View Full Version : Microsoft Office 2010 anche nel canale retail
Redazione di Hardware Upg
17-06-2010, 12:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-office-2010-anche-nel-canale-retail_32953.html
Dopo la disponibilità dedicata al solo comparto professionale Microsoft comunica la disponibilità di Office 2010 anche per la clientela retail
Click sul link per visualizzare la notizia.
AndreaG.
17-06-2010, 13:20
non ho capito... compro la key e non posso scaricarmi il dvd di installazione dal sito? devo per forza averlo preinstallato sul pc!? :eek:
efrite15
17-06-2010, 13:22
Potrebbero mettere anche Outlook fra i prodotto acquistabili singolarmente..... anche se facendo due calcoli costerebbe poco più di 240 cucuzze... che mi paiono tantini.....
AndreaG.
17-06-2010, 13:24
non ho capito... compro la key e non posso scaricarmi il dvd di installazione dal sito? devo per forza averlo preinstallato sul pc!? :eek:
mi rispondo da solo. ovviamente è scaricabile...
Sono molto interessato alla versione 64bit. Qualcuno ha avuto modo di provarla?
gabriweb
17-06-2010, 13:48
639 euro per la Professional e mancano InfoPath, Visio, Project, SharePoint.
Non ci siamo.
l'offerta 30elode a quando? :D
dado2005
17-06-2010, 14:38
l'offerta 30elode a quando? :DFortunello!!!
L'offerta Office 30 & lode per la versione 2010 è disponibile al seguente link:
http://www.microsoft.com/student/office/it-it/default.aspx
La versione Office Professional Academic 2010 è uguale alla versione Retail, in tutto è per tutto, che costa circa euro 600 circa.
Se ricordo bene( si consiglia di visionare le Faq che si trovano al link sopra indicato) installabile su un Pc "fisso" e un Note book.
Installabile su qualunque Pc dopo averlo disinstallato da quello attuale, ecc.
La licenza d'uso viene proposta/offerta a 69 euro agli studenti universitari delle univ che hanno sottoscritto l'accordo con Ms. Per la lista delle univ consultare le Faq.
Il pacchetto di office lo si scarica dal sito di Digital River distributore di Sw di Ms.
Via email, se ricordo bene, viene recapitata fattura con seriale da registrare/conservare con cura e il link da cui scaricare office.
Pagabile tramite Carta di Credito, Post Pay, ecc. (vedere faq).
Occorre possedere una email con dominio universitario per controllare se si ha diritto. Se non si possiede una email con dominio univ nel sito è indicato come crearsene una prima di adereire all'offerta.
Resta il diritto di Ms di richiedere nei tempi e modi a sua discrezione, la prova che il cliente sia effettivamente uno studente univ al momeno dell'ordine. La licenza è nominativa e a vita.
P.S.
Per ulteriori info, Help:
https://store.digitalriver.com/DRHM/servlet/ControllerServlet?Action=DisplayHelpPage&SiteID=itmssh&Locale=it_IT&resid=TBjVSwoHAigAAGBHD1EAAAAh&rests=1276782093740
Marco GTO
17-06-2010, 15:00
All'epoca del 2007 con l'offerta 30elode si pagavano 52€, vabbè dai questo aumento non è poi mostruso, dopotutto si risparmia oltre il 90%.
Si sa niente di Visio?
goldorak
17-06-2010, 15:06
All'epoca del 2007 con l'offerta 30elode si pagavano 52€, vabbè dai questo aumento non è poi mostruso, dopotutto si risparmia oltre il 90%.
Si sa niente di Visio?
Passare da 52€ a 69€ e' un aumento del 32%.
Alla faccia del poco mostruoso. :sofico: :rolleyes:
dado2005
17-06-2010, 15:11
All'epoca del 2007 con l'offerta 30elode si pagavano 52€, vabbè dai questo aumento non è poi mostruso, dopotutto si risparmia oltre il 90%.
Si sa niente di Visio?
Stralcio del testo disponibile al link sottostante:
...
Microsoft ha annunciato la disponibilità delle versioni retail di Microsoft Office 2010, Visio 2010 e Project 2010 a livello mondiale....
...
Link: http://www.tomshw.it/cont/news/office-2010-si-presenta-al-grande-pubblico/25759/1.html
P.S.
Ovviamente Visio non rientra nell'offerta Office 30 & Lode.
Marco GTO
17-06-2010, 15:24
Stralcio del testo disponibile al link sottostante:
...
Microsoft ha annunciato la disponibilità delle versioni retail di Microsoft Office 2010, Visio 2010 e Project 2010 a livello mondiale....
