View Full Version : Google Chrome 6 integrerà anche il plug-in per i PDF
Redazione di Hardware Upg
22-06-2010, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/google-chrome-6-integrera-anche-il-plug-in-per-i-pdf_32994.html
Google ha annunciato che la prossima versione del proprio browser web includerà anche un plug-in per la lettura dei file in formato PDF
Click sul link per visualizzare la notizia.
chrome sta diventando un browser sempre più completo pur conservando una velocità veramente fuori dal comune.
ho sempre usato firefox, dall'alba dei tempi, ma adesso mi sto accorgendo che lo sto lentamente abbandonando a favore di chrome.
ps ma in Google le versioni dei programmi saltano come patatine? viene aggiunta una funzionalità e si passa dalla v5 alla v6? in un anno si è passato dalla versione 0.1 alla 6 LOL
Chrome sta davvero prendendo prepotentemente piede... sta avendo una crescita di market share esponenziale e ben meritata. E' davvero il migliore sotto ogni profilo... probbabilmente a pari merito con il meno pubblicizzato ma comunque valido Opera.
Spero che Google voglia portare il PDF al 100% della compatibilità. Abbiamo già molte versioni di Acrobat Reader e una miriade di programmi che dicono di leggere il PDF ma poi mancano di molte funzioni o sbagliano proprio a rappresentare colori e forme.
alexander.z3ro2
22-06-2010, 10:15
#sna696
ti quoto in tutto e per tutto
beh figurati che a me addirittura acrobat reader 9 sbaglia a leggere i pdf delle cartografie (che bisogno ci sia di mettere le cartografie pubbliche in 60mb di pdf al posto di un bel file dxf o simil cad da 12mb non lo capisco)
al posto del pdf non potrebbero inserire il plugin simil flash?magari collaborando per farne uscire una versione per 64bit...
Effettivamente Chrome si evolve con la velocità di un fulmine.. (per forza, con GOOGLE dietro!!!!)
Comincia ad attirare anche me!
Però per i PDF è sempre preferibile l'ottimo FOXIT READER secondo me..
soprattutto per la configurazione della stampa!
poi si vedrà, magari chrome è una cannonata!
Ottimo.
Sto avendo qualche problema di compatibilità tra il plugin foxit e chrome.
s0nnyd3marco
22-06-2010, 10:31
Avete mai provato il plugin per chrome che ti permette di aprire i pdf e le presentazioni powerpoint con google docs? e' veramente stracomodo
al posto del pdf non potrebbero inserire il plugin simil flash?magari collaborando per farne uscire una versione per 64bit...È in programma.
Da Google non si fanno mancare niente! :read:
provato... funziona però c'è ancora strada da fare... l'ho provato al volo e sinceramente non mi piace, è troppo semplice. però l'intenzione è buona. la strada penso sia quella di chrome os, in pratica un browser che fa tutto senza bisogno di altro, semplice e veloce
ah dimenticavo.. sarebbe anche simpatico se smetta di tentare di scaricare le pagine ansicchè di aprirle e di visualizzarmi il codice sorgente invece di visualizzarmi la pagina.. faccio il programmatore ma sono un po all'antica.. sai preferisco far compilare le pagine al compilatore che al mio cervello in runtime... non sono mica Neo di matrix
Ho avuto Chrome per una vita. Ha un sacco di punti di forza, è semplicissimo, velocissimo, e poi mi piace il fatto che le barre di navigazione sono molto piccole, quindi c'è molto spazio per il sito internet.
Tuttavia lo trovo ancora un po' prematuro. Certe pagine non si aprono bene, non ha molte estensioni, quelle che ha non sono poi così utili. Per cui sono tornato all'ottimo Firefox, confidando in un Chrome sempre più evoluto entro l'anno prossimo.
Gurzo2007
22-06-2010, 10:54
si ma se poi voglio rivedermi il pdf offline? mi serve sempre un lettore...cmq feature interessante
omega726
22-06-2010, 10:57
Se vuoi leggerli offline basta che associ l'estensione .pdf a chrome e li leggi offline con quello.
cracker_pazzo
22-06-2010, 11:24
Effettivamente Chrome si evolve con la velocità di un fulmine.. (per forza, con GOOGLE dietro!!!!)
