PDA

View Full Version : [Superzaia] Previsioni del meteo federaliste


svarionman
17-06-2010, 17:16
"Troppe nuvole sulle nostre terre"
la Lega vuole il meteo federalista

L'Arpa del Veneto vara due servizi per il turismo locale. E anche le altre regioni s'attrezzano. Zaia all'attacco: in tv non distinguono Trento da Trieste e le previsioni errate ci danneggiano


MILANO - È tempo di "federalismo meteorologico", contro le previsioni sbagliate di Roma. Non si tratta di una battuta, di una versione aggiornata del più antico e tradizionale "piove, governo ladro". Ma di una richiesta molto seria.

Una richiesta ribadita ieri dal presidente del Veneto, Luca Zaia, in visita a Gardaland, nel Veronese, sotto un pioggia particolarmente fastidiosa, almeno per un parco divertimenti. "Chi fa le previsioni del tempo in televisione e mette il dito sul Veneto, pensi dieci volte prima di dire che piove - ha tuonato Zaia - I meteorologi che pensano non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona e Trento, fanno dei danni incalcolabili al turismo. Milioni di visitatori possono essere scoraggiati da una indicazione meteo errata".

Non è la prima volta che politici e amministratori locali se la prendono con chi allontana i villeggianti con cattive notizie atmosferiche. Ci sono state in passato anche richieste danni, come la Pasqua dell'anno scorso, quando numerosi comuni della Versilia si sono indignati per l'errata previsione meteo che ha fatto saltare gli affari. Ma chi ha ragione? I meteorologi quando fanno previsioni cattive, con un margine di errore inevitabile, o chi vuole non si dica che probabilmente pioverà? Come muoversi nella giungla delle previsioni? A chi dare retta tra i più di duecento siti Internet che ci raccontano ogni giorno come sarà il tempo domani?

Marco Monai, responsabile meteo dell'Arpa veneta (che ha varato due nuovi servizi, Meteospiagge e Garda Meteo), avverte che fare le previsioni, in tutto il Nord Italia, è cosa tra le più difficili al mondo. "È più semplice al Sud - dice -. Ma il Settentrione, stretto tra le Alpi, l'Appennino e il mare, ha centinaia di situazioni diverse, valle per valle, che è impossibile sintetizzare in un'unica lettura nazionale". Come avviene, invece, nei telegiornali regionali, che si affidano tutti alle previsioni dell'Aeronautica militare. "Ci sono aree d'Europa - spiega - in cui è particolarmente facile fare previsioni. Per esempio la costa occidentale della Francia. Dove basta misurare dal satellite l'entità di una perturbazione in arrivo dall'Oceano, e calcolare a che velocità viaggia, per prevedere con certezza a che ora pioverà. Ma la stessa cosa non si può assolutamente fare in Italia".

Sono una quarantina, da noi, i centri scientifici che ogni giorno elaborano previsioni meteo. Oltre all'Aeronautica militare, alla Protezione civile, al ministero dell'Agricoltura, una ventina di Arpa e una serie di centri privati grandi e piccoli, che utilizzano modelli matematici. Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società meteorologica italiana, autore di un testo divulgativo che spiega i segreti della meteorologia ("Filosofia delle nuvole", Rizzoli) avverte che quando si parla di previsioni si opera un calcolo di probabilità. Nessuno può affermare con certezza assoluta come sarà il tempo di domani: "Fino a tre giorni è possibile fare previsioni molto buone, con una affidabilità superiore all'85%. A sei giorni scendiamo a un'affidabilità del 60%. Oltre i sette giorni è come tirare una monetina".

"Non è possibile raccontare in 40 secondi come sarà il tempo in Italia - si difende Mario Giuliacci, di Epson Meteo, volto noto delle reti Mediaset -. Ma è sufficiente collegarsi con i siti più seri, come quelli delle Arpa o al nostro per accedere gratuitamente a previsioni precise, ottenute non solo con modelli matematici, ma con la supervisione di meteorologi laureati in Fisica". "Chi pretende che le previsioni del tempo non dicano quando ci sarà brutto tempo può essere animato da comprensibili preoccupazioni turistiche - commenta Mercalli - Le previsioni, però, non si fanno solo per il barbecue della domenica. Ma per salvare vite umane in caso di maltempo. Ieri nel Sud Est della Francia ci sono state 19 vittime per un'alluvione. Se non sono state di più è stato grazie anche all'allarme meteo lanciato un giorno prima".


Fantastico.
Propongo il carcere per i meterologi che sbagliano le previsioni. Lo sketch di Albanese si sta trasformando in realtà.

P.S. Sarà da anni che esitono le previsioni meteo locali.

entanglement
17-06-2010, 17:21
forse la sua tv non prende rai3?

ma ci è o ci fa ?

