View Full Version : TeleTu
Ed_Bunker
22-06-2010, 10:55
Sapete darmi qualche info a proposito dell offerte teletu ?
Vorrei passare da telecom a teletu per togliermi dalle scatole il canone telecom, visto che uso il telefono di casa piuttosto raramente.
Inoltre la possibilita' di potermi collegare ad internet (Molto, molto saltuariamente) con una tariffa a consumo (A secondi) mi potrebbe essere utile.
Il servizio e' affidabile e "vantaggioso" oppure esistono offerte piu' economiche da parte di altri operatori ?
skinneriano
22-06-2010, 11:28
Sapete darmi qualche info a proposito dell offerte teletu ?
Vorrei passare da telecom a teletu per togliermi dalle scatole il canone telecom, visto che uso il telefono di casa piuttosto raramente.
Inoltre la possibilita' di potermi collegare ad internet (Molto, molto saltuariamente) con una tariffa a consumo (A secondi) mi potrebbe essere utile.
Il servizio e' affidabile e "vantaggioso" oppure esistono offerte piu' economiche da parte di altri operatori ?
Non è per nulla affidabile
Lascia perdere TeleTu e Vodafone, la qualità del servizio è pessima
meglio Happy Italy di Infostrada
http://www.infostrada.it/it/adsl/scheda470.phtml?sez=Privati
o la no telecom relax (http://www.digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=notelecomrelax&l=notelecom) o la no telecom flat (http://www.digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=notelecomflat&l=notelecom) di Digitel italia
in questo secondo caso però la connessione adsl a consumo non è inclusa
Ed_Bunker
22-06-2010, 14:01
Grazie per le info.
Con vodafone mi sono gia' trovato molto male per quanto riguarda l'offerta internet small su chiavina internet.
Ma credevo che per quanto riguardasse il traffico voce le offerte sostanzialmente fossero "equivalenti" e pertanto la ricerca era basata principalmente sul fattore "economico".
La Happy Italy e' attivabile ma "solo" a 16.95 euro al mese (Anziche' 11.95)
Mi potrebbe effettivamente interessare una delle offerte di Digitel ma non so bene su quale orientarmi, considerando che utilizzo in maniera assai modica il telefono di casa.
Vi sono dei costi di attivazione dell'offerta oppure questi sono "inclusi" ?
mariarosa87
22-06-2010, 14:05
Perdonate la mia ignoranza, non ho seguito ultimamente i gestori di telefonia italiani, ma Teletu è la vecchia tele2?
Grazie in anticipo.
:)
skinneriano
22-06-2010, 14:07
Perdonate la mia ignoranza, non ho seguito ultimamente i gestori di telefonia italiani, ma Teletu è la vecchia tele2?
Grazie in anticipo.
:)
esatto
http://www.tele2.it/
skinneriano
22-06-2010, 14:14
Grazie per le info.
Con vodafone mi sono gia' trovato molto male per quanto riguarda l'offerta internet small su chiavina internet.
Ma credevo che per quanto riguardasse il traffico voce le offerte sostanzialmente fossero "equivalenti" e pertanto la ricerca era basata principalmente sul fattore "economico".
La Happy Italy e' attivabile ma "solo" a 16.95 euro al mese (Anziche' 11.95)
Mi potrebbe effettivamente interessare una delle offerte di Digitel ma non so bene su quale orientarmi, considerando che utilizzo in maniera assai modica il telefono di casa.
Vi sono dei costi di attivazione dell'offerta oppure questi sono "inclusi" ?
quì puoi verificare la copertura digitel
http://www.digitelitalia.com/italiano/verifica_canone.asp?p=nocanone&l=notelecom
il costo d'attivazione è di €35
se usi davvero poco il telefono ti conviene la relax: non paghi nessun canone fisso mensile ma solo se chiami. la prima chiamata della giornata ti costa €0,96 e le successive fino alla mezzanotte sono gratis
quindi se fai più di 8 chiamate al mese ti conviene la flat a €8,28 al mese, se ne fai di meno ti conviene la relax
Ed_Bunker
22-06-2010, 16:09
La zona e' coperta.
Le offerte sono entrambe interessanti.
