PDA

View Full Version : Il gaming 3D è ancora troppo costoso, parola di Microsoft


Redazione di Hardware Upg
18-06-2010, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/il-gaming-3d-e-ancora-troppo-costoso-parola-di-microsoft_32961.html

Microsoft sottolinea la propria posizione in merito alla stereoscopia, tecnologia che, a detta di un portavoce societario, necessita di troppi soldi a oggi per essere implementata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zem
18-06-2010, 08:28
Giustissimo pensando anche
al fatto che i nuovi televisori
dovranno essere oltre
che relativamente economici
anche autostereoscopici.
Passerà parecchio tempo a meno che....

ncc2000
18-06-2010, 08:35
...non voglio fare consolewar, ci mankerebbe...ma mi sembra tanto la favola della volpe e l'uva.....

danyroma80
18-06-2010, 08:40
non hanno tutti i torti, ad esempio ancora gioco con l'xbox360 su un tubo catodico (di ottima fattura) e sono ancora più che soddisfatto pure senza HD.

Paganetor
18-06-2010, 08:40
be', in effetti non basta avere la console adatta, serve anche lo schermo... un conto è aggiungere questa opzione su una PS3 che già è in grado di reggere il 3D, un'altra cosa è sviluppare qualcosa di nuovo per andare a toccare forse l'1% del mercato...

MS ha paura di fare il bagno di sangue dell'HD-DVD: se ancora non c'è uno standard, significa scornarsi su ogni gioco, film e video finchè ne resta solo uno (highlander stile :D )

per ora, anche sulla base del fatto che un 3D fatto "alla buona" è peggio di un buon 2D (come fuizione, intendo), meglio lasciare certe cose a impianti adeguati come i cinema (e lasciare i videogiochi da parte per un paio di anni)

kirylo
18-06-2010, 08:40
In effetti ... però è strano che microsoft dica una cosa che pensano i suoi utenti ... il 3D attualmente è più una marketing Buz che una tecnologia affermata. Attualmente la gente ci si interessa più per una questione di curiosità che di effettiva scelta preferenziale o bisogno tecnologico.

Sarei curioso di vedere la stereoscopia di Crysis 2 su un buon televisore, a quel punto potrei giudicare l'effettivo stato del 3D, ma chi può veramente provarlo oggi giorno? sono molto pochi ad avere tutto l'equipaggiamento.

MaxArt
18-06-2010, 08:56
Anche a me pare la questione della volpe e dell'uva :D
Il che pare pure strano, perché potenzialmente la Xbox 360 potrebbe fare pure meglio della PS3, ma tant'è...
Forse hanno previsto che, semplicemente, la diffusione delle TV 3D sarà talmente bassa per almeno un paio d'anni che non vale la pena di investire già adesso in progetti fuori dal tempo.

In compenso, però, Nintendo sfornerà il 3DS :asd:

Spectrum7glr
18-06-2010, 09:12
un conto è aggiungere questa opzione su una PS3 che già è in grado di reggere il 3D, un'altra cosa è sviluppare qualcosa di nuovo per andare a toccare forse l'1% del mercato...


ti correggo: la x360 è 3D compatibile esattamente come lo è la PS3...non c'è nulla di intrinsecamente 3D all'interno della PS3 che non ci sia anche nella x360: con le attuali tecnologie è questione di framerate e di potenza di calcolo della GPU (campi in cui nessuna delle due console brilla...e se in questa guerra tra poveri proprio volessimo cercare la GPU più scarsa delle 2 forse andremo a cercarla in casa Sony).

Il punto è investire denaro per sviluppare titoli in 3d: vale la pena? Sony dice di sì, MS dice di no.

Claus89
18-06-2010, 09:24
crysis 2 in 3D sulle console di questa generazione a 60 fps quindi no? :asd: che lol è già carnevale?

nick091
18-06-2010, 09:26
Giustissimo pensando anche
al fatto che i nuovi televisori
dovranno essere oltre
che relativamente economici
anche autostereoscopici.
Passerà parecchio tempo a meno che....
e forse qua sta l'atteggiamente più possibilista di sony
sony guadagnerebbe anche sui televisori, a differenza di microsoft e nintendo

Human_Sorrow
18-06-2010, 09:39
Credo sia anche più costoso per gli sviluppatori dei giochi che significa prezzo dei giochi più alto.
O sbaglio ?

