PDA

View Full Version : problema serio col pc


Alexand3r
21-06-2010, 10:13
Ciao ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto.

sabato sera il mal tempo ha fatto scattare il salvavita (ne dedurrei che c'è stato un sovraccarico sulla linea) di casa mia mentre i 2pc in firma erano collegati alla corrente (il secondo era acceso in funzione dato che lo stava usando mio fratello).

il PC2 ha fatto un "TAC" e si è spento ma non ne ha risentito per niente e infatti sto scrivendo dal PC2.

il PC1 invece che stava bello spento in ibernazione scazza di brutto, ovvero:

si accendono ventole &Co. ma non dà nessun segnale video.
ho provato a staccare tutto per un bel pò di minuti e a fare un CLRMOS e parte la schermata con ovviamente la richiesta di settare il BIOS.
ma qui viene il "cuore" del problema:
nonostante rimetta solo l'impostazione del Raid lasciando tutto a default quindi eliminando le impostazioni di OC e il resto superfluo quando vado a salvare e il pc si riavvia, non fa nessun bip, si spegne e si riavvia un attimo e ritorna morto accendendo solo le ventole e schermo nero...cosa può essere stato?

sapete darmi una risposta?
è andata la mobo?o si è fallato il BIOS (ma poi sta scheda madre ha il dual bios)

intanto ho appurato che una delle 2 LAN è "andata"...non si accende più.
che sia un "segnale"?

è peggio di un terno al lotto.
ho provato a cambiare le ram ma il problema è sempre lo stesso!!!
lo avevo appena riacceso ed era paartito...vado nel bios e setto i dischi su RAID e faccio salva...si resetta come è normale e non parte +!!!
giuro, sto impazzendo!!!

Alexand3r
21-06-2010, 16:50
ultimo aggiornamento.

miracolosamente poco fa è riuscito a ripartire riuscendo a settare i dischi in RAID...si avvia Windows Seven...faccio arresta il sistema....

e PUNTO A CAPO!!!!:muro:

lo accendo...si accende tutto e partono le ventole ma schermo nero....si spegne e si riaccende da solo...ma è la mobo che è andata a farsi friggere?

prima avevo pure provato le ram e l'ali del PC2 sul PC1 ma nn era cambiato niente.

sanford
21-06-2010, 17:22
Se ti ha caricato windows normalmente e l'hai fermato tu con la normale procedura, mi viene da pensare che si tratti di un danno all'alimentatore...dovresti provare a collegarne un altro e vedere se così funziona tutto.

Dico questo perché a un mio amico è capitata una cosa simile, gli si spegneva il pc all'improvviso, anche se non stava facendo niente, per farlo ripartire doveva provarci molte volte e infine, ogni volta che metteva un disco nel lettore si spegneva tutto...alché ho sospettato che si trattasse di scarsa alimentazione, così abbiamo aperto l'alimentatore e c'era un condensatore gonfio in testa, quindi in via di danneggiamento...poca cosa ma sufficiente a far ammattire il pc (e il mio amico).

Dopo aver cambiato alimentatore (ma volendo si può riparare quello danneggiato) è tornato tutto a funzionare alla perfezione, quindi se puoi metti un altro alimentatore per vedere se è quello, in questi casi si procede per esclusione.;)

Alexand3r
21-06-2010, 17:45
trra l'altro "fatica" pure a memorizzare le impostazioni del BIOS dopo uno spegnimento...:muro:

provo prima un aggiornameno BIOS e poi faccio prove + aaproffondite con l'alimentatore.

abbath0666
21-06-2010, 18:11
e ti consiglierei anche di cambiare la batteria del bios,aggiorna prima e vedi se la situazione cambia...perchè mi sembra troppo strano che non ti mantenga le impostazioni,di solito questi sono sintomi della batteria che è scarica.

Alexand3r
21-06-2010, 19:06
non è cambiato na mazza...ho fatto l'aggiornamento del bios, cambiato la pila ma niente.

appena riacceso mi chiede di premere F1 per settare il bios o F2 per impostarlo a default...

e qnd premo il tasto di accensione parte, si spegne e riparte senza dar segni di vita...schermo tutto nero con l'interruttore che lampeggia come se fosse spento :muro:

Alexand3r
22-06-2010, 16:39
ho provato anche con un altro alimentatore cambiando anche scheda video e ram.
ma non parte....forse xkè l'alimentazione è insufficiente per via dell'assenza del connettore a 8 pin di alimentazione.

ogni tanto parte altre volte no...come gli pare insomma.

ora fa pure un pò di artefatti durante la fase di posting....escono dedi quadretti verdi:muro:

Alexand3r
24-06-2010, 01:06
nessuno sa darmi un'idea?