Comincia ad attirare anche me!
Però per i PDF è sempre preferibile l'ottimo FOXIT READER secondo me..
soprattutto per la configurazione della stampa!
poi si vedrà, magari chrome è una cannonata!
io FOXIT Reader l'ho abbandonato proprio in favore di PDF-XChange-Viewer (http://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer)
tutto un altro pianeta rispetto a foxit.. a me ultimamente per aprirsi foxit ci metteva 3-4 secondi dove il programma rimaneva freezato, con questo ho il programma in italiano, posso modificare i pdf al volo, in opera non mi da nessun problema(cosa che foxit mi dava a volte), e ci sono una miriade di funzioni...provatelo e non ve ne pentirete!!!
P.s. Io ho la versione FREE, per chi volesse qualche cosa in più c'è la versione a pagamento!
TheDariodario
22-06-2010, 11:44
Google Chrome (6.0.437.3)
lo sto usando dal rilascio sul dev channel e.... WOW
avete visto quanto è fluido con le tab???
apritene una nuova eh.... animazione simpatica fluida e ultra rapida...
per aprirlo?? ci clicco e nemmeno un secondo e si apre, invece safari ci mette 3 secondi ad aprirsi
internet explorer 8 anche 5 secondi ad aprirsi
firefox?? da me ci mette troppo ad aprirsi quindi non lo uso mai!!!
eppure io su google chrome ho 7 estensioni e un tema installato.... ed è una scheggia
passiamo alle funzionalità, HTML 5??? funzionante quasi perfettamente !!
flash??? già integrato e funzionante al 100% (si auto aggiorna, evitando rotture di ***** su youtube)
pdf?? integrato, funzionante al 60% (è ancora molto incompleto, ma sono fiducioso)
Grafica 3D?? non ancora implementata ma con O3D che funziona abbastanza bene, penso la integreranno presto, più che altro penso stiano cercando un modo di implementarla senza rallentare il sistema.
e pensate tra un po' arriva perfino il google chrome store somigliante all'AppStore Apple come funzionamento, aggiunge la possibilità di eseguire vere e proprie applicazioni, tra flash, html 5 e O3D si potranno fare WebApp davvero innovative ed interessanti, e dallo store accederci sia a pagamento che gratuitamente per le applicazione open source, gratuite o per i demo.
Ricordo inoltre che la microsoft ha rilasciato una nuova versione di Windows Live ON-LINE da browser, infatti adesso è possibile utilizzare Office 2010 (con restrizioni, ma comunque con tutte le funzioni base di Power Point, Excel, Word e One Note) e poter intanto chattare con messenger in stile chat di facebook guardate qui: http://home.live.com/
In coclusione direi che piano piano (nemmeno poi tanto, piano XD) l'utilizzo del computer si sposta verso il WEB, sarò sincero, io la prima cosa che apro è il browser con cui chatto su Facebook e MSN, visito i miei siti preferiti, da Windows Live posso scrivere direttamente dei documenti di word, a parte i video giochi e la programmazione tutto il resto lo faccio dal mio bel browser!!!
TheDariodario
22-06-2010, 11:48
È in programma.
Da Google non si fanno mancare niente! :read:
Ti sbagli.... lo hanno gia fatto, dalla versione 6 credo o anche prima... il flash è già integrato e funziona molto bene, penso ci sia anche nella versione 5 ma va abilitato
Ti sbagli.... lo hanno gia fatto, dalla versione 6 credo o anche prima... il flash è già integrato e funziona molto bene, penso ci sia anche nella versione 5 ma va abilitatoNella versione 5 è stato rimandato, la versione 6 è in beta... Per cui, è in programma. :read:
TheDariodario
22-06-2010, 12:02
Nella versione 5 è stato rimandato, la versione 6 è in beta... Per cui, è in programma. :read:
xD io gia lo uso funzia alla grande...:D
adesso la v.6.0.437.3 ha solo qualche piccolo bug.... prevedo una versione stabile a breve....
oppure la v 6 la usano per integrare anche lo store e altri plug-in integrati in modo da rendere google chrome quasi del tutto indipendente dall'OS
ricordo che la v 6 è ancora in dev.... nemmeno in beta quindi per questa versione le grandi novità le devono ancora mettere!!;)
io FOXIT Reader l'ho abbandonato proprio in favore di PDF-XChange-Viewer (http://www.tracker-software.com/product/pdf-xchange-viewer)
tutto un altro pianeta rispetto a foxit.. a me ultimamente per aprirsi foxit ci metteva 3-4 secondi dove il programma rimaneva freezato, con questo ho il programma in italiano, posso modificare i pdf al volo, in opera non mi da nessun problema(cosa che foxit mi dava a volte), e ci sono una miriade di funzioni...provatelo e non ve ne pentirete!!!
