View Full Version : Avete usufruito dei contributi per il DT? Beh, dovrete restituirli, con gli interessi
http://www.repubblica.it/economia/2010/06/15/news/ue_respinge_ricorso_mediaset_su_decoder-4857363/
Digitale, Ue respinge ricorso Mediaset
"Incentivo per decoder è aiuto di Stato"
La Corte di Giustizia di Bruxelles ribadisce la decisione espressa dalla Commissione nel 2007: il contributo statale per l'acquisto dell'apparecchio distorce la concorrenza a svantaggio delle tv satellitari. E quel denaro pubblico va recuperato con gli interessi
BRUXELLES - Scrutati da Bruxelles, la difesa della libera concorrenza e il conflitto d'interesse devono apparire molto più chiari di quanto non lo siano se visti dall'Italia. Riflessione che scaturisce dalla sentenza della Corte di Giustizia della Ue, che respinge il ricorso di Mediaset e sancisce come il contributo per l'acquisto del decoder è "aiuto di Stato", che va a detrimento della concorrenza e danneggia in particolare le tv via satellite. E quel denaro pubblico, conclude il tribunale europeo, va recuperato da chi ne ha beneficiato.
Quanto all'entità di quel "recupero", il tribunale Ue ricorda che, nell'ambito del processo di conversione dei segnali televisivi al sistema digitale, avviato in Italia nel 2001 e che prevede il passaggio definitivo al sistema digitale entro il novembre del 2012, la legge finanziaria del 2004 aveva previsto un contributo pubblico di 150 euro per ogni utente che avesse acquistato o locato un apparecchio per la ricezione di segnali televisivi digitali terrestri. Lo stesso aiuto veniva rifinanziato, nel 2005, per un importo ridotto a 70 euro. Il limite di spesa del contributo ammontava, per ogni anno, a 110 milioni di euro.
I giudici europei ribadiscono quanto espresso dalla Commissione europea nel 2007: il contributo per l'acquisto del decoder "non è neutro dal punto di vista tecnologico e attribuisce alle emittenti digitali terrestri un vantaggio indiretto a danno delle emittenti satellitari". Erano state, in particolare, Centro Europa 7 e Sky Italia a denunciare la distorsione italiana sulla concorrenza alla Commissione. L'organismo Ue avvia un'indagine e conclude, nel 2007, che l'incentivo statale all'acquisto e alla locazione del decoder, misura intesa a favorire il passaggio al digitale, in realtà è un aiuto di Stato.
Un aiuto di cui si avvantaggiano le emittenti del digitale terrestre, che offrono servizi "pay per view", nonché di operatori via cavo fornitori di servizi televisivi digitali a pagamento. In sostanza, grazie all'"interesse pubblico" del passaggio al digitale, era stata l'impresa del premier Berlusconi a beneficiarne, aiutata a entrare nel mercato dei contenuti televisivi a pagamento grazie alla diffusione "incentivata" del decoder per il digitale terrestre.
La Commissione spiegava che, per quanto il passaggio al digitale costituisse un obiettivo di interesse comune, il contributo era sproporzionato e non evitava distorsioni della concorrenza: non applicandosi ai decoder digitali satellitari, la misura non era tecnologicamente neutra. Su questa base, la Commissione imponeva all'Italia di procedere al recupero, nei confronti dei beneficiari, dell'aiuto e dei relativi interessi. Mediaset aveva a quel punto presentato il ricorso per ottenere l'annullamento della decisione, respinto dalla sentenza odierna in sede Ue.
(15 giugno 2010)
Mi sembra che fosse palese.... :rolleyes:
LuVi
Kundalini
15-06-2010, 13:56
bene! quanta vasellina occorrerà questa volta? :doh:
marchigiano
15-06-2010, 13:58
per me non si tiene conto di due cose:
1) per agevolare la tecnologia satellitare la stessa UE aveva concesso l'iva al 10% al sat contro il 20% del terrestre analogico
2) ai tempi se uno non passava al sat poteva benissimo continuare a guardare il segnale analogico, ora se uno non passa al digitale non vede più un casso...
ZetaGemini
15-06-2010, 14:06
per me non si tiene conto di due cose:
1) per agevolare la tecnologia satellitare la stessa UE aveva concesso l'iva al 10% al sat contro il 20% del terrestre analogico
2) ai tempi se uno non passava al sat poteva benissimo continuare a guardare il segnale analogico, ora se uno non passa al digitale non vede più un casso...
il DVB-T vista la confomrazione dell'italia è la peggior soluzione che potessero trovare...
in ogni caso ti ricordo che sono i singoli stati che hanno deciso sul digitale terrestre non mi risulta che ci sia qualche direttiva europea che dice che gli stati membri debbano passare dall'analogico al digitale terrestre.
ALBIZZIE
15-06-2010, 14:10
ma adesso CHI li ripaga?
Vista la situazione la vasellina verrà sostituita con sabbione da impasto...con i soldi dello stato il pdc ha salvato rete4 e venduto diverse migliaia di decoder e ora rivogliono indietro i soldi (da noi) perchè in Europa ci si è accorti che la "rivoluzione" andava a vantaggio di alcuni e contro altri. Eh ma il conflitto di interessi è solo propaganda comunista...
Se avessero investito gli stessi soldi per la fibra ottica sarebbe stato molto meglio :rolleyes:
P.s.: se lo vogliono glielo reinvio bello infiocchettatto il decoder che dovrei rimborsare, meglio però che non dica cosa includerei come interessi dovuti... :asd:
first register
15-06-2010, 14:13
http://www.repubblica.it/economia/2010/06/15/news/ue_respinge_ricorso_mediaset_su_decoder-4857363/
In sostanza, grazie all'"interesse pubblico" del passaggio al digitale, era stata l'impresa del premier Berlusconi a beneficiarne, aiutata a entrare nel mercato dei contenuti televisivi a pagamento grazie alla diffusione "incentivata" del decoder per il digitale terrestre.
Mi sembra che fosse palese.... :rolleyes:
LuVi
....ma gli elettori del PDL, chi sono ??:stordita:
ALBIZZIE
15-06-2010, 14:13
per me non si tiene conto di due cose:
2) ai tempi se uno non passava al sat poteva benissimo continuare a guardare il segnale analogico, ora se uno non passa al digitale non vede più un casso...
veramente a tutto oggi ci sono canali nazionali non BEN visibili con il DVB-t in città, figurarsi in montagna.
sid_yanar
15-06-2010, 14:26
ma adesso CHI li ripaga?
le possibilità sono due
1-tutto finirà a tarallucci e vino
2- li pagheranno i soliti fessi, ovvero i cittadini.
Mai il piccolo restituirà il denaro usato per fare i suoi sporchi affari a danno dei concorrenti ;)
first register
15-06-2010, 14:35
le possibilità sono due
1-tutto finirà a tarallucci e vino
2- li pagheranno i soliti fessi, ovvero i cittadini.
Mai il piccolo restituirà il denaro usato per fare i suoi sporchi affari a danno dei concorrenti ;)
Ma perchè Mediaset ha fatto ricorso ? Voglio dire perchè Mediaset e non le altre aziende ?
Ormai è chiaro, gli italiani dovranno pagare, ma dubito che sia possibile recuperare i soldi ottenuti da chi ha effettivamente beneficiato del contributo statale.:read:
marchigiano
15-06-2010, 14:35
il DVB-T vista la confomrazione dell'italia è la peggior soluzione che potessero trovare...
in ogni caso ti ricordo che sono i singoli stati che hanno deciso sul digitale terrestre non mi risulta che ci sia qualche direttiva europea che dice che gli stati membri debbano passare dall'analogico al digitale terrestre.
si ora tutta europa e il mondo girava col DTT noi con l'analogico con 3 reti in croce... :rolleyes: e tutti a dire siamo terzo mondo di qui siamo sfigati di la...
sfuttando la stessa rete e le stesse frequenze dell'analogico non capisco perchè l'ana funge e il dtt non dovrebbe
veramente a tutto oggi ci sono canali nazionali non BEN visibili con il DVB-t in città, figurarsi in montagna.
si chiama periodo di transizione non a caso
tra l'altro l'iva agevolata al sat in pratica era solo per sky, monopolio con decoder bloccato ecc...
mentre il dtt è aperto a tutti e infatti c'è già chi vede 100 canali di varie emittenti...
ALBIZZIE
15-06-2010, 14:54
si chiama periodo di transizione non a caso
mentre il dtt è aperto a tutti e infatti c'è già chi vede 100 canali di varie emittenti...
minchia! 8 mesi dallo Switch Off e ancora devono transizionarsi???
già proprio belli i 1000 canali.... assolutamente da non perdere... visto come si riordinano ... :rolleyes:
ma adesso CHI li ripaga?
http://www.nakednews.it/news/wp-content/uploads/5(14).jpg
minchia! 8 mesi dallo Switch Off e ancora devono transizionarsi???
