View Full Version : il gas del clima ogni quanto va cambiato?
atarum0r0
16-06-2010, 08:43
mi hanno detto che oltre al gas c'è anche l'olio che serve a lubrificare il compressore del clima. ora vorrei sapere se ogni tot di anni conviene cambiare olio e gas oppure finchè raffredda va bene così?
mi hanno detto che oltre al gas c'è anche l'olio che serve a lubrificare il compressore del clima. ora vorrei sapere se ogni tot di anni conviene cambiare olio e gas oppure finchè raffredda va bene così?
Che io sappia, finchè raffredda non c'è da cambiare niente.
Anzi, teoricamente non sarebbe mai da cambiare, ma piccole perdite di gas in realtà possono esserci e quindi, prima o poi, sarà da ricaricare ;)
Marameox
16-06-2010, 08:57
quanto all'olio io non ne ho mai sentito parlare e non credo ci sia questa necessita',quanto al gas se non ci sono perdite nell'impianto nemmeno li' c'è bisogno di aggiunte....puoi pero' accendere il clima quando la temperatura esterna è alta es.30 gradi e verificare che l'aria climatizzata sia di 10 gradi inferiore alla temperatura che hai in casa....se non è cosi' va' ricaricato con del nuovo gas e o rabboccato.
il gas non si cambia.
l'unico motivo è una perdita al circuito, per cui si svuota e perdi il gas.
allora va tappata la falla e ricaricato il gas.
la mia punto dopo 6anni lo aveva ancora tutto :fagiano:
mariarosa87
16-06-2010, 09:12
A causa di micro fessure e perdite dell'impianto di raffreddamento, il gas, col il tempo diminuisce.
Nel momento in cui non si sente più la giusta aria fredda, allora è tempo di aggiungere il gas.
3D Prophet III
16-06-2010, 09:13
Quoto quanto detto dagli altri utenti.
Sulla mia auto (10 anni e 106.000Km) credo ci sia ancora l'originale. Da quando ce l'ho io (4 anni abbondanti) l'ho usata pochissimo perché non amo l'aria condizionata. Come prescritto dal libretto d'uso, mi limito a far funzionare il circuito almeno una volta al mese per qualche decina di minuti. Possibilmente su un tratto extraurbano. Tutto qui.
mariarosa87
16-06-2010, 13:03
Faccio presente, però, che le perdite graduali del gas non dipendono dall'uso dell'aria condizionata ma piuttosto da un deterioramento delle tubazioni e guarnizioni.
Un auto, ad esempio, lasciata fuori alle intemperie tende a perdere prima il gas dell'aria condizionata e viceversa il garage lo rallenta.
Faccio presente, però, che le perdite graduali del gas non dipendono dall'uso dell'aria condizionata ma piuttosto da un deterioramento delle tubazioni e guarnizioni.
Un auto, ad esempio, lasciata fuori alle intemperie tende a perdere prima il gas dell'aria condizionata e viceversa il garage lo rallenta.
E per preservare le stesse è per questo che si consiglia di accendere periodicamente il climatizzatore anche d'inverno.
Io lo faccio andare ogni tanto anche di inverno ma questa estate mi sembra che faccia abbastanza meno freddo dell estate scorsa (che praticamente guidavo in un frigorifero). Spero non sia il circuito che perde :muro:
ozymandias
16-06-2010, 15:02
Il mio è perennemente acceso :asd:
@lessandro
16-06-2010, 18:26
A me fa uno strano lacchezzo...:stordita: :stordita:
Mi sembra quasi che l'aria fredda, si "riscaldi" se tipo sto in fila o cmq non ad un numero di giri abbastanza elevato (oppure se uso parecchio freno motore)...com'è possibile sta cosa?!?!
Sento proprio l'aria cambiare temperatura sulle mani...:fagiano:
Ho una Corsa D diesel del 2007, clima manuale e non ho mai rabboccato/toccato il circuito.
