PDA

View Full Version : Bloccato temporaneamente lo sviluppo di Flash Player 10 a 64bit per Linux


Redazione di Hardware Upg
16-06-2010, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/bloccato-temporaneamente-lo-sviluppo-di-flash-player-10-a-64bit-per-linux_32931.html

Adobe ha fatto sapere di aver temporaneamente chiuso lo sviluppo di Flash Player 10 a 64bit per sistemi operativi Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

e.cera
16-06-2010, 09:48
qualcuno aiuti questa povera multinazionale!
cercate di capire...proprio non ce la fa a tenere due progetti aperti contemporaneamente!
é vero che guadagna miliardi di miliardi ma voi lo sapete quanto costa al giorno d'oggi assumere un programmatore o addirittura un ingegnere?

dai su organizziamo una colletta!

niki89
16-06-2010, 09:48
che porcata adesso che tutto si sta migrando per il 64 bit loro bloccano lo sviluppo....senza parole....avremo x sempre software 32 bit su un s.o 64

giofal
16-06-2010, 09:50
Fosse questo il problema...

Perseverance
16-06-2010, 09:56
Adesso sì che crolla Flashplayer, non penso che il W3C lo vorrà in lista per il nuovo standard HTML5. Penso che fra poco tempo lo butteranno fuori.

unnilennium
16-06-2010, 09:58
sempre stato un problema flash a 64bit x linux... ricordo le tragedie col ndiswrapper... la versione era alpha stage da mesi,, nessun aggiornamento da febbraio, hanno solo ufficializzato la questione, dubito stessero lavorando davvero.. linux è un mercato di nicchia.
il problema del flash lo hanno espresso in parecchi in vari modi, la tecnologia c'è da parecchio, ma non è mai stata il top.. adesso si scopre che ci sono tanti modi per fare le stese cose che fa il flash,magari meglio, e quindi se non si danno una svegliata, tanti saluti. gli smartphone sono solo una goccia nel mare dei problemi di flash... :muro:

Markk117
16-06-2010, 09:58
Mi serve il vostro dannato softwarea 64 bit! con un sistema a 64 bit non posso ancora andare avanti con un browser a 32 perchè flash non c'è a 64... java ha rilasciato i plugin a 64 bit voi che aspettate?

quelli dell'adobe stanno facendo di tutti per farsi voler male anche da quelli che provano a difenderli.... XDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD

Barone di Sengir
16-06-2010, 09:59
per me possono anche smettere, flashblock e via.
la colletta la farei ma per gnash.

cionci
16-06-2010, 10:18
Hanno rilasciato 4-5 versioni in 2 anni. Ho segnalato io stesso bug piuttosto grossi (un memory leak che poteva far anche piantare il sistema per esaurimento della memoria e un bug su youtube a schermo intero) già oltre un anno fa e nessuno ha mai fatto niente.
Inoltre per portare un plugin da 32 a 64 bit non credo che ci voglia un team di 20 persone. O il codice iniziale è stato programmato veramente con i piedi (e di questo non mi stupirei) oppure ci vogliono solamente pochi mesi uomo.
Sono davvero senza parole. Sono solo degli incompetenti.

cionci
16-06-2010, 10:21
qualcuno aiuti questa povera multinazionale!
cercate di capire...proprio non ce la fa a tenere due progetti aperti contemporaneamente!
Pensa che tutti i bug segnalati sulla versione a 64 bit per Linux venivano assegnati ad un sola persona. E' chiaro che di fatto ci lavorasse una sola persona....

cionci
16-06-2010, 10:22
Se non sono in grado di risolvere queste quisquilie...che rilascino almeno i sorgenti...

ulk
16-06-2010, 10:25
Adesso sì che crolla Flashplayer, non penso che il W3C lo vorrà in lista per il nuovo standard HTML5. Penso che fra poco tempo lo butteranno fuori.

Crollerebbe se fosse bloccato lo sviluppo per sistemi Microsoft, la diffusione di Linux fa ridere.

pabloski
16-06-2010, 10:33
vorrei chiarire alcuni punti però

si parla tanto di adobe, flash e microsoft

flash a 64 bit fino ad oggi esisteva SOLO per linux....windows e macos non hanno mai avuto una versione a 64 bit del flash player, quindi che c'entra windows?

il w3c non potrà mai mettere flash tra i formati consigliati per via delle licenze e dei costi....il w3c ammette solo standard aperti e royalty free, quindi pure h264 è escluso a priori

cionci
16-06-2010, 10:40
Crollerebbe se fosse bloccato lo sviluppo per sistemi Microsoft, la diffusione di Linux fa ridere.
Peccato che non esista un Flash Player a 64 bit su Windows e nemmeno su Mac... Tutte le volte che usi il player Flash sui sistemi a 64 bit lo fai usando un browser a 32 bit...se ti sembra normale...