8 mesi? qui in veneto lo switch sara' a ottobre e ancora non trasmettono i canali rai del mux a (quindi Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rai 4 Rai News) :rolleyes:
ALBIZZIE
15-06-2010, 15:22
8 mesi? qui in veneto lo switch sara' a ottobre e ancora non trasmettono i canali rai del mux a (quindi Rai 1 Rai 2 Rai 3 Rai 4 Rai News) :rolleyes:
no. nel senso che sono passati già 8 mesi dallo S.O. ed ho i canali con i quadratini a giorni alterni... poi magari fai di nuovo la risintoniazzazione e trovi canale5 sulla memoria 784 :rolleyes:
LightIntoDarkness
15-06-2010, 15:35
mentre il dtt è aperto a tutti
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
sid_yanar
15-06-2010, 15:41
Ma perchè Mediaset ha fatto ricorso ? Voglio dire perchè Mediaset e non le altre aziende ?
Ormai è chiaro, gli italiani dovranno pagare, ma dubito che sia possibile recuperare i soldi ottenuti da chi ha effettivamente beneficiato del contributo statale.:read:
dal mio punto di vista la colpa non è dei beneficiari ma del legislatore che, in nome del solito conflitto di interessi, ha partorito l'ennesima porcata. E' lui che dovrebbe pagare, saranno tutti i cittadini a farlo al suo posto :muro:
ZetaGemini
15-06-2010, 15:44
si ora tutta europa e il mondo girava col DTT noi con l'analogico con 3 reti in croce... :rolleyes: e tutti a dire siamo terzo mondo di qui siamo sfigati di la...
sfuttando la stessa rete e le stesse frequenze dell'analogico non capisco perchè l'ana funge e il dtt non dovrebbe
si chiama periodo di transizione non a caso
tra l'altro l'iva agevolata al sat in pratica era solo per sky, monopolio con decoder bloccato ecc...
mentre il dtt è aperto a tutti e infatti c'è già chi vede 100 canali di varie emittenti...
LOL ma stai parlando seriamente? ma tu, giri un po' l'europa o parli solo per sentito dire? in Austria a parte Vienna (cablata in fibra e con offerte di Kabel TV - Via cavo) la maggior parte usa il satellite. Stessa cosa vale per la Germania dove non a caso SKY si è comprata PREMIERE.
Il DTT aperto a tutti??? E infatti si vede il risultato su 100 canali 80 sono inutili. E inoltre non è vero perchè già si parla di BLINDARE le trasmissioni introducendo pesanti limitazioni per le registrazioni.
La prossima che sentirò sarà "il DTT crea posti di lavoro" immagino :D
Non mi risulta inoltre che ci sia una legge che vieti ad altri operatori di entrare nel mercato del SAT in Italia. Se Mediaset fosse stata furba entrava nel mercato del SAT.
http://www.nakednews.it/news/wp-content/uploads/5(14).jpg
cribbio, come si nota la photosphoppata per distorcere il volto e renderlo a forma di cuore .
la cosa più inquietante è che dopo si sono messi pure a sponsorizzare il partito dell'amoooore
La prossima che sentirò sarà "il DTT crea posti di lavoro" immagino :D
:asd:
http://digilander.libero.it/kayfakayfa/IMG_MINZOLINI24_548x345.jpg
girodiwino
15-06-2010, 16:17
LOL ma stai parlando seriamente? ma tu, giri un po' l'europa o parli solo per sentito dire? in Austria a parte Vienna (cablata in fibra e con offerte di Kabel TV - Via cavo) la maggior parte usa il satellite. Stessa cosa vale per la Germania dove non a caso SKY si è comprata PREMIERE.
Il DTT aperto a tutti??? E infatti si vede il risultato su 100 canali 80 sono inutili. E inoltre non è vero perchè già si parla di BLINDARE le trasmissioni introducendo pesanti limitazioni per le registrazioni.
La prossima che sentirò sarà "il DTT crea posti di lavoro" immagino :D
Non mi risulta inoltre che ci sia una legge che vieti ad altri operatori di entrare nel mercato del SAT in Italia. Se Mediaset fosse stata furba entrava nel mercato del SAT.
davvero? e come intendono farlo?
Kundalini
15-06-2010, 17:57
Vista la situazione la vasellina verrà sostituita con sabbione da impasto...
ahh l'ano :nera: :cry:
ma sempre tutto male ci deve andare? :muro:
Pucceddu
15-06-2010, 18:12
Non mi risulta inoltre che ci sia una legge che vieti ad altri operatori di entrare nel mercato del SAT in Italia. Se Mediaset fosse stata onesta entrava nel mercato del SAT.
Fixed
Freeskis
15-06-2010, 18:20
:asd:
senza parlare della qualità del DDT, che pure su canali a pagamento tipo mediaset premium sembra di guardare un divx venuto male.... :doh:
ConteZero
15-06-2010, 18:55
davvero? e come intendono farlo?
Watermarking, ti mettono una flag che inibisce la registrazione sul decoder (e/o attiva il macrovision sulle uscite analogiche).
D'altro canto nessuno può mettere le mani sul firmware dei decoder "ufficialmente supportati".
Stò godendo come un quattordicenne a letto con la sua prima ragazza, ovviamente doveva pagare qualcuno... prima gli aiuti di stato al DTT erano soldi pubblici a pioggia per aiutare Mediaset, ora chi ne ha usufruito (e solo loro) dovranno ripagarsi la differenza... e mettersi in bocca la ciabattina dopo aver detto che era tutto legale.
Pucceddu
15-06-2010, 19:00
Watermarking, ti mettono una flag che inibisce la registrazione sul decoder (e/o attiva il macrovision sulle uscite analogiche).
D'altro canto nessuno può mettere le mani sul firmware dei decoder "ufficialmente supportati".
Stò godendo come un quattordicenne a letto con la sua prima ragazza, ovviamente doveva pagare qualcuno... prima gli aiuti di stato al DTT erano soldi pubblici a pioggia per aiutare Mediaset, ora chi ne ha usufruito (e solo loro) dovranno ripagarsi la differenza... e mettersi in bocca la ciabattina dopo aver detto che era tutto legale.
Come fanno a distingueere chi ha avuto finanziamenti e chi no?
Sono quelli applicati anche agli lcd con decoder integrato, no?
ConteZero
15-06-2010, 19:02
Come fanno a distingueere chi ha avuto finanziamenti e chi no?
Sono quelli applicati anche agli lcd con decoder integrato, no?
Chi ne ha usufruito il contributo l'ha dovuto chiedere ed avere autorizzato.
C'è una bella lista di persone (ognuna con relativo CF e numero di abbonamento RAI) da qualche parte in RAI.
Penso che si tratti di una sentenza relativa al primo troncone di aiuti, quelli sostanzialmente limitati ai decoder.
jumpermax
15-06-2010, 19:24
il DVB-T vista la confomrazione dell'italia è la peggior soluzione che potessero trovare...
in ogni caso ti ricordo che sono i singoli stati che hanno deciso sul digitale terrestre non mi risulta che ci sia qualche direttiva europea che dice che gli stati membri debbano passare dall'analogico al digitale terrestre.
e che dovevamo scegliere? Tutta europa è passata o sta passando al DVB-T
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Digital_broadcast_standards.svg
Se poi la questione è una critica al digitale a vantaggio dell'analogico, non parliamone nemmeno, i vantaggi del digitale sono enormi in termini di versalità, robustezza, qualità ecc ecc... l'analogico esiste solo perché si è sviluppato prima.
momo-racing
15-06-2010, 19:31
e cosa ci vorrà mai per ripagare sti soldi? una sforbiciata al bilancio della scuola, una alla sanità, una ai fondi per la ricerca ed ecco che i soldi si trovano. Ovviamente nessun cittadino che non si informi su internet sospetterà mai nulla perchè i giornali non ne parleranno ed anzi si ricorderanno di Berlusconi come il simpatico ometto che gli ha fatto lo sconto di stato sul decoder del Digitale terrestre.
ConteZero
15-06-2010, 19:37
e che dovevamo scegliere? Tutta europa è passata o sta passando al DVB-T
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Digital_broadcast_standards.svg
Se poi la questione è una critica al digitale a vantaggio dell'analogico, non parliamone nemmeno, i vantaggi del digitale sono enormi in termini di versalità, robustezza, qualità ecc ecc... l'analogico esiste solo perché si è sviluppato prima.
Tutt'Europa stà passando al digitale dall'analogico.
Che questo per l'antenna voglia dire DTT non significa che esista solo quello, c'è anche il satellitare, il via cavo e via dicendo.
Per il resto l'unico grande vantaggio dell'analogico è che si prende anche con un segnale notevolmente più distrubato, e questo con la conformazione dell'Italia, è un GROSSO vantaggio.
Tutt'Europa stà passando al digitale dall'analogico.
Che questo per l'antenna voglia dire DTT non significa che esista solo quello, c'è anche il satellitare, il via cavo e via dicendo.