la ram non è perchè l'ho provata su un altro mio pc ed è partito al primo colpo.
ho provato anche con un altro kit di ram e nn è cambiatto niente.
ho provato un'altra scheda video al posto della mia 4870 e il problema persiste.

ora magicamente gli artefatti verdi durante la fase POST non li fa +.

ma se fosse la CPU che si è rotta (intanto mi faccio na bella grattata!!!!:D )non partirebbe neanche la fase POST del bios dico bene?
perchè alla fine quando riesco a far partire seven nn mi rileva grossi problemi.

quindi x esclusione direi che la colpevole è la mobo...perchè non ho rilevato anomalie da parte dell'ali (tra l'altro è pure un corsair 520W modulare)

la cosa che mi incuriosisce e che più mi insospettisce è il fatto che a volte qnd lo accendo mi chiede di reimpostare il bios e dopo aver salvato e uscito si resetta e non parte + con la fase del POST...cioè schermata nera e non fa il classico bip corto ma le ventole girano quindi la corrente c'è.
Oppure si spegne e si riaccende e resta incantato cosi con schermata nera e nessun bip corto e ventole in moto. e a tal punto lo spengo schiacciando per 4 secondi il pulsante.e senza staccare la spina nè l'interruttore sull'alimentatore a volte riparte e mi richiede di reimpostare il bios.come è possibile?

secondo voi è la mobo come penso io?

ho anche provato a aggiornare il bios a una versione + nuova ma non è cambiato niente.

spero di avere qualche vostra opinione in merito prima di procedere all'acquisto di una nuova mobo (passerei a una P5Q Deluxe visto che ormai le P5Q-E sono introvabili.)

abbath0666
24-06-2010, 01:31
allora,smonta il pc.. fatti una postazione libera, prendi scheda madre,ram,processore,vga e un hd

non inserire nessuna ventola,controlla bene tutti gli slot,visto che ti ci trovi comprati una bella bomboletta d'aria compressa e pulisci per bene la scheda madre,il socket senza cpu,poi inizia a provare con un banco,poi con un altro,alterna insomma..se la scheda madre ha il connettore supplementare per la cpu,non cè cazzo che tenga devi collegare anche quello,controlla bene il case,il retro della scheda madre,metti dei distanziali (i dischetti di cartone che ti escono con le viti) perchè a volte con il calore la scheda madre tende a flettersi,a me con una p800s è capitata la stessa cosa,l'ho portato anche da chi mi aveva venduto i pezzi senza riuscire a trovare soluzione,me lo riporto a casa e noto che un punto di saldatura del retro faceva contatto con la paratia interiore del case,controlla la scheda video e i contatti,controlla i contatti degli slot vedi se ce nè qualcuno annerito o ossidato,controlla bene l'alimentatore,insomma fai tutto al di fuori del case,metti la scheda madre su un materiale non conduttivo che ne so su un malloppo di fogli a4 bello rialzato cosi' puo' agganciare tutto agli slot,non collegare nessuna ventola aggiuntiva,solo il necessario,e solo l'hd con il sistema operativo.

Alexand3r
25-06-2010, 12:40
intanto ho ordinato la nuova mobo....una ASUS P5Q Deluxe...aspettiamo e vediamo!

Alexand3r
07-07-2010, 21:17
ho smontato tutto.....rimontato tutto fuori dal case su scrivania con panno sotto e buste con bollicine sotto la mobo....nessun problema...partiva sempre....tutto perfetto...

vado a rimontarlo dentro il case....punto e a capooooooo!!!!!:muro: :muro:

ma PORCA!!!!!

che può essere?può essere la massa?tipo che non viene scaricata a dovere e la mobo si rifiuta a partire?

Casey Jones
07-07-2010, 21:32
ho smontato tutto.....rimontato tutto fuori dal case su scrivania con panno sotto e buste con bollicine sotto la mobo....nessun problema...partiva sempre....tutto perfetto...

vado a rimontarlo dentro il case....punto e a capooooooo!!!!!:muro: :muro:

ma PORCA!!!!!

che può essere?può essere la massa?tipo che non viene scaricata a dovere e la mobo si rifiuta a partire?

E' partito un varistore dell'ali e scarica a massa sul case.
Con l'ali alimentato (gioco di parole del c...o), ma sonnesso dalla mobo & Co, prova tra ogni pin dei connettori e la carcassa metallica dell'ali medesimo. Devi essere isolato (0V=).

Alexand3r
08-07-2010, 00:04
E' partito un varistore dell'ali e scarica a massa sul case.
Con l'ali alimentato (gioco di parole del c...o), ma sonnesso dalla mobo & Co, prova tra ogni pin dei connettori e la carcassa metallica dell'ali medesimo. Devi essere isolato (0V=).


sei grande!!!:D

ho fatto una prova svitando l'ali e tenendolo sollevato con un pezzo di polistirolo in modo che non toccasse il case ed è partito subito.

cosa e come posso fare per risolvere questo problema?

