PDA

View Full Version : Quante auto possedete in famiglia?


Sisupoika
20-06-2010, 00:40
Sto guardando online una puntata di Report sulle auto ("Auto permettendo") e sono rimasto un po' shockato nello sentire quante macchine ci sono in Italia e le statistiche di uso in confronto a quelle di altri paesi :eek:

Per curiosita', quante macchine avete voi in famiglia? E quando le usate, le usate per abitutine, perche' non potete farne a meno, o perche' vorreste farne a meno ma non vi sono trasporti pubblici a disposizione?

Poi hanno menzionato anche i servizi di car sharing, e mi sono chiesto, non ve ne sono ancora in Italia? Qui in UK sono membro da anni di Streetcar (http://www.streetcar.co.uk/). Pago una membership annuale, piu' i costi d'uso per ora, e posso riservare una macchina ovunque mi trovi anche in pochi minuti se disponibile, attraverso Internet, telefono o molto velocemente e facilmente con un'app su iPhone :D

Non costa molto alla fine, ma non no neanche paranoie tra assicurazione, manutenzione etc e le macchine sono ottime e naturalmente sempre in ottime condizioni. E ce ne sono moltissime in giro, qui un esempio nella mia zona (vivo ad Highgate):

(riducete la mappa per avere una idea di quante ce ne sono gia' in quest'area)
http://www.streetcar.co.uk/location.aspx?location=1056

Ne ho diverse proprio a pochi minuti da casa. Quando mi serve una macchina, toh, basta prenderne una. E se no ho bisogno, posso anche prendere un van! In realta' poi neanche ne uso spesso perche' coi trasporti pubblici in citta' vado quasi ovunque.

Conoscete servizi di questo tipo in Italia? Se si', li usate?
Da quello che ho sentito nella trasmissione credo sia ridicolo il livello di mercato, ormai insostenibile, dell'auto in Italia. C'e' poco di che sorprendersi se adesso sta fallendo.
Secondo voi, se investissero di piu' in migliori servizi pubblici e vi fossero servizi di car sharing semplici da usare e non costosi, ci sarebbe bisogno di tutte quelle auto in Italia?

Tommy_83
20-06-2010, 02:27
3

Ja]{|e
20-06-2010, 03:37
Quasi che mi vergogno. Troppe. Però - crìbio! - servono :sob:

harbinger
20-06-2010, 06:18
Una per me e una per mia moglie, entrambi dobbiamo poterci spostare per lavoro presso i rispettivi clienti.

Per rispondere alle domande dell'autore del thread:
presupporre un car sharing come quello di Streetcar significa presupporre tantissime persone ammassate in un centro urbano di gigantesche dimensioni e dal quale relativamente pochi fuoriescono. Non mi piace. Per fortuna vivo in una parte d'Italia dove Milano non è riuscita ad estendersi e tra un paese e l'altro ci sono diversi chilometri, di campagna, con centri abitati che difficilmente arrivano alle diecimila persone (salvo la città dove vivo, Vigevano, che ha appena superato la "folle" cifra di 61.000).

Che poi il mercato dell'auto sia stato "drogato" dagli incentivi statali e dalla follia del cambio d'automobile ogni due anni con contratti di leasing dai quali le persone entrano e fuoriescono forsennatamente, è una dura realtà e temo lo si dovrà lasciar sgonfiare, cercando di salvare il salvabile nell'indotto ma accettando le dolorose conseguenze di politiche economiche miopi e scellerate.

Murakami
20-06-2010, 06:47
La mia famiglia sono io, quindo ho un'auto. Ho 3 cani, ma senza patente, quindi a loro l'auto non serve.

-dieguz-
20-06-2010, 07:14
3. una per ogni componente della famiglia.

e io la uso spessissimo (20K km/anno) perche non sopporto i mezzi pubblici ("vagoni della carne"-cit.), il car sharing e tutto quello ci va dietro.

roccia1234
20-06-2010, 07:27
In famiglia ne abbiamo due, una è necessaria, dato che dove lavora mia mamma non arrivano i mezzi pubblici. L'altra, che usa mio padre, volendo non sarebbe proprio necessaria, dato che ci sono i mezzi pubblici, ma con la macchina impiega dalla mezz'ora ai tre quarti d'ora per arrivare a lavoro, con i mezzi impiegherebbe due ore abbondanti, e, dato che fa i turni, dovrebbe svegliarsi alle 4 di mattina, se non prima, per essere sul lavoro alle 6 (o rientrare all'1 di notte al posto che alle 11 e mezza quando fa il secondo). Quindi anche in questo caso la macchina è essenziale.

Sarebbe utile anche per me che vado in uni, con i mezzi ci metto 1 ora e mezza /2 per ogni viaggio (quindi dalle 3 alle 4 ore al giorno). In auto impiegherei tra la metà ed 1/3 del tempo (senza essere chiuso in un carro bestiame) quindi sarebbe una bella comodità. Purtroppo, dato che non guadagno e una terza macchina non ce la ossiamo permettere... via di mezzi :muro: .
Ah si, vivo in provincia di milano, non nel terzo mondo. :help:

caurusapulus
20-06-2010, 08:28
2, entrambe usate dai miei genitori per questioni lavorative.
Una sarebbe superflua se solo i trasporti pubblici funzionassero a dovere, ma purtroppo...

Personalmente anche io avrei bisogno di un'auto, ma ne faccio volentieri a meno visto che quando sono a casa (stud. fuorisede) e ho bisogno dell'auto, prendo una se è disponibile, altrimenti quando son fuori:
- quando ho bisogno di spostarmi per i cavoli miei, autobus (purtroppo) o treno nel caso debba fare lunghi viaggi
- quando ho bisogno p. es. di fare la spesa chiedo un passaggio a qualche amico/conoscente
- quando non trovo nessuno, inforco la bici e amen oppure uso le gambine che male non fa :D

dibe
20-06-2010, 08:38
3, una per me e una ciascuno per i miei.
Lavorando in piccoli centri non serviti (o nel caso migliore mal serviti) dai mezzi pubblici è impossibile fare diversamente.

icoborg
20-06-2010, 08:44
{|e;32362389']Quasi che mi vergogno. Troppe. Però - crìbio! - servono :sob:

5 eh

akille
20-06-2010, 09:36
1 ed è più che sufficiente...

Ja]{|e
20-06-2010, 09:36
5 eh

Due mio padre (una grossa per spostamenti lunghi, un pandino di seconda mano da maltrattare qui nel paesello), una di mia madre (non ci sono mezzi pubblici qui, e non c'è l'usanza di chiedere passaggi ai colleghi), una di mio fratello e una mia (con le quali facciamo avanti e indietro dal paesello - dove stiamo nel weekend - a Palermo - dove stiamo durante la settimana... viviamo assieme ma viaggiamo in macchine diverse); mia sorella non ce l'ha da anni, perché gliel'hanno rubata qualche mese dopo aver preso la patente, adesso sta a Trieste dove divide una macchina col suo compagno (vivono assieme e sono ambedue medici), quando viene qui in Sicilia usciamo assieme quindi o ci facciamo venire a prendere da qualche amico oppure prendiamo la mia. In più io ho un motorino che uso in paese, mio fratello un motore (per ora lottano coi miei genitori perché questa settimana se lo vuole portare a Palermo, ma ovviamente i miei sono terrorizzati all'idea), e mio padre ha uno scooterone 250 col quale gira d'estate.

