PDA

View Full Version : La Gran Bretagna teme il default


DvL^Nemo
20-06-2010, 20:29
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-06-20/osborne-gran-bretagna-misure-situazione-164900.shtml?uuid=AYe4QH0B


Così la Gran Bretagna prova a evitare «la rovina»

LONDRA – «La Gran Bretagna corre verso la rovina». Il Cancelliere George Osborne nell'ultima uscita pubblica prima del Budget di dopodomani getta le basi per una cura drastica ai conti pubblici di Londra. La più severa da oltre vent'anni. La platea è l'Andrew Marr show della Bbc dove spesso, la domenica,si tracciano i contorni di importanti svolte politiche del paese.


Così, Osborne, ha voluto ricordare agli elettori che se la scure dei tagli e l'asticella della tassazione renderanno tutti più poveri, non è colpa sua, ma del quadro ereditato dal precedente governo. George Osborne non è entrato nei dettagli che rivelerà martedì, ma le voci sulle misure che saranno adottate per «fare fronte ad una davvero drammatica situazione ed evitare il disastro» si rincorrono da giorni. L'Istituto per gli studi fiscali, la più quotata think tank britannica sui temi di politica economica, ritiene che fra tasse e tagli il governo debba varare una correzione complessiva da 85 miliardi di sterline nel corso di questo parlamento. L'avvio promette di essere violento: Iva dal 17,5% al 20 (anche se non si sa la decorrenza dell'ipotizzato provvedimento); tassa sul capital gain dal 18 al 40 con poche eccezioni; balzello sulle banche (ma non sarà calcolato sugli utili) per raccogliere una cifra oscillante fra un minimo di 1 e un massimo di 5 miliardi di sterline; interventi su salari pubblici – il congelamento di un anno è dato per scontato ma Osborne potrebbe andare più in là – e sulle pensioni dei dipendenti di enti e istituzioni statali . Non mancheranno aumenti a pioggia sulle imposte per tabacco, alcol e aeroporti. Martedì sarà annunciato anche un passo in avanti sulla privatizzazione del tratta ferroviaria che porta all'Eurotunnel. Sarà riformato e probabilmente accresciuto, invece, lo stanziamento a favore della regina e del duca di Edimburgo. Non mancheranno (poche) misure per agevolare lo sviluppo: la più attesa è una sforbiciata ai contributi per le imprese più piccole .
I commenti dai toni drammatici di George Osborne tendono a parare gli attacchi dell'opposizione che contesta la politica dei tagli in questa congiuntura economica. Dubbi espressi anche dall'amministrazione Usa che teme la ricaduta nella recessione per l'economia britannica. Ed Balls, aspirante futuro leader laburista, è stato esplicito: le politiche promesse dal nuovo governo sono quelle degli anni Trenta, che già allora si dimostrarono errate. La replica del Cancelliere è stata secca. «Il Regno Unito ha il peggiore disavanzo fra tutte le maggiori economie del mondo. Le misure che sto per varare non sono un'opzione. Sono, semplicemente, inevitabili».

D.O.S.
20-06-2010, 20:48
non vedo tagli al loro già povero welfvare , a parte l'assurdità di dare più soldi alla regina , non mi sembra poi così terrificante .

fabio80
20-06-2010, 20:53
nel caso, almeno questi non li dobbiamo salvare

ennys
20-06-2010, 21:06
"La Gran Bretagna teme il default"

Di chi ?, Dove ? Quando?


E' il titolo di un altro thread, forse...







.




P.S.
Allarme ! Emergenza !

superanima
20-06-2010, 21:11
«Il Regno Unito ha il peggiore disavanzo fra tutte le maggiori economie del mondo. Le misure che sto per varare non sono un'opzione. Sono, semplicemente, inevitabili»

Toh! Sembra che anche all'estero qualcuno si sia accorto che il debito privato conta, eccome.

fabio80
20-06-2010, 21:13
oltretutto loro hanno un'economia basata sulla fuffa finanziaria, senza contare che la BP sta per prendere una pelata di quelle colossali.

non che mi preoccupi per loro, eh, anzi....

ennys
20-06-2010, 21:28
«Il Regno Unito ha il peggiore disavanzo fra tutte le maggiori economie del mondo. Le misure che sto per varare non sono un'opzione. Sono, semplicemente, inevitabili»

Toh! Sembra che anche all'estero qualcuno si sia accorto che il debito privato conta, eccome.

