View Full Version : Nuovi processori Intel al debutto nel terzo trimestre
Redazione di Hardware Upg
18-06-2010, 13:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-processori-intel-al-debutto-nel-terzo-trimestre_32958.html
Varie le novità dell'azienda americana in termini di processori, sia per schede madri socket 1366 LGA come per quelle socket 1156 LGA e 775 LGA
Click sul link per visualizzare la notizia.
greensheep
18-06-2010, 13:37
eh si... " non ci saranno più processore per i socket attuali " *cit di 6 mesi fa ormai
nemodark
18-06-2010, 13:40
Processori inutili, visto che a breve usciranno i nuovi socket 1155 e 1356, forse hanno più senso i socket 775, qualcuno potrebbe essere interessato ad un upgrade.
eh si... " non ci saranno più processore per i socket attuali " *cit di 6 mesi fa ormai
Si ma si tratta degli stessi medesimi processori solo con qualche megahertz in più... come da tradizione Intel giusto per reallineare un po' i prezzi (e in alcuni casi neanche per quello come si legge!)
Chiamarli nuovi processori è un insulto :D
qualcuno ha notizie su quando Intel buttera' finalmente fuori le nuove Cpu I7 Quad Core Mobile per Notebook @ 32Nm al posto delle attuali 45Nm ?
superricky89
18-06-2010, 13:43
Hanno aumentato il moltiplicatore di uno, per poter evitare il deprezzamento dovuto all'uscita sul mercato da molto tempo... Altro che nuovi processori! :D
Auguro ad Intel perdite colossali.
La sua politica di modifica del socket al fine di spingere gli utenti, intenzionati ad aggiornarsi, al cambio di scheda madre oltre che di processore è palese, non esistono motivazioni tecniche è SOLO MARKETING.
Quindi merita una lezione, peccato che l'utenza al momento continui a confermargli fiducia.
bellerofonte_88
18-06-2010, 14:05
sno scettico. più potenza in clock = voltaggi alti = consumi elevati = calore maggiore = USURA maggiore.
sicuri sia una buona idea proseguire così?
penso mi terrò stretti i primi i3 o i5 ULV che usciranno sul mercato!
Intel dovrà affrontre amd mooolto presto ASD
eh si... " non ci saranno più processore per i socket attuali " *cit di 6 mesi fa ormai
Processori inutili, visto che a breve usciranno i nuovi socket 1155 e 1356, forse hanno più senso i socket 775, qualcuno potrebbe essere interessato ad un upgrade.
Si ma si tratta degli stessi medesimi processori solo con qualche megahertz in più... come da tradizione Intel giusto per reallineare un po' i prezzi (e in alcuni casi neanche per quello come si legge!)
Chiamarli nuovi processori è un insulto :D
:D
Hanno aumentato il moltiplicatore di uno, per poter evitare il deprezzamento dovuto all'uscita sul mercato da molto tempo... Altro che nuovi processori! :D
concordo
Notturnia
18-06-2010, 14:15
auguro a mamabil si smettere di postare su questo forum..
se dono 20 anni non hai ancora capito che un pc puo' durare più di una sola estate allora non capisco cosa guardi forum informatici..
auguro a mamabil si smettere di postare su questo forum..
se dono 20 anni non hai ancora capito che un pc puo' durare più di una sola estate allora non capisco cosa guardi forum informatici..
non sono così sicuro che l'eliminazione di un pin sia dettata da motivi squisitamente tecnici.... mi sembra normale che la cosa possa dare fastidio a molti
marchigiano
18-06-2010, 14:38
Auguro ad Intel perdite colossali.
La sua politica di modifica del socket al fine di spingere gli utenti, intenzionati ad aggiornarsi, al cambio di scheda madre oltre che di processore è palese, non esistono motivazioni tecniche è SOLO MARKETING.
Quindi merita una lezione, peccato che l'utenza al momento continui a confermargli fiducia.
ma non è che ti da fastidio perchè non sei capace di cambiare MB da solo ma solo il processore? :asd:
altrimenti non vedo il problema di cambiare una MB dopo qualche anno e magari rivenderla che un po vale sempre...
sno scettico. più potenza in clock = voltaggi alti = consumi elevati = calore maggiore = USURA maggiore.
sicuri sia una buona idea proseguire così?
Io sono sicuro che tu stia saltando alle conclusioni senza sapere bene come funziona il sistema.
maggiore clock = maggiore voltaggio è generalmente un'associazione sbagliata, così come, anche se una correlazione comunque c'è, maggiore clock = maggiori consumi.
Tutta dipende dal processo di testing, e dato che i modelli con clock maggiore sono i migliori del lotto è tranquillamente possibile che siano quelli con minore consumo (un processore con alto leakage rischierebbe di superare il TDP in caso di frequenze elevate, quindi lo si utilizza per i modelli di fascia bassa).