Senryu_91
16-06-2010, 10:45
che incompetenti

elevul
16-06-2010, 10:48
quelli dell'adobe stanno facendo di tutti per farsi voler male anche da quelli che provano a difenderli....

Yep, ho anche io la sensazione che siano masochisti... :asd:

elevul
16-06-2010, 10:50
Se non sono in grado di risolvere queste quisquilie...che rilascino almeno i sorgenti...

Mi sto effettivamente chiedendo: cosa sarebbe diventato flash se fosse stato open source? :eek:

Atheist
16-06-2010, 10:58
comunque per me nessun problema...uso linux a 32 bit....
Non venitemi a dire che sotto non c'e' il solito zampino di quei criminali della M$!!!

lospillo89
16-06-2010, 11:07
Atheist ma se MS manco ce l'ha flash 64 bit -.-

theJanitor
16-06-2010, 11:10
comunque per me nessun problema...uso linux a 32 bit....
Non venitemi a dire che sotto non c'e' il solito zampino di quei criminali della M$!!!

si, alla MS stavano tremando per via del terrificante plugin Flash a 64bit disponibile su Linux

GByTe87
16-06-2010, 11:14
Ballmer che trama contro la diffusione di Flash a 64bit :asd:

thecursedfly
16-06-2010, 11:14
odio questa azienda :/

ulk
16-06-2010, 11:16
Peccato che non esista un Flash Player a 64 bit su Windows e nemmeno su Mac... Tutte le volte che usi il player Flash sui sistemi a 64 bit lo fai usando un browser a 32 bit...se ti sembra normale...

Io parlavo di sistemi Microsoft in generale.

cionci
16-06-2010, 11:21
Io parlavo di sistemi Microsoft in generale.
Sì, ma cosa c'entra ? Nemmeno i sistemi operativi Microsoft hanno il plugin a 64 bit. Quindi la quota di mercato lasciata scoperta da Flash a 64 bit è pari al 100% dei sistemi operativi a 64 bit installati. La versione Linux doveva fare da trampolino per quelle Windows e Mac, mi sembra chiaro.

mnovait
16-06-2010, 11:21
comunque per me nessun problema...uso linux a 32 bit....
Non venitemi a dire che sotto non c'e' il solito zampino di quei criminali della M$!!!

mi hai fatto venire il dubbio...:mbe:

Spidernik84
16-06-2010, 11:22
Nulla di stupefacente, già lo sapevamo. La stagnazione nello sviluppo lasciava presagire qualcosa di simile, mancava l'ufficializzazione.
Avessero almeno lasciato disponibile la plugin nei labs... ora va cercata sul "mercato nero" manco fosse roba pirata.

AlexSwitch
16-06-2010, 11:29
Che dire... " complimenti Adobe "!!!!! Tutti i maggiori OS hanno versioni a 64 bit e sono sempre più usate, dopo 2 anni di sviluppo, Adobe molla la presa su Flash a 64 bit, rimandandola a data da definirsi..... E questa dovrebbe essere una azienda affidabile??? Mah....:rolleyes: :rolleyes:

jestermask
16-06-2010, 11:29
Ma quindi questo vuol dire che ancora oggi, 2010, non si puo' avere un sistema full a 64bit con flash?

valerio993
16-06-2010, 11:36
come scritto nell'altra news di flash, per youtube la soluzione c'è: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32319715&postcount=86

:sisi:

DonFrignolo
16-06-2010, 11:50
Come fanno a stupirsi che dopo 2 anni di sviluppo ancora non esiste una versione a 64 bit se dopo 10 anni di sviluppo della 32 ancora fa cosi schifo???
Ennesima dimostrazione di quanto siano inconpetenti ed ennesima figura di ....
Inoltre non capisco come ancora non ci sia un'alternativa a quel cesso.