Peccato per il contributo di attivazione...
tuhaclacsonato
22-06-2010, 21:48
ho teletu, personalmente trovo che la qualità dei servizi è identica a quella di tutti gli altri - telecom e infostrada compresi (provati entrambi e ho avtuo problemi con infostrada sull'assistenza); con teletu ho anche l'adsl e finora non ho mai avuto nessun problema (se poi dici che non ti serve tutti i giorni forse ti conviene attivare un'offerta solo voce e usare l'adsl a consumo).
sul fisso, con teletu posso dirti che paghi molto meno e smetti di pagare il canone a telecom.
sulle chiavette hai ragione a lamentarti, le velocità dichiarate dai gestori sono molto lontane dalle velocità reali; ho provato tim e vodafone e andavano più lente di quello che dicevano, ma penso dipenda anche da copertura e congestione della rete...
tuhaclacsonato
22-06-2010, 21:56
Non è per nulla affidabile
Lascia perdere TeleTu e Vodafone, la qualità del servizio è pessima
meglio Happy Italy di Infostrada
http://www. infostrada.it/it/adsl/scheda470.phtml?sez=Privati
o la no telecom relax (http: //www.digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=notelecomrelax&l=notelecom) o la no telecom flat (http://www. digitelitalia.com/italiano/main.asp?p=notelecomflat&l=notelecom) di Digitel italia
in questo secondo caso però la connessione adsl a consumo non è inclusa
Ciao skinneriano, ci spieghi come mai secondo te digitel italia è più affidabile di teletu e vodafone?
infostrada la conosco perchè l'ho avuta come compagnia telefonica (qualità delle telefonate identica a quella di tutti gli altri, tariffe più care e servizio clienti inesistente - almeno per mia esperienza); "digitel italia" non l'ho mai sentita, francamente non credo possa essere più affidabile di tele tu, vodafone o della stessa telecom...
skinneriano
22-06-2010, 21:57
ho teletu, personalmente trovo che la qualità dei servizi è identica a quella di tutti gli altri - telecom e infostrada compresi (provati entrambi e ho avtuo problemi con infostrada sull'assistenza); con teletu ho anche l'adsl e finora non ho mai avuto nessun problema (se poi dici che non ti serve tutti i giorni forse ti conviene attivare un'offerta solo voce e usare l'adsl a consumo).
sul fisso, con teletu posso dirti che paghi molto meno e smetti di pagare il canone a telecom.
sulle chiavette hai ragione a lamentarti, le velocità dichiarate dai gestori sono molto lontane dalle velocità reali; ho provato tim e vodafone e andavano più lente di quello che dicevano, ma penso dipenda anche da copertura e congestione della rete...
anche nelle migliori condizioni non può mai essere identica a quelli degli altri gestori
adsl 7mega/384kbps contro gli 8mega/512kbps che offrono quasi tutti i gestori
filtri sul p2p che solo teletu, anche in ull, ha
tuhaclacsonato
22-06-2010, 22:08
anche nelle migliori condizioni non può mai essere identica a quelli degli altri gestori
adsl 7mega/384kbps contro gli 8mega/512kbps che offrono quasi tutti i gestori
filtri sul p2p che solo teletu, anche in ull, ha
visto che vai sul tecnico dovresti sapere che le velocità dichiarate sono le nominali, massime dichiarate dai gestori e che difficilmente si possono raggiungere; la velocità reale ed effettiva dipende da distanza dalla centrale, congestione della rete, e da come sono messi i cavi in casa tua...
sui filtri che dici mi risulta che sia infostrada che telecom applichino dei filtri che regolano la velocità in orari di punta e in base all'utilizzo della rete, come fanno tele2 e voda fone e penso tutti gli altri operatori: può esser giusto o sbagliato, ma è così; la banda non è infinita e se stai facendo un bonifico o leggendo una mail urgente e ti si pianta la connessione perchè un altra persona sta scaricando un film a tutta velocità forse non è il massimo della vita...
personalmente preferisco una connessione mediamente veloce (anche se non rispetta la velocità massima dichiarata) ma stabile piuttosto che una connessione velocissima sempre che potrebbe sconnettersi quando sto facendo una cosa importante.
