PDA

View Full Version : consiglio per nuovo acquisto


steve5970
15-06-2010, 21:43
mi sono appena iscritto al forum e faccio un saluto a tutti gli utenti

vorrei cambiare la mia compatta possiedo una nikon p60 ma non sono molto contento, di giorno all'aperto le foto vengono abbastanza bene ma appena mi trasferisco all'interno son dolori, ci mette una vita a mettere a fuoco il soggetto per il flash non ne parliamo è lentissimo a caricarsi e ne fà una su 3 decente, i video li fà decentemente, ho due bambine che poi a farle stare ferme è una impresa ecco che le foto fanno schifo

mi sto orientando sulle bridge, tenete conto che non sono molto esperto e la userei quasi sempre in automatico, mi serve una macchina che scatti bene anche i soggetti in movimento e magari anche poca luce, un flash come si deve, le preferisco con le pile stilo, per i video non è cosi essenziale che siano in hd visto che ne faccio pochi, per il budget posso fare anche uno sforzo se la macchina è buona

cosa consigliate????
grazie a tutti

Tarivor
15-06-2010, 21:54
Stiamo nella sezione reflex... oltre alla bridge volevi considerare anche una reflex?
Se si ti si può consigliare una Pentax K-X visto che usa le stilo come batteria.

steve5970
16-06-2010, 14:41
scusa ho sbagliato sezione

la mia prima intenzione era per una reflex ma poi pensandoci meglio non sono esperto e rischierei di usarla sempre in automatico

Tarivor
16-06-2010, 15:22
scusa ho sbagliato sezione

la mia prima intenzione era per una reflex ma poi pensandoci meglio non sono esperto e rischierei di usarla sempre in automatico
Nessuno nasce esperto ma se hai la passione per la fotografia prendi direttamente una reflex entry level.
Se invece per te le foto sono solo un modo per rivedere un ricordo allora prendi sicuramente una bridge o una compatta.

ARARARARARARA
16-06-2010, 19:00
scusa ho sbagliato sezione

la mia prima intenzione era per una reflex ma poi pensandoci meglio non sono esperto e rischierei di usarla sempre in automatico

il problema è che se la cosa ti piace poi rischi di non usare gli automatismi ma solo il manuale e inizi a comprare lenti e accessori!

WildBoar
16-06-2010, 19:07
per me non c'è nulla di male nel farsi una reflex e usarla solo in automatico, comunque hai molta più qualità di qualsiasi compatta o bridge che poi per quello che cerchi tu hanno la stessa resa (qualità e AF con poca luce, velocità di scatto ecc...)

non sono difficili da usare, oltre ai costi l'unico inconveniente è l'ingombro maggiore anche se come nel caso della pentax che ti suggerisci tarivor la differenza sul corpo con una bridge non è molta, i "problemi" di ingombro e peso arrivano se vuoi zoom luminosi.

steve5970
16-06-2010, 20:48
l'altro problema che la usa spesso anche mia moglie e quando a visto quanto sono grosse le reflex si è orientata subito sulle bridge

vorrei anche un altra informazione di solito le reflex hanno un obiettivo quando le compri o non è compreso? e quanto costono?

grazie

SuperMariano81
16-06-2010, 20:57
l'altro problema che la usa spesso anche mia moglie e quando a visto quanto sono grosse le reflex si è orientata subito sulle bridge

vorrei anche un altra informazione di solito le reflex hanno un obiettivo quando le compri o non è compreso? e quanto costono?

grazie

Si anche perchè senza ottica = no foto :D
quanto costano? ti dico solo che spesso l'acquisto del corpo reflex è la spesa minore :stordita:

steve5970
17-06-2010, 16:47
ho visto che tutte le reflex in vendita montano un 18-55mm (equivale a un 3x?), ma va bene per iniziare o serve comprare almeno uno che arrivi a 200mm

se dovessi scegliere una reflex entry level quale mi consigliate a me ispirano queste:
la pentax k-x, canon 450D o 500D sono tutte superiori ai 500 €

ARARARARARARA
17-06-2010, 16:54
ho visto che tutte le reflex in vendita montano un 18-55mm (equivale a un 3x?), ma va bene per iniziare o serve comprare almeno uno che arrivi a 200mm

se dovessi scegliere una reflex entry level quale mi consigliate a me ispirano queste:
la pentax k-x, canon 450D o 500D sono tutte superiori ai 500 €

considera che 200 mm per tantissimi è la massima focale a disposizione, trai le tue conclusioni!

