View Full Version : Dual boot win 7 e xp, selezionando xp si riavvia il pc
3nTr0p1a
15-06-2010, 22:59
Salve a tutti!
Come al solito xp mi lascia a piedi, meno male che lo uso goni tanto per photoshop e per il game. Perdonate lo sfogo ma non ne posso più.
Per essere precisi io uso grub che in lista ha le varie distro linux e il bootloader di win7. Scegliendo il bootloader di win7 si avvia e mi presenta come sapete la lista con win7 e "versioni precedenti di windows". Se seleziono windows 7 va tutto bene, se seleziono "versioni precedenti di windows"(scusate l'imprecisione) invece di avviare xp si riavvia il pc.
Ho provato con il cd di ripristino di xp, ma si avvia e non mi da la possibilità di scegliere il rirpristino ma va direttamente al partizionamento dei dischi.
La partizione con xp è sempre raggiungibile da ubuntu e da win7 e non ci sono errori nel filesystem.
Avete idea di come riparare questa cosa?
Nessun bootloader è in grado di individuare xp come partizione bootable, in pratica è come se fosse sparita...
Mi date una mano?
Grazie mille!
Alex_Trask
15-06-2010, 23:19
Visto che cè grub in mezzo non so darti consigli, se non ci fosse grub ti consiglierei easybcd.
Perche non fai patire xp direttamente da grub?
3nTr0p1a
16-06-2010, 00:02
easybcd mi da un errore su win7, mi dice che non c'è un valid bcd registry e questo errore può dipendere da due cose: o c'è davvero un errore nel'mbr per far partire xp, oppure non gira bene su seven, perchè l'avevo usato qualche mese fa da xp, per modificare la voce "altre versioni precedenti" con con la voce "windows xp" nel bootloader di seven.
Ho usato un tool che in questo periodo ho usato spesso avendo due ide e un sata e 3 SO. Il tool si chiama supergrub, che a prescindere dal bootloader riesce a far partire qualunque SO su qualunque partizione. L'unico SO che non mi fa partire è proprio xp e siccome questo tool serve proprio nel caso si corrompano bootloader e mbr, per avviare i SO senza problemi, non riesco a capire dove sta il problema.
Grub non può far partire xp perchè nell'mbr del disco dove si trova xp c'è il bootloader di seven, quindi se punto a quella partizione parte sempre il bootloader di seven!
Non posso per tempo, per via dell'univeristà e non posso fomrattare tutto da capo, ma se potessi lancerei dalla finestra quegli ide vecchi di 10 anni e farei tutto sui sata!Più che altro non ho ancora imparato ad installare xp su di un sata!
Alex_Trask
16-06-2010, 09:19
Ok capito!
Sinceramente non ho mai avuto bisogno di usare easybcd ma tanti lo hanno usato su Win 7 senza problemi.
Potresti provare a fixare l'mbr con il dvd di Win 7 e fare anche un chkdsk.
UtenteSospeso
16-06-2010, 16:28
se si avvia Seven cerca la posizione dei files :
NTLDR, NTDETECT.COM , BOOT.INI .
questi devono trovarsi nella stessa partizione del boot di seven ( quella dove trovi la dir boot ) .
Devi anche controllare che in BOOT.INI l'avvio punti alla corretta partizione.
3nTr0p1a
16-06-2010, 17:03
Non riesco a trovare nessuno di que files! C'è solo un boot.ini.backup nella partizione di xp.
Nella cartella Boot di seven ci sono queste cartelle: DVD, PCAT e fonts.
Non è normale non avere un boot.ini!!!
Alex_Trask
16-06-2010, 19:19
Non vorrei sparare una cavolata ma, che io sappia, Win 7 non ha un boot.ini a differenza di xp. E' stato rivisto radicalmente il metodo di boot di windows sin da vista.
Io rimetterei a posto il boot di win 7 con il suo dvd, magari è quello che rompe.
Se poi viene a mancare la voce di xp lo ricrei con easybcd.
Se il problema fosse il boot.ini o altri file di xp allora il sistema darebbe l'errore specificando che manca il file di boot o qualche altro file ma questo non succede quindi io darei la colpa al boot manager di win 7.
3nTr0p1a
16-06-2010, 19:38
Anche io do la colpa a lui!
Il problema è che se uso il dvd di seven per ripristinare, mi cancella grub. Per rimettere grub ci vuole un po di pazienza perchè ubuntu vede il sata come hdd primario e gli ide, dove stanno xp e seven come secondari. Devo segnarmi i nomi delle partizioni e degli hdd per rimettere grub nel posto giusto e dato che con ubuntu ci studio volevo provare alternative prima di rischiare.
Nn esistono dei file di configurazione del bootloader di win7? Qualcosa dove mettere mano?
Grazie!
Alex_Trask
16-06-2010, 20:33
Staccare i cavi degli altri hard disk lasciando solo quello dove è installato win 7 non dovresti avere problemi con grub ammenochè grub sia sullo stesso hard disk di 7.
Personalmente non ho idea se è possibile toccare manualmente il bootloader di win 7.
