View Full Version : distribuzione linux + simile a windows
Ciao a tutti,
vorrei recuperare un vecchio portatile per i miei genitori. Per riuscire a farglielo usare...dovrei non cambiare troppo quel poco che loro già hanno imparato...esiste qualche versione di linux leggera che abbia un'interfaccia simile a windows?
e-commerce84
21-06-2010, 19:48
Ciao a tutti,
vorrei recuperare un vecchio portatile per i miei genitori. Per riuscire a farglielo usare...dovrei non cambiare troppo quel poco che loro già hanno imparato...esiste qualche versione di linux leggera che abbia un'interfaccia simile a windows?
Le interfacce sono sostanzialmente 2: Gnome e KDE...provale...vedi quale trovi più intuitiva e poi decidi...
io mi trovo bene con mandriva anche perche' ha il centro di controllo tipo pannello di controllo e in rete ci sono manuali ottimi chiari in italiano
tempo fa so che esisteva una distribuzione chiamata vixta che era creata apposta con un'interfaccia praticamente uguale a windows vista ma che aveva il cuore di linux. Tutto ciò con lo scopo di avvicinare a linux anche gli utenti + restii..ora questa distribuzione non l'ho trovata..o meglio..il sito sembra rimandi a tutt'altra distribuzione..forse non esiste +. Non avete notizie di distribuzioni simili a XP o Vista o Seven ma con un "cuore" di Linux? :)
l'interfaccia grafica simile a win serve a poco, rischi di utilizzare una distro poco valida per niente, ci vuole veramente poco per utilizzare internet, la posta e le risorse.
Non mi dirai che le interfacce di XP e 7 sono simili ? di comune hanno soltanto Microsoft.
Damage92
22-06-2010, 14:16
Sono d'accordo con Patel45.
Non serve molto una distro che somiglia a windows (come tema o icone) quando poi il funzionamento è diverso... si troverebbero comunque spaesati, perché crederebbero che è la stessa cosa ma poi non ci si ritrovano!
Io cercherei invece di creare un altro ambiente, facile da usare (poche cose e semplici), e fatto in base a quello che ci faranno.
Poi magari si può cambiare la disposizione degli elementi per farla coincidere con quella dei programmi che usavano prima, tanto per facilitare il passaggio. Per esempio un solo pannello in basso con un solo menu, oppure la disposizione e le icone dei pulsanti nel browser.
non volevo dire che xp e seven sono uguali. ma + o meno con xp e seven si orientano. cmq ho provato la versione netbook di ubuntu e ha quel menù coi pulsantoni e le cose essenziali che mi sembra valido :)
Se vuoi stare ancora più leggero scarica Lubuntu, che oltretutto assomiglia un pochino di più a XP: http://spazioiberico.altervista.org/index.php/linux/articoli/173-il-peso-piuma-della-famglia-ubuntu-installare-lubuntu
Manco da mesi, ma vedo che le domande non sono cambiate.
Io credo sia controproducente usare un vestito simile a windows per un sistema che NON è windows.
Il rischio (e lo vedo tutti i giorni) è che l'utente cerchi il disco C: o la cartella 'Documenti' con gran disperazione. O inizi a pocciare nel disco qua è là cercando 'Programmi' ecc....
Linux a mio avviso è molto più semplice di Windows: esiste solo una unica sicura cartella: Home, dove dentro l'utente può pocciare finchè vuole.
Poi se il menù scende dall'alto o sale dal basso... non credo che creerà crisi esistenziali.
Il mio consiglio, quindi, è dire chiarmente che NON è windows, anzi, spiegare che è molto più semplice. E affiancarli un attimino spiegando 'cosa devono schiacciare' come si è fatto con windows.
E direi di dare un occhio anche all'ultima Puppy Linux, molto simpatica e colorata. Con le icone già pronte da essere pigiate. ;)
VegetaSSJ5
22-06-2010, 23:45
io credo che qualsiasi distribuzione con kde 3.5 abbia l'interfaccia simile a windows (xp).
e-commerce84
23-06-2010, 07:55
io credo che qualsiasi distribuzione con kde 3.5 abbia l'interfaccia simile a windows (xp).
già...e qualsiasi distribuzione con Gnome abbia un interfaccia vagamente simil Mac...ma poi...che senso ha cercare qualcosa di simile a Windows a tutti i costi ?!?!