P.s. Io ho la versione FREE, per chi volesse qualche cosa in più c'è la versione a pagamento!
Interessante!
Me lo sono segnato, lo proverò! :)
EmaGuzzetti
22-06-2010, 13:11
Mi piace chrome.. ma fino a che non avrà una barra all'altezza della superbar di firefox dove trovi tutto immediatamente purtroppo non riuscirò mai a usarlo..
T3RM1N4L D0GM4
22-06-2010, 13:21
Mi piace chrome.. ma fino a che non avrà una barra all'altezza della superbar di firefox dove trovi tutto immediatamente purtroppo non riuscirò mai a usarlo..
Io aggiungo anche una extension all'altezza di Adblock plus ed una all'altezza di Gmail Manager: l'adblock di chrome si limita a nascondere gli adv invece di evitarne propio il download, ed un gmail manager semplicemente nn c'è (le extension x gmail nn supportano il multi account per quel che ho visto finora).
my 2 cents
James.79
22-06-2010, 13:27
Chrome sta avendo questo successo oolo perchè lo ha sfornato Google. Se era di un'azienda anonima molte meno persone se lo filavano. Infatti google è come apple e cioè ogni cosa che sforna è consierata come una cosa di qualità. Ed è così inutile dire il contrario.
EmaGuzzetti
22-06-2010, 13:29
Io aggiungo anche una extension all'altezza di Adblock plus ed una all'altezza di Gmail Manager: l'adblock di chrome si limita a nascondere gli adv invece di evitarne propio il download, ed un gmail manager semplicemente nn c'è (le extension x gmail nn supportano il multi account per quel che ho visto finora).
my 2 cents
Vero.. ma non è un problema di estensione in se ma del sistema in cui sono implementate... sono solo html+ javascript le estensioni di chrome... molto meno potenti di quelle difirefox
Chrome sta avendo questo successo oolo perchè lo ha sfornato Google. Se era di un'azienda anonima molte meno persone se lo filavano. Infatti google è come apple e cioè ogni cosa che sforna è consierata come una cosa di qualità. Ed è così inutile dire il contrario.
Sai, esistono tonnellate di persone che hanno apprezzato Chrome esclusivamente per il salto prestazionale che ha portato in campo nel settore browser, non perche' di casa Google, sveglia (e infatti molti si sono rivolti ad Iron o Chromeplus) ehhh!
Tant'e' che, sempre per il discorso prestazioni, molti sono passati, o usano insieme, la serie beta 10.60 di Opera (che allo stato attuale imho e' il browser piu' veloce, feature che a me personalmente interessa molto e che nello stesso tempo ha tante caratteristiche interessanti).
Chrome è il futuro... Firefox è preistoria.
è indubbio che chrome sia il più veloce browser, ma non nel caricamento pagine dove magari incidono milioni di fattori... è il più snello: si apre in un attimo, apri mille tab senza problemi (a patto che non siano tutti video) e gira sempre veloce. gli altri sono lenti ad aprirsi, soprattutto firefox. sarà una cosa stupida, ma a me da fastidio che quando clicco sull'icona con un i7 920 e un velociraptor ci vuole 5/6 secondi ad aprirsi! chrome neanche ti accorgi ed è aperto
TheDariodario
22-06-2010, 18:06
è indubbio che chrome sia il più veloce browser, ma non nel caricamento pagine dove magari incidono milioni di fattori... è il più snello: si apre in un attimo, apri mille tab senza problemi (a patto che non siano tutti video) e gira sempre veloce. gli altri sono lenti ad aprirsi, soprattutto firefox. sarà una cosa stupida, ma a me da fastidio che quando clicco sull'icona con un i7 920 e un velociraptor ci vuole 5/6 secondi ad aprirsi! chrome neanche ti accorgi ed è aperto
quote
e poi chrome e molto comodo cn le sue tab instantanee si possono fare mille cose insieme, è completo facile e veloce.... che si vuole di più???
