View Full Version : Confronti tra le reflex per FullHD... Help!!!
DriveTheOne
16-06-2010, 15:38
Salve ragazzi,
Vorrei sapere quali tra questi sono migliori nel fatto video tra canon 7D e la Canon 550d..premetto che mi servono QUASI esclusivamente il video..(full hd)... So che cambiano i processori ( il 7D ne ha due) corpo ed etc..ma come qualità alcuni dicono che sn uguali..altri addirittura migliore del 7D..io ho pensato che il flusso video deve essere veloce e non a scatti..quindi due processori sn meglio...
Si lavora come cortometraggi, concerti e qualche lavoro matrimoniale..
Aspetto risposta..
Grazie
Fra
roccia1234
16-06-2010, 16:14
prenditi una buona videocamera full HD e usa la D60 per le foto, anche perchè le reflex che fanno video non sono granchè come autofocus durante le riprese (quando ce l'hanno). Se poi vuoi cimentarti con la messa a fuoco manuale allora è un'altro paio di maniche.
credo siamo lì, forse un pelo meglio il sensore della 7d (che non è proprio proprio quello della 550).
comunque caschi in ogni caso bene. Da valutare il sw usato per montarli (soprattutto se ha una buona stabilizzazione, a meno di usare lenti stabilizzate e steadi / cavalletto).
considera la steadi ha il problema che non puoi gestire il fuoco, quindi aggiungi problemi.
magari con un supporto spallare è già più facile.
con mc4 ho stabilizzato una ripresa fatta (a mano) in auto da 720p... ottimo risultato.
usandola su steadi l' unico risultato che ho avuto è ridere molto (ma era la prima volta che usavo una steadi, ed era tarata per una videocamera più pesante)
prenditi una buona videocamera full HD e usa la D60 per le foto, anche perchè le reflex che fanno video non sono granchè come autofocus durante le riprese (quando ce l'hanno). Se poi vuoi cimentarti con la messa a fuoco manuale allora è un'altro paio di maniche.
cortometraggi, concerti e video matrimoniali... direi si usi abitualmente solo fuoco manuale in questi casi ;)
roccia1234
16-06-2010, 16:39
cortometraggi, concerti e video matrimoniali... direi si usi abitualmente solo fuoco manuale in questi casi ;)
anche te non hai tutti i torti :p
DriveTheOne
17-06-2010, 01:37
di autofocus, va bene, lo sapevo già...
io parlavo se, visivamente, si nota la qualità nel video FullHD e, se ne vale la pena di spendere 1000€ per la 7D e 600€ per la 550D...
Grazie delle risposte! :)
lo_straniero
17-06-2010, 09:05
Non sono d' accordo con chi dice di prendersi una videocamera a parte per i full hd
per arrivare alla qualità dei video che ha la 7d & Co ci vogliono videocamere da 5000€ in su ...e come colpo finale... sono le ottiche con cui le reflex possono vantare ad un prezzo sicuramente inferiore rispetto alle videocamere di fascia alta :cool:
imho e Orfppc* :read:
ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale
:asd:
curiosus
17-06-2010, 09:27
Non sono d' accordo con chi dice di prendersi una videocamera a parte per i full hd
per arrivare alla qualità dei video che ha la 7d & Co ci vogliono videocamere da 5000€ in su ...e come colpo finale... sono le ottiche con cui le reflex possono vantare ad un prezzo sicuramente inferiore rispetto alle videocamere di fascia alta :cool:
imho e Orfppc* :read:
ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale
:asd:
sulla qualità certo ;) hai ragione..
ma su fuoco e resto un videocamera è + indicata per fare film di una fotocamera
insomma una videocamera contruita/studiata appositamente per fare film sarà più ergonomica ed indicata di una fotocamera nei filmati ..non credi?
la qualità immagine delle fotocamere è eccellente (a volte quando è a fuoco)
ma tieni in considerazione anche che la ripresa non è comoda/veloce come quella offerta da una videocamera ..
ci sono dei prò e contro in tutte le cose :cool:
ecco ,,non mi sembra così assurda l'idea di consigliare videocamere hd per i film ;)
certo se uno deve/vuole cambiare reflex ed in + ha possibilità di fare film hd è un altro discorso!!
ma se uno prende una reflex solo escusivamente per i flim è un altro. (non escluderei a priori le videocamere hd)
roccia1234
17-06-2010, 09:49
di autofocus, va bene, lo sapevo già...
io parlavo se, visivamente, si nota la qualità nel video FullHD e, se ne vale la pena di spendere 1000€ per la 7D e 600€ per la 550D...