UtenteSospeso
16-06-2010, 22:48
Certo Windows7 non necessita di boot.ini, ma XP si, a te non parte XP quindi devi prima controllare quei files.
La dir Boot di Win7 la trovi nella root di una delle partizioni( quella di avvio ) insieme ai files ( i files non sono contenuti in Boot ),i files e la dir sono nascosti quindi è probabile che non sono visibili e se così devi attivarne la visualizzazione.
La dir boot contiene una cosa del genere :
Volume in drive S is System Reserved
Volume Serial Number is A09F-4AD3
Directory of S:\Boot
09/06/2010 09.04 24.576 BCD
10/05/2010 22.56 <DIR> cs-CZ
10/05/2010 22.56 <DIR> da-DK
10/05/2010 22.56 <DIR> de-DE
10/05/2010 22.56 <DIR> el-GR
10/05/2010 22.56 <DIR> en-US
10/05/2010 22.56 <DIR> es-ES
10/05/2010 22.56 <DIR> fi-FI
10/05/2010 22.56 <DIR> Fonts
10/05/2010 22.56 <DIR> fr-FR
10/05/2010 22.56 <DIR> hu-HU
10/05/2010 22.56 <DIR> it-IT
10/05/2010 22.56 <DIR> ja-JP
10/05/2010 22.56 <DIR> ko-KR
14/07/2009 03.20 485.440 memtest.exe
10/05/2010 22.56 <DIR> nb-NO
10/05/2010 22.56 <DIR> nl-NL
10/05/2010 22.56 <DIR> pl-PL
10/05/2010 22.56 <DIR> pt-BR
10/05/2010 22.56 <DIR> pt-PT
10/05/2010 22.56 <DIR> ru-RU
10/05/2010 22.56 <DIR> sv-SE
10/05/2010 22.56 <DIR> tr-TR
10/05/2010 22.56 <DIR> zh-CN
10/05/2010 22.56 <DIR> zh-HK
10/05/2010 22.56 <DIR> zh-TW
4 File(s) 510.032 bytes
24 Dir(s) 74.985.472 bytes free
Alex_Trask
16-06-2010, 23:03
Certo Windows7 non necessita di boot.ini, ma XP si, a te non parte XP quindi devi prima controllare quei files.
CUT
Avevo specificato che A DIFERENZA di xp, win 7 non usa boot.ini
Se mancassero i file di boot di xp il computer non si dovrebbe riavviare senza prima darti l'errore che manca qualcosa.
Vedendo questo mi fa' pensare che cè qualcosa che non quadra nel bootloader di win 7 ma non escludo la tua ipotesi.
3nTr0p1a
16-06-2010, 23:10
Ok domani provo!
Grazie!
3nTr0p1a
16-06-2010, 23:22
Il file boot.ini che sta nella prima partizione del primo hd contiene:
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
E direi che è tutto a posto, punta a dove is trova xp...
UtenteSospeso
17-06-2010, 06:26
Il file boot.ini che sta nella prima partizione del primo hd contiene:
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
E direi che è tutto a posto, punta a dove is trova xp...
Non ho capito da cosa deduci che punta correttamente ad XP, se hai 2 HD non e' detto che rdisk(0) sia giusto, modifica questo boot.ini cosi':
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS=" 0) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=" 1) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition( 2)\WINDOWS=" 3) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS=" 4) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
Salva e riavvia quindi prova una alla volta e vedi se una di questa funziona, ti segni quale ha avviato ( ora sono numerate ) quindi elimina quelle che non funzionano.
Se una di queste voci funziona devi correggere anche il numeretto rdisk([B]x) alla riga default=.......
Questo solo al boot.ini che si trova nella partizione di avvio di Seven, dove c'e' anche la dir Boot.
UtenteSospeso
17-06-2010, 06:26
Il file boot.ini che sta nella prima partizione del primo hd contiene:
;
;Warning: Boot.ini is used on Windows XP and earlier operating systems.
;Warning: Use BCDEDIT.exe to modify Windows Vista boot options.
;
E direi che è tutto a posto, punta a dove is trova xp...
Non ho capito da cosa deduci che punta correttamente ad XP, se hai 2 HD non e' detto che rdisk(0) sia giusto, modifica questo boot.ini cosi':
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS=" 1) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS=" 2) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS=" 3) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(2)\WINDOWS=" 4) Microsoft Windows XP Home Edition" /NOEXECUTE=OPTIN /FASTDETECT
Salva e riavvia quindi prova una alla volta e vedi se una di questa funziona, ti segni quale ha avviato ( ora sono numerate ) quindi elimina quelle che non funzionano.
Se una di queste voci funziona devi correggere anche il numeretto rdisk([B]x) alla riga default=.......
Questo solo al boot.ini che si trova nella partizione di avvio di Seven, dove c'e' anche la dir Boot.
3nTr0p1a
17-06-2010, 08:57
Lo deduco dal fatto che "0" sta per primo hd, in genere si usa numerare gli harddisk in questo modo, poi non so se xp fa le cose a casaccio!
