PDA

View Full Version : Fisica: ricerca italiana scopre "quarto stato" della materia


Maverick18
18-06-2010, 14:55
ROMA - Esiste un "quarto stato" della materia, oltre a solido, liquido e gassoso. La sua natura profonda e' stata descritta da una ricerca internazionale nella quale l'Italia ha avuto un ruolo di primo piano, con il dipartimento di Fisica dell'Universita' di Roma La Sapienza, il Laboratorio Europeo di Spettroscopia non lineare (Lens) dell'universita' di Firenze e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). ''La nostra scoperta contraddice alcuni dogmi della termodinamica di base'', osserva Tullio Scopigno, coautore della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics. ''Si riteneva che esistesse un solo stato, il fluido supercritico, nel quale tutte le grandezze fisiche (come densita', capacita' termica e compressibilita') non subiscono variazioni discontinue al variare di pressione e temperatura'', spiega Scopigno. ''Adesso abbiamo scoperto che non e' proprio cosi'. In seno al fluido supercritico si registrano, in realta', variazioni discontinue di alcune grandezze fisiche legate alla propagazione del suono''. Conoscere questo 'segreto' dei fluidi permettera', per esempio, di utilizzare, tra l'altro, solventi piu' sicuri per l' industria alimentare, per esempio per estrarre la caffeina dai chicchi di caffe'. (RCD)

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienze_e_tecnologia/Fisica-ricerca-italiana-scopre-quarto-stato-della-materia/18-06-2010/1-A_000113004.shtml

D.O.S.
18-06-2010, 15:10
Fisica: ricerca italiana scopre "quarto stato" della materia


e il plasma che fine ha fatto ? :mbe:
poi ci sarebbero pure il condensato di bose - einstein e quella roba dentro alle stelle di neutroni :fagiano:

xenom
18-06-2010, 15:26
a casa mia il quarto stato della materia è il plasma :asd: :stordita:
ma probabilmente sarà stata una svista del giornalista :asd:

Il_Grigio
18-06-2010, 15:43
http://svevanet.files.wordpress.com/2009/01/quarto_stato_ok.jpg
:asd:

Fradetti
18-06-2010, 15:53
e il plasma che fine ha fatto ? :mbe:

http://images1.fanpop.com/images/image_uploads/Sheldon-sheldon-cooper-911377_310_465.jpg

BAZINGA!

Fibrizio
18-06-2010, 16:01
Queste notizie pubblicate in maniera "ridicola"...mah.
Comunque grande LENS! Avevo letto la notizia in bacheca già qualche giorno fa all'INFN!

Jarni
18-06-2010, 18:02
C'è anche lo stato supersolido, dove la materia non ha più attrito in un fluido...
Giornalisti ignoranti!:doh:

robertogl
18-06-2010, 18:06
infatti non sono sei??
i soliti liquido, aeriforme e solido + il condensato bose-einstein, superfluido e plasma.. (anche il supersolido conta...? :fagiano: )

Jarni
18-06-2010, 18:43
infatti non sono sei??
i soliti liquido, aeriforme e solido + il condensato bose-einstein, superfluido e plasma.. (anche il supersolido conta...? :fagiano: )

Conta, conta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Supersolido
Fanno 7.:D

hibone
18-06-2010, 18:51
Giornalisti ignoranti!:doh:

non serve stare a rimuginare...

quel che è stato è stato... :stordita:

robertogl
18-06-2010, 18:56
Conta, conta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Supersolido
Fanno 7.:D
ops :asd:

comunque non ho ben capito l'articoletto :stordita:

Jarni
18-06-2010, 19:08
ops :asd:

comunque non ho ben capito l'articoletto :stordita:

Nemmeno chi l'ha scritto l'ha capito.:rotfl:

ChristinaAemiliana
18-06-2010, 19:16
Vabbè dai, pretendere che un giornalista conosca tutta questa roba è eccessivo...:D Però che il plasma sia il quarto stato della materia mi sembra risaputo e perciò mi pare ragionevole aspettarsi che una persona di cultura almeno medio-alta (come un giornalista dovrebbe essere) ne sia al corrente. :mbe:

Personalmente, comunque, mi ha fatto sorridere il riferimento ai "dogmi" della termodinamica (oltretutto riportato come discorso diretto di un professore!) :sofico:

ChristinaAemiliana
18-06-2010, 19:29
Nemmeno chi l'ha scritto l'ha capito.:rotfl:

Ah ma dal trafiletto lassù non ho mica capito bene nemmeno io...considerato che leggo "discontinuità nelle proprietà fisiche" e "quarto stato della materia" (inteso come "nuovo, ulteriore stato" nella testa del giornalista) forse si può azzardare che abbiano trovato che c'è un cambiamento di fase da qualche parte nella zona supercritica? :stordita:

Mi metto comoda e aspetto che qualcuno di voi fisici ci illustri la scoperta in maniera comprensibile, ma anche scientificamente consistente! :D

Xile
18-06-2010, 19:31
Quindi il motore materia/antimateria è più vicino?! :mbe: :sofico:

robertogl
18-06-2010, 19:37
do il via alle libere interpretazioni :O

gugoXX
18-06-2010, 21:28
C'e' anche il neutronio, come gia' detto, il composto nucleo delle stelle a neutroni.
E abbiamo anche il centro delle stelle a neutroni piu' massiccie, formato da un unico grande (si fa per dire) nucleone formato da miliardi di miliardi di quark
E poi il buco nero stesso potrebbe essere visto come uno stato della materia, anche se piu' degenere di tutti gli altri.

