PDA

View Full Version : visualizzazione alta qualità - indesign cs4/cs5


dherfel
21-06-2010, 00:36
Ciao a tutti,
in questi giorni sto affrontando un lavoro molto impegnativo con indesign, ricco di immagini e grafiche complesse che mettono a dura prova l'hardware delle macchine che utilizzo.
Per verificare allineamenti e resa degli effetti, spesso devo abilitare la visualizzazione in alta qualità, cosa mette in difficoltà sia il pc che vedete in sign, sia l'Imac 24" Intel Core 2 Duo 2.93GHz che utilizzo in agenzia...

Secondo voi un upgrade delle schede video potrebbe migliorare la resa dei computer in modalità visualizzazione in alta qualità? oppure si fa carico di tutto esclusivamente il processore?

grazie
federico

frikes
21-06-2010, 13:02
non servirebbe, indesign usa esclusivamente il processor

controlla a che livelli di utilizzo arriva la ram, magari dipende in parte anche dalla quantità di memoria disponibile.

frikes
21-06-2010, 14:32
Purtroppo indesign non digerisce bene gli effetti tipo trasparenza, ombre... :(

già...è peggio di llustrator da questo punti di vista :(

potresti ridurrei rallentamenti seguendo i consigli del buon lucanoize. c'è la funzione BOOK in indesign per fare questo.

inoltre dalle preferenze, per attenuare ulteriormente, nella sezioen display performance setta lo scrolling su "better performance" e diminuisici il valore in "trasparency".
ti conviene inoltre ottimizzare le immagini dividendole per livelli e accendendo progressivamente solo quelli che occorre visualizzare.

esiste in ID una funzione tipo i "layer comps" di photoshop? che permetta di memorizzare gli stati di visualizzazione di oggetti e layers? :fagiano:

frikes
22-06-2010, 14:41
ehm...io non sapevo nemmeno che c'erano in photoshop :fagiano:

:D con file che contengono una miriade di livelli sono una salvezza

dherfel
23-06-2010, 08:47
in effetti il mio scopo utopistico era quello di poter lavorare in alta qualità con meno rallentamenti possibili e tolti tutti gli accorgimenti nella gestione dei file,
si tratta quindi soprattutto di CPU...

mariarosa87
23-06-2010, 13:20
in effetti il mio scopo utopistico era quello di poter lavorare in alta qualità con meno rallentamenti possibili e tolti tutti gli accorgimenti nella gestione dei file,
si tratta quindi soprattutto di CPU...

Ma se uno aumenta la RAM la CPU non dovrebbe sovraccaricarsi di meno?
Magari anche chiudendo servizi e applicazioni in background...
Sbaglio?

frikes
23-06-2010, 14:12
in effetti il mio scopo utopistico era quello di poter lavorare in alta qualità con meno rallentamenti possibili e tolti tutti gli accorgimenti nella gestione dei file,
si tratta quindi soprattutto di CPU...

eh purtoppo per ora è utopistico. ma utilizzando al funzione book e spezzettando il file lavori agevolmente.
quel che ti provoca rallentamenti sono gli effetti applicati alle immagini.
tra lk'altro ho notato che se all'interno del file di indesign vengono linkati file con contenuti vettoriali la cpu viene caricata particolarmente.

Ma se uno aumenta la RAM la CPU non dovrebbe sovraccaricarsi di meno?
Magari anche chiudendo servizi e applicazioni in background...
Sbaglio?

di regola sarebbe il contrario. se la ram è sovrabbondante la cpu non è castrata e viene utilizzata al massimo delle sue potenzialità. con poca ram la cpu è usata a basse percentuali perchè la memoria virtuale provoca rallentamenti. :)

mariarosa87
23-06-2010, 18:41
di regola sarebbe il contrario. se la ram è sovrabbondante la cpu non è castrata e viene utilizzata al massimo delle sue potenzialità. con poca ram la cpu è usata a basse percentuali perchè la memoria virtuale provoca rallentamenti. :)

Ok, il senso è quello che volevo dire.

Con tanta RAM la CPU lavora meglio.
O no?

PS:
Però, dalla mia ignoranza, vedo che se la CPU lavora ad alte percentuali il PC va lento e viceversa.

frikes
23-06-2010, 19:13
certo molta ram agevola l'uso della cpu, ma montarne più del necessario non porta benefici sostanziali.

se apri un file da 1gb, poniamo con 40 livelli, con photoshop e hai 2gb di memoria ram, la cpu durante l'apertura del file sarà utilizzata a % bassissime, quindi castrata.
in questo caso amentare la ram di sistema da notevoli benefici.

se in indesign hai tanti effetti attivati, link ad elementi vettoriali e una serie di oggetti che devono essere rigenerati ad alta qualità di visualizzazione ogni volta che usi lo zoom e il pan, puoi anche avere una cariola piena di ram :D ma è la cpu che non ce la fa a calcolare il tutto.
tra l'altro su questo incide il fatto che sono operazioni che spesso sfruttano un solo core della cpu.

quando una cpu è utilizzata al 100% in tutti i suoi core per un solo processo il sistema si rallenta, perchè non c'è potenza di calcolo per altri processi.
ma se si ha una cpu con più core basta settare dal task manager la priorità ai processi in modo da bilanciare la CPU in base alle richieste.

questo permette ad esempio di usare un altro progeramma mentre si calcola un rendering che sfrutta tutti i core al 100% :)