PDA

View Full Version : Fasi delle schede


devil_mcry
19-06-2010, 22:04
Vorrei fare un bel thread sulla discussione delle fasi di una scheda madre

L'importanza delle fasi di alimentazione è facilmente intuibile, migliore è la qualità del comparto di alimentazione minore è il voltaggio che la cpu (stessa cpu) richiede per operare in serenità

un link interessante è sicuramente il seguente che approfondisce il discorso

http://www.pctuner.net/forum/motherboard/113304-how-determinare-la-qualita-dell-alimentazione-di-una-mainboard.html

FASI ANALOGICHE

Le fasi, ho fatto una ricerca veloce tra i vari tipi di fasi che ci sono montate sulle schede di fascia alta

Mosfet tradizionali direi


http://img5.imageshack.us/img5/2665/55058622.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/55058622.jpg/)http://img46.imageshack.us/img46/663/anec.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/anec.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/7021/aoverview.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/aoverview.jpg/)


queste fasi sono analogiche tradizionali, sono quelle che asus montava sulle schede di fascia alta fino a poco tempo fa, le nuove rog usano fasi ibride, non sono la tipologià di mosfet più economica che si può trovare ovviamente, ma penso che sia quella più vecchia




Mosfet low rds (gigabyte)
Link d'interesse:
http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_090814_24/data/tech_090814_p55_u-24.htm

Gigabyte ha introdotto, da prima sulle schede di fascia più alta, mentre ora un po su tutte dei mosfet low rds on (resistenza che il componente oppone al passaggio della corrente tra drain e source in condizione di saturazione)

I vantaggi di questa soluzione sono correnti massime maggiori e minor calore generato dal mosfet stesso. Non è una soluzione qualitativamente valida come i dr mosfet di msi ma è una delle migliori soluzioni. Oltretutto il tempo di switch delle fasi dovrebbe essere più veloce rispetto alle tradizionali.

Gigabyte garantisce una diminuzione del 16% delle temp con le nuove fasi.

http://www.gigabyte.eu/FileList/WebPage/mb_080924_ud3/data/tech_080924_ud3_ultra-cool.htm#uc-2

Oltre a questo sono accoppiate delle induttanze in ferrite che garantiscono una perdita di potenza inferiore rispetto a quelle in ferro.

E' interessante notare come sulla X58A ud9 siano montate delle fasi diverse, in grado di erogare una potenza ancora superiore alle normali fasi gigabyte, usa 12+2 fasi DrMos, questo la dice lunga sulla potenza massima erogabile e sulla bontà delle fasi MSI

http://img231.imageshack.us/img231/1473/gbtoverview.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/gbtoverview.jpg/)http://img691.imageshack.us/img691/2782/38616128.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/38616128.jpg/)

Un'ultimo aspetto interessante delle schede gigabyte è la presenza di un IC ( integrated circuit ) che ha il compito di monitorare il real time, senza fare una comparazione con il voltaggio precedende. Di fatto dovrebbe rendere più lineare il voltaggio della cpu, pare controlli anche gli step di voltaggio. Non ho ben capito se è una specie di driver, è comunque utilizzato per gestire ogni voltaggio di ogni componente (cpu ram e nb)

http://www.giga-byte.it/global/it/pages/technology_guide-all/tech_090302_technology-guide_ultra-performance-f.htm


Mentre qui si parla delle induttanze : http://www.gigabyte.eu/FileList/WebPage/mb_080924_ud3/data/tech_080924_ud3_ultra-durable.htm




DrMos MSI
Link d'interesse:
Datasheet fasi DrMos (http://www.intel.com/assets/pdf/refmanual/drmos.pdf)

Tra le fasi tradizionali sono le migliori, hanno un rendimento altissimo, superiore alle gigabyte, integrano in un unico componente il driver e i 2 mosfet di potenza. La produzione di calore bassa e la corrente/potenza erogata alta le rendono le migliori di tutte le fasi analogiche

http://img171.imageshack.us/img171/8698/870gd605.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/870gd605.jpg/)http://img692.imageshack.us/img692/4487/cpupwm.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/cpupwm.jpg/)

Notare come le DrMos di msi integrano al loro interno il driver della fase, questo dovrebbe assicurare la presenza di fasi vere, non splittate come invece capita spesso nelle mobo di altri produttori

http://img341.imageshack.us/img341/9163/dsc05579a.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dsc05579a.jpg/)

Specifiche, oltre al datasheet sopra presente le specifiche dichiarate da msi sono (oltre alla frase 1fase drmos = 4fasi normali):

1. Alta Efficienza: Fino al 96%
2. Efficienza Aumentata: +38.3%
3. Consumo Basso: -4.01W (64% Max)



EVGA


http://www.legitreviews.com/images/reviews/1158/EVGA-P55-FTW-SLI-Socket.jpg

Le fasi di evga sono delle fasi drmos, utilizza quindi le stesse fasi di msi confermando il primato prestazionale tra le fasi analogiche


Gigabyte

Anche gigabyte, sulla x58a ud9 ha introdotto le fasi DrMos, più performanti delle sue normali e in grado di erogare potenze superiori

http://www.gigabyte.com.tw/fileupload/product/2/3434/2995.jpg





Fasi Ibride


L'idea delle fasi ibride è quella di affiancare a delle fasi analogiche, delle componenti digitali al fine di abbassare il tempo di risposta delle fasi. Oltre a ciò queste fasi hanno il vantaggio di poter erogare una corrente più alta

Asus ha introdotto questa tipologia di fasi nelle ultime mobo, chiamata Extreme Engine Digi+

http://i24.photobucket.com/albums/c5/hondacity25/11-1.png
http://i24.photobucket.com/albums/c5/hondacity25/12-3.png

Hanno una frequenza di switch più veloce delle fasi normali (250khz-1Mhz) configurabile via bios, una conduzione maggiore (quindi immagino una resistenza interna minore, tipo le gigabyte low rds) e una dissipazione migliore, inoltre le nuove induttanze supportano una corrente massima maggiore con una minor perdita.

Foxconn Bloodrage

Attualmente essa usa questa tipologia di fasi (penso siano poche)

http://i.ytimg.com/vi/Qqzgbwvz1jI/0.jpg

Sono ibride, in parte digitali, ma non si sa molto, sembrano simili a quelle montate sulle nuove asus

http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=91117&d=1229766952


Mosfet asus nuove rog

Con le nuove rog asus ha introdotto una nuova tipologia di mosfet, asus chiama le nuovi fasi "ibride" .
http://img641.imageshack.us/img641/4848/asusimmensity2vlarge.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/asusimmensity2vlarge.jpg/)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100705220721_image3.php.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100705220721_image3.php.jpg)

Onestamente non so ancora il vantaggio di queste fasi. Probabilmente queste fasi sono implementate anche sulle nuover mf3 extreme e rampage 3 extreme (ma non ho ancora trovato conferma




Fasi Digitali


E' la tipologia di fase di alimentazione più raffinata che si possa trovare, sono tipicamente montate su schede di fascia estremamente alta. Tipicamente in quantità ridotta come numero (al momento scordatevi schede con 20fasi digitali per intenderci) per l'altissima resa, il minore vdroop e sopratutto la precisione del valore selezionato

In questa tipologia di fasi è interessante notare come le componenti di stabilizzazione delle fasi spariscono o quasi, non ci sono più le induttanze (stabilizzatori di correnti) e i condensatori sono molto più piccoli (come capacità) (stabilizzatori di tensione)

Per capirci sono quei componenti in smd spesso color senape vicino alle fasi, su un sito ho letto che questo è allo scopo di avere una reazione più veloce della fase, in fase di retroazione.

