2.5 comprato già boxato funziona benissimo, ed è quasi pieno

3 quattron 46 pollici

4 ntfs

5 si funziona connesso al pc.


aggiornamento, l'hdd sulla tv samsung che ho in camera funziona....:muro:

uhm

1. l'hdd consuma un po' più delle specifiche

oppure

2. la porta USB de TV da MENO potenza all'avvio, necessaria a far partire l'HDD

3. il tuo HDD wd da 2tb 2.5 quasi sicuramente contiene al suo interno questo
WD20NPVX o questo WD20NPVT http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-800026.pdf
che a quanto sembra consumano meno
anche se le specifiche dell'HDD
http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-5k1000
sembrano a favore dell'Hitachi (potenza d'avvio 4,5w hitachi e 5,0w WD)

4. forse c'è incompatibilità tra l'hdd e il TV

nesema
07-08-2014, 19:47
se è un problema di alimentazione puoi fare una ulteriore prova come ha fatto un precedente utente a cui il TV NON alimentava l'HDD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40121636&postcount=143

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40140566&postcount=145

iorfader
07-08-2014, 20:39
se è un problema di alimentazione puoi fare una ulteriore prova come ha fatto un precedente utente a cui il TV NON alimentava l'HDD

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40121636&postcount=143

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40140566&postcount=145

io non ce l'ho....e poi che senso ha mi chiedo... il samsung da 23 pollici lo prende e un altro samsung da 40 pollici no:muro: ma porca miseria

iorfader
08-08-2014, 07:12
up

nesema
08-08-2014, 14:45
controlla che la partizione formattata NTFS sia MBR e non GPT

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260

iorfader
08-08-2014, 15:33
controlla che la partizione formattata NTFS sia MBR e non GPT

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260

ciao, il disco era gpt, ora l'ho cambiato in mbr, appena arrivo a casa provo

iorfader
08-08-2014, 17:48
ciao, sembra essersi risolto, con la quattron funziona! ora lo faccio testare al ragazzo di mia sorella, che è l'utente finale:sofico: sul samsung vi faccio sapere

iorfader
09-08-2014, 18:18
ok funziona ovunque ora! ti ringrazio per l'aiuto!!!:mano: :cincin:

Dodazza
02-10-2014, 13:17
Faccio una domanda un po' fuori argomento, ma qualcuno ha provato qualche HDD attaccandolo ad un tablet??

Spider Baby
11-10-2014, 02:11
Ho sempre usato le chiavette da abbinare ai mini-pc android, ma cominciano a starmi un po' strettine. Stavo cercandone una da 64GB quando mi sono accorto che un HD 2.5" da 1TB costava poco più del doppio, ed è abbastanza trasportabile.

Volendo quindi optare per un HD, mi servirebbe però qualcosa di decentemente protettivo, perché oltre che durante il trasporto le cadute possono succedere anche mentre lo attacco/stacco. Ho visto il Transcend 25M3 (http://it.transcend-info.com/Products/No-284) che vanta una discreta protezione, tuttavia non ho capito che HD sia montato all'interno e se sia di buona qualità.

Alternative? Magari con un case da prendere a parte? Vorrei restare sui 60-70€ totali.
Grazie.

Spider Baby
13-10-2014, 23:02
UP?

Ho sempre usato le chiavette da abbinare ai mini-pc android, ma cominciano a starmi un po' strettine. Stavo cercandone una da 64GB quando mi sono accorto che un HD 2.5" da 1TB costava poco più del doppio, ed è abbastanza trasportabile.

Volendo quindi optare per un HD, mi servirebbe però qualcosa di decentemente protettivo, perché oltre che durante il trasporto le cadute possono succedere anche mentre lo attacco/stacco. Ho visto il Transcend 25M3 (http://it.transcend-info.com/Products/No-284) che vanta una discreta protezione, tuttavia non ho capito che HD sia montato all'interno e se sia di buona qualità.