Va anche detto che non lo accendo ogni mese, di inverno poi....:stordita: :doh: (escluso quando si appannano i vetri per motivi "interni :oink: :oink: :asd: )
mariarosa87
16-06-2010, 22:18
E per preservare le stesse è per questo che si consiglia di accendere periodicamente il climatizzatore anche d'inverno.
Ah, non lo sapevo
Grazie ;)
Apix_1024
16-06-2010, 22:29
E per preservare le stesse è per questo che si consiglia di accendere periodicamente il climatizzatore anche d'inverno.
azz questa non la sapevo :muro: zio spock saranno 3 anni che non lo accendo... :muro:
3D Prophet III
17-06-2010, 11:02
Faccio presente, però, che le perdite graduali del gas non dipendono dall'uso dell'aria condizionata ma piuttosto da un deterioramento delle tubazioni e guarnizioni.
Vero.
Un auto, ad esempio, lasciata fuori alle intemperie tende a perdere prima il gas dell'aria condizionata e viceversa il garage lo rallenta.
Da verificare: tengo l'auto in strada (che come scitto qualche post fa, ha 10 anni) e nonostante usi poco il clima non ho mai riscontrato questo andamento.
Per il discorso clima acceso anche d'inverno è vero: è molto utile nelle giornate piovose per spannare i vetri perché l'A/C elimina l'umidità.
Ditemi se ho capito male:
- Il gas non si consuma. Va sempre bene anche dopo 20 anni solo che per via delle perdite diminuisce e quindi va reintegrato.
- Tenere l'AC accesa o spenta non cambia nulla per la durata del gas (acceso però si consuma più carburante)
Ah, non lo sapevo
Grazie ;)
azz questa non la sapevo :muro: zio spock saranno 3 anni che non lo accendo... :muro:
Si, sarebbe meglio accenderlo periodicamente, poi è chiaro che a meno di palesi rotture si parla sempre di microporosità che anche nel peggiore dei casi fanno "svuotare" l'impianto dopo diversi mesi.
Ditemi se ho capito male:
- Il gas non si consuma. Va sempre bene anche dopo 20 anni solo che per via delle perdite diminuisce e quindi va reintegrato.
- Tenere l'AC accesa o spenta non cambia nulla per la durata del gas (acceso però si consuma più carburante)
Si è così.
atarum0r0
17-06-2010, 12:09
ad un mio amico dopo 8 anni gli si è bruciato il compressore del clima e la spesa è oltre 1000 euro senza contare che devono smontare mezza macchina per cambiarlo ora volevo capire se poteva evitare tale danno semplicemnte facendo cambiare il gas(e l'olio) del clima o è stato solo sfigato
caurusapulus
17-06-2010, 12:15
ad un mio amico dopo 8 anni gli si è bruciato il compressore del clima e la spesa è oltre 1000 euro senza contare che devono smontare mezza macchina per cambiarlo ora volevo capire se poteva evitare tale danno semplicemnte facendo cambiare il gas(e l'olio) del clima o è stato solo sfigato
Ovviamente no :D
E' come se ti si rompe il motore del frigorifero di casa tua e al posto di cambiarlo ricarichi il freon (che appunto è addetto al raffreddamento).
ad un mio amico dopo 8 anni gli si è bruciato il compressore del clima e la spesa è oltre 1000 euro senza contare che devono smontare mezza macchina per cambiarlo ora volevo capire se poteva evitare tale danno semplicemnte facendo cambiare il gas(e l'olio) del clima o è stato solo sfigato
Si è rotto anche a me in passato....auto con solo 3 anni (Golf)...me lo sono tenuto rotto.
Solo sfiga :muro:
Anche io me lo terrei rotto senza pensarci due volte, costerebbe come mezza macchina solo il compressore.
Futura12
17-06-2010, 13:15
Anche io me lo terrei rotto senza pensarci due volte, costerebbe come mezza macchina solo il compressore.
Infatti...giusto se avessi una bella auto e recente lo farei sostituire..sennò non vale la pena.
Con 1000 euro mi ci compro il condizionatore nuovo a casa e pure da paura:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.