...
Link: http://www.tomshw.it/cont/news/office-2010-si-presenta-al-grande-pubblico/25759/1.html
P.S.
Ovviamente Visio non rientra nell'offerta Office 30 & Lode.
Ti ringrazio.
Ho appena visto il prezzo di Visio Professional: 559€:eek: :eek:
E la versione premium addirittura 969€
Sono senza parole...
io senza soldi da regalare a questi tizi...
.b4db0y.
17-06-2010, 15:53
cavoli ma se li acquisti singolarmente ti tolgono pure l'anima !
Grillo.M
17-06-2010, 15:58
Fortunello!!!
L'offerta Office 30 & lode per la versione 2010 è disponibile al seguente link:
Anche in merito all'aumento di prezzo indicato sopra da un utente da 52 a 69€, non è che questa versione è una cosa mentre l'offerta 30e lode fosse un'ulteriore promozione sempre sulla versione accademica?
La licenza è nominativa e a vita.
Si, nell'offerta viene indicata una licenza "perpetua" come da loro specificato.
Nell'eula dicono inoltre che è possibile installare su un Dispositivo con Licenza e un dispositivo portatile affinché sia utilizzata dall'utente principale del dispositivo con licenza.
sicuramente fare in modo che l'utente finale possa comprare quella che una volta era la licenza oem anche nei centri commerciali sarà di sicuro un punto a favore per le vendite e anche la semplificazione dei tipi di licenza. alla fine oggi le versioni sono 2 per tutti i canali: home & student e home & business. la prima a uso non commerciale, la seconda che sarà la più diffusa.
lo svantaggio è che la stragrande maggioranza è "ignorante" (non in senso offensivo) e ci sarà un sacco di gente che andrà a comprare la versione "pkc" (la vecchia oem) salvo scoprire successivamente che non se ne può fare niente perchè ha un pc senza preinstallato office. inoltre la differenza, nella home & student, tra la pkc e la box è proprio poca (40/50€ mi pare) a fronte di una enorme differenza (1 pc invece di 3, licenza non riutilizzabile).
già che hanno fatto uno sforzo, si poteva anche togliere la clausola "non riutilizzabile". e che cazzo uno spende 249€ per la suite (questo il prezzo della pkc di home & student in un noto centro commerciale rosso) e poi se cambia pc la deve buttare! ma vadano a farsi benedire porca miseria! 100€ solo per poterla riutilizzare se cambio pc? per la stessa cosa!!!!
a me conviene, io le vendo. però mi sembra di prendere per il culo la gente quando glielo dico
Spectrum7glr
17-06-2010, 22:06
non capisco questa levata di scudi sui prezzi: se non volete spendere le alternative ci sono (ultimamente anche da MS stessa con office web apps che tra l'altro è integrato con skydrive), non c'è più il ricatto del "se non hai office non leggi i relativi documenti" ed il prezzo è in linea con la qualità del prodotto e col target di riferimento. Il discorso è semplice: se pensi i poterne fare a meno hai tutte le possibilità di farlo.
A casa ti possono servire word, excel, powerpoint e OneNote (che è davvero una cosa incredibile) e se permettete a 139€ avete 4 applicativi(fanno 30€ a pezzo: la più scrausa delle applicazioni shareware costa uguale e se mettete in conto che acquistate 3 licenze il prezzo medio si abbassa ulteriormente)...in ambito small business si aggiunge Outlook (che NON è un semplice client di posta: se vi serve per leggerci la posta siete come quelli che dicono di aver bisogno di photoshop per togliere gli occhi rossi dalle foto) ed in ambito pro si aggiungono le altre applicazioni. 3 target diversi, 3 prodotti diversi.
non capisco questa levata di scudi sui prezzi: se non volete spendere le alternative ci sono (ultimamente anche da MS stessa con office web apps che tra l'altro è integrato con skydrive), non c'è più il ricatto del "se non hai office non leggi i relativi documenti" ed il prezzo è in linea con la qualità del prodotto e col target di riferimento. Il discorso è semplice: se pensi i poterne fare a meno hai tutte le possibilità di farlo.