Alternative? Magari con un case da prendere a parte? Vorrei restare sui 60-70€ totali.
Grazie.

ramsesvi
14-11-2014, 18:15
Salve
ho bisogno di un consiglio
devo acquistare un hard dik esterno e sono indeciso se autoalimentato o con alimentatore.
L'uso che ne devo fare io è quello di copiarci dei cartoni animati/film che ho nel PC per guardarli nel mio Smart TV
Mi potete dare un consiglio? qual'è meglio? io preferirei quelli autoalimentati perchè almeno non c'è da attaccarli alla corrente e si fa prima pero' non so i pro e i contro.
Grazie

Cap_it
15-11-2014, 17:41
Salve
ho bisogno di un consiglio
devo acquistare un hard dik esterno e sono indeciso se autoalimentato o con alimentatore.
L'uso che ne devo fare io è quello di copiarci dei cartoni animati/film che ho nel PC per guardarli nel mio Smart TV
Mi potete dare un consiglio? qual'è meglio? io preferirei quelli autoalimentati perchè almeno non c'è da attaccarli alla corrente e si fa prima pero' non so i pro e i contro.
Grazie

Prendi la mia configurazione e non avrai problemi, la trovi qualche pagina indietro!:D

ramsesvi
15-11-2014, 22:07
Alla fine ho preso questo della WD che vedete in figura.
Se Dovessi avere problemi con il mio Smart TV Samsung perché magari non ce la fa a farlo partire, avendo lo stesso televisore 3 ingressi usb, potrei risolvere con un cavo ad Y?
Grazie

vic_20
17-12-2014, 10:52
sicuramente questo wd consuma poco per cui gli basta una porta usb. puoi collegarlo con il cavo ad y perche un connettore ha l' alimentazione e i dati, mentre l' altro prende solo l' alimentazione.

hwutente
18-12-2014, 22:59
gli hard disk esterni autoalimentati si possono collegare ai tv? funzionano correttamente o servono hd esterni con alimentazione separata?

nesema
19-12-2014, 07:55
gli hard disk esterni autoalimentati si possono collegare ai tv? funzionano correttamente o servono hd esterni con alimentazione separata?

in prima pagina trovi tutte le risposte

hwutente
20-12-2014, 00:05
in prima pagina trovi tutte le risposte

ho provato a dargli uno sguardo ma ne capisco poco o nulla, in pratica uno di questi due modelli andrebbe bene?

https://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10560

http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1040#Tab3

grazie

hwutente
23-12-2014, 14:39
nessuno?

Sghizz
29-12-2014, 18:30
Racazz non esistono hdd che si alimentano a soli 500mah della usb 2.0 delle TV. Basta mettere il disco in full e crolla la banda/freeza per un attimo. Servono per forza due porte USB in parallelo. Quindi prendete il disco che vi costa meno

hwutente
30-12-2014, 00:30
Racazz non esistono hdd che si alimentano a soli 500mah della usb 2.0 delle TV. Basta mettere il disco in full e crolla la banda/freeza per un attimo. Servono per forza due porte USB in parallelo. Quindi prendete il disco che vi costa meno

ti riferisci anche al mio messaggio? nel caso, i cavi usb da usare sarebbero quelli definiti y?

nesema
30-12-2014, 18:48
Racazz non esistono hdd che si alimentano a soli 500mah della usb 2.0 delle TV. Basta mettere il disco in full e crolla la banda/freeza per un attimo. Servono per forza due porte USB in parallelo. Quindi prendete il disco che vi costa meno

strano...........


i dischi in prima pagina sono stati testati e funzionano (con una sola porta USB) anche adesso con filmati MKV fullHD da 20gb senza nessun tipo di problema......

anche perchè il transfer rate di un Blu-ray è di 36 Mbps (1x) = 5/6 MB al secondo
http://sony.storagesupport.com/node/6921

quindi più che sufficiente per una porta USB TV per leggere qualsiasi filmato fullHD