Per il resto l'unico grande vantaggio dell'analogico è che si prende anche con un segnale notevolmente più distrubato, e questo con la conformazione dell'Italia, è un GROSSO vantaggio.
se guardi il suo link si vede proprio che l'europa è tutta a digitale terrestre.
Questo non toglie che i canali SD in mpeg2 siano una schifezza....
ConteZero
15-06-2010, 19:52
se guardi il suo link si vede proprio che l'europa è tutta a digitale terrestre.
Questo non toglie che i canali SD in mpeg2 siano una schifezza....
Se guardo il suo link vedo solo che l'Italia, come tutti i paesi dell'UE, ha ratificato come standard per il digitale terrestre il DVB-T, che è tutt'un altra cosa (e ce ne vuole di malafede per far passare quel grafico per quello che non è).
svarionman
15-06-2010, 20:16
Ma dai...sul serio? Chi se lo sarebbe mai aspettato, con i contributi elargiti a pioggia ESCLUSIVAMENTE per chi acquistava i decoder più costosi, quelli interattivi con la presa della scheda, utilizzati solo da....ehm......mediaset premium. Merde, as usual.
Se guardo il suo link vedo solo che l'Italia, come tutti i paesi dell'UE, ha ratificato come standard per il digitale terrestre il DVB-T, che è tutt'un altra cosa (e ce ne vuole di malafede per far passare quel grafico per quello che non è).
non capisco la differenza, non so niente di sta cosa ma leggendomi la pagina di wiki non avevo capito che ci fossero altri modi di ricevere quel segnale. Cioè si potrebbe trasmettere quel segnale anche via satelitte?
Ma cmq, vista la qualità penosa, perchè si è preferito quel sistema al satellitare?
Freeskis
15-06-2010, 20:30
non capisco la differenza, non so niente di sta cosa ma leggendomi la pagina di wiki non avevo capito che ci fossero altri modi di ricevere quel segnale. Cioè si potrebbe trasmettere quel segnale anche via satelitte?
Ma cmq, vista la qualità penosa, perchè si è preferito quel sistema al satellitare?
scommetto perché costava di meno :O
Loro lo sapevano fin dall'inizio. Ma tanto lo scopo è stato raggiunto, al solito in mostruoso ed osceno conflitto d'interessi, concetto del tutto alieno all'italiano medio. Thank you bananas. Vi siete fatti prendere per il culo.
Pancho Villa
15-06-2010, 20:41
il DVB-T vista la confomrazione dell'italia è la peggior soluzione che potessero trovare...
in ogni caso ti ricordo che sono i singoli stati che hanno deciso sul digitale terrestre non mi risulta che ci sia qualche direttiva europea che dice che gli stati membri debbano passare dall'analogico al digitale terrestre.
E perché mai? :mbe:
cdimauro
15-06-2010, 20:54
e che dovevamo scegliere? Tutta europa è passata o sta passando al DVB-T
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Digital_broadcast_standards.svg
Se poi la questione è una critica al digitale a vantaggio dell'analogico, non parliamone nemmeno, i vantaggi del digitale sono enormi in termini di versalità, robustezza, qualità ecc ecc... l'analogico esiste solo perché si è sviluppato prima.
Non diciamo eresie, per favore. Avessero OBBLIGATO i beneficiari delle frequenze a offrire un segnale di qualità ALMENO COMPARABILE all'analogico, sarebbe stato indubbiamente migliore e più vantaggioso.
Ma ovviamente così non è stato, e la qualità del segnale è semplicemente ridicola. Specialmente se teniamo conto del fatto che ai tempi avrebbero potuto benissimo predisporre gli apparecchi già per usare l'MPEG-4, e magari col supporto all'HD.
Invece no, e così fra qualche anno ci sarà l'ondata dell'offerta dei canali televisivi in HD, e di corsa a comprare ALTRI DECODER per poterne usufruire.
La legge Gasparri è l'alter ego di quella elettorale: un'immane porcata. Roba che nemmeno i dilettanti allo sbaraglio potevano fare di peggio.
D'altra parte basta guardare in faccia certa gente per capire tutto...
Chiamato?
http://antoniovergara.files.wordpress.com/2008/07/gasparri_4.jpg
^TiGeRShArK^
15-06-2010, 22:01
Non diciamo eresie, per favore. Avessero OBBLIGATO i beneficiari delle frequenze a offrire un segnale di qualità ALMENO COMPARABILE all'analogico, sarebbe stato indubbiamente migliore e più vantaggioso.
Ma ovviamente così non è stato, e la qualità del segnale è semplicemente ridicola. Specialmente se teniamo conto del fatto che ai tempi avrebbero potuto benissimo predisporre gli apparecchi già per usare l'MPEG-4, e magari col supporto all'HD.
Invece no, e così fra qualche anno ci sarà l'ondata dell'offerta dei canali televisivi in HD, e di corsa a comprare ALTRI DECODER per poterne usufruire.
La legge Gasparri è l'alter ego di quella elettorale: un'immane porcata. Roba che nemmeno i dilettanti allo sbaraglio potevano fare di peggio.
D'altra parte basta guardare in faccia certa gente per capire tutto...
Qui in uk abbiamo già il DVB-T2 HD dall'anno scorso. :asd:
SuperMario=ITA=
15-06-2010, 22:28
Non diciamo eresie, per favore. Avessero OBBLIGATO i beneficiari delle frequenze a offrire un segnale di qualità ALMENO COMPARABILE all'analogico, sarebbe stato indubbiamente migliore e più vantaggioso.
Ma ovviamente così non è stato, e la qualità del segnale è semplicemente ridicola. Specialmente se teniamo conto del fatto che ai tempi avrebbero potuto benissimo predisporre gli apparecchi già per usare l'MPEG-4, e magari col supporto all'HD.
Invece no, e così fra qualche anno ci sarà l'ondata dell'offerta dei canali televisivi in HD, e di corsa a comprare ALTRI DECODER per poterne usufruire.
La legge Gasparri è l'alter ego di quella elettorale: un'immane porcata. Roba che nemmeno i dilettanti allo sbaraglio potevano fare di peggio.
D'altra parte basta guardare in faccia certa gente per capire tutto...
infatti è solo un fatto temporaneo, stanne certo.
Immagino che quando usci la televiosione chiunque avesse il segnale, da chi viveva in città al campagnolo :rolleyes:
E' per quello che lo switch off è dopo un "lungo" periodo di convivenza tra digitale e analogico. Se poi uno non riceve è in una condizione svantaggiata o ha qualche problema. Sta di fatto che io ho sempre conosciuto gente che vedeva male la rai, anche con l'analogico, ma nessuno ha mai scatenato polveroni.
Sul fatto che il digitale abbia potenzialità immense non c'è che dire, se poi però le emittenti trasmettono a un bitrate così basso che alla prima esplosione si vedono i quadrettoni è un altro conto. Mediaset si vede alla grandissima, e anche la rai. Definizione ottima e audio stereo, di norma. Con l'avvento del HD e del dvbt2 le cose miglioreranno ancora.
Perchè non si è scelto il satellite? Boh...costi sicuramente.
Tv via cavo? in italia sarebbe possibile solo se avessimo la fibra visto che le tv via cavo qui praticamente non esistono, e l'investimento sarebbe superiore a quello del satellite.
[...]
Perchè non si è scelto il satellite? Boh...costi sicuramente.
Tv via cavo? in italia sarebbe possibile solo se avessimo la fibra visto che le tv via cavo qui praticamente non esistono, e l'investimento sarebbe superiore a quello del satellite.
E il Tivù Sat che c'è comunque?
Si riceve da tutta Italia, così possono anche togliere le antenne usate per il digitale terrestre, l'unico problema sono i TG regionali su TG3 e forse qualche televisione locale (di cui se ne può fare a meno).
Anodaram
15-06-2010, 23:06
infatti è solo un fatto temporaneo, stanne certo.
Immagino che quando usci la televiosione chiunque avesse il segnale, da chi viveva in città al campagnolo :rolleyes:
E' per quello che lo switch off è dopo un "lungo" periodo di convivenza tra digitale e analogico. Se poi uno non riceve è in una condizione svantaggiata o ha qualche problema. Sta di fatto che io ho sempre conosciuto gente che vedeva male la rai, anche con l'analogico, ma nessuno ha mai scatenato polveroni.
Sul fatto che il digitale abbia potenzialità immense non c'è che dire, se poi però le emittenti trasmettono a un bitrate così basso che alla prima esplosione si vedono i quadrettoni è un altro conto. Mediaset si vede alla grandissima, e anche la rai. Definizione ottima e audio stereo, di norma. Con l'avvento del HD e del dvbt2 le cose miglioreranno ancora.
Perchè non si è scelto il satellite? Boh...costi sicuramente.
Tv via cavo? in italia sarebbe possibile solo se avessimo la fibra visto che le tv via cavo qui praticamente non esistono, e l'investimento sarebbe superiore a quello del satellite.
Vatti a rileggere i tempi originali previsti per lo switch off e fatti due risate.
Il passaggio al dtt (necessario) è stato gestito in un modo così inefficente SOLO per apportare benfici a mediaset, penso che questo fosse già chiaro a tutti.