Cmq ho provato e non cambia nulla, si riavvia all'istante appena seleziono la voce nel bootloadere, quindi a questo punto è per forza il bootloader di seven ad avere problemi.
Devo rifare i bootloader da capo...
Alex_Trask
17-06-2010, 09:24
Io rileggerei fino al mio 4° messaggio.
3nTr0p1a
17-06-2010, 09:57
Eh lo so, ma speravo di evitarlo visto che mi sovrascrive grub....
I dischi non hanno errori cmq.
Alex_Trask
17-06-2010, 11:15
Eh lo so, ma speravo di evitarlo visto che mi sovrascrive grub....
I dischi non hanno errori cmq.
Ma dalle tue spiegazioni si capisce che grub non si trova sull'hard disk di windows 7 e xp i quali sono nello stesso hd.
Spiega meglio la tua configurazione degli hd con i rispettivi SO.
Su quale hd punta il bios?
UtenteSospeso
17-06-2010, 12:38
Ma dalle tue spiegazioni si capisce che grub non si trova sull'hard disk di windows 7 e xp i quali sono nello stesso hd.
Spiega meglio la tua configurazione degli hd con i rispettivi SO.
Su quale hd punta il bios?
Infatti, meglio che spieghi bene, quello che deduciamo potrebbe essere sbagliato, controlla anche quale degli HD e' selezionato di boot da BIOS.
3nTr0p1a
17-06-2010, 14:49
Si non mi sono spiegato bene.
Allora 2 ide, master e slave e un sata.
Ide master con xp, ide slave con seven e sata con ubuntu.
Il primo hdd di boot è l'ide master e grub sta qui insieme al bootloader di seven.
Praticametne quando si avvia grub nella lista c'è proprio il boot loader di seven, se lo seleziono si apre il bootloader di seven e li mi da la possibilità di accedere anche ad xp.
IL problema nel fixare i vari bootloader sta nel metterli al posto giusto e con questa maledetta configurazione ci vuole un po di tempo!
Alex_Trask
17-06-2010, 15:07
Secondo me ti sbagli in qualcosa.
Sempre che io sappia, l'MBR è uno, quindi se GRUB si è impossessato dell'MBR il bootloader di win7 non ci puo' essere sullo stesso disco o mi scappa qualcosa?
Poi perche non configurare GRUB aggiungendo l'opzione per XP?
UtenteSospeso
17-06-2010, 15:20
Se il disco di BOOT è quello IDE con XP, è lì che ci sono ( bisognerebbe sapere durante il singolo setup come erano connessi i dischi ) sia GRUB sia l'avvio di SEVEN sia quello di XP.
Ora a te non si avvia XP se ho capito bene, con il boot.ini che ho postato qualunque delle voci porta allo stesso errore ?
Non credo il problema sia il bootloader di Seven, se hai installato Seven mantenendo il disco di XP collegato, e settato come disco di boot nel BIOS, Seven ti ha creato il menu in automatico rilevando XP .
Alex_Trask
17-06-2010, 15:34
/CUT
Ora a te non si avvia XP se ho capito bene, con il boot.ini che ho postato qualunque delle voci porta allo stesso errore ?
CUT.
Secondo me non è mai arrivato a visualizzare le opzioni che dici in quanto non arriva a leggerne il "contenuto".
Perche deve fare tutti questi viaggi GRUB->BootLoader 7->BootLoader XP quando potrebbe tranquillamente bypassare il bootloader di 7 per arrivare a xp?
Alex_Trask
17-06-2010, 15:42
/CUT
Non credo il problema sia il bootloader di Seven, se hai installato Seven mantenendo il disco di XP collegato, e settato come disco di boot nel BIOS, Seven ti ha creato il menu in automatico rilevando XP .
Se è così allora a che serve boot.ini?
Al bootloader di 7 non serve boot.ini di xp per fare bootare xp se ricordo bene.
Gia' che ci siamo approfondiamo anche questi discorsi cosi' impariamo o ribadiamo il funzionamento dei vari bootloader. :)
UtenteSospeso
17-06-2010, 16:02
Seven quando formatta la partizione attiva inserisce nel MBR il nome del file da caricare che è BOOTMGR.EXE , Windows XP/2000 usano NTLDR .
Per avviare SEVEN BOOTMGR controlla nella dir BOOT dove e cosa andare a pescare, qui o trova l'avvio di Seven quindi avvia Seven oppure trova l'avvio di XP per cui deve tramite NTLDR processare il boot.ini per stabilire quanti, quali e dove sono i sistemi Legacy da avviare.
Lui se ha installato SEVEN con il disco di XP connesso non avvia il pc se scollega gli altri HD in quanto Seven ha messo il boot nella prima ( secondo lui ) partizione attiva del primo disco che normalmente coincide con il disco settato di boot, nel caso della presenza di dischi EIDE usa il Primo che trova partendo dal Primary Master mettendo li il BOOT ma il sistema dove gli viene indicato.
Grub non gli inserisce XP come Boot perchè non c'è un disco con XP in avvio, trova solo quello con Seven, caricato Seven da quì può ( potrebbe ) accedere ad XP.