Sono montate sulle mobo top di dfi ed evga (al momento). Sono facilmente identificabili.

Evga

Evga sulla sua classifield x58 monta ben 10 fasi di alimentazione completamente digitale, è sicuramente la scheda con il comparto di alimentazione più imponente, nemmeno la dfi x58 ut ne ha cosi tante (ne monta solo 8 quest'ultima)

http://vr-zone.com/gallery_cache/0c65da2202d0aa7b08dd9f3eb033a6ff.jpg

e meglio qui http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2009/08/05091000120l.jpg


Dfi

http://images.tweaktown.com/imagebank/news_dfi-x58ut-exclusive-04l.png

E' chiaro come il numero di fasi sia importante ma anche la tipologia, motivo per il quale le mobo msi oppure quelle con fasi digitali ne hanno poche
Anche gigabyte nei confronti delle asus normali ha un numero di fasi minore, nelle schede di fascia alta le fasi gigabyte sono tendenzialmente 12 contro le 16 di asus, oppure 24 contro le 32 di asus

queste due ultime soluzioni sono in realtà 2 coppie di fasi gemelle che lavorano parallele per diminuire il calore prodotto e aumentare l'efficienza delle fasi (almeno per gigabyte e mi pare anche per asus)

Le nuove fasi ibride di asus dovrebbero essere al livello delle fasi di gigabyte e non alle drmos di msi ancora (la quale indica che 1 sua fase equivale a 4 fasi tradizionali, ma penso in riferimento a quelle di bassa fascia montate sulle schede entry level)




In generale direi, i migliori condensatori solidi japponesi
http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_jsc/jsc.html
E' probabile ce ne siano altri, i condensatori solidi garantiscono una durata maggiore di quelli elettrolitici fondamentalmente oltre ad avere caratteristiche elettriche migliori

continua...

devil_mcry
19-06-2010, 23:36
riservato1

devil_mcry
19-06-2010, 23:36
riservato2

devil_mcry
19-06-2010, 23:36
grazie :) ho scoperto che anche evga usa fasi msi quindi a conti fatti esistono 3 tipologie di fasi

nessuno che sa qualcosa :D?

F1R3BL4D3
20-06-2010, 00:34
Mancano anche le fasi utilizzate da Foxconn sulla BloodRage (che sono simili a quelle MSI, ma non uguali comunque e parecchio costose).

devil_mcry
20-06-2010, 00:39
Mancano anche le fasi utilizzate da Foxconn sulla BloodRage (che sono simili a quelle MSI, ma non uguali comunque e parecchio costose).

cercherò

mancano anche quelle digitali, ancora nn ho trovato nulla di esaustivo

devil_mcry
20-06-2010, 00:45
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=91117&d=1229766952

trovate ora aggiorno

devil_mcry
26-06-2010, 21:50
ho notato che sulle nuove crosshair 4 vengono usate ancora fasi tradizionali come le mf3 e r2e

http://img24.imageshack.us/img24/8231/cross4f.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/cross4f.jpg/)

bearsnake
26-06-2010, 22:34
1-Digitali ( Dfi - Foxconn) e ( Evga fascia Alta Clssifield )
2-Drmos ( Msi - Evga )
3-Low rds ( Gigabyte )
4- Ibride ( Asus ) - ( Di ultima introduzione tral'altro )

Questo fa capire quanto asus sia ancora indietro nella progettazione e costruzione delle fasi di alimentazione e come prova ho anche le piattaforme X38. una Gigabyte e una Asus entrambe di fascia alta.

Decisamente migliori le 12 fasi Low rds di gigabyte R80.
decisamente peggio le fasi yageo Di asus.

e come hai ben scritto si vede anche nel numero di fasi le gigabyte sono migliori tant'è vero che sono di meno delle asus.24 fasi du gigabyte contro le 32 di asus e qui si parla di X58.
o come ad esempio la X48 di foxconn con alimentazione digitale ( 8 se non ricordo male ) difatti non a caso le migliori fasi per x48 ;)
oppure sempre totalmente digitali le fasi di DFI anch'esse veramente ottime.
solo che le mobo con alimentazioni digitali costano parecchio di piu.

devil_mcry
26-06-2010, 23:39
1-Digitali ( Dfi - Foxconn)
2-Drmos ( Msi - Evga )
3-Low rds ( Gigabyte )
4- Ibride ( Asus ) - ( Di ultima introduzione tral'altro )

Questo fa capire quanto asus sia ancora indietro nella progettazione e costruzione delle fasi di alimentazione e come prova ho anche le piattaforme X38. una Gigabyte e una Asus entrambe di fascia alta.

Decisamente migliori le 12 fasi Low rds di gigabyte R80.
decisamente peggio le fasi yageo Di asus.

e come hai ben scritto si vede anche nel numero di fasi le gigabyte sono migliori tant'è vero che sono di meno delle asus.24 fasi du gigabyte contro le 32 di asus e qui si parla di X58.
o come ad esempio la X48 di foxconn con alimentazione digitale ( 8 se non ricordo male ) difatti non a caso le migliori fasi per x48 ;)
oppure sempre totalmente digitali le fasi di DFI anch'esse veramente ottime.
solo che le mobo con alimentazioni digitali costano parecchio di piu.

esatto, cmq anche evga sulle classifield usa le digitali, ma sono schedone...

ad ogni modo non so esprimermi sulle ibride di asus, per ora l'unica asus su cui le ho viste sono quella della immensity

nn ho trovato conferme ne smentite sulle nuove mf3e e r3e mentre la cross4 non le ha

cmq quelle fasi sembrano le stesse della foxconn katana, presumo siano valide, migliori probabilmente delle low rds di gigabyte, ma per ora non so se ci sono realmente asus ad averle

cmq sull'analogico drmos domina al momento

ricordo anche come su p45, una mf2 le prendeva dalle 6 fasi della ep45 ud3r, nel senso che su queste schede le cpu erano stabili a volte con voltaggi di un step o 2 piu bassi

si parla di 16fasi contro 6...

adesso devo poi ancora aggiungere le digitali che ancora nn ho avuto modo di trovare

purtroppo cmq trovare schede "scappottate" non è facile, e anche in quel senso molti dettagli delle fasi sono segreti (giustamente) quindi è un discorso + qualitativo che tecnico

F1R3BL4D3
27-06-2010, 00:06
Ci sono anche digitali e digitali. Perché tra DFI e le EVGA di fascia alta c'è differenza (a favore di queste ultime).

