View Full Version : Hobby o Professione?
Ciao ragazzi,
apro sto sondaggio per vedere quale tipologia di fotografi ci sono qui...da chi lo fa per hobby, passione, o chi invece lo fa per mestriere vero e proprio.
sto tentando di farla diventare una professione...
Il mio è un hobby, ho iniziato da poco. Non so se mi piacerebbe che si trasformasse in una professione...forse preferirei che diventasse un hobby pagato :)
Anche il mio è un hobby, come professione... non credo.... ma solo perchè, secondo me, il lavoro deve essere un hobby... altrimenti non ti piace più... quindi, anche se dovesse diventare il mio lavoro, per me rimarrà sempre il mio hobby!
una via di mezzo? :stordita:
un hobby a volte retribuito (cioè a volte si trasforma in professione)
spostato in piazzetta fotografica
MOVED!!
>bYeZ<
andyweb79
17-06-2010, 18:25
Sto per aprire p.iva e quindi sta diventando una professione ;)
uncletoma
17-06-2010, 19:45
Hobby, perche' se cio' che piace diventa lavoro dopo un po' puo' iniziare a star sulle bolas a chi lo pratica.
Hobby, perche' se cio' che piace diventa lavoro dopo un po' puo' iniziare a star sulle bolas a chi lo pratica.
già...
cmq ho posto questo sondaggio in quanto vedo alcuni di voi con attrezzature da paura, roba di migliaia e migliaia di euro...e poi praticano solo per hobby...incredibile hehe:)
lo_straniero
18-06-2010, 16:51
solo hobby per ora con soli 2 vetri non e che posso fare chissà ché :sofico:
:rolleyes:
SuperMariano81
18-06-2010, 18:33
Hobby
uncletoma
18-06-2010, 19:19
cmq ho posto questo sondaggio in quanto vedo alcuni di voi con attrezzature da paura, roba di migliaia e migliaia di euro...e poi praticano solo per hobby...incredibile hehe:)
Infatti il forum e' frequentato anche da dei professionisti :)
lo_straniero
18-06-2010, 20:32
Infatti il forum e' frequentato anche da dei professionisti :)
io per esempio :O :cool:
:asd: scherzo ma mi piacerebbe un sacco :fagiano:
roccia1234
18-06-2010, 22:03
hobby. Al momento non sono abbastanza bravo per farlo diventare una professione (oltre a non avere l'attrezzatura) :( . Ma in futuro... chissà
giosimar
18-06-2010, 22:17
rigorosamente hobby...
hobby. Al momento non sono abbastanza bravo per farlo diventare una professione (oltre a non avere l'attrezzatura) :( . Ma in futuro... chissà
bravura ed attrezzatura adeguata non significano niente...
c'è gente che non è brava e non ha l'attrezzatura e pure lavora un sacco...sopratutto qui in sicilia... :rolleyes:
SuperMariano81
18-06-2010, 22:53
la bravura non è proporzionale all'attrezzatura ma la professionalità spesso si ;)
Infatti il forum e' frequentato anche da dei professionisti :)
beh, questo è scontato eheh:)
roccia1234
19-06-2010, 08:54
bravura ed attrezzatura adeguata non significano niente...
c'è gente che non è brava e non ha l'attrezzatura e pure lavora un sacco...sopratutto qui in sicilia... :rolleyes:
non lo metto in dubbio, ma la momento, per il livello a cui sono attualmente, non credo proprio di essere in grado di fare il fotografo professionista (magari giusto l'assistente dell'assistente di riserva :stordita: ). Avrò 4000-5000 scatti alle spalle, tra reflex analogica, digitale e compattina.
andyweb79
19-06-2010, 11:56
Hobby, perche' se cio' che piace diventa lavoro dopo un po' puo' iniziare a star sulle bolas a chi lo pratica.
