mortimer86
18-06-2010, 20:42
Prendo spunto da quello che sta succedendo a Pomigliano (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204889) per esperre un dubbio che mi è venuto: se la Fiom non accetta e la fiat non chiudesse ugualmente lo stabilimento, l'accordo è valido solo per i dipendenti iscritti ai sindacati che hanno accettato?
Più in generale: se i sindacati accettano deroghe al CCNL durante una contrattazione direttamente con l'azienda (è quella definita contrattazione di secondo livello?), chi non è iscritto al sindacato può rifutarsi di vedersi applicate le nuove condizioni?
In fondo se ho siglato un certo tipo di contratto con l'azienda (basandomi sul CCNL), non credo che tale contratto possa essere modificato da accordi tra l'azienda ed un soggetto terzo.
P.S. La mia idea sulla faccenda Fiat Pomigliano l'ho espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204889&page=6). Invito chi voglia parlarne dal punto di vista politico-sociale a rivolgersi alla discussione linkata.
Più in generale: se i sindacati accettano deroghe al CCNL durante una contrattazione direttamente con l'azienda (è quella definita contrattazione di secondo livello?), chi non è iscritto al sindacato può rifutarsi di vedersi applicate le nuove condizioni?
In fondo se ho siglato un certo tipo di contratto con l'azienda (basandomi sul CCNL), non credo che tale contratto possa essere modificato da accordi tra l'azienda ed un soggetto terzo.
P.S. La mia idea sulla faccenda Fiat Pomigliano l'ho espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2204889&page=6). Invito chi voglia parlarne dal punto di vista politico-sociale a rivolgersi alla discussione linkata.