E questo è anche il motivo per cui un processore e basta non può dire la verità, processori uguali possono avere caratteristiche diverse, lasciando perdere l'overclock quasi tutti i processori hanno voltaggi di default differenti, decisi in base alle caratteristiche del chip.
Chiaramente nel tempo i processi produttivi si affinano, i processori dalle buone caratteristiche aumentano e così viene aggiunto uno step di frequenza.
Mi pare tutto normale e logico.
Mike00k7
18-06-2010, 15:20
sarebbe bello se il 760 fosse a 32nm, ma temo di no. Uffa.
sno scettico. più potenza in clock = voltaggi alti
Equazione scaturita da...?:mbe:
gianni1879
18-06-2010, 15:37
E' veramente assurdo leggere ogni volta alla presentazione di nuove cpu dal clock più elevato sempre i soliti commenti, privi di ogni significato logico.
Come se lo scopo di queste aziende non sia fare profitti.
Insomma..stavo pensado di comprare un i7 930, ma per 10$ di differenza sul prezzo di listino, a sto punto conviene il 950.. (10€ per un molti di un punto più elevato, ci possono stare..200 come richiesto ora, no!!)
bellerofonte_88
18-06-2010, 15:58
mi sento neofita! aiutoo!!!
cmq ... provo ad argomentare.
Equazione scaturita da...?
beh ... se gli ULV hanno basso clock è per avere un voltaggio inferiore e un consumo inferiore giusto? altrimenti perchè non fanno un ULV a 2,6?
Io sono sicuro che tu stia saltando alle conclusioni senza sapere bene come funziona il sistema.
maggiore clock = maggiore voltaggio è generalmente un'associazione sbagliata, così come, anche se una correlazione comunque c'è, maggiore clock = maggiori consumi.
Tutta dipende dal processo di testing, e dato che i modelli con clock maggiore sono i migliori del lotto è tranquillamente possibile che siano quelli con minore consumo (un processore con alto leakage rischierebbe di superare il TDP in caso di frequenze elevate, quindi lo si utilizza per i modelli di fascia bassa).
beh minore consumo per un processore che funziona a 45 W non so se sia proprio una coerenza ... :rolleyes: nn è forse vero che un SU a 1,3 consuma meno? in ogn caso vedasi la considerazione fatta qui sopra sugli ULV
E' veramente assurdo leggere ogni volta alla presentazione di nuove cpu dal clock più elevato sempre i soliti commenti, privi di ogni significato logico.
Come se lo scopo di queste aziende non sia fare profitti.
scusami: io è la prima volta che scrivo in una news. forse son neofita ma non volevo criticare la scelta di mercato quanto ragionare sulla passobilità che maggire frequenza possa prtare a maggiore usura. tutto qui. se ho offeso la sensibilità di qualcuno mi scuso.
sdjhgafkqwihaskldds
18-06-2010, 16:07
Tutti vogliono un quad a 32nm che sia meglio degli i7 8xx e 9xx, economico, che consuma poco... tutto il resto è noia :)
calcolatorez3z2z1
18-06-2010, 16:41
non credo che i prodotti presentati siano da cambiare il giorno dopo oppure tra due o tre anni...la loro caratteristica sta proprio nella longevità...se la programmazione dei software tiene il passo (cosa che invece non accade) queste macchine possono durare anche dieci anni.Lo stesso discorso vale sia per i prodotti di fascia bassa che per i prodotti della concorrenza ....i cui prodotti sono di tutto rispetto.Non sono fatti per giocare. I software che usano + core se ci sono sono vengono utilizzati in cose ben + serie.Inoltre il prezzo di mercato spesso e molto maggiore di quello dello stesso processore. Spesso più di uno è il programma che deve eseguire la macchina.Non sono macchine che si tengono accese per poche ore al giorno.Lo stesso discorso vale per i prodotti di anni precedenti...
Tutti vogliono un quad a 32nm che sia meglio degli i7 8xx e 9xx, economico, che consuma poco... tutto il resto è noia
Finchè non esce almeno un esacore 32nm economico il Q6600 non me lo leva nessuno ;)
greensheep
18-06-2010, 17:08
piu che come da tradizione intel direi come da tradizione sia intel che amd...
ma è una lamentela inutile allora mettiamo solo un processore e basta tanto il phenom 965 non è altro che il 925 alzato no?
l'i7 960 è come un 920 alzato no?