Dipende... io penso che sei fai della tua passione un lavoro potrebbe essere stimolante invece, certo a volte capitano lavori che non ti piacciono, ma basta poter scegliere nel caso... ;)
già...
cmq ho posto questo sondaggio in quanto vedo alcuni di voi con attrezzature da paura, roba di migliaia e migliaia di euro...e poi praticano solo per hobby...incredibile hehe:)
Spesso il professionista ha quelle 3 lenti che gli servono e va avanti... molto più probabile che l'appassionato cambi macchina ogni due anni e abbia un corredo di lenti che vanno dagli 8 mm ai 600 mm ;)
Se uno fa matrimoni, con un 24-70, un 85 e magari un 70-200 campa e ne avanza, così come uno fotografo naturalista magari vive solo con un 500 f/4 e via dicendo...
non lo metto in dubbio, ma la momento, per il livello a cui sono attualmente, non credo proprio di essere in grado di fare il fotografo professionista (magari giusto l'assistente dell'assistente di riserva :stordita: ). Avrò 4000-5000 scatti alle spalle, tra reflex analogica, digitale e compattina.
bhe se parli di cerimonie e matrimonie è un'altra cosa...
più che altro il mio post era provocatorio per tutti quegli pseudo-professionisti che in realtà sono dei cani ma che purtroppo lavorano, mentre ci sono tanti amatori che conosco che si meriterebbero davvero di raggiungere ottimi traguardi ma che invece non lavorano per nulla.
è anche la mentalità della gente che è sbagliata, sopratutto quella; oramai non si guarda più alla prestazione del fotografo, ma al prezzo, se è basso è bravo, se è alto è alto :D
:(
Spesso il professionista ha quelle 3 lenti che gli servono e va avanti... molto più probabile che l'appassionato cambi macchina ogni due anni e abbia un corredo di lenti che vanno dagli 8 mm ai 600 mm ;)
Se uno fa matrimoni, con un 24-70, un 85 e magari un 70-200 campa e ne avanza, così come uno fotografo naturalista magari vive solo con un 500 f/4 e via dicendo...
beh, giustissimo eheh
roccia1234
19-06-2010, 13:15
bhe se parli di cerimonie e matrimonie è un'altra cosa...
più che altro il mio post era provocatorio per tutti quegli pseudo-professionisti che in realtà sono dei cani ma che purtroppo lavorano, mentre ci sono tanti amatori che conosco che si meriterebbero davvero di raggiungere ottimi traguardi ma che invece non lavorano per nulla.
è anche la mentalità della gente che è sbagliata, sopratutto quella; oramai non si guarda più alla prestazione del fotografo, ma al prezzo, se è basso è bravo, se è alto è alto :D
:(
succede anche (purtroppo) nel mondo informatico in generale. Sono certo che molti utenti qua dentro (che sono semplicemente appassionati), sono molto più in gamba del 90% dei "tecnici" (o pseudo tali) che lavorano in negozi in informatica. Ovvio, ci sono anche i tecnici con le p@lle cubiche.
C'è anche da dire, però, che oltre alla mentalità delle gente (sulla quale concordo con te) c'è anche da parlare della loro "ignoranza". Nel senso che molte persone giudicano "ben fatte" delle foto che non lo sono per nulla, magari piene di errori come micromosso, parti bruciate, orizzonte storto (non volutamente), poco sfocato quando serve, ecc ecc.
Quindi anche se un fotografo "capra" fa questi errori, loro non se ne accorgono e giudicano le foto come "ugualmente belle" a quelle scattate correttamente da un fotografo professionista, che però si fa pagare qualcosa in più. Conclusione: vanno da fotografo capra. :doh:
succede anche (purtroppo) nel mondo informatico in generale. Sono certo che molti utenti qua dentro (che sono semplicemente appassionati), sono molto più in gamba del 90% dei "tecnici" (o pseudo tali) che lavorano in negozi in informatica. Ovvio, ci sono anche i tecnici con le p@lle cubiche.
