PDA

View Full Version : Sondaggio: Chi di noi fotografi digitali usa ANCHE l'analogico?


ARARARARARARA
16-06-2010, 22:13
Apro questo sondaggio per mia curiosità personale, volevo vedere quanti di noi utilizzatori di reflex digitali usano anche sistemi analogici. Se volete specificate quali.

Ovviamente non c'è l'opzione solo analogico perchè se siete qui usate il digitale oppure siete sul sito sbagliato! :)

ARARARARARARA
17-06-2010, 18:22
uhm risposte equilibrate...

Raghnar-The coWolf-
17-06-2010, 23:54
ultimamente oserei dire soprattutto.
Anzi, ho 4 rullini da sviluppare e ho perso il mio sviluppatore di fiducia... -.-'

non bannatemi... :look:

Donagh
18-06-2010, 07:41
abbandonato l analogico perche con le stampe mi facevano uscire matto
nemmeno padova mi faceva le stampe uguali per esempio di una foto a 2 mesi di distanza (dominanti differenti sulla foto) fortunatamente ora con profilo colore ottengo sempre lo stesso risultato in stampa.

Shivar
18-06-2010, 09:32
Io ancora uso l'analogico, Mi piace quello che si tira fuori da li, soprattutto mi piace la sfida di buttare la foto... :D :D

Cmq uso una Minolta, ma non ricordo la marca!

Ciao ciao!

giosimar
18-06-2010, 23:42
non lo uso più ormai da anni, ma se potessi avere uno spazio mi piacerebbe sviluppare in bianco e nero.

Simomk2
19-06-2010, 08:25
Ho messo molto raramente, infatti ogni tanto scatto qualche foto con una Fujica ST 605 nella quale carico qualche pellicola B/N, generalmente Ilford 400 ASA... Certo che per finire un rullino ci metto una vita...!!

roccia1234
19-06-2010, 08:55
Ho risposto no, ma lo usavo.
Ho ancora una yashica 230 af con un 35-70 e un 70-210, tutto perfettamente funzionante, basta caricarci il rullino. L'unica cosa che mi blocca è il costo di sviluppo + acquisto rullino, ma non escludo, in futuro, di rimettere in moto tutta l'attrezzatura. :)

ARARARARARARA
19-06-2010, 11:24
Ho risposto no, ma lo usavo.
Ho ancora una yashica 230 af con un 35-70 e un 70-210, tutto perfettamente funzionante, basta caricarci il rullino. L'unica cosa che mi blocca è il costo di sviluppo + acquisto rullino, ma non escludo, in futuro, di rimettere in moto tutta l'attrezzatura. :)

dovresti sviluppare tu, con 100€ si compra tutto per lo sviluppo, dai chimici al tank termometri etc... per la stampa... bhè ci vogliono molti più soldi, io ho optato per uno scanner e un giorno quando comprerà l'ingranditore stamperò, io ho un bagno cieco e con un telo sulla porta ho fatto la mia camera oscura... non passa un filo di luce.

roccia1234
19-06-2010, 18:07
dovresti sviluppare tu, con 100€ si compra tutto per lo sviluppo, dai chimici al tank termometri etc... per la stampa... bhè ci vogliono molti più soldi, io ho optato per uno scanner e un giorno quando comprerà l'ingranditore stamperò, io ho un bagno cieco e con un telo sulla porta ho fatto la mia camera oscura... non passa un filo di luce.

eh, purtroppo in casa mia non credo di avere una stanza adatta. Tutte le porte delle stanze sono in vecchio stile con un bel vetro di mezzo (occupa circa 3/4 di porta e non credo che uno o più teli bastino), lo scantinato idem, anzi peggio, ha un bel po di finestre senza imposte :doh: . Potrei usare uno sgabuzzino (che ha la porta senza vetro), ma è talmente piccolo e pieno che tra gli scaffali e il muro ci passa una persona solo se si mette con le spalle al muro. Oppure potrei sviluppare di notte :fagiano: .

Effettivamente lo sviluppo mi affascina non poco, anzi, mi ricordo che alle medie ho fatto una specie di corso di fotografia dove ci hanno fatto anche sviluppare i rullini e stampare su carta fotosensibile le fotografie fatte da noi, quindi non partirei proprio da zero....
Mi ricordo (per la stampa in B/N) che c'era un affare con una lampadina che proiettava il negativo sviluppato sulla carta fotosensibile (dopo aver messo il tutto a fuoco e con eventuali tagli) , poi questa veniva passata nelle varie vaschette con i reagenti e in base a quanto tempo passava si poteva aumentare o diminuire il contrasto e/o la luminostà (non ricordo bene). Spettacolo!