eh si siete davvero esperti di marketing... bravi siete sprecati in questo sito
longhorn7680
18-06-2010, 17:29
Ma pare abbastanza semplice cogliere il succo di questa notizia.... e invece vedo che e piu difficile del previsto :mad: Scusate ma intel vi abbassa il prezzo del 950 al livello del 1090T (suo diretto concorrente) questo e l'obiettivo. Non perdere questa fascia di mercato!!! E in attesa di Sandy Bridge e Buldozzer si riprende in mano anche il mercato High (500-700 Eur) piazzandoci il 970 e il 980!!! E ovvio che sia Marketing visto che non sono una onlus! Devono vendere e sinceramente dopo l'uscita degli X6 comprare intel era veramente sconveniente e da fanboy o utonti! Adesso se AMD non abbassa il prezzo (credo non abbiano margine) e nuovamente fuori perche cmq a parita di rapporto prezzp/prestazioni si tende a preferire intel. Certo che un 970 a 500 Eur e una bella bestiolina con un costo accettabile! Per chi fa render una vera manna dalk cielo!!!
Io non sono un fanboy tanto che monto intel o AMD a seconda di cio che mi conviene e non a seconda del marchio! Ho sempre fatto cosi e faro sempre cosi. Devo anche dire che non mi aspettavo una mossa del genere!!! Prima l' 875 e adesso il 950 ribassato e un 970 presumibilmente a prezzo umano! Si potrebbe anche azzardare che gli X6 hanno veramente smosso questo mercato a tutto vantaggio di noi utenti! Se anche nVidia si da una mossa.....
beh ... se gli ULV hanno basso clock è per avere un voltaggio inferiore e un consumo inferiore giusto? altrimenti perchè non fanno un ULV a 2,6?
Perché al voltaggio degli ULV 2.6Ghz sono instabili.
Intel che fa, prende i processori, nel range di voltaggio della serie vede stabilità operativa e consumi, a seconda dei risultati questi vanno sui processori a frequenza più alta o più bassa.
Ma il voltaggio sarà sempre quello, che è definito dalla serie di processore (d'altronde il datasheet parla chiaro, mica possono inventarsi voltaggi non previsti) e leggermente diverso a seconda della tolleranza del chip.
beh minore consumo per un processore che funziona a 45 W non so se sia proprio una coerenza ... :rolleyes: nn è forse vero che un SU a 1,3 consuma meno? in ogn caso vedasi la considerazione fatta qui sopra sugli ULV
Un SU consuma meno perché è un SU, non perché è a 1.3Ghz di clock.
Se domani esce una revision che migliora i chip e Intel fa uscire un SU da 2Ghz questo consumerà esattamente come quello precedente e avrà voltaggi uguali.
PRIMA si stabiliscono le caratteristiche del processore (TDP, voltaggi e amperaggi vari ecc ecc, ripeto, i datasheet intel non li fa per divertimento), poi a seconda della possibilità si fanno uscire le varie versioni.
Non mi ricordo negli ultimi anni casi in cui Intel abbia dovuto fare eccezioni a questo procedimento per proporre un top di gamma (di solito succede quando non si hanno le prestazioni migliori e si è costretti a tirare su il voltaggio o sforare i consumi per poter competere)
Anche perché poi in quel caso diventa un casino capire quale motherboard è compatibile con il dato processore, visto che all'interno di una stessa linea ci sarebbero caratteristiche elettriche e termali differenti (mi ricordo le mobo AMD che friggevano con le cpu a 140W).
Ma pare abbastanza semplice cogliere il succo di questa notizia.... e invece vedo che e piu difficile del previsto :mad: Scusate ma intel vi abbassa il prezzo del 950 al livello del 1090T (suo diretto concorrente) questo e l'obiettivo.
Be', non mi pare una scoperta, è ovvio che i tagli dei prezzi servano per posizionare i propri processori nella fascia di prezzo nella quale sono competitivi.
Le seghe mentali mi pare si siano originate sull'introduzione dei nuovi modelli a frequenza più alta.
E detto questo il problema per Intel era il 1050T che viene 200$ e ha prestazioni paragonabili al 1090T (circa 15% di differenza di clock), non tanto il 1090T, visto che è sui 200$ che Intel non ha processori veramente competitivi nei benchmark pesantemente multithreaded.
bellerofonte_88
18-06-2010, 18:05
sapo84, sei stato chiaro.
è evidente la mia incompetenza. spero che gli esperti mi scusino e non inorridiscano troppo.
pongo una domanda: mi è stato detto da un rivenditore che un SU7300 scalda meno e si usura di meno di un i3. alla fine del discorso questa frase è falsa? o ha un fondamento di verità? grazie
sapo84, sei stato chiaro.
