View Full Version : Aiuto scelta ottica fissa
xanakinx
19-06-2010, 16:06
Ciao ragazzi!
Come da titolo vorrei comprare un'ottica fissa e sono indeciso tra due diverse focali:
- 85mm f/1.8
- 100mm f/2
L'ottica verrebbe usata su una macchina APS-C e di conseguenza la focale "effettiva" sarebbe un po' più lunga di quella nominale.
Essendo entrambe le ottiche sprovviste di stabilizzazione ottica, volevo domandarvi se secondo voi è preferibile rinunciare a qualcosa in termini di focale e stare più al riparo dal pericolo di micromosso (quindi 85mm preferibile), oppure pensate che 100mm non rappresentano comunque un grosso rischio considerando che con quell'apertura (f/2) sicuramente i tempi di esposizione non sarebbero eccessivamente lunghi.
Attendo il parere di gente più competente ed esperta del sottoscritto, vi ringrazio fin da adesso.
P.S
Considerando che in un futuro, spero non troppo remoto, ho intenzione di prendere un tele (70-200 f/4 IS oppure 100-400 f/4.5-5.6), quale delle due sarebbe più adatta? Io penso che il 85mm sarebbe più complementare del 100mm, voi che ne pensate?
sono un neofita ma ti faccio lo stesso un ' obbiezione : se non specifichi che utilizzo ne vuoi fare non ti possono aiutare nella scelta .
macro? ritratti ?
anche specificare la attrezzatura che già hai ,è utile
sono due lenti davvero molto simili, entrambe ottime, mi pare che il 85/1,8 risenta di qualche aberrazione cromatica di troppo, ma niente di veramente grave o non eliminabile
io prenderei il 100/2 senza pensarci un attimo perchè oramai sono innamorato delle focali lunghe, considera che le differenze operative tra 85mmo 100mm sono quasi inesistenti, come del resto anche tra f:1,8 e f:2 cambia ben poco...e anche sommandole arriveremmo al massimo a uno stop di differenza
anche la distanza minima di messa a fuoco è praticamente la stessa [ 0.85 vs 0,9 cm ]
SuperMariano81
20-06-2010, 08:09
l'utente lo_straniero aveva aperto una discussione simili tempo fa.... cerca un pò :D
xanakinx
20-06-2010, 09:42
sono un neofita ma ti faccio lo stesso un ' obbiezione : se non specifichi che utilizzo ne vuoi fare non ti possono aiutare nella scelta .
macro? ritratti ?
anche specificare la attrezzatura che già hai ,è utile
non sono interessato alla fotografia macro, in quel caso avrei optato per il 100mm f/2.8, che infatti ho scartato a prescindere.
mi interessa principalmente per ritratti e scatti in condizioni di luce scarsa (con soggetti non proprio a pochi cm dall'obiettivo)
@zyrquel: è lo stesso ragionamento che facevo io. la differenza di focale è quella di apertura alla fine mi porterebbero una differenza di uno stop circa. E' apprezzabile questa differenza in termini di "rischio micromosso" ?
@SuperMariano81: grazie della segnalazione, vediamo se riesco a trovarlo
ficofico
20-06-2010, 09:59
Uno stop non è poco.... però non devi scegliere solo in base a questo.... io ad esempio prenderei il 100 f2... puoi stare un filo più lontano e cmq già a f2 la pdc è bassissima, spesse vole per ritratti lo userai anche più chiuso...
@zyrquel: è lo stesso ragionamento che facevo io. la differenza di focale è quella di apertura alla fine mi porterebbero una differenza di uno stop circa. E' apprezzabile questa differenza in termini di "rischio micromosso" ?
il rischio mosso o micromosso c'è quando si lavora al limite, lo si può avere a qualsiasi focale e a qualsiasi diaframma, ammesso di lavorare sempre a piena apertura ci sarebbe questo fantomatico stop di differenza...ma non ho idea [ nessuna può averla ] se tu sarai a rischio di mosso o micromosso
hornet75
20-06-2010, 21:27
@zyrquel: è lo stesso ragionamento che facevo io. la differenza di focale è quella di apertura alla fine mi porterebbero una differenza di uno stop circa. E' apprezzabile questa differenza in termini di "rischio micromosso" ?
Ma tra F1,8 e F2 non c'è mica uno stop di differenza è esattamente 1/3 di stop in termini di sfocata la piccola differenza di luminosità del 100mm è compensata dalla maggior lunghezza focale.
Io ho l'85mm 1.8 e mi trovo veramente bene e quindi lo consiglio, rispetto al 100mm non so pero' cosa dirti non avendolo provato.. ma direi che sono abbastanza equivalenti.
Dipende dal corredo che hai anche.
xanakinx
21-06-2010, 15:51
Ma tra F1,8 e F2 non c'è mica uno stop di differenza è esattamente 1/3 di stop in termini di sfocata la piccola differenza di luminosità del 100mm è compensata dalla maggior lunghezza focale.
ehm pardon, ho sbagliato a scrivere e quella "è" in realtà doveva essere una congiunzione.
volevo dire che la differenza di luminosità di 1/3 di stop (non volevo dire che tra 1.8 e 2 la differenza fosse uno stop :P) sommata alla maggior lunghezza focale del 100mm in TEORIA potevano essere considerate nel complesso come una differenza di uno stop in termini di tempo di scatto che mi metterebbe al riparo da micromosso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.