LUVІ
20-06-2010, 09:48
La mia e una smart per mia moglie. Fino a poco tempo fa lavoravo fuori Roma, in zona poco servita.
Ora In effetti la uso proprio poco, visto che sono a Milano 3 giorni a settimana, e gli altri due giorni sono in sede, e posso andare comodamente in Metro.

Ah, dimenticavo quelle di Valerio.... una trentina, fra Saetta Mc Queen ed altre tipologie :sofico:

LuVi

Apix_1024
20-06-2010, 09:49
{|e;32363094']Due mio padre (una grossa per spostamenti lunghi, un pandino di seconda mano da maltrattare qui nel paesello), una di mia madre (non ci sono mezzi pubblici qui, e non c'è l'usanza di chiedere passaggi ai colleghi), una di mio fratello e una mia (con le quali facciamo avanti e indietro dal paesello - dove stiamo nel weekend - a Palermo - dove stiamo durante la settimana... viviamo assieme ma viaggiamo in macchine diverse); mia sorella non ce l'ha da anni, perché gliel'hanno rubata qualche mese dopo aver preso la patente, adesso sta a Trieste dove divide una macchina col suo compagno (vivono assieme e sono ambedue medici), quando viene qui in Sicilia usciamo assieme quindi o ci facciamo venire a prendere da qualche amico oppure prendiamo la mia. In più io ho un motorino che uso in paese, mio fratello un motore (per ora lottano coi miei genitori perché questa settimana se lo vuole portare a Palermo, ma ovviamente i miei sono terrorizzati all'idea), e mio padre ha uno scooterone 250 col quale gira d'estate.


zio caio!!!! scusa ma avete più mezzi a motore voi che tre famiglie normali!!! :eek:
noi tre. una a metano che si sbaffa 50000 km l'anno (la usa mio fratello tra univer, tirocinio ecc) e due diesel per i miei... io sono l'unico stupid della famiglia che da 7 anni fa il pendolare con treno, autobus e bici. sole, pioggia, grandine io la macchina la uso solo nel weekend...

GByTe87
20-06-2010, 10:05
1 per padre, madre e figlio. :cool:

:asd:

kingv
20-06-2010, 10:11
siamo in due, abbiamo 1 auto che usiamo praticamente solo nei weekend e quelle poche volte che andiamo in ferie in auto, diciamo 10-12 mila km/anno.

manu89
20-06-2010, 10:14
4
ma siamo in 3 quelli patentati a casa
Mio padre usa la matiz solo per andare a lavoro visto che non ci sono mezzi publici e ha necessità di trasportare del materiale e avere una macchina che consumi poco e che anche se si rovini non ci siano problemi.
Mia madre ha una skoda roomster che usa raramente per andare per andare a lavoro (vicino casa) ma che viene usata insieme dai miei per andare in giro e per le numerose vacanze che loro fanno.
Poi ci sono io.. ho due auto la mia punto sporting del 2001 prossima al traguardo del 2001 che uso per andare a lavoro e quando ho bissogno di un minimo di spazio per i bagagli; adesso mi sono tolto uno sfizio che avevo da un po' e mi sono comprato una splendida mazda mx5 del 97 anche lei con 150000 km!
I costi di gstione in realtà sono molto onerosi solo per la punto (l'assicurazione visto che la macchina è intestata a me è molto alta) mentre per la miata pago l'assicurazione agevolata.

Xile
20-06-2010, 10:15
1, serve a mio padre per andare al lavoro, altrimenti mia mamma lavora a 50mt da casa e io uso la bici.
Il problema principale secondo me è che in Italia i trasporti pubblici in generale fanno schifo quindi la gente non ci va.

Brightblade
20-06-2010, 10:23
Se come famiglia consideriamo solo me, abitando da solo, un'auto, piu' o meno imprescindibile, visto che sto a 30km da dove lavoro e come alternativa dovrei prendere una combo di mezzi che mi raddoppierebbe il tempo del viaggio (nel caso di puntualita' dei mezzi). Se considero anche genitori e fratello, 3 auto in totale. C'e' da dire che piu' o meno sfruttiamo tutti le auto fino all'osso e non le cambiamo ogni tanto perche' ci gira, io con la mia sono alla veneranda quota di 205.000 km :cool:

LuPellox85
20-06-2010, 10:25
2 patenti, 2 auto, ma io la uso solo il fine settimana, vado a lavoro in bici dato che sto a 1 km da casa :D

c'è da dire che essendo un 1800 a benza il fine settimana spendo tutto quello che ho risparmiato in settimana :asd:

Paier
20-06-2010, 10:28
3 auto per i 3 patentati della casa, su un totale di 4 componenti della famiglia.
Chi non ha la patente? Io :cry: :cry:

Ciccio17
20-06-2010, 10:36
siamo in 3, due auto e uno scooter. Brutta roba il consumismo :stordita:

Lello4ever
20-06-2010, 10:44
la media italiana è, se non sbaglio, 56 auto ogni 100 abitanti.

in famiglia siamo 4 e abbiamo 2 auto

icoborg
20-06-2010, 10:45
{|e;32363094']Due mio padre (una grossa per spostamenti lunghi, un pandino di seconda mano da maltrattare qui nel paesello), una di mia madre (non ci sono mezzi pubblici qui, e non c'è l'usanza di chiedere passaggi ai colleghi), una di mio fratello e una mia (con le quali facciamo avanti e indietro dal paesello - dove stiamo nel weekend - a Palermo - dove stiamo durante la settimana... viviamo assieme ma viaggiamo in macchine diverse); mia sorella non ce l'ha da anni, perché gliel'hanno rubata qualche mese dopo aver preso la patente, adesso sta a Trieste dove divide una macchina col suo compagno (vivono assieme e sono ambedue medici), quando viene qui in Sicilia usciamo assieme quindi o ci facciamo venire a prendere da qualche amico oppure prendiamo la mia. In più io ho un motorino che uso in paese, mio fratello un motore (per ora lottano coi miei genitori perché questa settimana se lo vuole portare a Palermo, ma ovviamente i miei sono terrorizzati all'idea), e mio padre ha uno scooterone 250 col quale gira d'estate.

ho azzeccato ho vinto quacchecosa?
niente?
niente.

http://www.youtube.com/watch?v=Kw5ms5GWG14

Apix_1024
20-06-2010, 10:48
la media italiana è, se non sbaglio, 56 auto ogni 100 abitanti.

in famiglia siamo 4 e abbiamo 2 auto

report parlava di 62 auto ogni 100 abitanti compresi neonati ed anziani. secondi solo all'america che ha un bel 66/100 :muro: :muro:
io che uso mezzi pubblici da 8 anni quasi ho fatto giusto un conto delle ore perse per spostarmi da x a y.... mi sono subito reso conto del perchè non abbia mai un casso di tempo :(

tehblizz
20-06-2010, 10:57
Una in quattro ;)

plut0ne
20-06-2010, 11:03
3 e uno scooter

caurusapulus
20-06-2010, 11:04
Il problema principale secondo me è che in Italia i trasporti pubblici in generale fanno schifo quindi la gente non ci va.

