PDA

View Full Version : Reflex o Bridge? help...


3v1ld3v1l
20-06-2010, 15:19
Salve a tutti!

Sono un ragazzo che nulla ha a che fare con la fotografia professionale ma è da poco nata una piccola passione.
Non mi sono mai posto il problema della macchina fotografica, sempre usato una compatta normalissima...
Per caso, qualche tempo fa ho visto che mio babbo, possessore da secoli di una reflex a rullino Olypus (a rullino già...) si era preso un po di tempo fà una bridge, la sony dsc-V3... Non usandola più molto l'ho provata per vedere cos'è una bridge...
Beh ho trovato fantastico fare le foto come voglio io! Anche se non è una reflex, ho potuto impostare apertura,tempo di esposizione ( solo fino a 30' non ho capito il perchè...),iso così via...
Dopo qualche oretta aveva già un paio di belle foto in macro che tanto mi piacciono (f andava da 2,8 che mi è parso buono)

Dopo poco però ho visto che lo zoom fa un po pena.. dopo il 6x è digitale e l'immagine sgrana completamente... così ho notato che fare delle foto macro ad oggetti molto piccoli diventa impossibile ( sul manuale infatti leggevo che l'oggetto non puo stare a piu di 10cm con zoom 1x e 40cm con il massimo)..

Bene, volendo prendermi una macchina tutta per me, per un uso amatoriale con qualche bel paesaggio e sopratutto foto macro, mi sono chiesto cosa prendere...

Ora leggendo qui e la ho visto che alla fine una buona bridge (come la sopracitata sony) potrebbe essere già più che sufficiente risparmiando anche un bel po di soldini ( tipo la Fujifilm FinePix S2000HD o 2500 costano poco più di 200€ )...
Voi cosa mi dite? vale la pena arrivare a prendere una reflex? Le entry level le ho viste già a 349 (1000d in offerta) che cmq sono un bel podi soldini...
Una bridge poi da quello che ho capito ha uno zoom che è molto meglio di quello di una normale 18-55 di base delle reflex giusto?

Se dovresti consigliarmi una bridge o una reflex entry level per spendere poco cosa mi direste (se può aiutare vi ribadisco che mi piacerebbe fare foto macro principalmente) ?

Grazie :)

edit: ci sarebbe anche l'opzione sfinire mio babbo finche non mi lascia la sua ma non è l'ideale : D

roccia1234
20-06-2010, 15:34
Ciao!
Per la reflex se vuoi fare macro avresti bisogno di un obiettivo macro, il problema è che costano, e tanto, siamo sui 350-400€ per il nuovo.
Oppure potresti optare per lenti close up. Spenderesti poco (50-60€ o anche meno) però perdi qualcosa in qualità (ma dipende dalla lente) e rischi di avere vignettatura con alcune soluzioni (come il raynox che ho in firma con alcuni obiettivi come il 18-105).
Oppure (e tre) ci sono i tubi di prolunga, costano un po (150€ circa per mantenere gli automatismi) ma hai la qualità ottica (inalterata) del tuo obiettivo. Il contro è che perdi luminosità, anche tre stop. In pieno sole non c'è problema, in ombra un po si, soprattuto perchè con le macro solitamente devi chiudere un po il diaframma per avere una discreta profondità di campo.
Oppure (quattro) c'è l'anello di inversione. L'anello in se non costa nulla (5-10€) però devi usarlo con un obiettivo che abbia la regolazione manuale del diaframma, altrimenti regolarlo a mano è parecchio impegnativo.

In generale, un sistema reflex è parecchio costoso, le centinaia di € partono come nulla appena compri qualcosa. Una bridge solitamente la acquisti e bon, magari qualche filtro un cavalletto e via. Una reflex ha anche gli obiettivi, e sono un salasso.

3v1ld3v1l
20-06-2010, 15:41
Ciao!
Per la reflex se vuoi fare macro avresti bisogno di un obiettivo macro, il problema è che costano, e tanto, siamo sui 350-400€ per il nuovo.
Oppure potresti optare per lenti close up. Spenderesti poco (50-60€ o anche meno) però perdi qualcosa in qualità (ma dipende dalla lente) e rischi di avere vignettatura con alcune soluzioni (come il raynox che ho in firma con alcuni obiettivi come il 18-105).
Oppure (e tre) ci sono i tubi di prolunga, costano un po (150€ circa per mantenere gli automatismi) ma hai la qualità ottica (inalterata) del tuo obiettivo. Il contro è che perdi luminosità, anche tre stop. In pieno sole non c'è problema, in ombra un po si, soprattuto perchè con le macro solitamente devi chiudere un po il diaframma per avere una discreta profondità di campo.
Oppure (quattro) c'è l'anello di inversione. L'anello in se non costa nulla (5-10€) però devi usarlo con un obiettivo che abbia la regolazione manuale del diaframma, altrimenti regolarlo a mano è parecchio impegnativo.

In generale, un sistema reflex è parecchio costoso, le centinaia di € partono come nulla appena compri qualcosa. Una bridge solitamente la acquisti e bon, magari qualche filtro un cavalletto e via. Una reflex ha anche gli obiettivi, e sono un salasso.

grazie della risposta!

Quindi in sostanza alla bridge per foto macro non posso aggiungerci nulla in futuro? Il fatto e che non so nemmeno se ci sarà futuro : D
Se dovessi prendermi un bridge che strizzi l'occhio alle macro tu mi sapresti dire qualcosa?
Se dovessi prendermi una roba base con 18-55 le macro verrebbero peggio di quelle fatto con bridge?

Grazie.

FreeMan
20-06-2010, 15:53
capisco che sia una discussione a cavallo di due sezioni però almeno usare la sezione per i consigli per gli acquisti così si sbaglia di meno

oltretutto è discussione ciclica

CLOSED!!

>bYeZ<