Ma da quando sappiamo dell'equivalenza di materia ed energia, come trattiamo il resto?
Un fascio di luce, un fascio di fotoni, e' uno stato della materia?
Un flusso di corrente, un fascio di elettroni, sono uno stato della materia?

lowenz
18-06-2010, 21:52
C'e' anche il neutronio, come gia' detto, il composto nucleo delle stelle a neutroni.
E abbiamo anche il centro delle stelle a neutroni piu' massiccie, formato da un unico grande (si fa per dire) nucleone formato da miliardi di miliardi di quark
E poi il buco nero stesso potrebbe essere visto come uno stato della materia, anche se piu' degenere di tutti gli altri.

Ma da quando sappiamo dell'equivalenza di materia ed energia, come trattiamo il resto?
Un fascio di luce, un fascio di fotoni, e' uno stato della materia?
Un flusso di corrente, un fascio di elettroni, sono uno stato della materia?
Più che altro di parla di stati di AGGREGAZIONE della materia.....lì non c'è niente di aggregato :asd:

gugoXX
18-06-2010, 22:10
Più che altro di parla di stati di AGGREGAZIONE della materia.....lì non c'è niente di aggregato :asd:

Be', non che gia' i soli gas lo siano molto...

Jarni
18-06-2010, 22:33
Ah ma dal trafiletto lassù non ho mica capito bene nemmeno io...considerato che leggo "discontinuità nelle proprietà fisiche" e "quarto stato della materia" (inteso come "nuovo, ulteriore stato" nella testa del giornalista) forse si può azzardare che abbiano trovato che c'è un cambiamento di fase da qualche parte nella zona supercritica? :stordita:
Da quel che leggo, tutto quello che hanno trovato sono delle piccole fluttuazioni "discontinue di alcune grandezze fisiche legate alla propagazione del suono".:rolleyes:
Ma da qui a parlare di nuovo stato della materia c'è un canyon...:asd:

brazoayeye
19-06-2010, 09:37
Conta, conta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Supersolido
Fanno 7.:D

Ma da quello che ho letto superfluido = supersolido ? (che nome del piffero è se per definizione nei solidi gli atomi non possono spostarsi reciprocamente?)

Fibrizio
19-06-2010, 09:56
Ma da quello che ho letto superfluido = supersolido ? (che nome del piffero è se per definizione nei solidi gli atomi non possono spostarsi reciprocamente?)

c'è scritto che ha le stesse proprietà, non che si tratti di due stati identici.
Hanno proprietà comuni come la viscosità 0.

brazoayeye
19-06-2010, 13:45
E l'unico esempio riportato per i supersolidi è l'unico superfluido scoperto XD

Jarni
19-06-2010, 13:51
E l'unico esempio riportato per i supersolidi è l'unico superfluido scoperto XD
Non è vero, leggi meglio.

brazoayeye
19-06-2010, 18:14
non ho concettualmente capito il supersolido, "Un supersolido ha la proprietà di poter far scorrere i propri atomi tra di loro senza attrito.".

Se gli atomi scorrono allora è un liquido (o sbaglio) e come tale si adatta alla forma del contenitore.

Senza attrito non significa viscosità 0, in quanto vi sarà (forse) 1 velocità che porta i vari p degli atomi a mescolarsi ...

Jarni
19-06-2010, 18:21
non ho concettualmente capito il supersolido, "Un supersolido ha la proprietà di poter far scorrere i propri atomi tra di loro senza attrito.".
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Ma_lo_stato_supersolido_esiste_davvero/1282989

Zontar
19-06-2010, 22:20
Hanno fatto misure di raggi-x anelastici combinate con simulazioni per evidenziare che in un liquido supercritico (alta temperatura e alta pressione), diversamente da quello che ci si aspetterebbe, esistono due distinte regioni aventi regimi dinamici (legati alla velocità di propagazione del suono) diversi e reminescenti della fase subcritica liquida e gassosa rispettivamente.

Qua l'articolo completo (scaricabile dal sito di Scopigno):

http://femtoscopy.phys.uniroma1.it/scopigno/static/RES_ACT/my_papers/nphys1683.pdf

ChristinaAemiliana
19-06-2010, 23:12
Hanno fatto misure di raggi-x anelastici combinate con simulazioni per evidenziare che in un liquido supercritico (alta temperatura e alta pressione), diversamente da quello che ci si aspetterebbe, esistono due distinte regioni aventi regimi dinamici (legati alla velocità di propagazione del suono) diversi e reminescenti della fase subcritica liquida e gassosa rispettivamente.

Qua l'articolo completo (scaricabile dal sito di Scopigno):

http://femtoscopy.phys.uniroma1.it/scopigno/static/RES_ACT/my_papers/nphys1683.pdf

Grazie! :)

Quindi ipotizzano davvero la presenza di una linea di transizione di fase anche lassù...gran risultato e anche presentato in maniera eccellente, l'articolo oltre a essere pregevole per i dati che presenta è anche scritto benissimo, leggendo si riesce anche a percepire l'entusiasmo del gruppo! :D

quelarion
22-06-2010, 12:46
grande Tullio Scopigno, é stato mio esercitatore di Meccanica Classica nel lontano 2002! :D