Mannaggia a te chi mi hai messo la pulce nell'orecchio!! :D :p

Ma per lo sviluppo del rullino a colori il procedimento è lo stesso del B/N?
Mi ricordo solo che bisognava srotolare tutto il film, piazzarlo in un contenitore e metterci dentro un liquido per tot tempo, il tutto nel buio più assoluto, manco la luce rossa poteva essere accesa.

reeky
19-06-2010, 23:25
ho utilizzato qualche volta una yashica fx-3 con pellicole b/n ma ho intenzione di fare qualche prova anche con pellicole a colori ad alti iso; di sviluppare a casa non se ne parla (poco spazio e comunque utilizzo quasi esclusivamente il digitale).
la macchina e gli obiettivi erano di mio padre ma visto che lui non li usa da anni :muro: ormai sono miei :O

SuperMariano81
20-06-2010, 09:34
ho risposto no solo digitale.
analogico usavo le "compatte" di mamma e papà ma non erano sistemi reflex.

nel tempo mi son procurato una reflex a pellicola canon che però non ho mai utilizzato :cry:

Starway13
20-06-2010, 10:48
Ho iniziato con la F3 di mio papà ( da bambino era il mio "sogno proibito":D ) e ancora oggi ogni tanto la prendiamo e andiamo a fare qualche escursione!
Ovviamente la mia risposta è si ma molto raramente!

stetteo
20-06-2010, 18:53
capita di usare la K1000, anzi, è stato proprio mettendo le mani su quella che mi è venuta la passione della fotografia.

ARARARARARARA
20-06-2010, 23:02
eh, purtroppo in casa mia non credo di avere una stanza adatta. Tutte le porte delle stanze sono in vecchio stile con un bel vetro di mezzo (occupa circa 3/4 di porta e non credo che uno o più teli bastino), lo scantinato idem, anzi peggio, ha un bel po di finestre senza imposte :doh: . Potrei usare uno sgabuzzino (che ha la porta senza vetro), ma è talmente piccolo e pieno che tra gli scaffali e il muro ci passa una persona solo se si mette con le spalle al muro. Oppure potrei sviluppare di notte :fagiano: .

Effettivamente lo sviluppo mi affascina non poco, anzi, mi ricordo che alle medie ho fatto una specie di corso di fotografia dove ci hanno fatto anche sviluppare i rullini e stampare su carta fotosensibile le fotografie fatte da noi, quindi non partirei proprio da zero....
Mi ricordo (per la stampa in B/N) che c'era un affare con una lampadina che proiettava il negativo sviluppato sulla carta fotosensibile (dopo aver messo il tutto a fuoco e con eventuali tagli) , poi questa veniva passata nelle varie vaschette con i reagenti e in base a quanto tempo passava si poteva aumentare o diminuire il contrasto e/o la luminostà (non ricordo bene). Spettacolo!

Mannaggia a te chi mi hai messo la pulce nell'orecchio!! :D :p

Ma per lo sviluppo del rullino a colori il procedimento è lo stesso del B/N?
Mi ricordo solo che bisognava srotolare tutto il film, piazzarlo in un contenitore e metterci dentro un liquido per tot tempo, il tutto nel buio più assoluto, manco la luce rossa poteva essere accesa.

Anche la porta del mio bagno ha il vetro, ma ci ho messo un telo molto spesso con le puntine e non passa luce poi ho sagomato un pezzo che viene sorretto dalla chiava per tappare il buco e una striscia la appoggio in terra altrimenti un po' di luce passerebbe sotto, ma l'operazione si potrebbe fare alla luce con un telo (ce ne sono di fatti apposta) in cui metti dentro solo le mani, ma lo trovo scomodo e poi costa di più che un telo del cavolo di panno nero.

Lo sviluppo del rullino b/n è facilissimo, apri il rullino tiri fuori un pezzo di pellicola lo smussi al buio, e lo arrotoli nella spirare poi srotoli un altro pezzo, gigi la spirare e così via alla fine tagli, metti nel tank ed è fatta, da li si accende la luce e via di chimici.

Io trovo che sia molto più divertente che vuotere una memoria


Ho iniziato con la F3 di mio papà ( da bambino era il mio "sogno proibito":D ) e ancora oggi ogni tanto la prendiamo e andiamo a fare qualche escursione!
Ovviamente la mia risposta è si ma molto raramente!

Eh la F3... se la trovo a buon prezzo la compro di sicuro! Bellissima!

Mythical Ork
26-06-2010, 00:26
Ho votato l'ultima perchè al momento uso anche una Canon AE-1 ma in quantità decisamente inferiore alla digitale.

La uso solo in determiati ambiti e dove prevedo una serie costruita su "x" foto studiate in un certo modo (ho notato dagli sviluppi che prende luce dal lato e devo risolvere questo problema :muro:)


Ciao
Orlando

ARARARARARARA
26-06-2010, 00:45
Ho votato l'ultima perchè al momento uso anche una Canon AE-1 ma in quantità decisamente inferiore alla digitale.

La uso solo in determiati ambiti e dove prevedo una serie costruita su "x" foto studiate in un certo modo (ho notato dagli sviluppi che prende luce dal lato e devo risolvere questo problema :muro:)


Ciao
Orlando

bhè per molto raramente intendevo dire tipo la uso ogni x mesi o anni addirittura, es io ho votato si, ma solo per il bianco e nero, in digitale faccio circa 500 volte più foto che a pellicola, ma le uso entrambe, es ieri ho fatto una 15ina di scatti in bianco e nero e l'altro ieri ne ho fatte 3-400 in digitale

Cmq per ora ne risulta che il 33% dei votanti non usa ne ha mai usato l'analogico su reflex (o meglio, non su compatta), il 34% lo usa anche se molti raramente, il 20% lo usava e l'ha abbandonato e solo il 10% non l'ha mai usato ma lo vorrebbe provare...

limpid-sky
26-06-2010, 15:09
malattia per la fx3 super 2000 che usava papà (senza capirci molto mano lui).
ora ho la mia compattina powershot s90 tutta mia (il grano per la reflex manca ma al momento non avrei proprio tempo e preferisco scattare al volo nel tragitto casa-uni) ma proprio oggi ho ripreso la vecchia manuale che è fighissima e sto googlando un po.