è evidente la mia incompetenza. spero che gli esperti mi scusino e non inorridiscano troppo.
pongo una domanda: mi è stato detto da un rivenditore che un SU7300 scalda meno e si usura di meno di un i3. alla fine del discorso questa frase è falsa? o ha un fondamento di verità? grazie
teoricamente la temperatura influenza l'mtbf dei dispositivi elettronici ma in questo caso è di poco conto visto che cambierai il processore per obsolescenza prima che il processore arrivi anche a metà della sua vita utile,
tanto per farti un esempio ho ancora a casa una bellissima macchina ancora funzionante con un processore che ha 28 anni :)
longhorn7680
18-06-2010, 18:58
Be', non mi pare una scoperta, è ovvio che i tagli dei prezzi servano per posizionare i propri processori nella fascia di prezzo nella quale sono competitivi.
Le seghe mentali mi pare si siano originate sull'introduzione dei nuovi modelli a frequenza più alta.
E detto questo il problema per Intel era il 1050T che viene 200$ e ha prestazioni paragonabili al 1090T (circa 15% di differenza di clock), non tanto il 1090T, visto che è sui 200$ che Intel non ha processori veramente competitivi nei benchmark pesantemente multithreaded.
Certamente non e una scoperta, ma in molti non l'hanno colto ;) Poi nel mio intervento ho parlato di X6, facendo invece un confronto diretto tra 1090T e 950. Per cui hai ragione in quello che dici ma sostanzialmente la pensiamo allo stesso modo. Un 1050 va come un po meno di un 930 ed e probabile che anche questo verra ritoccato al ribasso avvicinandosi ai 200 dollari. Niente da dire la concorrenza porta subito ad un abbassamento sensibile dei prezzi, anche perche a 566 un 950 o 960 che sia sono obiettivamente una rapina a volto scoperto!
Zappa1981
18-06-2010, 19:55
ma un attimo, il fatto che intel cambi soket ogni due minuti è puramente di marketing.. Il problema è che se nel mio caso facessero un i5 per il mio soket allora lo potrei comprare spendendo solo i soldi per la cpu e invece in quel caso (forse costretti) hanno cambiato soket ed ecco che cambio anche scheda madre e ram (che funzionano cmq benissimo).. Il passaggio dal soket 775 e 1366 e 1156 mettiamo sia stato costretto per sfruttare la tecnologia ma da 1156 a 1155, cioè ho capito tutto però mi sembra una mossa meschina per far cambiare per forza scheda madre o no? penso sia questo che un utente qualche post fa si ostinava a sottolineare..la scheda madre la so montare perfettamente da solo e anche senza guardare però perchè devo farlo per cambiare solo la cpu?....
quindi col i7 950 a 290 euro l'i7 930 che fine farà?
e il 920? possibile che venderanno l'i7 920 a meno di 170 euro?
longhorn7680
18-06-2010, 21:53
ma un attimo, il fatto che intel cambi soket ogni due minuti è puramente di marketing.. Il problema è che se nel mio caso facessero un i5 per il mio soket allora lo potrei comprare spendendo solo i soldi per la cpu e invece in quel caso (forse costretti) hanno cambiato soket ed ecco che cambio anche scheda madre e ram (che funzionano cmq benissimo).. Il passaggio dal soket 775 e 1366 e 1156 mettiamo sia stato costretto per sfruttare la tecnologia ma da 1156 a 1155, cioè ho capito tutto però mi sembra una mossa meschina per far cambiare per forza scheda madre o no? penso sia questo che un utente qualche post fa si ostinava a sottolineare..la scheda madre la so montare perfettamente da solo e anche senza guardare però perchè devo farlo per cambiare solo la cpu?....
Beh, non esattamente.... la ram se hai un iX te la tieni visto che e DDR3;) E mi sa tanto che si sta facendo parecchia demagogia visto che per passare a Sandy Bridge per forza di cose bisogna cambiare chipset e pertanto mobo, percio che sia 1156 o 1155 o 3155 cambia esattamente zero! Ormai l'architettura Nehalem ha fatto tutto l'iter previsto percio se le prestazioni sono sufficienti puoi benissimo passare da i5 a i7 o da i7 quad a i7 esa cambiando la sola CPU ;) Se invece sei ancora con 775 (che all'uscita di Sandy Bridge sara ormai 2 architetture indietro e abbandonato da 3 anni) allora passi direttamente a 1155 o 2011! Sinceramente non capisco le polemiche che mi fanno sorridere!
quindi col i7 950 a 290 euro l'i7 930 che fine farà?
e il 920? possibile che venderanno l'i7 920 a meno di 170 euro?