Artins90
18-06-2010, 09:43
Il 3DS è la soluzione migliore se si vuole sperimentare il 3D senza spendere troppo li venderanno come il pane

avvelenato
18-06-2010, 09:47
il problema è l'accavallarsi di tecnologie. Siamo già ancora in alto mare per la diffusione dell'alta risoluzione, che è costata investimenti ai clienti.
Inoltre il video stereoscopico si scontra, nelle attuali implementazioni ad occhiali attivi, con i limiti intrinsechi di refresh della tecnologia LCD, la più diffusa, economica e durevole.
Gli occhiali passivi invece dimezzano allo stato attuale la risoluzione e quindi imho potrà diventare una tecnologia accettabile solo al raddoppio delle risoluzioni attuali (4k?)
Idem per la potenza grafica, il 3d implica il doppio dei frame, il ché è un bene per l'industria videoludica perché spinge la crescita computazionale delle schede in una direzione, ma allo stato attuale penso sia roba per pochi eletti (a meno di non rinunciare alla grafica dei giochi più recenti!) e soprattutto non per console, che sono costrette all'hw di qualche anno fa.
Anche la mancanza di standards definiti e interoperabili, come giustamente commentato da molti, crea insicurezza e scoraggia un potenziale cliente che non voglia fare il "too early adopter".

Gli occhialini invece non li vedo come un gran fastidio visto che stiamo parlando di un uso sporadico. Poi io porto occhiali da vista da quando sono nato quindi non mi danno granché fastidio, in compenso la stereoscopia penso doni molto in immersività e realismo, se ben realizzata, anzi può addirittura essere d'aiuto nei giochi. Certo l'autostereoscopia sarebbe bella, sarebbe bello però anche l'olografia, la realtà aumentata, l'interconnessione cerebrale e gli innesti di memoria. Allo stato attuale l'autostereoscopia sembra abbia problemi maggiori di quanti ne diano gli occhialini (ricordo una copertina di un disco di Vasco Rossi, realizzato con stampa lenticolare in autostereoscopia, e sebbene l'effetto 3d fosse evidente, l'abbassamento di risoluzione era troppo drastico e il cross-talking superiore a ogni tecnologia stereoscopica ad occhialini).

Goofy Goober
18-06-2010, 09:58
a dire il vero anche il gaming 2d ben fatto è ancora troppo costoso oggi.... e per ben fatto intendo console HD + televisore fullhd decente + sistema surround 5.1 decente....
mica tutti se lo possono permettere....

quindi non vedo il senso del discorso, sai quanti giocano con ps3 e xbox360 su tv CRT con SCART, audio MONO e SENZA INTERNET... :)

publiorama
18-06-2010, 10:03
Giusto una precisazione, sviluppare un titolo 3d non comporta costi aggiuntivi per gli sviluppatori, anzi.
Semplicemente, la scena va disegnata 2 volte, spostando la telecamera lateralmente di 6 cm tra le due inquadrature.
Basta aggiungere 2 righe di codice, si cambia la matrice di trasformazione e di richiama la funzione di disegno.
(Ovviamente le righe non sono due ma giusto per capirsi)
Il framerate cala ovviamente, quindi di solito si degrada la qualita' delle texture/modelli per compensare. Quindi nemmeno i grafici devono lavorare di piu'.

Semmai i costi sono dalla parte dell'utente, che dovrebbe comprare una TV e gli occhiali. Stesso problema di 4-5 anni fa quando "costrinsero" a comprare un monitor HD per giocare con le nuove console.