Cobain
27-06-2010, 00:08
Ci sono anche digitali e digitali. Perché tra DFI e le EVGA di fascia alta c'è differenza (a favore di queste ultime).

non ho capito vuoi dire che le evga sono migliori?

F1R3BL4D3
27-06-2010, 00:20
non ho capito vuoi dire che le evga sono migliori?

Le schede top di gamma si.

devil_mcry
27-06-2010, 00:27
non ho capito vuoi dire che le evga sono migliori?

Ci sono anche digitali e digitali. Perché tra DFI e le EVGA di fascia alta c'è differenza (a favore di queste ultime).

si infatti l'avevo inserito giusto nell'ultimo edit le digitali

cmq le fasi evga sono + potenti, sono 10 fasi anzichè 8 e anche i controller ditali sono migliori

dfi monta dei cpl 4 -50 che sono dei controller di 4 fasi mentre evga ovviamente monta dei cpl 5 50

cambia anche la seconda parte della sigla ma nn riesco a trovare i datasheet

devil_mcry
27-06-2010, 10:10
tanto per sottolineare come le fasi digitali siano di altro livello rispetto le analogiche ho trovato una vecchia review sulla dfi x48 t3rs

la scheda monta sempre 8 fasi digitali, ma gli integrati per il controllo hanno una sigla più vecchia di quelli della x58 (notare l'8 al posto del 9)

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/08/24133304614l.jpg

è notevole come, fissato lo stesso vcore a 1.5v i risultati sono stati questi

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/08/26190835859l.gif

sono 100mhz quasi dalla migliore analogica

da notare come, nonostante le fasi, la scheda abbia un minimo di vdroop, 0.02v, nonostante l'llc attivo

è comunque da notare che nel confronto le altre schede sono quasi tutte asus, e oltretutto nemmeno schede con alimentazioni recenti, probabilmente nei confronti di una scheda con fasi + evolute (drmos in primo luogo, giga o ibride in secondo) il divario sicuramente sarebbe stato + basso


qui la fonte
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/dfi_x48_ut-t3rs_motherboard/3

isomen
28-06-2010, 20:45
Ma vale ancora la pena spendere di più per una mobo migliore?

Ho provato un 550 con 4 mobo, da 150€ a 40€ e la massima frequenza stabile rimane sempre 3,8 ghz, ora se una asrock da 40€ (A780LM-S) o una asus da 50€ (M3A76-CM) permettono di portare la cpu al massimo... che senso ha spendere 150 o anche 200€ per una mobo?
(mi viene il dubbio... pur avendo speso tanti soldi in hw :D )

;) CIAUZ

devil_mcry
28-06-2010, 21:03
Ma vale ancora la pena spendere di più per una mobo migliore?

Ho provato un 550 con 4 mobo, da 150€ a 40€ e la massima frequenza stabile rimane sempre 3,8 ghz, ora se una asrock da 40€ (A780LM-S) o una asus da 50€ (M3A76-CM) permettono di portare la cpu al massimo... che senso ha spendere 150 o anche 200€ per una mobo?
(mi viene il dubbio... pur avendo speso tanti soldi in hw :D )

;) CIAUZ

la tua domanda secondo me è assolutamente lecita

nelle soluzioni odierne e attuali, sia intel (maggiormente, lynnfield su tutti) che amd la mobo conta poco

conta poco su amd grazie ai processori be, conta poco su intel perchè tutti i clock sono generati all'interno della cpu

avere comunque una buona base io lo trovo cmq importante, permette di avere settaggi + precisi e sopratutto voltaggi + puliti (ad esempio nel mio caso passare da una m4a78 pro, circa 80e quando la presi, a una ga790xta ud4 ha portato molti benefici in termini di oc pure avendo un BE)

io continuo a pensare che aiuta

ad esempio vedi le mie ram

date per 2000 cl9 reggono a molti i 7 9 7 a 2ghz

sulla mia mobo a 1830mhz reggono i 6 8 6 stabili sotto memtest :eek:

guardando sul web pare che nn sia un risultato tanto normale, alcuni nn riescono ad arrivare a questi valori con ram simili quindi la mobo di sicuro aiuta (e in effetti sulle ram la mobo fa ancora abbastanza)

per il resto la risposta secondo me è

si se sei appassionato di oc

no se vuoi occare ma non te ne frega nulla

c'è cmq anche da considerare che le schede poco adatte all'oc mi sa che tendono a rompersi :stordita:

prossimo post, del thread invece, sarà "fasi splittate, specchietti per le allodole dai produttori" XD

ilratman
28-06-2010, 21:10
thread molto interessante complimenti.

io di fasi ne ho provate molte ma la cosa che devo dire è questa

provai e8600 con queste tre schede

p5b dlx (8 fasi analogiche)
ga-g33m-s2l (3 fasi entry level)
dfi p45 (4 fasi digitali) (un vero flop dfi)

ebbene quella che riusciva a fare un miglio oc con tensione cpu più bassa era la g33m

p5b dlx per i 450x10 voleva 1.35V, ram stabili a 1080 senza problemi
g33m per i 450x10 voleva 1.28V, ram stabili a 1080 senza problemi
p45 non ci arrivava pure e voleva per soli 400x10 1.35V, ram instabili in oc (provate 3 tipi di ram)

adesso ho la h55m che ha credo sole 6 fasi che vanno da dio.

per il discorso longevità

p5b dlx dopo 1 anno di oc mandata in rma, morta l'alimentazione del pciexpress
g33m, sgrat sgrat, mai un problema e oc permanenete da 3anni con vari processori, adesso e3200 ma fra un giorno q6600.
p45 venduta appena possibile.

isomen
28-06-2010, 21:16
Che una mobo buona aiuta sono d'accordo e anche sul fatto che avere voltaggi stabili e puliti è importante... ma quello che volevo dire è che un tempo le mobo di "classe" avevano funzioni per l'oc che quelle economiche nn avevano, adesso se anche una mobo da 40€ permette d'occare decentemente... nn è meglio prendere quelle più economiche e cambiarle più spesso?
(chiaramente chi cerca oc estremi fa eccezione)

;) CIAUZ

devil_mcry
28-06-2010, 21:19
thread molto interessante complimenti.

io di fasi ne ho provate molte ma la cosa che devo dire è questa

provai e8600 con queste tre schede

p5b dlx (8 fasi analogiche)
ga-g33m-s2l (3 fasi entry level)
dfi p45 (4 fasi digitali) (un vero flop dfi)

ebbene quella che riusciva a fare un miglio oc con tensione cpu più bassa era la g33m

p5b dlx per i 450x10 voleva 1.35V
g33m per i 450x10 voleva 1.28V
p45 non ci arrivava pure e voleva per soli 400x10 1.35V.

