PDA

View Full Version : Il TCPA andrebbe eliminato?


cdimauro
19-06-2010, 16:55
Come da titolo, il sondaggio riguarda il "famigerato" TCPA (http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing_Group) e la sua eventuale eliminazione.

Perché andrebbe eliminato? Perché non soltanto è potenzialmente in grado di essere usato per violare la libertà, ma... già si verifica tutto ciò: vedi gli ultimi notebook Fujitsu a cui si può comandarne da remoto di cancellare tutti i dati e rimanere inutilizzabili, e in questa sezione ne abbiamo già parlato e ne sappiamo qualcosa.

E' tollerabile tutto ciò? A voi la parola.

fabio80
19-06-2010, 16:59
qualsiasi cosa che attribuisca a terzi un controllo sulla MIA macchina mi è inviso. basta questo.

lowenz
19-06-2010, 17:05
Non penso che in questa sezione sia molto adeguato come sondaggio :D

Cmq qualsiasi cosa che scambi segnali in linea di massima può essere bypassata :D

killercode
19-06-2010, 17:11
deve essere a scelta dell'utente se averlo attivo oppure no

MesserWolf
19-06-2010, 17:12
mica è obbligatorio ... alcuni pc professionali ce l'hanno come feature extra che permettere di crittare i dati etc ...

non vedo il problema . nessuno ti obbliga a comprare il fujitsu con il controllo remoto .

cdimauro
19-06-2010, 17:15
Non penso che in questa sezione sia molto adeguato come sondaggio :D
Non si tratta di un sondaggio "tecnologico", ma di attualità, e parliamo di uno strumento che interverrà nel nostro modo di vivere (in una società pervasa e dipendente dalla tecnologia, come la nostra). ;)

lowenz
19-06-2010, 17:36
Non si tratta di un sondaggio "tecnologico", ma di attualità, e parliamo di uno strumento che interverrà nel nostro modo di vivere (in una società pervasa e dipendente dalla tecnologia, come la nostra). ;)
E di cui non interesserà a nessuno se non ai nerd :D

Quello che interessa è il "Just works", come Apple insegna :muro:
Il 95% delle persone non ha nemmeno tempo per porsi il problema dato che gli strumenti li deve usare, non farne reverse engineering :asd: , e visto che l'era pionieristica è ormai terminata (con grande disappunto di noi vecchi, ma era inevitabile che prima o poi accadesse, anzi volendo ben vedere è pure durata più delle aspettative :asd: ) tutto verrà assorbito per osmosi nel corso di qualche anno, anche il Trusted Computing con eventuali vincoli relativi.

blackgnat
19-06-2010, 17:40
mica è obbligatorio ... alcuni pc professionali ce l'hanno come feature extra che permettere di crittare i dati etc ...

non vedo il problema . nessuno ti obbliga a comprare il fujitsu con il controllo remoto .

vero !!...Ma nella non tanto remota ipotesi che la cosa diventi uno standard .. credo non sia sufficiente fare spallucce e dire "prendi un pc professionale con la feature che .." .... oppure "nessuno ti obbliga a comprare un pc " :) !!

rgart
19-06-2010, 19:35
il 99,999999999999...% delle persone non sa cosa sia...

Io ho un apple e so di averlo, per ora mi fa comodo, e comunque quando deve comunicare con apple mi avvisa.

Certo che un governo attento a queste cose stilerebbe un codice etico da seguire, il nostro manco sa cosa siano i computer per cui W la gerontocrazia incrostata... :muro:

ConteZero
19-06-2010, 19:46
vero !!...Ma nella non tanto remota ipotesi che la cosa diventi uno standard .. credo non sia sufficiente fare spallucce e dire "prendi un pc professionale con la feature che .." .... oppure "nessuno ti obbliga a comprare un pc " :) !!

Fa tanto "non vuoi pagare la sovrattassa sulle sigarette/benzina ? non comprarle... nessuno ti obbliga".