Luca450Mhz
18-06-2010, 10:16
Sinceramente credo sia piuttosto una questione commerciale, che i veri risultati che si possono ottenere. In una catena di negozi c'era in esposizione un TV fullHD con tecnologia 3d, film in 3D in riproduzione, e occhialini attivi per "testare" dal vivo l'effetto.. sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di meglio.. non c'è questo grande effetto 3D come quello che vidi in un cinema 4D in un parco divertimenti nazionale!
Non ricordo la marca del TV, ma sinceramente sono rimasto deluso.. e poi se penso ai costi da affrontare.. non ne vale proprio la pena.. IMHO..

Markk117
18-06-2010, 10:41
Per me fanno bene! Ancora la base dei televisori 3d piazzati è bassa e ancora in molti giocano su crt, sony spinge sul 3d per spingere i suoi utenti a comprare le sue tv come fece a suo tempo con i lettori blu-ray...

Quoto quello che già è stato detto, il 3ds per ora è l'unico che convince perchè autostereoscopico, vedrem quando ce lo avremo tra le mani.

dottorpalmito
18-06-2010, 10:46
A microsoft non costerebbe un tubo implementare il 3d, io avevo un LG flatron con i 3d revelator della elsa e una geforce4 e giocavo in 3d di qualità già quasi 10 anni fà, qualsiasi gioco 3d era compatibile il software sdoppiava l'immagine e mandava il sincronismo agli shutter lcd degli occhialini. Il fatto è che sony ha tutto l'interesse a spingere il 3d, sapete perchè? perchè vende i televisori che supportano tale tecnologia, mentre micosoft no e allora chi glielo fa fare di abilitare tale tecnologia sulla sua consolle magari a discapito delle prestazioni per far conteni pochissimi utenti?

Perseverance
18-06-2010, 10:46
Sinceramente credo sia piuttosto una questione commerciale, che i veri risultati che si possono ottenere. In una catena di negozi c'era in esposizione un TV fullHD con tecnologia 3d, film in 3D in riproduzione, e occhialini attivi per "testare" dal vivo l'effetto.. sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di meglio.. non c'è questo grande effetto 3D come quello che vidi in un cinema 4D in un parco divertimenti nazionale!
Non ricordo la marca del TV, ma sinceramente sono rimasto deluso.. e poi se penso ai costi da affrontare.. non ne vale proprio la pena.. IMHO..

Io ne trovai una al MW, tv PANASONIC 3D, c'era un video demo in alta definizione. Costava tantissimo e l'effetto come hai detto tu, mi ha lasciato davvero deluso. Mi è sembrato di rimettere gli occhialini anaglifi, xò stavolta c'era il colore. Il cinema "4D" di mirabilandia E' il 3D come lo vorrei, occhialini passivi polarizzati e proiettore con 6 lenti polarizzate (RGB H + RGB O), oppure con 3 lenti e un polarizzatore ottico. Questa tecnologia è bella, pratica, funzionale xkè ti sembra reale!

publiorama
18-06-2010, 10:53
Guardate che Sony le TV le vende lo stesso, siano 3d o no.
Mica bisogna avere per forza la TV Sony. Samsung ha la linea di monitor a 120Hz dai tempi degli occhiali nvidia.

ilmassa1
18-06-2010, 11:04
Più che altro: la qualità, il costo, e il fatto che comunque una lunga esposizione faccia male, non ne permettereanno una ampia diffusione, a meno che non saltino fuori altre tecnologie.

nick091
18-06-2010, 11:06
Guardate che Sony le TV le vende lo stesso, siano 3d o no.
Mica bisogna avere per forza la TV Sony. Samsung ha la linea di monitor a 120Hz dai tempi degli occhiali nvidia.
mica ho detto che sony ha bisogno del 3d per vendere televisori :D
ho detto che se si diffonde il 3d sony venderà qualche televisore 3d invece che normale, e quello che ci guadagnerebbe in più potrebbe fare la differenza per andarci oggi ad investire.

sono ipotesi, eh!

Defragg
18-06-2010, 11:41
Secondo me Crysis 2 in 3D su console è possibile, semplicemente attivando la stereoscopia i dettagli e gli effetti si abbassano consentendo la produzione del framerate adatto. Qualità grafica in meno ma 3D. Su console per titoli hardcore credo sia da scegliere o uno, o l'altro.

