PDA

View Full Version : SuperSpeed USB: risorsa strategica per i portatili?


Redazione di Hardware Upg
16-06-2010, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/superspeed-usb-risorsa-strategica-per-i-portatili_32926.html

La tecnologia USB 3.0 può rappresentare una tecnologia chiave per i sistemi portatili, a fronte della crescente esigenza di connessioni ad alta velocità per storage esterno

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
16-06-2010, 07:33
Dovremo arrivare fino al 2014 dove quest'interfaccia sara' gia' vecchia.. personalmente avrei fatto il nuovo standard doppio di speed rispetto a questo in modo di stare coperto per un bel po'..

Paganetor
16-06-2010, 07:47
ma infatti... un chip usb 3.0 attualmente costa poco di più di quello 2.0, è retrocompatibile e garantisce prestazioni eccellenti. Capisco non metterlo sui netbook da 199 euro, ma già a partire dai portatili da 400-500 euro può rappresentare un motivo in più per l'acquisto (anche perchè un portatile non si può aggiornare, e per un utente normale comprarne oggi uno da dover cambiare tra due anni "solo" per la connessione usb più veloce mi sembra uno spreco)

fpg_87
16-06-2010, 08:13
nel 2014... cioè ci saranno produttori nel 2012 ke useranno ancora chip 2.0....
Mah

giofal
16-06-2010, 08:14
Perchè aspettare il costoso e inutile usb3 quando abbiamo già da anni l'E-Sata che è il più veloce ed è gratis??

(Gratis nel senso che è un'interfaccia già inclusa in tutti i dischi e in tutti i chipset da diversi anni)

calabar
16-06-2010, 08:20
Perchè avere usb3 significa anche avere accesso a tutte le periferiche usb, che tutti abbiamo.
Esata va bene per gli hard disk esterni, ma è molto meno diffusa e ha ilproblema dell'alimentazione (pochi esata di fatto supportano l'alimentazione tramite la usb integrata nella stessa porta).

Paganetor
16-06-2010, 08:23
@giofag: forse percè è retrocompatibile con l'usb 2, che è il più diffuso e ce l'hanno tutti? o forse perchè pur essendo "cstoso" si parla di pochi dollari di chip? o ancora perchè le-sata raggiunge i 3 Gbit/secondo contro i 4.8 dell'usb 3?

chairam
16-06-2010, 08:28
Dovremo arrivare fino al 2014 dove quest'interfaccia sara' gia' vecchia.. personalmente avrei fatto il nuovo standard doppio di speed
"personalmente avrei fatto", fantastico, peccato che non l'hai fatto a me sarebbe piaciuto, ovviamente farla come l'han fatta o veloce il doppio per loro secondo te sarebbe stato lo stesso, perché non farla 80 volte più veloce allora

Perchè aspettare il costoso e inutile usb3 quando abbiamo già da anni l'E-Sata che è il più veloce ed è gratis?? Io ho diversi computer più o meno recenti e non ne ho uno con e-sata e ne hanno pochi anche le persone che conosco. Fai una media di 2 o 3 computer a persona e vedi quanto costa aggiungere 2 3 controller. Poi aggiungi il costo del box e-sata per l'hd, e se non hai speso il doppio ci manca poco e ti capiterà sempre di andare da qualcuno che non ce l'ha

Nenco
16-06-2010, 08:30
Fortunatamente asus la integra già da un po, ed il mio n61jq (o x64jq) è proprio un'ottimo portatile

fano
16-06-2010, 08:30
Mah io credo che ci sia qualcuno che rema contro sto nuovo standard... è troppo lenta la sua adozione... forse Intel?

Forse vuol spingere la sua tecnologia Light peak?
Mi sa che da qui al 2014 fa in tempo a svilupparsi :D

giofal
16-06-2010, 08:36
Perchè avere usb3 significa anche avere accesso a tutte le periferiche usb, che tutti abbiamo.
Esata va bene per gli hard disk esterni, ma è molto meno diffusa e ha ilproblema dell'alimentazione (pochi esata di fatto supportano l'alimentazione tramite la usb integrata nella stessa porta).