Tensai
19-06-2010, 20:07
Ora abbiamo capito a che serviva il sondaggio su internet dell'altra volta. :D

Contrario al tcpa ma non rispondo al sondaggio: obvious trap is obvious.

entanglement
19-06-2010, 21:04
deve essere a scelta dell'utente se averlo attivo oppure no

si ma con un jumper fisico.

e nell'EULA non deve essere vincolata l'attivazione

fabio80
19-06-2010, 21:05
si ma con un jumper fisico.

e nell'EULA non deve essere vincolata l'attivazione

nell'eula possono scrivere quel che vogliono, tanto...

gugoXX
19-06-2010, 21:22
Come da titolo, il sondaggio riguarda il "famigerato" TCPA (http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_Computing_Group) e la sua eventuale eliminazione.

Perché andrebbe eliminato? Perché non soltanto è potenzialmente in grado di essere usato per violare la libertà, ma... già si verifica tutto ciò: vedi gli ultimi notebook Fujitsu a cui si può comandarne da remoto di cancellare tutti i dati e rimanere inutilizzabili, e in questa sezione ne abbiamo già parlato e ne sappiamo qualcosa.

E' tollerabile tutto ciò? A voi la parola.

Potrebbe essere utile in caso di smarrimento del notebook.

cdimauro
19-06-2010, 21:23
E di cui non interesserà a nessuno se non ai nerd :D

Quello che interessa è il "Just works", come Apple insegna :muro:
Il 95% delle persone non ha nemmeno tempo per porsi il problema dato che gli strumenti li deve usare, non farne reverse engineering :asd: , e visto che l'era pionieristica è ormai terminata (con grande disappunto di noi vecchi, ma era inevitabile che prima o poi accadesse, anzi volendo ben vedere è pure durata più delle aspettative :asd: ) tutto verrà assorbito per osmosi nel corso di qualche anno, anche il Trusted Computing con eventuali vincoli relativi.
Già. Alla fine è quello che succederà. La gente è abituata ad "assorbire" la tecnologia, in quest'epoca di sfrenato consumismo.
Ora abbiamo capito a che serviva il sondaggio su internet dell'altra volta. :D
:fiufiu: Bravo, però l'avevo anche scritto l'altra volta, eh! :)
Contrario al tcpa ma non rispondo al sondaggio: obvious trap is obvious.
Mica è una trappola. Il solo fatto che tu abbia detto d'esser contrario è già una risposta (anche se non una delle 4). ;)

cdimauro
19-06-2010, 21:25
si ma con un jumper fisico.
Basta un settaggio nel BIOS, com'è pianificato.
e nell'EULA non deve essere vincolata l'attivazione
Questo sta a te, da utente: sei tu che accetti o meno l'uso di un determinato software, con tutto ciò che ne segue.
Potrebbe essere utile in caso di smarrimento del notebook.
Infatti è stato realizzato per i casi di furto.

killercode
19-06-2010, 22:31
Questo sta a te, da utente: sei tu che accetti o meno l'uso di un determinato software, con tutto ciò che ne segue.


no, questo no, le due scelte devono avere uguali possibilità future. Altrimenti non è più una scelta corretta mi pare ovvio

cdimauro
19-06-2010, 22:41
Non vedo in che modo potrebbero esserci possibilità "non eguali": sei e rimani tu, utente, ad avere il 100% della scelta.

killercode
19-06-2010, 22:47
Non vedo in che modo potrebbero esserci possibilità "non eguali": sei e rimani tu, utente, ad avere il 100% della scelta.

Si, anche il cinese ha il 100% di possibilità di scelta quando gli propongono 12 ore di lavoro per 10€, peccato che l'alternativa sia fare la fame.
sono offerte che non puoi rifiutare...

cdimauro
19-06-2010, 22:52
Allora fai qualche esempio concreto che mostri una "non uguaglianza" fra le scelte. Giusto per capire.