Credo che il 930 si posizionera vicino ai 200 in diretta concorrenza con il 1055T mentre il 920 e destinato a sparire, infatti il 930 e uscito proprio per sostituire questa CPU. Non dimentichiamoci che c'e in uscita il 1075T che dovrebbe andare qualcosina in piu del 930 a circa 230-240Eur ed e anche possibile che il 1055 scenda un pochino. Io invece mi chiedo che senso ha tenere il 960 a 566??? A quel prezzo dovrebbe esserci il 970, e mi chiedo chi sano di mente comprera un 960 allo stesso prezzo??? Secondo me dovevano pensionare anche il 950 assieme al 920 e all'ormai defunto 940 e tenere il 930-960-970-980-990X. 5 CPU per questa fascia e considerando il pre-pensionamento sono piu che adeguate.
superbau
19-06-2010, 00:36
purtroppo intel farà da "spaccamaroni mangia" skei sino quando AMD non si riprende un po ... che dire.. viva il mio mitico Q6600 che regge alla grande su tutto, miglior acquisto mai fatto :)
carlone88
19-06-2010, 01:08
alla fine se si vuole fare un pc domani,si dovrebbe puntare su questi nuovi processori.
se si ha intenzione di cambiare componenti a breve termine il rebranding vale sempre.. se vendi un pentium o un core la cosa cambia per l'acquirente inesperto...idem se vendi un "nuovo cesseron" o un veccio celeron..
Thenoise
19-06-2010, 07:37
Un core2quad su socket 775 attualmente è piu' che sufficiente ...
Narkotic_Pulse___
19-06-2010, 10:36
speeravo uscissero a 32 nani, invece hanno aumentato di uno il molti..
ciao, vorrei chiedere questi processori a chi servono, non vuole essere una domanda retorica o un commento sulla loro inutilità, vorrei sapere a che utenza sono destinati, a quanto ne so (e ripeto a quanto ne so) al momento per l'utente medio che vuole un buon computer per navigare, la posta, i film e GIOCARE a titoli nuovi e che vuole spendere diciamo un migliaio di euro, il collo di bottiglia è sempre la scheda video, dunque il passaggio a cpu così performanti per quale categoria d'utilizzo dà tutto questo grande giovamento? per il rendering? per comprimere file? quello che vorrei capire è per cosa serve al momento aspettarsi novità e rialzi in processori della stessa famiglia e cosa spinge a comprare un i7 4c/8t invece di un i5 4c/4t, (sempre per l'utente che non fa ne rendering ne comprime 200 zip ogni giorno).
(vista la natura della domanda reputo doveroso ripetere che si tratta di pura curiosità, non voglio assolutamente asserire che questi processori non hanno ragion d'essere, grazie)
ciao, vorrei chiedere questi processori a chi servono, non vuole essere una domanda retorica o un commento sulla loro inutilità, vorrei sapere a che utenza sono destinati, a quanto ne so (e ripeto a quanto ne so) al momento per l'utente medio che vuole un buon computer per navigare, la posta, i film e GIOCARE a titoli nuovi e che vuole spendere diciamo un migliaio di euro, il collo di bottiglia è sempre la scheda video, dunque il passaggio a cpu così performanti per quale categoria d'utilizzo dà tutto questo grande giovamento? per il rendering? per comprimere file? quello che vorrei capire è per cosa serve al momento aspettarsi novità e rialzi in processori della stessa famiglia e cosa spinge a comprare un i7 4c/8t invece di un i5 4c/4t, (sempre per l'utente che non fa ne rendering ne comprime 200 zip ogni giorno).
(vista la natura della domanda reputo doveroso ripetere che si tratta di pura curiosità, non voglio assolutamente asserire che questi processori non hanno ragion d'essere, grazie)
un nuovo top di gamma serve a far abbassare il prezzo della cpu che ti interessa se non ci fosse un i7 non potresti optare per un i5 a costo minore...
DavideGiB
19-06-2010, 23:07
A seguire novità anche per le cpu Pentium E e Celeron E, per schede madri socket 775 LGA di precedente generazione. Per il prossimo 29 Agosto è previsto il debutto della cpu Pentium E6800, soluzione con frequenza di clock di 3,33 GHz, architettura dual core e cache L2 da 2 Mbytes di capacità. |...|Celeron E3500, soluzione dual core con frequenza di clock di 2,7 GHz, cache L2 da 1 Mbyte|...|
Vorrei sapere alcune cose in più su queste CPU 775:
Sono prodotte a 45 o 32nm?
E' possibile sapere quando sono state costruite?
Ho la curiosità di sapere se la Intel ha ancora attive delle linee produttive per CPU "obsolete" o se per caso queste vengono in qualche modo recuperate da CPU di architettura più recente (cosa che per quel che ne so è alquanto improbabile).
Grazie a chiunque risponda.:)
Davide
longhorn7680
20-06-2010, 08:35
Vorrei sapere alcune cose in più su queste CPU 775:
Sono prodotte a 45 o 32nm?