Se avesse avuto ogni uno dei dischi indipendente ( cioè Installo XP ma scollego gli altri dischi, installo Seven ma scollego gli altri dischi, Installo Ubuntu ma scollego gli altri dischi ) avrebbe ottenuto 2 cose:
1) ogni disco può bootare per conto suo selezionandolo da BIOS o con il tasto di scelta normalmente inserito nel BIOS
2) da GRUB avrebbe potuto avere 3 sistemi da poter avviare Ubuntu, Seven, XP .
Alex_Trask
17-06-2010, 16:33
Nel MBR cè GRUB quindi niente altri nomi di file da caricare apparte GRUB visto che è stato installato dopo e parte per primo si è impossessato dell'MBR cancellando quello di win 7.
Quello che mi sbagliavo io è che BOOTMGR facesse tutto da solo per fare bootare xp ma invece punta solo a NTLDR.
Per i punti 1 e 2:
1) ti do' ragione
2) puo' sempre fare partire tutti a tre i SO da GRUB
Ecco come modificare il bootloader di 7 manualmente (http://support.microsoft.com/kb/919529/en-us) anche se io non vedo perche devi passare per BOOTMGR in quanto fa' solo da sponda per puntarti a NTLDR
3nTr0p1a
17-06-2010, 21:23
No, grub "rispetta" gli altri SO. Quando installi grub dopo aver installato seven, avrai due bootloader. L'unico modo per aver un solo bootloader, ovvero grub è: installare seven, installare xp che cancella tutto indistintamente e poi installare grub che riconoscendo tutti i so e metterà nella lista due voci separate per xp e seven. E non credo sia immediata come cosa, bisogna organizzarla per bene.
Confermo il fatto che il bootloader di seven si trova nella hdd primario di boot settato nel bios, c'è scritto chiaramente nei file di configurazione di grub. Non ricordo se sono stato io a scegliere il posto dove installare il bootloader o ha fatto tutto lui sinceramente...
Ho provato con altri tool ad avviare xp. L'mbr creato da xp è stato sovrascitto da seven, quindi è impossibile avviare xp senza usa il bootloader di seven. Questa è una deduzione, non ne ho la certezza!
Cmq credo che seguirò il punto 2 della risoluzione sul sito della microsoft, che credo risolva il problema, dando come presupposto che il problema sia il bootloader di seven che non riesce ad avviare xp.
Anche se ne dubito, perchè aho provato tutte le voci possibili nel file boot.ini e non andava...Secondo voi?
Alex_Trask
17-06-2010, 21:50
Di MBR (MASTER BOOT RECORD) ce ne solo uno su un hard disk e se quello non è stato riscritto da GRUB è matematicamente impossibile che GRUB ti compare sullo schermo appena accendi il pc.
Il bootloader di 7, ovvero il file BOOTMGR si puo' trovare nello stesso hard disk di GRUB ma nella partizione dove risiede win 7, all'interno della cartella "boot" al quale GRUB ha riscritto l'MBR ma visto che seven si trova su un altro hd allora il bootloader di seven non puo' essere su quell'hd.
Quindi inevitabilmente l'MBR è stato scritto da xp per poi riscriverlo win7 e per finire riscritto da GRUB. Per modificare GRUB credo che cerchi qualcosa sul hd sata quindi il file di grub sono sul hd sata quelli del bootloader di seven sul ide slave e quelli del bootloader di xp si trovano sul hd ide master di boot. (che poi è quello che l'MBR è in possesso di GRUB)
Io rimango della mia idea che se GRUB lo configuri per puntare anche su xp quello parte senza problemi (a patto che xp non abbia suoi problemi o file corrotti)
Se pensate che sbaglio in qualcosa allora spiegate dove e perche sbaglio.
3nTr0p1a
17-06-2010, 22:20
Hai ragione, non coesistono nell'mbr, magari c'è solo grub o ci saranno degli indirizzi che puntano al caricamento dei vari bootloader.
Mi sto documentando meglio su grub cmq, anche se non è lui il problema.
Grub punta all'hd ide master dove è installato xp e carica il bootloader di seven, non xp, se lo faccio puntare allo slave non carica nulla ed esce l'errore.
Se con il tool da live cd, faccio partire il so che si trova nella prima partizione del master ide, parte sempre il loader di seven ne grub e ne xp, è da qui che deduco che seven in qualche modo non permette di avviare xp.
Sto cercando in giro, e la mia opinione sembra essere condivisa.
Guarda caso moltissimi nelle mie stesse situazioni, con xp, seven e linux!!
Se ci fossero errori sul disco comparirebbe qualche errore!
marcosco
18-06-2010, 08:20
Scusate se mi intrometto è una discussione molto interessante.
Secondo me l'inghippo sta nella partizione di xp.
Dopo aver installato 7 dopo xp il bootloader dello stesso ha copiato i file d'avvio e il bootmgr di 7 nel 1^ disco.Installando ubuntu grub si è installato sempre nel 1^disco trovando il bootmgr di 7 ed ha aggiunto la sua voce con all'interno xp.Il boot.ini di xp è giusto in quanto punta al 1^disco-1^partizione.
