View Full Version : Tra due ore ho l'esame di analisi
guylmaster
22-06-2010, 07:21
Ciao a tutti,
ebbene tra due ore, scarse, ho l'esame di Analisi Matematica. Mi sono preparato duramente per questo esame, per il tempo che avevo, che forse era troppo poco: Ho comunque studiato per 12 giorni circa a botte di 10 ore al giorno.
Ora però sono in ansia da morire, perchè molte cose, per trovarmi preparati in soli 10 giorni, le ho dovute tralasciare, benchè so di non poter ambire al massimo spero solo che vada bene. Perchè 10 giorni saranno pure pochi per prepararsi all'esame, ma sono comunque 10 giorni della mia vita che ho passato a studiare dalla mattina alla sera, e mi si torce lo stomaco pensando che potrebbe andar male.
Che poi sapete cosa mi rende insicuro? Non la paura di non sapere qualcosa, perchè di quel che ho studiato sono sicuro. La paura è che dato che il 50% dei voti della traccia è incentrato sullo studio di funzioni, è che mi capiti uno studio di funzione particolarmente atipico e mi perda sui calcoli algebrici.
Sui calcoli algebrici sono un pasticcione, e se mi capita una derivata molto complessa, o uno studio del segno complicato sono perduto.
Quello che dicevo alla fine anche alla mia ragazza è che non è tanto l'essere preparato o no in queste cose, oddio si la preparazione conta, ma conta molto anche il tipo di traccia che ti capita: Se ti capita un caso limite magari pur sapendo bene il teorema magari non lo riesci ad applicare.
Scusate per il papiro,
guylmaster :fagiano:
tehblizz
22-06-2010, 10:07
12 giorni è studiare poco. (tra l'altro, prima dell'esame... vabbè)
sinceramente se vi fa paura analisi I, o lo studio di funzioni (che quando l'ho fatto io nemmeno c'era perchè ritenuto troppo semplice dal prof)...preparatevi al peggio...
Ma poi i 12 giorni sono diventati magicamente 10 :D
In bocca al culo però se lo bocci hai poco da recriminare perchè non hai studiato un cazzo :D :D
Forse mi ricordo male ma quando feci analisi 1 (fisica di una 15ina di anni fa :p ) non si faceva studio di funzioni... quelle erano date per scontate. mi pare che si lavorasse principalmente su equazioni differenziali..
Inoltre l'esame era sempre un caso particolare e cmq non trattato durante il corso d'esame, altrimenti che ci voleva... la bravura stava nel risolvere qualcosa di mai visto con gli strumenti acquisiti durante il corso, ovviamente potevamo portare tutto, libri calcolatrici grafiche... tanto non servivano a niente se non a vedere al volo qualche cosa stupidamente mnemonica...
inutile dire che la percentuale di promossi era sempre bassina, ma dopo un paio di volte passavano tutti...
ah, e di certo non bastavano 10-12 giorni di studio.. passavo i pomeriggi (quando non avevo laboratori) di un semestre a fare solo quello, non a casa, ma in facoltà insieme agli altri. e l'ho pure passato con un votaccio, ma mi ricordo che quelli che prendevano 30 erano dei piccoli genietti, la differenza non la faceva la quantità di studio ma la vera e propria bravura. i 30 erano pochissimi, quando c'erano.
detto questo, considerati fortunato, ora le cose sembrano molto più semplici ;)
in bocca al lupo ;)
guylmaster
22-06-2010, 14:13
Si ero nel pallone e mi sono confuso, comunque poco meno di 2 settimane dedicate interamente ad analisi, a parte lo studiare passo passo durante le lezioni che era scontato.
Il punto è che anch'io avrei voluto dedicargli piu tempo, ma ho dato altri esami prima, ed ho altri esami da dare dopo. Come potevo fare altrimenti? Anzi già dedicare 12 giorni in cui ho studiato SOLO analisi è stato un bell'impiego di tempo.
L'esame è andato male, temo, aspetto la risposta definitiva.