E' possibile sapere quando sono state costruite?
Ho la curiosità di sapere se la Intel ha ancora attive delle linee produttive per CPU "obsolete" o se per caso queste vengono in qualche modo recuperate da CPU di architettura più recente (cosa che per quel che ne so è alquanto improbabile).
Grazie a chiunque risponda.:)
Davide
Queste CPU non sono altro che dei C2D E8XXX e E5XXX riciclate con parte della cache disabilitata percio prodotte a 45nm. Il pentium E6800 non e altro che un C2D E8600 con 4mb di cache disabilitata. Sinceramente non capisco chi compri una CPU del genere, visto che sono proposte di fascia bassa e chi ha gia un 775 non credo abbia interesse per una CPU del genere. Probabilmente e una mossa per liberarsi di parte delle scorte di C2D visto che i prezzi ai quali propongono ancora oggi queste CPU sono improponibili. Non so se siano ancora in produzione queste CPU ma certo e che e escluso che vengano recuperate da CPU di architettura Nehalem e Lynnfield!
Per la data di costruzione bisogna avere in mano la scatola o la CPU sulla quale e indicata la settimana e l'anno di produzione!
genesi86
20-06-2010, 09:09
In teoria dovrebbero essere processori buoni solo per upgrade, nessuna persona con un minimo di buon senso li comprerebbe ex-novo, dato che i socket sono morti si dovrebbe preferire o il concorrente con socket longevo, o restare su intel ma aspettare il poco tempo che ci separa dai sandy bridge.
Ma a causa di pesanti asimmetrie informative del mercato, venderanno molto più di quanto dovrebbero.
longhorn7680
20-06-2010, 14:31
In teoria dovrebbero essere processori buoni solo per upgrade, nessuna persona con un minimo di buon senso li comprerebbe ex-novo, dato che i socket sono morti si dovrebbe preferire o il concorrente con socket longevo, o restare su intel ma aspettare il poco tempo che ci separa dai sandy bridge.
Ma a causa di pesanti asimmetrie informative del mercato, venderanno molto più di quanto dovrebbero.
Si, ma upgrade da cosa??? Questo e il problema!!! Il pentium E e inferiore a qualsiasi C2D anche 5XXX o 6XXX! Forse chi ha un cesseron potrebbe anche considerarlo, ma e una situazione limite. Dovevano portare gli E7XXX e 8XXX al di sotto dei 100 Eur cosi da offrire una valida alternativa a che ha processori piu scarsi, credo che si ripulirebbero i magazzini in pochissimo tempo! Ma e possibile che un E8500 costi ancora 160Eur???? :muro: :muro: :muro: Con gli stessi soldi (o qualche Eur in piu) mi prendo un PII X4 925 e una mobo AM2+ entry level..... un altro mondo e riciclo la Ram!!!
marchigiano
20-06-2010, 15:35
In teoria dovrebbero essere processori buoni solo per upgrade, nessuna persona con un minimo di buon senso li comprerebbe ex-novo, dato che i socket sono morti si dovrebbe preferire o il concorrente con socket longevo, o restare su intel ma aspettare il poco tempo che ci separa dai sandy bridge.
1366 è un socket top per prestazioni/OC e 1156 è top per consumi/OC... non mi sembrano affatto morti...
forse qualcuno non ha capito, quello che non piace a molti utenti qui sopra è il fatto che intel pur mantenendo la stessa architettura costringa a cambiare socket, cosa che amd non fa.
ciò che sembra difficile comprendere ad alcune persone è una cosa molto semplice:
Molti utenti, io sono uno di quelli, sono infastiditi dal fatto che intel pur mantenendo la stessa architettura costringe a cambiare socket e quindi mobo, cosa che amd non fa.
Il discorso è semplice ed è economico, poi come sappiamo a questo mondo c'è chi è antico come me e c'è chi è moderno.
ciò che sembra difficile comprendere ad alcune persone è una cosa molto semplice:
Molti utenti, io sono uno di quelli, sono infastiditi dal fatto che intel pur mantenendo la stessa architettura costringe a cambiare socket e quindi mobo, cosa che amd non fa.
Il discorso è semplice ed è economico, poi come sappiamo a questo mondo c'è chi è antico come me e c'è chi è moderno.
ciò che sembra difficile comprendere ad alcune persone è una cosa molto semplice:
Molti utenti, io sono uno di quelli, sono infastiditi dal fatto che intel pur mantenendo la stessa architettura costringe a cambiare socket e quindi mobo, cosa che amd non fa.
Il discorso è semplice ed è economico, poi come sappiamo a questo mondo c'è chi è antico come me e c'è chi è moderno.
BodyKnight
21-06-2010, 19:01
Io non so dove vivano alcuni di voi.