adesso ho la h55m che ha credo sole 6 fasi che vanno da dio.

beh bisogna vedere nel dettaglio le schede

il problema, come accennavo sopra è che le case hanno il simpatico vizio (asus è un mostro in questo) di splittare le fasi e scrivere scrittone sulla scatola (N fasi)

dico asus perchè ad ora ho trovato molti riscontri su di lei, ma nn solo asus lo fa sia chiaro

per splittare le fasi intendo fasi finte ovvero

un driver che comanda normalmente N fasi, si trova a comandare 2N fasi

molte mobo asus (per amd 4+1, per intel 8) gestiscono meno fasi di quelle che poi mostrano

se è vero, le + celebri che posso citare ora sono
rampage 2 extreme (driver 8 fasi, split a 16fasi)
crosshair 3 (driver 4+1, split 8+2)

ma ce ne sono molte altre e non solo tra amd

detto questo, nel tuo caso bisogna verificare anche una cosa, i voltaggi a cui fai riferimento fanno considerazione del vdroop?

considerando che la g33 è un po + nuova (molto) della p5b dlx, e asus con le p5k ha iniziato a usare delle fasi nuove + moderne, non mi stupisco del risultato

sembra assurdo il comportamento della dfi ma potrebbe essere che quella scheda non è nata bene di suo (come serie e modello, visto il wall ridicolo)

devil_mcry
28-06-2010, 21:22
Che una mobo buona aiuta sono d'accordo e anche sul fatto che avere voltaggi stabili e puliti è importante... ma quello che volevo dire è che un tempo le mobo di "classe" avevano funzioni per l'oc che quelle economiche nn avevano, adesso se anche una mobo da 40€ permette d'occare decentemente... nn è meglio prendere quelle più economiche e cambiarle più spesso?
(chiaramente chi cerca oc estremi fa eccezione)

;) CIAUZ
ma si e no

vero che oggi giorno nn hai + le rogne di un tempo, come ogni cosa la tecnologia aiuta, e anche l'evoluzione delle piattaforme

io però onestamente sotto un minimo sindacale non scenderei ugualmente :\

e vero che se spendo 40e e mi muore dopo 3 mesi non piango, ne prendo un'altra, rma della vecchia e la rivendo, però se nella moria delle fasi (parlando di oc) si porta dietro anche altro...

ilratman
28-06-2010, 21:28
beh bisogna vedere nel dettaglio le schede

il problema, come accennavo sopra è che le case hanno il simpatico vizio (asus è un mostro in questo) di splittare le fasi e scrivere scrittone sulla scatola (N fasi)

dico asus perchè ad ora ho trovato molti riscontri su di lei, ma nn solo asus lo fa sia chiaro

per splittare le fasi intendo fasi finte ovvero

un driver che comanda normalmente N fasi, si trova a comandare 2N fasi

molte mobo asus (per amd 4+1, per intel 8) gestiscono meno fasi di quelle che poi mostrano

se è vero, le + celebri che posso citare ora sono
rampage 2 extreme (driver 8 fasi, split a 16fasi)
crosshair 3 (driver 4+1, split 8+2)

ma ce ne sono molte altre e non solo tra amd

detto questo, nel tuo caso bisogna verificare anche una cosa, i voltaggi a cui fai riferimento fanno considerazione del vdroop?

considerando che la g33 è un po + nuova (molto) della p5b dlx, e asus con le p5k ha iniziato a usare delle fasi nuove + moderne, non mi stupisco del risultato

sembra assurdo il comportamento della dfi ma potrebbe essere che quella scheda non è nata bene di suo (come serie e modello, visto il wall ridicolo)

parlo di valore reale da cpu-z, la p5b dlx e la g33m droppavano allo stesso modo, la dfi non lo faceva ma non cambiava molto.

la p5b dlx saliva di fsb come poche, fattoi 560Mhz con e8600 6x560 con ram 2x1Gb stabilissime in 1:1 ma richiedeva più volt della g33m, vero che la g33m era più nuova al livello del p35 come generazione quindi magari giga aveva già migliorato.

cmq g33m-s2l aveva un wall di di 510Mhz, per una matx era fortissima, e richiedeva pochissimo voltaggio, penso la migliore matx su 775 che sia mai stata fatta, anzi ancora meglio sarebbe la g33m-ds2r ma non volevo spendere tanto all'epoca.

la p45 è stata una disfatta, quando saliva saliva di brutto, certe hanno superato i 600MHz, ma la maggior parte era piantata e con wall bassissimo, la mia era una di quelle.

questo per dire che se la scheda non usa le fasi bene le sole fasi non possono essere considerate un criterio di scelta.

devil_mcry
28-06-2010, 21:29
parlo di valore reale da cpu-z, la p5b dlx e la g33m droppavano allo stesso modo, la dfi non lo faceva ma non cambiava molto.

la p5b dlx saliva di fsb come poche, fattoi 560Mhz con e8600 6x560 con ram 2x1Gb stabilissime in 1:1 ma richiedeva più volt della g33m, vero che la g33m era più nuova al livello del p35 come generazione quindi magari giga aveva già migliorato.

cmq g33m-s2l aveva un wall di di 510Mhz, per una matx era fortissima, e richiedeva pochissimo voltaggio, penso la migliore matx su 775 che sia mai stata fatta, anzi ancora meglio sarebbe la g33m-ds2r ma non volevo spendere tanto all'epoca.

la p45 è stata una disfatta, quando saliva saliva di brutto, certe hanno superato i 600MHz, ma la maggior parte era piantata e con wall bassissimo, la mia era una di quelle.

no io parlo di vdroop, la diff tra idle e full

ilratman
28-06-2010, 21:35
no io parlo di vdroop, la diff tra idle e full

ah ok

a memoria la g33m era poco ma avendo la ancora potrei provare, magari appena metto su q6600 provo a vedere cosa ci tiro fuori, con e3200 adesso è troppo facile visto che sta a 333x11 con 1.25V.

ho preso un q6600 solo per vedere il limite delle sole 3 fasi, erano due anni che volevo farlo.

delle altre due non ricordo prorpio ma dovrei recuperare qualche screen e la memoria.

a ricordo la p45 era quasi nulla come vdroop peccato che non salisse proprio.

devil_mcry
28-06-2010, 21:37
ah ok

a memoria la g33m era poco ma avendo la ancora potrei provare, magari appena metto su q6600 provo a vedere cosa ci tiro fuori, con e3200 adesso è troppo facile visto che sta a 333x11 con 1.25V.

ho preso un q6600 solo per vedere il limite delle sole 3 fasi, erano due anni che volevo farlo.

delle altre due non ricordo prorpio ma dovrei recuperare qualche screen e la memoria.

no vabbe nn serve sono quasi sicuro che la p5b vdroopava abbastanza, gia la mia p5k pro che aveva delle fasi + nuove aveva un minimo di vdroop, quella di sicuro era d+ (almeno 0.016v)