So che sembra brutto sperare di cavarsela con un 18 ma con tutti gli esami ad incastro sarebbe addirittura un sollievo. Anche se dubito.
Mi è capitato uno studio di funzione che non dico che era difficile, però era molto diversa delle funzioni che avevo studiato fino ad allora e mi sono un pò incartato.
A rivederla ora penso che mi sono incartato per una puttanata, sbagliando il calcolo di un limite all'estremo del dominio, ma probabilmente ero troppo "preso" dalla funzione in generale per accorgermi di aver fatto una cavolata.
Comunque dite che ci ho dedicato poco tempo, è anch'io effettivamente avrei voluto dedicarci piu tempo, ma a questo semestre ho 4 esami: Analisi Matematica, Linguaggi di programmazione, Laboratorio di programmazione e Sistemi.
Linguaggi di programmazione non è troppo facile, ho passato lo scritto il 9, tra l'altro con un 26, intanto sto preparando la consegna (un programma) per laboratorio di programmazione da consegnare o il 28 o il 29 non ricordo. Poi il 20 luglio devo dare l'orale di linguaggi, ovvero devo impararmi tutte le dimostrazioni, oltre che fare una consegna di laboratorio sempre per linguaggi entro il 5 di luglio. E alla fine ho anche rimandato a settembre l'esame di Sistemi operativi.
Detto questo come facevo a dedicarci più tempo?
Se lo reinvio a settembre non credo che con il caldo di agosto riesco ad impegnarmi al 100%, e poi ho pensato che se lo davo per ultimo nel mentre avrei dimenticato molte cose studiate durante il corso.
Ora non so, un pò incrocio le dita, anche se resto dell'idea che dedicare 12 giorni solo ad un esame, quando hai meno di due mesi per darne 4 (a meno di ricadere a settembre), non è proprio sottovalutarlo.
Poi non so. Certo è che dovrebbero "progettare le cose" per far si che non finisci a forza fuoricorso :fagiano:
jestermask
22-06-2010, 19:09
Io sono 2 anni che provo a dare analisi 1 (15 cfu) e non mi basta studiare tutti gli argomenti citati nel programma + tutto il libro. Sono arrivato anche all'orale ma le dimostrazioni dei teoremi matematici mi hanno fregato!
Nell'ultimo appello ho trovato lo studio di una funzione: 1 - e^-|x/x-1| che mi ha veramente steso...ovviamente dovrò riprovarci a luglio:fagiano:
Io sono 2 anni che provo a dare analisi 1 (15 cfu) e non mi basta studiare tutti gli argomenti citati nel programma + tutto il libro. Sono arrivato anche all'orale ma le dimostrazioni dei teoremi matematici mi hanno fregato!
Nell'ultimo appello ho trovato lo studio di una funzione: 1 - e^-|x/x-1| che mi ha veramente steso...ovviamente dovrò riprovarci a luglio:fagiano:
2 anni? e la miseria.... spero che non ti sia focalizzato solo su un esame ....
jestermask
22-06-2010, 20:58
Eh no no ho dato altri esami nel frattempo ma sono molto indietro. Nella mia facoltà si laureano massimo 2 persone a sessione...e di solito agli appelli di analisi passano 1-2 su 15 persone. All'ultimo appello non è passato nessuno...anche se non mi fossilizzassi rimarrei comunque molto indietro per la difficoltà generale dei corsi (tutti da 15-14-12 cfu)
stemanca
23-06-2010, 16:09
Forse mi ricordo male ma quando feci analisi 1 (fisica di una 15ina di anni fa :p ) non si faceva studio di funzioni... quelle erano date per scontate. mi pare che si lavorasse principalmente su equazioni differenziali..
Fatto anche io in quel periodo :p ma ricordi male, le eq differenziali erano in Analisi 2 (insieme a integrali di superficie, forme differenziali...), in Analisi 1 c'erano studi di funzione, serie (aiut...) e integrali, questo almeno qui da noi.
