View Full Version : disco storage grande per sistema vecchio...
Ciao!
Vorrei rinnovare il parco dischi del mio vetusto pc (A64 3200+, 1 GB RAM,
X1950 Pro AGP e HDD Maxtor 160 GB... l'interfaccia è SATA1), e l'idea che mi
sono fatto è di usare un disco per il sistema (ho un Seagate 7200.11 da 500
GB nuovo nuovo ancora da installare... e patchare :)) e un altro più grande
per i dati ed eventualmente per l'installazione dei giochi (così non li
perdo dopo un'eventuale formattazione... forse...)
Per quest'ultimo pensavo a un modello da 2 TB, per stare a posto fino alla
notte dei tempi (beh...). Escludendo i Western Digital, che sono bellissimi
ma fanno casino con XP a causa dei settori da 4 kB (so che si risolve con il loro software, ma preferisco evitare casini, tanto più che non credo sfrutterei tutte le features), pensavo di prendere un Samsung Ecogreen F3 (modello HD203WI a 120 euro, o al limite il modello da 1.5 TB, che viene meno di 80 euro). Che ne pensate?
C'è da dire poi che nel case ho spazio per un solo hdd "ventilato", mentre
l'altro dovrà necessariamente trovare spazio sotto il floppy... per questo
pensavo di andare su un modello che non scalda troppo.
Pensate che col mio sistema possa avere problemi di qualche tipo? Mi
accorgerò della maggiore lentezza?
Ogni eventuale suggerimento sarà molto gradito :)
Grazie
dirklive
16-06-2010, 21:49
io penso che per il tuo sistema abbastanza datato il rapporto qualità prezzo migliore lo avresti con un samsung spinpoint, ottimo disco veloce freddo e silenzioso, con un portafoglio più largo e sopratutto con un sistema più avanti, potresti valutare anche un RE4, il top dello storage.
Secondo un confronto su un noto sito di hardware (non ricordo se il regolamento consente di scriverlo), lo spinpoint ha una temperatura massima di 4 gradi maggiore dell'ecogreen (37 contro 41), e per questo l'avevo scartato... pensi che il mio sistema vecchiotto possa comunque giovarsi della sua maggiore velocità? So che la banda del SATA1 non viene saturata facilmente, ma magari il controller SATA2 (che servirebbe in teoria per sfruttare quel disco) ha anche altre funzioni. Tra l'altro la mia mobo è nForce3, quindi niente NCQ (sono un po' indietro, lo so).
In sostanza: con il mio sistema, mi avvantaggio della maggiore velocità degli spinpoint rispetto agli ecogreen, o il sistema limita il disco e mi troverei ad usarli entrambi alla stessa velocità?
Per quanto riguarda RE4, c'è il problema del portafogli (max 100 euro di spesa, compresa spedizione, ma ovviamente non mi dispiace risparmiare), ma soprattutto mi pare di ricordare che gli ultimi WD hanno i settori da 4 kB, che con Windows XP fanno un pochino a botte (certo, c'è l'utility di correzione, ma preferirei evitare troppi casini...).
Ciao e grazie della risposta
Secondo un confronto su un noto sito di hardware (non ricordo se il regolamento consente di scriverlo), lo spinpoint ha una temperatura massima di 4 gradi maggiore dell'ecogreen (37 contro 41), e per questo l'avevo scartato... pensi che il mio sistema vecchiotto possa comunque giovarsi della sua maggiore velocità? So che la banda del SATA1 non viene saturata facilmente, ma magari il controller SATA2 (che servirebbe in teoria per sfruttare quel disco) ha anche altre funzioni. Tra l'altro la mia mobo è nForce3, quindi niente NCQ (sono un po' indietro, lo so).
In sostanza: con il mio sistema, mi avvantaggio della maggiore velocità degli spinpoint rispetto agli ecogreen, o il sistema limita il disco e mi troverei ad usarli entrambi alla stessa velocità?
Per quanto riguarda RE4, c'è il problema del portafogli (max 100 euro di spesa, compresa spedizione, ma ovviamente non mi dispiace risparmiare), ma soprattutto mi pare di ricordare che gli ultimi WD hanno i settori da 4 kB, che con Windows XP fanno un pochino a botte (certo, c'è l'utility di correzione, ma preferirei evitare troppi casini...).