F1R3BL4D3
28-06-2010, 21:41
sembra assurdo il comportamento della dfi ma potrebbe essere che quella scheda non è nata bene di suo (come serie e modello, visto il wall ridicolo)

Quella DFI è stata una MoBo da corsa (nei primi esemplari), infatti era la regina delle P45 (pur portandosi dietro molti problemi) per quanto riguarda l'OC ad alti livelli. Inoltre c'è da distinguere tra le prime DFI P45 e quelle di seconda uscita (queste ultime non erano gran che).

ilratman
28-06-2010, 21:43
Quella DFI è stata una MoBo da corsa (nei primi esemplari), infatti era la regina delle P45 (pur portandosi dietro molti problemi) per quanto riguarda l'OC ad alti livelli. Inoltre c'è da distinguere tra le prime DFI P45 e quelle di seconda uscita (queste ultime non erano gran che).

la mia era una delle prime, anche se di revision b dici che già erano scadute.

cmq ci sono rimasto proprio male a suo tempo, con la g33m andavo da dio e speravo in un bel 500x10 con la p45 ma manco i 400 superava, poi non era neanche stabile nel tempo i primi tempi voleva 1.32V per stare a 4GHz dopo un po' ne voleva 1.35V e dopo l'ho venduta.

non ho avuto una bella esperienza con le fasi digitali ma spero di essere stato sfigato.

devil_mcry
28-06-2010, 21:43
Quella DFI è stata una MoBo da corsa (nei primi esemplari), infatti era la regina delle P45 (pur portandosi dietro molti problemi) per quanto riguarda l'OC ad alti livelli. Inoltre c'è da distinguere tra le prime DFI P45 e quelle di seconda uscita (queste ultime non erano gran che).

come mai?

F1R3BL4D3
28-06-2010, 21:47
la mia era una delle prime, anche se di revision b dici che già erano scadute.

Chiaro che fosse un discorso generale. Poi era molto rognosa sotto molti aspetti (un po' come ci si aspetta/va da DFI insomma). Certo che averne una che saliva (nonostante le tante parolacce per farla andare) dava soddisfazioni. Poi dopo è arrivata la P45 Extreme di Gigabyte, ma era quasi alla fine dell'era P45, peccato perché se fosse uscita prima sarebbe stata un'avversaria moooooolto ostica per DFI.

devil_mcry
28-06-2010, 22:13
Chiaro che fosse un discorso generale. Poi era molto rognosa sotto molti aspetti (un po' come ci si aspetta/va da DFI insomma). Certo che averne una che saliva (nonostante le tante parolacce per farla andare) dava soddisfazioni. Poi dopo è arrivata la P45 Extreme di Gigabyte, ma era quasi alla fine dell'era P45, peccato perché se fosse uscita prima sarebbe stata un'avversaria moooooolto ostica per DFI.

vero, peccato

quando uscii quella scheda mi chiesi il senso di cio, perchè gigabyte aveva aspettato tanto per lanciarla, infatti è stata sul mercato poco, giusto il tempo di riscuotere mille successi XD

bearsnake
28-06-2010, 22:15
Chiaro che fosse un discorso generale. Poi era molto rognosa sotto molti aspetti (un po' come ci si aspetta/va da DFI insomma). Certo che averne una che saliva (nonostante le tante parolacce per farla andare) dava soddisfazioni. Poi dopo è arrivata la P45 Extreme di Gigabyte, ma era quasi alla fine dell'era P45, peccato perché se fosse uscita prima sarebbe stata un'avversaria moooooolto ostica per DFI.

LA MIA PROSSIMA MOBO ( COSTRETTO )

dato che la mia X38T-DQ6 dopo 3 anni e mezzo mi ha abbandonato :(

ho trovato nuova una EP45T-EXTREME a 120 euro e l'ho presa immediatamente. per il mio Q9550

ho notato anche la mia e la extreme montano le stesse fasi 12 R80
ora vediamo come sia il vdroop
perche l'X38 droppava da paura 0.048 :eek:

Il Devil mi ha detto che sembra di ricordarsi che il vdroop era quasi nullo.
e che cmq è migliore delle UD3 per ddr3
ora sto con il portatile se tra domani o dopo domani mi arriva monto il tutto

e vi tengo aggiornati sul discorso vdroop ;)

devil_mcry
28-06-2010, 22:28
cm ti dicevo quelle sono le induttanze, che è solo una componente passiva della fase, serve per rendere costante la corrente erogata (+o-)

bearsnake
28-06-2010, 22:34
cm ti dicevo quelle sono le induttanze, che è solo una componente passiva della fase, serve per rendere costante la corrente erogata (+o-)

sisi io li chiamo i dadini neri per capirci :D

vediamo come si comporta con vdroop.

a parità di clock fsb :D

minimo un 450x8.5 e vediamo quanti volt vuole.

devil_mcry
29-06-2010, 14:58
DrMos datasheet :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.intel.com/assets/pdf/refmanual/drmos.pdf

aggiunto in prima pagina

bearsnake
02-07-2010, 21:35
montata la EP45T-EXTREME.

droppa come la mia Vecchia X38T-DQ6
0.048 non l'ho provata sotto overclock pero.

adesso bisogna vedere se è come si dice nel th ufficiale
che è cpu-z che scazza ma in realta il vdroop è di 0.01

oppure droppa cosi tanto e non essendoci il LLC
mi adovrò arrangiare cosi.

adesso metto il vcore che mi serviva sotto X38 per tenere i 3825 e vediamo.

ho un procio con vid 1.30 e wafer number 93 non è dei migliori cmq vi tengo aggiornati ;)

bearsnake
02-07-2010, 22:28
anche sotto overclock confermo questa scheda droppa da fare schifo.:muro:


idle 1.392
full 1.344 i volt necessari per tenere il mio Q9550 A 3825.
da bios devo settare 1.42500 :eek:

ORA non so se per un daily use 1.392 si puo tenere.
é anche vero che devo lavorarci ma è los tesso voltaggio che chiedeva sulla X38 che AVEVO.

ADESSO DEVO CAPIRE SE I CPU REFERENCE E CPU REREFERNCE 2 ( OVVERO I GTL )

alzandoli entrambi posso scendere un pelino di vcore...
il problema è che non so di quanto posso alzarli.

sulla mia vecchia X38 ( tral'altro insensibile ai gtl infatti non guadagnai nulla )
mi segnava solo +3.00% e -3.00%

qui mi da un sacco di numeri :D
work work work :D

COMUNQUE SIA DELUSO.

sdjhgafkqwihaskldds
03-07-2010, 09:37
a ricordo la p45 era quasi nulla come vdroop peccato che non salisse proprio.