Angelonero87
18-06-2010, 11:47
nessuno ha notato il banner delle TV sony 3D sotto la notizia http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gifhttp://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gifhttp://gaming.ngi.it/images/ngismiles/rotfl.gif

Senryu_91
18-06-2010, 11:52
@Spectrum7glr

vorrei sapere su che basi affermi che RSX sia peggio della GPU ati dell'x360, perchè non è affatto uguale all'architettura da qui deriva, anzi le specifiche dettagliate dell'RSX penso nessuno le abbia mai viste dettagliatamente a parte i dev.

Devil402
18-06-2010, 12:26
@Senryu_91: Ormai è una cosa che sanno anche i muri -.-" pure la potenza teorica raggiungibile è inferiore in RSX...ormai di sta roba si sa un pò tutto eh...dubito che solo i dev abbiano visto le specifiche....RSX è inferiore a Xenos, tuttavia ha dalla sua parte il Cell che aiuta tantissimo in questo senso, ormai è risaputo direi da anni...

rigelpd
18-06-2010, 12:45
1)Le tv autostereoscopiche sono solo un miraggio, non arriveranno mai nelal grande distribuzione semplicemente perchè i problemi che hanno (molto gravi) non sono fisicamente risolvibili (a meno di non inventarsi sistemi fantascientifici come quello proposto da microsoft qualche giorno fa...)...

2) Non c'è alcuna differenza qualitatia tra il 3D con occhialetti attivi e il 3D con occhialetti polarizzati. anzi visivamente la qualità degli attivi è forse anche migliore. Il cinema 4D a Mirabilandia usa quelli polarizzati ma l'effetto è più immersivo solo perchè lo schermo è realmente molto più grande. Inoltre se si guarda un film 3D in una stanza illuminata si perde molto perchè l'occhio viene distratto dalla visione periferica, chi ha visto le nuove tv 3D ed è rimasto deluso dovrebbe prima provarle al buio, cambierebbe subito idea.

3) Il 3D stereoscopico con occhialetti attivi (ma anche quello con occhialetti polarizzati) non fa male alla vista, nemmeno sul lungo periodo. nel 90% dei casi di coloro che hanno lamentato bruciori e mal di testa si tratta solo di autosuggestione, nel 10% sono bambini che hanno già difetti visivi non ancora corretti con un paio di occhiali.

Luca450Mhz
18-06-2010, 13:18
rigelpd la TV che ho visto io al MW era in una stanza creata appositamente, con l'illuminazione tendente al buio! Quindi sono rimasto deluso anche in presenza di queste circostanze "ideali".. quindi non cambio idea..

graphixillusion
18-06-2010, 13:30
ti correggo: la x360 è 3D compatibile esattamente come lo è la PS3...non c'è nulla di intrinsecamente 3D all'interno della PS3 che non ci sia anche nella x360: con le attuali tecnologie è questione di framerate e di potenza di calcolo della GPU (campi in cui nessuna delle due console brilla...e se in questa guerra tra poveri proprio volessimo cercare la GPU più scarsa delle 2 forse andremo a cercarla in casa Sony).

Il punto è investire denaro per sviluppare titoli in 3d: vale la pena? Sony dice di sì, MS dice di no.