Cap_it
31-12-2014, 17:29
Racazz non esistono hdd che si alimentano a soli 500mah della usb 2.0 delle TV. Basta mettere il disco in full e crolla la banda/freeza per un attimo. Servono per forza due porte USB in parallelo. Quindi prendete il disco che vi costa meno

strano...........


i dischi in prima pagina sono stati testati e funzionano (con una sola porta USB) anche adesso con filmati MKV fullHD da 20gb senza nessun tipo di problema......

anche perchè il transfer rate di un Blu-ray è di 36 Mbps (1x) = 5/6 MB al secondo
http://sony.storagesupport.com/node/6921

quindi più che sufficiente per una porta USB TV per leggere qualsiasi filmato fullHD

Il box che ho preso con l'HD WD da 7200rpm funziona con una sola porta USB su un Samsung economico.
Vedo mkv da 14GB senza problemi.
Dipende solo da quello che compri!

vic_20
31-12-2014, 17:39
il segate expansion 2,5" consuma circa 2,3 W, i toshiba ed i wd dovrebbero consumare 1,7 Watt circa.

Wales
01-01-2015, 23:25
Se può interessare, il Toshiba Canvio 1tb usb3 è compatibile con un Samsung serie C450 (se non sbaglio...).
Va correttamente in standby se non utilizzato e si "risveglia" subito quando richiesto...
Avi e mkv senza problemi...
Il tutto con una unica connessione usb...

Ciao!

PESFAN
05-01-2015, 13:39
Dovrei acquistare un HD esterno autoalimentato e avevo messo gli occhi su questo:

http://www.amazon.it/Seagate-STBX1000201-Esterno-1000GB-Nero/dp/B0093RFBO6

Che dite è affidabile o è meglio puntare su marche come WD o toshiba?

So che anche seagate è ottima come HD ma in rete ho letto diverse recensioni negative sugli HD prodotti negli ultimi anni.

vic_20
05-01-2015, 16:16
l' ho acquistato il mese scorso. dentro ha un hd da 2,5" standard sata ed anch' io ho letto le valutazioni sulla qualita'. io ho seagate da anni e mi sono sempre trovato bene, attaccato al dtt funziona bene. con il programma seagate manager puoi settare il timer da 3 minuti a 5 ore o mai e spegnere il led o tenerlo aceso. di default e' su mai. il seagate consuma 2,3 W mentre il wd e toshiba consumano sicuramente meno, penso circa 1,5 w.

Cap_it
05-10-2015, 17:44
Si è rotto il mio Fantec AluProU3, quindi devo sostituirlo.
Prendo il nuovo modello Fantec AluProU3-6G o esiste qualcosa di meglio?
Grazie

Cap_it
15-10-2015, 12:25
Si è rotto il mio Fantec AluProU3, quindi devo sostituirlo.
Prendo il nuovo modello Fantec AluProU3-6G o esiste qualcosa di meglio?
Grazie

Nessun suggerimento a riguardo?!?
Grazie

//dmb007\\
21-10-2015, 00:05
Salve a tutti
Ho un hdd esterno 2,5" usb 2, Toshiba da 1Tb.
Ormai pieno, ha dentro solo filmati (tra gli altri mkv al massimo da 10gb)
Da un po' di tempo funziona malissimo, quando funziona.
Collegandolo alla usb del WD TV (prima generazione :P), oppure all'usb del desktop molto spesso non viene rilevato anche se il led sul'hdd lampeggia. In questi casi sento uno "stock" provenire dal disco come se l'alimentazione non fosse sufficiente.
Senza insistere su come "rimediare" e pensando ad un nuovo hdd sempre da 2,5" e usb mi chiedo ma sopratutto Vi chiedo:
1. 1Tb è una sorta di limite per gli autoalimentati oppure posso andare tranquillamente su un 2Tb USB? (sempre collegato al WD TV 1 gen. o al pc desktop)
2. WD sono hhd affidabilo (i più ??) e se sì quale modello nello specifico?