skinneriano
22-06-2010, 22:13
visto che vai sul tecnico dovresti sapere che le velocità dichiarate sono le nominali, massime dichiarate dai gestori e che difficilmente si possono raggiungere; la velocità reale ed effettiva dipende da distanza dalla centrale, congestione della rete, e da come sono messi i cavi in casa tua...
infatti, come ho detto, nella migliore delle ipotesi non si potrà mai raggiungere la velocità massima offerta dagli altri gestori
sui filtri che dici mi risulta che sia infostrada che telecom applichino dei filtri che regolano la velocità in orari di punta e in base all'utilizzo della rete, come fanno tele2 e voda fone e penso tutti gli altri operatori: può esser giusto o sbagliato, ma è così; la banda non è infinita e se stai facendo un bonifico o leggendo una mail urgente e ti si pianta la connessione perchè un altra persona sta scaricando un film a tutta velocità forse non è il massimo della vita...
Infostrada li applica solo in ull. Telecom li applica solo in pochissime centrali. Tiscali e Fastweb non li applicano.
In ogni caso i filtri applicati da Tele2 anche in ull non sono utilizzati solo nelle ore di punta o solo in caso di necessità, vengono applicati in maniera incondizionata e sono molto più restrittivi.
personalmente preferisco una connessione mediamente veloce (anche se non rispetta la velocità massima dichiarata) ma stabile piuttosto che una connessione velocissima sempre che potrebbe sconnettersi quando sto facendo una cosa importante
il problema è che tele2 nella maggior parte dei casi non è mediamente veloce e per di più è instabile e tutto ciò per un motivo abbastanza semplice, la banda divisa tra gli utenti di una stessa centrale è di gran lunga inferiore a quella degli altri gestori
tuhaclacsonato
22-06-2010, 22:22
visto che vai sul tecnico dovresti sapere che le velocità dichiarate sono le nominali, massime dichiarate dai gestori e che difficilmente si possono raggiungere; la velocità reale ed effettiva dipende da distanza dalla centrale, congestione della rete, e da come sono messi i cavi in casa tua...
infatti, come ho detto, nella migliore delle ipotesi non si potrà mai raggiungere la velocità massima offerta dagli altri gestori
sui filtri che dici mi risulta che sia infostrada che telecom applichino dei filtri che regolano la velocità in orari di punta e in base all'utilizzo della rete, come fanno tele2 e voda fone e penso tutti gli altri operatori: può esser giusto o sbagliato, ma è così; la banda non è infinita e se stai facendo un bonifico o leggendo una mail urgente e ti si pianta la connessione perchè un altra persona sta scaricando un film a tutta velocità forse non è il massimo della vita...
Infostrada li applica solo in ull. Telecom li applica solo in pochissime centrali. Tiscali e Fastweb non li applicano.
In ogni caso i filtri applicati da Tele2 anche in ull non sono utilizzati solo nelle ore di punta o solo in caso di necessità, vengono applicati in maniera incondizionata e sono molto più restrittivi.
personalmente preferisco una connessione mediamente veloce (anche se non rispetta la velocità massima dichiarata) ma stabile piuttosto che una connessione velocissima sempre che potrebbe sconnettersi quando sto facendo una cosa importante
il problema è che tele2 nella maggior parte dei casi non è mediamente veloce e per di più è instabile e tutto ciò per un motivo abbastanza semplice, la banda divisa tra gli utenti di una stessa centrale è di gran lunga inferiore a quella degli altri gestori
non c'è bisogno che urli (sembra quasi che ce l'abbia con telecom, vodafone e tele2, se è così spiegaci come mai...); possiamo continuare a discutere fra noi due su chi è meglio fra le compagnie telefoniche ma così facendo non risolviamo il problema a Ed_Bunker...
mi è sembrato di capire che la domanda iniziale fosse "mi dite un operatore con cui fare telefonate e usare sporadicamente l'adsl che costi poco e sia affidabile"?
ho portato la mia esperienza e forse sono fortunata che mi va tutto liscio.