Ciao e grazie della risposta
il tuo problema è l'interfaccia sata1! infatti molti hd recenti non supportano la modalita sata1(di solito si mette un jumper dietro l'hd) e quindi è possibile che nn vedresti l'hd
il tuo problema è l'interfaccia sata1! infatti molti hd recenti non supportano la modalita sata1(di solito si mette un jumper dietro l'hd) e quindi è possibile che nn vedresti l'hd
Questa non la sapevo!
In effetti, spulciando il sito Samsung, tra le FAQ ho letto che questa cosa riguarda alcune schede madri (la mia è una MSI K8N Neo2 Platinum con nForce3) e che si può risolvere o con una patch che porta la connessione permanentemente a SATA1 o con un jumper...
Funziona così per tutti? Rischio di avere problemi o è tutto a posto?
Grazie
Questa non la sapevo!
In effetti, spulciando il sito Samsung, tra le FAQ ho letto che questa cosa riguarda alcune schede madri (la mia è una MSI K8N Neo2 Platinum con nForce3) e che si può risolvere o con una patch che porta la connessione permanentemente a SATA1 o con un jumper...
Funziona così per tutti? Rischio di avere problemi o è tutto a posto?
Grazie
i nuovi hd in teoria si autosettano a sata1 senza jumper ma sinceramente ho sentito parecchie persone lamentarsi per il non funzionamento! io ho un hd sata II maxtor e lui possiede il jumper per metterlo sata1
i nuovi hd in teoria si autosettano a sata1 senza jumper ma sinceramente ho sentito parecchie persone lamentarsi per il non funzionamento! io ho un hd sata II maxtor e lui possiede il jumper per metterlo sata1
Beh comunque da come dici deduco che se anche l'autosetting non funziona, il jumper dovrebbe sempre risolvere... o no?
Insomma, non mi preoccupa dover spostare un jumper o anche al limite dover modificare il firmware per forzare la modalità SATA1... mi preoccuperebbe invece un bel po' se mi trovassi a comprare un costoso soprammobile :)
Beh comunque da come dici deduco che se anche l'autosetting non funziona, il jumper dovrebbe sempre risolvere... o no?
Insomma, non mi preoccupa dover spostare un jumper o anche al limite dover modificare il firmware per forzare la modalità SATA1... mi preoccuperebbe invece un bel po' se mi trovassi a comprare un costoso soprammobile :)
forse nn mi sono spiegato bene,se l'autosetting nn funziona non puoi mettere il jumper in quanto i recenti hd non ce l'hanno!!!
scusate se m'intrometto, io questa sett mi sono arrivati 4 hd nuovi tt di marche diverse. e tt hanno i pin per i jumper. magari nn sono quelli classici grandi come sui vecchi ide o sui wd, ma sui seagate, samsung ci sono 3 pin che ponticellando i primi 2 da sx vanno in modalità sata 1.
forse nn mi sono spiegato bene,se l'autosetting nn funziona non puoi mettere il jumper in quanto i recenti hd non ce l'hanno!!!
Ah! Non l'avevo capito...
scusate se m'intrometto, io questa sett mi sono arrivati 4 hd nuovi tt di marche diverse. e tt hanno i pin per i jumper. magari nn sono quelli classici grandi come sui vecchi ide o sui wd, ma sui seagate, samsung ci sono 3 pin che ponticellando i primi 2 da sx vanno in modalità sata 1.
Potresti dirmi i modelli di questi hd, per favore? Così verifichiamo se tra questi c'è quello che mi interessa (vedi primo post).
Grazie
Potresti dirmi i modelli di questi hd, per favore? Così verifichiamo se tra questi c'è quello che mi interessa (vedi primo post).
Grazie
ecco i modelli ( a memoria) wd green power 1tb, seageta 7200-11, 1tb, seagate 7200-12 tb, samsung f1 500gb, wd aaks 640gb, wd aajs 500, se nn ricordo male...
ecco i modelli ( a memoria) wd green power 1tb, seageta 7200-11, 1tb, seagate 7200-12 tb, samsung f1 500gb, wd aaks 640gb, wd aajs 500, se nn ricordo male...
Mi sa che sono diversi... io cercavo notizie soprattutto sul samsung F3 Ecogreen... comunque sapere che questi modelli hanno il jumper è in ogni caso confortante.
Male che vada, c'è sempre il diritto di recesso... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.