STE
Fatto anche io in quel periodo :p ma ricordi male, le eq differenziali erano in Analisi 2 (insieme a integrali di superficie, forme differenziali...), in Analisi 1 c'erano studi di funzione, serie (aiut...) e integrali, questo almeno qui da noi.
STE
no no, ricordo bene ;) a fisica ad analisi 1 ci facevano una settimana di ripasso di studi di funzione, integrali, etc... infatti chi veniva dal classico era un po' spiazzato, poi si partiva con le equazioni differenziali.
stranamente le serie si facevano ad analisi 2...
però ricordo che ad amici di ingegneria non facevano le eq diff ad analisi 1...
ma... credo che poi dipenda da istituto ad istituto...
ciaociaoo
23-06-2010, 16:16
1 - e^-|x/x-1| .......dio non era neanche impossibile.....
guylmaster
24-06-2010, 12:58
Sono usciti i risultati dello scritto, ho preso 14 punti su un massimo di 20 (lei da 20 punti del voto allo scritto e 10 all'orale).
Significa in 30esimi che ho preso quanto? un 21 e qualcosa quasi 22?
Significa che ora allo scritto se vado in maniera sufficente prendo 20 a questo esame, ed anzi con un pò di impegno prendo anche qualcosa in più.
Me lo sono messo all'ultima data l'orale, il 5 luglio, oggi finisco una consegna per un'altro esame e poi ho 10 giorni tutti da dedicare alle dimostrazioni da imparare.
Sono felice.
E comunque, giusto una nota:
Studenti presenti 42, prove consegnate 35, sufficenti 17!
Passare questo esame anche con un voto un pò più alto della sola sufficenza è una bella soddisfazione.
:dissident:
24-06-2010, 13:18
Sono usciti i risultati dello scritto, ho preso 14 punti su un massimo di 20 (lei da 20 punti del voto allo scritto e 10 all'orale).
Significa in 30esimi che ho preso quanto? un 21 e qualcosa quasi 22?
Se e' come da noi, significa che hai preso 14,e finche' non fai l'orale non sai il voto in 30simi. E neanche se l'hai passato. :asd:
ciaociaoo
24-06-2010, 13:35
Se e' come da noi, significa che hai preso 14,e finche' non fai l'orale non sai il voto in 30simi. E neanche se l'hai passato. :asd:
se prende sempre un 70% giusto anche all' orale
si prende un 21 giusto giusto ... 14+7
guylmaster
24-06-2010, 13:56
Non dico che non mi devo impegnare per l'orale, solo che adesso ho un pò più fiducia di farcela :)
analisi I quindi studio funzioni, derivate, taylor, integrali, successioni ecc ecc non devi preoccuparti dai :) seno il resto non riesci a dare nulla :D
comunque se posso darti un consiglio dopo due anni di scienze e tecnologie informatiche, è molto meglio studiare giorno per giorno, rimanendo sempre a pari con le lezioni, soprattutto in ambiti scientifici per rimanere in pari...
Le facoltà scientifiche dal mio punto di vista non sono come una economia o psicologia, dove quasi sempre hai il tuo librone da memorizzare e cominci quando vuoi...le materie scientifiche è utile seguirle man mano, capendo lezione dopo lezione.
Sinceramente non capisco (non mi riferisco a te) chi va a lezione senza essere a pari, così, tanto per occupare un posto, cioè non son le superiori, se si va lezione si segue e stop, seno tanto vale andare al mare.
Scusate sfogo personale :p
guylmaster
24-06-2010, 19:56
analisi I quindi studio funzioni, derivate, taylor, integrali, successioni ecc ecc non devi preoccuparti dai :) seno il resto non riesci a dare nulla :D
comunque se posso darti un consiglio dopo due anni di scienze e tecnologie informatiche, è molto meglio studiare giorno per giorno, rimanendo sempre a pari con le lezioni, soprattutto in ambiti scientifici per rimanere in pari...