ConteZero
19-06-2010, 22:53
Non vedo in che modo potrebbero esserci possibilità "non eguali": sei e rimani tu, utente, ad avere il 100% della scelta.

La scelta dipende dalle condizioni.
Se per lavorare ho bisogno di quello specifico software non ho "scelta".
E, prima che tu finisca la frase, il termine "clausole vessatorie" in legge ha un senso ben preciso.

cdimauro
19-06-2010, 23:00
Ho capito. Ho un PC con Windows: potresti cortesemente farmi vedere come potrei far girare Final Cut Pro (acquistandolo regolarmente, s'intende)?

Il PC soddisfa tutti i requisiti hardware, tranne uno: non è un Mac venduto da Apple.

killercode
19-06-2010, 23:03
Allora fai qualche esempio concreto che mostri una "non uguaglianza" fra le scelte. Giusto per capire.

Se un'azienda distribuisce il proprio software solo su piattaforma trusted, oppure se un provider accetta computer solo trusted per i propri servizi

killercode
19-06-2010, 23:05
Ho capito. Ho un PC con Windows: potresti cortesemente farmi vedere come potrei far girare Final Cut Pro (acquistandolo regolarmente, s'intende)?

Il PC soddisfa tutti i requisiti hardware, tranne uno: non è un Mac venduto da Apple.

infatti la politica apple è una politica tirannica, perchè basata non su necessita pratiche ma solo su scelte strategiche a solo vantaggio aziendale

cdimauro
19-06-2010, 23:08
Se un'azienda distribuisce il proprio software solo su piattaforma trusted, oppure se un provider accetta computer solo trusted per i propri servizi
infatti la politica apple è una politica tirannica, perchè basata non su necessita pratiche ma solo su scelte strategiche a solo vantaggio aziendale
E non sono "vessatorie". Faccio un altro esempio completamente diverso, ma affine ai discorsi fatti.

Spostiamo le lancette indietro di quasi 25 anni. Ho comprato un gioco per Amiga, ma ho un Mac e vorrei farlo girare lo stesso. Ovviamente non posso: se voglio farlo, mi compro un Amiga.

Questo per ribadire intanto una cosa ovvia: il software gira sulla piattaforma per cui è stato concepito.
E un'altra cosa, meno ovvia: la software house ha il diritto di decidere autonomamente per quale piattaforma/e sviluppare.

killercode
19-06-2010, 23:23
E non sono "vessatorie". Faccio un altro esempio completamente diverso, ma affine ai discorsi fatti.

Spostiamo le lancette indietro di quasi 25 anni. Ho comprato un gioco per Amiga, ma ho un Mac e vorrei farlo girare lo stesso. Ovviamente non posso: se voglio farlo, mi compro un Amiga.

Questo per ribadire intanto una cosa ovvia: il software gira sulla piattaforma per cui è stato concepito.
E un'altra cosa, meno ovvia: la software house ha il diritto di decidere autonomamente per quale piattaforma/e sviluppare.

c'erano limitazioni hardware che impedivano al sistema operativo apple di girare sull'amiga?

cdimauro
19-06-2010, 23:27
In parte sì, risolte da emulatori come A-Max, Fusion e ShapeShifter.

Il viceversa, invece (far girare AmigaOS o, peggio ancora, i giochi per Amiga su Mac), era impossibile: l'unica cosa in comune fra i due erano la CPU (Motorola 68000) e le memorie.

killercode
19-06-2010, 23:31
In parte sì, risolte da emulatori come A-Max, Fusion e ShapeShifter.

Il viceversa, invece (far girare AmigaOS o, peggio ancora, i giochi per Amiga su Mac), era impossibile: l'unica cosa in comune fra i due erano la CPU (Motorola 68000) e le memorie.

quindi possiamo dire in definitiva di si.
Ora, ci sono limitazioni hardware che impediscono a macOs di girare su un personal computer standard con architettura x86-64?

cdimauro
19-06-2010, 23:36
Sì: innanzitutto utilizza EFI come firmware e non un classico BIOS.