Chrome sta avendo questo successo oolo perchè lo ha sfornato Google. Se era di un'azienda anonima molte meno persone se lo filavano. Infatti google è come apple e cioè ogni cosa che sforna è consierata come una cosa di qualità. Ed è così inutile dire il contrario.Sì, soprattutto se la cosa È DAVVERO di qualità.
In realtà Chrome ha una bella serie di difettucci, ma si vede che si tratta di un progetto che è ancora in pienissimo sviluppo e sta incorporando di tutto, qualche difetto giocoforza si crea.
Tuttavia ha delle caratteristiche tecniche davvero notevolissime, che lo rendono oltretutto forse il browser più sicuro di tutti nonché il più reattivo. Davvero, chapeau agli sviluppatori di Google, che hanno davvero le palle quadrate...
è indubbio che chrome sia il più veloce browser,
Non lo è più da quando quelli di Opera hanno ottimizzato ulteriormente la loro creatura (soprattutto mettendo mano a carakan) nelle ultime 10.60. Allo stato attuale Opera e' il primo sul versante velocita', poi segue Chrome ma comunque e' guerra aperta tra questi due sulla velocita', in attesa della totale riscrittura di Firefox (annunciata) :) Cioe', non c'e' si sara' mai niente di definitivo (ragionando in mesi) su chi e' il piu' veloce di chi visto che siamo in periodo di piena competitivita'.
Non lo è più da quando quelli di Opera hanno ottimizzato ulteriormente la loro creatura (soprattutto mettendo mano a carakan) nelle ultime 10.60. Allo stato attuale Opera e' il primo sul versante velocita', poi segue Chrome ma comunque e' guerra aperta tra questi due sulla velocita', in attesa della totale riscrittura di Firefox (annunciata) :) Cioe', non c'e' si sara' mai niente di definitivo (ragionando in mesi) su chi e' il piu' veloce di chi visto che siamo in periodo di piena competitivita'.
non intendevo come velocità javascript o altre cose simili. intendevo velocità intesa come "reattività" del browser nei confronti del pc. chrome, anche rispetto a opera 9, ci mette meno ad aprirsi. è l'unico che appena fai click col mouse è già aperto. gli altri ci mettono il loro tempo, seppur breve, ma comunque superiore
La velocità JavaScript di Chrome è comunque di tutto rilievo, niente da eccepire. In ogni caso, tutti i browser si assestano su buoni livelli prestazionali, eccezion fatta per Internet Explorer, soprattutto la versione 8. Il Trident è ridicolmente lento, ed è assurdo che sia diventato sensibilmente più lento da IE7 a IE8.
Peccato, perché IE8 ha caratteristiche buone per essere un ottimo browser.
Mi piacciono molto gli strumenti di sviluppo di Chrome, anche se penso che debbano migliorare ancora tanto :)
SuperSandro
23-06-2010, 07:47
Ma avete provato Maxthon? E' veloce come Chrome (mi pare abbia lo stesso "motore"), ma molto, molto, molto più personalizzabile e completo.
Provare per credere. ;)
Ma avete provato Maxthon? E' veloce come Chrome (mi pare abbia lo stesso "motore")Sì, vabbé, Maxthon usa il Trident, Chrome usa WebKit, non mi pare proprio lo stesso motore.
Ergo: non è manco lontano parente della velocità di Chrome.