Simba Samba
03-07-2010, 19:35
...

Cavoli Ararararararara, niente male la tua attrezzatura notavo che la lente più buia che hai è f/2.8 :eek: LOL! Anche la compatta che hai è superluminosa! Pazzesco!

Come ti trovi con la FM2n? la consiglieresti?

ARARARARARARA
07-07-2010, 09:35
Cavoli Ararararararara, niente male la tua attrezzatura notavo che la lente più buia che hai è f/2.8 :eek: LOL! Anche la compatta che hai è superluminosa! Pazzesco!

Come ti trovi con la FM2n? la consiglieresti?

He he...

la FM2n è una macchina semplicemente fantastica, è completamente meccanica e puoi funzionare con tutti i tempi (da 1 sec a 1/4000) senza batterie, è solida, leggera e maneggevole, vibra pochissimo allo scatto perchè ha un raffinato sistema di pre-sollevamento e bilancimento dello specchio, è una macchina per sempre.

nebuk
07-07-2010, 09:41
Mah, usavo soprattutto compatte analogiche e polaroid.
Adesso ho comprato 3 pacchi (1 gia usato) di pellicole polaroid prima che finissero da polapremium. Troppo figo :D

ARARARARARARA
10-08-2010, 21:01
Mah, usavo soprattutto compatte analogiche e polaroid.
Adesso ho comprato 3 pacchi (1 gia usato) di pellicole polaroid prima che finissero da polapremium. Troppo figo :D

mi dicono che in francia si trovano ancora sia scadute che non scadute le pellicole polaroid

Zererico
12-08-2010, 22:23
Non sarà na reflex, ma mi son comprato qualche giorno fa una Minolta Hi-Matic 7s. Se solo avesse l'avanzatore della pellicola funzionante la userei volentieri. :D

R|kHunter
14-08-2010, 16:46
Ho usato la pellicola per anni, quando ero un ragazzino e non esisteva il digitale.

Ora come ora la uso, ma rarissimamente per motivi di costo, di tempo e soprattutto di praticità.
Anche se devo dire che per il b&n la pellicola ha ancora una marcia in più...
Per le foto a colori invece francamente penso che il digitale ormai non abbia più nulla da invidiare alla pellicola...

ARARARARARARA
14-08-2010, 16:49
Anche se devo dire che per il b&n la pellicola ha ancora una marcia in più...
Per le foto a colori invece francamente penso che il digitale ormai non abbia più nulla da invidiare alla pellicola...

quoto

Simba Samba
11-11-2010, 14:01
He he...

la FM2n è una macchina semplicemente fantastica, è completamente meccanica e puoi funzionare con tutti i tempi (da 1 sec a 1/4000) senza batterie, è solida, leggera e maneggevole, vibra pochissimo allo scatto perchè ha un raffinato sistema di pre-sollevamento e bilancimento dello specchio, è una macchina per sempre.

Grazie per le info

curiosus
11-11-2010, 17:32
hai la connessione lenta? :D

Simba Samba
11-11-2010, 17:59
hai la connessione lenta? :D

no mi connetto poco al forum

curiosus
11-11-2010, 18:04
certo!;) "era una battutaccia":doh:

cama81
11-11-2010, 21:04
mi dicono che in francia si trovano ancora sia scadute che non scadute le pellicole polaroid

le polaroid sono tornate in produzione sia B/N che a colori cercate The Impossibile Project in internet

Simba Samba
12-11-2010, 00:59
le polaroid sono tornate in produzione sia B/N che a colori cercate The Impossibile Project in internet

si peccato che siano di scarsissima qualità e durata, polaroid produce a suo marchio delle pellicole, in francia si trovano c'è chi dice siano fuji rimarchiate, fatto sto che sono di qualità nettamente superiore alle impossible project

Allied58
12-11-2010, 03:36
Ciao a tutti! ci sono anch'io... saro' sentimentale, forse nostalgico, ma quando carico una pellicola in macchina mi emoziono ancora.
Io ho iniziato un era fa con una Canon A1 credo si trattasse del 1980, dopo diversi anni sono pasato a Nikon con la 801s, due anni fa aprofittando di una svendita mi sono regalato una F6 e... non ditelo a nessuno! "la faccio riposare su un cuscino morbido morbido", di solito scatto dia ma ho intenzione di ricominciare col negativo bianconero.
Dalla 801s in poi non ho piu abbandonato Nikon.
Appena imparo ad uplodare (passatemi il termine) le foto, pubblico qualche scatto.
hajo.

Simba Samba
12-11-2010, 10:04
Ciao a tutti! ci sono anch'io... saro' sentimentale, forse nostalgico, ma quando carico una pellicola in macchina mi emoziono ancora.
Io ho iniziato un era fa con una Canon A1 credo si trattasse del 1980, dopo diversi anni sono pasato a Nikon con la 801s, due anni fa aprofittando di una svendita mi sono regalato una F6 e... non ditelo a nessuno! "la faccio riposare su un cuscino morbido morbido", di solito scatto dia ma ho intenzione di ricominciare col negativo bianconero.
Dalla 801s in poi non ho piu abbandonato Nikon.
Appena imparo ad uplodare (passatemi il termine) le foto, pubblico qualche scatto.
hajo.