Ora la giustizia(grazie UE) chiede il conto ai bifolchi che partorirono quegli aborti legislativi
Cosi' come nel 2008 non abbiamo seguito la sentenza che imponeva la stessa eta' pensionabile per donne e uomini, anche la sentenza del 2007 sul DTT non e' stata attuata. La prima ci costa 714 mila euro al giorno. Questa quanto ci costera'? perche' non crederete mica che Mediaset cacci la grana, vero?
ConteZero
16-06-2010, 02:28
Gli articoli (anche stranieri) non sono chiari in merito.
http://online.wsj.com/article/BT-CO-20100615-705441.html?mod=WSJ_World_MIDDLEHeadlinesEurope
E'Mediaset che dovrà restituire i 200 e passa milioni di euro.
La corte ha detto che non si è trattato di un incentivo "tecnologicamente neutro" perché ha escluso buona parte dei decoder (fra cui i zapper) ed i decoder satellitari, rappresentando di fatto un aiuto di stato alle società che operano nella patytv DTT (cioè Mediaset).
ALBIZZIE
16-06-2010, 08:16
infatti è solo un fatto temporaneo, stanne certo.
Immagino che quando usci la televiosione chiunque avesse il segnale, da chi viveva in città al campagnolo :rolleyes:
E' per quello che lo switch off è dopo un "lungo" periodo di convivenza tra digitale e analogico. Se poi uno non riceve è in una condizione svantaggiata o ha qualche problema. Sta di fatto che io ho sempre conosciuto gente che vedeva male la rai, anche con l'analogico, ma nessuno ha mai scatenato polveroni.
Mediaset si vede alla grandissima, e anche la rai. Definizione ottima e audio stereo, di norma. Con l'avvento del HD e del dvbt2 le cose miglioreranno ancora.
1° se si vedeva male prima nessuno obbligava a pagare per vedere quel qualcosa che si vedeva male per questo ci si lamentava POCO.
2° se si vedev amale prima c'era la possibilità di vedere il satellite. adesso no. DEVI COMPRARE IL LORO DECODER SAT
3° MEDIASET si vede alla grandissima un par de palle!! io i quadratini sulle reti nazionali li ho solo da loro. PER MIA FORTUNA NON GUARDO I LORO PROGRAMMI eccetto la motogp.
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 08:22
1° se si vedeva male prima nessuno obbligava a pagare per vedere quel qualcosa che si vedeva male per questo ci si lamentava POCO.
2° se si vedev amale prima c'era la possibilità di vedere il satellite. adesso no. DEVI COMPRARE IL LORO DECODER SAT
3° MEDIASET si vede alla grandissima un par de palle!! io i quadratini sulle reti nazionali li ho solo da loro. PER MIA FORTUNA NON GUARDO I LORO PROGRAMMI eccetto la motogp.
se prima si vedeva male il canone lo pagavi cmq. Quindi eri obbligato a pagare comunque.
Anche prima se volevi vedere il satellite compravi il decoder, proprio come adesso :mbe:
Correggo, mediaset, NELLA MIA ZONA, si vede alla grande ;)
ALBIZZIE
16-06-2010, 08:31
se prima si vedeva male il canone lo pagavi cmq. Quindi eri obbligato a pagare comunque.
Anche prima se volevi vedere il satellite compravi il decoder, proprio come adesso :mbe:
Correggo, mediaset, NELLA MIA ZONA, si vede alla grande ;)
pagavo UN CANONE. non ero costretto a comprare un decoder per ogni apparecchio tv/VCR per vedere lo stesso male (se non peggio)
con il deoceder sat almeno sono sicuro di vedere bene. non si capisce perchè il loro decoder 'tivù' lo devo pagare ed averne uno solo.
ah beh se nella TUA zona si vede alla grande siamo tutti a posto. io adesso vedo alla grande telepace, una bella soddisfazione.
*MATRIX*
16-06-2010, 08:31
Non diciamo eresie, per favore. Avessero OBBLIGATO i beneficiari delle frequenze a offrire un segnale di qualità ALMENO COMPARABILE all'analogico, sarebbe stato indubbiamente migliore e più vantaggioso.
Ma ovviamente così non è stato, e la qualità del segnale è semplicemente ridicola. Specialmente se teniamo conto del fatto che ai tempi avrebbero potuto benissimo predisporre gli apparecchi già per usare l'MPEG-4, e magari col supporto all'HD.
Invece no, e così fra qualche anno ci sarà l'ondata dell'offerta dei canali televisivi in HD, e di corsa a comprare ALTRI DECODER per poterne usufruire.
La legge Gasparri è l'alter ego di quella elettorale: un'immane porcata. Roba che nemmeno i dilettanti allo sbaraglio potevano fare di peggio.
D'altra parte basta guardare in faccia certa gente per capire tutto...
mah insomma dire che l'analogico si vedeva meglio del digitale ce ne vuole
per qunto riguarda l'offerta di canali HD questo è da vedere , saranno in pochi secondo me a fare l'abbonamento per europa sette , in italia molti devono capire la differenza tra HD ed SD:eek: , non per niente la diffusione del blue ray in Italia stenta a decollare,non per niente mediaset ha tolto un canale hd (italia uno HD) a favore di un canale per le donne in SD
sky approfittando dell'ignoranza propone canali palesemente upscalti vendendoli come hd puro
l'unica cosa buona è stato forzare gli Italiani al cambio di tecnologia, teniamo presente che ancora oggi si vendono videoregistratori combo per i VHS , figuriamoci quanto tempo sarebbe stato necessario aspettare per un graduale cambio di "mentalità"
non ero costretto a comprare un decoder per ogni apparecchio tv/VCR
i film li fanno solo in dvd e blue ray anche in quel caso siamo stati costretti a cambiare per continuare a vedere qualcosa di nuovo
poi sono spariti i floppy nei pc hanno eliminato i cellulari tacs.......
Nella sentenza ( appellabile oltretutto) c'è scritto questo
182 Inoltre, secondo una giurisprudenza parimenti costante, in mancanza di disposizioni comunitarie in materia, il recupero di un aiuto dichiarato incompatibile con il mercato comune deve essere effettuato secondo le modalità previste dal diritto nazionale. Il contenzioso relativo a tale esecuzione rientra esclusivamente nella competenza del giudice nazionale [v. sentenza del Tribunale 31 maggio 2006, causa T-354/99, Kuwait Petroleum (Nederland)/Commissione,Racc. pag. II-1475, punto 68, e giurisprudenza ivi richiamata].
183 Si deve infine aggiungere che l’obbligo per uno Stato membro di calcolare l’importo preciso degli aiuti da recuperare si inserisce nel contesto più ampio dell’obbligo di cooperazione legale che vincola reciprocamente la Commissione e gli Stati membri nell’applicazione delle norme del Trattato in materia di aiuti di Stato (sentenza Paesi Bassi/Commissione, punto 69 supra, punto 91).
184 Dalla giurisprudenza richiamata supra ai punti 181-183 emerge che spetterà al giudice nazionale,laddove venga adito, pronunciarsi sull’importo dell’aiuto di Stato il cui recupero è stato disposto
magari lo trovano un giudice che quantifica un tot di meno :sofico:
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 08:58
pagavo UN CANONE. non ero costretto a comprare un decoder per ogni apparecchio tv/VCR per vedere lo stesso male (se non peggio)
con il deoceder sat almeno sono sicuro di vedere bene. non si capisce perchè il loro decoder 'tivù' lo devo pagare ed averne uno solo.
ah beh se nella TUA zona si vede alla grande siamo tutti a posto. io adesso vedo alla grande telepace, una bella soddisfazione.
:rolleyes:
gli adattamenti ci sono in ogni campo. A milano non circoli se hai una macchina vecchia.
Stiamo parlando poi di una spesa di 30€ per un decoder eh...non cifre chissachè alte. :rolleyes:
Non si vede bene? telefona e fai reclamo, si sa mai che aggiustino le potenze.
E cmq ripeto, è un fatto temporaneo. Ora le tv hanno già il decoder, quando tutti cambieremo tv per un motivo o per l'altro non avremo bisogno del decoder. Ma in transizione non c'è altro da fare.
Loro lo sapevano fin dall'inizio. Ma tanto lo scopo è stato raggiunto, al solito in mostruoso ed osceno conflitto d'interessi, concetto del tutto alieno all'italiano medio. Thank you bananas. Vi siete fatti prendere per il culo.
*
ConteZero
16-06-2010, 09:16
Oh, penso lo sappiate, ma chiunque paga il canone può richiedere a RAI la scheda per vedere i canali dal satellite.
La scheda costa 17 euro... l'ho ordinata tre giorni fa.
ZetaGemini
16-06-2010, 09:16
Tutt'Europa stà passando al digitale dall'analogico.
Che questo per l'antenna voglia dire DTT non significa che esista solo quello, c'è anche il satellitare, il via cavo e via dicendo.