Conta a maggior ragione nel loro caso, dove è molto alto.

Cosa arci-nota anche se qui dentro, in chiave meramente anti-italiana, è pieno di fan della Perfida... ;)




.

^TiGeRShArK^
20-06-2010, 21:45
Invece in italia va tutto bene, lo dice la TIVVI'. :)

^TiGeRShArK^
20-06-2010, 21:48
oltretutto loro hanno un'economia basata sulla fuffa finanziaria, senza contare che la BP sta per prendere una pelata di quelle colossali.

non che mi preoccupi per loro, eh, anzi....

Si, infatti. :)
Il mercato del software in uk è dieci anni indietro rispetto all'italia. :)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

fabio80
20-06-2010, 21:49
Si, infatti. :)
Il mercato del software in uk è dieci anni indietro rispetto all'italia. :)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

mi spiace ma stavolta c'è poco da ridere, l'economia reale si basa sul ferro, la castrastraccia finanziaria si vede a cosa porta. l'uk ha puntato sulla seconda....

ennys
20-06-2010, 21:50
No, è che in UK non è il paradiso terrestre che spesso viene dipinto qui dentro.

(detto da estimatore della Perfida e non certo da qualche ora settimana o mese... :asd: )



.

ennys
20-06-2010, 21:55
mi spiace ma stavolta c'è poco da ridere, l'economia reale si basa sul ferro, la castrastraccia finanziaria si vede a cosa porta. l'uk ha puntato sulla seconda....

Che poi ho è un processo piuttosto recente portato avanti molto velocemente.

In casa ho alcuni prodotti elettronici SHARP (tanto per fare un esempio) della seconda metà dei 90 che portano impresso ben evidente il "Made in UK".

In tre secondi si sono sbarazzati di una buona parte del secondario e si credevano pure i migliori della covata...


.

^TiGeRShArK^
20-06-2010, 21:55
mi spiace ma stavolta c'è poco da ridere, l'economia reale si basa sul ferro, la castrastraccia finanziaria si vede a cosa porta. l'uk ha puntato sulla seconda....

Ah vabbè, vedremo tra un paio d'anni chi sarà messo meglio tra italia e uk. :)

fabio80
20-06-2010, 22:02
Ah vabbè, vedremo tra un paio d'anni chi sarà messo meglio tra italia e uk. :)

è inutile che mi rispondi come se fossi uno dei fanboys dell'italia del forum, sai benissimo che non è così.

non so come staremo messi tra due anni, so solo che all'economia della castrastraccia inglese e quella tradizionale preferisco la seconda. con il comparto industriale italiano e una sana classe dirigente, l'italia, perlomeno quella buona, è comparabile alla germania

chiaramente termini imerese e puttanate simili non le considero

guarda che questo me lo dicono anche gli inglesi, quando vengono in visita e si lamentano di essere diventati un popolo di bancari...

frankytop
20-06-2010, 22:28
Si, infatti. :)
Il mercato del software in uk è dieci anni indietro rispetto all'italia. :)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

LOL,per te l'indice economico di un paese si sintetizza nell'andamento del mercato del software ..:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

superanima
20-06-2010, 22:39
Ah vabbè, vedremo tra un paio d'anni chi sarà messo meglio tra italia e uk. :)

«Il Regno Unito ha il peggiore disavanzo fra tutte le maggiori economie del mondo. Le misure che sto per varare non sono un'opzione. Sono, semplicemente, inevitabili»
George Osborne, Cancelliere del governo britannico.

mixkey
20-06-2010, 22:40
mi spiace ma stavolta c'è poco da ridere, l'economia reale si basa sul ferro, la castrastraccia finanziaria si vede a cosa porta. l'uk ha puntato sulla seconda....