C'è anche da dire, però, che oltre alla mentalità delle gente (sulla quale concordo con te) c'è anche da parlare della loro "ignoranza". Nel senso che molte persone giudicano "ben fatte" delle foto che non lo sono per nulla, magari piene di errori come micromosso, parti bruciate, orizzonte storto (non volutamente), poco sfocato quando serve, ecc ecc.
Quindi anche se un fotografo "capra" fa questi errori, loro non se ne accorgono e giudicano le foto come "ugualmente belle" a quelle scattate correttamente da un fotografo professionista, che però si fa pagare qualcosa in più. Conclusione: vanno da fotografo capra. :doh:
purtroppo è vero, non sai cosa ho visto in alcuni album matrimoniali...cosa da fare accapponare la pelle, sopratutto per quanto vengono pagati.
da una parte però sono convinto che per giudicare bella una foto non serve chissà quale conoscenza. perchè se è vero che dal lato tecnico si può fare un'analisi oggettiva, da quello artistico no...
le foto del matrimonio sono qualcosa di importantissimo a cui però si da poca rilevanza, meglio organizzare a puntino la cerimonia che passare del tempo a cercare un bravo fotografo, anzi quasi sempre è quello del proprio paese...
il giorno (più bello) della tua vita deve essere ricordato come si deve, non affidato alle mani del primo di turno...
:rolleyes:
Io per il mio matrimonio ho faticato molto per il fotografo... ero davvero molto esigente, visto anche quanto costano...
Devo dire che poi sono rimasto assolutamente soddisfatto, sia per la professionalità che per la qualità del lavoro svolto...
Tuttavia ho parlato con moltissimi cialtroni che hanno fatto dei matrimoni business impressionanti giocando su un prezzo leggermente piu basso della media ma con lavori osceni...
Io per il mio matrimonio ho faticato molto per il fotografo... ero davvero molto esigente, visto anche quanto costano...
Devo dire che poi sono rimasto assolutamente soddisfatto, sia per la professionalità che per la qualità del lavoro svolto...
Tuttavia ho parlato con moltissimi cialtroni che hanno fatto dei matrimoni business impressionanti giocando su un prezzo leggermente piu basso della media ma con lavori osceni...
ne è pieno :muro:
Ultimamente ho assistito ad un matrimonio dove il fotografo, con apparecchiatura assolutamente mediocre (Ma questo puo' contare come no..) si è perso tutti i momenti più naturali e importanti della giornata come i festeggiamenti all'uscita dalla chiesa, per esempio, per poi cadermi in pose super classiche dove i soggetti erano vistosamente imbarazzati (siamo mica tutti modelli, io per esempio se so di essere fotografato faccio facce oscene)... sono proprio curioso di vedere che ne è uscito... spero tanto per loro di essermi fatto l'idea sbagliata (Ma son sicuro che è così)
Ultimamente ho assistito ad un matrimonio dove il fotografo, con apparecchiatura assolutamente mediocre (Ma questo puo' contare come no..) si è perso tutti i momenti più naturali e importanti della giornata come i festeggiamenti all'uscita dalla chiesa, per esempio, per poi cadermi in pose super classiche dove i soggetti erano vistosamente imbarazzati (siamo mica tutti modelli, io per esempio se so di essere fotografato faccio facce oscene)... sono proprio curioso di vedere che ne è uscito... spero tanto per loro di essermi fatto l'idea sbagliata (Ma son sicuro che è così)
per me le pose al matrimonio sono deleterie...giusta uno o due da incorniciare...il resto secondo me devo essere scatti rubati, sia alla coppia che agli invitati...se un domani dovessi aprire il mio album vorrei vedere come la gente si divertiva, cosa stessero facendo ecc ecc. Un matrimonialista dovrebbe essere pressochè invisibile...imho
per me le pose al matrimonio sono deleterie...giusta uno o due da incorniciare...il resto secondo me devo essere scatti rubati, sia alla coppia che agli invitati...se un domani dovessi aprire il mio album vorrei vedere come la gente si divertiva, cosa stessero facendo ecc ecc. Un matrimonialista dovrebbe essere pressochè invisibile...imho
concordissimo!!!
concordissimo!!!