Xile
16-06-2010, 12:11
Io vorrei tanto sapere cosa stanno facendo in questti anni gli sviluppatori Flash, tralasciando che è un pachiderma succhiaCPU, su Mac OS X vanno a rilento, su Linux fermano la versione 64 Bit pensano ancora di crogiolarsi con il monopolio?!

DanieleG
16-06-2010, 12:14
Certo, adobe viene fatta fuori dal w3c perchè non supporta del tutto lo 0,9% del mercato desktop :asd:
Ma vi leggete ogni tanto? :asd:

degac
16-06-2010, 12:16
A me vien da ridere se associo questo al loro annuncio 'We love choice'

http://www.adobe.com/choice/

http://wwwimages.adobe.com/www.adobe.com/choice/images/marquee_792x200.jpg

Mory
16-06-2010, 12:31
Ma secondo me a quelli di adobe non gliene frega nulla di flash, tanto lo rilasciano gratuitamente. Si è vero c'è anche la versione Pro a pagamento ma il mercato mi sembra abbastanza ridotto. Invece quel pachiderma di photoshop che costa 1000 eurini l'hanno già rilasciato a 64 bit da un bel po' :D

Atheist
16-06-2010, 12:49
regali 1000 eurini ad Adobe?
Per me fanno la fame!

Mory
16-06-2010, 12:51
regali 1000 eurini ad Adobe?
Per me fanno la fame!

io? io uso linux e gimp/krita e mi bastano e avanzano :cool: ma di gente che compra photoshop e parlo di professionisti ce ne sono una valangata

ulk
16-06-2010, 13:26
Sì, ma cosa c'entra ? Nemmeno i sistemi operativi Microsoft hanno il plugin a 64 bit. Quindi la quota di mercato lasciata scoperta da Flash a 64 bit è pari al 100% dei sistemi operativi a 64 bit installati. La versione Linux doveva fare da trampolino per quelle Windows e Mac, mi sembra chiaro.

A me no, Linux è irrilevante a livello di diffusione di mercato generale e non è intercompatibile con altri sistemi operativi.
Del resto se col mio 7 a 64 bit , FF funziona benissimo, dove sta il problema?

fendermexico
16-06-2010, 13:48
io? io uso linux e gimp/krita e mi bastano e avanzano :cool: ma di gente che compra photoshop e parlo di professionisti ce ne sono una valangata

forse perchè ha un interfaccia e dei comandi molto più usabili oltre ad essere più veloce quando usi file grossicelli sull'ordine di 800 o 1000 mega
senza contare che dalla cs4 puoi lavorare direttamente sulla texturizzazione di modelli 3d e questo è molto comodo onestamente ...senza contare l'effetto abitudine (con gimp hanno usato interfacce diverse da photoshop, avessero seguito l'esempio di openoffice che è un clone spudorato office, quindi fa sentire l'utente office a suo agio fin da subito, sarebbe stato diverso)

gimp è un bel prodotto...ma deve crescere ancora per strappare il mercato a photoshop

ma idem vale per openoffice che in confronto ad office 2007 con ribbon interface in effetti lascia in bocca il sapore di "vecchiume"...

purtroppo i software per linux non sono mai meglio di quelli mac o windows, sono sempre la versione "vorrei assomigliare a xxx ma non ci riesco"
quasi fossero le magliette imitazione che trovi al mercato che assomigliano a quelle della nike, ma a vederle bene NON sono come quelle della nike.

non nego che ad una persona qualunque vadano benissimo sia gimp che openoffice, ma a dei poweruser di programmi professionali non frega nulla di 1000 euro in più in tasca... si guadagnano in un pomeriggio di lavoro

cionci
16-06-2010, 14:21
A me no, Linux è irrilevante a livello di diffusione di mercato generale e non è intercompatibile con altri sistemi operativi.
Del resto se col mio 7 a 64 bit , FF funziona benissimo, dove sta il problema?
Peccato che per venire incontro ad Adobe tu stia usando FF a 32 bit su un sistema a 64 bit... Non noti alcuna contraddizione ?

valerio993
16-06-2010, 14:34
A me no, Linux è irrilevante a livello di diffusione di mercato generale e non è intercompatibile con altri sistemi operativi.