The Pein
17-06-2010, 17:21
Non ha tutti i torti... ;)

_fred_
17-06-2010, 17:26
Tra l'altro notare che mentre ammoniva sul fatto di pensarci 10 volte prima di dire che piove veniva giù il diluvio... :asd: :asd: :asd:

Alef
17-06-2010, 18:00
Se la cosa non fosse tragica, sarebbe comica :stordita:
A parte che sul web ci sono siti che danno le previsioni città per città, non esistono previsioni attendibili oltre i 3 giorni e se prenoto ora per il ferragosto non esiste meteo che sia attendibile ma statisticamente potrò dire che se scelgo le Alpi avrò un 50% di probabilità di trovare temporali, se vado in Sicilia troverò 30° e se vado a Cuba ho forti possibilità di incappare negli uragani................ma per favore............pensino a risanare l'ambiente e a trattare il turista con rispetto invece di vederlo com un pollo da spennare e creino le strutture adatte...........nella zona di Salisburgo piove per gran parte dell'anno ma non mi risulta che il turismo dei dintorni sia mai andato in crisi per questo.

sid_yanar
17-06-2010, 18:34
Fare previsioni meteo è ancora oggi cosa difficile, per quanto gli strumenti a disposizione (modelli previsionali, osservazioni dal satellite ed altro) siano migliorati rispetto al passato. Solo un ignorante può pronunciare parole come quelle di zaia. :rolleyes:

trallallero
17-06-2010, 20:04
Spero vivamente che non siano capaci di fare previsioni perchè la settimana prossima quì la minima è prevista a 6° :muro:

ozeta
17-06-2010, 20:13
una volta la gente che faceva queste dichiarazioni folkoristiche ed assolutamente inutili se ne restava nelle proprie taverne a trangugiare vino/birra fino a stramazzare al suolo senza sensi :asd:

elect
18-06-2010, 00:53
Quando non sento più cazzate da parte della lega per più di una settimana comincio a preoccuparmi.


Fortuna non è ancora successo.

Jarni
18-06-2010, 03:31
"Chi fa le previsioni del tempo in televisione e mette il dito sul Veneto, pensi dieci volte prima di dire che piove - ha tuonato Zaia - I meteorologi che pensano non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona e Trento, fanno dei danni incalcolabili al turismo. Milioni di visitatori possono essere scoraggiati da una indicazione meteo errata".

MA NON FATEMI RIDERE...

Doraneko
18-06-2010, 05:55
forse la sua tv non prende rai3?


Forse non la prende neanche quella di un possibile turista che vuole muoversi per il week-end da una regione all'altra...
Se sei in Lombardia e vuoi andare al mare, non vedi il TG regionale del Veneto o dell'Emilia Romagna.Stessa cosa se un veneto volesse andare in montagna Trentino.
Effettivamente è un po' una sottigliezza, tuttavia non ha tutti i torti, visto che spesso nel meteo mettono un unico simbolo (un sole, una nuvola o quel che è) al centro di una regione e bon.Addirittura alcune volte un solo simbolo sopra a Venezia per coprire un'area che ha 200km di raggio...

Jarni
18-06-2010, 07:25
Forse non la prende neanche quella di un possibile turista che vuole muoversi per il week-end da una regione all'altra...
Se sei in Lombardia e vuoi andare al mare, non vedi il TG regionale del Veneto o dell'Emilia Romagna.Stessa cosa se un veneto volesse andare in montagna Trentino.
Effettivamente è un po' una sottigliezza, tuttavia non ha tutti i torti, visto che spesso nel meteo mettono un unico simbolo (un sole, una nuvola o quel che è) al centro di una regione e bon.Addirittura alcune volte un solo simbolo sopra a Venezia per coprire un'area che ha 200km di raggio...

Ma anche sticazzi.:rolleyes:

Froze
18-06-2010, 07:47
Forse non la prende neanche quella di un possibile turista che vuole muoversi per il week-end da una regione all'altra...
Se sei in Lombardia e vuoi andare al mare, non vedi il TG regionale del Veneto o dell'Emilia Romagna.Stessa cosa se un veneto volesse andare in montagna Trentino.
Effettivamente è un po' una sottigliezza, tuttavia non ha tutti i torti, visto che spesso nel meteo mettono un unico simbolo (un sole, una nuvola o quel che è) al centro di una regione e bon.Addirittura alcune volte un solo simbolo sopra a Venezia per coprire un'area che ha 200km di raggio...