Da questo desumo che il tutto sia giusto.Il problema dovrebbe riguardare xp che probabilmente si è corrotto.Dai un'occhiata in C:/windows/system32 se è presente il file userinit.exe anche se di solito la sua mancanza fa riavviare il pc ma dopo il loggin.
Alex_Trask
18-06-2010, 08:33
La partizione nascosta di 100mb di win 7 dove si trova?
ADD: Dopo che hai modificato boot.ini di xp ti sono comparse le voci che hai aggiunto? In teoria dovrebbero comparire dopo che selezioni "versioni precedenti di windows" da windows 7. Se ti compaiono devo ricredermi ed escludere problemi di win 7.
UtenteSospeso
18-06-2010, 09:27
Non c'è, se aveva XP prima di Seven ha usato la root del disco di XP per piazzarci l'avvio e il boot.
La partizione che dici te viene creata se nel pc c'è un unico disco vuoto o con partizioni non avviabili per i sistemi Windows .
La partizione non è nascosta, è semplicemente sprovvista di lettera di unità allo scopo di impedire un involontaria/malefica modifica che ne comprometterebbe il funzionamento, cosa praticamente inutile perchè i vari crack per seven riescono ugualmente a modificare il tutto in questa partizione quindi potrebbe benissimo farlo anche un virus.
Il suo problema o è il Grub o il disco in ordine non corretto o magari, come dice giustamente il nuovo arrivato, semplicemente un XP corrotto per altri motivi.
Io metterei la mano sul fuoco che non dipende da seven, ma più che altro dalle sue operazioni :D , il dual boot tra Vista/Seven e XP è automatico ed esente da problemi se durante il setup di Vista/Seven è presente nel pc l'HD o la partizione che gia contiene XP e successivamente non si sposta il disco nell'ordine di avvio ( volontariamente o involontariamente).
In ogni caso ripeto che è meglio installare un SO per ogni disco tenendo scollegati gli altri dischi , alla fine si decide quale disco si vuole di avvio, lo si seleziona da BIOS e li si installa un Bootmanager che consente di caricare tutti i SO, evitando come in questo caso, il doppio menù di Grub e Seven per avviare XP .
marcosco
18-06-2010, 10:30
In ogni caso ripeto che è meglio installare un SO per ogni disco tenendo scollegati gli altri dischi , alla fine si decide quale disco si vuole di avvio, lo si seleziona da BIOS e li si installa un Bootmanager che consente di caricare tutti i SO, evitando come in questo caso, il doppio menù di Grub e Seven per avviare XP
Giustissimo,per evitare di staccare ogni volta l'hard disc si può anche settare di volta in volta da bios l'hard disc su cui si vuole installare il sistema operativo in modo che il bootmanager rimanga nello stesso hard disk senza andarsi ad installare sull'eventuale primario.In questo modo avremmo ogni sistema operativo con il suo bootloader.
3nTr0p1a
18-06-2010, 11:33
La partizione nascosta di 100mb di win 7 dove si trova?
ADD: Dopo che hai modificato boot.ini di xp ti sono comparse le voci che hai aggiunto? In teoria dovrebbero comparire dopo che selezioni "versioni precedenti di windows" da windows 7. Se ti compaiono devo ricredermi ed escludere problemi di win 7.
No non compaiono, appena lo selziono si riavvia il pc in una frazione di secondo! Se xp funziona o meno, c'è o non c'è, non ha proprio il tempo di controllarlo!
@UtenteSospeso
Quali sarebbero queste mie operazioni che hanno compromesso il sistema?
Poi per quanto riguarda xp. Sul disco non ci sono errori e se si è corrotto qualche file, come faccio a saperlo? In genere quando si avvia e manca qualcosa, cosa abbastanza frequente tra l'altro, appare un messaggio di qualche tipo, o cmq perde tempo, si pianta ecc.
Qui sembra che c'è un qualche malware che invece di puntare a xp riavvia il pc. E in oltre, dato che dopo l'installazione di seven è impossibile avviare xp, se non con il bootloader di seven, è cmq imposibile capire che cavolo succede.
UtenteSospeso
18-06-2010, 15:16
Quali sono state le casomai tue operazioni errate da quì non è possibile controllarlo, occorrerebbe vedere come sono disposti i dischi e come è impostato il boot, credo che tu non riesci a controllare correttamente o ti sfugge qualcosa magari di miseramente semplice che non ci pensi, oppure effettivamente XP è corrotto e non si avvia.
Metti dentro il CD di Windows XP ed avvia il pc, quando ti chiede di premere il tasto per avviare l'installazione non premerlo, potrebbe/dovrebbe avviarsi XP.
3nTr0p1a
18-06-2010, 16:23
Guarda sono 15 anni ormai che smanetto con pc e SO di ogni tipo e so perfettametne che ci sono sempre mille piccolissime cose che ti sfuggono e ti fanno impazzire! Ma mi risulta difficile pensare che posso aver modificato l'ordine dei dischi o cose simili, senza essere entrato nel bios da un anno ormai o aver messo mano fisicametne ai dischi!