Strana la tua esperienza con la DFI P45
io ho la versione Junior, e non mi lamento, con il Q9400 ho ottenuto degli OC stabili con voltaggi relativamente bassi, (l'ho postati nel topic di oc del Q9400 in prima pagina) la ram 1066 della Kingston anche va bene in OC fino a 1150MHz, il vdrop è pari a 0.
Anche se ammetto che è difficile da settare
per curiosità: la mia rev è AD0 (è scritta qui) (http://www.dfi.com.tw/Upload/FAQ/CM/en_US/GENG01.htm)

ilratman
03-07-2010, 10:37
Strana la tua esperienza con la DFI P45
io ho la versione Junior, e non mi lamento, con il Q9400 ho ottenuto degli OC stabili con voltaggi relativamente bassi, (l'ho postati nel topic di oc del Q9400 in prima pagina) la ram 1066 della Kingston anche va bene in OC fino a 1150MHz, il vdrop è pari a 0.
Anche se ammetto che è difficile da settare
per curiosità: la mia rev è AD0 (è scritta qui) (http://www.dfi.com.tw/Upload/FAQ/CM/en_US/GENG01.htm)
A suo tempo ho provato anche profili di altri con i miei stessi componenti ma lo stesso non saliva, poi non era stabile nel senso oc stabile da linx ma arrivava il giorno che non partiva più e dovevo risettare tutto.

Di dfi ne avevo avute ancora ma .....

Cmq anche con certe rev di junior ho visto che c'erano problemi, poi il jmicron creava instabilità.

devil_mcry
03-07-2010, 11:12
anche sotto overclock confermo questa scheda droppa da fare schifo.:muro:


idle 1.392
full 1.344 i volt necessari per tenere il mio Q9550 A 3825.
da bios devo settare 1.42500 :eek:

ORA non so se per un daily use 1.392 si puo tenere.
é anche vero che devo lavorarci ma è los tesso voltaggio che chiedeva sulla X38 che AVEVO.

ADESSO DEVO CAPIRE SE I CPU REFERENCE E CPU REREFERNCE 2 ( OVVERO I GTL )

alzandoli entrambi posso scendere un pelino di vcore...
il problema è che non so di quanto posso alzarli.

sulla mia vecchia X38 ( tral'altro insensibile ai gtl infatti non guadagnai nulla )
mi segnava solo +3.00% e -3.00%

qui mi da un sacco di numeri :D
work work work :D

COMUNQUE SIA DELUSO.

sull'altra invece che voltaggi davi? cmq i gtl fanno tanto sulle p45 sia cm vcore che cm max fsb

il fatto che ci sia tanta diff tra bios e idle nn è un problema, mi fa strano l'assenza dell'llc che c'era sulle ud3r mi pare

cmq 1.39v in idle nn sono un gran problema, intel garantisce le cpu fino a 1.45v, vedi se c'è qualche vmod a matita x tagliare il vdroop

bearsnake
03-07-2010, 11:34
sull'altra invece che voltaggi davi? cmq i gtl fanno tanto sulle p45 sia cm vcore che cm max fsb

il fatto che ci sia tanta diff tra bios e idle nn è un problema, mi fa strano l'assenza dell'llc che c'era sulle ud3r mi pare

cmq 1.39v in idle nn sono un gran problema, intel garantisce le cpu fino a 1.45v, vedi se c'è qualche vmod a matita x tagliare il vdroop

sull'X38 settavo da bios 1.38750
per avere 1.376 in idle e 1.344 in full.
Con LLC abilitato.

qui sono sceso di uno step senza toccare i gtl 1.41750
e ieri ho passato 2 ore di prime in modalità blend.

su sta mobo Gigabyte non ha mai messo LLC nemmeno con l ultimo bios che ho messo su l'F5i.
percui c'è solo da tenerselo. :(
si lo so che 1.39 in idle non è un problema anche perche con un vid cosi alto ( 1.30 ) non mi posso aspettare bassi voltaggi se avessi avuto LLC sarebbe stato cmq sia meglio.

detto questo i voltaggi sono tutti su normal solo l'mch l ho alzato a 1.26 ( valore a vanvera ) oggi limo il tutto. e le ram come per magia su x38 non andavano piu di 1700 qui le ho portate a 1800 8-8-8-27 :eek:
originali sono 1600 7-7-7-24.:D

ma cmq ho piu banda con fsb 480x8 e memorie a 1600
con con 450x8.5 e memorie a 1800. perche ovviamente ce un fsb piu elevato.

per i gtl che fanno tanto su p45 voglio crederti perche ieri li ho alzati entrambi sia gtl 1 che gtl 2 di 3 step ( non sapendo bene la loro funzione e di quanto posso alzarli ) ma non è casmbiato nulla ne in idle ne in full

devo documentarmi piu che altro per sapere quanto posso alzarli.
e comnque non mi sbagliavo le fasi sono identiche alla mia X38 defunta.12 fasi low rds con induttanze in ferrite
ma almeno li c'èra LLC.

per vmod niente smatitate ( Magari ) solo saldature con trimmer da 5k da regolare tra 1 e 1.3 in base al carico.
poi se ci sono magari non le ho trovate io ma ne sono piu che certo. dato che lo feci sulla mia X38 :D

devil_mcry
03-07-2010, 11:38
sull'X38 settavo da bios 1.38750
per avere 1.376 in idle e 1.344 in full.
Con LLC abilitato.

qui sono sceso di uno step senza toccare i gtl 1.41750
e ieri ho passato 2 ore di prime in modalità blend.

su sta mobo Gigabyte non ha mai messo LLC nemmeno con l ultimo bios che ho messo su l'F5i.
percui c'è solo da tenerselo. :(
si lo so che 1.39 in idle non è un problema anche perche con un vid cosi alto ( 1.30 ) non mi posso aspettare bassi voltaggi se avessi avuto LLC sarebbe stato cmq sia meglio.

detto questo i voltaggi sono tutti su normal solo l'mch l ho alzato a 1.26 ( valore a vanvera ) oggi limo il tutto. e le ram come per magia su x38 non andavano piu di 1700 qui le ho portate a 1800 8-8-8-27 :eek:
originali sono 1600 7-7-7-24.:D

ma cmq ho piu banda con fsb 480x8 e memorie a 1600
con con 450x8.5 e memorie a 1800. perche ovviamente ce un fsb piu elevato.

per i gtl che fanno tanto su p45 voglio crederti perche ieri li ho alzati entrambi sia gtl 1 che gtl 2 di 3 step ( non sapendo bene la loro funzione e di quanto posso alzarli ) ma non è casmbiato nulla ne in idle ne in full

devo documentarmi piu che altro per sapere quanto posso alzarli.
e comnque non mi sbagliavo le fasi sono identiche alla mia X38 defunta.12 fasi low rds con induttanze in ferrite
ma almeno li c'èra LLC.

ma llc a me risultava esserci anche sulle altre ep45, nn so xke sulle extreme lo hanno tolto

cmq se hai già abbassato uno step il vcore, vuol dire che sei già un po sotto a prima giusto? ad ogni modo nn penso siano proprio uguali senno non potevi abbassare il vcore

bearsnake
03-07-2010, 11:57
ma llc a me risultava esserci anche sulle altre ep45, nn so xke sulle extreme lo hanno tolto

cmq se hai già abbassato uno step il vcore, vuol dire che sei già un po sotto a prima giusto? ad ogni modo nn penso siano proprio uguali senno non potevi abbassare il vcore

