View Full Version : Consiglio Pressione Gomme
tehblizz
19-06-2010, 09:12
Il manuale te lo sei magnato? :D
Prima risposta del caxxo, vediamo a quante arriviamo :asd:
Cerchi e gomme non sono originali, il manuale non mi serve.;)
djufuk87
19-06-2010, 11:03
La prima risposta era corretta, il manuale ti serve eccome! ;)
Comunque due persone + bagagli non è un grande carico.. tenendo conto della misura della gomma, della macchina ecc.. azzarderei un 2,5/2,4 davanti e 2,4/2,3 dietro.. :)
Per avere una risposta più certa pero'.. leggi le pressioni consigliate sul manuale per le 205/45 R17! :D
ps: pressioni ovviamente a gomme FREDDE!!! Con queste temperature scaldarle è facile... anche se vai dal benzinaio vicino casa 0,1-0,2bar li hai già presi!
Sul manuale c'è solo la pressione per le gomme che monta la macchina di base!!!!!
Ragazzi ma secondo voi son cosi' coglione da chiedere se sul manuale ci fosse scritto?
Grazie per il consiglio, vada per 2,5 e 2,4:)
djufuk87
19-06-2010, 11:11
STrano perchè in fondo ai manuali di tutte le auto che ho visto ci sono scritte le pressioni in funzione al carico e a tutte le varie misure di pneumatici!
Alfa, Fiat, bmw, toyota... alla peugeot si vede che sono proprio.. francesi!! :stordita:
vanno bene le pressioni che ti ha consigliato djufuk87...
perchè se stiamo a fare un discorso più ampio dipenderebbe anche dal tipo di gomma, dalle temp, dal tipo di uso che ne fai, ecc...
generalmente è meglio tenerla controllata periodicamente la pressione invece che farsi seghe mentali per 0.1 bar... :D
ma vai dal gommista che ci pensa lui
Xenon [TMI]
19-06-2010, 15:12
Penso che i 17 e quella misura di gomme a libretto non ci siano e le abbia fatte omologare.. per questo vuole un consiglio su che pressione adottare!
Comunque per logica non dovrebe discostarsi molto dalla pressione originale.. dovrebbe essere un pò di più data la spalla sicuramente inferiore rispetto alla misura originale!
djufuk87
19-06-2010, 15:13
ma vai dal gommista che ci pensa lui
il 70% dei gommisti è un cane e spara pressioni a caso.. :doh:
Se uno ha un minimo di praticità meglio che faccia tutto da solo.. :read:
Io con le 225/45 17 metto sempre 2.5 davanti e dietro. Un valore un pò più alto di quello del manuale ma così sento la macchina più fluida e lo sterzo più leggero.
Il problema è, però, anche che il manometro della pistola del compressore tende a stararsi con gli urti :sofico:: quindi gommista o distributore.... :stordita:; e anche se tuo, sei sicuro d'averlo sempre trattato con cura :asd: ?
;32353472']Ciao, ho una 207 con cerchi da 17' gomme 205/45/R17
A quanto devo tenere la pressione? Tenete conto che a breve faro' un viaggio in due persone piu' bagagli.
Grazie
Non so che versione hai, ma sul sito della Michelin per la 207 THP150 con la tua misura consiglia 2.4 - 2.4.
Grazie a chi ha risposto alla domanda, le terro' a 2.5:)
Satviolence
20-06-2010, 10:49
;32353472']Ciao, ho una 207 con cerchi da 17' gomme 205/45/R17
A quanto devo tenere la pressione? Tenete conto che a breve faro' un viaggio in due persone piu' bagagli.
Grazie
Sulla mia auto ho lo stesso problema, con una misura abbastanza simile (215/45 R17)... la misura di pneumatico più grande riportata sul libretto non c'è nel manuale di uso e manutenzione, quindi la prima volta non sapevo a quanto gonfiare.
Fermo restando che qualche decimo di differenza è poco avvertibile, io mi terrei sui 2,4 bar come consigliato da Bik. 2,5 bar li tengo sulla mia auto, che è qualche quintale più pesante della tua.
Un consiglio: i manometri dei distributori spesso mancano sia di precisione che di ripetibilità. Se misuri più volte la pressione dello stesso pneumatico, non ottieni mai lo stesso valore, in più tutti questi valori potrebbero essere costantemente in eccesso o in difetto sul valore reale. A me è capitato una volta di gonfiare gli pneumatici a 0,7 bar più del necessario, cioè a 3,2 bar...
Ho risolto questo problema comprandomi un manometro personale.
Un consiglio: i manometri dei distributori spesso mancano sia di precisione che di ripetibilità. Se misuri più volte la pressione dello stesso pneumatico, non ottieni mai lo stesso valore, in più tutti questi valori potrebbero essere costantemente in eccesso o in difetto sul valore reale. A me è capitato una volta di gonfiare gli pneumatici a 0,7 bar più del necessario, cioè a 3,2 bar...
Ho risolto questo problema comprandomi un manometro personale.
Col manometro personale hai lo stesso problema, non risolvi niente.
L'unica è andare da un buon gommista, loro dovrebbero avere i manometri tarati abbastanza spesso.
Il manometro ce l'ho anch'io, e segna 0.3 bar in più (confermato sia da gommista che da officina della concessionaria).
djufuk87
20-06-2010, 11:25
Io ho comprato un manometro da norauto con scala da 0 a 3 bar pagandolo meno di 10€ e funziona benissimo, con uno scarto inferiore a 0,1Bar rispetto a quello del gommista. ;)
Io ho comprato un manometro da norauto con scala da 0 a 3 bar pagandolo meno di 10€ e funziona benissimo, con uno scarto inferiore a 0,1Bar rispetto a quello del gommista. ;)
Si, ma il problema è che TUTTI i manometri si starano ;)
Dovresti controllarlo spesso....
djufuk87
20-06-2010, 11:54
Lo controllo ogni 6 mesi massimo con quello del gommista e per ora regge bene.. :read:
poi non è lo scarto di 0,1 bar a spaventarmi.. soprattutto se uso sempre lui per tutte e 4 le gomme :D
Satviolence
20-06-2010, 12:55
Col manometro personale hai lo stesso problema, non risolvi niente.
L'unica è andare da un buon gommista, loro dovrebbero avere i manometri tarati abbastanza spesso.
Il manometro ce l'ho anch'io, e segna 0.3 bar in più (confermato sia da gommista che da officina della concessionaria).
Scommetto quindi che tu hai chiesto al gommista di vedere il certificato di taratura dello strumento. :rotfl:
Il confronto con il manometro del gommista l'ho fatto anch'io, e praticamente segnano la stessa pressione.
Non credo che sia necessario tarare questi manometri per avere una precisione adeguata all'uso di cui stiamo parlando.
Di certo quello che ho comprato è migliore di quello dei distributori, di certo lo tengo con più cura e di certo lo uso molto meno. Io, con quel manometro, ho risolto.
Scommetto quindi che tu hai chiesto al gommista di vedere il certificato di taratura dello strumento. :rotfl:
C'è poco da ridere: un gommsta col manometro ci lavora....se non è completamente idiota i suoi strumenti li sottopone a controlli periodici. o al limite li cambia.
Di certo quello che ho comprato è migliore di quello dei distributori, di certo lo tengo con più cura e di certo lo uso molto meno. Io, con quel manometro, ho risolto.
Quelli buoni (dei distributori) sono quelli a colonnina di mercurio: te ne sei comprato uno? :mbe:
djufuk87
20-06-2010, 13:14
C'è poco da ridere: un gommsta col manometro ci lavora....se non è completamente idiota i suoi strumenti li sottopone a controlli periodici. o al limite li cambia.
Sul non completamente idiota non ci metterei mai la mano sul fuoco.. :stordita:
Ne ho provati 7 di gommisti e mai nessuno che abbia mai fatto un lavoro fatto bene con le pressioni.. :doh:
Il mio di fiducia adesso almeno mi chiede se ho delle preferenze sulle pressioni e me le fa precise.. ma è un caso raro!
Non apriamo poi il discorso CONVERGENZE.. li su 100 gommisti non so quanti se ne salvino.. direi che le dita delle mani per contarli bastano e avanzano..
Satviolence
20-06-2010, 13:22
C'è poco da ridere: un gommsta col manometro ci lavora....se non è completamente idiota i suoi strumenti li sottopone a controlli periodici. o al limite li cambia.
Chiedigli il certificato di taratura la prossima volta...
Quelli buoni (dei distributori) sono quelli a colonnina di mercurio: te ne sei comprato uno? :mbe:
Colonna di mercurio? Mai visto uno, e il mercurio comunque non si può più usare. Nel mondo reale nei distributori il manometro che usi è quello attaccato alla pistola.
E comunque ripeto: stiamo parlando di riuscire ad apprezzare il decimo di bar... Non servono chissà che strumenti, purché vengano trattati con cura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.