 
View Full Version : problema utilizzo CPU portatile HP DV6
one_kiss
16-06-2010, 00:17
il mio portatile HP a cui ho fatto l'upgrade da vista a 7 da un po' di tempo quando non non lo collego alla rete, con la combinazione di risparmio energia bilanciata, porta la CPU al 100% di utilizzo. Il più delle volte me ne sono accorta perché accelerava la ventola. La vera stranezza è che succede anche se sto solo navigando in internet e non ho in esecuzione programmi particolarmente pesanti (photoshop, rhinoceros ecc ecc). Se apro il task manager sembra che nessuno dei processi assorba così tanta CPU, anche quando vedo i processi di windows. anzi, quello che occupa proprio di più sembra essere proprio il task manager (35% ad esempio :mc: ) e non può essere perché io lo faccio partire dopo che è arrivato al 100%. Sono riuscita a risolvere il problema in due modi diversi.
il primo è eliminando uno dei processi svchost.exe che, da quanto ho letto, sono di windows stesso e quindi non si possono bloccare; mentre in altre occasioni ho dovuto collegare il pc alla rete, fatto ciò la CPU è tornata al normale 2-5% .
Far girare l'antivirus è inutile perché non rileva nulla.
Io non ho mai toccato le opzioni di consumo della batteria e, d' altra parte, ho comprato un portatile soprattutto perché mi capita di andare in giro e di non avere sempre la corrente a disposizione.
Qualcuno mi sa spiegare come e perché mi succede questa cosa e come posso risolverla definitivamente?
ringrazio anticipatamente per la risposta.
ciao
Cosa stai facendo su internet quando ti usa tutta la cpu?
one_kiss
19-06-2010, 01:09
il più delle volte sono su facebook ed uso giochini in flash che quando è collegato alla rete usano il 60% massimo della CPU. Ho provato a vedere se sono loro (è risaputo che flash utilizzi molto il processore) ma ho riscontrato la differenza che se il pc è collegato alla rete, una volta chiuso il giochino, la CPU cala velocemente senza dare problemi; se il pc non è collegato alla rete e la CPU è arrivata al 100% di utilizzo questa non scende (se non arriva al 100% non ho problemi e si comporta normalmente). Una volta mi è rimasto piantato anche dopo averlo riavviato (sempre usando la batteria e non collegandolo alla rete elettrica). Il mio primo pensiero è stato un virus, ma come già detto, l'antivirus non ne rileva. Ho solo il timore che, avendo fatto girare un antimaleware aggressivo come combofix questo abbia toccato qualcosa della cartella sistem32 e che quindi il pc abbia problemi. Pensavo di "riparare" i danni inserendo il CD di windows ma non so se è possibile dato che i CD che ho sono quelli dell'upgrade e non so che rischi comporti un'operazione del genere. Inoltre non ho file di backup ... perchè non ho mai capito come funziona e l'unico che ho fatto risale a prima dell'upgrade. ma poi, in tutto questo ... non può essere un problema di windows? dati i problemi del vista ... no?
darkfred85
22-06-2010, 00:30
il più delle volte sono su facebook ed uso giochini in flash che quando è collegato alla rete usano il 60% massimo della CPU. Ho provato a vedere se sono loro (è risaputo che flash utilizzi molto il processore) ma ho riscontrato la differenza che se il pc è collegato alla rete, una volta chiuso il giochino, la CPU cala velocemente senza dare problemi; se il pc non è collegato alla rete e la CPU è arrivata al 100% di utilizzo questa non scende (se non arriva al 100% non ho problemi e si comporta normalmente). Una volta mi è rimasto piantato anche dopo averlo riavviato (sempre usando la batteria e non collegandolo alla rete elettrica). Il mio primo pensiero è stato un virus, ma come già detto, l'antivirus non ne rileva. Ho solo il timore che, avendo fatto girare un antimaleware aggressivo come combofix questo abbia toccato qualcosa della cartella sistem32 e che quindi il pc abbia problemi. Pensavo di "riparare" i danni inserendo il CD di windows ma non so se è possibile dato che i CD che ho sono quelli dell'upgrade e non so che rischi comporti un'operazione del genere. Inoltre non ho file di backup ... perchè non ho mai capito come funziona e l'unico che ho fatto risale a prima dell'upgrade. ma poi, in tutto questo ... non può essere un problema di windows? dati i problemi del vista ... no?
se metti opzioni di risparmio energetico su max performance? che succede?il comportameto della cpu?
one_kiss
28-06-2010, 18:54
oggi è successo di nuovo ed ho risolto riavviando il pc dopo aver terminato uno dei processi svchost.exe che doveva essere importante perchè si è impallato anche windows. Ho provato a mettere il pc a "prestazioni elevate" ma la batteria dura notevolmente meno. Mi sa che a questo punto devo provare a formattarlo. Solo che non so se posso farlo dato che, come ho già detto, i CD che ho sono dell'upgrade ...
darkfred85
15-07-2010, 00:53
se chiudi uno degli applicativi come svchost ovviamente il sistema crasha....
comunque se il problema e' che la cpu va a palla e se metti lo spinotto torna a normale utilizzo, vuol dire che c'e' qualcosa di impostato per l'utilizzo della cpu che potrebbe essere gestito da winzozzo oppure dal bios(o in qualche maniera non alterabile dall'utente), nel caso di win si possono verificare i settaggi qui: pannello di controllo>opzioni di risparmio energetico>cambia settaggi del tuo piano di alimentazione>in basso in blu c'e' cambia settaggi avanzati e qui si apre un'altra finestra, in questa finestra vai su  cpu e controlli che li c'e' il 100% per il max e 5% per il min, la ventilazione la decidi tu...io lascio sempre attivo in entrambi i casi ma tue preferenze...
nelsecondo caso che potrebbe essere bios ma anche altra maniera a me sconosciuta che io sappia non si puo far nulla(potrebbe essere una question hardware>piu' caldo=cpu con meno prestazioni per evitare il surriscaldamento, per questo ti dicevo di lasciare ventilazione attiva) 
salut!
fastmenu
17-07-2010, 00:10
controlla sul sito del produttore se vi è il software di gestione delle prestazioni/consumi aggiornato,e magari fai prove incrociate usando la gestione di windows, e usando anche il software di gestione fornito dalla casa costruttrice,cosi da capire che non vi sia un conflitto tra entrambi i metodi di gestione.,esempio,la gestione windows ha dei settaggi,e il software proprietario ne ha altri;)
ad esempio(2),sul mio samsung il software proprietario è eccellente,mantre sul altro notebook hp fa cagare,e gestisce meglio quello di xp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.