Kappa76
17-06-2010, 17:12
ho visto che tutte le reflex in vendita montano un 18-55mm (equivale a un 3x?), ma va bene per iniziare o serve comprare almeno uno che arrivi a 200mm

se dovessi scegliere una reflex entry level quale mi consigliate a me ispirano queste:
la pentax k-x, canon 450D o 500D sono tutte superiori ai 500 €

Il fattore di moltiplicazione (3x) è un parametro dettato principalmente dal marketing. Si usa sulle compatte e sulle bridge per fare scena... ehehe
Indica in parole spicciole quanto puoi ingrandire... ma non ti dice da cosa si parte ! Mi spiego meglio:
Nel mondo delle reflex si usa citare la lunghezza focale di un ottica.
Quindi un 18-55mm è un 18-55mm :D
E' sicuramente vero che 18 x 3 fa circa 55 ma anche se prendo un ottica 70-200mm scopro che 70 x 3 fa 200 (circa)... entrambe queste ottiche quindi sarebbero dei 3x.. e allora come le distinguiamo :)... come vedi il discorso dei 3x 4x ecc ecc non torna.

Prima di acquistare una reflex io mi sono posto alcune domande (valgono solo per me ma magari funzionano anche con te o con altri):
Ho voglia di fare Fotografie (a) o solo portare a casa i ricordi delle vacanze (b)?
Ho voglia di smanettare con tutta una serie di parametri (a) o preferisco scattare in automatico (b)?
Ho voglia di cambiare ottica quando serve e quindi dovermele portamele dietro nella borsa (a) oppure preferisco avere uno zoommone 20x già bello che pronto come le bridge (b)?

Beh io ho risposto (a) a tutte le domande e anche ad altre sempre sullo stesso tema ed ho preso una reflex, avessi risposto (b) probabilmente avrei preso una compatta o una bridge

Ciauz

Tarivor
17-06-2010, 18:21
ho visto che tutte le reflex in vendita montano un 18-55mm (equivale a un 3x?), ma va bene per iniziare o serve comprare almeno uno che arrivi a 200mm

se dovessi scegliere una reflex entry level quale mi consigliate a me ispirano queste:
la pentax k-x, canon 450D o 500D sono tutte superiori ai 500 €
Per iniziare l'ottica base va benissimo... poi se vedi che la fotografia ti appassiona con il tempo puoi sostituirla o aggiungerci quel che vuoi scegliendo in base alle esperienze che ti sei fatto visto che nessuno puo dirti ora di cosa necessiti.
Ti faccio solo degli esempi con Canon che conosco meglio:
1> puoi aggiungere un obiettivo Tele per riprendere soggetti non troppo vicini o molto lontani (Es: Canon EFS55-250IS da 180-200€)
2> puoi aggiungere un obiettivo a focale fissa da ritratto (Es: Canon EF50F1.8 da 80-100€)
3> Puoi aggiungere un obiettivo super grandangolare (Es: Canon EFS10-22 da €650) per ripendere in un solo scatto ampi paesaggi
4> Puoi sostituire l'obiettivo base con un tuttofare (Es: Canon EFS18-200IS da 400€) perchè capisci che ti serve "più zoom" ma che il più delle volte non hai la possibilità materiale di cambiare ottica quindi anche con tele aggiuntivo non avresti quel che desideri

SuperMariano81
17-06-2010, 19:12
ho visto che tutte le reflex in vendita montano un 18-55mm (equivale a un 3x?), ma va bene per iniziare o serve comprare almeno uno che arrivi a 200mm

La storia dei "x" è puro marketing che hanno inventato per fare a gara tra chi ce l'ha più lungo nelle compatte (3x -4x...10x) :D
Pensa te che le ottiche migliori sono i fissi (1x :p ).

Per il 200mm solo te sai se ti serve :stordita:

Il fattore di moltiplicazione (3x) è un parametro dettato principalmente dal marketing. Si usa sulle compatte e sulle bridge per fare scena... ehehe
Indica in parole spicciole quanto puoi ingrandire... ma non ti dice da cosa si parte ! Mi spiego meglio:
Nel mondo delle reflex si usa citare la lunghezza focale di un ottica.
Quindi un 18-55mm è un 18-55mm :D
E' sicuramente vero che 18 x 3 fa circa 55 ma anche se prendo un ottica 70-200mm scopro che 70 x 3 fa 200 (circa)... entrambe queste ottiche quindi sarebbero dei 3x.. e allora come le distinguiamo :)... come vedi il discorso dei 3x 4x ecc ecc non torna.

Prima di acquistare una reflex io mi sono posto alcune domande (valgono solo per me ma magari funzionano anche con te o con altri):
Ho voglia di fare Fotografie (a) o solo portare a casa i ricordi delle vacanze (b)?
Ho voglia di smanettare con tutta una serie di parametri (a) o preferisco scattare in automatico (b)?
Ho voglia di cambiare ottica quando serve e quindi dovermele portamele dietro nella borsa (a) oppure preferisco avere uno zoommone 20x già bello che pronto come le bridge (b)?