I pentium basati su architettura core 2 di oggi sono superiori alla serie C2D e6xxx a 65 nanometri di 4 anni fa. Chi nel 2006 si prese un C2D e6600 se ora prendesse un pentium e6600 guadagnerebbe almeno il 20% di prestazioni. Figurarsi passando da un C2D e6400 a un Pentium e6800... Senza parlare di consumi ed overclock anche su vecchie piattaforme.
A fine 2010 i 775 saranno ancora metà dei processori venduti dalla intel. Cosa dovrebbero fare a Santa Clara? Aspettare di vedere erose le loro quote di mercato perchè ce chi si offende a leggere news di riposizionamenti e aggiornamenti di vecchie piattaforme?
Le lamentale sul cambio di socket si ripropongono ogni volta e le continuo ad ignorare.
longhorn7680
22-06-2010, 07:58
ciò che sembra difficile comprendere ad alcune persone è una cosa molto semplice:
Molti utenti, io sono uno di quelli, sono infastiditi dal fatto che intel pur mantenendo la stessa architettura costringe a cambiare socket e quindi mobo, cosa che amd non fa.
Il discorso è semplice ed è economico, poi come sappiamo a questo mondo c'è chi è antico come me e c'è chi è moderno.
A parte i 5 post identici :spam: :spam: :spam: Si capisce che non hai la minima idea di cosa stai parlando!!! Socket 775 architettura Core2 socket 1366 e 1156 architettuta Nehalem e Lynnfield (sono la stessa cosa come architettura ma con variazioni nel controller Ram e Pci-Ex) i nuovi socket sono UNA NUOVA architettura Sandy Bridge nello specifico, percio il cambio di chipset (percio il socket conta come il 2 di briscola) e pienamente giustificato!! Mi pare semplice da capire, basta con ste polemiche inutili! Piuttosto bisognerebbe attaccare intel su altre cose ben piu scorrette e torbide!
Io non so dove vivano alcuni di voi.
I pentium basati su architettura core 2 di oggi sono superiori alla serie C2D e6xxx a 65 nanometri di 4 anni fa. Chi nel 2006 si prese un C2D e6600 se ora prendesse un pentium e6600 guadagnerebbe almeno il 20% di prestazioni. Figurarsi passando da un C2D e6400 a un Pentium e6800... Senza parlare di consumi ed overclock anche su vecchie piattaforme.
A fine 2010 i 775 saranno ancora metà dei processori venduti dalla intel. Cosa dovrebbero fare a Santa Clara? Aspettare di vedere erose le loro quote di mercato perchè ce chi si offende a leggere news di riposizionamenti e aggiornamenti di vecchie piattaforme?
Le lamentale sul cambio di socket si ripropongono ogni volta e le continuo ad ignorare.
Io invece non so dove vivi tu????
I Pentium E superiori ai Conroe???? Ma di cosa stai parlando??? Al max consumano meno e salgono di piu in OC ma nell'architettura C2D la cache conta forse piu della frequenza! Basta guardarsi il passaggio da E6XXX a E8XXX che boost ti danno quei 2 Mb di cache! Gli E6XXX hanno 4Mb di cache e siccome ho sia un E6600 che un Pentium E6600 entrambi OC a 3.6 Ghz e nei giochi e in molti programmi la differenza si nota eccome, e tutta a favore del C2D!!!
Ah si il paragone che fai con un E6400e un Pentium E6800 e ovvio che sia in favore del Pentium essendo queste due CPU identiche come caratteristiche con un vatanggio di 1 Ghz per il pentium! Gia se prendi un E6420 il discorso comincia a cambiare.
BodyKnight
22-06-2010, 09:18
Io invece non so dove vivi tu????
I Pentium E superiori ai Conroe???? Ma di cosa stai parlando??? Al max consumano meno e salgono di piu in OC ma nell'architettura C2D la cache conta forse piu della frequenza! Basta guardarsi il passaggio da E6XXX a E8XXX che boost ti danno quei 2 Mb di cache! Gli E6XXX hanno 4Mb di cache e siccome ho sia un E6600 che un Pentium E6600 entrambi OC a 3.6 Ghz e nei giochi e in molti programmi la differenza si nota eccome, e tutta a favore del C2D!!!
Ah si il paragone che fai con un E6400e un Pentium E6800 e ovvio che sia in favore del Pentium essendo queste due CPU identiche come caratteristiche con un vatanggio di 1 Ghz per il pentium! Gia se prendi un E6420 il discorso comincia a cambiare.
Compliementi, hai messo il Core6600 e il Pentium6600 alla stessa frequenza e hai scoperto che uno va più veloce. Visto che il Conroe va a 2.4GHz, mentre il Wolfdale va a 3.06MHz - tantovaleva fare il test togliendo seicentosettanta MHz (!) al Pentium per scoprire che a 2.4GHz va più lento del Core 2 Duo...