@sna696
La prima cosa che hai detto vale anche per me, anche se sul pc ho installati quasi tutti i browser XD
Chrome non mi piaceva per niente appena era uscito, ma ora lo so usando e devo dire che non solo è veloce quando si naviga, ma anche quando si caricano i video in streaming o si effettuano gli uploads da YouTube (che guarda caso usa Google Video :D)
La gestione dei preferiti e della cronologia è incredibile quanto, purtroppo, IMITABILE ossia tutti i browser stanno lentamente adattando la propria struttura a quella di chrome, che però questo non sia considerato come uno svantaggio: io come sempre sono d'accordo con l'emulazione. E' da anni che viene effettuata: il primo OS è stato Windows, dopodiché è nato Unix, Linux e tutt'oggi sia Canonical che Microsoft si scambiano righe di codice del kernel per migliorarsi a vicenda. Copiare? Può essere, ma la parola giusta è "Cooperare" :sisi:
E comunque sul punto 2 quoto ogni singola lettera :facepalm: a questo punto era meglio facessero come Opera che è partito dalla versione 6 o 7 se non erro :asd:
Scusate errore madornale :facepalm: volevo dire il primo OS è stato Unix e poi Windows XD errore grammaticale, incredibile, solo io riesco a stabilire se il 1969 viene prima o dopo del 1985 XDDDD
Ma avete provato Maxthon? E' veloce come Chrome (mi pare abbia lo stesso "motore"), ma molto, molto, molto più personalizzabile e completo.
Butta nel cesso Maxthon (il classic usa motore cessoso Trident e Gecko, Maxthon2 solo Trident e l'alpha Maxthon3 usa Trident e WebKit) e se proprio vuoi usare una gui con multimotore usa Lunascape. Se invece vuoi er mejo usa Opera 10.60 beta :asd:
TheDariodario
23-06-2010, 11:39
Google chrome è il futuro....
a meno che firefox 4 interamente riscritto non riesca raggiungerlo.
safari 5 è il browser più veloce e compatibile con le pagine web, ma su windows (su mac è una bomba) va male... i font si vedono male, è "scattoso", lento nell'avvio e poi.... le TAB ma quanto è scomodo safari per le tab??
con google chrome mi ci vuole un nano secondo, ma con safari.... deludente!!!
per poi non parlare del fatto che safari nemmeno ci va su linux....
google chrome, è multi piattaforma, velocissimo, mooolto semplice ed immediato ed anche personalizzabile con i temi... che volete di più???
Opera... è scomodo, e come velocità (come applicazione non rendering di pagine) non si può nemmeno paragonare a chrome.... pare d'essere su un vecchio pentium 4!!!!!!!!!
bha...
non ho idea di come facciano ma gli sviluppatori di chrome hanno fatto il browser più leggero e veloce di tutti i tempi (per ora xD)
Opera... è scomodo,
Scusa ma o non lo sai usare o l'hai provato due secondi. Per quanto mi riguarda Opera 10.60 beta non solo e' avvertibilmente piu' veloce nello scripting e rendering, ma si avvia all'incirca alla medesima velocita' su un netbook, oltre ad occupare meno ram di chrome (oltre al fatto che certe alternative che usano anche loro Chromium sono piu' ottimizzate-efficienti, a parita' di build chromium usata, dello stesso Chrome).
Opera 10.60 beta non solo e' avvertibilmente piu' veloce nello scripting e renderingMa direi proprio di no.
Ma direi proprio di no.
Ma direi proprio di si', almeno sempre da quello provato da me e tanti altri in rete.
Inoltre:
http://clients.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=3ch3
http://www.ghacks.net/2010/06/16/opera-10-60-beta-released-fastest-browser-gets-even-faster/
Ma direi proprio di si', almeno sempre da quello provato da me e tanti altri in rete.
Inoltre:
http://clients.futuremark.com/peacekeeper/results.action?key=3ch3
http://www.ghacks.net/2010/06/16/opera-10-60-beta-released-fastest-browser-gets-even-faster/Ti rendi conto del tuo FAIL?
Tu hai scritto "avvertibilmente piu' veloce nello scripting e rendering", ma di sicuro non saranno quelle minime differenze a rendere Opera 10.6 "avvertibilmente" più veloce (e di sicuro non nello scripting, dove invece Opera è ben indietro).
Del resto, Opera 10.60 è comunque indietro a Chrome 6 in SunSpider, quindi FAIL doppio.
Ti rendi conto del tuo FAIL?
Tu hai scritto "avvertibilmente piu' veloce nello scripting e rendering", ma di sicuro non saranno quelle minime differenze a rendere Opera 10.6 "avvertibilmente" più veloce (e di sicuro non nello scripting, dove invece Opera è ben indietro).
Ma per favore dai, quale fail del ciufolo :)
Mai pensato che probabilmente io e quelli che notiamo su strada l'avvertibile differenza velocistica e' perche' abbiamo maturato una certa sensibilita' di caricamento/fruizione in quelle stesse pagine che visitiamo piu' volte al giorno e che quindi si e' piu' predisposti a notare le differenze tra un browser all'altro?