Poi non tutto l'hardware è supportato e richiede CPU Intel per funzionare (o, almeno, che abbiano almeno le SSE3 come estensioni, se non ricordo male).

killercode
19-06-2010, 23:51
Sì: innanzitutto utilizza EFI come firmware e non un classico BIOS.

Poi non tutto l'hardware è supportato e richiede CPU Intel per funzionare (o, almeno, che abbiano almeno le SSE3 come estensioni, se non ricordo male).

tutta roba che si più trovare anche in computer non apple

cdimauro
19-06-2010, 23:58
Infatti Mac OS X gira su un sottoinsieme dei PC.

killercode
20-06-2010, 00:05
Infatti Mac OS X gira su un sottoinsieme dei PC.

Si, questo si capiva da come riescono a far girare bene windows gli iMac.
Ma io ho detto un'altra cosa.
Essendo l'hardware dei mac uguale a quello di altri computer che si trovano in giro. Perchè macOS gira solo su prodotti apple?

cdimauro
20-06-2010, 00:17
Perché sviluppa per e supporta esclusivamente le sue macchine.

E, visto che Mac OS X (ma anche il resto) è suo, pretende che vengano usate soltanto i suoi Mac per farlo girare.

killercode
20-06-2010, 00:28
Perché sviluppa per e supporta esclusivamente le sue macchine.

E, visto che Mac OS X (ma anche il resto) è suo, pretende che vengano usate soltanto i suoi Mac per farlo girare.

Si, poi lo fa anche microsoft e iniziano a volare le sentenze di tribunale, o ancora meglio ogni assemblatore si fa il suo sistema operativo con i suoi standard non compatibili e mandiamo a puttane tutto il mondo dei computer consumer.

cdimauro
20-06-2010, 00:47
E ti lamenti di questo? Allora una ventina d'anni fa, dove c'era ANCHE l'hardware custom per ogni "casa madre"? :D

Attualmente la differenza la fa il software, perché l'hardware s'è stabilizzato: è quello del PC, che tra l'altro è estremamente variegato. Già questo è un vantaggio enorme, specialmente per chi deve sviluppare.

E chi sviluppa decide in piena libertà. Apple fa OS X, Microsoft Windows, Sun Solaris, e la comunità open source Linux e annesse centinaia di distribuzioni, oltre a una miriade di altri s.o..

Insomma, ognuno col PC ci fa quello che vuole. E mi sembra una cosa positiva...

killercode
20-06-2010, 01:03
E ti lamenti di questo? Allora una ventina d'anni fa, dove c'era ANCHE l'hardware custom per ogni "casa madre"? :D

Attualmente la differenza la fa il software, perché l'hardware s'è stabilizzato: è quello del PC, che tra l'altro è estremamente variegato. Già questo è un vantaggio enorme, specialmente per chi deve sviluppare.

E chi sviluppa decide in piena libertà. Apple fa OS X, Microsoft Windows, Sun Solaris, e la comunità open source Linux e annesse centinaia di distribuzioni, oltre a una miriade di altri s.o..

Insomma, ognuno col PC ci fa quello che vuole. E mi sembra una cosa positiva...

20 anni fa il mondo consumer era veramente piccolo. Fu proprio grazie a microsoft e alla sua politica "io il software e tu l'hardware" che si è potuto sviluppare il mercato vista la grande competizione tra i vari assemblatori. Tornare a legale (in maniera limitante) il software ad un'hardware specifico (di marchio non di tecnologia) mi sembra un enorme passo indietro.

cdimauro
20-06-2010, 01:38
Non si tratta di un ritorno allora: da questo punto di vista non c'è stato nessun cambiamento.

cdimauro
20-06-2010, 06:56
Tornando in tema, ricordo che il TCPA è e rimane un mezzo. Come internet (da cui il precedente sondaggio, appunto).