Per il resto l'unico grande vantaggio dell'analogico è che si prende anche con un segnale notevolmente più distrubato, e questo con la conformazione dell'Italia, è un GROSSO vantaggio.
apunto spiegaglielo tu :D
e l'ho scritto a chiare lettere nel mio intervento tra l'altro... ache in germania hanno il kabel tv (tv via cavo) oltre che al satellite. Non parliamo poi delle zone alpine dove il satellite ormai c'è DA ANNI.
Da Wikipedia: Germania
La televisione via cavo è cresciuta con più facilità in Germania, dove il governo, in collaborazione con Deutsche Telekom, ha deciso di coprire con una rete di fibre ottiche gran parte del territorio nazionale. Alla fine del 1995, 15.800.000 case erano cablate, equivalenti al 42% dei possessori di un televisore. Questa scelta si spiega anche con il fatto che le dimensioni della Germania generano un mercato considerevolmente esteso, che può soddisfare anche gli operatori del sistema DTH, che attualmente serve oltre 6.500.000 abbonati.
D'altronde qui non abbiamo deutsche telekom ma... telecom itaglia :D
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 09:25
è il solito discorso.
Se Telecom aderisse a Fibra per L'italia con gli altri operatori, si cabla gran parte dell'italia in fibra in FTTH, ovvero, a ognuno arriva la fibra IN CASA.
Poi la si può sfruttare nei modi più disparati, sia per internet, sia telefono, sia tv,...
Invece manca la fibra, per internet si usa adsl oppure, dove questa fa pena, le chiavette.
Quindi per la tv devi andare sul broadcast, o satellite o dtt.
ZetaGemini
16-06-2010, 09:28
mah insomma dire che l'analogico si vedeva meglio del digitale ce ne vuole
per qunto riguarda l'offerta di canali HD questo è da vedere , saranno in pochi secondo me a fare l'abbonamento per europa sette , in italia molti devono capire la differenza tra HD ed SD:eek: , non per niente la diffusione del blue ray in Italia stenta a decollare,non per niente mediaset ha tolto un canale hd (italia uno HD) a favore di un canale per le donne in SD
sky approfittando dell'ignoranza propone canali palesemente upscalti vendendoli come hd puro
ma perchè parli di cose che non sai? upscalati ma de che? ma si vede proprio che non l'hai mai visto un film in HD su sky.
e invece è proprio sul digitale terrestre che a causa di limitazioni della banda non arriveremo mai ad un Full HD vero. fanno già fatica a tenerne 2 canali a 720p... sul dvb-t sembrano dei divx...
morpheus85
16-06-2010, 09:50
Sono stato uno dei primi ad usufruire dell'incentivo, il decoder pur non essendo uno dei migliori (Dipro Interact II) l'ho potuto acquistare a poco e l'ho preso apposta per vedere mediaset premium (finalmente una tv che offriva le partite a prezzi molto bassi senza costosi e inaccessibili abbonamenti..) all'inizio (abito sulle alture di genova) si prendevano praticamente solo i loro canali utilizzando un'antenna da interni posizionata al millimetro, in seguito le cose migliorarono, un anno dopo il segnale era stabile e lo si poteva prendere direttamente dall'antenna condominiale.
Da qualche mese invece ricevo praticamente tutti i canali nazionali ad alta qualità e finalmente anche la RAI, prima dello SO dovrò acquistare altri due zapper (magari con lettore card o presa usb per le registrazioni) per un totale di 40 euro ma per vedere meglio la tv e poter registrare in digitale sono soldi ben spesi. Altro che rimanere all'analogico :doh:
Sentire che gli unici contro il dtt sono quelli che hanno ancora un crt in b/n e difendono l'analogico è molto strano, se veramente a loro piace la tv il dtt lo dovrebbero elogiare non criticarlo, altrimenti potrei pensare che i motivi di tanto astio nei confronti di questa tecnologia arrivano da altri luoghi..
Il senso di quell'incentivo era ovvio già a quei tempi e se c'era perchè non usufruirne? Ora questo docoder tanto scontato vale minimo 30 euro, se vogliono se lo possono riprendere.
ConteZero
16-06-2010, 10:04
Non ti preoccupare morpheus, è Mediaset che dovrà rimborsare quei 200 milioni di euro (così impara che quando vuol fare le promozioni per il DTT deve farlo mettendo i soldi di tasca sua e non dalla saccoccia dello stato italiano).
Il punto verteva sul fatto che un "vero" incentivo per il passaggio al digitale ("digitale", non necessariamente "digitale terrestre") doveva essere aperto a tutti i decoder, anche agli zapper, ai decoder satellitari ed agli ibridi.
ZetaGemini
16-06-2010, 10:08
Sono stato uno dei primi ad usufruire dell'incentivo, il decoder pur non essendo uno dei migliori (Dipro Interact II) l'ho potuto acquistare a poco e l'ho preso apposta per vedere mediaset premium (finalmente una tv che offriva le partite a prezzi molto bassi senza costosi e inaccessibili abbonamenti..) all'inizio (abito sulle alture di genova) si prendevano praticamente solo i loro canali utilizzando un'antenna da interni posizionata al millimetro, in seguito le cose migliorarono, un anno dopo il segnale era stabile e lo si poteva prendere direttamente dall'antenna condominiale.
Da qualche mese invece ricevo praticamente tutti i canali nazionali ad alta qualità e finalmente anche la RAI, prima dello SO dovrò acquistare altri due zapper (magari con lettore card o presa usb per le registrazioni) per un totale di 40 euro ma per vedere meglio la tv e poter registrare in digitale sono soldi ben spesi. Altro che rimanere all'analogico :doh:
Sentire che gli unici contro il dtt sono quelli che hanno ancora un crt in b/n e difendono l'analogico è molto strano, se veramente a loro piace la tv il dtt lo dovrebbero elogiare non criticarlo, altrimenti potrei pensare che i motivi di tanto astio nei confronti di questa tecnologia arrivano da altri luoghi..
Il senso di quell'incentivo era ovvio già a quei tempi e se c'era perchè non usufruirne? Ora questo docoder tanto scontato vale minimo 30 euro, se vogliono se lo possono riprendere.
a me del calcio non me ne frega nulla e mediaset premium ha molti meno canali dedicati al cinema rispetto a sky. inoltre l'offerta dedicata ai documentari e le serie tv è assolutamente insufficiente.
columbia83
16-06-2010, 10:08
Ma perchè Mediaset ha fatto ricorso ? Voglio dire perchè Mediaset e non le altre aziende ?
Il ricorso era relativo alla decisione della Commissione Europea di recuperare le somme erogate coi contributi pubblici, decisione scaturita dalle lamentele di alcune emittenti satellitari, tra cui Sky.
morpheus85
16-06-2010, 10:19
a me del calcio non me ne frega nulla e mediaset premium ha molti meno canali dedicati al cinema rispetto a sky. inoltre l'offerta dedicata ai documentari e le serie tv è assolutamente insufficiente.
a me invece è del cinema in tv che me ne frega poco, se non si tratta di dirette non voglio orari, ho avuto gallery per un anno e stare lì a programmarsi la settimana perchè cmq stavi pagando un servizio alla lunga diventa stressante.. Con il calcio ti guardi se ti va bene (tra champions e campionato) le tue 51 partite (:winner:) e poi se hai tempo segui anche qualche altro big match o partita interessante di campionato o coppa.
morpheus85
16-06-2010, 10:20
Non ti preoccupare morpheus, è Mediaset che dovrà rimborsare quei 200 milioni di euro (così impara che quando vuol fare le promozioni per il DTT deve farlo mettendo i soldi di tasca sua e non dalla saccoccia dello stato italiano).
Il punto verteva sul fatto che un "vero" incentivo per il passaggio al digitale ("digitale", non necessariamente "digitale terrestre") doveva essere aperto a tutti i decoder, anche agli zapper, ai decoder satellitari ed agli ibridi.
ma poi manco li valeva tutti i soldi rischiesti, c'è una differenza veramente esagerata tra dtt interattivo e zapper eppure sono entrambi deocoder :mbe:
ConteZero
16-06-2010, 10:23
Figlio mio... per poter usare bene gli abbonamenti stò prendendo un AZBox, e mi và di culo che esiste questo giocattolo da € 400, perché il Dreambox figo viene quasi € 1000.
Certo conto di farci "di più", come metterci la motorizzata e fare un po'di feed hunt, ma t'assicuro che i decoder si fanno pagare...
PS: Sono decoder ibridi sat+dtt.