Per le periferiche usb 3 è inutile. Stampanti, scanner mouse ecc. ecc. non hanno bisogno di maggiore banda di quella attuale usb2.

L'usb3 si rivolge ai dischi esterni per i quali usb2 era un collo di bottiglia.

Ma poichè c'è l'esata, che non ha bisogno di nessun chip, è semplicemente la connessione esterna di un'interfaccia già presente da anni in tutti i chipset e in tutti i dischi, dove sta l'innovazione dell'usb3 che necessita di un chip per convertire il segnale sata e al tempo stesso le sue prestazioni possono al massimo e in linea teorica pareggiare l'esata ma non certo superarlo?

Per non parlare del vantaggio di avere un disco esterno che viene visto nativamente dal bios alla pari di uno interno e poter fare da esso il boot di un sistema operativo allo stesso modo di un disco interno. Usb3 non aggiunge nulla, mi dispiace.

chairam
16-06-2010, 08:45
....poichè c'è l'esata, che non ha bisogno di nessun chip, è semplicemente la connessione esterna di un'interfaccia già presente da anni in tutti i chipset e in tutti i dischi
Tutto il resto overo ma questo è falso.

Shady 91'
16-06-2010, 08:52
1 non è mica colpa nostra se l'usb è il più pratico tra le varie interfacce e quello più diffuso

2 possibile che mi devo trovare ad acquistare sempre in momenti di transizione? se acquisto un pc oggi senza usb 3.0 sarà vecchio nel giro di anni....ma la cosa triste è che i portatili credo non si possano aggiornare. Non sò più che fare se buttarmi nell'acquisto di un portatile tutto prestazioni o aspettare uno che mi soddisfi anche su questo piano

3 hanno veramente rotto i cosidetti....non possono tardare l'adozione di anni di uno standard che promette di fare mari e monti.

Ci stanno SSD in particolar modo che aspettano stà benedetta tecnologia!!!!

e nota bene gli SSD andranno in cell, videocamere (già ci stanno), fotocamere, mp4 e quant'altro! ci sono display addirittura in arrivo in grado di alimentarsi con due soli cavi usb 3.0 (immaginate i risparmi). Signori IO ne ho veramente abbastanza.


PS. credete sia fattibile vedere al CES 2011 le prime periferiche usb 3.0? come le fotocamere? io ci stò a scommettere un bel pò su questo

intermut82
16-06-2010, 09:05
sempre in ritardo arrivano queste teconogie...

travis90
16-06-2010, 09:11
Perchè avere usb3 significa anche avere accesso a tutte le periferiche usb, che tutti abbiamo.
Esata va bene per gli hard disk esterni, ma è molto meno diffusa e ha ilproblema dell'alimentazione (pochi esata di fatto supportano l'alimentazione tramite la usb integrata nella stessa porta).
Infatti, col >Power eSATA< (http://www.msi.eu/poweresata/) non hai più problemi di alimentazione, ed è anche compatibile con l'USB 2.0!
forse percè è retrocompatibile con l'usb 2, che è il più diffuso e ce l'hanno tutti? o forse perchè pur essendo "cstoso" si parla di pochi dollari di chip? o ancora perchè le-sata raggiunge i 3 Gbit/secondo contro i 4.8 dell'usb 3?
il power esata è compatibile con usb 2.0 e non di devono aggiungere altri chip alla mobo.
La velocità del power esata, uguale all'esata e uguale al SATA (l'esata non è che una "prolunga" del SATA per periferiche esterne)
quindi collegandola al SATA 3 si hanno 6Gbps, contro i 4.8 dell'USB.3
E non dimentichiamoci la compatibilità anche con gli HD SATA interni, basta un >adattatore< (http://i.ebayimg.com/04/%21Bm4ctHgCGk%7E$%28KGrHqEH-CcEtrIIhBE%28BLhS31KW6g%7E%7E_35.JPG) senza nessun chip!

unnilennium
16-06-2010, 09:19
concordo sul fatto che il sata è meglio, ma le porte esata scarseggiano anche sui desktop, figurarsi sui portatili, mentre le porte usb3.0 stanno diventando uno standard... potendo spendere, averi preso solo pc con porte esata e usb3.0, ma al momento mi devo accontentare, chissà nel 2014...