*

easyand
21-06-2010, 09:35
non è un mistero che l'inghilterra, molto finanziarizzata, con la crisi se l'è presa in culo più di tutti in europa

trallallero
21-06-2010, 09:53
Ah vabbè, vedremo tra un paio d'anni chi sarà messo meglio tra italia e uk. :)

Ma che ti frega dai, arraffa quel che puoi e quando il paese fallisce torni a casa :D

nickyride
21-06-2010, 11:57
Sarà riformato e probabilmente accresciuto, invece, lo stanziamento a favore della regina e del duca di Edimburgo

Dai questa mi pare tratta dall'"Uomo che ride" di Hugo :sofico:

Wolfgang Grimmer
21-06-2010, 11:59
qualsiasi popolo che ancora mantiene re, regine, e nobili vari merita di fallire.

Anodaram
21-06-2010, 12:04
cmq è sempre avvilente notare che altri paesi(come uk) possono contare su di una classe politica affidabile, a differenza nostra :-( .Leggiamo con attenzione la loro cura e poi andiamo a piangere leggendo la nostra finanziaria.......Sarebbe così difficile imitarli??non dico inventare qualcosa di nuovo, ma semplicemente imitarli

aeterna
21-06-2010, 12:05
Ma che ti frega dai, arraffa quel che puoi e quando il paese fallisce torni a casa :D


ci pija sempre per il sedere perchè lui se ne è andato dall'italia... sai che smacco

trallallero
21-06-2010, 12:16
ci pija sempre per il sedere perchè lui se ne è andato dall'italia... sai che smacco

Poi comincerà a scrivere al passato: quando io lavoravo in UK...

nickyride
21-06-2010, 12:16
cmq è sempre avvilente notare che altri paesi(come uk) possono contare su di una classe politica affidabile, a differenza nostra :-( .Leggiamo con attenzione la loro cura e poi andiamo a piangere leggendo la nostra finanziaria.......Sarebbe così difficile imitarli??non dico inventare qualcosa di nuovo, ma semplicemente imitarli

Ahahahah questa è bella! Ma hai letto le misure che saranno adottate? Secondo te contro chi andranno? Contro le banche? Davvero? A pagare saranno come sempre i più poveri cui le banche riverseranno i maggiori oneri cui saranno sottoposte, le pensioni della povera gente saranno congelate e intanto la regina e il duca d'Edimburgo grazie alla votazione nella Camera dei Lord vedranno accresciuti i loro stanziamenti :rolleyes:

El Macho
21-06-2010, 12:22
qualsiasi popolo che ancora mantiene re, regine, e nobili vari merita di fallire.

Bravo! :mano:

El Macho
21-06-2010, 12:23
non è un mistero che l'inghilterra, molto finanziarizzata, con la crisi se l'è presa in culo più di tutti in europa

Beh ma è stata anche quella che ha fatto i maggior danni negli anni passati! Il boomerang torna indietro... :cool:

^TiGeRShArK^
21-06-2010, 12:29
ci pija sempre per il sedere perchè lui se ne è andato dall'italia... sai che smacco

il bello è che siete anche convinti di quello che scrivete. :)
Tra uk ed italia chi ha più probabilità di default credo sia chiaro. :)
E come se non bastasse mentre qui varano anche misure drastiche per rimettere a posto i conti in italia fanno solo proposte ridicole e dicono che tutto va bene. :)

aeterna
21-06-2010, 12:33
il bello è che siete anche convinti di quello che scrivete. :)
Tra uk ed italia chi ha più probabilità di default credo sia chiaro. :)
E come se non bastasse mentre qui varano anche misure drastiche per rimettere a posto i conti in italia fanno solo proposte ridicole e dicono che tutto va bene. :)