ZetaGemini
16-06-2010, 10:24
a me invece è del cinema in tv che me ne frega poco, se non si tratta di dirette non voglio orari, ho avuto gallery per un anno e stare lì a programmarsi la settimana perchè cmq stavi pagando un servizio alla lunga diventa stressante.. Con il calcio ti guardi se ti va bene (tra champions e campionato) le tue 51 partite (:winner:) e poi se hai tempo segui anche qualche altro big match o partita interessante di campionato o coppa.
stai facendo confusione però. gallery non è come sky. su sky hai i canali +1 e hai il canale cinema +24 che trasmette i film del giorno prima. non serve che ti programmi un bel niente :D poi oh... se a te dei film non frega niente ovvio che è meglio così
Vincent17
16-06-2010, 10:33
io non so se da regione a regione il bitrate dei vari canali cambia ma posso assicurarvi che in umbria il segnale del digitale terrestre è orrendo!!! La rai tanto tanto ma mediaset trasmette con un bitrate penoso, sul 42" dei miei sembra di vedere un porno censurato!!! Invece di mettere 50 canali del casso tipo la5 dove hanno il coraggio di mandare le repliche del grande fratello o della pupa e il secchione non potevano migliorare il segnale degli altri canali? :mc:
io non so se da regione a regione il bitrate dei vari canali cambia ma posso assicurarvi che in umbria il segnale del digitale terrestre è orrendo!!! La rai tanto tanto ma mediaset trasmette con un bitrate penoso, sul 42" dei miei sembra di vedere un porno censurato!!! Invece di mettere 50 canali del casso tipo la5 dove hanno il coraggio di mandare le repliche del grande fratello o della pupa e il secchione non potevano migliorare il segnale degli altri canali? :mc:
Hanno fatto le loro ricerche e risulta che il popolino preferisce la quantita' alla qualita', come sempre.
morpheus85
16-06-2010, 10:37
Figlio mio... per poter usare bene gli abbonamenti stò prendendo un AZBox, e mi và di culo che esiste questo giocattolo da € 400, perché il Dreambox figo viene quasi € 1000.
Certo conto di farci "di più", come metterci la motorizzata e fare un po'di feed hunt, ma t'assicuro che i decoder si fanno pagare...
PS: Sono decoder ibridi sat+dtt.
quale elemento c'è in più in un decoder interattivo rispetto a quello che non lo è?
ConteZero
16-06-2010, 10:39
Banda rubata a mediashopping!
morpheus85
16-06-2010, 10:40
stai facendo confusione però. gallery non è come sky. su sky hai i canali +1 e hai il canale cinema +24 che trasmette i film del giorno prima. non serve che ti programmi un bel niente :D poi oh... se a te dei film non frega niente ovvio che è meglio così
anche qui li hanno messi i +1.. cmq rimane il fatto che c'è una programmazione non sei tu a scegliere.
morpheus85
16-06-2010, 10:40
io non so se da regione a regione il bitrate dei vari canali cambia ma posso assicurarvi che in umbria il segnale del digitale terrestre è orrendo!!! La rai tanto tanto ma mediaset trasmette con un bitrate penoso, sul 42" dei miei sembra di vedere un porno censurato!!! Invece di mettere 50 canali del casso tipo la5 dove hanno il coraggio di mandare le repliche del grande fratello o della pupa e il secchione non potevano migliorare il segnale degli altri canali? :mc:
full hd magari.. :mc:
ConteZero
16-06-2010, 10:41
quale elemento c'è in più in un decoder interattivo rispetto a quello che non lo è?
La possibilità di mettere la carta e pagare per vederti il calcio.
"Altri" decoder di altro genere hanno feature diverse come il blindscan, la possibilità di vedere i feed 4:2:2 e via dicendo...
ConteZero
16-06-2010, 10:45
full hd magari.. :mc:
Diciamo che il DVB-T è MPEG2, DVB-T2 è H264.
Fai un paragone... in MPEG2 un film SD che si veda bene occupa un DVD.
In un DVD in H264 ci fai stare a qualità discreta lo stesso film a 720p o 1080i.
Avessero aspettato e lanciato tutto su h264 anziché correre per lanciare il DTT con MPEG2 (solo per occupare il quadruplo di banda a parità di qualià e rimanere ancorati al SD) c'avremmo guadagnato tutti.
morpheus85
16-06-2010, 10:47
La possibilità di mettere la carta e pagare per vederti il calcio.
"Altri" decoder di altro genere hanno feature diverse come il blindscan, la possibilità di vedere i feed 4:2:2 e via dicendo...
intendevo qualcosa di più specifico.. :asd:
un processore diverso più costoso dello zapper?
ZetaGemini
16-06-2010, 10:49
quale elemento c'è in più in un decoder interattivo rispetto a quello che non lo è?
con l'azbox puoi registrare, ci sono milioni di applicazioni, firmware ecc... ecc...
ed è l'unica soluzione per avere sat e dvb-t in un'unico apparecchio senza milioni di scatolotti che ti girano per casa.
morpheus85
16-06-2010, 10:49
Diciamo che il DVB-T è MPEG2, DVB-T2 è H264.
Fai un paragone... in MPEG2 un film SD che si veda bene occupa un DVD.
In un DVD in H264 ci fai stare a qualità discreta lo stesso film a 720p o 1080i.
Avessero aspettato e lanciato tutto su h264 anziché correre per lanciare il DTT con MPEG2 (solo per occupare il quadruplo di banda a parità di qualià e rimanere ancorati al SD) c'avremmo guadagnato tutti.
La mia risposta a Vincent17 era riferita al fatto che forse il 42 dei suoi era un fullhd e quindi era normale vedere i quadrettoni :read:
morpheus85
16-06-2010, 10:51
con l'azbox puoi registrare, ci sono milioni di applicazioni, firmware ecc... ecc...
ed è l'unica soluzione per avere sat e dvb-t in un'unico apparecchio senza milioni di scatolotti che ti girano per casa.
non ci siamo..
la domanda era tra un decoder dtt interattivo e uno zapper a parte la fessura per mettere le tessere o il modem interno cos'altro c'è da giustificare la differenza di prezzo?
ConteZero
16-06-2010, 10:54
intendevo qualcosa di più specifico.. :asd:
un processore diverso più costoso dello zapper?
Ni.
Di base per decrittare i canali ci vuole un chip di decrittazione CSA (che oramai penso sia comune e praticamente a costo zero visto che è sempre lo stesso da che DVB-S è stato inventato).
Quello che paghi è il software più articolato (ma neanche tanto visto che buona parte del "lavoro" è hardcoded nell'hardware) e le licenze per gli algoritmi "superiori" di scrambling.
DTT di Mediaset se non erro usa Nagravision, per cui per ogni dispositivo abilitato Nagravision (legale, poi ci sono anche quelli illegali) la casa produttrice paga una cifra a Kudelski.
In alcuni casi il "costo" è integrato nel prezzo del processore stesso, come nel Sigma SMP8656, che gestisce nativamente l'handshaking ed il protocollo di comunicazione con le card.
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 10:56
non ci siamo..
la domanda era tra un decoder dtt interattivo e uno zapper a parte la fessura per mettere le tessere o il modem interno cos'altro c'è da giustificare la differenza di prezzo?
assolutamente no. C'è una porta aggiuntiva, un decodificatore aggiuntivo per i programmi criptati. Non costa di certo il doppio di uno zapper. Ma è marketing, ovviamente.
morpheus85
16-06-2010, 10:56
Ni.
Di base per decrittare i canali ci vuole un chip di decrittazione CSA (che oramai penso sia comune e praticamente a costo zero visto che è sempre lo stesso da che DVB-S è stato inventato).
Quello che paghi è il software più articolato (ma neanche tanto visto che buona parte del "lavoro" è hardcoded nell'hardware) e le licenze per gli algoritmi "superiori" di scrambling.
DTT di Mediaset se non erro usa Nagravision, per cui per ogni dispositivo abilitato Nagravision (legale, poi ci sono anche quelli illegali) la casa produttrice paga una cifra a Kudelski.
adesso ho capito :O ;)
ConteZero
16-06-2010, 11:00
assolutamente no. C'è una porta aggiuntiva, un decodificatore aggiuntivo per i programmi criptati. Non costa di certo il doppio di uno zapper. Ma è marketing, ovviamente.
Vabè dai, non esageriamo...
...c'è un protocollo a velocità di seriale ed una fila di contatti... fine.
Tant'è che sono decenni che esistono i cam emulators ed i card reader seriali che possono essere usati per questo genere di cose.
Il protocollo di comunicazione con le card è abbastanza leggero da non essere affatto un peso per i processori, il punto piuttosto è che chi produce uno standard ci tiene a prendere una bella botta di soldi per ogni dispositivo abilitato a quello standard (ed a controllare QUALI DISPOSITIVI possono accedere ad un determinato protocollo... vedasi Sky che non licenzia il suo NDS a nessuno).
girodiwino
16-06-2010, 11:00
Oh, penso lo sappiate, ma chiunque paga il canone può richiedere a RAI la scheda per vedere i canali dal satellite.
La scheda costa 17 euro... l'ho ordinata tre giorni fa.
come funziona la faccenda?
SuperMario=ITA=
16-06-2010, 11:01
Vabè dai, non esageriamo...
...c'è un protocollo a velocità di seriale ed una fila di contatti... fine.
Tant'è che sono decenni che esistono i cam emulators ed i card reader seriali che possono essere usati per questo genere di cose.