Beh io ho risposto (a) a tutte le domande e anche ad altre sempre sullo stesso tema ed ho preso una reflex, avessi risposto (b) probabilmente avrei preso una compatta o una bridge

Ciauz
Un ottima sintesi ;)

Per iniziare l'ottica base va benissimo... poi se vedi che la fotografia ti appassiona con il tempo puoi sostituirla o aggiungerci quel che vuoi scegliendo in base alle esperienze che ti sei fatto visto che nessuno puo dirti ora di cosa necessiti.
Ti faccio solo degli esempi con Canon che conosco meglio:
1> puoi aggiungere un obiettivo Tele per riprendere soggetti non troppo vicini o molto lontani (Es: Canon EFS55-250IS da 180-200€)
2> puoi aggiungere un obiettivo a focale fissa da ritratto (Es: Canon EF50F1.8 da 80-100€)
3> Puoi aggiungere un obiettivo super grandangolare (Es: Canon EFS10-22 da €650) per ripendere in un solo scatto ampi paesaggi
4> Puoi sostituire l'obiettivo base con un tuttofare (Es: Canon EFS18-200IS da 400€) perchè capisci che ti serve "più zoom" ma che il più delle volte non hai la possibilità materiale di cambiare ottica quindi anche con tele aggiuntivo non avresti quel che desideri
5> vai con un amico che ha almeno un 200mm e guardi fuori dal suo mirino, da li capirari se ti serve un tele o meno ;)

steve5970
17-06-2010, 20:25
volevo ringraziare gli utenti che mi hanno risposto, traspira la loro passione per la fotografia

adesso ho le idee un pò più chiare ma sono sempre indeciso complice anche mia moglie

io sono dalla parte della reflex (più risposte a), invece mia moglie è più per una bridge (risposte b)

penso di seguire il consiglio di SuperMariano81 e chiamare a casa un mio amico che possiede una reflex e provarla

SuperMariano81
17-06-2010, 20:30
volevo ringraziare gli utenti che mi hanno risposto, traspira la loro passione per la fotografia

adesso ho le idee un pò più chiare ma sono sempre indeciso complice anche mia moglie

io sono dalla parte della reflex (più risposte a), invece mia moglie è più per una bridge (risposte b)

penso di seguire il consiglio di SuperMariano81 e chiamare a casa un mio amico che possiede una reflex e provarla
Se abiti in trentino manda un pm che te la faccio provare volentieri.

Se c'è la volontà di avere foto di qualità fai un "sacrificio" (non intendo la moglie :D ) e passa a reflex.
Saranno più scomode, saranno più costose, saranno più impegnative ma sanno dare ottimi risultati (dopo un pò di scatti di prova :stordita: )

innooper
20-06-2010, 07:23
Ciao a tutti.

Volevo iniziare a scoprire il mondo delle reflex digitali ed il mio budget si aggira intorno ai 700 euro.
Ho visto di tutto, Canon, Nikon, Pentax, Sony, ma non riesco a decidermi.
Premesso che sono un principiante con tanta voglia di imparare, non ho preclusioni verso questa o quell'altra marca, insomma non seguo le mode o il così fan tutti!:D :D
A me interessa una macchina che mi permetta di imparare e che poi posso upgradare con gli obiettivi che occorrono (macro, zoom, etc..).
Per quella cifra anche con un semplice 18-55 mm, vorrei prendere un corpo macchina ben fatto, resistente, con molte funzioni utili e che duri nel tempo.
Per le ottiche, ho capito che qualsiasi marca prenderò, troverò ciò che mi serve, quindi.....
Potete aiutarmi, devo andare in vacanza e sono indecisissimo.
Grazie:help: :help: :help: :help:

SuperMariano81
20-06-2010, 08:08
Ciao a tutti.

Volevo iniziare a scoprire il mondo delle reflex digitali ed il mio budget si aggira intorno ai 700 euro.
Ho visto di tutto, Canon, Nikon, Pentax, Sony, ma non riesco a decidermi.
Premesso che sono un principiante con tanta voglia di imparare, non ho preclusioni verso questa o quell'altra marca, insomma non seguo le mode o il così fan tutti!:D :D
A me interessa una macchina che mi permetta di imparare e che poi posso upgradare con gli obiettivi che occorrono (macro, zoom, etc..).
Per quella cifra anche con un semplice 18-55 mm, vorrei prendere un corpo macchina ben fatto, resistente, con molte funzioni utili e che duri nel tempo.
Per le ottiche, ho capito che qualsiasi marca prenderò, troverò ciò che mi serve, quindi.....
Potete aiutarmi, devo andare in vacanza e sono indecisissimo.
Grazie:help: :help: :help: :help:

Se è vero che hai letto di tutto, dovresti aver capito di prendere quella che ti sta meglio in mano. ;)

steve5970
26-07-2010, 20:22
dopo averci pensato a lungo due settimane fà (rispondo solo adesso perchè avevo il computer in riparazione) io e mia moglie ci siamo decisi a comprare una nikon 3000 con un obiettivo 18-105, certo dobbiamo ancora imparare a usarla al meglio ma la soddisfazione di fare una foto con una reflex è impagabile

vorrei ancora ringraziare gli utenti che ci hanno risposto aiutandoci a decidere per una reflex, raramente abbiamo speso dei soldi cosi bene