Inoltre ti dico come ho scoperto il guaio:
Usavo xp con photoshop(uso xp solo per questo, e pochi giochi), arrivano gli aggiornamenti, installo e riavvio. Al riavvio seleziono xp come al solito e non si avvia.
Ho usato xp dall'ultimo avvio valido per due ore massimo. Non so proprio dove per sbaglio possa aver messo le mani in queste due ore.
Se non avvio il cd di xp parte grub. Se avvio il cd non riconosce che c'è un'altra installazione di xp e non mi fa fare il ripristino, mi fa solo partizionare e scegliere dove installarlo. Se era solo xp corrotto il problema, avrebbe dovuto farmi accedere al ripristino o no?
Questo è unaltro interrogativo, qualcuno che ha xp e seven potrebbe controllare se con il cd di xp può accedere alla console di ripristino?
Grazie
Alex_Trask
18-06-2010, 17:50
Per provare se grub fa partire XP potresti copiare le impostazioni che fanno partire win7 incollandole sotto quelle di win7 cambiando il nome da 7 a xp e anche diminuendo di 1 il numero dell'hd visto la tua configurazione degli hd.
Per esempio la stringa:
root (hd1,0)
cambiarla in:
root (hd0,0)
Cmq se ti è possibile posta il contenuto del file di configurazione di GRUB.
Se ti è possibile elenca anche i file senza estensione che trovi nella root del hd dove sta' xp e anche quelli del hd di win7.
3nTr0p1a
18-06-2010, 18:18
Non posso fare quello che dici, perchè grub punta già al master ide per caricar il loader di seven:
### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ###
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-22-generic" {
recordfail=1
if [ -n ${have_grubenv} ]; then save_env recordfail; fi
set quiet=1
insmod ext2
set root=(hd0,1)
search --no-floppy --fs-uuid --set 3438720a-babe-4db3-a289-3c31fb292f26
linux /boot/vmlinuz-2.6.31-22-generic root=UUID=3438720a-babe-4db3-a289-3c31fb292f26 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.31-22-generic
}
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-22-generic (recovery mode)" {
recordfail=1
if [ -n ${have_grubenv} ]; then save_env recordfail; fi
insmod ext2
set root=(hd0,1)
search --no-floppy --fs-uuid --set 3438720a-babe-4db3-a289-3c31fb292f26
linux /boot/vmlinuz-2.6.31-22-generic root=UUID=3438720a-babe-4db3-a289-3c31fb292f26 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.31-22-generic
}
### END /etc/grub.d/10_linux ###
### BEGIN /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
menuentry "Memory test (memtest86+)" {
linux16 /boot/memtest86+.bin
}
menuentry "Memory test (memtest86+, serial console 115200)" {
linux16 /boot/memtest86+.bin console=ttyS0,115200n8
}
### END /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
### BEGIN /etc/grub.d/30_os-prober ###
menuentry "Windows 7 (loader) (on /dev/sdb1)" {
insmod ntfs
set root=(hd1,1)
search --no-floppy --fs-uuid --set 6e3c422d3c41f11f
chainloader +1
}
### END /etc/grub.d/30_os-prober ###
Se modificassi hd1,1 in hd0,1 partirebbe ubuntu.
Per specificare, da come si può intuire dal codice, ubuntu vede il sata come primo hd, e lo chiama sda(hd0,1), mentre il primo ide, che è quello di boot, dove si trova xp e il bootloader di seven lo chiama sdb(hd1,1).
L'ide slave dove si trova seven, si chiama sdc(dh2,1).
hd ide master(boot) con xp tutti i file e cartelle:
18a5ef69e3f08ef42a AddOn
ATI
AUTOEXEC.BAT
Boot
Boot.BAK
Bootfont.bin
boot.ini
bootmgr
BOOTSECT.BAK
bootsqm.dat
CONFIG.SYS
Directx
Documents and Settings
Download
found.000
grldr
Intel
IO.SYS
MSDOS.SYS
NTDETECT.COM
ntldr
Programmi
$RECYCLE.BIN
RECYCLER
System Volume Information
WINDOWS
winx.ld
ide slave con seven:
ATI
autoexec.bat
config.sys
Documents and Settings
Download
hiberfil.sys
pagefile.sys
PerfLogs
ProgramData
Program Files
Programmi
Recovery
$Recycle.Bin
RECYCLER
System Volume Information
Users
Windows
Alex_Trask
18-06-2010, 20:38
Hai ragione sulla modifica.
Io proverei a copiare su una pendrive i file di boot di seven e li cancellerei dal hd master di xp. Se non funziona li rimetti di nuovo.
Lascerei solo quelli di xp e GRUB.
Da togliere di sicuro sarebbe la cartella "Boot" e questi altri file:
Boot
Boot.BAK
Bootfont.bin
bootmgr
BOOTSECT.BAK
Se funziona allora dovrebbe partire solo il bootloader di xp.
Per poi fare andare anche quello di win7 si deve ricreare il boot di win7 con attacato solo il hd di seven in master e modificare la configurazione di GRUB.