Casey Jones
08-07-2010, 04:48
sei grande!!!:D

ho fatto una prova svitando l'ali e tenendolo sollevato con un pezzo di polistirolo in modo che non toccasse il case ed è partito subito.

cosa e come posso fare per risolvere questo problema?

Cambiare ali!
Ormai ha perso d'isolamento, per cui: o identifichi il vdr "scaricato" (lo vedi solo se è abbronzato!) o ti prendi un bell'alimentatore nuovo, potente e tanto ventilato.
Un consiglio: se hai spazio nel quadro elettrico, esistono in commercio degli scaricatori modulari che, installati dopo il differenziale, ti proteggono tutta la casa dalle sovratensioni. Io li ho installati una decina d'anni fa e non ho mai avuto problemi a nessun elettrodomestico. Proteggono "a monte" anche i televisori di casa, gli stereo, ecc. Unico problema, possono causare lo scatto del differenziale durante i temporali e, se si andato in ferie con il frigorifero pieno, al ritorno puoi andare a pescare con i vermi.
Aggiungo che a questo pericolo ho ovviato con un differenziale autorichiudente....

Alexand3r
08-07-2010, 10:00
Cambiare ali!
Ormai ha perso d'isolamento, per cui: o identifichi il vdr "scaricato" (lo vedi solo se è abbronzato!) o ti prendi un bell'alimentatore nuovo, potente e tanto ventilato.
Un consiglio: se hai spazio nel quadro elettrico, esistono in commercio degli scaricatori modulari che, installati dopo il differenziale, ti proteggono tutta la casa dalle sovratensioni. Io li ho installati una decina d'anni fa e non ho mai avuto problemi a nessun elettrodomestico. Proteggono "a monte" anche i televisori di casa, gli stereo, ecc. Unico problema, possono causare lo scatto del differenziale durante i temporali e, se si andato in ferie con il frigorifero pieno, al ritorno puoi andare a pescare con i vermi.
Aggiungo che a questo pericolo ho ovviato con un differenziale autorichiudente....

ora vorrei chiederti una tua opinione:
tra il cambiare alimentatore (spesa vicina ai 100€ perchè vorrei rimanere su Corsair infa l'ali incriminato è un Corsair HX520W modulare) e il riparare il vdr cosa mi conviene a livello di spesa e tempo perso?
già prevedo che non sarà facile trovarlo a occhio il vdr incriminato perchè quando l'ho smontato non presentava segni di bruciature...però non sono riuscito a vedere sotto il circuito stampato dove sono saldati i componenti.

è interessante sta cosa dei scaricatori modulari...ed è anche una cosa nuova per me.in pratica servono ad evitare che gli sbalzi di tensione che provengono "dall'esterno" dell'impianto di casa arrivano fino all'impianto di casa e colpiscono gli elettrodomestici giusto?spero di aver espresso e compreso il concetto del funzionamento.
costa molto metterli?

Casey Jones
09-07-2010, 04:52
ora vorrei chiederti una tua opinione:
tra il cambiare alimentatore (spesa vicina ai 100€ perchè vorrei rimanere su Corsair infa l'ali incriminato è un Corsair HX520W modulare) e il riparare il vdr cosa mi conviene a livello di spesa e tempo perso?
già prevedo che non sarà facile trovarlo a occhio il vdr incriminato perchè quando l'ho smontato non presentava segni di bruciature...però non sono riuscito a vedere sotto il circuito stampato dove sono saldati i componenti.

è interessante sta cosa dei scaricatori modulari...ed è anche una cosa nuova per me.in pratica servono ad evitare che gli sbalzi di tensione che provengono "dall'esterno" dell'impianto di casa arrivano fino all'impianto di casa e colpiscono gli elettrodomestici giusto?spero di aver espresso e compreso il concetto del funzionamento.
costa molto metterli?

Se ti può interessare, io ho montato un interruttore differenziale autorichiudente GEWISS GW94329R (25A perchè ho un contratto da 4kVA)
http://www.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW94329R&textOnly=false
accoppiato a scaricatore GW96466
http://www.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW96466&textOnly=false

Alexand3r
11-07-2010, 09:31
Se ti può interessare, io ho montato un interruttore differenziale autorichiudente GEWISS GW94329R (25A perchè ho un contratto da 4kVA)
http://www.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW94329R&textOnly=false
accoppiato a scaricatore GW96466
http://www.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW96466&textOnly=false

grazie mille per le risposte e le info.:ave:

certo che è molto seccante buttare via un ottimo ali pagato 100€ circa 2 anni e mezzo fa....:muro: che tra l'altro funziona ancora e non si sa chissà perchè....