Detto questo, non e' proprio piccola la differenza tra i 10891 (numero operazioni per secondo/frames renderizzati) registrati dal Chrome piu' veloce e i 16806 di Opera 10.60.
Peacekeeper scores are measured in operations per second or rendered frames per second depending on the test. When "browser X" scores twice as much as "browser Y" on the same PC it means that for a given test either:
- X ran twice as many operations as Y in the same time period
- Or X ran the test in half the time as Y
- Or X rendered the test with twice the frame rate of Y
Or in plain language, by choosing a browser with a high Peacekeeper score you are ensuring a faster and smoother web experience within the limits of your internet connection speed.
Del resto, Opera 10.60 è comunque indietro a Chrome 6 in SunSpider, quindi FAIL doppio.
SunSpider per me è mooooooolto relativo per il fatto che è di parte: i miei giudizi prima maturano dalle mie esperienze d'uso e poi si puo' dare una qualche guardata a dei bench, ma che siano bench piuttosto indipendenti, SunSpider non lo e' certamente essendo di casa webkit/Chrome.
Detto questo, il bench di futuremark è piuttosto preciso, sia nelle versioni in ballo (oddio, non c'e' scritta la build di 10.60 usata) sia nei reparti in cui e' stato dato il punteggio: mi sapresti indicare la pagina del test sunspider con medesime (o simili) info?
Mai pensato che probabilmente io e quelli che notiamo su strada l'avvertibile differenza velocistica e' perche' abbiamo maturato una certa sensibilita' di caricamento/fruizione in quelle stesse pagine che visitiamo piu' volte al giorno e che quindi si e' piu' predisposti a notare le differenze tra un browser all'altro?Impressioni con evidente bias.
Alla fine della fiera sono sicuro che di *avvertibile* proprio non c'è niente.
Detto questo, non e' proprio piccola la differenza tra i 10891 (numero operazioni per secondo/frames renderizzati) registrati dal Chrome piu' veloce e i 16806 di Opera 10.60.Questa differenza l'ho trovata *solo* nella pagina che hai linkato tu, in realtà in tante altre la differenza è molto meno marcata.
Quindi il tuo link semplicemente lo considero come risultato fuori norma e basta. (Oltretutto il grafico è palesemente fuori scala, quindi mi fa pensare che ci sia un marchiano errore da qualche parte.)
mi sapresti indicare la pagina del test sunspider con medesime (o simili) info?Faccio di meglio: visto che ti piace tanto Peacekeeper, ti do alcune pagine dove la differenza con Chrome 6 dev non è per nulla eclatante (e non sto dicendo che Opera non faccia punteggi migliori, eh):
http://techreviews.in/opera-10-60-beats-google-chrome-5-beta-comfortably/
http://news.downloadatoz.com/opera-10-6-faster-than-google-chrome-6-20100602.html
http://www.overclockersclub.com/news/26782/
http://www.techspot.com/news/39327-opera-1060-beta-boasts-even-faster-browsing-new-features.html#1
http://www.megalab.it/6114/opera-10-60-beta-ritocchi-all-interfaccia-html5-avanzato-webm-e-piu-velocita-per-tutti
http://lnx.web-burning.it/2010/06/16/opera-10-60-beta-released-fastest-browser-gets-even-faster/
http://www.overclock.net/software-news/744576-fav-opera-10-60-alpha-6.html#post9771534
Tieni, buona lettura.
Ah, tra parentesi: ho installato Opera 10.60b, con cui testo le pagine che sviluppo, le quali a volte possono essere MOLTO complesse, anche come calcoli.
Differenze avvertibili con Internet Explorer: notevolissime.
Differenze avvertibili con Firefox: qualcosa in certi frangenti.
Differenze avvertibili con Chrome: nessuna.
E siccome non ho voglia di mettermi col cronometro, concludo: niente di avvertibile, fine del discorso.
Impressioni con evidente bias.
E' vero, levati i bench, rimangono le impressioni con piu' o meno bias, come lo sono anche le tue. Da parte mia e altri la differenza sul campo c'e', quindi come dici tu, fine del discorso. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.