Le facoltà scientifiche dal mio punto di vista non sono come una economia o psicologia, dove quasi sempre hai il tuo librone da memorizzare e cominci quando vuoi...le materie scientifiche è utile seguirle man mano, capendo lezione dopo lezione.
Sinceramente non capisco (non mi riferisco a te) chi va a lezione senza essere a pari, così, tanto per occupare un posto, cioè non son le superiori, se si va lezione si segue e stop, seno tanto vale andare al mare.
Scusate sfogo personale :p
Ma difatti ho seguito e studiato passo passo nel limite del possibile.
Ma passo passo puoi capire in generale gli argomenti, ma non hai il tempo, in mezzo a tante materie, di metterti a sbattere contro gli esercizi provando quelli più strani. Quello lo puoi fare appunto a fine delle lezioni prima dell'esame.
Ed ora mi manca un'altra cosa rognosa: Le dimostrazioni.
A me davvero le dimostrazioni sembrano il classico spreco immane di memoria.
se le impari a memoria di sicuro. il problema è che quelle dimostrazioni (e l'analisi in genere) te la fanno fare perchè tu abbia gli strumenti per DERIVARTELE per fatti tuoi le dimostrazioni...
quoto
tehblizz
25-06-2010, 11:50
In bocca al culo per l'orale allora!:)
antoniod82
27-06-2010, 00:58
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:
un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.
ancora
nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.
la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:
un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.
ancora
nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.
la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
Ma smetti di dire falsità ti sfido ad uscire da ingegneria senza impegnarti.
guylmaster
27-06-2010, 09:29
Non so voi, ma inanzi tutto non sono ad ingegneria. Seconda cosa seguire passo passo tutti i corsi del semestre, il che significa entrare in università la mattina ed uscirne la sera, più studiare 2 settimane SOLAMENTE un esame, secondo me è già il 100%. Fare di più significherebbe andare fuoricorso.
Non ho capito, se voi preparate un mese solo un esame che fate date un esame a semestre? e vi laureate in quanti anni?
ciaociaoo
27-06-2010, 14:14
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:
un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.
ancora
nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.
la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
ahahah
hai dimenticato la faccina alla fine :D :D
guylmaster
01-07-2010, 19:18
Il giorno dell'orale, il 5, si avvicina.
Non so perchè ma l'orale davvero mi mette sempre un ansia assurda.
Mi sento più che preparato, anzi mi sento abbastanza preparato addiritutra da riuscire a migliore il voto dello scritto. Ma ho un ansia terribile di arrivare li e fare confusione o che mi sia sfuggito qualcosa.
Ho studiato tutte le dimostrazioni del programma, solo una ancora mi sfugge e la rivedrò a breve. E sono 2 giorni che mi alleno a riscriverle tutte e 23 però ogni tanto mi sfugge sempre qualche dettaglio (anche se forse molto fa la stanchezza).
I teoremi, avendoli preparati per lo scritto, ed avendoli anche dimostrati quasi tutti, praticamente li dovrei saper bene. Anche se ogni teorema ha tutte le sue ipotesi necessarie ed ogni tanto anche qui ho un pò di confusione.
In questi 3 giorni infatti mi allenerò a riscrivere su carta teoremi e dimostrazioni, e magari mi rivedo un pò le cose puramente teoriche, ovvero mi prerparo alla classica domanda scema e sottovaluta del tipo "Cos'è un limite? Cos'è un punto di accumulazione? cos'è una successioni test?" che sono domande molto elementari che uno "non si prepara" benchè le sa, ma poi quando ti fanno la domanda non riesci a trovare le parole e ti ingarbugli.
Se in 5 giorni ho studiato tutte le dimostrazioni, ed in 2 giorni ho studiato tutti i teoremi, in realtà avere 3 giorni per ripetere dovrei andarci proprio largo, anche se devo ammettere che a rileggere sempre le stesse cose la mia attenzione sta scemando.