ognuno di noi poi ha mille ragioni per avercela con un gestore telefonico qualunque; non prendertela, però se dici che una compagnia non è affidabile spiegaci almeno dove prendi le informazioni, così diventiamo tutti dei consumatori più informati
skinneriano
22-06-2010, 22:50
non c'è bisogno che urli (sembra quasi che ce l'abbia con telecom, vodafone e tele2, se è così spiegaci come mai...); possiamo continuare a discutere fra noi due su chi è meglio fra le compagnie telefoniche ma così facendo non risolviamo il problema a Ed_Bunker...
mi è sembrato di capire che la domanda iniziale fosse "mi dite un operatore con cui fare telefonate e usare sporadicamente l'adsl che costi poco e sia affidabile"?
ho portato la mia esperienza e forse sono fortunata che mi va tutto liscio.
ognuno di noi poi ha mille ragioni per avercela con un gestore telefonico qualunque; non prendertela, però se dici che una compagnia non è affidabile spiegaci almeno dove prendi le informazioni, così diventiamo tutti dei consumatori più informati
ma chi URLa, l'ho solo scritto in grassetto per distinguere domande e risposte
dove le prendo le informazioni? dai migliaia di post di esperienze negative su tele2/teletu, dagli stessi dati tecnici dell'offerta teletu rilevabili sia sul sito teletu che nel sito wholesale di telecom, dalle numerose denunce a carico di tele2 da parte degli utenti per mezzo dell'agcom che fanno di tele2/teletu l'operatore col maggior numeri di condanne, e le denunce non riguardano di certo il solo servizio adsl ma anche la voce
se poi le tante esperienze negative degli utenti non vogliono dire nulla, tantomeno avranno importanza quelle poche esperienze positive come la tua riscontrabili in rete
tuhaclacsonato
23-06-2010, 07:10
ma chi URLa, l'ho solo scritto in grassetto per distinguere domande e risposte
Ok :-)
dove le prendo le informazioni? dai migliaia di post di esperienze negative su tele2/teletu, dagli stessi dati tecnici dell'offerta teletu rilevabili sia sul sito teletu che nel sito wholesale di telecom, dalle numerose denunce a carico di tele2 da parte degli utenti per mezzo dell'agcom che fanno di tele2/teletu l'operatore col maggior numeri di condanne, e le denunce non riguardano di certo il solo servizio adsl ma anche la voce
Stiamo ancora parlando di cose soggettive, però, e manca una fonte ufficiale.
di post negativi su tele2 ce ne sono tantissimi, come ce ne sono altre decine di migliaia di negativi contro fastweb, infostrada, telecom e vodafone... contarli tutti penso non sia possibile, e dovremmo valutare ogni singolo caso per ogni singola compagnia telefonica.
sui dati tecnici mi risulta che quelli dei siti di tele2, telecom e infostrada siano tutti abbastanza generici e molto simili (il che è già indicativo di un comportamento del settore)
inoltre non mi risulta che tele2 sia l'operatore col maggior numero di condanne: almeno, non ho mai letto un articolo ufficiale in cui ci fosse una "classifica" su denunce e condanne. Se hai una classifica di tutti gli operatori telefonici più cattivi, pubblicata su qualche fonte ufficiale, ti prego di condividerla qui. Metti pure il link, così possiamo vederlo tutti.
In genere le multe vengono fatte a tutti gli operatori in blocco, e i ricorsi agcom riguardano casi singoli e i singoli operatori. Sul sito dell'agcom ce ne sono sia per tele2 che per telecom, fastweb infostrada vodafone e tutti gli altri.
se poi le tante esperienze negative degli utenti non vogliono dire nulla, tantomeno avranno importanza quelle poche esperienze positive come la tua riscontrabili in rete
personalmente preferisco esprimere giudizi su cose che conosco; dire che una cosa non funziona o che il servizio è pessimo quando non la si è mai provata è come dire che il giappone è un bruttissimo paese senza esserci mai stati
come dicevo prima: se mancano dati oggettivi, certificati e ufficiali possiamo continuare a far filosofia fra noi due e scambiarci le nostre opinioni soggettive; in questo modo però creiamo solo confusione e non risolviamo il problema di Ed_Bunker che credo sia lo scopo principale di questo thread.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.