IO non mi auguro il default NE' dell'italia, NE' della GB

El Macho
21-06-2010, 12:35
il bello è che siete anche convinti di quello che scrivete. :)
Tra uk ed italia chi ha più probabilità di default credo sia chiaro. :)
E come se non bastasse mentre qui varano anche misure drastiche per rimettere a posto i conti in italia fanno solo proposte ridicole e dicono che tutto va bene. :)

Io propendo per la prima. ;)

^TiGeRShArK^
21-06-2010, 12:55
Io propendo per la prima. ;)
Si, credici. :)
Ah già, in italia va tutto benissimo, lo dice la TIVVI' e non può non essere vero. :)

marchigiano
21-06-2010, 12:58
Ma che ti frega dai, arraffa quel che puoi e quando il paese fallisce torni a casa :D

e chi ti dice che lo facciamo entrare? :asd:

^TiGeRShArK^
21-06-2010, 13:00
e chi ti dice che lo facciamo entrare? :asd:

ma chi è che vuole tornare a vivere in italia? :)
Ma state voi lì e non provate a mettere un piede fuori, già avete distrutto un paese, è meglio se non contaminate anche il resto del mondo. :)

Scalor
21-06-2010, 13:01
IO non mi auguro il default NE' dell'italia, NE' della GB

io invece auspico il default !
solo tramite il reset del sistema ricominceremo, altrimenti sarà solo spostato nel tempo....

El Macho
21-06-2010, 13:02
Si, credici. :)
Ah già, in italia va tutto benissimo, lo dice la TIVVI' e non può non essere vero. :)

Ci credo perchè ho una mia idea in proposito. ;)
Ti elenco solo qualche punto sul perchè la GB è più a rischio:

- ha la sterlina
- non ha quasi più industrie, ha campato vendendo fumo in poche parole
- il lavoro comincia a scarseggiare e ha troppi immigrati, si scatenerà probabilmente una guerra tra poveri
- non può attingere alle tasche dei cittadini visto che sono indebitati più dello Stato
- ecc

:)

trallallero
21-06-2010, 13:05
e chi ti dice che lo facciamo entrare? :asd:

Hai ragione: qualche anno in UK significa parecchia esperienza e perfetta conoscenza della lingua inglese ... a che cazzo vi serve uno così ? :asd:

DvL^Nemo
21-06-2010, 13:11
Secondo me ( ovviamente parlo da non addetto ai lavori, quindi prendetela con le pinze :D ), problema ( economici ) dell'UK
1) Deficit altissimo
2) Sterlina ( puo' anche essere un vantaggio )
3) Tessuto industriale non piu' presente

Il punto 1 sfocia in un boom del debito pubblico, non a caso e' previsto che il debito dell'UK superi e di molto il 100% in pochi anni, credo che potrebbe addirittura superare il nostro.

marchigiano
21-06-2010, 13:18
http://intermarketandmore.investireoggi.it/files/2010/03/debito-totale-stati.gif

dati del 2008, poi da aggiungere i deficit del 2009 che sono tipo 5-6% per italia germania, 7% francia, 15% UK spagna irlanda grecia...

dave4mame
21-06-2010, 13:59
discussione abbasta oziosa direi.
andate a prendermi il costo dei CDS dei due paesi e avrete una valida rappresentazioned ello status quo

Marlex
21-06-2010, 16:01
http://intermarketandmore.investireoggi.it/files/2010/03/debito-totale-stati.gif

interessante come grafico...

sostanzialmente il debito imputabile a "sprechi" o mala gestione del sistema governativo in italia è praticamente DOPPIO rispetto a qualsiasi altro paese in area euro e non (giappone a parte)... :rolleyes:

yorkeiser
21-06-2010, 16:10
Quindi in UK temono il default, da noi invece temiamo (anzi, già lo subiamo ampiamente) il saccheggiamento delle famiglie da parte dello stato.
Non so chi stia messo peggio insomma.
Anche se, a giudicare dalle offerte di lavoro che mi arrivano dallo U.K., una mezza idea ce l'avrei.