PDA

View Full Version : Snow Leopard e resize finestre


Ale Ale Ale
15-06-2010, 20:39
Ciao a tutti, un mio amico ha un Mac da 2 giorni e sta sclerando.
Cliccando sul + le finestre non si ingrandiscono a tutto schermo.
Com'è possibile? Come si fa?

Grazie a tutti!

O_RusS
15-06-2010, 20:40
Ingrandiscile a mano nella misura che vuoi , poi riaprendole una seconda volta e tutte le altre volte restera' cosi :)

Ale Ale Ale
15-06-2010, 20:43
Ingrandiscile a mano nella misura che vuoi , poi riaprendole una seconda volta e tutte le altre volte restera' cosi :)

Il mio amico, qui da parte a me, dice: "Meno male che devo tenerlo solo una settimana per un corso su Objective C!"

Ma, scusa, questo vale per singole finestre o la dimensione impostata è per tutte le finestre?

JonSa
15-06-2010, 20:53
Il + nelle maggior parte delle finestre serve ad ottimizzarle in base al contenuto e non sempre, quasi mai, è necessario avere una finestra a tutto schermo che occupa spazio per niente laddove potrebbero trovare posto altre finestre con altre informazioni.

Comunque una volta che gli hai dato una dimensione quella finestra si riaprirà con l'ultima dimensione impostata.

cipollina
16-06-2010, 08:25
Ciao a tutti, un mio amico ha un Mac da 2 giorni e sta sclerando.
Cliccando sul + le finestre non si ingrandiscono a tutto schermo.
Com'è possibile? Come si fa?

Grazie a tutti!

C'è un programmino free che si chiama "Right Zoom for Mac".
Con questo il "+" funziona come vuole il tuo amico
Ciao

O_RusS
16-06-2010, 09:22
Vero , right zoom funzia benissimo, ma non è piu comodo impostare le finestre a mano???:mbe: tipo Safari se lo si estende a tutto schermo va a finire sotto il dock ed è un casino,io invece ce l'ho a filo...

LucaTortuga
16-06-2010, 10:18
Il mio amico, qui da parte a me, dice: "Meno male che devo tenerlo solo una settimana per un corso su Objective C!"

Il tuo ci spiega anche a cosa gli serve un pulsante che fa occupare automaticamente tutto lo schermo ad una finestra, a prescindere dalle dimensioni del suo contenuto?

yggdrasil
16-06-2010, 15:49
tipica situazione da ignorante in una materia che pretende di applicare ciò che conosce riguardo a qualcosa che pensa sia simile pure su qualcos'altro che invece simile non è.

Leron
16-06-2010, 16:59
tipica situazione da ignorante in una materia che pretende di applicare ciò che conosce riguardo a qualcosa che pensa sia simile pure su qualcos'altro che invece simile non è.

quotone

CUBIC84
16-06-2010, 17:45
tipica situazione da ignorante in una materia che pretende di applicare ciò che conosce riguardo a qualcosa che pensa sia simile pure su qualcos'altro che invece simile non è.

quotone

Non potete pretendere che una persona che non ha mai usato un Mac sappia già tutto. ;)

La pratica porta alla perfezione [.cit]

Con un pò di umiltà e pazienza si impara tutto.

yggdrasil
16-06-2010, 18:02
Non potete pretendere che una persona che non ha mai usato un Mac sappia già tutto. ;)

La pratica porta alla perfezione [.cit]

Con un pò di umiltà e pazienza si impara tutto.

io non stavo contestando la richiesta legittima che avrebbe potuto fare "come posso fare per avere le finestre che si allargano coprendo tutto lo schermo?" ma la pretesa di avere il comportamento di windows pensando che siccome si conosce windows allora tutto ciò che è simile a windows( aka un altro sistema operativo) si comporti esattamente alla stessa maniera ;)

Janky
16-06-2010, 18:17
Il mio amico, qui da parte a me, dice: "Meno male che devo tenerlo solo una settimana per un corso su Objective C!"

