View Full Version : voglio un macro çAç
basta non è possibile che per mettere a fuoco degli oggetti vicini devo allontanarmi di circa 20 cm col 18-105 çAç:muro:
mi servirebbe un macro per la d90 che sia conveniente tra qualità/prezzo.
quanti bisognerebbe spendere? magari il rapporto non deve essere 1:1 qualcosina in meno..
Prenditi qualcosa di semplice e poco costoso per iniziare.
Ora, io utilizzo canon quindi non saprei bene come funziona il mercato Nikon, ma qualcosa del tipo:
50mm + anello di Inversione oppure dei semplici tubi di prolunga/ tubi macro appositi.
Qualcosina così :P
SuperMariano81
20-06-2010, 08:06
...A parte che ci sono 2.000.000 di discussioni simili :stordita: ...
alcuni tele canon riescono ad arrivare all'ottimo rapporto 2:1 o 3:1 (tipo il 70-300 o il 300 f/4) ma non ricordo l'esatta distanza minima di maf.... prova a spulciare qualche catalogo nikon.
se non vuoi spendere troppo prenditi i tubi di prolugna kenko, con 150 euro nuovi (100 usati + o -) da usare col tuo 18-105 ma, sotto i 50mm circa, sono inutilizzabili.
altrimenti l'anello d'inversione (ma qui non posso dire di più non avendo mai provato)
altrimenti un 60mm macro nikon o un tamron 90 o un sigma 150 o un sigma 180 o un nikkor 200 :D
finchè non posti un budget non possiamo aiutarti più di tanto.
curiosus
20-06-2010, 08:14
se vuoi spendere poco :eek: 60 euro circa prendi Raynox 250 è una lente da aggiungere al tuo obiettivo ,si adatta praticamente su tutti gli obiettivi
http://raynox.co.jp/comparison/images/mis/dcr/dcrmcro/DMC_G1_DCR_MACRO.jpg
Raynox 250
http://www.zizis-blog.com/Raynox%20250/raynox1_gh.jpg
oppure se vuoi spendere ancora meno "ed è meglio!!! visto che la prendi esattamenta della misura del tuo obitettivo che è da 67mm credo " prendi una
Close Up Filter HMC +8 o +4 "il Raynox 250 è un +8"
@SuperMariano81 1:3 o 1:2 non 3:1 2:1 ;)
SuperMariano81
20-06-2010, 08:33
@SuperMariano81 1:3 o 1:2 non 3:1 2:1 ;)
Confermo, scusate, è assenza di caffeina :doh: :stordita:
basta non è possibile che per mettere a fuoco degli oggetti vicini devo allontanarmi di circa 20 cm col 18-105 çAç:muro:
scritto così sembra che tu ti lamenti di dover stare troppo distante dal soggetto :D
...prendi la raynox dcr-250 e avrai risolti entrambi i problemi ;)
roccia1234
20-06-2010, 12:38
ocio che il dcr-250 con il 18-105 vignetta da paura a tutte le focali, esperienza personale. Praticamente ti vengono foto tonde.
A parte questo io lo uso con il 50ino (vedi firma) e mi trovo benissimo.
Un paio di esempio fatti al volo (perdonatemi per i soggetti inesistenti, ma sono foto fatte giusto per far vedere la vignettatura, ho scattato alla prima cosa che mi è capitata a tiro, che da bravo nerd è il monitor del pc). Sono fatte anche senza cavalletto, quindi magari pure fuori fuoco.
raynox dcr-250 + 18-105 @ 18 mm (ammazza che distorsione :fagiano: )
http://img96.imageshack.us/img96/6370/dsc0750t.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc0750t.jpg/)
raynox dcr-250 + 18-105 @ 105 mm
http://img691.imageshack.us/img691/9553/dsc0749u.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/dsc0749u.jpg/)
Questo invece è una delle prime macro che ho fatto, con il 50ino e il raynox, oserei dire che la vignettatura è praticamente inesistente e qualità abbastanza buona per una lente close-up (non c'è PP a parte una leggerissima correzione di esposizione):
http://img194.imageshack.us/img194/9383/dsc0485fo.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dsc0485fo.jpg/)
ocio che il dcr-250 con il 18-105 vignetta da paura a tutte le focali, esperienza personale.
