PDA

View Full Version : é colpa di Win7 o cosa?


..somebody's lying..
17-06-2010, 01:32
Ciao ragazzi. Avendo voglia di cambiare un pò SO, ieri ho deciso di passare da Win7 (perfettamente funzionante) ad Ubuntu...non l'avessi mai fatto.

Qui di seguito vi elenco i vari passaggi effetuati da me nelle ultime 24 ore circa:

Formatto.

Installto Ubuntu 10.04 64 bit ma mi ritrovo un SO pieno di problemi..non si riavvia a fine installazione se non manualmente dopo 3-4 tentativi ed una volta completata l'installazione non c'è verso di riavviare o spegnere normalmente il pc perchè lo schermo rimane inesorabilmente nero senza dare segni di vita con il pc acceso.

Un mio amico mi dice che la versione 64 bit è piena di bug e di provare la 32 bit.

Formatto.

Installo la versione 32 bit ma mi si blocca l'installazione al 51%.

Rimasterizzo la versione 32 bit.

Re-installo..sembra andare tutto filato ma quando ho installato il tutto si ripresenta lo stesso identico problema della versione 64 bit...ottimo.

E formatto...

Stufo riprendo il cd di Windows 7 e cerco di reinstallarlo ma...SORPRESA!!! Dopo il primo riavvio mi si blocca tutto mente il SO cerca di completare l'installazione.

Ci riprovo ma...nulla...si blocca ancora nello stesso identico punto.

Ora dico io..qual'è il problema?? Tralasciando Ubuntu che su questo pc non avevo mai utilizzato (sul vecchio pc il 9.10 filava che era una meraviglia..sigh! :cry: ) perchè diavolo ora non riesco nemmeno più ad installare Windows 7? Che è successo?? :rolleyes:

Ovviamente vi sto scrivendo da un altro pc, non dal mio. :cry:

Chessmate
17-06-2010, 07:41
Prima di radere al suolo un sistema operativo funzionante, avresti dovuto creare un immagine di sistema con l'Utility di Backup inclusa in 7 o con True Image o qualsiasi altro programma compatibile. In tal modo potevi ripristinare 7 in pochi minuti, senza bisogno di reinstallare sistema operativo (e aggiornamenti) e programmi.

Inoltre potevi creare spazio per Ubuntu senza formattare 7 o provare Ubuntu in una macchina virtuale dentro 7.

..somebody's lying..
17-06-2010, 15:26
Prima di radere al suolo un sistema operativo funzionante, avresti dovuto creare un immagine di sistema con l'Utility di Backup inclusa in 7 o con True Image o qualsiasi altro programma compatibile. In tal modo potevi ripristinare 7 in pochi minuti, senza bisogno di reinstallare sistema operativo (e aggiornamenti) e programmi.

Inoltre potevi creare spazio per Ubuntu senza formattare 7 o provare Ubuntu in una macchina virtuale dentro 7.

Vero, ma non avendo mai avuto problemi di alcun tipo ne con Ubuntu (in effetti il 10.04 non l'avevo ancora provato) ne con Win 7 eccetera non mi sono fatto particolari problemi. A parte questo sono uno di quelli a cui piace avere il pc abbastanza pulito quindi ogni tanto un format me lo faccio senza particolari patemi. Appurato ciò, qualche consiglio ora? :D

..somebody's lying..
17-06-2010, 15:32
Più che altro il problema quale potrebbe essere? Soluzioni? Idee? :)

Contemax59
18-06-2010, 11:21
Più che altro il problema quale potrebbe essere? Soluzioni? Idee? :)

Difficile dirlo non disponendo di ulteriori dati circa le partizioni create, cancellate e via dicendo.

Che un problema ci sia è innegabile ed al momento attuale coinvolge tutti i sistemi operativi da te provati, dunque per esclusione potrebbe essere il disco.

Il consiglio è quello di scaricare l'utility del produttore e fargli fare un bel test approfondito e solo dopo riportarlo ai valori di fabbrica.
L'alternativa è provare con un secondo disco.

Ciauz

..somebody's lying..
22-06-2010, 04:07
Risolto con Gparted, grazie per l'aiuto. ;)