UtenteSospeso
19-06-2010, 00:35
Se toglie i files dal disco deve sostituire l'avvio di Seven con quello di XP, credo che GRUB rilevi il sistema Windows ( Seven o XP ) partendo dal MBR prima di sostituirlo ( per questo nel Grub non si trova anche XP ), non va a guardare se su un disco esiste un directory che contiene winnt.exe . Non credo che eliminando quei files risolve qualcosa, comunque tentar non nuoce , spero.
Prova anche a sostituire i files NTLDR e NTDETECT.COM prelevandoli dal CD di XP o da un altro pc, una volta mi è capitato di risolvere così, ma non ricordo il problema quale fosse ma di sicuro non si avviava XP.
Prova anche a cambiare il file Bootmgr di Seven .
Altra cosa è che GRUB è usato nei krak di VISTA/Seven e non mi risulta che dia comunemente problemi, tutti quelli che avevano/hanno Vista/Seven non regolare, o anche regolare, hanno usato XP in dual boot, come si vede anche dai files del disco Primary Master che hai postato.
Alex_Trask
19-06-2010, 10:28
Io non ho mai usato linux in dual o trial boot ma se è come dici tu allora dove sta' tutta l'elasticita' e la convivenza di linux che tutti pubblicizziamo?
Capisco windows che non vuole convivere con nessuno ma regnare da solo ma linux ce lo raccontano per altro!!!!!
Se è cosi' allora GRUB è fatto con i piedi. Non credo che gli viene così difficile controllare una root directory.
Allora l'unica soluzione è ripristinare tutti i SO singolarmente con attaccato un solo disco alla volta e infine configurare GRUB per il trial boot dal suo disco.
Se il pc non fa' il boot dal hd di linux si ripristina GRUB per ultimo con attaccato il hd di xp e quello linux poi al GRUB si aggiungie la voce per win 7.
Non mi dite che GRUB non riesce a fare partire un SO neanche in questo modo!!!!! Se non fa' neanche questo allora è inutile che ce lo stiamo a raccontare, è proprio fatto con i piedi o segue qualche politica oscura.
3nTr0p1a
19-06-2010, 13:16
Spero oggi di riuscire a provare a spostare i file, li rinomino con .old.
Cmq il punto non è l'elasticità di grub ma è seven che si impone sul bootloader di xp eliminandolo.
Come può grub puntare ad un bootloader che non c'è più? Se installi i so separatamente non si pone il problema, l'ho fatto diverse volte. il fatto è che per come stanno le cose non mi sembrava un problema non avere tre voci in grub, mi andava benissimo così!
Solo che adesso qualcosa è andato storto e con sto intreccio non è facile copire cosa.
Alex_Trask
19-06-2010, 13:43
Spero oggi di riuscire a provare a spostare i file, li rinomino con .old.
Io gli eliminerei proprio, tanto gli rimetti da linux di nuovo.
Cmq il punto non è l'elasticità di grub ma è seven che si impone sul bootloader di xp eliminandolo.
Come può grub puntare ad un bootloader che non c'è più?
Win7 non elimina il bootloader di xp ma solo sovrascrive il boot sector dicendogli di fare prevalere il suo bootmanager.
Con il cd di xp lo ricrei dalla console di ripristino con il commando "fixboot"
XP non ha un bootmanager ma solo un bootloader il quale è NTLDR (diminuitivo di NT LOADER) invece Win 7 ha un bootmanager il quale è BOOTMGR (diminuitivo di BOOT MANAGER) che ti permette di fare i dual o trial boot ma solo tra sistemi windows.
Il bootloader di xp puo' caricare i sistemi NT, fino a xp ma non vista o 7 e quindi fa il dualboot solo con quei sistemi.
Se installi i so separatamente non si pone il problema, l'ho fatto diverse volte. il fatto è che per come stanno le cose non mi sembrava un problema non avere tre voci in grub, mi andava benissimo così!
Solo che adesso qualcosa è andato storto e con sto intreccio non è facile copire cosa.
Mi sa' che non rimane altro che fixare MBR, bootsector e bootloader di ogni hard disk singolarmente ed infine aggiungere le voci a GRUB.
3nTr0p1a
19-06-2010, 16:02
Io gli eliminerei proprio, tanto gli rimetti da linux di nuovo.
Provato e non funziona, sia da grub, sia con supergrub da live cd, non trova il loader, mentre se punto all'hd dove sta linux e dove non è installato nell'mbr il puntatore a grub, perchè gli ho detto di installarlo nell'ide primario, fa partire grub senza problemi.
Win7 non elimina il bootloader di xp ma solo sovrascrive il boot sector dicendogli di fare prevalere il suo bootmanager.
Con il cd di xp lo ricrei dalla console di ripristino con il commando "fixboot"
E' proprio qui che c'è qualcosa che non va!
Perchè seven deve installare i file del bootmanager nella partizione di xp? A che serve, dopo che ha messo il puntatore nell'mbr?
Non capisco a che serve modificare il bootsector di xp. Mette fuori gioco il loader di xp e non posso riparare il bootsector col cd di ripristino di xp, perchè non mi da l'opzione di ripristino! Per questo dico che elimina, non correttamente, ma in prtica non è più possibile avviare xp se non passando dal bootmanager di seven.