non ho dubbi a crederti ma...com'è che lo sento per la prima volta [ ammetto che la mia memoria è scarsa ma vabbè ]????
tutte le foto fatte col 18-55 [ presumo quindi anche coi vari 18-55 ] sarebbero quindi croppate?!?!? :muro:
vabbè, devo ricordarmi allora di togliere la raynox dalla lista dei "consigliati"...alla fine come sempre i tubi di prolunga sono la soluzione migliore, ancora megli se si usa anche un anello invertitore
roccia1234
20-06-2010, 12:54
non ho dubbi a crederti ma...com'è che lo sento per la prima volta [ ammetto che la mia memoria è scarsa ma vabbè ]????
tutte le foto fatte col 18-55 [ presumo quindi anche coi vari 18-55 ] sarebbero quindi croppate?!?!? :muro:
vabbè, devo ricordarmi allora di togliere la raynox dalla lista dei "consigliati"...alla fine come sempre i tubi di prolunga sono la soluzione migliore, ancora megli se si usa anche un anello invertitore
guarda, non so che dirti... le foto che escono con il 18-105 e il dcr-250 le ho postate sopra e sono come uscite dalla macchina (rimpicciolimento a parte).
Probabilmente il 18-55 vignetta di meno (o per nulla) perchè ha una lente frontale più piccola (attacco filtro 52 mm) rispetto al 18-105 (67 mm). il 50ino (che non ha tutta quella vignettatura), ha l'attacco filtro di 52 mm...
i tubi sono una buona soluzione, però costano sensibilmente di più (almeno quelli con gli automatismi) e (correggimi se sbaglio) dovrebbero far perdere qualche stop di luminosità in base a quanti ne attacchi.
(oltre ad essere meno pratici da montare, ma questo per chi ha una reflex non credo sia un grosso problema)
Da questo punto di vista il raynox non fa predere praticamente nulla. Ho fatto varie prove (empiriche) con macchina su cavalletto togliendo e mettendo la lente e l'esposimetro proponeva sempre lo stesso tempo (lavoravo in Av).
L'anello non creod che sia conveniente con il 18-105... non potresti regolare i diaframmi...
guarda, non so che dirti... le foto che escono con il 18-105 e il dcr-250 le ho postate sopra e sono come uscite dalla macchina (rimpicciolimento a parte).
ma appunto, proprio perchè ti credo sono così stupito di come in tanti anni non mi ricordi che nessun altro l'abbia mai detto, insomma mica è una "problema" da poco
i tubi sono una buona soluzione, però costano sensibilmente di più (almeno quelli con gli automatismi) e (correggimi se sbaglio) dovrebbero far perdere qualche stop di luminosità in base a quanti ne attacchi.
(oltre ad essere meno pratici da montare, ma questo per chi ha una reflex non credo sia un grosso problema)
Da questo punto di vista il raynox non fa predere praticamente nulla. Ho fatto varie prove (empiriche) con macchina su cavalletto togliendo e mettendo la lente e l'esposimetro proponeva sempre lo stesso tempo (lavoravo in Av).
L'anello non creod che sia conveniente con il 18-105... non potresti regolare i diaframmi...
vero, i tubi possono far perdere anche 3 stop e se non hai un obiettivo con la ghiera del diaframma devi prendere quelli "costosi" per mantenere i contatti per diaframma/esposimetro, come per l'anello che se non hai la ghiera dei diaframmi è davvero rognoso [ ma non del tutto impossibile ] regolare la luminosità
hornet75
20-06-2010, 21:21
basta non è possibile che per mettere a fuoco degli oggetti vicini devo allontanarmi di circa 20 cm col 18-105 çAç:muro:
mi servirebbe un macro per la d90 che sia conveniente tra qualità/prezzo.
quanti bisognerebbe spendere? magari il rapporto non deve essere 1:1 qualcosina in meno..