Shynss
16-06-2010, 09:45
PS. credete sia fattibile vedere al CES 2011 le prime periferiche usb 3.0? come le fotocamere? io ci stò a scommettere un bel pò su questo

Scusa ma, a cosa serve una fotocamera USB 3.0?

calabar
16-06-2010, 10:21
@giofag
E' proprio quello il punto. Usb3, essendo retrocompatibile con usb2, fornirà un'unica interfaccia che andrà bene sia per i dischi che per le piccole periferiche ormai diffusissime.
Ed è questo che viene riferito nell'articolo: usb3 consentirà di avere un connettore unico adatto sia a periferiche a bassa velocità che a quelle ad alta velocità.

@travis90
Mi riferivo proprio al power esata. Che altro non è che un'esata + una usb (motivo per cui è compatibile con le usb 2.0... è una vera e propria usb in aggiunta alla porta esata!).
Purtroppo la maggior parte delle periferiche esata (che sono già di per se poche rispetto a quelle usb) non supporta questo tipo di alimentazione e necessitano di una connessione ulteriore. Cosa che oltretutto in molti casi rende più scomodo l'esata.

Chiariamoci, per me l'esata è oggi un elmento che non può mancare in un pc. Se devo comprare un disco esterno oggi lo scelgo con esata, se devo acquistare un notebook mi assicuro che abbia la presa esata. Questo vale oggi ovviamente, perchè oggi se ne sente l'esigenza.

travis90
16-06-2010, 10:32
Purtroppo la maggior parte delle periferiche esata (che sono già di per se poche rispetto a quelle usb) non supporta questo tipo di alimentazione e necessitano di una connessione ulteriore.
Beh ancora non è stato adottato, stessa cosa per l'usb 3, che pochi hanno!

Si potrebbe pure aggiungere i pin aggiuntivi dell'usb 3 al power esata, e fare una porta Power eSata USB 3.0! ;)

Shady 91'
16-06-2010, 10:42
Scusa ma, a cosa serve una fotocamera USB 3.0?

come a che serve? a passare ad altissima velocità i file sul pc....ovviamente oltre al usb 3.0 devono avere SSD (da 250 mb/s) o SDXC (100mb/s)....vallo a fare con una fottutissima usb 2.0 il passaggio....fermi a 30 mb/s

Shynss
16-06-2010, 11:49
come a che serve? a passare ad altissima velocità i file sul pc....ovviamente oltre al usb 3.0 devono avere SSD (da 250 mb/s) o SDXC (100mb/s)....vallo a fare con una fottutissima usb 2.0 il passaggio....fermi a 30 mb/s

non so quante foto scarichi in una sola volta, ma anche se fossero 4GB il cambiamento non è poi cosi sensibile, se poi si necessita davvero di tale velocità allora sarà utile un lettore di schede USB3.0

Imho le fotocamere USB3.0 non sono poi cosi necessarie.

Discorso diverso invece per le videocamere

Shady 91'
16-06-2010, 12:08
non so quante foto scarichi in una sola volta, ma anche se fossero 4GB il cambiamento non è poi cosi sensibile, se poi si necessita davvero di tale velocità allora sarà utile un lettore di schede USB3.0

Imho le fotocamere USB3.0 non sono poi cosi necessarie.