Mi sa' che non rimane altro che fixare MBR, bootsector e bootloader di ogni hard disk singolarmente ed infine aggiungere le voci a GRUB.
Per forza, ma devo farlo senza cd, perchè o xp è corrotto o il bootloader di seven è corrotto, fatto sta che xp non viene rilevato
Alex_Trask
19-06-2010, 17:30
Provato e non funziona, sia da grub, sia con supergrub da live cd, non trova il loader, mentre se punto all'hd dove sta linux e dove non è installato nell'mbr il puntatore a grub, perchè gli ho detto di installarlo nell'ide primario, fa partire grub senza problemi.
Sara' perche nel bootsector c'è ancora bootmgr e non ntldr.
E' proprio qui che c'è qualcosa che non va!
Perchè seven deve installare i file del bootmanager nella partizione di xp? A che serve, dopo che ha messo il puntatore nell'mbr?
Non capisco a che serve modificare il bootsector di xp. Mette fuori gioco il loader di xp e non posso riparare il bootsector col cd di ripristino di xp, perchè non mi da l'opzione di ripristino! Per questo dico che elimina, non correttamente, ma in prtica non è più possibile avviare xp se non passando dal bootmanager di seven.
Win7 scrive l'MBR del hard disk di boot e lo fa' puntare sulla partizione bootabile dello stesso, poi scrive il bootsector del file system di questa partizione puntandolo al suo bootmgr. E' per questo che GRUB non trova niente (visto la cancellazione dei file)
Credo che neanche il cd di xp non riesce a trovare una installazione di xp da poter' fixare il boot per lo stesso motivo ma non posso dirlo con certezza.
Per forza, ma devo farlo senza cd, perchè o xp è corrotto o il bootloader di seven è corrotto, fatto sta che xp non viene rilevato
Non sò se è possibile modificare il bootsector diversamente e personalmente non ho neanche un idea di come provare a farlo.
Il bootloader di seven potresti provare a fixarlo e vedere cosa succede.
Cmq guardo se riesco a trovare qualcosa per quanto riguarda il bootsector.
Alex_Trask
19-06-2010, 18:00
Per quanto riguarda il boot sector ho trovato qualcosa in merito e dice anche come ripristinare il boot sector dal file di backup BOOTSECT.BAK
Il problema sara' che BOOTSECT.BAK sara' il backup del boot sector attuale.
Sarebbe da provare con un BOOTSECT.BAK di un altro pc con xp funzionante.
Ecco il link (http://www.docstoc.com/docs/19696593/Missing-Operating-System)
3nTr0p1a
19-06-2010, 18:28
Sto cercando anche io ma non trovo nulla, trovo sempre il solito comando bootfix da console di ripristino... O nessuno si è mia posto il problema(ma ne dubito) oppure è impossibile farlo se non con il programma suo...
Com'è disarmante!!
3nTr0p1a
19-06-2010, 18:40
Ho letto il file e l'utility testdisk l'ho già installata su ubutnu, perchè mi è servita per recuperare dei dati da un hd rotto e per rotto intendo fisicamente! Quasi tutti i file corroti tranne un paio di giga su 320, che ho recuperato in 3 giorni!
Cmq adesso vedo un po come ripristinare bootsectr.bak , se poi non va, si vedrà poi!
Grazie!
3nTr0p1a
19-06-2010, 18:46
L'autput del comando per ripristinare il bootsector è:
Extrapolated boot sector and current boot sector are identical.
Non aggingo altro....Magari provo a farne uno in una macchina virtuale. L'importatne è che si avvia xp, di seven non mi interessa acnhe perchè dovrebbe scadere a gironi, è la versione beta che davano l'anno scorso!
Alex_Trask
19-06-2010, 18:52
Beh anche da macchina virtuale dovrebbe andare credo.
ADD: Speriamo che non ti toglie GRUB, perche se aveva le istruzioni sia per GRUB che per BOOTMGR sei fritto..... anche se potresti fixare dopo GRUB.
3nTr0p1a
20-06-2010, 18:07
Ho installa xp sulla macchina virtuale, adesso devo trovare un modo per creare una copia di backup del file bootsect ovvero BOOTSECT.BAK.
vito001010110
19-01-2013, 10:21
salve a tutti.
ho letto un po' la situazione.
mi chiedevo se era possibile fare al contrario,
mi spiego: invece di usare grub per lo start utilizza bootmgr e dici a w7 di fare partire ubuntu. è possibile modificare a tal modo bootmgr??? avevo letto in giro che si poteva fare , ma non ho ancora trovato una procedura. e comunque il un pc lo lascerei un po' piu semplice, un trial boot mi sembra esagerato:
potresti mettere solo w7 e ubuntu, utilizzi la versione di w7 più "costosa" ;-) e da w7 avvii il modo xp in virtuale.
quetso è solo un mio punto di vista , mai una critica...
sarei interessato se è possibile dire a w7 di far partire il grub...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.