Ormai sia Gnome che KDE sono facilissimi da usare...anzii sotto certi aspetti trovo Gnome decisamente meno caotico dei nuovi menu di Win Vista\7
Le difficoltà di Linux sono altre e ci smadonni dietro quando devi smanacciare con roba strana...ma per un utente base....bah....mettiti Ubuntu che per scaricare ed installare il 99,9% dei programmi è anche più semplice che su Win...
Su Win: cerchi il programma che ti serve con Google (evitando siti con spywhare e porcate varie), lo scarichi e lo installi.
Con Ubuntu semplicemente apri il gestore dei pacchetti, scrivi il nome, ci clicki su e lo installa lui direttamente dal repository ufficiale...manco la fatica di cercarlo con Google, scaricarlo ed installarlo evitando siti con schifezze dentro...
Fedora 13 con Gnome o KDE e passa la paura :).
Il menu di 7 non ha niente di caotico, dato che basta scrivere le iniziali del programma per ritrovarselo a portata di click (stessa cosa per KDE).
Sicuramente meglio che perdere tempo nel menu alla ricerca del programma che non ricordi se stava in Amministrazione o Sistema. ;)
pabloski
23-06-2010, 10:54
Ciao a tutti,
vorrei recuperare un vecchio portatile per i miei genitori. Per riuscire a farglielo usare...dovrei non cambiare troppo quel poco che loro già hanno imparato...esiste qualche versione di linux leggera che abbia un'interfaccia simile a windows?
mmm se ho capito bene, lo scopo sarebbe di creare un qualcosa di facile da usare ma limitato nelle funzioni giusto?
in questo caso perchè non prendi una qualsiasi distribuzione basata su gnome, ci levi i due pannelli e metti un docker ( simile alla barra in basso di macos ) con una serie di programmi già piazzati e magari metti gnome-do giusto per qualche funzione "strana"?
jeremy.83
24-06-2010, 12:52
Io a mio padre che era completamente a digiuno da sistemi linux pur di recuperare un portatile e faglielo usare, ci ho piazzato una xubuntu.
Mi è bastato spostare in basso la barra, cambiare il nome del menu Applicazioni in Start (:asd:), rinominare l'icona sul desktop di Firefox in Internet (:asd:) e l'icona di Thunderbird in E-mail (:asd:)
Sembra quasi windows xp, ma intanto ha un sistema moderno e abbastanza leggero, visto che il suddetto portatile ha mezzo giga di ram e un processore di 7/8 anni fa
ho sperimentato un pò le varie live che mi avete consigliato..alla fine mi ha convinto l-ubuntu :) l'interfaccia mi piace :) Al limite se come hardware vedo che non va granchè..proverò quella per netbook che mi è piaciuta per i grossi pulsantoni secondo me molto graditi dai genitori un pò avanti negli anni..:)
Per me invece sto provando Puppy :P
Se avete altri consigli con le vostre esperienze continuate pure la discussione, io ascolto :)
pabloski
24-06-2010, 13:51
se ti piacciono i pulsantoni e l'hardware lo permette, nel senso che è compatibile, allora prova meego
se ti piacciono i pulsantoni e l'hardware lo permette, nel senso che è compatibile, allora prova meego
ho provato a scaricarlo..e per provarlo uso vmware..ma...possibile che mi dica che il processore non è supportato? ho un amd turion
Sai io cosa ho fatto a mia madre? L'ho uccisa! :asd:
Scherzo, ho preso ubuntu, installata, ho tolto la barra in alto, ho lasciato la barra in basso con menu unico, quello con logo ubuntu, non il menu a tre voci. Poi ho rinominato editando con gconf i nomi della home etc, per farle capire cosa significava. Si trova abbastanza bene.
L'unica cosa è che siccome lavora principalmente con Office ho dovuto mettere l'Office con wine, ma d'altronde neanch'io mi trovo benissimo con OpenOffice quindi la capisco benissimo.
pabloski
24-06-2010, 16:38
ho provato a scaricarlo..e per provarlo uso vmware..ma...possibile che mi dica che il processore non è supportato? ho un amd turion
eh si, è proprio così
meego vuole un processore che supporta sse4 ed inoltre devi avere una scheda grafica intel
per questo ho detto "hardware permettendo"
eh si, è proprio così
meego vuole un processore che supporta sse4 ed inoltre devi avere una scheda grafica intel
per questo ho detto "hardware permettendo"
ok..nada allora :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.