View Full Version : Circuito che controlla la temperatura
VanniX_LinuX
15-06-2010, 14:39
Ho una mezza idea di costruire un circuito che mi rilevi la temperatura e mi azioni delle ventole e un led.
Avevo l'idea di farlo molto semplice, con un sensore termico e un integrato tipo il 7414 (una porta not con trigger) e poi amplificare con dei transistor il segnale in uscita all'integrato.
Il funzionamento sarebbe questo:
il sensore fa passare un tot di corrente secondo alla temperatura, quando la temperatura diventa alta il sensore fa scattare la porta not, poi con un transistor amplifico l'uscita della porta e metto delle ventole ed uno (o piu') led per indicare quando le ventole sono in funzione.
Pensate che possa funzionare? e piuttosto potrebbe avere un senso?
JJ McTiss
15-06-2010, 16:22
Ho una mezza idea di costruire un circuito che mi rilevi la temperatura e mi azioni delle ventole e un led.
Avevo l'idea di farlo molto semplice, con un sensore termico e un integrato tipo il 7414 (una porta not con trigger) e poi amplificare con dei transistor il segnale in uscita all'integrato.
Il funzionamento sarebbe questo:
il sensore fa passare un tot di corrente secondo alla temperatura, quando la temperatura diventa alta il sensore fa scattare la porta not, poi con un transistor amplifico l'uscita della porta e metto delle ventole ed uno (o piu') led per indicare quando le ventole sono in funzione.
Pensate che possa funzionare? e piuttosto potrebbe avere un senso?
A riguarda del funzionamento, sono piuttosto digiuno di elettronica, quindi non ti saprei dire, però l'idea mi piace: alla fine è lo stesso principio delle ventole termoregolate, tipo quelle di alcuni alimentatori...dipende molto dove piazzerai la sonda della temperatura, a che ventole lo vorrai collegare e dai valori che imposterai sull'integrato.
A mio avviso per essere una cosa utile e non un mero esercizio di stile, dovresti programmare un range di temperatura abbastanza ampio da non far accendere e spegnere in continuazione le ventole, cosa che potrebbe essere fastidiosa, collegarlo a ventole supplementari alla tua normale ventilazione, in modo che subentri solo in caso di lunghe sessioni di bench/gioco che mettono sotto sforzo il sistema e ne fanno alzare la temp generale e sistemare magari la sonda tra cpu e vga, nella "zona calda"...
Circa il led indicatore, mi pare un'idea carina e anche di facile attuazione, già che dai alimentazione alle ventole, il complicato (almeno x me lo sarebbe) è programmare l'integrato e far funzionare il tutto :rolleyes:
JJ
nicolait
15-06-2010, 16:49
Ho una mezza idea di costruire un circuito che mi rilevi la temperatura e mi azioni delle ventole e un led.
Avevo l'idea di farlo molto semplice, con un sensore termico e un integrato tipo il 7414 (una porta not con trigger) e poi amplificare con dei transistor il segnale in uscita all'integrato.
Il funzionamento sarebbe questo:
il sensore fa passare un tot di corrente secondo alla temperatura, quando la temperatura diventa alta il sensore fa scattare la porta not, poi con un transistor amplifico l'uscita della porta e metto delle ventole ed uno (o piu') led per indicare quando le ventole sono in funzione.
Pensate che possa funzionare? e piuttosto potrebbe avere un senso?
E' una cosa abbastanza banale, e di solito la si fà con un operazionale, piuttosto che con una porta not, perchè con l'operazionale regoli meglio la soglia di intervento.
VanniX_LinuX
15-06-2010, 17:08
A riguarda del funzionamento, sono piuttosto digiuno di elettronica, quindi non ti saprei dire, però l'idea mi piace: alla fine è lo stesso principio delle ventole termoregolate, tipo quelle di alcuni alimentatori...dipende molto dove piazzerai la sonda della temperatura, a che ventole lo vorrai collegare e dai valori che imposterai sull'integrato.
A mio avviso per essere una cosa utile e non un mero esercizio di stile, dovresti programmare un range di temperatura abbastanza ampio da non far accendere e spegnere in continuazione le ventole, cosa che potrebbe essere fastidiosa, collegarlo a ventole supplementari alla tua normale ventilazione, in modo che subentri solo in caso di lunghe sessioni di bench/gioco che mettono sotto sforzo il sistema e ne fanno alzare la temp generale e sistemare magari la sonda tra cpu e vga, nella "zona calda"...
Circa il led indicatore, mi pare un'idea carina e anche di facile attuazione, già che dai alimentazione alle ventole, il complicato (almeno x me lo sarebbe) è programmare l'integrato e far funzionare il tutto :rolleyes:
JJ
Il problema è che non ho integrati programmabili, quindi se lo faccio con il 7414 mi devo adattare, e cercare un modo per dargli un range di temperature, del tipo che parte a 60° e non si ferma fino a 50.
E' una cosa abbastanza banale, e di solito la si fà con un operazionale, piuttosto che con una porta not, perchè con l'operazionale regoli meglio la soglia di intervento.
Il problema è che mi posso procurare facilmente solo gli integrati semplici, non programmabili, come contatori, decoder, encoder, porte logiche, multiplexer, ecc..
Avevo pensato di farlo con le semplici porte logiche perche ne ho in abbondanza, e perche ho un'idea abbastanza chiara su come poterlo far agire: La not per far partire tutto il sistema e poi un latch di NAND o di NOR (semplicissime memorie a 1 bit) per il discorso del range.
Ora vedo di buttar giu un po' di schemi e poi se vengono bene li posto.
Intanto grazie delle opinioni:D
nicolait
15-06-2010, 22:45
Il problema è che mi posso procurare facilmente solo gli integrati semplici, non programmabili, come contatori, decoder, encoder, porte logiche, multiplexer, ecc..
Un operazionale è un integrato semplicissimo, non programmabile, e costa 0,25 centesimi (ad esempio un LM358 che è un doppio operazionale).
Vedi tu poi.
VanniX_LinuX
16-06-2010, 10:23
Ok, ora mi studio un po' il datasheet e guardo se è fattibile, ma tanto sono sicuro che al negozio di elettronica che c'è qui non cel'hanno, al massimo lo compro su internet ;)
nicolait
16-06-2010, 19:43
Non possono non avere un operazionale: è un componente diffusissimo e qualsiasi altro modello tu trovi, va bene uguale.
VanniX_LinuX
16-06-2010, 19:51
Domattina vado a vedere se cel'hanno.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.