Grazie delle risposte! :)
Come qualità video una reflex di quella gamma è superiore a quella di una videocamera, sia per il sensore migliore e più grande sia per l'ottica. Ad esempio la sony HDR-XR550VE (la prima che ho trovato sul sito sony) ha un sensore da 12 mpx di 1/2,9" (solitamente sensori del genere si trovano nelle compatte) e l'ottica non credo sia meglio, viste le ridotte dimensioni, e siamo sui 1000€.
C'è anche da dire che le videocamere hanno un autofocus migliore delle reflex (attualmente, e nei video) e probabilmente altri accorgimenti che servono per avere riprese migliori non presenti nelle reflex attuali.
Comunque se il tuo uso è quello, non dovresti avere problemi anche con fuoco manuale, dato che sono scene piuttosto "statiche".
sulla qualità certo ;) hai ragione..
ma su fuoco e resto un videocamera è + indicata per fare film di una fotocamera
insomma una videocamera contruita/studiata appositamente per fare film sarà più ergonomica ed indicata di una fotocamera nei filmati ..non credi?
la qualità immagine delle fotocamere è eccellente (a volte quando è a fuoco)
ma tieni in considerazione anche che la ripresa non è comoda/veloce come quella offerta da una videocamera ..
ci sono dei prò e contro in tutte le cose :cool:
ecco ,,non mi sembra così assurda l'idea di consigliare videocamere hd per i film ;)
certo se uno deve/vuole cambiare reflex ed in + ha possibilità di fare film hd è un altro discorso!!
ma se una prende una reflex solo per i flim è un altro. (non escluderei a priori le videocamere hd)
no, se si sa cosa vuol dire film, cortometraggi, clip etc.
due settimane fa sono stato in un set per girare una pubblicità. la cam principale era una panasonic hvx200. è una videocamera, non una cinepresa.
usavamo cavalletto e steadicam con braccio, monitor broadcast per la regia etc.
secondo te, il fuoco, come era preso? in automatico? con riprese dove il soggetto era decentrato, o con due soggetti con uno sfondo lontano?
se si fa cinema, l' uso di dslr è preferibile, anche per i costi, alle videocamere. Il fuoco viene deciso prima, è tutto ragionato e pianificato.
D' altro canto, le cineprese da cinema, i cui costi non son certo da 5000 euro ma aggiungi uno zero, hanno fuoco manuale.
senza contare la differente colorimetria e feel di una dslr rispetto ad una videocamera. riprese molto più pastose, tridimensionali, contrasti più morbidi nei colori etc.
C'è anche da dire che le videocamere hanno un autofocus migliore delle reflex (attualmente, e nei video) e probabilmente altri accorgimenti che servono per avere riprese migliori non presenti nelle reflex attuali.
.
un attimo però: l' af, se si aumenta il sensore, su certe telecamere pro, non è così affidabile come si pensa: mentre con sensori piccoli e immagini meno definite un errore di poco sull' af non si nota troppo, se l' immagine è definita e il sensore appena più grande, si vede eccome.
E dà anche più noia il fuoco che va avanti e indietro, mentre in fuoco manuale sei netto, tanto netto che se anche sei appena (APPENA, non di tanto) fuori fuoco non è un problemone.
curiosus
17-06-2010, 10:22
no, se si sa cosa vuol dire film, cortometraggi, clip etc.
due settimane fa sono stato in un set per girare una pubblicità. la cam principale era una panasonic hvx200. è una videocamera, non una cinepresa.
usavamo cavalletto e steadicam con braccio, monitor broadcast per la regia etc.
secondo te, il fuoco, come era preso? in automatico? con riprese dove il soggetto era decentrato, o con due soggetti con uno sfondo lontano?
se si fa cinema, l' uso di dslr è preferibile, anche per i costi, alle videocamere. Il fuoco viene deciso prima, è tutto ragionato e pianificato.
D' altro canto, le cineprese da cinema, i cui costi non son certo da 5000 euro ma aggiungi uno zero, hanno fuoco manuale.
senza contare la differente colorimetria e feel di una dslr rispetto ad una videocamera. riprese molto più pastose, tridimensionali, contrasti più morbidi nei colori etc.
si.ok.. io al massimo riprendo i saggi di mio figlio..quindi non sono un professionista e uso la videocamera (non cinepresa) con fuoco automatico;)
e non uso ne pretendo di usare questi aggeggi
panasonic hvx200
http://blogs.messiah.edu/film/files/2008/01/hvx200.jpg
o altre
http://digitalfilmmaker.net/1107/SonyXDCam/images/22.jpg
bhoo ...