LLC sulle extreme non c'è ma solo sulla altre esempio la ep45t-dq6.

si ora sto a 1.41750.

sull'X38 settavo 1.38750.

per avere lo stesso vcore in full 1.344.
se sulla extreme setto da bios 1.38750
mi ritrovo in ful 1.312 :(

devil_mcry
03-07-2010, 11:59
LLC sulle extreme non c'è ma solo sulla altre esempio la ep45t-dq6.

si ora sto a 1.41750.

sull'X38 settavo 1.38750.

per avere lo stesso vcore in full 1.344.
se sulla extreme setto da bios 1.38750
mi ritrovo in ful 1.312 :(

vabbe ma il vdrop nn è un problema, e il vdroop l'unica rogna

bearsnake
03-07-2010, 12:17
vabbe ma il vdrop nn è un problema, e il vdroop l'unica rogna

no no ma infatti. è tra idle e full che è na rogna !

JoeFalchetto14
03-07-2010, 14:17
scusate la domanda ma a cosa servono le fasi dialimentazione di una mb?

devil_mcry
03-07-2010, 14:19
scusate la domanda ma a cosa servono le fasi dialimentazione di una mb?

a fornire l'alimentazione alla cpu, e quindi determinano quanta potenza max può chiedere la cpu

F1R3BL4D3
03-07-2010, 14:20
a fornire l'alimentazione alla cpu, e quindi determinano quanta potenza max può chiedere la cpu

:O Beh, non solo la CPU...

devil_mcry
03-07-2010, 14:22
:O Beh, non solo la CPU...

vabbe quelle della cpu si, poi ci sono le fasi delle ram o del nb ma quelle tipicamente sono abbastanza standard

possono essere di piu o meno ma non hanno particolari tipi implementazione mi pare

bearsnake
03-07-2010, 17:31
482x8.5 = 3850

vNB=1.24 :D
vFSB=normal.

tutte le voci su normal.


CPUVcore = 1.42500 :(

idle 1.392
full 1.344
confermo il vdroop da bestia.

per il resto mobo eccezionale.
valuto la vmod con potenziometri :D

devil_mcry
04-07-2010, 01:02
482x8.5 = 3850

vNB=1.24 :D
vFSB=normal.

tutte le voci su normal.


CPUVcore = 1.42500 :(

idle 1.392
full 1.344
confermo il vdroop da bestia.

per il resto mobo eccezionale.
valuto la vmod con potenziometri :D

secondo me sali tranquillo, cmq peccato non ci siano vmod + semplici

aggiornaci se riesci a limare il vcore ancora rispetto alla vecchia

tornando in topic sono rimasto molto colpito dalla nuova msi big bang xpower

la scheda (una x58) monta ben 16 fasi reali drmos

http://www.hardwaresphere.com/wp-content/uploads/2010/02/msi-xpower-x58-motherboard-detail.jpg

ma la caratteristica interessante sono le nuove induttanze usate, le Icy choke, in realtà dice poco, semplicemente che sono fredde, e che hanno una grande potenza erogata (rispetto le normali)



35°C Lower Temperature
30% Higher Current Capacity
20% Power Efficiency Improvement
Better Overclocking Power Stability



Sono visivamente diverse, più piccole. Oltre a questo i condensatori sono tutti al tantalio (più duraturi)


http://www.msi.com/uploads/Image/product_img/other/mainboard/bigpic/military_7640.jpg



mi sono ripromesso di mettere 2 righe anche sulle fasi splittate poi, ovvero la dove un driver pilota più mosfet, ma nn ho ancora avuto tempo

devil_mcry
04-07-2010, 01:30
aggiornata la prima pagina

+ info sulle fasi gigabyte

+ datasheet fasi DrMos, e new entry tra le mobo pompate con le drmos, la x58a ud9, ben 24 drmos

bearsnake
04-07-2010, 11:55
aggiornata la prima pagina

+ info sulle fasi gigabyte

+ datasheet fasi DrMos, e new entry tra le mobo pompate con le drmos, la x58a ud9, ben 24 drmos

Ottimo laovroooo

porca paletta 24 fasi drmos per la ud9....

e io che pensavo che fossero le low rds della ud7 e invece no.

Gigabyte è cresciuta tantissimo con X58
ieri vedevo dei test della ud9 con l'Asus extreme 3
la ud9 la surclassa :sofico: povera asus :D

cmq ragazzi mi leggevo il th dell'msi alcuni giorni fa
e non hanno niente da invidiare alle piu blasonate ( parlo di X58 E P45 )
Costano meno e rendeono Molto...

devil_mcry
04-07-2010, 12:11
Ottimo laovroooo

porca paletta 24 fasi drmos per la ud9....

e io che pensavo che fossero le low rds della ud7 e invece no.

Gigabyte è cresciuta tantissimo con X58
ieri vedevo dei test della ud9 con l'Asus extreme 3
la ud9 la surclassa :sofico: povera asus :D

cmq ragazzi mi leggevo il th dell'msi alcuni giorni fa
e non hanno niente da invidiare alle piu blasonate ( parlo di X58 E P45 )
Costano meno e rendeono Molto...

beh si dipende però anche dalla mobo

cmq le msi in generale non sono male, leggo che spesso rompono ma non so

cmq le fasi drmos come dicevo prima, sono migliori di quelle di gigabyte, che sono una semplice evoluzione dei normali mosfet, se vedi delle drmos ho aggiunto anche il datasheet che ho reperito online

in un certo senso se nn si vuol passare al digitale, la soluzione migliore sono le drmos

msi cmq non ne monta tipicamente molte sulle sue mobo (apparte la xpower) mentre gli altri produttori ... :sofico:

ricordo che ogni fase msi ha il suo driver quindi le fasi sono reali

carpo93
04-07-2010, 12:17
le gigabyte da 24 sono fatte con un 12+12, che comunque sono tante e tengono bene un 980x a ln2
la migliore come alimentazione però per ora è la xpower, anche se ha bisogno di una piccola modifica(non pubblicata ancora da msi) per portare l'ocp a 400 ampere

devil_mcry
04-07-2010, 13:14
si, cmq garantiscono 1500w di potenza a detta di gigabyte dato che la potenza la erogano a coppie credo no?

ilratman
04-07-2010, 13:24
Devil sarebbe interessante in ottica consumi capire perche le asus e asrock matx a parità di tutto consumano sempre circa 10w di più delle giga e ancira di più rispetto alle msi.

Secondo me contano le fasi visto che è l'unica variabile.

Sai se per caso c'è qualcosa di diverso anche in svhede di fascia bassa.

devil_mcry
04-07-2010, 13:34
Devil sarebbe interessante in ottica consumi capire perche le asus e asrock matx a parità di tutto consumano sempre circa 10w di più delle giga e ancira di più rispetto alle msi.

