View Full Version : Rete LAN, problemi stabilità e 10mbps invece di 100mbps
Balthasar85
19-06-2010, 17:52
Allora la situazione è questa: oggi son stati completati i lavori per fare una rete LAN a casa. Il router si trova nello sgabuzzino e, passando per le canaline della casa, faccio sbucare in due stanze diverse due prese LAN.
Il problemi sono questi:
1 - La velocità di connessione alla rete invece d'esser 100mbps (rilevata collegandomi direttamente al router) è di 10mbps (collegandomi ad una presa LAN che sbuca dal muro.
2 - Il collegamento è instabile, tende infatti a disconnettersi.
3 - Trovo difficoltà a far connettere i computer collegati alle prese LAN nel muro.
Può essere che il percorso dei cavi sia troppo lungo o che il segnale si disperda strada strada? Per la porta LAN1 ci son 11 metri di cavi che passano nelle canaline mentre per la porta LAN2 ce ne son 13 metri.
Ah, ultima cosa, il router è un D-LINK DSL-G624T
CIAWA
nuovoUtente86
19-06-2010, 17:59
dando per scontato che tutti gli apparati in gioco siano 10/100 full, le prime cose da verificare sono:
- eventuali fli elettrici che transitano con i cavi
-la crimpatura e piedinatura degli stessi.
Balthasar85
19-06-2010, 18:12
dando per scontato che tutti gli apparati in gioco siano 10/100 full, le prime cose da verificare sono:
- eventuali fli elettrici che transitano con i cavi
-la crimpatura e piedinatura degli stessi.
Sul fatto che gli apparecchi siano tutti 10/100 direi di si, se li connetto direttamente al router (saltando tutto il tragitto delle canaline) la connessione rileva la velocità 100, se lo stesso apparecchio lo connetto passando per la canalina diventa 10.
Il fatto è che i cavi "esterni" li ho fatti io mentre quelli che passano per le canaline li ha fatti l'elettricista quindi verificare la crimpatura mi torna, al momento, un po' complicato.
Per quel che riguarda i fili elettrici.. beh, i cavi passano nelle stesse canaline da cui passano cavi televisivi, telefonici e fili elettrici (non per nulla le porte LAN sbucano dalle prese del muro).. questo però lo escluderei visto che i cavi son comunque schermati.
CIAWA
nuovoUtente86
19-06-2010, 18:27
visto che parli di cavi schermati, spunta fuori la 3 variabile, ovvero la messa a massa della schermatura: come è stata eseguita?
Balthasar85
20-06-2010, 11:40
Scusate ma con la rete che va e viene non son riuscito a rispondere prima.. in più ho fatto dei nuovi "esperimenti" per capir la natura del problema.
Allora, ho cambiato router ed ho messo un DSL-2640B. :fagiano:
Risultato: in camera mia il discorso dei 10mbps è scomparso, adesso passando per la prima canalina la velocità arriva a 100mbps e mi pare che sia stabile. Forse il vecchio router non ce la faceva a gestire tutto il percorso.
Nella seconda canalina (che va verso il soggiorno) mi si presenta questo problema: quando collego il cavo il computer passa da "cavo rete collegato" a "cavo rete scollegato" nel giro di un secondo e continua così ad oltranza.
Ho fatto anche altre prove sempre sulla stessa linea cambiando i cavi che uscivano dalla presa ed andavano al computer ed il risultato era sempre lo stesso, direi che c'è un problema in quel tragitto.
Quando fa questo può esser sintomo del fatto che i cavi o non son stati collegati bene o son stati crimpati male?
visto che parli di cavi schermati, spunta fuori la 3 variabile, ovvero la messa a massa della schermatura: come è stata eseguita?
Non ne ho la più pallida idea, vedo solo che quei cavi hanno una guaina tra quella di plastica esterna ed i cavi interni.. ma per il resto null'altro.
CIAWA
a questo punto come diceva l'altro utente non ti resta che far controllare quel cavo e quelle crimpature.
però toglimi un dubbio: imposta la scheda di rete di questo pc a 10 mbs e dimmi come si comporta poi il tutto
Alfonso78
21-06-2010, 09:43
a volte i cavi schermati crimpati male diventano delle vere e proprie antenne... :D
random566
21-06-2010, 10:06
a volte i cavi schermati crimpati male diventano delle vere e proprie antenne... :D
è vero, con il cavo schermato occorre utilizzare anche gli appositi plug dotati di schermo, diversamente si rischia che lo schermo porti più guai che benefici.
inoltre, a parte lo schermo, capita spesso di trovare cavi crimpati male riguardo alla disposizione dei cavi, che causavano il mancato funzionamento del link o, al meglio, un funzionamento a velocità ridotta e/o intermittente.
ad esempio, immaginando di numerare i terminali del plug rj45 da 1 a 8, erano stati collegati, su entrambi i plug, in questo modo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/marrone
4 marrone
5 bianco/blu
6 blu
7 bianco/verde
8 verde
effettuando il test del cavo con i tester economici che si trovano in commercio risultava buono, in quanto elettricamente i collegamenti risultavano corretti.
però all'atto pratico un cavo collegato in questo modo non funziona correttamente, specie se la lunghezza è superiore a 1 o 2 metri.
un esempio di modo corretto di attestare il plug, invece, potrebbe essere questo:
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/blu
4 verde
5 bianco/verde
6 blu
7 bianco/marrone
8 marrone
elettricamente non cambia nulla, ma il fatto che i terminali 3 e 6 si trovino nella stessa coppia (così come i terminali 4 e 5) garantisce l'immunità ai disturbi e il rispetto delle caratteristiche di bilanciamento necessarie per il corretto funzionamento del link.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.