Esattamente.
Almeno da me, aspettare un autobus all'orario indicato da tabella è UTOPIA.
Se fa 10 min di ritardo è oro colato.
Infatti una volta ebbi la felicissima idea di prendere l'autobus per andare in stazione a prendere il treno (a occhio e croce saranno toh, 8km) ovviamente ho perso il treno (ero sceso quasi 1 ora prima).

Per i treni è un altro paio di maniche, lì oramai c'ho fatto il callo.

sekkia
20-06-2010, 11:04
4 in 4.
Mio padre lavora a Bologna, mio fratello a Modena, mia madre a 20km da dove abitiamo e io ho la vecchia macchina di mio fratello (comprata da mio zio) che userò per andar all'università a Ferrara.

sauro82
20-06-2010, 11:06
Astra per me, Pandino per i miei

Haden80
20-06-2010, 11:10
se mia sorella vivesse ancora con noi avremmo 3 macchine su 4 componenti della famiglia, ma ora che convive ha dovuto comprarla pure lei...
direi 4 su 4

quella di mio padre forse si potrebbe eliminare perchè in pensione e mia madre la usa solo per andare a fare acquisti..

mezzi pubblici? lasciamo perdere.. fanno solo perder tempo qui da noi

Hellblazer
20-06-2010, 11:13
4 su 4. Ne abbiamo bisogno, lavoriamo tutti lontano da casa e in zone o non servite o servite con orari astrusi dai mezzi.

proevolution
20-06-2010, 11:40
3 macchine per 5 persone

1 di mia madre..1 per mio padre e 1 diciamo per mia sorella

quando io e anche mio fratello ci troviamo a casa è un po un casino( tutti patentati):asd:
ma perfortuna molte volte io e mio fratello e alcune volte mia sorella stiamo a roma per l'uni
e il problema nn si pone
:D

|aura
20-06-2010, 11:51
siamo in due incasa (io e il mio compagno)
2 macchine e due moto (dovrei dire 1 moto e mezza visto che la mia moto l'ha appena incidentata :cry: )

anonimizzato
20-06-2010, 11:53
2 auto, una per me ed una per mio padre
1 moto mia

Tasslehoff
20-06-2010, 12:13
2 auto e tra poco saremo in 4 ad avere la patente.

In generale le usiamo pochissimo, mio padre si sposta con il mezzo aziendale, io vado al lavoro in bicicletta e treno e mia madre ormai la usa solo per andare a fare la spesa.

Tirando le somme una delle due auto è perennemente ferma in box, dal momento dell'acquisto (3 anni fa) ha fatto poco più di 9000 Km, viene usata praticamente solo per cerimonie e vacanze.

Car sharing? :asd:
Forse è una cosa che può funzionare a Londra, ma in un paesino di 7000 abitanti la vedo un po' dura.

alethink
20-06-2010, 12:19
Anche se vivo da solo (a 50 m da casa dei miei :D ), l'auto la lascio sempre da loro quindi direi 4x4. Benchè quella azindale di mio padre """in teoria""" potrebbe guidarla solo lui.

X-Wanderer
20-06-2010, 12:59
premetto che sono di Padova
in famiglia siamo in 4 con la patente... l'auto una sola... sinceramente il bisogno di un'altra auto non la sentiamo... forse forse uno scooter (e difatti ci stiamo pensando)... ma qua in città di auto ce ne sono già troppe... troppo casino...
io sono più che felice di girare in bus, tram o bici... ovvio che quando mi serve l'auto per uscire (magari la sera) la prendo... ma altrimenti troppo bisogno non ne ho...
in bici vado un po' ovunque... del tram non mi lamento (visto che ha la corsia preferenziale), soltanto alle volte è un po' troppo pieno e non ci sono i controlli adeguati (un sacco di gente sale senza timbrare il biglietto, e non credo abbiano tutti l'abbonamento :D ) e gli orari serali lasciano un po' a desiderare (mi è capitato una sera di essere uscito dal cinema alle 11:30, l'ultimo tram passava alle 11.32 :D ..ovviamente l'ho perso)
i bus non sono male... i vecchi forse erano strutturati meglio (come posti a sedere), solo anche qui gli orari si potrebbero migliorare e si potrebbero aumentare le corse... ma ovviamente servono i soldi :D
si sono un po' svuotati da quando hanno finito il tram, visto che i bus corrono sulle stesse corsie delle auto... quindi i tempi sono quelli... sarebbe bello fare come a Bogotà: corsie preferenziali per i bus ed i trasporti di superficie, con pedane ed ingressi stile metrò, dove sei costretto a pagare per passare... così, accorciando i tempi, diminuendo i consumi, gli sprechi e l'inquinamento, ed aumentando anche il risparmio, sono sicuro la gente apprezzerebbe di più... poi certo bisognerebbe forse abbassare un po' i prezzi dei servizi... ma questo è un altro discorso :D
unica cosa, ma non voglio attaccare nessuno, certo qui in Italia i trasporti faranno schifo (soprattutto verso al periferia, anche se ci sono esempi di piccoli comuni dove, sviluppando trasporti pubblici che collegano più zone o più paesini, hanno portato la gente ad abbandonare l'auto, visto che i tempi diminuivano e lo stress con questi.... ma si parla di piccoli e rari esempi di piccoli e rari comuni virtuosi :) ), però qualche sacrificio ogni tanto lo si potrebbe anche fare... e alla fine camminare, non fa poi così male... cioè quando vedo la gente che tira fuori l'auto per andare al panificio sotto casa, be' quello mi da un po' fastidio e mi fa un po' schifo...

Guren
20-06-2010, 13:31
3 patentati e 3 auto

bobby10
20-06-2010, 13:33
2 auto e uno scooter
siamo in 4 ad avere la patente

Gimli[2BV!2B]
20-06-2010, 13:45
In tre, 2 macchine.
Per un paio di anni sono andato al lavoro in autobus: il costo era contenuto, l'autobus pieno ma vivibile.

Ora lavoro fuori sede da circa un anno, vado in auto e facciamo car sharing per l'ultimo tratto; ci troviamo in un parcheggio vicino all'ufficio (a volte serve passarci) e ad un orario che è poco compatibile con l'uso del bus, più l'incognita dell'orario di ritorno.

Senz'altro il periodo del bus non è stato un incubo, però i tempi erano nettamente dilatati (quasi un ora per 15 chilometri più l'attesa dell'arrivo, mezz'ora scarsa in macchina).
Ora, purtroppo, è anche cambiato il tipo di servizio: il ritorno alla sera è veramente pieno all'inverosimile, e fa una decina di fermate in più.
Quando tornerò a lavorare in sede una prova autobus la farò, sperando che riequilibrino la situazione. Però con i tagli in corso...

bobby10
20-06-2010, 13:45
{|e;32363094']Due mio padre (una grossa per spostamenti lunghi, un pandino di seconda mano da maltrattare qui nel paesello), una di mia madre (non ci sono mezzi pubblici qui, e non c'è l'usanza di chiedere passaggi ai colleghi), una di mio fratello e una mia (con le quali facciamo avanti e indietro dal paesello - dove stiamo nel weekend - a Palermo - dove stiamo durante la settimana... viviamo assieme ma viaggiamo in macchine diverse); mia sorella non ce l'ha da anni, perché gliel'hanno rubata qualche mese dopo aver preso la patente, adesso sta a Trieste dove divide una macchina col suo compagno (vivono assieme e sono ambedue medici), quando viene qui in Sicilia usciamo assieme quindi o ci facciamo venire a prendere da qualche amico oppure prendiamo la mia. In più io ho un motorino che uso in paese, mio fratello un motore (per ora lottano coi miei genitori perché questa settimana se lo vuole portare a Palermo, ma ovviamente i miei sono terrorizzati all'idea), e mio padre ha uno scooterone 250 col quale gira d'estate.