Quello che dici non è del tutto esatto. L'XBOX 360 è si compatibile con la visualizzazione stereoscopica ma è una cosa adattata visto che l'HDMI presente sulla console Microsoft è la revisione 1.2. Anche se il Playstation 3 ha HDMI 1.3a è comunque abbastanza veloce da gestire le risoluzioni e frequenze specificate nello standard HDMI 1.4 (revisione ufficiale per la riproduzione stereoscopica). La visione stereo è quindi supportata nativamente via hardware, cosa impossibile da realizzare per quanto riguarda la 360. Ora, che l'hardware in generale sia troppo poco potente per poter gestire al meglio questo tipo di visualizzazioni è un'altra questione, ma sono comunque contento che l'industria si stia pian piano spostando verso questa direzione. Poi, i commenti delle persone che hanno avuto modo di assistere alle dimostrazioni in stereo all'E3 non lasciano dubbi a riguardo: il 3D è fiko e funziona bene. Lo dimostra anche la Nintendo con il suo 3ds: è normale avere schermi autostereoscopici così piccoli (in effetti mettersi gli occhiali sarebbe abbastanza ridicolo in questa situazione) ma su soluzioni di dimensioni notevolmente maggiori, credo che l'autostereoscopia sia ancora abbastanza lontana. Personalmente spero che la tecnologia migliori quel che già abbiamo piuttosto di proporre novità di dubbia qualità o, quantomeno, di portare avanti parallelamente entrambi gli approcci così da avere la possibilità di scelta (personalmente non trovo scomodo indossare gli occhiali durante la visione 3D). Questa dichiarazione da parte di Microsoft me ne ricorda un'altra: Nintendo, prima che uscisse Wii, giustificò l'assenza dell'HD proprio perchè, secondo lei, gli schermi HD erano ancora troppo poco diffusi. Tutti conosciamo quello che è successo poi...

p.s.

Per chi volesse delle delucidazioni tecniche su come PS3 gestisce l'output stereo, vi rimando ad un'ottimo articolo (in inglese) che mette tutto nero su bianco: http://www.thesixthaxis.com/2010/06/17/how-ps3-outputs-3d-video/

p.p.s.

In effetti il problema potenza (su console) si potrebbe risolvere scegliendo di utilizzare due console in parallelo: con i prezzi che scendono, non mi sembra una cosa infattibile...

p.p.p.s.

Alla fine preferisco la stereoscopia a dei controlli spudoratamente copiati e senza un minimo di identità. Francamente i giochini wii-style non mi attirano e non mi attireranno mai. Un'ultima nota sul discorso prezzi: Microsoft dice che il 3D è ancora troppo costoso. Perchè i 150 dollari che si vociferano servano per mettere le mani su Kinect sono pochi? A questo punto, punti di vista... :D

ncc2000
18-06-2010, 13:57
quoto graphixillusion quando cita l'esempio dell'hd e del wii: la microsoft sta perdendo il treno, e non se lo puo' permettere...sa come vanno le cose quando è costretta a rincorrere: alla fine il brand xbox perde appeal, e tutti si rivolgono a playstation...sta accadendo già ora per il supporto blu ray oltretutto..ed è accaduto nella scorsa generazione quando molte esclusive erano appannaggio della ps2 (pes e gta ad esempio...) e per anni la microsoft ha dovuto recuperare..perdendo appetibilità, a favore di sony...è vero, lì xbox partiva da zero..ma ora, ricominciare di nuovo a farsi distaccare....ed, è un peccato.

AndreaElMat
18-06-2010, 15:37
Mettere 2 console in parallelo ? 300W solo di console per vedere il 3D? A me sembra si sfiori il ridicolo. Fra qualche anno uscirà la nuova generazione e allora si parlerà , seriamente, di 3d nei game.

graphixillusion
18-06-2010, 15:51
Mettere 2 console in parallelo ? 300W solo di console per vedere il 3D? A me sembra si sfiori il ridicolo. Fra qualche anno uscirà la nuova generazione e allora si parlerà , seriamente, di 3d nei game.

Non vedo dove sia il problema. Dipende dalle esigenze e da quanto ti interessa una cosa. C'è chi mette quattro schede in parallelo per il puro gusto di incrementare lo score di 3dmark. Discutibile? Sicuramente, ma non giudicabile. A chi interessa veramente la stereoscopia ed ha anche i mezzi per godersela (economici in primis) non vedo cosa ci sia di male e/o ridicolo. Punti di vista e degustibus... ;)

avvelenato
18-06-2010, 16:47
1)Le tv autostereoscopiche sono solo un miraggio, non arriveranno mai nelal grande distribuzione semplicemente perchè i problemi che hanno (molto gravi) non sono fisicamente risolvibili (a meno di non inventarsi sistemi fantascientifici come quello proposto da microsoft qualche giorno fa...)...


