PDA

View Full Version : Reflex o Bridge? help...


3v1ld3v1l
20-06-2010, 15:56
Provo a scrivere anche qui .-.

Salve a tutti!

Sono un ragazzo che nulla ha a che fare con la fotografia professionale ma è da poco nata una piccola passione.
Non mi sono mai posto il problema della macchina fotografica, sempre usato una compatta normalissima...
Per caso, qualche tempo fa ho visto che mio babbo, possessore da secoli di una reflex a rullino Olypus (a rullino già...) si era preso un po di tempo fà una bridge, la sony dsc-V3... Non usandola più molto l'ho provata per vedere cos'è una bridge...
Beh ho trovato fantastico fare le foto come voglio io! Anche se non è una reflex, ho potuto impostare apertura,tempo di esposizione ( solo fino a 30' non ho capito il perchè...),iso così via...
Dopo qualche oretta aveva già un paio di belle foto in macro che tanto mi piacciono (f andava da 2,8 che mi è parso buono)

Dopo poco però ho visto che lo zoom fa un po pena.. dopo il 6x è digitale e l'immagine sgrana completamente... così ho notato che fare delle foto macro ad oggetti molto piccoli diventa impossibile ( sul manuale infatti leggevo che l'oggetto non puo stare a piu di 10cm con zoom 1x e 40cm con il massimo)..

Bene, volendo prendermi una macchina tutta per me, per un uso amatoriale con qualche bel paesaggio e sopratutto foto macro, mi sono chiesto cosa prendere...

Ora leggendo qui e la ho visto che alla fine una buona bridge (come la sopracitata sony) potrebbe essere già più che sufficiente risparmiando anche un bel po di soldini ( tipo la Fujifilm FinePix S2000HD o 2500 costano poco più di 200€ )...
Voi cosa mi dite? vale la pena arrivare a prendere una reflex? Le entry level le ho viste già a 349 (1000d in offerta) che cmq sono un bel podi soldini...
Una bridge poi da quello che ho capito ha uno zoom che è molto meglio di quello di una normale 18-55 di base delle reflex giusto?

Se dovresti consigliarmi una bridge o una reflex entry level per spendere poco cosa mi direste (se può aiutare vi ribadisco che mi piacerebbe fare foto macro principalmente) ?

Grazie

edit: ci sarebbe anche l'opzione sfinire mio babbo finche non mi lascia la sua ma non è l'ideale : D

marco778
21-06-2010, 08:51
Se ti appassiona così tanto il poterti divertire con le aperture e i tempi, la scelta mi pare obbligata: reflex.
La scelta di una bridge la troverei sensata solo per un semplice motivo economico, come del resto hai già colto. La reflex è un altro mondo, sia per qualità, sia per ciò che ti permette di fare (macro comprese). Come dimensioni, è sicuramente più ingombrante, ma è anche vero che una bridge comunque NON la tieni nella tasca del giubbotto, quindi...
Rispondendo alla tua domanda... certo, lo zoom di una bridge è molto più spinto del 18-55 della reflex, ma sulla qualità, parliamone... zoomare a 400 e poi elaborare il tutto con il sensore della bridge, che qualità ti aspetti di avere? Con la reflex, e con un teleobiettivo, è un altro mondo.
Ripeto però che se 349 euro per te (ed anche per me :D ) sarebbero già una spesa importante, potresti davvero ripiegare sulla bridge. Prendere una reflex e usare solo l'obiettivo kit 18-55 in dotazione è limitante (compreresti una ferrari per poi andarci solo fino in seconda marcia?), e necessariamente prima o poi ti trovaresti a spendere di più.

3v1ld3v1l
21-06-2010, 17:54
grazie della risposta!
Purtroppo a questo punto penso di andare per la bridge, visto che con i soli soldi della base reflex non avrei gli stessi risultati.. cioè dovrei spendere davvero molto di piu tra corpo e lenti...

Se dovessi consigliarmi una bridge che strizza l'occhio alle macro cosa mi diresti? La dsc-v3 mi è parsa decente fino ad un certo punto... per le macro importa lo zoom massimo no? alla fine meno di f2,8 non penso si arrivi sulle bridge no?

grazie!

marco778
21-06-2010, 19:24
grazie della risposta!
visto che con i soli soldi della base reflex non avrei gli stessi risultati.. cioè dovrei spendere davvero molto di piu tra corpo e lenti...


