PDA

View Full Version : Frequenza proprio edificio


Mirax
20-06-2010, 14:41
Ciao a tutti,mi è venuto un grande dubbio studiando Misure Meccaniche,un edificio(es: palazzo,stadio)ha un frequenza propria relativamente alta o bassa? poichè "numericamente" non riesco a risolverlo(massa e rigidezza dovrebbero essere dello stesso ordine di grandezza); mentre a logica mi verrebbe da dire bassa frequenza proprio,così che la risonanza venga superata velocemente.

serbring
20-06-2010, 19:21
Ciao a tutti,mi è venuto un grande dubbio studiando Misure Meccaniche,un edificio(es: palazzo,stadio)ha un frequenza propria relativamente alta o bassa? poichè "numericamente" non riesco a risolverlo(massa e rigidezza dovrebbero essere dello stesso ordine di grandezza); mentre a logica mi verrebbe da dire bassa frequenza proprio,così che la risonanza venga superata velocemente.

Credo che il problema sia notevolemente più complicato in quanto essendo un corpo continuo spaziale, un edificio avrà diversi modi propri di vibrare. Prova a vedere a pag 3 di questo articolo http://www.seismo.ethz.ch/staff/jclinton/publications/BSSA05_Clinton.pdf

frankytop
20-06-2010, 19:57
Ma il modello fisico elementare a cui si avvicina di più un edificio qual è?

Se il modello più semplice,che è anche il più esemplificativo,è quello di una trave fissa ad una estremità allora le equazioni differenziali che risolvono il problema della risonanza in funzione delle sollecitazioni trasversali o longitudinali sono ampiamente documentate.

Ovvio che un edificio non è approssimabile ad una trave conficcata nel terreno,ci mancherebbe, :asd: ma allora mi chiedo quale sarebbe il modello più simile risolvibile tramite eq. differenziali,fissate le condizioni al contorno naturalmente.

Perchè altrimenti c'è solo il calcolo numerico come risorsa di ultima istanza per tentare di giungere a qualche conclusione. :D

serbring
20-06-2010, 20:41
Ma il modello fisico elementare a cui si avvicina di più un edificio qual è?

Se il modello più semplice,che è anche il più esemplificativo,è quello di una trave fissa ad una estremità allora le equazioni differenziali che risolvono il problema della risonanza in funzione delle sollecitazioni trasversali o longitudinali sono ampiamente documentate.

Ovvio che un edificio non è approssimabile ad una trave conficcata nel terreno,ci mancherebbe, :asd: ma allora mi chiedo quale sarebbe il modello più simile risolvibile tramite eq. differenziali,fissate le condizioni al contorno naturalmente.

Perchè altrimenti c'è solo il calcolo numerico come risorsa di ultima istanza per tentare di giungere a qualche conclusione. :D

credo che dipenderà dal modo proprio analizzato