Dipende tutto da come lo si usa. Anzi, più precisamente, da chi ha deciso di usarlo in un certo modo. :read:

Dream_River
20-06-2010, 08:44
Ho votato la terza opzione, anche se immagino che alla maggior parte della gente che non ha la ben che minima voglia di comprendere un minimo un prodotto per cui spendono centinaia di euro, si interesserà mai dei risvolti di questo sistema

D'altra parte mi pare che sia anche facilmente disattivatile, quindi non lo vedo come una grande minaccia

killercode
20-06-2010, 09:25
Tornando in tema, ricordo che il TCPA è e rimane un mezzo. Come internet (da cui il precedente sondaggio, appunto).

Dipende tutto da come lo si usa. Anzi, più precisamente, da chi ha deciso di usarlo in un certo modo. :read:

Si, però non sei tu a decidere come usarlo.
Se per caso venisse scoperto una falla in una versione del TC come potrebbero le versioni successive abilitare alla lettura dei dati creati con una piattaforma di fatto non sicura?

rgart
20-06-2010, 09:46
Si, però non sei tu a decidere come usarlo.
Se per caso venisse scoperto una falla in una versione del TC come potrebbero le versioni successive abilitare alla lettura dei dati creati con una piattaforma di fatto non sicura?

Si dovrebbe risolvere la falla. Anche se essendo hardware penso sia molto difficile trovarne una senza dover saldare...

E cmq se il TCPA aumenta la mia sicurezza e nel contempo spedisce informazioni che non mi possono identificare (come fa apple) a me va bene.

Perchè dovrei rifiutare? se poi apple farà una cavolata e i miei dati finiscono a terzi, dovrà rispondere di ciò. Hanno bucato banche e google, con perdita di dati annessa, chiediamo che siano chiusi o eliminati anche loro?

E poi Apple produce software solo per i suoi mac per 2 motivi: è più semplice (10 configurazioni al posto di 1000) è più redditizio...

trappola
20-06-2010, 10:00
Premesso ho votato per l'eliminazione, ma con un distinguo.

Se il pc è mio ed è stato acquisito in proprietà (cioè nessuno ha diritti su questo) qualunque applicazione (in senso lato) che possa anche solo ipoteticamente impedirmene l'uso non deve esistere! Ciò che faccio con il mio pc è mia responsabilità e se faccio c*****te ne risponderò il controllo lo hanno gia fatto i genitori a suo tempo.

Se invece il pc è in qualche modo sottoposto alla responsabilità di altri (cioè io asineggio e alti ne pagano le conseguenze) se ne può parlare. Mi riferisco al dipendente infedele che scopiazza atti riservati ecc.

elevul
20-06-2010, 13:07
Pur rendendomi conto che è una trappola (confronto tra "internet andrebbe eliminato" e "tcpa andrebbe eliminato" per dimostrare la mancanza di coerenza) ho votato "Potrebbe essere sottoposto a limiti per le violazioni alla libertà che si potrebbero commettere", in quanto, a differenza di internet, il rapporto vantaggi/svantaggi di questo strumento è relativamente basso, e limitato solo a certi ambiti specifici.

cdimauro
20-06-2010, 20:18
D'altra parte mi pare che sia anche facilmente disattivatile, quindi non lo vedo come una grande minaccia
Esattamente. Il controllo e la possibilità di abilitarlo o meno rimane sempre dell'utente.
Si, però non sei tu a decidere come usarlo.
Come dicevo sopra, invece è così.

Tanto per essere chiari: nessuno ti potrà mai impedire di installare Linux nel tuo PC, solo perché "non è firmato". Disattiva il TCPA e fai partire qualunque s.o. non firmato digitalmente che t'aggrada.
Se per caso venisse scoperto una falla in una versione del TC come potrebbero le versioni successive abilitare alla lettura dei dati creati con una piattaforma di fatto non sicura?
Premesso che i bug sono una componente intrinseca del software, si possono sempre fixare.