Secondo me contano le fasi visto che è l'unica variabile.

Sai se per caso c'è qualcosa di diverso anche in svhede di fascia bassa.

ma considera che tendenzialmente sulle schede di fascia bassa montano mosfet ancora meno prestanti (non lo fa solo asus e asrock) e tempo fa avevo letto che asus usava anche induttanze in ferro di bassa qualità (che arrugginivano x quello era uscito l'articolo), una perdita di potenza delle induttanze e un assorbimento di potenza dai mosfet stessi a causa di resistenze interne + alte, genera di sicuro l'assorbimento maggiore della scheda

cmq il problema e che le mobo economiche montano prodotti non particolarmente ricercati

msi usa drmos anche sulle schede matx, gigabyte usa le sue fasi su alcune micro atx, su altre ne usa di normali stile asus

cmq considera che in generale le fasi di asus e asrock consumano d+ delle altre su qualunque fascia di scheda

devil_mcry
04-07-2010, 20:46
errata corrige, la x58a ud9 non monta 24 fasi drmos, ma solo 12+2 come potete notare dall'immagine

bearsnake
04-07-2010, 21:31
errata corrige, la x58a ud9 non monta 24 fasi drmos, ma solo 12+2 come potete notare dall'immagine

12 più 12 o 12 più 2 ????

ma sai che pero mi sembrava strano che rifacessero tutto il comparto di alimentazione differente fra la u7 e la ud9 :D

devil_mcry
04-07-2010, 21:50
12 più 12 o 12 più 2 ????

ma sai che pero mi sembrava strano che rifacessero tutto il comparto di alimentazione differente fra la u7 e la ud9 :D

12+2 dove le 2 sono le fasi di vtt che di solito sono tipo 3 mi pare

F1R3BL4D3
04-07-2010, 21:51
Sono 12x2. Possono funzionare combinate o da sole (GB dice che nel caso uno dei gruppi non funzioni, la MoBo utilizza le altre 12 rimanenti).

devil_mcry
04-07-2010, 21:53
Sono 12x2. Possono funzionare combinate o da sole (GB dice che nel caso uno dei gruppi non funzioni, la MoBo utilizza le altre 12 rimanenti).

si ma quelle normali

la ud9 usa fasi drmos ma ne ha solo 12+2 in totali 14 fasi drmos...

F1R3BL4D3
04-07-2010, 21:57
No no, proprio la UD9 ha 24 fasi (in due gruppi da 12).
The latest monster performance GA-X58A-UD9 motherboard, featuring a revolutionary new 24 phase Unlocked Power design.

Tralasciando i termini sensazionalistici, questo è quello che dice...

http://www.gigabyte.com/microsite/193/images/unlocked-power-design.htm

devil_mcry
04-07-2010, 22:12
si quello l'avevo letto anche io ma se vedi con fasi loro evidenziano le induttanze

quelle dietro se le conti non sono 24

almeno che le altre 12 fasi non siano sotto la mobo...

F1R3BL4D3
04-07-2010, 22:15
si quello l'avevo letto anche io ma se vedi con fasi loro evidenziano le induttanze

quelle dietro se le conti non sono 24, ogni fase drmos ha i 2 mosfet e il driver dentro...

Va beh ma quello che evidenziano non è un problema. Adesso di foto delle fasi della UD9 non le ho viste (non ho cercato), quindi possibile che contino le fasi considerando 6 in due gruppi e poi moltiplicando per due per via della tecnologia usata.

devil_mcry
04-07-2010, 22:18
Va beh ma quello che evidenziano non è un problema. Adesso di foto delle fasi della UD9 non le ho viste (non ho cercato), quindi possibile che contino le fasi considerando 6 in due gruppi e poi moltiplicando per due per via della tecnologia usata.

in prima pagina c'è, l'ho presa dal sito gigabyte che poi è la stessa che è evidenziata li

cmq nn so le fasi, intese come mosfet sono 14 in tutto, dove penso siano 12+2 appunto

F1R3BL4D3
04-07-2010, 22:30
Ne volevo una un po' più chiara. Però se ne dichiarano 24 vuol dire che, oltre al marketing, ci deve essere qualcosa. Possibile che sia come abbia detto io, se no non tornerebbe.

devil_mcry
04-07-2010, 22:38
Ne volevo una un po' più chiara. Però se ne dichiarano 24 vuol dire che, oltre al marketing, ci deve essere qualcosa. Possibile che sia come abbia detto io, se no non tornerebbe.

http://img707.imageshack.us/f/dsc00349s2nj.jpg/

dovrebbe essere il prototipo della ud9, chiamato ud7p, le fasi sono sempre quelle mentre le induttanze sono 24...

mentre qui una ud9 + definitiva, layout finale, cambiano solo i dissy

http://upload.hardver-teszt.hu/imgs/news/2010/730/gigabyte-x58a-ud9-cooling.jpg

F1R3BL4D3
04-07-2010, 22:58
Bisognerebbe vedere bene come funzionano. Il fatto che abbiano raddoppiato le induttanze unito alla tecnologia drMOS possa funzionare in maniera così efficiente da dare il doppio delle fasi teoriche.

devil_mcry
04-07-2010, 23:02
Bisognerebbe vedere bene come funzionano. Il fatto che abbiano raddoppiato le induttanze unito alla tecnologia drMOS possa funzionare in maniera così efficiente da dare il doppio delle fasi teoriche.

e si ma a quel punto le fasi funzionano tutte insieme no? cioè nn possono essercene realmente 12 attive e 12 spente boh

almeno che non era inteso come, ci sono 2 gruppi logici, che sono 6 e 6 fasi

normalmente in idle 6 fasi sono spente appena arriva il carico si attivano le altre 6 e nel caso un gruppo salti l'altro può comunque operare

devil_mcry
04-07-2010, 23:16
mah ho appena notato una cosa

tutte le p55, probabilmente anche le x58 con 12 fasi hanno

24 mosfet sopra e 12 induttanze

12 mosfet sotto

la p55a ud6 ud7 e p55 ud6 ne hanno 24 sopra e 24 sotto di mosfet

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1158/Gigabyte-P55A-UD6-Back.jpg
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1021/gigabyte_p55_back.jpg

probabilmente, sotto la ud9 c'è qualcosa, magari altre fasi drmos

ecco si anche la x58a ud7 ha un po di mosfet sopra e un po sotto, probabilmente non stanno tutti sopra

devil_mcry
04-07-2010, 23:24
cmq quando si dice che la ud9 eroga fino a 1500w non scherza mica lol

http://www.youtube.com/watch?v=YsFG0Pv-7bM&feature=player_embedded

carpo93
05-07-2010, 08:13
la ud7 e la ud9 hanno dei mosfet e dei driver sotto:)

devil_mcry
05-07-2010, 10:05
nn solo quelle a quanto pare

ma nn sono dissipati :|