Questo post è al limite dell'assurdità.. 8 assicurazioni per 4 persone :doh:
Quella che trovo più inutile è la vecchia panda..a che serve? Tra tutte le auto e scooter che avete credo che tuo padre un giro in paesello trova il modo di farlo :asd:

nonsochisono
20-06-2010, 14:11
3 macchine 2 patenti.

il menne
20-06-2010, 14:16
Una, la mia, visto che la mia famiglia è composta da me stesso..... :fagiano:

E quando posso la mollo ferma e vado a piedi o in bici. :D

Ja]{|e
20-06-2010, 14:28
Questo post è al limite dell'assurdità.. 8 assicurazioni per 4 persone :doh:
Quella che trovo più inutile è la vecchia panda..a che serve? Tra tutte le auto e scooter che avete credo che tuo padre un giro in paesello trova il modo di farlo :asd:

Alle moto blocchiamo le assicurazioni durante l'inverno, ovviamente ;)

Comunque mio padre sul cinquantino :asd: , sul motore di mio fratello :eekk:

ezio
20-06-2010, 14:35
Una io, una mio fratello che comunque lavora tra Roma e Taranto e quindi solitamente non è qui a Bari.
A me le auto piacciono parecchio ma se non dovesse servirmi per andare a lavoro (fuori città e non collegato facilmente dai mezzi pubblici) ne farei probabilmente a meno non avendo scuse per comprarla :D

grayfox_89
20-06-2010, 14:47
5... di cui 2 di mio padre. Purtroppo ne abbiamo bisogno tutti, studio a 40km da casi quindi bene o male la macchina mi serve. Stessa storia mio fratello. Mio fratello più piccolo divide la macchina con mia mamma che la usa meno, in fondo non ha tanta strada da fare :)

[?]
20-06-2010, 16:00
Finchè c'è gente che ha 1 auto per lavorare, 1 per andare in ferie, 1 per andare al cesso.... il traffico sara' sempre bloccato e l'inquinamento sempre piu' alto.

|aura
20-06-2010, 17:00
;32367605']Finchè c'è gente che ha 1 auto per lavorare, 1 per andare in ferie, 1 per andare al cesso.... il traffico sara' sempre bloccato e l'inquinamento sempre piu' alto.

alla fine che una persona abbia una auto o 5 non cambia dal punto di vista del traffico visto che ne può guidare solo una alla volta ;)

[?]
20-06-2010, 17:34
alla fine che una persona abbia una auto o 5 non cambia dal punto di vista del traffico visto che ne può guidare solo una alla volta ;)

Quando non usi l'auto te la metti nel taschino? :asd:
Girati le grandi citta' come Milano, Roma, Torino... le auto son parcheggiate nei posti piu' assurdi, io faccio la circonvallazione di Milano tutti i giorni, non ci fossero tutte quelle auto parcheggiate a fianco della carreggiata il traffico sarebbe la meta'.

xcdegasp
20-06-2010, 17:36
ne possiedo 0 di qualsiasi mezzo motorizzato :D

|aura
20-06-2010, 17:46
;32368560']Quando non usi l'auto te la metti nel taschino? :asd:
Girati le grandi citta' come Milano, Roma, Torino... le auto son parcheggiate nei posti piu' assurdi, io faccio la circonvallazione di Milano tutti i giorni, non ci fossero tutte quelle auto parcheggiate a fianco della carreggiata il traffico sarebbe la meta'.

abito a Milano :asd:
hai mai sentito parlare di garege/box?
chi possiede più auto generalmente ha anche i soldi per permettersene uno o più di uno ;)

xcdegasp
20-06-2010, 17:49
abito a Milano :asd:
hai mai sentito parlare di garege/box?
chi possiede più auto generalmente ha anche i soldi per permettersene uno o più di uno ;)

a volte avere soldi, possedere automobili e i box non sono legati da un equazione direttamente proporzionale :O

|aura
20-06-2010, 17:50
a volte avere soldi, possedere automobili e i box non sono legati da un equazione direttamente proporzionale :O
infatti ho messo generalmente :O

G3f0rC3
20-06-2010, 18:41
3 patentati e 2 auto. Siamo io e i miei genitori. Uso prevalentemente la fiat panda young :ave: :asd: ma per spostarsi in città, uscire è cmq buona, e meglio che prendere gli autobus (fossero mai puntuali).

Ludus
20-06-2010, 18:41
1 a testa in famiglia. (tot 3)

User111
20-06-2010, 18:46
ne abbiamo 2 e uno scoot 150. Lo scoot è mio e a dispetto dei 45000km percorsi và benissimo oramai mi ci sono abituato, troppo comodo partire e andare via quando ti pare:Prrr:

bjt2
21-06-2010, 14:04
Una per me e una per mia moglie, entrambi dobbiamo poterci spostare per lavoro presso i rispettivi clienti.

Per rispondere alle domande dell'autore del thread:
presupporre un car sharing come quello di Streetcar significa presupporre tantissime persone ammassate in un centro urbano di gigantesche dimensioni e dal quale relativamente pochi fuoriescono. Non mi piace. Per fortuna vivo in una parte d'Italia dove Milano non è riuscita ad estendersi e tra un paese e l'altro ci sono diversi chilometri, di campagna, con centri abitati che difficilmente arrivano alle diecimila persone (salvo la città dove vivo, Vigevano, che ha appena superato la "folle" cifra di 61.000).

Che poi il mercato dell'auto sia stato "drogato" dagli incentivi statali e dalla follia del cambio d'automobile ogni due anni con contratti di leasing dai quali le persone entrano e fuoriescono forsennatamente, è una dura realtà e temo lo si dovrà lasciar sgonfiare, cercando di salvare il salvabile nell'indotto ma accettando le dolorose conseguenze di politiche economiche miopi e scellerate.



Per rispondere al thread: 4 + 2 di mio fratello e sua moglie che vivono al piano di sopra.

Per quanto riguarda le auto "usa e getta": in molto comuni se non hai euro 4 o gpl non puoi circolare... Ecco perchè c'è la corsa a dover avere l'auto "nuova". Anche se le Euro 4 mi pare esistano da 6-7 anni...

gianlu1993
21-06-2010, 14:09
3 in famiglia, 4 l'anno prossimo con me..
ne abbiamo tantissime, ma le usano pochissimo, mio padre e mia madre usano quasi sempre metro/autobus, io SEMPRE metro/autobus, mio fratello lavorando fuori milano usa spesso la macchina;)
e credo che l'anno prossimo quando mi ricicleranno l'auto anchio la userò pochissimo.

LaK-o-OnE
21-06-2010, 14:11
3+1

Balthasar85
21-06-2010, 14:20
Difficile metter giù un sondaggio?