Discorso diverso invece per le videocamere

il mio sogno di fotocamera sarebbe questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32206926&posted=1#post32206926)...mò vai a fare anche 5 o 6 video con quella e vedi i GB come se li mangia... (al link trovi info pure per le SDXC).....


Ma come detto stò aspettando perchè vorrei prendere pc con usb 3.0 e a stò punto pure una fotocamera con usb 3.0 e magari SSD (in alternativa una waterprof, ma con SDXC)

FabryHw
16-06-2010, 12:12
@giofag: forse percè è retrocompatibile con l'usb 2, che è il più diffuso e ce l'hanno tutti? o forse perchè pur essendo "cstoso" si parla di pochi dollari di chip? o ancora perchè le-sata raggiunge i 3 Gbit/secondo contro i 4.8 dell'usb 3?

L'ultima considerazione è una non-sense.
Se vuoi mettere in campo Usb3, allora metti in campo anche Sata3 da 6Gbps

Inoltre i 4.8Gps di USB3 sono ancora da dimostrare, ricordo che USB2 è dato per 480Mbps (pari a quasi 60MBps) ma con i dischi non è mai andato oltre i 30-35MBps (pari a circa 240-280Mbps) e con pure discreta cpu occupata.

Probabilmente in USB3 hanno migliorato e parzialmente risolto il problema, ma finché non c'è la controprova si potrebbe pure ipotizzare che USB3 (sopratutto le prime implementazioni) con i dischi non andrà oltre i 2.4Gbps risultando pure più lenta di Sata2.

Cmq io sono favorevole a USB 3.0 sia chiaro, ma senza eliminare eSata.

marchigiano
16-06-2010, 12:46
Perchè aspettare il costoso e inutile usb3 quando abbiamo già da anni l'E-Sata che è il più veloce ed è gratis??

(Gratis nel senso che è un'interfaccia già inclusa in tutti i dischi e in tutti i chipset da diversi anni)

quoto... ho messo una sata sull'aspire one, davvero comoda peccato che il chipset non supporti l'hotswap ma si tratta di atom... con un computer più potente sarebbe sicuramente possibile a costo 0.1$ (cioè il costo del connettore :D )

tra l'altro l'alimentazione non è un problema perchè basta prendere la 5V da una usb2 a fianco... saranno 5cm di cavetto in più, capisco che per alcuni potrebbe essere un problema... :asd:

@giofag: forse percè è retrocompatibile con l'usb 2, che è il più diffuso e ce l'hanno tutti? o forse perchè pur essendo "cstoso" si parla di pochi dollari di chip? o ancora perchè le-sata raggiunge i 3 Gbit/secondo contro i 4.8 dell'usb 3?

si quindi ora pensi che se metti un ssd cazzuto su usb3 ti va più veloce che su sata2? :D illuso... tra l'altro dal disco sata esterno ci puoi avviare winsos...

Shynss
16-06-2010, 13:04
il mio sogno di fotocamera sarebbe questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32206926&posted=1#post32206926)...mò vai a fare anche 5 o 6 video con quella e vedi i GB come se li mangia... (al link trovi info pure per le SDXC).....


Ma come detto stò aspettando perchè vorrei prendere pc con usb 3.0 e a stò punto pure una fotocamera con usb 3.0 e magari SSD (in alternativa una waterprof, ma con SDXC)

cosa significa una fotocamera con SSD?

marchigiano
16-06-2010, 13:59
cosa significa una fotocamera con SSD?

:asd:

immagina una fotocamera da 300€:

250€ per SSD 32GB da 200MB/s e relativo controller
50€ per sensore ottica batteria schermo ecc...

Shady 91'
16-06-2010, 14:33
1 basta un SSD anche da 8 GB....e cmq io sapevo dell'esistenza di SSD depotenziati per cell e prodotti come fotocamere

2 le videocamere con SSD da ben 64 GB non hanno prezzi spropositati
http://www.tomshopper.it/guida/blog.php?bid=994

sulle 400€....da qui....