oggi sembra che se uno prende un videocamera per fare i filmatini amatoriali HD sia un incoscente :D :mbe:
esistono anche le vie di mezzo a stò mondo :stordita:
no, sembra piuttosto che non si legga cosa gli altri chiedono
Si lavora come cortometraggi, concerti e qualche lavoro matrimoniale..
non sta chiedendo di riprendere per gioco il figlio
curiosus
17-06-2010, 10:32
bhe con meno di 1400 euro prende questa
Sony HVR-HD1000
http://digitalcameras.techfresh.net/wp-content/uploads/2008/12/sony-hvr-hd1000j.jpg
credo che non faccia schifo e sia + comoda della fotocamera..
tutto qui ;)
bhe con meno di 1400 euro prende questa
Sony HVR-HD1000
http://digitalcameras.techfresh.net/wp-content/uploads/2008/12/sony-hvr-hd1000j.jpg
credo che non faccia schifo e sia + comoda della fotocamera..
tutto qui ;)
non serve a fare le stesse cose e non ha la stessa qualità. Se ti vuoi attaccare ai vetri, fai pure. con quella comunque non riprendi il figlio che scorrazza per il giardino.
curiosus
17-06-2010, 10:54
non serve a fare le stesse cose e non ha la stessa qualità. Se ti vuoi attaccare ai vetri, fai pure. con quella comunque non riprendi il figlio che scorrazza per il giardino.
:mc: si,si ,,figurati ,,io uso un canon 210 is cha fa film a 720p
tu consigli 7d + obiettivo per fare film
io no..(siamo in un paese democratico ;) )
io gli consiglio di perndere una videocamera tipo Sony HVR-HD1000
per fare film.
se per te consigliare videcamere per fare film è un assurdità...affari tuoi.
di la tua io dico la mia....poi mica ho mai detto che tu consiglio male come tu hai fatto con me..
ripeto ,,secondo me per un uso escusivo film meglio una videocamera :D
DriveTheOne
17-06-2010, 10:57
Ragazzi, che confronti! :D
ovvio che la qualità non è paragonabile a quelle videocamere da 4000€ in giù...
io lavoro con il fuoco manuale....e ne so qualcosa, utilizzavo anche le RedCam...(roba da 4K)...aveva il fuoco manuale quindi bisognava pianificare tutto (fuoco, colori, luci etc) che ci metti un ora a settarla e, finalmente, fare una ripresa di 2-4 secondi...
se io dico (come giustamente un utente l'ha accentuato) lavoro per matrimoni, cortometraggi professionali (non robe da XL2..etc..) e tutto il resto...direi che, al momento, le reflex sono migliori....cmq ho parlato un pò cn i fotografi professionisti...bhè, ho deciso di prendere la 7D! :)
intanto, nel futuro, comprerò la steady in spalla e il regolatore di fuoco (un anello laterale)...nel frattempo, noleggerò gli obiettivi molto buoni, che costano poco!...
ps: che obiettivi ci vorrebbero per avere un buon range di zoom per video? parlo sempre di obiettivi per Canon...
ps: scusatemi, ho abbastanza fretta nel scrivere.. :D
Francesco
:mc: si,si ,,figurati ,,io uso un canon 210 is cha fa film a 720p
tu consigli 7d + obiettivo per fare film
io no..(siamo in un paese democratico ;) )
io gli consiglio di perndere una videocamera tipo Sony HVR-HD1000
per fare film.
se per te consigliare videcamere per fare film è un assurdità...affari tuoi.
di la tua io dico la mia....poi mica ho mai detto che tu consiglio male come tu hai fatto con me..
ripeto ,,secondo me per un uso escusivo film meglio una videocamera :D
perchè si vede che hai esperienza sul campo :|
io ho detto che consigli male perchè so cosa dico, e quindi so di poterlo dire a ragione.
in quegli ambiti, l' uso di fuoco manuale non è una discriminante.
l' unico ambito dove una spallare come quella potrebbe esser utile è il matrimoniale. nel resto di quel che ha chiesto non serve a nulla: o la usi su cavalletto o su steadi o su crane o su jimmy jib. raro tu la usi a spalla.
ha un vantaggio solo per le prese sdi o bnc per collegarci regia o monitor: con le dslr devi passare da hdmi.
non ha detto che gli serve per fare tg o sport o simili (in quel caso serve eccome una spallare o similare).
gli serve per CORTOMETRAGGI e FILM.
dove fa più comodo avere una scelta di lenti, di possibilità creative in bassa luce date dal sensore, di scelte su profondità di campo, di colorimetria, di profondità, di tridimensionalità, di rotondità di immagine che un sensore piccolo come quello di una spallare sotto i 10k euro non ti può dare. e sopra, con 10k ci compri una lente decente, senza il corpo.