CIAWA

roccia1234
21-06-2010, 14:25
3 in famiglia, 4 l'anno prossimo con me..
ne abbiamo tantissime, ma le usano pochissimo, mio padre e mia madre usano quasi sempre metro/autobus, io SEMPRE metro/autobus, mio fratello lavorando fuori milano usa spesso la macchina;)
e credo che l'anno prossimo quando mi ricicleranno l'auto anchio la userò pochissimo.

scusa ma... se le usate pochissimo cosa vi tenete a fare una macchina a testa? beneficenza all'assicurazione? :confused:

harbinger
21-06-2010, 14:29
Difficile metter giù un sondaggio?


CIAWA

Sì e temo lo sia quasi quanto leggere i quesiti (non il quesito) posti dall'autore del thread che, ipotizzo, cercava un confronto sul diverso modo di impiegare l'auto e non un computo statistico per il quale molti non si degnano nemmeno di indicare il numeor di componenti della famiglia. Riporto sotto il testo, per comodità:

Sto guardando online una puntata di Report sulle auto ("Auto permettendo") e sono rimasto un po' shockato nello sentire quante macchine ci sono in Italia e le statistiche di uso in confronto a quelle di altri paesi :eek:

Per curiosita', quante macchine avete voi in famiglia? E quando le usate, le usate per abitutine, perche' non potete farne a meno, o perche' vorreste farne a meno ma non vi sono trasporti pubblici a disposizione?

Poi hanno menzionato anche i servizi di car sharing, e mi sono chiesto, non ve ne sono ancora in Italia? Qui in UK sono membro da anni di Streetcar (http://www.streetcar.co.uk/). Pago una membership annuale, piu' i costi d'uso per ora, e posso riservare una macchina ovunque mi trovi anche in pochi minuti se disponibile, attraverso Internet, telefono o molto velocemente e facilmente con un'app su iPhone :D

Non costa molto alla fine, ma non no neanche paranoie tra assicurazione, manutenzione etc e le macchine sono ottime e naturalmente sempre in ottime condizioni. E ce ne sono moltissime in giro, qui un esempio nella mia zona (vivo ad Highgate):

(riducete la mappa per avere una idea di quante ce ne sono gia' in quest'area)
http://www.streetcar.co.uk/location.aspx?location=1056

Ne ho diverse proprio a pochi minuti da casa. Quando mi serve una macchina, toh, basta prenderne una. E se no ho bisogno, posso anche prendere un van! In realta' poi neanche ne uso spesso perche' coi trasporti pubblici in citta' vado quasi ovunque.

Conoscete servizi di questo tipo in Italia? Se si', li usate?
Da quello che ho sentito nella trasmissione credo sia ridicolo il livello di mercato, ormai insostenibile, dell'auto in Italia. C'e' poco di che sorprendersi se adesso sta fallendo.
Secondo voi, se investissero di piu' in migliori servizi pubblici e vi fossero servizi di car sharing semplici da usare e non costosi, ci sarebbe bisogno di tutte quelle auto in Italia?

gianlu1993
21-06-2010, 14:48
scusa ma... se le usate pochissimo cosa vi tenete a fare una macchina a testa? beneficenza all'assicurazione? :confused:

mia madre ad ogni modo la sua auto personale la deve avere, perchè 3/4 giorni a settimana deve andare a fare spesa, e anche se il centro commerciale è abbastanza vicino, voglio vederti a portare 6 pacchi della spesa in metro:asd:
nonostante ciò, la usa pochissimo, forse solo appunto pe fare la spesa...
quella di troppo effettivamente è l'auto di mio padre... d'inverno la usa davvero raramente (mezzi..), e d'estate praticamente mai perchè usa la moto...
effettivamente in casa mia si paga un capitale l'asicurazione...:stordita:

fukka75
21-06-2010, 14:49
manco una :asd::asd:

M@gic
21-06-2010, 14:57
3 :O
la mia, quella della moglie ed una terza, piccola, che fa da muletto (è utile e poi ci sono affezionato :D)

Balthasar85
21-06-2010, 15:07
Sì e temo lo sia quasi quanto leggere i quesiti (non il quesito) posti dall'autore del thread che, ipotizzo, cercava un confronto sul diverso modo di impiegare l'auto e non un computo statistico per il quale molti non si degnano nemmeno di indicare il numeor di componenti della famiglia. Riporto sotto il testo, per comodità:
La prima domanda invece richiede il numero quindi un sondaggio statistico sarebbe stato pertinente. Nulla avrebbe vietato poi all'utente che rispondeva di allegare dettagli maggiori della sua situazione. :O
[..]
Per curiosita', quante macchine avete voi in famiglia? E quando le usate, le usate per abitutine, perche' non potete farne a meno, o perche' vorreste farne a meno ma non vi sono trasporti pubblici a disposizione?
[..]
Chiudo qui per non alimentar una possibile polemica.


CIAWA

!fazz
21-06-2010, 15:20
allora considerando l'intera famiglia attualmente

4 persone
4 macchine + 1 in arrivo e una moto


una escort (94) una 500(96) una gpunto (07) una giardiniera (62) e probabilmente una punto a breve

e purtroppo servono tutte, a parte la giardiniera per ovvie ragioni e la moto ma è una passione e un risparmio di tempo incredibile

theultras
21-06-2010, 15:30
siamo 4 in famiglia e 3 patentati.
2 macchine, una la usa mia madre per andare a lavoro, io l'altra per andare all'uni/lavoro/ecc
mio padre si è sacrificato e prende l'autobus ma è comodo, io dovessi prendere metro/autobus per andare all'uni mi sparerei...
a torino fanno schifo i mezzi :muro:

mailand
21-06-2010, 17:00
siamo in 5 (2 adulti e 3 bambini), e abbiamo una sola macchina, un po' grossa ma una sola e che usiamo solo nei week end o per turismo, totale 10.000 km all'anno.

abitiamo in città, quindi per gli spostamenti io vado in ufficio in bici (circa 8km) o se piove con i mezzi, se mia moglie deve spostarsi di solito usa i mezzi o va a piedi, se dovesse avere bisogno può prendere lei la macchina.

LUVІ
21-06-2010, 18:07
Comunque... cavolo... pensandoci, senza essere pendolare, ho fatto 23.000 km in un anno.... :muro:

Sisupoika
21-06-2010, 22:50
Una per me e una per mia moglie, entrambi dobbiamo poterci spostare per lavoro presso i rispettivi clienti.

Per rispondere alle domande dell'autore del thread:
presupporre un car sharing come quello di Streetcar significa presupporre tantissime persone ammassate in un centro urbano di gigantesche dimensioni e dal quale relativamente pochi fuoriescono. Non mi piace. Per fortuna vivo in una parte d'Italia dove Milano non è riuscita ad estendersi e tra un paese e l'altro ci sono diversi chilometri, di campagna, con centri abitati che difficilmente arrivano alle diecimila persone (salvo la città dove vivo, Vigevano, che ha appena superato la "folle" cifra di 61.000).

Che poi il mercato dell'auto sia stato "drogato" dagli incentivi statali e dalla follia del cambio d'automobile ogni due anni con contratti di leasing dai quali le persone entrano e fuoriescono forsennatamente, è una dura realtà e temo lo si dovrà lasciar sgonfiare, cercando di salvare il salvabile nell'indotto ma accettando le dolorose conseguenze di politiche economiche miopi e scellerate.