Spiegazioni please :confused:

Aegon
16-06-2010, 17:01
Mi sto effettivamente chiedendo: cosa sarebbe diventato flash se fosse stato open source? :eek:
Ma quindi questo vuol dire che ancora oggi, 2010, non si puo' avere un sistema full a 64bit con flash?
Come già segnalato in un altro thread: https://launchpad.net/lightspark
Qui un articolo relativo: http://www.ossblog.it/post/6254/lightsparkfloss-flash-player

Lo sviluppatore è tra l'altro un Italiano, che ha sviluppato da solo un player Flash (accelerato hardware tramite openGL/CL) basandosi sulla documentazione ufficiale di Adobe. Non è quindi reverse engineering come Gnash & co.

A me no, Linux è irrilevante a livello di diffusione di mercato generale e non è intercompatibile con altri sistemi operativi.
Del resto se col mio 7 a 64 bit , FF funziona benissimo, dove sta il problema?

Il problema sta che tu hai un OS a 64 su cui fai girare software 32bit in modalità compatibile. Un software nativo a 64bit girerebbe meglio e sarebbe più sicuro.
Su linux tutti i browsers sono a 64bit (pure Chrome).

elevul
16-06-2010, 17:10
Come già segnalato in un altro thread: https://launchpad.net/lightspark
Qui un articolo relativo: http://www.ossblog.it/post/6254/lightsparkfloss-flash-player

Lo sviluppatore è tra l'altro un Italiano, che ha sviluppato da solo un player Flash (accelerato hardware tramite openGL/CL) basandosi sulla documentazione ufficiale di Adobe. Non è quindi reverse engineering come Gnash & co.

Solo su linux -> non me ne faccio niente... :asd:

Pokoto
16-06-2010, 19:29
spero che la piaga di flash finisca presto

ulk
16-06-2010, 20:29
Spiegazioni please :confused:

Volevo dire che il fatto che esista un qualche progetto di sviluppo per sistemi linux a 64 bit non influisce sui sitemi microsoft a 64 bit.
Se poi è un errore si vedrà, visto che YouPorn sta per aggirare il problema del flash con Ipad passando ad html5.
A noi che c'è frega se arriva qualcosa meglio di flash tanto di guadagnato, vorrà dire che ci basterà scaricare le versione di codec aggiornate.
Del resto flash è di adobe e il mercato con gli addormentati è spietato.

cionci
16-06-2010, 20:32
Volevo dire che il fatto che esista un qualche progetto di sviluppo per sistemi linux a 64 bit non influisce sui sitemi microsoft a 64 bit.
No, il problema a 64 bit sussiste anche per Windows, visto che stai usando Firefox a 32 bit perché Adobe non è capace di convertire Flash a 64 bit ;)

ulk
16-06-2010, 20:35
No, il problema a 64 bit sussiste anche per Windows, visto che stai usando Firefox a 32 bit perché Adobe non è capace di convertire Flash a 64 bit ;)

Lo so stavo dicendo una cosa diversa che lo sviluppo per Linux è lo sviluppo per Linux e non per Microsoft.

cionci
16-06-2010, 20:43
Lo so stavo dicendo una cosa diversa che lo sviluppo per Linux è lo sviluppo per Linux e non per Microsoft.
Sbagliato. Cambia solo il sottosistema di visualizzazione, il sottosistema audio e quello per la videocamera. L'interprete del .swf è lo stesso e così tutte le altre funzioni.

ulk
16-06-2010, 21:20
Sbagliato. Cambia solo il sottosistema di visualizzazione, il sottosistema audio e quello per la videocamera. L'interprete del .swf è lo stesso e così tutte le altre funzioni.

Ma perchè allora lo sviluppo è su due piattaforme diverse. Tra le altre cose lo sviluppo non sembrava essere lo stato dell'arte.

http://www.ossblog.it/post/6383/adobe-interrompe-lo-sviluppo-di-flash-player-a-64-bit

Leggere commenti.

cionci
17-06-2010, 08:17
Ma perchè allora lo sviluppo è su due piattaforme diverse.
Cosa intendi per piattaforme diverse ? Linux e Windows ? Perché su Windows ancora i browser principali erano a 32 bit, mentre su Linux il browser principale in una distro a 64 bit è a 64 bit. Quindi 2 anni fa, quando è partito il progetto, ci sarebbe stato sicuramente più feedback.
Tra le altre cose lo sviluppo non sembrava essere lo stato dell'arte.
Non era lo stato dell'arte, ma il progetto è assolutamente migliorato dalla prima alfa. Non mancava molto per finirlo.