E siamo in due! Il mio si è comportato così infatti, quando ho visto le foto nella maggior parte di esse dicevo "e questa?!? Quando l'ha fatta?"
E siamo in due! Il mio si è comportato così infatti, quando ho visto le foto nella maggior parte di esse dicevo "e questa?!? Quando l'ha fatta?"
Anche a me piaccciono le foto naturali, spontanee...le pose le odio sia per l'innaturalezza della gente, sia perchè statiche.
Ok, le classiche va bene in posa...ma poche...le altre tutte rubate.
Ecco, a me piace la foto rubata!!!
Io sono alla perenne ricerca di emozioni da rubare a chi fotografo...
E siamo in due! Il mio si è comportato così infatti, quando ho visto le foto nella maggior parte di esse dicevo "e questa?!? Quando l'ha fatta?"
se ricordassi il nome di una fotografa matrimonialista DIVINA sarei felice di mostrarti i suoi lavori....
ma come già avrai capito la mia memoria fa le bizze :D
Cippermerlo HJS
22-06-2010, 01:21
hobby, assolutamente solo un hobby ;)
giosimar
22-06-2010, 08:29
a proposito,
che ne pensate della mossa di flickr di legarsi a getty images?
ThabrisTheLastShito
03-10-2010, 21:16
Hobby per ora. Cerco di farne una professione, ma mi blocco ogni volta che penso di aprire partita iva! :D
Per adesso solo contrattini di collaborazione.
Phoenix486
04-10-2010, 09:41
solo hobby per ora con soli 2 vetri non e che posso fare chissà ché :sofico:
:rolleyes:
E tutte quelle belle figliole come le paghi? :D Oppure lo fanno gratis in cambio delle foto che magari gli servono per i loro book?
ombra666
04-10-2010, 13:17
un hobby molto costoso. :)
sto cercando di entrare in un giro di "fotografia per discoteche", qua da me qualcosa pagano, ma c'è la gavetta da fare. Per ora ho fatto 5/6 eventi non pagato, solo ingresso + drink vari gratis. Poi un giorno... chissà :O
lo vedo comunque come hobby, mi piace spaziare in ogni ambiente, naturalista, ritratti, architettura, faccio tantissimi scatti e quando ne faccio uno decente la soddisfazione è tanta :)
lo_straniero
04-10-2010, 13:29
E tutte quelle belle figliole come le paghi? :D Oppure lo fanno gratis in cambio delle foto che magari gli servono per i loro book?
infatti sono loro che ci guadagnano con delle foto "diverse"
io invece 0 :doh: :hic:
quindi per ora solo
un
http://www.canmag.com/images/front/moviesetc/hobbit.jpg
oh straniero...visto che tu stai a Bologna e io vicino a Ferrara...qualche volta organizziamo qualcosa...io cerco di essere libero un giorno e mi porti da qualche parte a fare foto eheheh
lo_straniero
04-10-2010, 13:41
oh straniero...visto che tu stai a Bologna e io vicino a Ferrara...qualche volta organizziamo qualcosa...io cerco di essere libero un giorno e mi porti da qualche parte a fare foto eheheh
un giro come "hobbit" o professionale? :confused: :Prrr: :D :sofico:
volentieri cmq
un giro come "hobbit" o professionale? :confused: :Prrr: :D :sofico:
volentieri cmq
boh...vedi tu ahaha...:D
solo hobby, non credo che riuscirò mai a farne una professione, giusto qualche collaborazione ogni tanto per mettere da parte qualche eurino..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.