Shynss
16-06-2010, 14:37
e quale sarebbe l'innovazione passando da una classica SD da 64GB ad un SSD di pari dimensioni? Il costo maggiore per ogni dispositivo a causa del controller integrato?

marchigiano
16-06-2010, 14:46
ssd sd sdxc non vogliono dire niente... il solo fattore che conta è la velocità, più è veloce più costa e più consuma

già oggi ci sono reflex che accettano CF da 100MB/s, ma intanto queste CF costano il quadruplo rispetto a quelle normali, inoltre per trasferire i dati su pc hanno comunque bisogno di un lettore esterno perchè un usb3 o firewire integrato in una macchina fotografica (nonostante le reflex siano belle grosse e con batterie capienti) costa troppo e consuma troppo

che poi basta controllare: prendete una qualsiasi fotocamera che avete per casa (o palmare o mp3...), collegatela al pc e fate un benchmark, vedete se vi arriva ad almeno 30MB/s che è un limite del usb2 attuale...

Shynss
16-06-2010, 15:38
quindi al posto di comprare tutti i device USB 3.0 Basta un lettore USB 3 e delle buone memorie

senza tirare in ballo SSD e device vari pagando il costo del controller per ogni device

Shady 91'
16-06-2010, 16:04
non sò dove siete andati a parare voi, io però ho semplicemente fatto una previsione:

siamo ormai circondati di fotocamere a n mpx e risoluzioni video da far paura come il Full HD. Da qui ne derivano almeno due necessità:

aumento memoria (almeno 8GB DI SERIE)

aumento velocità di trasferimento (altrimenti vorrei vedervi a passare file anche di soli 5 mins con usb 2.0)...


SSD e USB 3.0 sono la risposta e a parer mio se non entro il Ces 2011, quello del prox anno saremo circondati di questi prodotti che spingeranno per altro la vendita di notebook. Ma visti i primi portatili asus con usb 3.0 e i milioni di controller usb 3.0 venduti, io me ne aspetto almeno una dalla maggiori case (Nikon (all'80%), Sony o Samsung (60%))

Fede
16-06-2010, 17:50
non sò dove siete andati a parare voi, io però ho semplicemente fatto una previsione:

siamo ormai circondati di fotocamere a n mpx e risoluzioni video da far paura come il Full HD. Da qui ne derivano almeno due necessità:

aumento memoria (almeno 8GB DI SERIE)

aumento velocità di trasferimento (altrimenti vorrei vedervi a passare file anche di soli 5 mins con usb 2.0)...


SSD e USB 3.0 sono la risposta e a parer mio se non entro il Ces 2011, quello del prox anno saremo circondati di questi prodotti che spingeranno per altro la vendita di notebook. Ma visti i primi portatili asus con usb 3.0 e i milioni di controller usb 3.0 venduti, io me ne aspetto almeno una dalla maggiori case (Nikon (all'80%), Sony o Samsung (60%))

Continuano ad esserci delle supercazzore nel tuo ragionamento, imho.
Perche' aggiungere costo ad una periferica, per un controller SSD?
E soprattutto se uno sta in vacanza e lo esaurisce, senza possibilita' di svuotarlo?
Sicuramente c'e' da lavorare sulle schede di memoria, ma porca miseria oggi siamo arrivati a circa 35 mb/s in scrittura e qualcosa in piu' in lettura.
Sono piu' che sufficienti per un flusso fullhd.
Per il trasferimento sul pc si parla sempre di tempi ragionevolissimi.
Un gb ci mette circa un minuto, dieci Gb 10 minuti.
Insomma non mi sembra un dramma, no?!

ARARARARARARA
16-06-2010, 19:08
Perchè aspettare il costoso e inutile usb3 quando abbiamo già da anni l'E-Sata che è il più veloce ed è gratis??