Ma, scusa, questo vale per singole finestre o la dimensione impostata è per tutte le finestre?

uhm.. mi chiedo allora il senso di seguire questo corso, visto che objective-c si usa solo in ambiente apple! :mbe:

Leron
16-06-2010, 18:22
io non stavo contestando la richiesta legittima che avrebbe potuto fare "come posso fare per avere le finestre che si allargano coprendo tutto lo schermo?" ma la pretesa di avere il comportamento di windows pensando che siccome si conosce windows allora tutto ciò che è simile a windows( aka un altro sistema operativo) si comporti esattamente alla stessa maniera ;)

esatto, soprattutto da uno che facendo un esame di objective c si da per scontato abbia un'infarinatura di come funzioni un computer (e non significa sapere già come funziona un sistema, ma arrivare a non dare per scontato che se usi windows un mac deve avere lo stesso modo di comportarsi, e a maggior ragione capire che se sotto mac è stato implementato in questo modo un motivo c'è)

e magari arrivare a chiedersi PERCHE' nei mac quel pulsante è implementato in questo modo prima di dire "meno male che lo devo usare solo per due settimane"

MacNeo
16-06-2010, 20:38
@Leron
secondo me stai dando per scontato che un programmatore sia realmente appassionato d'informatica :p grosso errore, conosco personalmente programmatori che lo vedono solo come un lavoro, ma di "computer" (nel senso esteso) non ne sanno poi granché.
L'amico di Ale probabilmente sta facendo questo corso giusto per avere un attestato in più, o perché gli è stato richiesto dall'azienda dove lavora, ma non vuol necessariamente dire che gli interessi davvero sapere come funzioni Mac OS.

yggdrasil
17-06-2010, 10:35
@Leron
secondo me stai dando per scontato che un programmatore sia realmente appassionato d'informatica :p grosso errore, conosco personalmente programmatori che lo vedono solo come un lavoro, ma di "computer" (nel senso esteso) non ne sanno poi granché.
L'amico di Ale probabilmente sta facendo questo corso giusto per avere un attestato in più, o perché gli è stato richiesto dall'azienda dove lavora, ma non vuol necessariamente dire che gli interessi davvero sapere come funzioni Mac OS.

uhm.. mi chiedo allora il senso di seguire questo corso, visto che objective-c si usa solo in ambiente apple! :mbe:
:read:

Ale Ale Ale
18-06-2010, 15:57
@Leron
secondo me stai dando per scontato che un programmatore sia realmente appassionato d'informatica :p grosso errore, conosco personalmente programmatori che lo vedono solo come un lavoro, ma di "computer" (nel senso esteso) non ne sanno poi granché.
L'amico di Ale probabilmente sta facendo questo corso giusto per avere un attestato in più, o perché gli è stato richiesto dall'azienda dove lavora, ma non vuol necessariamente dire che gli interessi davvero sapere come funzioni Mac OS.

Oddio che casino che è saltato fuori!
Il mio amico ha avuto, da contratto, la possibilità di partecipare a diversi corsi. Fa web design, utilizza ColdFusion, JQuery, deve fare corsi anche di Flash, per aumentare il suo bagaglio culturale. E' appassionato di informatica, di reti, di sistemi, smanetta ecc...

Non gli piace che non sia usabile come vuole lui, che non possa cambiare impostazioni di tutto quello che vuole, insomma, che non possa smanettare come con win giusto per intenderci.

Il Mac gli è stato prestato in azienda e dopo deciderà cosa fare, se proseguire in ambiente Objective C o meno.

Inoltre non ho capito una cosa (ora il mio amico non è qui quindi non posso verificare):
posso comprendere questo funzionamento, che effettivamente non è sbagliato (ma è dura andare contro le abitudini), ma se io faccio il resize di safari, ad esempio, e quindi la volta dopo mi si riapre in questo modo, poi questa funzionalità svanisce nel nulla no?

Ma a questo punto non sarebbe stato più comodo mettere 2 pulsanti? 1 che ingrandisse a tutto schermo e 1 che adattasse le dimensioni al contenuto?

Comunque probabilmente conosce i computer meglio di molti di voi, semplicemente non conosce Mac OS, quindi alcuni di voi ci hanno visto giusto, altri no :)

Leron
18-06-2010, 16:04
Oddio che casino che è saltato fuori!
Il mio amico ha avuto, da contratto, la possibilità di partecipare a diversi corsi. Fa web design, utilizza ColdFusion, JQuery, deve fare corsi anche di Flash, per aumentare il suo bagaglio culturale. E' appassionato di informatica, di reti, di sistemi, smanetta ecc...