A casa ti possono servire word, excel, powerpoint e OneNote (che è davvero una cosa incredibile) e se permettete a 139€ avete 4 applicativi(fanno 30€ a pezzo: la più scrausa delle applicazioni shareware costa uguale e se mettete in conto che acquistate 3 licenze il prezzo medio si abbassa ulteriormente)...in ambito small business si aggiunge Outlook (che NON è un semplice client di posta: se vi serve per leggerci la posta siete come quelli che dicono di aver bisogno di photoshop per togliere gli occhi rossi dalle foto) ed in ambito pro si aggiungono le altre applicazioni. 3 target diversi, 3 prodotti diversi.
io sono, da sempre, contro la politica dei prodotti OEM. adesso col 2010 ci ha messo un po' una pezza, in quanto la differenza non è elevatissima, però il punto è sempre lo stesso: un office home & business da 250€ non vedo perchè devo buttarlo se cambio pc!
goldorak
18-06-2010, 05:38
io sono, da sempre, contro la politica dei prodotti OEM. adesso col 2010 ci ha messo un po' una pezza, in quanto la differenza non è elevatissima, però il punto è sempre lo stesso: un office home & business da 250€ non vedo perchè devo buttarlo se cambio pc!
Ma dico non sarai cosi ingenuo da non capirne il motivo no ?
Il software di per se' non "arruginisce". Vendendo le licenze oem si fa in modo che il software commerciale scada (in concomittanza con un hardware non piu' funzionante) anche quando dal punto di vista tecnico non ci sarebbe alcun motivo. E quando ti fanno scadere il software, il povero utente deve spendere di nuovo per lo stesso prodotto che verra' usato sul nuovo computer. Sono soldi "garantiti" alla software house.
Ovviamente il prezzo della oem di per se' e' caro, quello del software retail lo e' ancora dippiu'. E poiche' la stragrande maggioranza degli utenti compra la oem pensando che sia soltanto una retail a prezzo conveniente viene :ciapet: due volte.
Gli unici che se la ridono davvero sono coloro i quali posso avere il software o dal datore di lavoro a prezzo scontatissimo, oppure chi fa l'universita' oppure i soliti utenti dall'occhio bendato. Per tutti gli altri ce' solo :ciapet:
Ma dico non sarai cosi ingenuo da non capirne il motivo no ?
Il software di per se' non "arruginisce". Vendendo le licenze oem si fa in modo che il software commerciale scada (in concomittanza con un hardware non piu' funzionante) anche quando dal punto di vista tecnico non ci sarebbe alcun motivo. E quando ti fanno scadere il software, il povero utente deve spendere di nuovo per lo stesso prodotto che verra' usato sul nuovo computer. Sono soldi "garantiti" alla software house.
Ovviamente il prezzo della oem di per se' e' caro, quello del software retail lo e' ancora dippiu'. E poiche' la stragrande maggioranza degli utenti compra la oem pensando che sia soltanto una retail a prezzo conveniente viene :ciapet: due volte.
Gli unici che se la ridono davvero sono coloro i quali posso avere il software o dal datore di lavoro a prezzo scontatissimo, oppure chi fa l'universita' oppure i soliti utenti dall'occhio bendato. Per tutti gli altri ce' solo :ciapet:
ma non sono scemo lo so anche io qual'è il motivo. però da sviluppatore, nonostante mi piacerebbe che pure i miei clienti ricomprino il software a ogni cambio di pc, la vedo proprio brutta come cosa!
col 2010 hanno fatto sia bene che male: è vero che con "soli" 100€ in più ti compri la retail, ma è anche vero che per "soli" 100€ in meno hai molte meno cose: ha 1 licenza al posto di 1+1 portatile, devi per forza averla preinstallata sul pc al posto di poterla comprare quando ne hai voglia e devi cestinarla al cambio pc piuttosto che tenerla a vita. quindi possiamo vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, resta il fatto che il 99% dei programmi al mondo hanno 2 prezzi: full e upgrade. microsoft lo stesso prodotto lo vende in troppi modi. oem, pkc, box, easy open, easy open con s.a., accademic e ce ne sono altre.
e poi la home & student: bellissima, conveniente etc. ma cosa gli costava lasciarla come licenza normale! invece no, è ad uso solo casalingo, non può essere usata in attività commerciali! ma dico io, ma cosa te ne frega! ai miei clienti, avvocati, interessa al 99% word e basta. una volta con pochi soldi ti compravi word oem, costava pochissimo e tutti felici. da allora ad oggi uno è costretto a spendere una barca di soldi in più!
goldorak
18-06-2010, 06:33
ma non sono scemo lo so anche io qual'è il motivo. però da sviluppatore, nonostante mi piacerebbe che pure i miei clienti ricomprino il software a ogni cambio di pc, la vedo proprio brutta come cosa!
Infatti e' una brutta cosa. L'upgrade si dovrebbe fare ad esempio sulle features, su miglioramenti vari, sul supporto a nuovi sistemi operativi etc...