WOW F6 niente meno che la miglior reflex 35mm a pellicola di sempre!

Raghnar-The coWolf-
12-11-2010, 11:24
La migliore di sempre è la Pentax MX :stordita:

Allied58
12-11-2010, 13:29
La migliore di sempre è la Pentax MX :stordita:

non so se la migliore sia l'una o l'altra, il fatto e che quando ho preso in mano la F6 mi sembrava di tenere la D300 (la mia digitale).
Autofocus iper veloce mirino iper luminoso (le digitali a confronto sembrano grotte buie), il matrix e' sempre affidabile, anche se per mia natura volutamente sottoespongo,

e poi quella chicca sui dati exif (niente piu penna e carta ser scrivere le regolazioni)

la macchina tiene in memoria decine di rullini richiamabili sul display posteriore e riportano nell ordine: il numero del rullino, della foto, iso, modo (S;A;M;P), vel. otturazione, diaframma, metratura, eventuali compensazioni esp., obiettivo usato, focale.
proprio come in una digitale, l'unica cosa che manca e' la visualizzazione della foto appena scattata.
questi sono solo alcuni dei motivi per cui una volta presa in mano non l'ho piu mollata.
I dati exif sono trasferibili tramite adattatore su CF e quindi al computer.
non ultima, la possibilita' di sfruttare ed usufruire dei benefici di ottiche di ultima generazione quali 14-24; e 24-70 che spesso utilizzo proprio sulla F6.

di contro c'e' il fatto che non passa inosservata, anche se poi noti aria di soddisfazione nel curioso, una volta verificata la dimensione del display
"hoe'la ma fammi vedere come ti e' venuta quella foto li e.."
E IO CHE GLI FACCIO VEDERE??? :ciapet:
OVVIAMENTE E' UNA BATTUTA. .:)

Simba Samba
12-11-2010, 15:13
non so se la migliore sia l'una o l'altra, il fatto e che quando ho preso in mano la F6 mi sembrava di tenere la D300 (la mia digitale).
Autofocus iper veloce mirino iper luminoso (le digitali a confronto sembrano grotte buie), il matrix e' sempre affidabile, anche se per mia natura volutamente sottoespongo,

e poi quella chicca sui dati exif (niente piu penna e carta ser scrivere le regolazioni)

la macchina tiene in memoria decine di rullini richiamabili sul display posteriore e riportano nell ordine: il numero del rullino, della foto, iso, modo (S;A;M;P), vel. otturazione, diaframma, metratura, eventuali compensazioni esp., obiettivo usato, focale.
proprio come in una digitale, l'unica cosa che manca e' la visualizzazione della foto appena scattata.
questi sono solo alcuni dei motivi per cui una volta presa in mano non l'ho piu mollata.
I dati exif sono trasferibili tramite adattatore su CF e quindi al computer.
non ultima, la possibilita' di sfruttare ed usufruire dei benefici di ottiche di ultima generazione quali 14-24; e 24-70 che spesso utilizzo proprio sulla F6.

di contro c'e' il fatto che non passa inosservata, anche se poi noti aria di soddisfazione nel curioso, una volta verificata la dimensione del display
"hoe'la ma fammi vedere come ti e' venuta quella foto li e.."
E IO CHE GLI FACCIO VEDERE??? :ciapet:
OVVIAMENTE E' UNA BATTUTA. .:)

La F6 è la F6, penso sia l'ultima reflex prodotta in ordine cronologico perchè le altre marche ormai avevano abbandonato la pellicola e Nikon ci ha creduto ancora, e certamente la più performante, chiaro che tra le manual focus F3 domina!

Allied58
12-11-2010, 20:50
La F6 è la F6, penso sia l'ultima reflex prodotta in ordine cronologico perchè le altre marche ormai avevano abbandonato la pellicola e Nikon ci ha creduto ancora, e certamente la più performante, chiaro che tra le manual focus F3 domina!

Sono pienamente daccordo con te.

gerrj
12-11-2010, 22:22
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, io scatto ancora delle Dia, di reflex non digitali ho FM2, F4, F5, ed F6. Ultimamente però faccio x lo più bianco e nero con un Hasselblad. Effettivamente l'F6 è la reflex più vicina a una Digitale di ultima generazione ma io uso spesso FM2 per non dipendere dalle batterie.

Allied58
12-11-2010, 23:16
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, io scatto ancora delle Dia, di reflex non digitali ho FM2, F4, F5, ed F6. Ultimamente però faccio x lo più bianco e nero con un Hasselblad. Effettivamente l'F6 è la reflex più vicina a una Digitale di ultima generazione ma io uso spesso FM2 per non dipendere dalle batterie.