Poi per sistemi come questo il testing è elevatissimo, similmente (e forse anche di più) a quelli che dovrebbero essere effettuati per i filesystem (visto che affidiamo loro i nostri dati e non li vorremmo perdere).
E cmq se il TCPA aumenta la mia sicurezza e nel contempo spedisce informazioni che non mi possono identificare (come fa apple) a me va bene.

Perchè dovrei rifiutare? se poi apple farà una cavolata e i miei dati finiscono a terzi, dovrà rispondere di ciò.
Già. Spesso ci si dimentica che viviamo in uno stato di diritto. :D
Hanno bucato banche e google, con perdita di dati annessa, chiediamo che siano chiusi o eliminati anche loro?
Anche Microsoft ha pagato caro per una falla del suo "sicurissimo" Passport.

I bug, come dicevo prima, sono una componente intrinseca del software. Difficile pensare di rimuoverli del tutto.
Premesso ho votato per l'eliminazione, ma con un distinguo.

Se il pc è mio ed è stato acquisito in proprietà (cioè nessuno ha diritti su questo) qualunque applicazione (in senso lato) che possa anche solo ipoteticamente impedirmene l'uso non deve esistere! Ciò che faccio con il mio pc è mia responsabilità e se faccio c*****te ne risponderò il controllo lo hanno gia fatto i genitori a suo tempo.
Purtroppo sbagli perché pensi che ciò che acquisti diventa automaticamente di tua proprietà. Non è così, perché lo deve stabilire la legge e non tu.

Esempio pratico: comprati una PSP, modificala e poi mostrala a un finanziere integerrimo.
Se invece il pc è in qualche modo sottoposto alla responsabilità di altri (cioè io asineggio e alti ne pagano le conseguenze) se ne può parlare. Mi riferisco al dipendente infedele che scopiazza atti riservati ecc.
Con un sistema che usa opportunamente il TCPA scenari di questo tipo non possono esistere.
Pur rendendomi conto che è una trappola (confronto tra "internet andrebbe eliminato" e "tcpa andrebbe eliminato" per dimostrare la mancanza di coerenza)
Esattamente. Il sondaggio è copiato pari pari dall'altro, testi inclusi (a parte le necessarie modifiche).

Ho preferito postare prima quello su internet per ovvi motivi: perché le risposte sarebbero state sicuramente numerose, e sbilanciatissime a favore del "mezzo incolpevole" internet.

Comunque entrambi gli esiti per me erano intuitivamente scontati, ma qualche dato sperimentale, pur se di scarsa valenza formale, fa sempre comodo.

Che poi mi sembra di aver letto tempo fa che l'uomo spesso è incoerente per natura. :D
ho votato "Potrebbe essere sottoposto a limiti per le violazioni alla libertà che si potrebbero commettere", in quanto, a differenza di internet, il rapporto vantaggi/svantaggi di questo strumento è relativamente basso, e limitato solo a certi ambiti specifici.
Grazie per la preferenza. :)

El Macho
20-06-2010, 20:21
Fanculo i soldi sono i miei e la macchina è mia, NON DEVE essere controllata da terzi...

killercode
20-06-2010, 21:03
Premesso che i bug sono una componente intrinseca del software, si possono sempre fixare.

Poi per sistemi come questo il testing è elevatissimo, similmente (e forse anche di più) a quelli che dovrebbero essere effettuati per i filesystem (visto che affidiamo loro i nostri dati e non li vorremmo perdere).

Già. Spesso ci si dimentica che viviamo in uno stato di diritto. :D

Si, ok è elevatissima, ma se succede i miei dati come li trasporto su un computer nuovo? Chi dice al nuovo chip che i miei dati creati con il suo predecessore bucato non sono dannosi?