Però cavolo, anche se a voi sembra poco, ho passato gli ultimi 10 giorni a studiare a botte di 10 ore al giorno! e vorrei proprio riuscire a passarlo questo esame!
joshua82
02-07-2010, 14:18
In questi 3 giorni infatti mi allenerò a riscrivere su carta teoremi e dimostrazioni
mi fai ricordare quando facevo l'università...sembra secoli fa invece non è poi passato così tanto. Se ti può consolare sappi che appena inizia a lavorare tutte 'ste faticate te le dimentichi e ci ridi sopra.
In bocca al lupo per l'orale!
guylmaster
03-07-2010, 09:36
A me non è lo studiare che mi sconforta, anzi, mi piace studiare ed è una bella soddisfazione capire cose per cui non sono nemmeno molto portato come la matematica.
Quello che invece veramente mi strazia è l'ansia di non farcela, perchè ci metto davvero il mille per mille, ogni giorno davvero studio finchè proprio la mia mente e satura, e la paura che anche facendo del mio meglio non basti mi fa impazzire.
Tutto sommato non è che sto messo male, so praticamente tutte le dimostrazioni e quindi i teoremi principali, magari in questi ultimi due giorni prima dell'esame mi rivedo anche un pò di definizioni più generiche.
Quello che mi crea ansia e il "non sapere tutto di tutto", sono abituato a non lasciare nulla al caso e ad andare ad un esame sapendo tutto dalla A alla Z, però per la matematica fatico troppo, e riesco ad arrivare giusto a saperne "gran parte" e non tutto. E nulla, ho sempre paura che mi chiedano proprio le cose che non so e finisce che mi bocciano.
Alla fine lo so che è tutta ansia pre-esame, infondo se uno o sa tutto o viene bocciato, non esisterebbero i voti in 30esimi ma solo "promosso" o "bocciato", però a me questo lasciare qualcosa al caso mi crea ansia.
(E non vuol dire che mi sto cullando e non sto facendo di tutto per studiare il più possibile, solamente che ho sempre l'idea che ci sia qualcosa che mi sfugga perchè il programma è troppo vasto).
guylmaster
04-07-2010, 12:02
Domani ho l'esame. Cavolo.
Il giorno prima di un esame difficile sto sempre paralizzato dall'ansia!
ciao anche io ho dato analisi I, il 27 però. ho preso 29, ma a metà luglio darò l'orale dove mi daranno la mazzata :asd:
bYe
guylmaster
05-07-2010, 20:23
A me oggi è andata, ho preso 26 e sono tutto contento.
Peccato solo che domani ho un'altro esame, ed il 20 un'altro esame. Quindi non c'è da riposarsi :fagiano:
Beh dai complimenti allora :D
El Macho
06-07-2010, 04:55
A me oggi è andata, ho preso 26 e sono tutto contento.
Peccato solo che domani ho un'altro esame, ed il 20 un'altro esame. Quindi non c'è da riposarsi :fagiano:
Complimenti, passare con 26 analisi non è da tutti! :D
Bravo!
El Macho
06-07-2010, 04:59
per chi si vanta di aver studiato analisi matematica per 4..5...10 mesi:
un ingegnere oggi, SE trova lavoro, è pagato 1000 euro, quindi l'università deve forgiare professionisti da 1000 euro allora che ben vengano gli esame preparati nn in 12 gg ma in 7 gg.
ancora
nn venite a dirmi che per un neolaureato uno stipendio di 1000 euro è giusto perchè nn sa fare nulla: se nn sa fare nulla vuol dire che l'univ. nn gli ha dato nulla indipendentemente dai mesi richiesti per preparare un esame.
la severità deve essere proporzionale alle possibilità di guadagno: le attuali possibilità di guadagno di un ing. sono misere, quindi l'impegno richiesto a conseguire questa laurea deve essere circa zero
Hai ragione sul misero stipendio in proporzione alle rinunce che si devono fare... :D
E' chiaro e logico che uscito dall'università guadagnerà sempre di più il furbetto con la terza media e con il Cayenne che ti sfanala quando tu ingegnere squattrinato guidi una 600... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.