a dirla tutta in base a quanto ho letto i problemi sono solo ingegneristici e di costi, attualmente insostenibili, ma pensa che per il settore militare una ditta produce display olografici tridimensionali
http://www.poc.com/emerging_products/3d_display/default.asp
per quanto riguarda la tv autostereoscopica, così pour parler, avevo letto che applicando il concetto di reti lenticolari in scala nanoscopica e raggiungendo una densità di pixels sufficiente (penso che minimo ci voglia 10 volte l'attuale, ma più è meglio sarebbe l'effetto) si potrebbero creare display realmente autostereoscopici con una qualità visiva all'altezza dei display stereoscopici attuali, e con la peculiarità aggiunta di cambiare prospettiva in base all'angolo di visuale. Il problema, oltre a creare una rete lenticolare così fine e di qualità e un display dalla risoluzione di 19200x10800, è che un quad sli di fermi gna fà!

rigelpd
18-06-2010, 18:23
Avvelenato... si tratta di pura fantascienza. A quel punto è molto più semplice fare una tv olografica... (che non è affatto semplice...)

avvelenato
18-06-2010, 23:09
Avvelenato... si tratta di pura fantascienza. A quel punto è molto più semplice fare una tv olografica... (che non è affatto semplice...)
non sto mica parlando di semplicità ma di fattibilità. Se un uomo di oggi tornando indietro 20 anni raccontasse di quello che è stato inventato oggi e di quello che non è stato inventato tipo le auto volanti e altre cose da fantascienza, tutti lo prenderebbero con le pinze (o per matto...!). Quello che voglio dire è che bisogna lasciare tempo al tempo. Chi adesso fa obiezione alla stereoscopia dicendo che aspetta i monitors autostereoscopici si condanna ad aspettare almeno una decina d'anni se non più, e la cosa appare tanto più stupida se l'obiezione principale è il fastidio di occhialini dal peso irrisorio.
Se le perplessità invece sono sulla qualità attuale, è innegabile che la stereoscopia di oggi è migliorabile ed è affetta da difetti di gioventù. Chiaro che un conto è fare i luddisti ad ogni costo, un altro è analizzare criticamente ciò che viene proposto dalla tecnologia per permetterne il miglioramento con l'affinamento delle tecniche. Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.

rockroll
19-06-2010, 02:13
@ avvelenato, che affermò: "Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.!

Ebbene si, tu che non hai mentalità "luddista" (il cui arcano significato colgo dal senso del tuo discorso) ora goditi pure fino in fondo tutto il mare di difetti che hai cominciato ad elencare (e se andiamo a vedere quelli del famigerato 3D c'è n'è da scompisciarsi del tutto); e non venirmi a dire che le mirabilia della tecnologia li risolveranno, perchè più che difetti sono peculiarità intrinseche caratteristiche della tecnologia ovvero del compromesso tecnologico cui per moda o per interessi commerciali e perchè fa figo e molto raramente perchè vero progresso, ci hanno costretto quelli che vogliono i nostri soldi.

O no?

(Un "luddista").

avvelenato
19-06-2010, 08:51
@ avvelenato, che affermò: "Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.!

Ebbene si, tu che non hai mentalità "luddista" (il cui arcano significato colgo dal senso del tuo discorso) ora goditi pure fino in fondo tutto il mare di difetti che hai cominciato ad elencare (e se andiamo a vedere quelli del famigerato 3D c'è n'è da scompisciarsi del tutto); e non venirmi a dire che le mirabilia della tecnologia li risolveranno, perchè più che difetti sono peculiarità intrinseche caratteristiche della tecnologia ovvero del compromesso tecnologico cui per moda o per interessi commerciali e perchè fa figo e molto raramente perchè vero progresso, ci hanno costretto quelli che vogliono i nostri soldi.

O no?

(Un "luddista").

non accettare i compromessi è comportarsi da idioti, ma lo sai che a quest'ora potremmo avere schermi a 3 volte la risoluzione attuale, rinunciando però al colore?
mentre per quanto riguarda i difetti, sono ingegneristicamente risolvibili, te ne dico solo uno: la luminosità dimezzata. Beh basta aumentare la luminosità degli schermi, le tecnologie ci sono (quelle usate sui display per cartellonistica). Basta commoditizzarle.