Ma tu vivi in una zona distante dal centro/city e hai bisogno di spostarti per lavoro. Nel tuo caso l'uso della macchina e' piu' che legittimo. Se ho capito bene devi poterti spostare non soltanto in citta', quindi se anche vi fossero ottimi trasporti in citta' ovviamente non potresti dipenderne.

Il problema delle auto in Italia e' un altro; e', ad esempio, quello della mamma che accompagna i bambini a scuola che dista qualche centinaio di m :D
E non ditemi che non ve ne sono.

E poi c'e' il discorso del mercato ridicolo, come tu anche dici.




{|e;32363094']Due mio padre (una grossa per spostamenti lunghi, un pandino di seconda mano da maltrattare qui nel paesello), una di mia madre (non ci sono mezzi pubblici qui, e non c'è l'usanza di chiedere passaggi ai colleghi), una di mio fratello e una mia (con le quali facciamo avanti e indietro dal paesello - dove stiamo nel weekend - a Palermo - dove stiamo durante la settimana... viviamo assieme ma viaggiamo in macchine diverse); mia sorella non ce l'ha da anni, perché gliel'hanno rubata qualche mese dopo aver preso la patente, adesso sta a Trieste dove divide una macchina col suo compagno (vivono assieme e sono ambedue medici), quando viene qui in Sicilia usciamo assieme quindi o ci facciamo venire a prendere da qualche amico oppure prendiamo la mia. In più io ho un motorino che uso in paese, mio fratello un motore (per ora lottano coi miei genitori perché questa settimana se lo vuole portare a Palermo, ma ovviamente i miei sono terrorizzati all'idea), e mio padre ha uno scooterone 250 col quale gira d'estate.


Certo e' che come contributi a gas serra siete messi bene in famiglia, eh? :D

3 auto per i 3 patentati della casa, su un totale di 4 componenti della famiglia.
Chi non ha la patente? Io :cry: :cry:

una macchina a testa???? :eek:



alla fine che una persona abbia una auto o 5 non cambia dal punto di vista del traffico visto che ne può guidare solo una alla volta ;)

Ma e' anche vero che piu' auto ci sono in famiglia, piu' probabilita' ci sono pure che piu' membri della famiglia siano al volante nello stesso momento..o no?
Se le macchine a disposizione ci sono, forse e' molto piu' probabile che alcuni le usino anche quando non e' strettamente necessario.



Sì e temo lo sia quasi quanto leggere i quesiti (non il quesito) posti dall'autore del thread che, ipotizzo, cercava un confronto sul diverso modo di impiegare l'auto e non un computo statistico per il quale molti non si degnano nemmeno di indicare il numeor di componenti della famiglia. Riporto sotto il testo, per comodità:

Infatti non cercavo una vera e propria statistica, ma di farmi una idea del tipo d'uso che se ne fa in proporzione ai bisogni, diciamo, reali.
Cmq sbaglio o hai detto che e' difficile leggere quello che ho scritto? :D
Vabbe' che sto perdendo pezzi di Italiano, ma adesso mi fai preoccupare :D





Cmq due cose sono confermate con le vostre risposte.
1) I trasporti pubblici sono assenti o non sono sufficienti in molti casi, e pertanto per un 50% contribuiscono al problema
2) L'altro 50% e' dovuto al fatto che l'Italia e' il paese dove ci si lamenta di piu', spesso a ragione, l'economia va male, non c'e' lavoro e non si arriva alla 3 settimana, pero' e' allo stesso tempo il paese con piu' concentrazione di automobili al mondo o giu' di li', quasi una a testa. Uhm, strano :mbe:

Forse che Berlusconi abbia ragione? :confused:

|aura
22-06-2010, 00:23
l'auto è un lusso e una comodità a parte casi eccezionali.
Avere più mezzi a disposizione è uno dei tanti lussi che ci concediamo, al pari del telefono, del pc e di tante altre cose.
Si può vivere anche senza, basta pensare che 30 anni fa quando c'era un auto a nucleo familiare era festa grande.
Personalmente la uso (auto o moto a seconda) sia per comodità che per abitudine che per il piacere della guida.
Potrei prendere i mezzi pubblici, certamente, per fare 5 km per andare a lavoro ci metterei mezz'ora perchè dovrei cambiare mezzo o farmi un paio di km a piedi, ma lavoro oltre che per vivere per permettermi dei lussi.
Potrei andare a fare la spesa tutti igiorni anzichè ogni giorno e non ci sarebbe bisogno della macchina per portare tutte le borse e le casse di acqua, ma dovrei sacrificare del tempo tutti i giorni, che preferisco spendere in altro modo.
Potrei non usare il telefonino ma usare il fisso ed attendere di essere dove c'è... ma anche quello è una comodità.
E' vero che a volte ne abusiamo, una cosa che hai sottomano ovviamente la usi anche oltre il minimo indispensabile, ma alla fine il progresso è anche questo e il consumismo sfrenato è il rovescio della medaglia.
In ogni cosa ci vuole il buonsenso.

Nel caso specifico dell'auto a volte ne potrei fare a meno di usarla, ma per quale motivo dovrei? mi è comoda, io amo la comodità e l'ottimizzazione del tempo, l'auto mi garantisce nella maggior parte dei casi queste due cose.
Inoltre ho una bassa sopportazione dei mezzi publici, tra ascelle pezzate, ritardi e il dover rispettare orari del mezzo con 40°all'ombra e con la neve o il diluvio.
L'auto mi consente a qualsiasi orario di raggiungere una meta, sia per lavoro che per andare a trovare i miei, che per andare da qualche parte per un emergenza, che per incontrarmi con gli amici, insomma per tutto.
Discorso diverso per la moto. Salvo quando la uso per andare a lavoro la tiro fuori per il piacere di guidarla, al pari della persona che va a farsi il giro in bici, che si beve la birra al pub o fa la propria attivtà preferita.

Avere una macchina condivisa non mi paicerebbe, non so chi ci ha messo le mani, le sue condizioni di manutenzione, se c'è la ruota di scorta gonfia, il kit di medicine, il triangolo etcetc
Per me l'auto e la moto sono "mie", sono piene di cose mie, ci sono affezionata e hanno anche un loro nome, dove posso ci metto le mani personalmente e sono compagne di avventure. Ciò non sarebbe possibile con una macchina in car sharing, oltre al fatto che guidando auto diverse non conosci neanche le caratteristiche dellla macchina, la frenata più o meno lunga, la stabilità in curva etcetc.
Ogni volta che cambio auto (e accade quando la machina proprio non ce la fa più a suon di km) mi sembra di lasciare un pezzettino di ricordi, una compagna di viaggio e di avventure.

Ci sono troppe auto e a volte usate inutilmente, si, probabile.
Devo rinunciare alla comodità dell'auto in garage pur potendomela permettere? no grazie.

ilguercio
22-06-2010, 00:39
A casa abbiamo un'auto e due scooter,mamma ha la sua e il compagno la relativa.

Sheep85
22-06-2010, 07:49
Noi 2 auto, una mia e una di mia moglie; purtroppo necessarie entrambe, ne faremmo volentieri a meno, ma i mezzi non ci permetterebbero di arrivare a lavoro.
Facciamo circa 20/25mila km a testa all'anno.

Ribadisco, potessimo farne a meno, ne terremmo una sola.
Giusto per precisione, una punto 1.3 mj e una grande punto 1.3 mj :)

CYRANO
22-06-2010, 08:11
una. fiesta scassata del 98.

poi la mia motina.


Ca/.z'/.a'/.z'/.'a

harbinger
22-06-2010, 08:16
cut cut cut

Il problema delle auto in Italia e' un altro; e', ad esempio, quello della mamma che accompagna i bambini a scuola che dista qualche centinaio di m :D
E non ditemi che non ve ne sono.

cut cut cut...
Concordo, è uno dei problemi. L'enorme mole di persone che non riesce a fare più di tre passi senza usare la macchina perché:
1) hanno fretta! e poi scopri che fanno un orario di lavoro, se lavorano, 9-to-5;
2) è più comodo! e poi scopri che debbono percorrere meno di un chilometro;
3) così il pargolo adorato non deve sopportare il peso dei 319 quaderni e libri che quelle cattivone/i delle/dei maestre/i gli fanno portare a scuola (attendo con ansia il genitore che mi segnali l'incipiente scoliosi da zaino della glorificata progenie).


cut cut cut...

E poi c'e' il discorso del mercato ridicolo, come tu anche dici.

cut cut cut...
Temo, purtroppo, che la miope politica assistenziale durerà ancora a lungo e la caduta sarà peggiore di quella che ci sarebbe oggi. Ma a far le cassandre non si ottiene nulla...


cut cut cut...

Infatti non cercavo una vera e propria statistica, ma di farmi una idea del tipo d'uso che se ne fa in proporzione ai bisogni, diciamo, reali.
Cmq sbaglio o hai detto che e' difficile leggere quello che ho scritto? :D
Vabbe' che sto perdendo pezzi di Italiano, ma adesso mi fai preoccupare :D

cut cut cut...
No, per me la domanda era chiarissima. Sono intervenuto perché mi pareva che la maggior parte delle persone rispondesse solo alla domanda del titolo. Una sorta di Facebook-Syndrome dove l'importante è esserci, non capire.


cut cut cut...

Cmq due cose sono confermate con le vostre risposte.
1) I trasporti pubblici sono assenti o non sono sufficienti in molti casi, e pertanto per un 50% contribuiscono al problema
2) L'altro 50% e' dovuto al fatto che l'Italia e' il paese dove ci si lamenta di piu', spesso a ragione, l'economia va male, non c'e' lavoro e non si arriva alla 3 settimana, pero' e' allo stesso tempo il paese con piu' concentrazione di automobili al mondo o giu' di li', quasi una a testa. Uhm, strano :mbe:

cut cut cut...

Molti vorrebbero i trasporti pubblici sotto casa e con destinazione diretta il luogo di lavoro/studio. Purtroppo sono da contemperare tante esigenze e, per impiegarli proficuamente in aree metropolitane biosogna adattarsi. In aree extraurbane basarsi solo sul trasporto pubblico si potrebbe scontrare con il limite della minima economicità del servizio (ovvero gli enti locali "non hanno una lira"). Di sicuro c'è ancora un buon margine di miglioramento, dopo aver constatato le realtà di molte capitali europee, seppur con le dovute differenze di conformazione geografica.

Lamentarsi è uno sport nazionale, basta imparare fin da bambini a saper distinguere, almeno sui grandi numeri, la lamentela concreta dalla lagnanza del pigro e inetto.

cut cut cut...
Forse che Berlusconi abbia ragione? :confused:

Non può statisticamente (su di un numero infinito di affermazioni al quale si tende sempre più, visto il tasso di esternazioni giornaliere) avere torto su tutto. :eek:

shark996
22-06-2010, 08:18
Siamo in 5 e abbiamo 4 macchine, una moto e uno scooterone...

purtroppo non essendoci mezzi di trasporto che ci portino vicino al lavoro sono necessarie.

Quando lavoravo a Milano ho fatto 4 anni di Treno + Metro ma tra il caldo\freddo\schifo e ritardi l'ultimo anno l'ho fatto in macchina...

Luca69
22-06-2010, 08:38
Situazione complessa la mia.
Io ho due auto: una che uso tutti i giorni e un cabrio a cui sono affezzionato e che uso poco ma dal quale non mi separerei mai :)
La mia compagna ha la sua auto.
Se poi consideriamo la famiglia allargata, i miei hanno 2 auto (e sono entrambi in pensione .... ma le hanno volute!) anche suo papá ha la sua.
Peró in totale abbiamo 6 garage e 2 posti auto coperti :eek:

PS: non vi crediate che navighiamo nell'oro. Sono tutte auto di una certa etá e viviamo in periferia ;)

Zappz
22-06-2010, 08:42
io vivo da solo ed ho 2 macchine e una moto... praticamente un utilitaria da usare tutti i giorni (una kia picanto) e il resto per divertimento.

pero' devo dire che, dopo aver vissuto 6 mesi a tokyo, si puo' benissimo vivere senza macchina se i mezzi pubblici sono adeguati ed e' anche molto piacevole, peccato che in italia e' pura utopia. :mad:

Timewolf
22-06-2010, 08:56
vivo da solo ed ho una gpunto a metano con cui faccio 15k/annui

jumpjack
22-06-2010, 10:09
Questo sondaggio ha poco senso: non è stato impostato in forma di sondaggio, quindi per capire come ha risposto ognuno bisogna... leggere ogni post :doh: , e poi non viene chiesto quante PERSONE ci sono in famiglia! Credo che il dato che conti è la "densità" di auto per famiglia, non la quantità!
Per esempio, i miei hanno 3 macchine in 2 e sono pure pensionati :doh: , e a me pare una bestialità... Io ho 1 macchina in 1, ma d'estate se posso mi muovo in bici.

harbinger
22-06-2010, 10:15
Questo sondaggio ha poco senso: non è stato impostato in forma di sondaggio, quindi per capire come ha risposto ognuno bisogna... leggere ogni post :doh: , e poi non viene chiesto quante PERSONE ci sono in famiglia! Credo che il dato che conti è la "densità" di auto per famiglia, non la quantità!
Per esempio, i miei hanno 3 macchine in 2 e sono pure pensionati :doh: , e a me pare una bestialità... Io ho 1 macchina in 1, ma d'estate se posso mi muovo in bici.

Arieccoci:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32378037&postcount=63

alphacygni
22-06-2010, 10:31
Nel mio attuale nucleo familiare (cioe' io + promessa sposa) 1, che ci basta e ci avanza. Fondamentalmente ci serve:

1) per uscire ogni tanto la sera (nel senso che non di rado lo facciamo coi mezzi)
2) fare la spesa / shopping nei WE
3) qualche viaggio verso le terre di origine, con cane al seguito / possibilita' di portarsi su il mondo

Al lavoro da quando sono a Milano, con la macchina ci saro' andato 3 volte ad esagerare.

Viceversa, quando ero a Roma coi miei e mia sorella, 4 macchine per 4 persone... purtroppo la' i mezzi sono quelli che sono, e la macchina diventa indispensabile in molti casi.

TheBlackWolf
22-06-2010, 11:13
a casa siamo 5 patenti e abbiamo 5 macchine più un furgone... purtroppo servono tutti in quanto lavoriamo tutti a 20-30 km da casa e i trasporti fanno pietà (considerate che sono in una valle periferica del trentino ...)