Ciao, siamo fra nuovi,
complimenti per l'atrezzatura, sai! he nella mia lista dei desideri l'Hasselblad, circa un mese fa ho visto una 501cm con planar 80 f2.8 ma mi he sembrata troppo sfruttata e cigolosa per 1200 euro.

gerrj
12-11-2010, 23:33
Ciao, siamo fra nuovi,
complimenti per l'atrezzatura, sai! he nella mia lista dei desideri l'Hasselblad, circa un mese fa ho visto una 501cm con planar 80 f2.8 ma mi he sembrata troppo sfruttata e cigolosa per 1200 euro.

Grazie, non è difficilissima da trovare, ma l'importante è che non sia di un professionista altrimenti sono sempre sfruttate, peccato che le digitali costino come un monolocale!!! Io ho una 503 CW e l'SWC 903

Simba Samba
13-11-2010, 00:08
Grazie, non è difficilissima da trovare, ma l'importante è che non sia di un professionista altrimenti sono sempre sfruttate, peccato che le digitali costino come un monolocale!!! Io ho una 503 CW e l'SWC 903

belle le hassy, ma io non ho mai capito la storia della compatibilità lenti tra le varie serie se mi fai luce te ne sarei grato. PS: mi interessa per semplice cultura personale

ARARARARARARA
13-11-2010, 00:33
wow il mio post è tornato in pole position, cos'è in questo periodo di aggiornamenti un po' da tutti i marchi torna la voglia della pellicola?

gerrj
13-11-2010, 10:08
belle le hassy, ma io non ho mai capito la storia della compatibilità lenti tra le varie serie se mi fai luce te ne sarei grato. PS: mi interessa per semplice cultura personale

Gli obiettivi CF, CFE, CFi vanno praticamente su tutte le Hasselblad (500, 503, 553 ecc. e mi sembra anche sulle 205 TCC/FCC con alcune limitazioni x la macchina che ha l'otturatore a tendina) ma non possono essere montati sulla serie H. 903SWC ha obiettivo fisso e per montare i dorsi digitali deve essere leggermente modificata.

Allied58
13-11-2010, 19:16
wow il mio post è tornato in pole position, cos'è in questo periodo di aggiornamenti un po' da tutti i marchi torna la voglia della pellicola?

Come puoi notare ci sono nuovi.. utenti del forum, ma vecchi del mondo della fotografia.
Complimenti per l'iniziativa, auguro a questo thread una lunga pol position,
e consiglio a tutti ( chi non lo avesse ancora fatto) di adottare una nonnina analogica e scattare ogni tanto un bel rullino.

ARARARARARARA
14-11-2010, 02:30
Come puoi notare ci sono nuovi.. utenti del forum, ma vecchi del mondo della fotografia.
Complimenti per l'iniziativa, auguro a questo thread una lunga pol position,
e consiglio a tutti ( chi non lo avesse ancora fatto) di adottare una nonnina analogica e scattare ogni tanto un bel rullino.

quoto un rullino ogni tanto ci sta proprio bene io sta settimana dovrei riuscire a usare finalmente per la prima volta la nikon F, la neopan 400 è già pronta, speriamo che le mie guarnizioni made in house funzionino bene altrimenti la neopan sarà sprecata!

medros
14-11-2010, 11:32
ho iniziato con reflex digitali e solo successivamente sono passato a reflex a rullino (il termine "analogico" è terribile!).


un paio di anni fa mi sono iscritto ad un corso triennale di fotografia in b/n.
ci hanno insegnato tutto dall'abc allo sviluppo in camera oscura, alle tecniche di bruciatura e mascheratura.

quando ci chiudiamo in camera oscura entriamo in un altro mondo. 3 ore che passano via alla velocità della luce, tutti concentrati a tirare fuori il meglio che si può dal fotogramma.
Da quando ho iniziato il corso, vedo la fotografia digitale sotto tutt'altro aspetto, molto più noioso stare davanti ad un pc a cliccare e cliccare per migliorare la foto, a perdersi nei menù di photoshop e affini.
E poi diciamocelo: quel bianco e nero, quella grana, quella profondità dei neri non hanno paragoni. ma soprattutto la soddisfazione di sentirsi un po' "artigiani" della fotografia.

ora devo solo imparare a fotografare in digitale con l'idea che dentro la macchina c'è un rullino e non un sensore :D

Allied58
14-11-2010, 13:12
ho iniziato con reflex digitali e solo successivamente sono passato a reflex a rullino (il termine "analogico" è terribile!).


un paio di anni fa mi sono iscritto ad un corso triennale di fotografia in b/n.
ci hanno insegnato tutto dall'abc allo sviluppo in camera oscura, alle tecniche di bruciatura e mascheratura.

quando ci chiudiamo in camera oscura entriamo in un altro mondo. 3 ore che passano via alla velocità della luce, tutti concentrati a tirare fuori il meglio che si può dal fotogramma.
Da quando ho iniziato il corso, vedo la fotografia digitale sotto tutt'altro aspetto, molto più noioso stare davanti ad un pc a cliccare e cliccare per migliorare la foto, a perdersi nei menù di photoshop e affini.
E poi diciamocelo: quel bianco e nero, quella grana, quella profondità dei neri non hanno paragoni. ma soprattutto la soddisfazione di sentirsi un po' "artigiani" della fotografia.

ora devo solo imparare a fotografare in digitale con l'idea che dentro la macchina c'è un rullino e non un sensore :D

Grazie per avermelo fatto notare, ora ci sara anche per me solo il termine Reflex a rullino, e' non piu' "......." :)
non ho spazio a casa, ma ho conosciuto una persona che ha frazionato un magazzino in piccoli box che affitta ad artisti (prevalentemente pittori) sto pensando di prenderne uno e farci la mia camera oscura, a quel punto se sei daccordo ti chiederei qualche consiglio su come procedere.