Il nikkor AF 60mm F2,8 D te lo porti a casa nuovo con poco più di 300 euro, anche 200 euro per un usato, poi ci sono i classici Tokina 100, Tamron 90 e Sigma 105mm anche si io starei più sul secondo.
aspettate avete sparato tanti pezzi tutti insieme,devo riordinare le cose.
quindi mi consigliate di usare il raynox.
ma in pratica che fa di preciso "questa macro poco costosa"(diciamo da usare momentaneamente)?
Il nikkor AF 60mm F2,8 D te lo porti a casa nuovo con poco più di 300 euro, anche 200 euro per un usato, poi ci sono i classici Tokina 100, Tamron 90 e Sigma 105mm anche si io starei più sul secondo.
il nikor
è stabilizzato vero?
60mm indica la distanza giusto?
curiosus
21-06-2010, 04:04
aspettate avete sparato tanti pezzi tutti insieme,devo riordinare le cose.
quindi mi consigliate di usare il raynox.
ma in pratica che fa di preciso "questa macro poco costosa"(diciamo da usare momentaneamente)?
il nikor
è stabilizzato vero?
60mm indica la distanza giusto?
il raynox ha un diametro troppo piccolo rispetto al tuo obiettivo ,di conseguenza vignetta ,cioè fa un contorno nero in tutta la foto
http://img96.imageshack.us/img96/6370/dsc0750t.th.jpg
quindi devi prendere una lente da avvitare davanti al tuo obitettivo tipo :Close Up Filter HMC +8 da 67mm di diametro
però non sono certissimo che 67mm è il diametro del tuo obiettivo "devi controllare tu, c'è scritto sopra "
la lente ti fa avvicinare di molto al soggetto ingrandendo l'immagine come un macro...
la qualità non è di certo e non sarà mai paragonabile ad un macro vero ,però almeno con pochi soldi risolvi il tuo problema;)
quindi se il tuo obiettivo ha un diametro di 67mm prendi questa ...
http://images.esellerpro.com/2261/I/160/69/CLOSE%20UP%20FILTER.jpg
che non vignetta e non fa il bordo nero ;)
su ebay
scrivi:
67mm CLOSE UP MACRO FILTER +8
in unione europea;) tipo "regno unito" che le trovi senza dubbio con meno di 10 euro comprese spedizione e non rischi di pagare dogane.
hornet75
21-06-2010, 17:33
il nikor
è stabilizzato vero?
60mm indica la distanza giusto?
No non è stabilizzato e per un macro non è necessario dal momento che le macro si fanno posizionando la macchina sul cavalletto e possibilmente usando la messa a fuoco manuale.
60mm indica la lunghezza focale ovvero la distanza fra il sensore e il fuoco dell'immagine.
il raynox ha un diametro troppo piccolo rispetto al tuo obiettivo ,di conseguenza vignetta ,cioè fa un contorno nero in tutta la foto
http://img96.imageshack.us/img96/6370/dsc0750t.th.jpg
quindi devi prendere una lente da avvitare davanti al tuo obitettivo tipo :Close Up Filter HMC +8 da 67mm di diametro
però non sono certissimo che 67mm è il diametro del tuo obiettivo "devi controllare tu, c'è scritto sopra "
la lente ti fa avvicinare di molto al soggetto ingrandendo l'immagine come un macro...
la qualità non è di certo e non sarà mai paragonabile ad un macro vero ,però almeno con pochi soldi risolvi il tuo problema;)
quindi se il tuo obiettivo ha un diametro di 67mm prendi questa ...