Beninteso, con la reflex-base hai COMUNQUE una macchina migliore... solo che hai le focali molto più limitate, questo sì, ed anche un ingombro maggiore.



Se dovessi consigliarmi una bridge che strizza l'occhio alle macro cosa mi diresti? La dsc-v3 mi è parsa decente fino ad un certo punto... per le macro importa lo zoom massimo no? alla fine meno di f2,8 non penso si arrivi sulle bridge no?


Non amo molto le bridge... per questa tua domanda lascio a chi ne sa più di me.
Ciao!

SuperMariano81
21-06-2010, 19:47
Beninteso, con la reflex-base hai COMUNQUE una macchina migliore... solo che hai le focali molto più limitate, questo sì, ed anche un ingombro maggiore.

dipende che ottica prende all'inizio (un 18-55 può essere "limitato", un 18-105 già meno, un 18-200 [brrr] può spaziare dal grandangolare al medio tele)

per il resto quoto quello che dici, cioè se 300 e rotti euro sono tanti allora vai di bridge e tirerai fuori ottime foto :D

@3v1ld3v1l: hai provato a considerare il mercato usato? io attingo sempre li e si fanno ottimi risparmi ;)
Se vuoi un pò di macro clicca sulla mia firma.

3v1ld3v1l
21-06-2010, 20:30
dipende che ottica prende all'inizio (un 18-55 può essere "limitato", un 18-105 già meno, un 18-200 [brrr] può spaziare dal grandangolare al medio tele)

per il resto quoto quello che dici, cioè se 300 e rotti euro sono tanti allora vai di bridge e tirerai fuori ottime foto :D

@3v1ld3v1l: hai provato a considerare il mercato usato? io attingo sempre li e si fanno ottimi risparmi ;)
Se vuoi un pò di macro clicca sulla mia firma.

purtroppo non sono ferrato sull'argomento ergo usato potrebbe rivelarsi un pacco colossale... cmq prendermi una reflex usata si tramuterebbe cmq in soldi dopo per lenti et simila... quindi cambia poco! COn 300€ nelle reflex ci faccio poco ho visto .-.

Per una bridge se dovessi dirmi qualche modello? ho visto alcune con zoom 30x :O
Ho poi letto come consigliatomi la possibilità di farsi lenti per le bridge in casa con risultati OTTIMI!
Leggevo delle Fuji che avevano questo Supermacro come modalità... solo che i modelli a basso costo hanno zoom bassino (15x o 18x )... cosa dite?

SuperMariano81
21-06-2010, 20:37
di stare attento e che il famoso "x" è una trovata commerciale così i produttori dicono "io l'ho più lungo" e ti mettono li un 30x con una pessima qualità.

che poi non è affatto vero che per le macro ci vogliono i teleobiettivi o cmq bisogna stare a decine di cm dal soggetto, dipende cosa vuoi ottenere.
per una macro ambientata ci stai a pochi cm, per una macro che isola il soggetto dallo sfondo ci vogliono i tele e quindi i mm (detta in parole poverissme)


purtoppo non amo le bridge e quindi non posso esserti d'aiuto se non con un minimo di teoria e terminologia spiccia ;)

3v1ld3v1l
22-06-2010, 00:48
di stare attento e che il famoso "x" è una trovata commerciale così i produttori dicono "io l'ho più lungo" e ti mettono li un 30x con una pessima qualità.

che poi non è affatto vero che per le macro ci vogliono i teleobiettivi o cmq bisogna stare a decine di cm dal soggetto, dipende cosa vuoi ottenere.
per una macro ambientata ci stai a pochi cm, per una macro che isola il soggetto dallo sfondo ci vogliono i tele e quindi i mm (detta in parole poverissme)


purtoppo non amo le bridge e quindi non posso esserti d'aiuto se non con un minimo di teoria e terminologia spiccia ;)

Grazie lo stesso e complimenti per le tue macro : D

quelle agli insetti mi attirano molto e ho visto che anche con una bridge e magari un lenta ad hoc si puo tirare fuori qualcosa! Magari .-.

Cmq come faccio a sapere la bonta di uno zoom? c'è un bella differenza tra un 18 e un 30...

Qualcuno può darmi un consiglio in campo bridge? mi pare di aver capito che le fuji dominano qui... vero?