E non consideri che ti mancano i grandangoli in una cam come quella.
poi posso capire che se hai come metro la s210 come "video full hd da fotocamera" parli in un certo modo: ti manca sapere di cosa stiamo parlando.
curiosus
17-06-2010, 11:15
perchè si vede che hai esperienza sul campo :|
io ho detto che consigli male perchè so cosa dico, e quindi so di poterlo dire a ragione.
in quegli ambiti, l' uso di fuoco manuale non è una discriminante.
l' unico ambito dove una spallare come quella potrebbe esser utile è il matrimoniale. nel resto di quel che ha chiesto non serve a nulla: o la usi su cavalletto o su steadi o su crane o su jimmy jib. raro tu la usi a spalla.
ha un vantaggio solo per le prese sdi o bnc per collegarci regia o monitor: con le dslr devi passare da hdmi.
non ha detto che gli serve per fare tg o sport o simili (in quel caso serve eccome una spallare o similare).
gli serve per CORTOMETRAGGI e FILM.
dove fa più comodo avere una scelta di lenti, di possibilità creative in bassa luce date dal sensore, di scelte su profondità di campo, di colorimetria, di profondità, di tridimensionalità, di rotondità di immagine che un sensore piccolo come quello di una spallare sotto i 10k euro non ti può dare. e sopra, con 10k ci compri una lente decente, senza il corpo.
E non consideri che ti mancano i grandangoli in una cam come quella.
poi posso capire che se hai come metro la s210 come "video full hd da fotocamera" parli in un certo modo: ti manca sapere di cosa stiamo parlando.
ok.:D e vero!!! non sono un professionista . quindi videocamere come XL2
da 2000 euro sono da rottamare :stordita: ho capito ;)
Ragazzi, che confronti! :D
ovvio che la qualità non è paragonabile a quelle videocamere da 4000€ in giù...
io lavoro con il fuoco manuale....e ne so qualcosa, utilizzavo anche le RedCam...(roba da 4K)...aveva il fuoco manuale quindi bisognava pianificare tutto (fuoco, colori, luci etc) che ci metti un ora a settarla e, finalmente, fare una ripresa di 2-4 secondi...
se io dico (come giustamente un utente l'ha accentuato) lavoro per matrimoni, cortometraggi professionali (non robe da XL2..etc..) e tutto il resto...direi che, al momento, le reflex sono migliori....cmq ho parlato un pò cn i fotografi professionisti...bhè, ho deciso di prendere la 7D! :)
intanto, nel futuro, comprerò la steady in spalla e il regolatore di fuoco (un anello laterale)...nel frattempo, noleggerò gli obiettivi molto buoni, che costano poco!...
ps: che obiettivi ci vorrebbero per avere un buon range di zoom per video? parlo sempre di obiettivi per Canon...
ps: scusatemi, ho abbastanza fretta nel scrivere.. :D
Francesco
imho, o vai di fissi o un 24-70 2.8. E ti dico, forse andrei di solo 24-70 2.8.
Anzi, valutando la stabilizzazione, 17-55 2.8 is.
non ne sono un amante, ma riconosco che per video forse sarebbe la scelta migliore.
Poi, se vuoi ultragrandangolari, 11-16 2.8 tokina forse, o 10-22 canon (per questione di riflessi).
un solo tele da aggiungere. qua vedi tu. 100 f2/ 100 f2.8 macro (ogni tanto può esserti utile per la ridotta distanza di messa a fuoco), o qualche macro più lungo (180?)
questo per schiacciare molto i piani, ma da usare su cavalletto.
il grosso lo fai su focali sotto i 50 mm, in movimento.
Potresti anche prendere anello adattatore e usare lenti nikon senza af, risparmiando. certo se prendi una 7... forse abbandoneresti una d60 una volta che inizi ad usarla.
lenti sotto a 2.8 sono difficili da usare, soprattutto da 50 in su, ma possono darti effetti interessanti.
se vuoi, vendo un 50 1.8 mk1 sui 130 euro. è la versione vecchia, con baionetta in metallo ma soprattutto con la ghiera della messa a fuoco usabile (usi la ghiera, non ruoti la lente come nel nuovo) e la scala delle distanze (utile anch' essa per maf a mano)
ok.:D e vero!!! non sono un professionista . quindi videocamere come XL2
da 2000 euro sono da rottamare :stordita: ho capito ;)
smettila di trollare, non sai di cosa stai parlando e vuoi aver ragione.
curiosus
17-06-2010, 11:31
smettila di trollare, non sai di cosa stai parlando e vuoi aver ragione.
ma se ti ho dato RAGIONE!!!!!!! che voui da me...:mad:
solo che per ME,,non è cosi,,punto..
cosi la penso IO
uno è libero di pensare quello che vuole.
ti do la tua ragione,,,ma questo non vuol dire che la penso come te..
