PDA

View Full Version : Schemi a blocchi: quale strategia?


zanardi84
19-06-2010, 13:26
Sono in difficoltà con la risoluzione degli schemi a blocchi dei sistemi retroazionati con i vari disturbi.

Conoscete qualche strategia efficace per poterli affrontare?

lowenz
19-06-2010, 13:34
Sono in difficoltà con la risoluzione degli schemi a blocchi dei sistemi retroazionati con i vari disturbi.

Conoscete qualche strategia efficace per poterli affrontare?
Controlli automatici? :D

Cmq che problemi avresti in particolare? Non è che ci sia molto da fare oltre ad applicare le regoline per "aprire" gli anelli.

zanardi84
19-06-2010, 14:09
Controlli automatici? :D

Cmq che problemi avresti in particolare? Non è che ci sia molto da fare oltre ad applicare le regoline per "aprire" gli anelli.

Devo studiare le diverse funzioni di sensitività relative a qualche disturbo.

Ho il mio sistema retroazionato con le varie funzioni di trasferimento R(s) e G(s) e qualche disturbo, per esempio uno tra R(s) e G(s), uno dopo la serie, uno sulla retroazione. Vorrei capire come costruirmi la funzione!
Mi manca qualcosa per capire come funziona la costruzione della mia funzione.

cioè da che punto dello schema parto per costruirla? Come procedo poi?

lowenz
19-06-2010, 14:22
Devo studiare le diverse funzioni di sensitività relative a qualche disturbo.

Ho il mio sistema retroazionato con le varie funzioni di trasferimento R(s) e G(s) e qualche disturbo, per esempio uno tra R(s) e G(s), uno dopo la serie, uno sulla retroazione. Vorrei capire come costruirmi la funzione!
Mi manca qualcosa per capire come funziona la costruzione della mia funzione.

cioè da che punto dello schema parto per costruirla? Come procedo poi?
Non capisco, non hai studiato come si ottiene la funzione di trasferimento di un sistema retroazionato? :mbe:

zanardi84
19-06-2010, 14:40
Non capisco, non hai studiato come si ottiene la funzione di trasferimento di un sistema retroazionato? :mbe:

La regola è semplice, è fdt d'andata / fdt anello.

Il mio problema è: come individuo da un punto qualsiasi, per esempio da un disturbo o un ingresso (per esempio da dopo un sommatore) le fdt d'andata e d'anello?

lowenz
19-06-2010, 16:46
La regola è semplice, è fdt d'andata / fdt anello.

Il mio problema è: come individuo da un punto qualsiasi, per esempio da un disturbo o un ingresso (per esempio da dopo un sommatore) le fdt d'andata e d'anello?
Fai prima a postare i blocchi che risolviamo :D

caurusapulus
19-06-2010, 19:41
http://www.grace.ing.unisannio.it/fileController.php?command=showAll&object=Course&idObj=10
scarica il file appunti_disturbi_tra_r_e_g.pdf
sono appunti del mio prof :)
ovviamente attingi tutto ciò di cui hai bisogno, è una miniera d'oro quel link