Forzare la mano all'utente imponendo dei limiti assurdi (tra cui rientrano le oem e tutti gli altri software che impongono un numero ristretto di installazioni etc...) non e' una buona politica. Perche' prima o poi se l'utente ha scelta, e non viene accecato dalle versioni pirata smette di essere un cliente e cerca soluzioni alternative magari tra l'open source.
Io ho una caterva di software originali, e tuttavia da alcuni anni non spendo piu' per software commerciali (eccetto 1 o 2 giochi all'anno e anche qui spendo sempre meno per via delle restrizioni fuori dal mondo che le software house impongono all'utente). L'idea che si fa strada secondo cui l'utente non ha piu' alcun diritto se non quello di pagare e basta mi ha spinto decisamente verso l'open source. E a meno di vedere un cambiamento di mentalita' nelle aziende che fanno software commerciali non spendero' piu' un € bucato per i loro "prodotti".
col 2010 hanno fatto sia bene che male: è vero che con "soli" 100€ in più ti compri la retail, ma è anche vero che per "soli" 100€ in meno hai molte meno cose: ha 1 licenza al posto di 1+1 portatile, devi per forza averla preinstallata sul pc al posto di poterla comprare quando ne hai voglia e devi cestinarla al cambio pc piuttosto che tenerla a vita. quindi possiamo vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, resta il fatto che il 99% dei programmi al mondo hanno 2 prezzi: full e upgrade. microsoft lo stesso prodotto lo vende in troppi modi. oem, pkc, box, easy open, easy open con s.a., accademic e ce ne sono altre.
Il punto e' che 100 € in piu' non sono pochi, raddoppiano quasi il prezzo del software. E questo per darti la llberta' di spostare il software da un pc all'altro; ma sempre e soltanto una sola copia attivata ad ogni momento.
Microsoft vende molte piu' oem che non licenze retail. Sia per office che per i sistemi operativi. Ma dimmi tu perche' xp retail costava 400 € e la versione oem 150 € ? E lo stesso fottuto software, solo che uno non ha scadenza, l'altro si. E 150 € mica sono bruscolini eh. E se penso che tutti i miei dati sono ostaggio di un sistema operativo a scadenza mi viene una rabbia che non ti dico. :incazzed:
e poi la home & student: bellissima, conveniente etc. ma cosa gli costava lasciarla come licenza normale! invece no, è ad uso solo casalingo, non può essere usata in attività commerciali! ma dico io, ma cosa te ne frega! ai miei clienti, avvocati, interessa al 99% word e basta. una volta con pochi soldi ti compravi word oem, costava pochissimo e tutti felici. da allora ad oggi uno è costretto a spendere una barca di soldi in più!
E la segmentazione di mercato portata all'estremo.
In questo Microsoft e Intel sono maestri. Se sei loro cliente, devi sottostare alle loro :ciapet: Io non discuto che la nuova versione di office 2010 sia bellissima etc... Ce gente che la ritiene una necessita' e quindi paga magari a malincuore ma paga.
Per quello che ci faccio io con una suite di office, open office basta e avanza anche se visivamente e' brutta.
A me non sembra che nessuno obblighi nessuno a comprare queste licenze, e lo dimostra il fatto che ci sono ancora uffici con xp e office 2003 (che per inciso PUO' APRIRE ANCHE I DOCUMENTI DEL 2007 e del 2010).
Chiaramente quando cambieranno hardware si porranno il problema.
In tutti gli altri casi, le versioni OEM possono essere distribuite solo con una macchina abbinata.
Il fatto che ci sia qualcuno che le vende separatamente e che comunque Microsoft non controlli sull'attivazione di queste copie lo rende tacitamente consentito, e questo è un problema di tipo legale più che tecnologico.
Per altro esistono licenze convenienti per chi dispone di un parco macchine anche solo di 5 pc...
Poi onestamente non vedo questo "ostaggio" di dati.
Microsoft garantisce il supporto fino ad un certo punto, e secondo me ha sbagliato ad estendere il periodo di supporto di XP, 13 anni sono decisamente troppi, i prodotti che hanno un periodo di supporto così esteso si contano sulle dita delle mani, oltre al fatto che è ingengeristicamente parlando un suicidio.
Purtroppo il mercato del software (e chi vi lavora) è considerato di serie b rispetto ad altri mercati, vuoi per il fatto che il software è un prodotto molto diverso da tutti gli altri in commercio, vuoi perché spesso non è considerato ancora (quanto meno in italia) un prodotto "industriale".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.