Sinceramente della privacy non me ne frega nulla, alla fine è una cosa che non esiste. Ma i miei porno una volta che sono stati criptati con AES e non ho più la chiave non me li restituisce nessuno :O

cdimauro
20-06-2010, 21:10
Fanculo i soldi sono i miei e la macchina è mia, NON DEVE essere controllata da terzi...
Infatti la controlli tu. TCPA off, e la usi esattamente come fai adesso. ;)

cdimauro
20-06-2010, 21:12
Si, ok è elevatissima, ma se succede i miei dati come li trasporto su un computer nuovo? Chi dice al nuovo chip che i miei dati creati con il suo predecessore bucato non sono dannosi?

Sinceramente della privacy non me ne frega nulla, alla fine è una cosa che non esiste. Ma i miei porno una volta che sono stati criptati con AES e non ho più la chiave non me li restituisce nessuno :O
Puoi farti una copia delle chiave private. :O

fabio80
20-06-2010, 21:12
Infatti la controlli tu. TCPA off, e la usi esattamente fai adesso. ;)

fino quando sarà così nulla da dire. ma fino quando lo sarà?

killercode
20-06-2010, 21:22
Puoi farti una copia delle chiave private. :O

già fatto, ma il mio nuovo sistema trusted non me le accetta perchè dice che il mio vecchio sistema trusted non era così trusted come si sperava.

p.s. o meglio, [normal user ON] chiave cosa? [normal user OFF]

cdimauro
20-06-2010, 21:36
fino quando sarà così nulla da dire. ma fino quando lo sarà?
Non ho la sfera di cristallo, comunque il consorzio s'è espresso in tal senso e mai è stata nemmeno ventilata l'ipotesi di tenerlo sempre abilitato.
già fatto, ma il mio nuovo sistema trusted non me le accetta perchè dice che il mio vecchio sistema trusted non era così trusted come si sperava.
Non mi risulta che ci sia un progetto diverso. Di TCPA ne basta uno.

In ogni caso, avendo le chiavi puoi decrittarti tutto il tuo materiale, e "importarlo" in quello nuovo.
p.s. o meglio, [normal user ON] chiave cosa? [normal user OFF]
Chiave di crittazione e autenticazione.

Comunque stiamo inquinando il sondaggio. DI TCPA & co. ne ho già abbondantemente (vedi lunghezza dei messaggi :D) parlato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2198596&page=4) thread.

Eventualmente, se c'è ancora altro da dire, possiamo proseguire là. ;)

El Macho
20-06-2010, 21:51
Infatti la controlli tu. TCPA off, e la usi esattamente come fai adesso. ;)

Per ora! Speriamo resti sempre disabilitabile... ;)

Killer Application
20-06-2010, 21:52
Microsoft impone il TCPA in windows 9.
Microsoft vuole imporre Silverlight e decide che Flash non è piu trusted e non gira piu. (supponiamo che html5 non ci sia).
Fine di Flash visto che l'80% dei pc è Windows.

Microsoft vuole che solo il suo browser supporti plug-in esterni (flash, codec esterni) e blocca gli altri via TCPA.
Fine di Firefox, opera, safari.


Si si, proprio una gran cosa questo TCPA.:muro:

cdimauro
20-06-2010, 21:58
MS si becca l'n-esima megasanzione dall'antitrust. :O

Sbaglio o avevo già parlato di stato di diritto? :read:

killercode
20-06-2010, 22:00
Non mi risulta che ci sia un progetto diverso. Di TCPA ne basta uno.

In ogni caso, avendo le chiavi puoi decrittarti tutto il tuo materiale, e "importarlo" in quello nuovo.

Chiave di crittazione e autenticazione.

Comunque stiamo inquinando il sondaggio. DI TCPA & co. ne ho già abbondantemente (vedi lunghezza dei messaggi :D) parlato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2198596&page=4) thread.