Toscanino
17-06-2010, 11:55
La 7d è una cinepresa a tutti gli effetti. Ogni cinepresa per il cinema non ha l'autofocus. C'è un'apposita figura nelle troupe che mette a fuoco manualemnte tramite il pull focus e si chiama... assistente operatore....
Quindi le reflex come la 7d sono esclusivamente per il cinema, in cui tutto è stabilito e studiato a priori, senza lasciare nulla al caso.
Il problema delle videoreflex sta nell'ergonomia, ma anche in questo caso ci sono degli accessori che risolvono ampiamente il limite, trasformando la reflex in una vera e propria cinepresa:
In questo forum c'è un video di una invasata che ha tutto il necessario:
http://www.dvinfo.net/forum/canon-eos-5d-mk-ii-hd/466188-follow-focus-5d-7d.html
Purtroppo però questi accessori costicchiano.... Comunque se io dovessi fare dei cortometraggi, non avrei dubbi e prenderei di sicuro la 7d snobbando ampiamente le videocamere.
DriveTheOne
17-06-2010, 12:21
imho, o vai di fissi o un 24-70 2.8. E ti dico, forse andrei di solo 24-70 2.8.
Anzi, valutando la stabilizzazione, 17-55 2.8 is.
non ne sono un amante, ma riconosco che per video forse sarebbe la scelta migliore.
Poi, se vuoi ultragrandangolari, 11-16 2.8 tokina forse, o 10-22 canon (per questione di riflessi).
un solo tele da aggiungere. qua vedi tu. 100 f2/ 100 f2.8 macro (ogni tanto può esserti utile per la ridotta distanza di messa a fuoco), o qualche macro più lungo (180?)
questo per schiacciare molto i piani, ma da usare su cavalletto.
il grosso lo fai su focali sotto i 50 mm, in movimento.
Potresti anche prendere anello adattatore e usare lenti nikon senza af, risparmiando. certo se prendi una 7... forse abbandoneresti una d60 una volta che inizi ad usarla.
lenti sotto a 2.8 sono difficili da usare, soprattutto da 50 in su, ma possono darti effetti interessanti.
se vuoi, vendo un 50 1.8 mk1 sui 130 euro. è la versione vecchia, con baionetta in metallo ma soprattutto con la ghiera della messa a fuoco usabile (usi la ghiera, non ruoti la lente come nel nuovo) e la scala delle distanze (utile anch' essa per maf a mano)
ottimi lenti che hai detto...
ma nel negozio in cui noleggio ha solo 24-105 IS...35€ al giorno...e mi servirebbe per un giorno solo...
poi, le robe che ho: Nikon D60 + 35mm F1.8G e l'oibiettivo scrauso che c'era nella scatola della fotocamera...potrei venderla (tutto il set Nikon) e prendermi 2-3 fissi...e magari un variabile (ovviamente IS)
non esistono fissi stabilizzati? :D
Toscanino
17-06-2010, 12:37
Perchè vuoi avere un obbiettivo stabilizzato per fare i video?
Lo stabilizzatore degli obbiettivi per reflex sono concettualmente diversi rispetto agli stabilizzatori per videocamere...
intanto, nel futuro, comprerò la steady in spalla e il regolatore di fuoco (un anello laterale)...nel frattempo, noleggerò gli obiettivi molto buoni, che costano poco!...
ps: che obiettivi ci vorrebbero per avere un buon range di zoom per video? parlo sempre di obiettivi per Canon...
Non faccio video con le reflex (per ora) però mi sento di consigliarti di cercare, oltre a zoom moderni, anche qualche vecchia ottica manuale con attacco M42 possibilmente preset o con la possibilità di variare l'apertura senza scatti. Ad esempio lo Jupiter85F2 e il Tair135F2.8 che vedi nella mia firma secondo me ti consentirebbero di fare cose che le ottiche odienre non puoi fare... per tutti e due e per un buon adattatore con chip EMF dovresti spendere 200€.
In questo forum c'è un video di una invasata che ha tutto il necessario:
http://www.dvinfo.net/forum/canon-eos-5d-mk-ii-hd/466188-follow-focus-5d-7d.html
stilkazzi,, :stordita: .. cos'è un laciarazzi ?? :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.