Grazie in anticipo



ps:
Il vecchio Toshiba da 1Tb l'ho usato lungamente collegato direttamente ad una delle due usb di un LED LG 42LX6800 (nell'altra un altro hdd da 500Gb). Sempre bene fin quando è andato a farsi benedire il TV (le usb hanno smesso di funzionare e dopo poco non si è più acceso) :cry:

//dmb007\\
23-10-2015, 00:12
:help:

//dmb007\\
24-10-2015, 19:02
Forza e coraggio su...
:-)

Cap_it
26-10-2015, 10:17
Salve a tutti
Ho un hdd esterno 2,5" usb 2, Toshiba da 1Tb.
Ormai pieno, ha dentro solo filmati (tra gli altri mkv al massimo da 10gb)
Da un po' di tempo funziona malissimo, quando funziona.
Collegandolo alla usb del WD TV (prima generazione :P), oppure all'usb del desktop molto spesso non viene rilevato anche se il led sul'hdd lampeggia. In questi casi sento uno "stock" provenire dal disco come se l'alimentazione non fosse sufficiente.
Senza insistere su come "rimediare" e pensando ad un nuovo hdd sempre da 2,5" e usb mi chiedo ma sopratutto Vi chiedo:
1. 1Tb è una sorta di limite per gli autoalimentati oppure posso andare tranquillamente su un 2Tb USB? (sempre collegato al WD TV 1 gen. o al pc desktop)
2. WD sono hhd affidabilo (i più ??) e se sì quale modello nello specifico?

Grazie in anticipo



ps:
Il vecchio Toshiba da 1Tb l'ho usato lungamente collegato direttamente ad una delle due usb di un LED LG 42LX6800 (nell'altra un altro hdd da 500Gb). Sempre bene fin quando è andato a farsi benedire il TV (le usb hanno smesso di funzionare e dopo poco non si è più acceso) :cry:

Probabilmente le porte USB del tuo TV si sono rotte, poiché il box richiedeva un amperaggio maggiore rispetto quello che le suddette potevano fornire. Non penso che ci siano problemi nel montare in un box da 2.5" un HD da 2TB.Il problema è che l'assorbimento del box + HD deve essere inferiore ad 1A , quindi devi prendere un ottimo box tipo il Fantec e un HD che non richieda un amperaggio eccessivo!

//dmb007\\
28-10-2015, 23:45
Grazie per la risposta innanzitutto :-)
Io non vorrei un box cui metter dentro hdd...
Per capirci meglio: io vorrei comprare un ALTRO hdd da 2.5" già bello che pronto (con cavetto usb) come quelli che ho già.
Però uno affidabile non come questo toshiba che ho adesso....:-(

Syk
29-10-2015, 08:44
alla mia TV Sony KDL-48W705C ho collegato un HDD da 2,5" ( TOSHIBA MQ01ABF050 500GB ) riciclato da un notebook inserito dentro a Icy Box IB-AC6032-U3 - Cavo adattatore da 6,4 cm (2,5''), SATA su USB 3.0, funziona bene e uso esclusivamente una porta USB.

Cap_it
29-10-2015, 09:19
Grazie per la risposta innanzitutto :-)
Io non vorrei un box cui metter dentro hdd...
Per capirci meglio: io vorrei comprare un ALTRO hdd da 2.5" già bello che pronto (con cavetto usb) come quelli che ho già.
Però uno affidabile non come questo toshiba che ho adesso....:-(

Meglio prenderli separati, ottieni performance migliori e consumi ridotti.

//dmb007\\
29-10-2015, 16:04
Meglio prenderli separati, ottieni performance migliori e consumi ridotti.

Ah ecco, questo non lo sapevo.
Quindi dici che un semplice hdd esterno usb da 2,5", 2TB (80-90euro) darà prima o poi problemi?
(ricordo che io l'ho colleagto ad un WD TV di I gen.)