Jack797
19-06-2010, 11:32
A me non sembra una news tanto strana... si vociferava in giro che la x360 fosse compatibile con il 3d, ma non mi sembra di aver mai visto nessun comunicato ms ufficiale che lo confermasse...
Essendo che la ps3 ha il "chip HDMI" programmabile per loro non è un gran problema utilizzare il 3d nei giochi, ma l'x non ha questa "qualità" e quindi sorge automatico il dobbio: come farà ms a implementare la stereoscopia se avvesse in progetto di farlo? via software senza toccare l'hw?
se fosse così uscirebbero giochi molto discutibili e quindi l'opzione migliore sarebbe abbandonare il progetto...
Spero di non aver sparato delle boiate, se qualcuno sa qualcosa di diverso spero che mi possa correggere! xD

intermut82
19-06-2010, 12:08
penso che la microsoft colga in pieno il fatto di non ivestire, sulla tecnogia stereoscopica almeno per adesso, di fatto un tv 3d a quanti e possibile farsene credito...

paolopi
19-06-2010, 14:56
ragazi ma avete mai provato avatar in 3d con xbox i fiori che vi volano davanti le foglie delle palme che fuoriescono dallo schermo i personaggi che si trovano a delle profondita' diverse e' una cosa eccezzionale e' un imersione totale nel gioco. anche se la risoluzione si abbassa leggermente.

Perseverance
21-06-2010, 12:25
1)Le tv autostereoscopiche sono solo un miraggio, non arriveranno mai nelal grande distribuzione semplicemente perchè i problemi che hanno (molto gravi) non sono fisicamente risolvibili (a meno di non inventarsi sistemi fantascientifici come quello proposto da microsoft qualche giorno fa...)...

2) Non c'è alcuna differenza qualitatia tra il 3D con occhialetti attivi e il 3D con occhialetti polarizzati. anzi visivamente la qualità degli attivi è forse anche migliore. Il cinema 4D a Mirabilandia usa quelli polarizzati ma l'effetto è più immersivo solo perchè lo schermo è realmente molto più grande. Inoltre se si guarda un film 3D in una stanza illuminata si perde molto perchè l'occhio viene distratto dalla visione periferica, chi ha visto le nuove tv 3D ed è rimasto deluso dovrebbe prima provarle al buio, cambierebbe subito idea.

3) Il 3D stereoscopico con occhialetti attivi (ma anche quello con occhialetti polarizzati) non fa male alla vista, nemmeno sul lungo periodo. nel 90% dei casi di coloro che hanno lamentato bruciori e mal di testa si tratta solo di autosuggestione, nel 10% sono bambini che hanno già difetti visivi non ancora corretti con un paio di occhiali.

Mettila come vuoi, ma se non hai uno schermo GROSSO il 3D non lo fai. Con gli schermi piccoli puoi fare solo "profondità di campo 3D", se vuoi vedere gli oggetti che ti vengono addosso serve uno schermo gigantesco xkè l'immagine più "è vicina" tanto più i fotogrammi SX e DX sono distanti. Il cinema 4D di mirabilandia ha appunto uno schermo circolare ENORME e se ci fai caso è come un insieme con un'intersezione. L'intersezione dei 2 fotogrammi genera sempre un rettangolo 2:35.1 (a occhio ehh), quel rettangolo lo vede sia l'occhio destro che l'occhio sinistro. Aldilà di questo rettangolo quando gli oggetti ti volano addosso ci vedi i fotogrammi di quegli oggetti che vanno fuori dal rettangolo di intersezione.

Suggestione? Boh, la TV del MW che ho visto era nella saletta buia dove ci sono gli amplificatori. Non ho apprezzato per niente il 3D di queste TV, xkè sono...piccole e l'immagine occupa tutto lo schermo, e se un oggetto ti deve volare addosso non può essere visualizzato xkè allarga oltre lo schermo.

alex oceano
21-06-2010, 20:43
previsioni di tv 3d da gioco verso fine del 2013?