ARARARARARARA
14-11-2010, 15:49
ho iniziato con reflex digitali e solo successivamente sono passato a reflex a rullino (il termine "analogico" è terribile!).


un paio di anni fa mi sono iscritto ad un corso triennale di fotografia in b/n.
ci hanno insegnato tutto dall'abc allo sviluppo in camera oscura, alle tecniche di bruciatura e mascheratura.

quando ci chiudiamo in camera oscura entriamo in un altro mondo. 3 ore che passano via alla velocità della luce, tutti concentrati a tirare fuori il meglio che si può dal fotogramma.
Da quando ho iniziato il corso, vedo la fotografia digitale sotto tutt'altro aspetto, molto più noioso stare davanti ad un pc a cliccare e cliccare per migliorare la foto, a perdersi nei menù di photoshop e affini.
E poi diciamocelo: quel bianco e nero, quella grana, quella profondità dei neri non hanno paragoni. ma soprattutto la soddisfazione di sentirsi un po' "artigiani" della fotografia.

ora devo solo imparare a fotografare in digitale con l'idea che dentro la macchina c'è un rullino e non un sensore :D

Anche io ho iniziato con reflex digiatale e poi ci ho affiancato la pellicola, ormai è 1 anno che sviluppo in casa, però purtroppo non ho l'ingranditore, quindi poi scansiono e archivio, quando avrò un'ingranditore passerò alla fese di stampa. Certo che anche solo "scaricare" le foto con la pellicola è più soddisfaciente, chimici, acqua, buio, termometri, spirali etc, vera materia insomma e alla fine tiri fuori la spirale e vedi che le foto sono venute bene e che tutto è andato per il meglio (tranne l'ultima volta che tirando fuori la spirale ho visto che il mio fix non era molto efficace e ho dovuto ri-fixare la pellicola con del fix nuovo)

gerrj
14-11-2010, 16:50
Io invece ho iniziato con lediapositive più di 20 anni fa, ancora adesso quando guardo una diapositiva soprattotto se 6x6 o ancora meglio 4"x5" la preferisco di gran lunga al digitale. Per il B/N in più c'è il fascino della stampa.:D

mashiro2004
14-11-2010, 17:37
Io utilizzo reflex digitale e analogica, compatta digitale e analogica.... Perfortuna non uso il medioformato altrimenti sarei rovinato :D :D :D
Tutto questo per far capire che sono uno di coloro che pensano che il digitale e l'analogico siano 2 cose diverse e distinte, che possano sopravvivere e convivere insieme tranquillamente, non sono uno di quelli che pensa che uno dei 2 sistemi debba sovrastare l'altro o che per forza ci debba essere uno migliore ed uno peggiore... Ognuno dei 2 ha i suoi pregi ed i suoi difetti... Francamente per quanto provi e riprovi non mi vengono B/N degni di nota in digitale, ma ciò non vuol dire che il digitale sia peggio...

gerrj
15-11-2010, 01:20
Io utilizzo reflex digitale e analogica, compatta digitale e analogica.... Perfortuna non uso il medioformato altrimenti sarei rovinato :D :D :D
Tutto questo per far capire che sono uno di coloro che pensano che il digitale e l'analogico siano 2 cose diverse e distinte, che possano sopravvivere e convivere insieme tranquillamente, non sono uno di quelli che pensa che uno dei 2 sistemi debba sovrastare l'altro o che per forza ci debba essere uno migliore ed uno peggiore... Ognuno dei 2 ha i suoi pregi ed i suoi difetti... Francamente per quanto provi e riprovi non mi vengono B/N degni di nota in digitale, ma ciò non vuol dire che il digitale sia peggio...

Anch'io credo che i due sistemi debbano convivere con vantaggi e svantaggi x ognuno dei due. Il B/N lo preferisco in pellicola, e per quanto mi riguarda mi viene meglio. Appena finito 4-5 ore di camera oscura:cool:

mino79
15-11-2010, 17:25
A colori scatto qualche rullo di dia ogni tanto;
In bianconero uso il 35mm, il 6x6 e il 4x5" con una camera stenopeica autocostruita, in attesa di un banco ottico in gentile omaggio da un amico; stampo in proprio nel bagno di casa di mia nonna (disabitata).

CronoX
15-11-2010, 19:41
vorrei provarlo..e lo farò;

va bene anche "l'analogica di papà" con 20 anni e passa forse?:D

mashiro2004
15-11-2010, 22:47
vorrei provarlo..e lo farò;

va bene anche "l'analogica di papà" con 20 anni e passa forse?:D

Io utilizzo una reflex analogica del 1975... e... Che piacere...

ARARARARARARA
15-11-2010, 22:58
Io utilizzo una reflex analogica del 1975... e... Che piacere...

io ho comprato una reflex del 1962 la Nikon F, il cui progetto è ben pià vecchio... funziona ancora da dio è un carro armato!

mashiro2004
15-11-2010, 23:03
Quelle sì che sono macchine indistruttibili, non sbagliano un colpo... Possono cadere, prendere acqua e dopo una pulitina ripartono come se fosse nuove...

scardix
28-12-2010, 12:35
...innanzituto per me "fotografo" è una parola grossa:D :D ....io ho iniziato ha scattare con D90, poi ho trovato a casa della mia ragazza una vecchia Olimpus a telemetro mod. SP35 mai usata....e c'ho provato!! All'inizio è dura, per fare uno scatto decente ci mettevo 10 minuti...il mirino a telemetro è veramente tremendo:muro: :muro: ...poi c'ho preso la mano e devo dire che scattare con qs macchine aiuta veramente tanto, almeno a me è servito parecchio, anche se ho buttato un mucchio di soldi per lo sviluppo (su un rullino da 24 foto decenti 8/10 max:cry: )....

P.s. ci scatto solo in BN, e mi piace provare varie pellicole e sensibilità..finche si riusciranno a trovare:cry: :cry:

Andrea332
28-12-2010, 12:43
Lo usavo.
Avevo una vecchia Zenith di mio padre (comprata in Russia qualcosa come 30 anni fa) che un bel giorno qualcuno ha deciso di far cadere.
Un vero peccato, sapevo anche svilupparmi da solo le foto in bianco e nero... :muro:

zap65
29-12-2010, 02:53
Purtroppo non uso più la pellicola,ma in passato ne ho fatti di scatti,le macchine che usavo di più e che ho tutt'ora sono una Hasselblad con Planar 80/2,8 (obiettivo che ora uso con la Canon digitale con stratosferica soddisfazione) e una Mamiya RB 67 Pro con magazzini 6x6,4,5x6 e 6x7 e obiettivi 60 mm,90 mm e 180 mm (purtroppo questi non sono adattabili sulle reflex per una questione di costruzione della macchina originaria,la messa a fuoco avveniva tramite rotelle laterali che 'scarrellavano' il soffietto con in punta l'obiettivo).
Oltre a queste due preferite,ho anche due mitiche Rolleiflex (sempre con ottica Zeiss,una con Tessar,più incisivo e l'altra con Planar,più morbido) con lo scatto
'dolcissimo' quasi inaudibile,mentre l' Hassy (come la chiamate voi) ha un bel
'Plock' corposo,metteva a disagio in posti silenziosi.
Oltre a queste,ho anche tre Mamiya C330,usatissime per lavori più elementari,biottiche da 80 mm,ma a volte ci usavo anche il 180 mm.
La difficoltà non stà tanto nel costo dello sviluppo e stampa,ma proprio nel reperire le pellicole 120 non scadute,magari se uno riesce a trovarle in BN si salva perchè sono meno soggette al deterioramento.
Per quanto riguarda il 135 invece,l'ho usato in seguito quando ormai si stava facendo avanti il digitale e mi rincresceva lasciare il medio formato in favore del 135 per una questione di qualità,anche se molto più manegevoli e rapide nell'azione,tra queste: Nikon F (la mia preferita e migliore macchina che Nikon abbia costruito,completamente manuale in origine,con l'aggiunta del Photomic guadagnò l'esposimentro),Nikon F2 e Contax 139 Quartz,di quest'ultima uso ancora l'obiettivo Zeiss,sul digitale ovviamente.
Purtroppo sarà sempre più difficile reperire le pellicole,anche Kodak mi sembra abbia quasi smesso la produzione o si affida ad altri,io da qualche giorno stò tentando di rimediare lastrine 6x9 per un banco ottico,ma senza successo.
Ormai abbiamo varcato il punto del non ritorno,illudendoci di fare un salto di qualità e progresso,ma secondo me i due sistemi avrebbero potuto convivere per sempre,avendo tutti e due pregi e difetti rispetto all'altro,ma è andata così e possiamo solo farci la croce sopra,buona luce a tutti.

zap65
29-12-2010, 02:59
P.s. ci scatto solo in BN, e mi piace provare varie pellicole e sensibilità..finche si riusciranno a trovare
...ed in fase di sviluppo si possono facilmente 'tirare' ,una 100 asa si poteva e può portare tranquillamente a 800 asa,sgranava un pò ma al contrario del digitale i dettagli restavano.

bart_simpson
06-01-2011, 23:11
Io ho una eos5 che non uso quasi mai, oggi l'ho accesa e ho trovato la batteria quasi scarica.
Lunedì spiano la parte posteriore del 18-55 perchè voglio provarlo sulla "full frame".

ARARARARARARA
06-01-2011, 23:35
Io ho una eos5 che non uso quasi mai, oggi l'ho accesa e ho trovato la batteria quasi scarica.
Lunedì spiano la parte posteriore del 18-55 perchè voglio provarlo sulla "full frame".

spiani? ossia?

Cmq è così che si fa prova le lenti sulla full frame! io ho provato il 10-20 di sigma sulla FF, però D700!

bart_simpson
07-01-2011, 00:06
spiani? ossia?

Cmq è così che si fa prova le lenti sulla full frame! io ho provato il 10-20 di sigma sulla FF, però D700!

Le ottiche EF-S hanno una sporgenza che non ha nessuna utilità, se non quella di evitarne l'uso su FF.
Eliminando il diametro sporgente, l'obiettivo va anche su FF.

C'è un thread con immagini su P4U:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=310280&postdays=0&postorder=asc&start=0

ARARARARARARA
07-01-2011, 01:24
Le ottiche EF-S hanno una sporgenza che non ha nessuna utilità, se non quella di evitarne l'uso su FF.
Eliminando il diametro sporgente, l'obiettivo va anche su FF.

C'è un thread con immagini su P4U:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=310280&postdays=0&postorder=asc&start=0

ah, non lo sapevo, io sono un "esperto conoscitore di lenti e corpi nikon" canon ne ho giusto una (de hi hi ho) ma è una At-1 e ho solo una lente e non è neppure mia... ma lo diventerà, contaci! Per altro ce l'ho ancora carica dall'ultima volta che mi ha fatto incavolare, c'erano tipo 0 gradi o poco meno e si è bloccata... ste canon inaffidabili del cavolo... :D

Cmq a colpo d'occhio, non sono un ing ottico mi pare di capire che l'anello serva a ridurre l'ingresso nel corpo camera delle luci "parassite" oltre il cerchio di copertura in modo da ridurre le riflessioni nel corpo camera, sicuramente l'utilità è molto molto limitata perchè il corpo è già pensato per evitare questo tipo di problema

CronoX
07-01-2011, 14:59
scusate...ho una fotocamera analogica ricoh e vorrei sapere se posso montare con un adattatore l'obiettivo dell'analogica sulla mia nikon d60...

ARARARARARARA
07-01-2011, 17:10
scusate...ho una fotocamera analogica ricoh e vorrei sapere se posso montare con un adattatore l'obiettivo dell'analogica sulla mia nikon d60...

che ricoh?

CronoX
08-01-2011, 14:02
ricoh kr5

questo modello (http://www.google.com/imgres?imgurl=http://www.butkus.org/chinon/ebay/ricoh_kr-5.jpg&imgrefurl=http://www.pinoyphotography.org/forum/index.php%3Ftopic%3D3496.0&usg=__DA8yoaXksdosn9gxrb-0O2-Nipw=&h=480&w=640&sz=91&hl=it&start=0&sig2=SHyqPITzFN0WDIMxo5C4zQ&zoom=1&tbnid=Kgw_ZuqFwqU8SM:&tbnh=119&tbnw=159&ei=3WEoTaqBE8qDswaw893fDA&prev=/images%3Fq%3Dkr5%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DN%26biw%3D1276%26bih%3D712%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=916&vpy=260&dur=633&hovh=194&hovw=259&tx=129&ty=95&oei=3WEoTaqBE8qDswaw893fDA&esq=1&page=1&ndsp=28&ved=1t:429,r:12,s:0), specifico dato che ne ho viste di diversi tipi...com'era ai suoi tempi!?

zyrquel
09-01-2011, 20:32
io ho cominciato con una KR5super, mi pare che tutta quella serie di reflex fosse con innesto "pentax K"

direi qundi ti servirebbe l'anelloc on relativa lente di messa a fuoco per l'infinito...non so quanto ne valga la pena

CronoX
10-01-2011, 02:30
io ho cominciato con una KR5super, mi pare che tutta quella serie di reflex fosse con innesto "pentax K"

direi qundi ti servirebbe l'anelloc on relativa lente di messa a fuoco per l'infinito...non so quanto ne valga la pena

quali potrebbero essere gli svantaggi?!

SunnySouth
17-01-2011, 15:58
SI! Pentax MX con: Pentax K 24mm f/2.8, Kiron 28mm f/2, Pentax M 50mm f/1.7, Pentax M 135mm f/3.5
Corredo trasoprtato in digitale con altre ottiche Pentax autofocus

santacruz00
18-01-2011, 02:55
Eccomi!

Uso una Zenit del 1981 e monto una Ilford Hp5 iso 400

ARARARARARARA
18-01-2011, 10:01
Eccomi!

Uso una Zenit del 1981 e monto una Ilford Hp5 iso 400

prova anche la Kodak trix 400 e la uji neopan 400 secondo me tra le 400 classiche (non t-grain) sono le migliori!

santacruz00
18-01-2011, 12:57
Dici?

La prossima volta prenderò quelli!

ARARARARARARA
18-01-2011, 14:02
Dici?

La prossima volta prenderò quelli!

io la Hp5 l'ho provata ma non mi ha detto gran che, non so è poco contrastata per i miei gusti, la tri-x 400 che è la mia preferita ha grana molto molto netta e mi piace parecchio, poi ora ho "scoperto" l'R09 one shot di agfa (è praticamente il rodinal) che come saprai è un bagno di sviluppo che ha "100 anni" e contrasta molto e fa grana nitidissima, è l'esatto opposto dei bagni come il tmax per le pellicolre appunto tmax che invece cercano di ammorbidire la grana e farla quasi sparire al punto che per esempio sulle tmax 100 la grana è così fine da sembrare digitale, le foto vengono TROPPO perfette (secondo me). L'R09 ha un'altro vantaggio, ed è che in pratica non ha una scadenza funziona bene anche se aperto da svariati anni e per chi come me fa pochi rullini è un vantaggio notevole!

Qui (http://riccardobucchino.com/) nelle gallerie turin e finland trovi 2 scatti con triX 400 in ilfosol 3