Il protocollo di comunicazione con le card è abbastanza leggero da non essere affatto un peso per i processori, il punto piuttosto è che chi produce uno standard ci tiene a prendere una bella botta di soldi per ogni dispositivo abilitato a quello standard (ed a controllare QUALI DISPOSITIVI possono accedere ad un determinato protocollo... vedasi Sky che non licenzia il suo NDS a nessuno).
ma infatti ho detto che gli costerà pochissimo in piu...:mbe:
ConteZero
16-06-2010, 11:04
come funziona la faccenda?
Vai su
http://www.smartcard.rai.it
Poi quando ti arriva l'abiliti da qui:
http://www.tivu.tv/attivazione-smartcard.aspx
per me non si tiene conto di due cose:
1) per agevolare la tecnologia satellitare la stessa UE aveva concesso l'iva al 10% al sat contro il 20% del terrestre analogico
2) ai tempi se uno non passava al sat poteva benissimo continuare a guardare il segnale analogico, ora se uno non passa al digitale non vede più un casso...
io sono passato a digitale e non vedo piu un casso !
quando piove il segnale è basso, si spixella, ogni tanto mi spariscono i canali e devo risintonizzare perchè il canale è spostato.
non vedo rai3 locale ma vedo solo il canale della regione confinante, ho mandato un email a raiway e mi hanno risposto che nella mia zona il segnale rai 3 dtt regionale della mia regione sarà diffuso solamente da ottobre in poi !
intanto si sono presi il canone rai ..... ma vaff...:muro:
ConteZero
16-06-2010, 11:18
Oh, nota, c'è voluta una sentenza per costringere RAI a rilasciare carte Nagra agli abbonati, prima la carta era solo in abbinamento ai decoder "autorizzati".
Anche così, comunque, il contratto d'utilizzo stabilisce che la puoi usare solo su decoder e CAM supportate ufficialmente.
RAI/Tivù non stanno esattamente facendo di tutto per informare gli italiani che con la carta è possibile vedere tutto via sat... anzi, sembra quasi che non vogliano che si sappia :asd:
ahahhahaha povero silvio gli abbiamo regalato 200 milioni di euro, che popolo generoso siamo...
ConteZero
16-06-2010, 11:27
ahahhahaha povero silvio gli abbiamo regalato 200 milioni di euro, che popolo generoso siamo...
Malgrado il governo ora ce li ripigliamo...
...ho idea che Mediaset andrà abbastanza giù in borsa.
PS: Questa famigerata card RAI è quella che probabilmente andrà inserita nel decoder Sky per poter avere tutto il pacchetto Sky + Tivù.
eureka63
16-06-2010, 11:34
Se poi la questione è una critica al digitale a vantaggio dell'analogico, non parliamone nemmeno, i vantaggi del digitale sono enormi in termini di versalità, robustezza, qualità ecc ecc... l'analogico esiste solo perché si è sviluppato prima.Robustezza? Qualità ?? Con un ventesimo di banda per canale TV rispetto all'analogico??? :muro:
Robustezza? Qualità ?? Con un ventesimo di banda per canale TV rispetto all'analogico??? :muro:
Un ventesimo?
Se conosci l'analisi spettrale di un canale analogico dovresti sapere quanta banda va sprecata per trasmettere niente.
Se poi i padroni delle televisioni decidono di trasmettere un'enormita' di emittenti segno che hanno indagato che ai prolet piace cosi'.
Giuseppe Tubi
16-06-2010, 11:39
Malgrado il governo ora ce li ripigliamo...
...ho idea che Mediaset andrà abbastanza giù in borsa.
PS: Questa famigerata card RAI è quella che probabilmente andrà inserita nel decoder Sky per poter avere tutto il pacchetto Sky + Tivù.
Se è la scheda per il pacchetto Tivù Sat (nato quando RAI ha fatto saltare l'accordo con Sky) mi sa che il decoder Sky non va mica bene.
Ce ne vuole uno così (http://www.mediasat.com/content.asp?L=1&IdMen=367). La card è omaggio.
E' un casino ricevere la televisione. Io ho una torre formata da registratore Panasonic che ha il digitale integrato, decoder di Sky e decoder Humax con CAM Viaccess per la TV svizzera.
Prima con l'Humax riuscivo anche a ricevere Sky con una CAM apposta, anche se non potevo ricevere gli aggiornamenti delle autorizzazioni e ogni tanto dovevo collegare il loro decoder. Poi hanno cambiato ancora sistema di criptazione e ho dovuto rimettere il decoder Sky con antenna passante attraverso l'Humax.
ConteZero
16-06-2010, 11:42
Un ventesimo?
Se conosci l'analisi spettrale di un canale analogico dovresti sapere quanta banda va sprecata per trasmettere niente.
Se poi i padroni delle televisioni decidono di trasmettere un'enormita' di emittenti segno che hanno indagato che ai prolet piace cosi'.
In usa vanno tranquillamente di 8VSB che pur essendo digitale assomiglia molto all'analogico delle nostre parti (una portante per canale).
Diciamo che la soluzione EU è quella che usa meglio le frequenze, spesso a scapito della qualità.
Se è la scheda per il pacchetto Tivù Sat (nato quando RAI ha fatto saltare l'accordo con Sky) mi sa che il decoder Sky non va mica bene.
Ce ne vuole uno così (http://www.mediasat.com/content.asp?L=1&IdMen=367). La card è omaggio.
Ci vuole un decoder compatibile nagravision, o un decoder CI con CAM nagravision.
Giuseppe Tubi
16-06-2010, 11:47
Ci vuole un decoder compatibile nagravision, o un decoder CI con CAM nagravision.
Infatti mi sembra che quell'Humax lo sia, no?
accessi condizionati Nagravision, Irdeto, Conax e Pangea integrato.
Se trovo una CAM Nagravision e la inserisco nello slot libero del mio vecchio Humax riesco a ricevere TivùSat? La tessera riesco ad averla anche senza comprare apparecchi nuovi?
ConteZero
16-06-2010, 11:50
Infatti mi sembra che quell'Humax lo sia, no?
accessi condizionati Nagravision, Irdeto, Conax e Pangea integrato.
Tivusat usa una codifica un po'particolare di Nagravision.
Diciamo che UFFICIOSAMENTE puoi mettere la card in una CAM DTT (tipo quella samsung) e funziona lo stesso :fiufiu:
fabry1981
16-06-2010, 11:57
Figlio mio... per poter usare bene gli abbonamenti stò prendendo un AZBox, e mi và di culo che esiste questo giocattolo da € 400, perché il Dreambox figo viene quasi € 1000.
Certo conto di farci "di più", come metterci la motorizzata e fare un po'di feed hunt, ma t'assicuro che i decoder si fanno pagare...
PS: Sono decoder ibridi sat+dtt.
Lunga vita ai Linux Embedded :D
Gli sviluppatori che girano intorno agli Enigma 2 fanno davvero un'ottimo lavoro.. ;)
Soprattutto considerando il "mercato" estremamente ristretto in cui si muovono...
A proposito, se non hai esigenze troppo particolari, mi sentirei di consigliarti anche l'Ipbox 9000 HD, prezzo onestissimo, ottimi hardware ed uscite e superba qualità d'immagine (superiore al Dream, paragonabile all'AZ).
Anche usati, se ne trovano parecchi in giro...
ConteZero
16-06-2010, 12:03
Lunga vita ai Linux Embedded :D
Gli sviluppatori che girano intorno agli Enigma 2 fanno davvero un'ottimo lavoro.. ;)
Soprattutto considerando il "mercato" estremamente ristretto in cui si muovono...
A proposito, se non hai esigenze troppo particolari, mi sentirei di consigliarti anche l'Ipbox 9000 HD, prezzo onestissimo, ottimi hardware ed uscite e superba qualità d'immagine (superiore al Dream, paragonabile all'AZ).
Anche usati, se ne trovano parecchi in giro...
Quello è un clone del Dreambox a quanto ho capito.
Io prenderò l'AZBox HD Premium + per il supporto 4:2:2 e per il blindscan hardware (in pratica ci piazzo una parabola motorizzata e vado a caccia di feed).
fabry1981
16-06-2010, 12:16
Evidentemente hai esigenze particolari! :D
Comunque l'Ipbox non è un "vero" clone del Dream... Ne è un legittimo concorrente come Qbox, Azbox e gli altri...
Tanto che la compatibilità software è bassa (gli IP usano l'architettura sh4), in compenso chicche come l'uscita "ufficiosamente" a 1080p, invece della DVI del Dream, ripagano delle difficoltà a configurarlo..
Vincent17
16-06-2010, 12:22
La mia risposta a Vincent17 era riferita al fatto che forse il 42 dei suoi era un fullhd e quindi era normale vedere i quadrettoni :read:
Non mi risulta abbiano mai fatto lcd hdready di 42"...