Non gli piace che non sia usabile come vuole lui, che non possa cambiare impostazioni di tutto quello che vuole, insomma, che non possa smanettare come con win giusto per intenderci.

Il Mac gli è stato prestato in azienda e dopo deciderà cosa fare, se proseguire in ambiente Objective C o meno.

Inoltre non ho capito una cosa (ora il mio amico non è qui quindi non posso verificare):
posso comprendere questo funzionamento, che effettivamente non è sbagliato (ma è dura andare contro le abitudini), ma se io faccio il resize di safari, ad esempio, e quindi la volta dopo mi si riapre in questo modo, poi questa funzionalità svanisce nel nulla no?

Ma a questo punto non sarebbe stato più comodo mettere 2 pulsanti? 1 che ingrandisse a tutto schermo e 1 che adattasse le dimensioni al contenuto?

Comunque probabilmente conosce i computer meglio di molti di voi, semplicemente non conosce Mac OS, quindi alcuni di voi ci hanno visto giusto, altri no :)al tuo amico non si rimprovera di non conoscere osx, ma di non essere in grado di farsi la domanda del PERCHE' quella funzione NON è "come vuole lui" e che addirittura invece che "comprendere il sistema nuovo" cerchi il modo di avere la "sua" concezione di tale sistema, concezione che non è nemmeno giusta se vogliamo dirla tutta, e soprattutto su windows era retaggio di una VECCHIA idea frutto di limitazioni tecniche.

il che, detto di una persona che DOVREBBE conoscere quantomeno le basi della progettazione di un software, è abbastanza grave

se il tuo amico, avendo la possibiltà di IMPARARE un nuovo sistema e capire come funziona, e magari coglierne i lati migliori e CHIEDERSI PERCHE' le cose sono diverse, avendo oltretutto la possibilità di spaziare oltre la SUA concezione di un software, la getta via in questo modo, non raggiungerà mai gli obiettivi migliori che potrebbe ottenere ed è un PESSIMO approccio per chiunque lavori o abbia intenzione di lavorare con la tecnologia.

d'altro canto di gente che lavora "al risparmio" è pieno il mondo.

peccato per lui.

JonSa
18-06-2010, 19:24
se il tuo amico, avendo la possibiltà di IMPARARE un nuovo sistema e capire come funziona, e magari coglierne i lati migliori e CHIEDERSI PERCHE' le cose sono diverse, avendo oltretutto la possibilità di spaziare oltre la SUA concezione di un software, la getta via in questo modo, non raggiungerà mai gli obiettivi migliori che potrebbe ottenere ed è un PESSIMO approccio per chiunque lavori o abbia intenzione di lavorare con la tecnologia.

Un pessimo approccio non solo per quanto riguarda la tecnologia.

O_RusS
21-06-2010, 10:39
Ma poi da quando windows è personalizzabile a piacimento???
se lo è windows allora GNU/linux??

Per i tre pulsanti che potrebbero essere implementati c'e una funzione cliccando destro sulla barra che è "expand" o "resize" ora non ricordo che in molti casi da la finestra in "full screen" non funziona con tutte le app ma la maggior parte..

Jimmi
23-06-2010, 11:09
Ma poi da quando windows è personalizzabile a piacimento???
se lo è windows allora GNU/linux??

Per i tre pulsanti che potrebbero essere implementati c'e una funzione cliccando destro sulla barra che è "expand" o "resize" ora non ricordo che in molti casi da la finestra in "full screen" non funziona con tutte le app ma la maggior parte..

??? non mi funge dove devo cliccare?

O_RusS
23-06-2010, 13:34
??? non mi funge dove devo cliccare?

ridimensiona,credo sia quello giusto.

megamitch
23-06-2010, 15:07
Non vi pare lo stiate mettendo in croce un pò troppo questo ragazzo???
Alzi la mano chi non si è mai lamentato di questo o di quello in vita sua...

Non alziamo sempre i toni del forum anche per queste IMHO "stupidate"

Buona vita !
M.