esempio (http://www.meteoam.it/modules.php?name=previsioneTempoAWI&giorni=1&validita=12&cartina=veneto)
dettaglio (http://www.meteoam.it/modules/previsioneTempoAWI/dettaglioLocalita.php?localita=LIDO%20DI%20IESOLO)

internet, questo sconosciuto. :fagiano:

entanglement
18-06-2010, 07:57
esempio (http://www.meteoam.it/modules.php?name=previsioneTempoAWI&giorni=1&validita=12&cartina=veneto)
dettaglio (http://www.meteoam.it/modules/previsioneTempoAWI/dettaglioLocalita.php?localita=LIDO%20DI%20IESOLO)

internet, questo sconosciuto. :fagiano:

c'è gente che in ufficio ha ancora windows 98 e che fuori dall'ufficio, non sa settarsi thunderbird, ammesso che sappia che esista, visto che in ufficio ha outlook

p.s. cazzo domenica piove :(

the_joe
18-06-2010, 07:58
Ho notato che dallo scorso anno quando per le previsioni meteo non buone per il periodo pasquale, in versilia ci fu poco afflusso turistico e le associazioni si lamentarono, le previsioni per la versilia danno sempre un tempo migliore rispetto alle zone circostanti, come se per il fatto di chiamarsi zona turistica automaticamente la mettesse al riparo dal maltempo, ma da quanto ho potuto rilevare con le mie scientifiche metodiche (mano fuori dall'ombrello) quando piove, piove anche in versilia......

E comunque se è vero che il settore turistico ci rimette se vengono sbagliate le previsioni di maltempo è altrettanto vero che ci rimettono i turisti se vengono sbagliate le previsioni di BEL TEMPO per cui quando i vari alberghi ristoranti e altre aziende che campano sul turismo inizieranno a rimborsare i loro clienti in caso di maltempo non previsto potranno lamentarsi, altrimenti quoto


una volta la gente che faceva queste dichiarazioni folkoristiche ed assolutamente inutili se ne restava nelle proprie taverne a trangugiare vino/birra fino a stramazzare al suolo senza sensi :asd:

Sikillo
18-06-2010, 08:06
una volta la gente che faceva queste dichiarazioni folkoristiche ed assolutamente inutili se ne restava nelle proprie taverne a trangugiare vino/birra fino a stramazzare al suolo senza sensi :asd:

Invece oggi li riprendono e li fanno uscire nei telegiornali.
Non c'è più limite all'indecenza.

dave4mame
18-06-2010, 08:11
Spero vivamente che non siano capaci di fare previsioni perchè la settimana prossima quì la minima è prevista a 6° :muro:

l'hai voluto il global cooling? e mo te lo gratti.

ad ogni modo la polemica con le previsioni sbagliate è vecchia come il cucco.
però, ovviamente è scandalosa solo quando la fanno alcuni.

sid_yanar
18-06-2010, 08:37
l'hai voluto il global cooling? e mo te lo gratti.

ad ogni modo la polemica con le previsioni sbagliate è vecchia come il cucco.
però, ovviamente è scandalosa solo quando la fanno alcuni.

e chi sono gli altri che fanno polemiche come questa? pura curiosità :O

trallallero
18-06-2010, 08:37
l'hai voluto il global cooling? e mo te lo gratti.

È tornato l'inverno nelle regioni del nord (http://www.corriere.it/cronache/10_giugno_17/maltempo-francia-nord-italia-piogge_78e15724-79e3-11df-b10c-00144f02aabe.shtml)

:D

ad ogni modo la polemica con le previsioni sbagliate è vecchia come il cucco.
però, ovviamente è scandalosa solo quando la fanno alcuni.

Ma a volte ci azzeccano al 100% per tutta la settimana.
Tempo fa avevano previsto brutto per i primi 2 giorni della settimana, variabile altri 2 giorni e belissimo il fine settimana. È stato esattamente così come previsto.

dave4mame
18-06-2010, 08:55
e chi sono gli altri che fanno polemiche come questa? pura curiosità :O

ovviamente chi ha interessi nel turismo....

e considerato che il veneto è in assoluto la regione più visitata d'italia....



pssst...
quella di zaia è palesemente una polemica sterile,eh.

brown
18-06-2010, 09:24
giusto un leghista poteva sparare na boiata simile ..
ma si sa il populino e' li ad abboccare

Teox82
18-06-2010, 10:09
Zaia esagera,però da una parte ha ragione:a volte le previsioni cannano di brutto!!!Altro che previsione sicure al 90% nelle 72 ore,si sbagliano anche a 12/24 ore.Martedì ad esempio davano dalle mie parti una quantità variabile tra i 40 e i 60mm di pioggia.Bene,non è venuta neanche una goccia!Ciò provoca giramenti di palle non solo nel turismo,ma anche all'agricoltura perchè se deve piovere uno si organizza in un modo,altrimenti in un altro.Per non parlare quest'inverno.Hanno cannato 5 volte di fila le previsioni della neve ma in compenso,in una serata che avrebbe dovuto essere serena,mi sono ritrovato in macchina fermo nella bufera!!Come diceva mio nonno:"Al cül e 'l temp i fàn a la sò manèra!!"

gigio2005
18-06-2010, 10:18
non so voi ma io mi sento più sicuro

cocis
18-06-2010, 10:39
con il meteo si che si combatte la crisi economica .. :fagiano: