PDA

View Full Version : Contrattazione separata


mortimer86
18-06-2010, 20:42
Prendo spunto da quello che sta succedendo a Pomigliano (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204889) per esperre un dubbio che mi è venuto: se la Fiom non accetta e la fiat non chiudesse ugualmente lo stabilimento, l'accordo è valido solo per i dipendenti iscritti ai sindacati che hanno accettato?

Più in generale: se i sindacati accettano deroghe al CCNL durante una contrattazione direttamente con l'azienda (è quella definita contrattazione di secondo livello?), chi non è iscritto al sindacato può rifutarsi di vedersi applicate le nuove condizioni?

In fondo se ho siglato un certo tipo di contratto con l'azienda (basandomi sul CCNL), non credo che tale contratto possa essere modificato da accordi tra l'azienda ed un soggetto terzo.

P.S. La mia idea sulla faccenda Fiat Pomigliano l'ho espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204889&page=6). Invito chi voglia parlarne dal punto di vista politico-sociale a rivolgersi alla discussione linkata.

mortimer86
21-06-2010, 18:48
Nessuno ne sa nulla? :stordita:

eeye
23-06-2010, 11:51
Premetto che di diritto del lavoro non sono ancora ferrato però vado per idee/reminescenze. L'art 39 della Cost. prevedeva che i sindicati fossero sottoposti a registrazione ma di fatto hanno preferito restare associazioni operanti nel campo del diritto privato e sottoposte alle norme del codice civile, dunque i contratti da loro stipulati, di regola, lo sono per i loro iscritti. Però nella pratica la tendenza è a considerarli applicabili a tutti gli operatori del settore in quanto ritenuti il "minimo". Da ciò mi verrebbe da dire che un non iscritto può rifiutare quanto contrattato da un sindacato. Ciao

mortimer86
26-06-2010, 09:21
Da ciò mi verrebbe da dire che un non iscritto può rifiutare quanto contrattato da un sindacato.
Grazie della risposta.

E se per caso venisse modificato il CCNL?
Potrebbe essere richiesto di non vedersi applicato il nuovo contratto? (con l'ovvia perdita dell'aumento salariale)

Poi resta sempre il problema per un operaio a far valere la sua volontà di non cambiare contratto.
Mi spiego: se TUTTI i sindacati accettassero queste modifiche, sarebbe dura per un operaio vedersi riconoscere i propri diritti senza un sindacato alle spalle, e per essere "protetti" dal sindacato ti ci devi iscrivere.