Nico87
22-06-2010, 17:12
4 auto, 2 scooter, una moto con 3 patenti in casa.

ciao.

il Caccia
22-06-2010, 17:37
anche da me 5 patenti e 5 auto. Inoltre ora mia sorella si è sposata e quindi ho il cortile che sembra un parcheggio. 6 auto per 6 patenti (più 2 trattori :muro: ). Ma è piuttosto inevitabile vivendo in provincia direi. Non rinuncerei alla macchina nemmeno se vivessi in una città ben servita a dire il vero, in quanto auto è sinonimo di libertà, non si scappa. Al limite sarebbe utile acquistare auto con consumi bassi e basse emissioni.

Mr Hyde
23-06-2010, 12:25
4 patenti e 4 macchine (una a testa) più uno scooterone 250 e un'apetta 50 tutti per me..

oltre ai 50ini di quando ero 14enne che mi dispiace dar via :sofico:

^TiGeRShArK^
23-06-2010, 13:17
Sto guardando online una puntata di Report sulle auto ("Auto permettendo") e sono rimasto un po' shockato nello sentire quante macchine ci sono in Italia e le statistiche di uso in confronto a quelle di altri paesi :eek:

Per curiosita', quante macchine avete voi in famiglia? E quando le usate, le usate per abitutine, perche' non potete farne a meno, o perche' vorreste farne a meno ma non vi sono trasporti pubblici a disposizione?

Poi hanno menzionato anche i servizi di car sharing, e mi sono chiesto, non ve ne sono ancora in Italia? Qui in UK sono membro da anni di Streetcar (http://www.streetcar.co.uk/). Pago una membership annuale, piu' i costi d'uso per ora, e posso riservare una macchina ovunque mi trovi anche in pochi minuti se disponibile, attraverso Internet, telefono o molto velocemente e facilmente con un'app su iPhone :D

Non costa molto alla fine, ma non no neanche paranoie tra assicurazione, manutenzione etc e le macchine sono ottime e naturalmente sempre in ottime condizioni. E ce ne sono moltissime in giro, qui un esempio nella mia zona (vivo ad Highgate):

(riducete la mappa per avere una idea di quante ce ne sono gia' in quest'area)
http://www.streetcar.co.uk/location.aspx?location=1056

Ne ho diverse proprio a pochi minuti da casa. Quando mi serve una macchina, toh, basta prenderne una. E se no ho bisogno, posso anche prendere un van! In realta' poi neanche ne uso spesso perche' coi trasporti pubblici in citta' vado quasi ovunque.

Conoscete servizi di questo tipo in Italia? Se si', li usate?
Da quello che ho sentito nella trasmissione credo sia ridicolo il livello di mercato, ormai insostenibile, dell'auto in Italia. C'e' poco di che sorprendersi se adesso sta fallendo.
Secondo voi, se investissero di piu' in migliori servizi pubblici e vi fossero servizi di car sharing semplici da usare e non costosi, ci sarebbe bisogno di tutte quelle auto in Italia?

fico, ho appena scoperto di averne uno esattamente sotto casa (0.0 miglia mi da come distanza :asd: ).
Quasi quasi mi informo un pò e ci faccio un pensierino, per il we potrebbe essere comodo.... :p
Tnx for the info. :D

EDIT: OT come ti trovi ad highgate? Com'è messa come zona?
Una mia amica stava cercando casa in affitto da quelle parti....

xenom
23-06-2010, 13:31
Una mia mamma, una mio papà, ma prevalentemente viene usata quella di mia mamma.

Appena comincio a racimolare soldi cmq me ne prendo una anch'io

Bassmo
23-06-2010, 13:56
nella mia famiglia ognuno ha la sua auto, nessuno escluso. Purtroppo la ritengo indispensabile per essere autonomi! ;)

Capozz
24-06-2010, 00:52
Due auto: una per me e l'altra per mio padre (mia madre non guida)
Purtroppo è assolutamente indispensabile e non si può farne a meno, specie quando si abita fuori città.
Conosco servizi di car sharing ma non ce n'è uno nel raggio di 30km da casa mia e, se anche ci fosse, non lo userei voglio, la mia auto :D
Preferirei usare i mezzi pubblici se funzionassero adeguatamente.

Futura12
24-06-2010, 13:18
Due auto: una per me e l'altra per mio padre (mia madre non guida)
Purtroppo è assolutamente indispensabile e non si può farne a meno, specie quando si abita fuori città.
Conosco servizi di car sharing ma non ce n'è uno nel raggio di 30km da casa mia e, se anche ci fosse, non lo userei voglio, la mia auto :D
Preferirei usare i mezzi pubblici se funzionassero adeguatamente.

Io no,perchè a Roma sono comunque troppo affollati per 5 anni sono dovuto andare a scuola in metro e quasi ogni mattina per farmi solo 2 fermate,ne uscivo fuori talmente sudato da far schifo...la gente appiccicata ai vetri pur di entrare veramente da prenderli a botte,alcune volte ho fatto tardi e non sono entrato...perchè erano da vomito:Puke: . Quando poi si inizia a lavorare non è che si può fare il cazzo che si vuole.:p
E gli autobus non sono meglio...apparte alcuni,infatti a 16 anni ho lavorato di nascosto per 2 mesi e ho preso i soldi per farmi il 50 ino...appena avevo tutti i soldi l'ho detto a mio padre, e lui mi ha tolto i soldi:muro: e mi li ha ridati dopo 2 anni:asd: (odia i motorini)

Iluccia
24-06-2010, 14:51
2 persone, 2 auto.
Prima, quando abitavo con i miei, usavo l'auto solo per andare fuori città, cosa che accadeva raramente, visto che abitavo al centro e potevo fare qualunque cosa a piedi o con i mezzi. Ora abito sotto una vallata solo case e colline, quindi se voglio anche solo andare in farmacia o a comprare il latte devo prendere la macchina, a meno di farmi venti minuti di salita quasi impraticabile...

SilverLian
24-06-2010, 15:07
3 patenti 2 auto (mio padre è via per lavoro quindi siamo solo io e mia madre di solito)
Dopo aver passato gli anni del liceo mettendoci quasi 1 ora per arrivare a scuola cambiando 2 mezzi più piedi, quando in macchina ci avrei messo 25min...
d' ora in poi auto sempre e cmq...odio e disprezzo i mezzi pubblici: una vergogna per ritardi e orari

jmcadsl
25-06-2010, 15:36
5 patenti e 5 auto e 1 camper...
Una di esse e' un Jimny della suzuki che mio padre maltratta andando in campagna o per andare in alcuni terreni poco praticabili...
Io e mio fratello ne dividiamo una e la usiamo per l'università anche se molto spesso usiamo pure i mezzi :)

Aragorn
25-06-2010, 16:29
In famiglia siamo in tre e abbiamo due auto (entrambe necessarie, per fortuna quella che fa più chilometri è a gas), un vecchissimo cinquantino che era di mia nonna buon'anima e che è stato utilissimo in più di un'occasione e la mia moto che quest'anno starà ferma in quanto mi hanno licenziato causa crisi e non mi posso più permettere di mantenerla.

DvL^Nemo
27-06-2010, 09:54
2