(Gratis nel senso che è un'interfaccia già inclusa in tutti i dischi e in tutti i chipset da diversi anni)

l'e-sata è ormai diffuso nei pc decenti (quelli senza e-sata sono feccia ai miei occhi) il mio dell latirude e6400 non l'avrei mai comprato senza l'e-sata, io uso tale interfaccia da 3 anni ormai sul fisso e da quasi 2 col portatile, purtroppo cassettini con e-sata non se ne trovano facilmente in negozi, i dischi sono tutti usb (non i miei ovviamente) è un mondo strano, l'e-sata come dici tu è gratis e ti quoto.

W l'e-sata!

Cmq esiste una cosa chiamata mi pare eLan ossia una lan che porta anche corrente, con tale sistema e dei controller si potrebbero fare chiavette LAN, e sarebbero geniali, potresti collegarle ad un pc come ad un router, si potrebbero fare periferiche anche che non chiedono corrente quali gli scanner conenssi in LAN direttamente, attualmente la tecnologia è relegata solo a passare energia per tener accesi hub lontani senza portare la corrente ma solo collegandoli con il cavo lan, e il bello è che funziona con le reti esistenti, basta cambiare gli hub! Se fosse per me il mondo avrebbe una connessione RJ45! La velocità... bhè la rete a 1000mbps trasporta effettivamente fino a 125 mb/s quindi più di qualsiasi HD (SSD escluse) e il bello è che la 1000 non è la massima velocità con un router migliori si può aumentare!

PS: io uso la lan per qualsiasi cosa, se dovvesse cadere la rete sarei f***to... ma grazie a dio la rete non cade MAI!

Se ci pensate se avessero investito la ricerca tutta su connessioni tramite RJ45 ora avremmo delle possibilità incredibili, e le tecnologie a 1000 mpbs e superiori sarebbero estremamente diffuse a vantaggio di tutti!

blackshard
16-06-2010, 21:49
Continuano ad esserci delle supercazzore nel tuo ragionamento, imho.
Perche' aggiungere costo ad una periferica, per un controller SSD?

Ci sono delle supercazzole nel suo ragionamento perchè non ha capito che un SSD (Solid State Drive) non è nient'altro che un scheda su cui sono saldati n chip di memoria flash che vengono interrogati parallelamente, e che anche una banale penna USB con doppio canale (e quindi due chip di memoria flash) può essere considerata un SSD, o che forse SSD non significa niente se lo si considera all'infuori del prodotto commerciale.

Fede
16-06-2010, 22:17
Ci sono delle supercazzole nel suo ragionamento perchè non ha capito che un SSD (Solid State Drive) non è nient'altro che un scheda su cui sono saldati n chip di memoria flash che vengono interrogati parallelamente, e che anche una banale penna USB con doppio canale (e quindi due chip di memoria flash) può essere considerata un SSD, o che forse SSD non significa niente se lo si considera all'infuori del prodotto commerciale.

Infatti...
SSD preso in senso lato vuol dire scheda di memoria.
Se proprio dovesse essere necessaria una velocita' di trasferimento maggiore, al massimo, si potrebbe valutare l'ipotesi di raid anche tra schede di memoria: Che senso avrebbe mettere un SSD inteso come Hard disk (2.5" o 1.8" che sia) in una macchina fotografica, apparte quello di far lievitare i prezzi?!

FranZ!!
16-06-2010, 22:28
..per ora sono apposto..quando inizieremo a scaricare film blue ray saran ca##i!!

Shady 91'
18-06-2010, 16:51
bha per me sarebbe un ottima cosa e sinceramente la vedo come una valida alternativa alla gara dei mpx. Poi dieci gb in dieci minuti suonano male rispetto ai 10 Gb in meno di un minuto. (finchè tanto finite di passare io ho già avviato i programmi di editing).


Più che altro vi concedo due cose:
- è un ercato con mille interrogativi ai quali non sapremo se sarà facile trovare la risposta
- gli HDD della stragrande maggioranza di portatili sono fermi a 100 mb ridotti a 30 dall'assenza di usb 3.0.