Comunque sky (che trasmette l'hd a 720) è di un'altro pianeta!!! Non so se ricordate la pubblicità dei quadrettoni? durò poco perchè mediaset decise di non concedere più la messa in onda! :p
chissa come mai :mc:
Comunque, grazie alla lungimiranza dei nostri governanti ci ritroviamo con TV da millemila pollici uberHD e un segnale DTT che quando va bene è in 16:9 :doh:
eureka63
16-06-2010, 12:47
Un ventesimo?
Se conosci l'analisi spettrale di un canale analogico dovresti sapere quanta banda va sprecata per trasmettere niente...In effetti non sono molto ferrato in materia e sono andato molto a naso (il 20 è uscito fuori dalla ennesima risintonizzazione manuale). Non dubito che sia come dici tu, altimenti non avrebbero potuto infilare 20 canali TV dove prima ce ne stava uno solo. Invece dubito che questo sia andato a vantaggio della robustezza, cioè resistenza del segnale ai disturbi. La qualità poi non è di sicuro migliorata, visto che siamo rimasti sempre con lo stesso segnale PAL 720 x 576.
morpheus85
16-06-2010, 12:52
Non mi risulta abbiano mai fatto lcd hdready di 42"...
Comunque sky (che trasmette l'hd a 720) è di un'altro pianeta!!! Non so se ricordate la pubblicità dei quadrettoni? durò poco perchè mediaset decise di non concedere più la messa in onda! :p
chissa come mai :mc:
Comunque, grazie alla lungimiranza dei nostri governanti ci ritroviamo con TV da millemila pollici uberHD e un segnale DTT che quando va bene è in 16:9 :doh:
la risoluzione conta anche per i plasma mi pare :mbe:
con un crt non ci sono problemi ma con i plasma c'è sempre lo scaling :read:
cdimauro
16-06-2010, 13:21
mah insomma dire che l'analogico si vedeva meglio del digitale ce ne vuole
Ovviamente non sempre: dipende dalla qualità del segnale che arriva all'antenna, e questo comunque influenza anche il digitale che, anzi, è enormemente più sensibile agli errori (e produce orrori molto facilmente).
Diciamo che il DVB-T è MPEG2, DVB-T2 è H264.
Fai un paragone... in MPEG2 un film SD che si veda bene occupa un DVD.
In un DVD in H264 ci fai stare a qualità discreta lo stesso film a 720p o 1080i.
Avessero aspettato e lanciato tutto su h264 anziché correre per lanciare il DTT con MPEG2 (solo per occupare il quadruplo di banda a parità di qualià e rimanere ancorati al SD) c'avremmo guadagnato tutti.
Non c'era bisogno di aspettare: all'epoca della redazione della legge il DVB-T2 c'era già. Bastava, quindi, semplicemente sceglierlo al posto del DVB-T, magari includendo già il supporto all'HD (così si compra un solo decoder e amen).
harbinger
16-06-2010, 13:21
cut cut cut...
PS: Questa famigerata card RAI è quella che probabilmente andrà inserita nel decoder Sky per poter avere tutto il pacchetto Sky + Tivù.
Non sono sicuro che la card sia compatibile con i decoder Sky.
svarionman
16-06-2010, 13:35
Non sono sicuro che la card sia compatibile con i decoder Sky.
Infatti la card TivùSat/Rai non è compatibile con Sky, in quanto hanno scelto (casualmente) di utilizzare un altro tipo di codifica e trasmissione. Così questi bast..... ti obbligano a comprare un nuovo decoder. Così quegli sfigati, come me, in cui il fantastico DTT non c'è ancora (malgrado switch-over, switch-off, switch-after...) e avevano, a suo tempo, fatto installare la parabola e fatto l'abbonamento all'allora Tele+ (ora Sky), pensando ti poter così vedere in modo completo almeno i canali "pubblici", ora se la pigliano in quel posto, visto che tutti gli eventi sportivi (compresi i Mondiali, ovviamente) e buona parte dei film trasmessi dalla Rai sono criptati per chi ha la piattaforma Sky. Il risultato è che uno paga il canone e non vede una mazza dei canali pubblici. E nel 2010, se uno non vuole sottostare a queste logiche assurde che vorrebbero obbligare a comprare un decoder per canale, e vuole vedere almeno le partite della sua nazionale, deve impazzire a cercare i pixelosi e minuscoli streaming su internet, banda permettendo (ovviamente, a casa mia non arriva neanche una ADSL degna di questo nome).
Benvenuti nell'Italia del nuovo millenio, quella delle tre i.
Un grazie sentito.
http://culturapoliticademocratica.files.wordpress.com/2009/05/gasparri_4a.jpg
Qui la faccenda è spiegata un pelino meglio:
http://punto-informatico.it/2915780/PI/News/europa-italia-condannata-dtt.aspx
Riporto solo un passaggio nelle ultime righe:
...cut...
"Mediaset ha già annunciato l'intenzione di fare ricorso, anche perché ritiene che i contributi sono stati versati non all'emittente ma ai consumatori"...cut...
non so perchè, ma prevedo uno scarica barile su noialtri in caso di respingimento del ricorso...:asd:
ConteZero
16-06-2010, 16:11
Infatti la card TivùSat/Rai non è compatibile con Sky, in quanto hanno scelto (casualmente) di utilizzare un altro tipo di codifica e trasmissione. Così questi bast..... ti obbligano a comprare un nuovo decoder. Così quegli sfigati, come me, in cui il fantastico DTT non c'è ancora (malgrado switch-over, switch-off, switch-after...) e avevano, a suo tempo, fatto installare la parabola e fatto l'abbonamento all'allora Tele+ (ora Sky), pensando ti poter così vedere in modo completo almeno i canali "pubblici", ora se la pigliano in quel posto, visto che tutti gli eventi sportivi (compresi i Mondiali, ovviamente) e buona parte dei film trasmessi dalla Rai sono criptati per chi ha la piattaforma Sky. Il risultato è che uno paga il canone e non vede una mazza dei canali pubblici. E nel 2010, se uno non vuole sottostare a queste logiche assurde che vorrebbero obbligare a comprare un decoder per canale, e vuole vedere almeno le partite della sua nazionale, deve impazzire a cercare i pixelosi e minuscoli streaming su internet, banda permettendo (ovviamente, a casa mia non arriva neanche una ADSL degna di questo nome).
Benvenuti nell'Italia del nuovo millenio, quella delle tre i.
Un grazie sentito.
http://culturapoliticademocratica.files.wordpress.com/2009/05/gasparri_4a.jpg
E'in uscita (oddio, Mediaset stà facendo di tutto perché non esca, ma rischia un altra condanna) la CAM Nagra ufficiale Tivusat.
Già le cam per i televisori DTT funzionano, ma ovviamente nessuno si fida a ficcar quelle e sperare che in futuro tutto rimanga così.
Di sicuro PRESTO Sky tirerà fuori dei decoder con CI... e poi con le softcam già qualcosa si fa :fiufiu:
Qui la faccenda è spiegata un pelino meglio:
http://punto-informatico.it/2915780/PI/News/europa-italia-condannata-dtt.aspx
Riporto solo un passaggio nelle ultime righe:
...cut...
"Mediaset ha già annunciato l'intenzione di fare ricorso, anche perché ritiene che i contributi sono stati versati non all'emittente ma ai consumatori"...cut...
non so perchè, ma prevedo uno scarica barile su noialtri in caso di respingimento del ricorso...:asd:
Faranno di tutto per non pagare, ma se non l'ha potuta spuntare Microsoft loro non hanno speranza.
svarionman
16-06-2010, 16:16
E'in uscita (oddio, Mediaset stà facendo di tutto perché non esca, ma rischia un altra condanna) la CAM Nagra ufficiale Tivusat.
Già le cam per i televisori DTT funzionano, ma ovviamente nessuno si fida a ficcar quelle e sperare che in futuro tutto rimanga così.
Di sicuro PRESTO Sky tirerà fuori dei decoder con CI... e poi con le softcam già qualcosa si fa :fiufiu:
Faranno di tutto per non pagare, ma se non l'ha potuta spuntare Microsoft loro non hanno speranza.
Sky e il suo skifo di decoder utilizzano l'NDS, quindi nulla da fare.
zichichi
16-06-2010, 16:19
Di sicuro PRESTO Sky tirerà fuori dei decoder con CI... e poi con le softcam già
magari fosse così, non credo che abbiano intenzione di permettere agli utenti di usare i propri ricevitori. Ho un dreambox 8000 e per funzionare con sky usa una softcam naturalmente non ufficiale.
ConteZero
16-06-2010, 16:28
Sky e il suo skifo di decoder utilizzano l'NDS, quindi nulla da fare.
magari fosse così, non credo che abbiano intenzione di permettere agli utenti di usare i propri ricevitori. Ho un dreambox 8000 e per funzionare con sky usa una softcam naturalmente non ufficiale.
Parlo di Tivusat, ovvero di RAI+Mediaset+altri, questi trasmettono su sat criptato Nagra.
Sky/Murdoch stà aspettando l'uscita della cam Tivusat, dopodiché probabilmente rilascerà i decoder NDS con slot CI per Nagra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.