Eventualmente, se c'è ancora altro da dire, possiamo proseguire là. ;)

La la partizione non la critti tu, lo fa il sistema in maniera trasparente basandosi sulla endorsement key del chip tpm. Quindi nel momento in cui per qualche ragione la tua endorsement key non fosse più valida i dati non risultano più accessibili. A meno che non venga prevista una funzione di recupero, alla fine non è ancora fatto niente di veramente concreto con questa tecnologia.
Comunque io la smetto qui lascio il topic alle risposte del sondaggio.
La mia è "A scelta dell'utente se limitato come funzione aggiuntiva opzionale a sistemi standard"

Killer Application
20-06-2010, 22:15
MS si becca l'n-esima megasanzione dall'antitrust. :O

Sbaglio o avevo già parlato di stato di diritto? :read:

Scusami, è il loro sistema operativo.
Nessuno ti costringe a comprarlo, ti prendi una distro linux e ti compili il tuo kernel TCPA free.

Loro SO loro regole.

O vale solo per microsoft questa cosa? :fagiano:
Perche APPLE con il suo store puo decidere chi far entrare e chi no sulle sue piattaforme?
Perche Apple se vuole ti mette in blacklist e Microsoft non puo?

rgart
20-06-2010, 23:01
perchè non ha il 90% del mercato... Sennò sarebbe posizione dominante...

Mi sembra semplice come cosa...

cdimauro
20-06-2010, 23:02
La la partizione non la critti tu, lo fa il sistema in maniera trasparente basandosi sulla endorsement key del chip tpm. Quindi nel momento in cui per qualche ragione la tua endorsement key non fosse più valida i dati non risultano più accessibili. A meno che non venga prevista una funzione di recupero, alla fine non è ancora fatto niente di veramente concreto con questa tecnologia.
Comunque io la smetto qui lascio il topic alle risposte del sondaggio.
La mia è "A scelta dell'utente se limitato come funzione aggiuntiva opzionale a sistemi standard"
Eventualmente c'è la (lunga) FAQ del consorzio che spiega molte cose.
Scusami, è il loro sistema operativo.
Nessuno ti costringe a comprarlo, ti prendi una distro linux e ti compili il tuo kernel TCPA free.

Loro SO loro regole.

O vale solo per microsoft questa cosa? :fagiano:
Perche APPLE con il suo store puo decidere chi far entrare e chi no sulle sue piattaforme?
Perche Apple se vuole ti mette in blacklist e Microsoft non puo?
Non chiederlo a me, ma all'antitrust. :p

Per me ognuno dovrebbe poter fare quello che vuole col SUO software. E l'utente sarebbe (ma lo è già adesso) altrettanto libero di rivolgersi ad altro.

fabio80
20-06-2010, 23:59
che palle sta filosofia del "nessuno ti obbliga a"

a forza di astenersi per difendere la libertà di scelta, andrà a finire che non ci sarà libertà di scegliere alcunchè

paiono quasi slogan virali creati e diffusi dalle aziende, come possa la gente farli propri rimane un mistero

cdimauro
21-06-2010, 06:21
Nella sua storia l'umanità ha visto una crescente maggior libertà individuale: non vedo perché dovremmo regredire quando il progresso ci porta in una direzione diametralmente opposta...

"Il complottismo NON è il profumo della vita"

GianoM
21-06-2010, 08:00
So vagamente cos'è ma se Stallman è contrario, anche io lo sono.

gugoXX
21-06-2010, 08:06
"Il complottismo NON è il profumo della vita"

Dopo 3 anni, cambio firma e ti rubo la frase.

cdimauro
21-06-2010, 13:43
So vagamente cos'è ma se Stallman è contrario, anche io lo sono.
Per me, invece, è proprio un buon motivo per essere a favore (http://www.appuntidigitali.it/4751/la-comunita-open-source-prenda-le-distanze-da-richard-stallman/), se il tuo metro di giudizio è questo. :asd:
Dopo 3 anni, cambio firma e ti rubo la frase.
:rotfl: Grazie. :)

banny-x
21-06-2010, 17:27
vogliamo parlare anche della GPU integrata nella CPU :asd:
l'ideale per uno stream video criptato che non esce su bus esterno ? :sofico: