PDA

View Full Version : Problema spegnimento pc


edosav
16-06-2010, 18:27
Ciao a tutti!
Ho un problema con il quale sto combattendo senza riuscire a capire un'acca... spero che vi venga un colpo di genio perchè non riesco proprio a capire che cosa potrebbe essere...
In pratica ho due fissi in casa, uno con ubuntu e uno con windows XP.
Quello con windows, un amd 6000 con asus m3a, due banchi di memoria da un gb ciascuno della kingstone il codice è kvr800d2n6 e due hard disk, un WD sata da 200 gb e un maxtor pata da 300 gb e alimentatore enermax modulare da 625 w , ha iniziato a spegnersi prima del caricamento di windows, continuandoa spegnersi sempre più rapidamente fino al punto di non arrivare al caricamento delle opzioni del bios.

Ho provato a sostituire immediatamente la scheda video, pensando a qualche problema con quella e ho cannibalizzato il pc con ubuntu prendendo da questo una ati x1900xt ma il problema si ripresentava ugualmente.
Ho pensato poi ad un problema con una vecchia scheda audio, una sound blaster che però non utilizzavo nemmeno, quindi l'ho rimossa ma anche così il computer continuava a dare quel problema.

Naturalmente ho provato a staccare ogni componente presente sul computer uno per volta per provare a cercare il problema ma niente, continuava a presentarsi.

Allora ho sostituito l'alimentatore con quello del pc ubuntu, da 630 w marca sconosciuta AXP ma il problema continuava a presentarsi nonostante provassi il computer con attaccato solamente il connettore per il pulsante d'accensione, la scheda video e naturalmente i connettori d'alimentazione della scheda madre.

Credevo allora che fosse un problema con la scheda madre, ho dunque trasferito il pc con ubuntu nel case di quello windows ma, cavolo, ancora quel problema nonostante abbia cambiato tutto l'hardware!!??!?

ho provato a cambiare presa, ciabatta, monitor tastiera mouse...
Non so più che provare e fra l'altro oltre al pc windows con questo problema ora ho anche quello ubuntu che ha iniziato a farlo anche con la configurazione originaria :muro: :muro: :muro:

Come può essere??

Grazie per le risposte,
Edo

edosav
17-06-2010, 22:11
Nessuno ha un'idea ?:fagiano:

Skyry
18-06-2010, 01:42
Prova ad avviare il pc cortocircuitando i due pin relativi sulla mb, quelli dove colleghi i 2 fili del pulsante d'accensione sul case...magari è in corto il pulsantino...puoi usare un cacciavite piatto per esempio

edosav
18-06-2010, 15:09
Prova ad avviare il pc cortocircuitando i due pin relativi sulla mb, quelli dove colleghi i 2 fili del pulsante d'accensione sul case...magari è in corto il pulsantino...puoi usare un cacciavite piatto per esempio

grazie per l'idea ma ho già provato a farlo... inoltre l'ho provato su due case diversi con sempre lo stesso risultato... sto impazzendo :muro:

cornaledavide
18-06-2010, 18:00
Qui sparo un ipotesi perchè non ne sono assolutamente sicuro...
Possibile un virus.... Si è inserito nel bios??? quindi nel momento che hai cambiato scheda madre magari è partito dall'hard disk e ha rovinato anche l'altra scheda? che dite potrebbe essere?

Casey Jones
18-06-2010, 21:44
Ciao a tutti!
Ho un problema con il quale sto combattendo senza riuscire a capire un'acca... spero che vi venga un colpo di genio perchè non riesco proprio a capire che cosa potrebbe essere...
In pratica ho due fissi in casa, uno con ubuntu e uno con windows XP.
Quello con windows, un amd 6000 con asus m3a, due banchi di memoria da un gb ciascuno della kingstone il codice è kvr800d2n6 e due hard disk, un WD sata da 200 gb e un maxtor pata da 300 gb e alimentatore enermax modulare da 625 w , ha iniziato a spegnersi prima del caricamento di windows, continuandoa spegnersi sempre più rapidamente fino al punto di non arrivare al caricamento delle opzioni del bios.

Ho provato a sostituire immediatamente la scheda video, pensando a qualche problema con quella e ho cannibalizzato il pc con ubuntu prendendo da questo una ati x1900xt ma il problema si ripresentava ugualmente.
Ho pensato poi ad un problema con una vecchia scheda audio, una sound blaster che però non utilizzavo nemmeno, quindi l'ho rimossa ma anche così il computer continuava a dare quel problema.

Naturalmente ho provato a staccare ogni componente presente sul computer uno per volta per provare a cercare il problema ma niente, continuava a presentarsi.

Allora ho sostituito l'alimentatore con quello del pc ubuntu, da 630 w marca sconosciuta AXP ma il problema continuava a presentarsi nonostante provassi il computer con attaccato solamente il connettore per il pulsante d'accensione, la scheda video e naturalmente i connettori d'alimentazione della scheda madre.

Credevo allora che fosse un problema con la scheda madre, ho dunque trasferito il pc con ubuntu nel case di quello windows ma, cavolo, ancora quel problema nonostante abbia cambiato tutto l'hardware!!??!?

ho provato a cambiare presa, ciabatta, monitor tastiera mouse...
Non so più che provare e fra l'altro oltre al pc windows con questo problema ora ho anche quello ubuntu che ha iniziato a farlo anche con la configurazione originaria :muro: :muro: :muro:

Come può essere??

Grazie per le risposte,
Edo

Penso sia un surriscaldamento di qualche componente (aumenta la frequenza della criticità, perchè non fa in tempo a raffreddarsi tra un avvio e l'altro), ma poichè hai cambiato tutto l'hardware, prova a cambiare anche il cavo di alimentazione con la presa C14 (tra presa ed ali).
Fai sapere....

edosav
19-06-2010, 11:23
Grazie per le risposte!
Qui sparo un ipotesi perchè non ne sono assolutamente sicuro...
Possibile un virus.... Si è inserito nel bios??? quindi nel momento che hai cambiato scheda madre magari è partito dall'hard disk e ha rovinato anche l'altra scheda? che dite potrebbe essere?

Non penso perchè il bios viene caricato normalmente a volte mentre a volte si spegne anche nel bios... non è molto costante come errore.. e comunque gli hard disk al secondo pc non li ho collegati..

Penso sia un surriscaldamento di qualche componente (aumenta la frequenza della criticità, perchè non fa in tempo a raffreddarsi tra un avvio e l'altro), ma poichè hai cambiato tutto l'hardware, prova a cambiare anche il cavo di alimentazione con la presa C14 (tra presa ed ali).
Fai sapere....
è stata la prima cosa che ho pensato! infatti ho cambiato sia dissipatore che scheda video... poi cambiando direttamente tutto continuava a farlo o_O
Ho cambiato anche il cavo d'alimentazione, la ciabatta e il portafrutti...
è un mistero o_O

ironfrank
19-06-2010, 14:03
prova cambiare ram o testarle con memtest

mavra
19-06-2010, 14:27
Ciao,

sinceramente dalla mia esperienza personale mi sembra proprio che la sezione d'alimentazione della tua scheda stia facendo il canto del cigno.............la fine si avvicina.......è capitata la stessa cosa anche a me un pò di tempo fa se hai il pc aperto prova a dare un occhio ai mosfet ed ai condensatori.

edosav
19-06-2010, 17:18
prova cambiare ram o testarle con memtest

Ciao,

sinceramente dalla mia esperienza personale mi sembra proprio che la sezione d'alimentazione della tua scheda stia facendo il canto del cigno.............la fine si avvicina.......è capitata la stessa cosa anche a me un pò di tempo fa se hai il pc aperto prova a dare un occhio ai mosfet ed ai condensatori.

Però entrambe le cose non sono "contagiose"... non mi spiego perchè adesso anche il secondo pc non funzioni... sono stato sfigato io ed è capitata la stessa cosa alle due schede madri?

Skyry
20-06-2010, 10:07
Effettivamente è strano! Prova a flashare il bios...

Zappa1981
20-06-2010, 10:47
nooo nn flesharlo, magari si spegne mentre lo fai.... lascia stare rimonta il pc di linux correttamente e testalo, per l altro ti consiglio di cambiare scheda madre e rimontarlo...nn hai scelta

Skyry
20-06-2010, 11:02
nooo nn flesharlo, magari si spegne mentre lo fai.... lascia stare rimonta il pc di linux correttamente e testalo, per l altro ti consiglio di cambiare scheda madre e rimontarlo...nn hai scelta

Si hai ragione, è perché io pensavo al "virus"...

edosav
20-06-2010, 16:34
nooo nn flesharlo, magari si spegne mentre lo fai.... lascia stare rimonta il pc di linux correttamente e testalo, per l altro ti consiglio di cambiare scheda madre e rimontarlo...nn hai scelta
XD l'ho già rimontato come prima ma non funziona :cry: :cry: :cry: sinceramente cacciare via un altro pc non ne ho voglia..............

Casey Jones
25-06-2010, 20:36
XD l'ho già rimontato come prima ma non funziona :cry: :cry: :cry: sinceramente cacciare via un altro pc non ne ho voglia..............

Deve essere una cosa stupida, perchè le cose complicate le hai già fatte.
Statisticamente è impossibile incasinare due macchine in questo modo. Continuo a ritenere sia un surriscaldamento!!!!, ma probabilmente esterno al case.
Cambia cavo di alimentazione e cambia presa di rete, ciabatta, ecc. Attenzione a quel fottuto collegamento spina/presa C13 dietro l'ali, se si surriscalda ti frega la potenza (ascolta se "frigge" [archi elettrici interni]).
Tieni anche conto di quei collegamenti "rivettati" dietro le spine/prese ed interruttore ali che possono causare cadute di tensione.
Con la macchina in moto, prova anche a "maneggiare" il cavo di alimentazione per vedere se ci sono delle interruzioni interne che non si vedono.
Ciao

edosav
27-06-2010, 12:54
Deve essere una cosa stupida, perchè le cose complicate le hai già fatte.
Statisticamente è impossibile incasinare due macchine in questo modo. Continuo a ritenere sia un surriscaldamento!!!!, ma probabilmente esterno al case.
Cambia cavo di alimentazione e cambia presa di rete, ciabatta, ecc. Attenzione a quel fottuto collegamento spina/presa C13 dietro l'ali, se si surriscalda ti frega la potenza (ascolta se "frigge" [archi elettrici interni]).
Tieni anche conto di quei collegamenti "rivettati" dietro le spine/prese ed interruttore ali che possono causare cadute di tensione.
Con la macchina in moto, prova anche a "maneggiare" il cavo di alimentazione per vedere se ci sono delle interruzioni interne che non si vedono.
Ciao
Scusa per il ritardo ma sono in periodo esami che hanno una certa priorità xD comunque ho pensato anche io al cavo quando mi è comparso lo stesso problema sull'altro pc ma ho cambiato il cavo e anche la presa senza ottenere nulla :fagiano: sembra che mi prendano in giro 'sti pc :muro:

Casey Jones
27-06-2010, 15:13
Scusa per il ritardo ma sono in periodo esami che hanno una certa priorità xD comunque ho pensato anche io al cavo quando mi è comparso lo stesso problema sull'altro pc ma ho cambiato il cavo e anche la presa senza ottenere nulla :fagiano: sembra che mi prendano in giro 'sti pc :muro:

Per presa intendo anche la presa di rete a muro (collegati ad un'altra con una prolunga).
C'è una cosa che non hai sostituito: il tastino on/off sul case. Se la molla non lo riportasse a riposo correttamente, o si chiudesse per i cavoli suoi......
Mi pare sia un tasto NA: avvia e staccalo dalla mobo. Attendi con fiducia (speriamo).-

Skyry
27-06-2010, 21:04
Per presa intendo anche la presa di rete a muro (collegati ad un'altra con una prolunga).
C'è una cosa che non hai sostituito: il tastino on/off sul case. Se la molla non lo riportasse a riposo correttamente, o si chiudesse per i cavoli suoi......
Mi pare sia un tasto NA: avvia e staccalo dalla mobo. Attendi con fiducia (speriamo).-

E' la prima cosa che gli ho detto anch'io ma ha detto di averlo già fatto...:)

edosav
28-06-2010, 15:30
Per presa intendo anche la presa di rete a muro (collegati ad un'altra con una prolunga).
C'è una cosa che non hai sostituito: il tastino on/off sul case. Se la molla non lo riportasse a riposo correttamente, o si chiudesse per i cavoli suoi......
Mi pare sia un tasto NA: avvia e staccalo dalla mobo. Attendi con fiducia (speriamo).-

l'ho acceso con il cacciavite... è uguale però provo intanto non mi costa niente ^^!

Casey Jones
28-06-2010, 19:02
l'ho acceso con il cacciavite... è uguale però provo intanto non mi costa niente ^^!

Visto che ormai conosci bene tutte le schede, l'ultima prova che resta è montare tutto fuori dal case e provare. Se non ti dovesse dare problemi, controlla i distanziatori tra mobo e case.