I penryn non hanno semplicemente più cache, l'hanno più veloce e con almeno il 30% di latenza in meno.
A dimostrazione, il boost delle serie 7000 e 8000 sui 6000 non è certo dovuto alla quantità di cache. Ancora, il Q8200 ha 70 Mhz in meno e metà della cache di un Q6600 ma a prestazioni è esattamente appaiato al vecchio kentsfield, se non addirittura un 2% più veloce.
E la storia della cache non è nemmeon vera per i penryn stessi. Il q8400 è mediamente più veloce di un q9300. Appena 166Mhz in più fanno la differenza su 2Mb di cache di divario.
anche pd e core due sono due architetture diverse ma passare dal p d945 al q9650 senza cambiare mobo non mi è dispiaciuto affatto... per quel che ne so sandy-brige dovrebbe sfruttare ancoira le ddr 1600, il dubbio che i vecchi chipset potessero essere compatibili mi resta
longhorn7680
22-06-2010, 12:01
Compliementi, hai messo il Core6600 e il Pentium6600 alla stessa frequenza e hai scoperto che uno va più veloce. Visto che il Conroe va a 2.4GHz, mentre il Wolfdale va a 3.06MHz - tantovaleva fare il test togliendo seicentosettanta MHz (!) al Pentium per scoprire che a 2.4GHz va più lento del Core 2 Duo...
I penryn non hanno semplicemente più cache, l'hanno più veloce e con almeno il 30% di latenza in meno.
A dimostrazione, il boost delle serie 7000 e 8000 sui 6000 non è certo dovuto alla quantità di cache. Il Q8200 ha 70 Mhz in meno e metà della cache di un Q6600 ma a prestazioni è esattamente appaiato al vecchio kentsfield, se non addirittura un 2% più veloce.
E la storia della cache non è nemmeon vera per i penryn stessi. Il q8400 è mediamente più veloce di un q9300. Appena 166Mhz in più fanno la differenza su 2Mb di cache di divario.
Certo che li porto a pari frequenza, mica mi faccio fregare da intel!!! Perche dovrei sostituire una CPU con una che va uguale??? Faccio un po di OC o passo a qualcosa di superiore! Tutto dipende dall'uso che ne fai! In general purpose non ci sono differenze, se giochi allora un Conroe e preferibile al Pentium e soprattutto fa ridere l'upgrade da E6600 a Pentium E6600! Nessuno con un po di logica lo farebbe! L'E6600 si clocca a 3.06 senza alcun problema percio con 20sec di smanettamento nel bios ti risparmi 75Eur! I C2D E7XXX a parita di freq con gli E6XXX vanno di meno nei giochi! (Testato e ritestato). Per i Quad (CPU delle quali non ho parlato) il discorso cambia visto che generalmente i 4 core non sono sfruttati e se fai il confronto tra Q8200 e Q6600 in rendering avrai una sorpresina.....
Insomma non mi vorrai convincere che questi Pentium sono della CPU per fare upgrade dai C2D Conroe??? Forse da qualche celeron single core ma e proprio un caso limite. E farsi un PC nuovo con queste CPU vuol dire farsi fregare dal venditore. Ripeto se avessero portato gli E8XXX al di sotto dei 100 Eur ci sarebbe stato sicuramente un mercato, cosi e soltanto l'ennesima fregatura!
longhorn7680
22-06-2010, 12:06
anche pd e core due sono due architetture diverse ma passare dal p d945 al q9650 senza cambiare mobo non mi è dispiaciuto affatto... per quel che ne so sandy-brige dovrebbe sfruttare ancoira le ddr 1600, il dubbio che i vecchi chipset potessero essere compatibili mi resta
Che mobo hai? Il discorso DDR3 1600 non vuol dire niente visto che il controller e integrato nella CPU. L'architettura e diversa in molte altre cose che difatto rendono Sandy Bridge incompatibile con i chipset della serie 50.
Che mobo hai? Il discorso DDR3 1600 non vuol dire niente visto che il controller e integrato nella CPU. L'architettura e diversa in molte altre cose che difatto rendono Sandy Bridge incompatibile con i chipset della serie 50.
la asus p5wdh deluxe se Sandy brige sarebbe stato comunque incompatibile allora ok
fdeluca77
22-06-2010, 16:20
LE SOLITE STRATEGIE DI MERCATO DA iNTEL..VOGLIONO FARCI CREDERE CHE IL BUON LGA 775 SIA ORMAI VECCHIO.. CALMA RAGAZZI, CALMA!! FINORA è STATO IL + DURATURO!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.