http://images.esellerpro.com/2261/I/160/69/CLOSE%20UP%20FILTER.jpg
che non vignetta e non fa il bordo nero ;)
su ebay
scrivi:
67mm CLOSE UP MACRO FILTER +8
in unione europea;) tipo "regno unito" che le trovi senza dubbio con meno di 10 euro comprese spedizione e non rischi di pagare dogane.
che ne dici di questo? h**p://cgi.ebay.it/67mm-67-Macro-Close-Up-8-Close-Up-No-8-Filter-/250635645440?cmd=ViewItem&pt=Filtri_e_Lenti&hash=item3a5b0c7200#shId
No non è stabilizzato e per un macro non è necessario dal momento che le macro si fanno posizionando la macchina sul cavalletto e possibilmente usando la messa a fuoco manuale.
60mm indica la lunghezza focale ovvero la distanza fra il sensore e il fuoco dell'immagine.
la messa a fuoco manuale la uso spesso tranne quando non riesco a vedere bene obbiettivo(ad esp scarsa luce) allora uso quella automatica(visto che ha il led),cmq per forza cavalletti? metti il caso che voglio fotografare un animale da una certa distanza col cavalletto come faccio O_O
hornet75
21-06-2010, 18:23
la messa a fuoco manuale la uso spesso tranne quando non riesco a vedere bene obbiettivo(ad esp scarsa luce) allora uso quella automatica(visto che ha il led),cmq per forza cavalletti? metti il caso che voglio fotografare un animale da una certa distanza col cavalletto come faccio O_O
Un animale a distanza non è una macro a meno che non ti riferisci agli insetti niente vieta di farli mano libera ma i risultati migliori nelle macro si fanno con il cavalletto
Juza per le sue macro usa sempre il cavalletto
http://www.juzaphoto.com/it/gallerie/macro-italia_07.htm#012154
metti il caso che voglio fotografare un animale da una certa distanza col cavalletto come faccio O_O
intanto dipende dall'animale e sopratutto dalla distanza, la maggior parte dei sistemi "alternativi" per aumentare l'ingrandimeno hanno il piccolo effetto collaterale di far perdere la messa a fuoco all'infinito e, man mano che l'ingrandimento aumenta, anche tutte le altre distanze...insomma se arrivi a 1:1 probabilmente non arriverai al metro...appena trovo la forza per alzarmi disfo lo zaino e faccio qualche prova coi tubi :stordita:
curiosus
22-06-2010, 03:52
che ne dici di questo? h**p://........
dalla cina :mbe: spera solo che non arrivino spese aggiuntive dalle dogane...ti suggerisco di comprarla in unione europea tipo come ti ho gia detto in REGNO UNITO "li sicuramente non paghi dogane ",
ma è solo una mia fisima : ...forse non paghi nulla in +
la qualità non so , ma tutto il resto sembra giusto ;)
60mm lunghezza focale non è la distanza ...
la lunghezza focale sono i mm dell'obiettivo che nel tuo obiettivo variano da 18-105mm (a metà zoom circa è 60mm :cool: )
Chelidon
23-06-2010, 10:27
Secondo me ti conviene farti prima bene un'idea di cosa vuoi farci e chiarirti le idee.. Tieni conto che gli obiettivi macro (quelli veri che arrivano a un buon rapporto di riproduzione) costicchiano e ha seconda della lunghezza focale cambia in pratica la minima distanza di avvicinamento (a parità di rapporto di riproduzione) e quindi tendono ad avere usi differenti (ad esempio a spanne quelli sotto gli 80mm di focale sono più indicati per la riproduzione di soggetti statici mentre quelli via via i più lunghi ti permettono di disturbare meno il soggetto e tenerti a distanze via via maggiori).
Se non hai le idee chiare montare una lente close-up su un tele (anche magari informandoti sulle autocostruite dai binocoli o montando un obiettivo rivoltato sul 105 tanto per provare a farti un'idea) è una buona soluzione di ripiego..
Se invece hai le idee chiare un ottimo macro (serio) come q/p è il tamron 90 che si trova ormai pure a meno di 300€ nuovo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.